Parte, Lettera
1 3, 5 | pure andarono dispergendo l'oro di bionda chioma. Ne' prestigii
2 3, 7 | amara sotto quella coperta d'oro.~Osservate d'accertarvi
3 3, 18| morto', anche] ripiene d'oro, mostra un appetito quasi
4 3, 24| appetisce altro sangue che l'oro, né si mostra spietata che
5 3, 25| guadagno, gettando un amo d'oro a fine di far preda maggiore,
6 3, 25| tormenti. La mano piena d'oro è rimedio ad ogni piaga
7 3, 28| un luogo in cui anche l'oro, per altro desiderabile,
8 3, 30| merita gittate un amo anche d'oro per farne preda. Bandite
9 3, 30| borsa, allo splendore dell'oro, alla tramontana dell'interesse,
10 3, 33| ancorché abbia inesausto l'oro: mercé de' molti ministri,
11 3, 35| Chi credeva di vendere l'oro di molto pregio, è stato
12 3, 35| riconosciuto abbondante solo d'oro cantarino, strepitoso sì,
13 3, 37| d'un Bue con le corna d'oro, quasi che il valsente di
14 3, 39| prezzo dell'argento, e dell'oro si vietò, anzi si punì l'
15 3, 41| Beatitudine, come sono avari d'oro, potrebbe credersi che usurpasse
16 3, 41| spirito, e ama troppo l'oro per non gettarlo, ancorché
17 3, 43| Barone —, tante mosche d'oro, che v'aggirate con pomposo
18 3, 44| profondendo di più anche l'oro! Fu questo pure artificio
19 3, 48| somministrarsi, perché manca l'oro, decadono le forze, mentre
|