Parte, Lettera
1 2 | in Italia. Capitò questi mal acconcio nelle mani del
2 3, 4 | altro che l'abito, sta loro mal acconcia la toga. Soglio
3 3, 6 | disse il Cavaliere — è mal fondata esposizione, perché
4 3, 8 | ingratissima, avvezza al mal contracambiare, più che
5 3, 10| libero arbitrio il quale, mal applicato, non meno d'ogni
6 3, 10| per appunto citarsi da un mal contento, all'incontro d'
7 3, 10| non confessare d'averle mal intraprese. Dubita che l'
8 3, 11| foglie in una copia di parole mal composte, ma sotto quella,
9 3, 11| ragguaglio di Parnaso, non però mal accommodata a' letterati,
10 3, 17| abituati di soverchio in mal trattare il merito, e favorire
11 3, 19| nel viaggio da persone di mal affare, ottenne denari soprabondantemente,
12 3, 19| stando che questi non possono mal trattarsi senza pungere
13 3, 24| inferiori, ch'essi calpestano, e mal trattano?».~«Questa è ben
14 3, 24| costumi umani. Non però è mal applicata la similitudine
15 3, 30| istupirmi all'intendere mal incaminati li negozi della
16 3, 39| costà li letterati, onde mal rimeritate si scorgono le
17 3, 42| questo autore è l'essere mal vedute, anzi bandite in
18 3, 44| arte principale».~«Non è mal pensiero il vostro — replicò
19 3, 47| cuore vi bacio le mani.~ ~«È mal capitata costei — disse
20 3, 48| come che oggetto Divino mal s'aggiusta con fattura di
|