Parte, Lettera
1 3, 2 | condursi trionfante la sua gloria, ch'invidiata, nuoce solo
2 3, 5 | priva d'ingegno, non ha gloria maggiore che la sogezzione
3 3, 6 | ascendere a quei gradi di gloria ch'eglino stimano loro propri.
4 3, 10| scettro del commando. Non è gloria di poca stima il cozzare,
5 3, 11| benché minimo scrittore gloria vantaggiosa sopra gli altri.
6 3, 18| costituire i termini della nostra gloria sulle rive dell'India? Che
7 3, 23| ignominie. S'ascrivono a gloria, questi empi, l'aver trionfato
8 3, 29| quello che sempre ha stimato gloria l'operar male. Nominò zelo
9 3, 29| formare un festone in pompa di gloria acquistatasi con impresa
10 3, 35| meritevoli d'ornamento di gloria. Lo strepito chiamò Appollo,
11 3, 37| Giudicai impresa di singolar gloria il godere una dama nel letto
12 3, 37| prudenza, o Signora, né siavi a gloria il publicare anche nelle
13 3, 39| aggiungono a' loro autori altra gloria che quella può acquistare
14 3, 39| proibiscono le opere ripiene di gloria, sì che soprabonda l'ammirazione.~
15 3, 39| morta la riputazione, e la gloria». In conformità di questo
16 3, 41| rivolto ad intorbidare la gloria de' Santi. Se li nepoti
17 3, 41| credersi che usurpasse la gloria a' Santi, per appropriarla
18 3, 42| egli si pavoneggia d'ogni gloria indegnamente acquistata».~«
19 3, 42| avere in questa opera minor gloria, che nelle altre, ma non
20 4 | Quando S. Paolo participò la gloria del Paradiso rapito al terzo
|