Parte, Lettera
1 2 | vizi che si condannano. A' letterati non si riserba altro, dalla
2 3, 11| più volte l'eccellenza de' letterati moderni, che sono i cuochi
3 3, 11| parlò — sono Romanzi de' letterati Italiani, che sotto coperta
4 3, 11| ardito d'aruolarsi tra' letterati. Replicò l'Orbo Britti ch'
5 3, 11| però mal accommodata a' letterati, che ne' trattamenti de'
6 3, 17| nel numero di molti de' letterati moderni, tanto contrari
7 3, 34| virtù alle glorie de' primi letterati».~«La superbia — ripigliò
8 3, 35| mondo per far numero tra' letterati, non appariscono che quasi
9 3, 35| accumulare biasimi contro li letterati è un voler esporre faci
10 3, 39| Diavolo perseguita costà li letterati, onde mal rimeritate si
11 3, 39| antiche glorie de' primi letterati da' moderni scrittori, mentre
12 3, 39| io tratto il merito de' letterati facendo Papagalli coloro
13 3, 39| scrivere, o che leggere a' letterati. Intenderei volentieri con
14 3, 40| onde questo secolo de' letterati può chiamarsi la età delle
15 3, 40| con le composizioni de' letterati».~«Stupisco assai più —
16 3, 42| Egli s'annovera tra' letterati — parlò il Conte —, non
17 3, 42| promuovere li virtuosi, e li letterati, forano stati compiacciuti
18 3, 43| quanti Filosofi, o quanti letterati fomenti la grandezza de'
19 3, 43| inesausti. La miseria dunque de' letterati, onde si trasportano sin
20 3, 46| discapito non solo appresso li letterati, mai non fermi nel circonscrivere
|