Parte, Lettera
1 3, 4 | avvertimento di non affidarsi alla dottrina posta in questi sacchi togati,
2 3, 5 | obliga al credere, secondo la dottrina di Pittagora, che l'intelletto
3 3, 7 | in corso per avanzare la dottrina della lettera».~Suscitò
4 3, 8 | conformità del suo volere, è dottrina da pratticarsi là dove è
5 3, 10| Christiano deve soggiacere alla dottrina di Christo, più che ubbidire
6 3, 11| stima. La confusione però di dottrina e di chiacchiare, in un
7 3, 16| con mano il punto della dottrina, la quale volete insegnare,
8 3, 16| ad abbracciare la vostra dottrina. Pratticate nel publico
9 3, 21| etc.~ ~«Ha molti seguaci la dottrina di costui — disse il Conte —,
10 3, 34| con cui riceverete la mia dottrina, io con tutto ciò sarò intelligenza
11 3, 34| come che la sostanza della dottrina è la stessa, ma diversa
12 3, 34| inserta nella vostra mente una dottrina esorbitante, non più sareste
13 3, 34| de' peggiori».~«Con una dottrina di quattro h — soggiunse
14 3, 39| men poveri d'ingegno, e di dottrina, s'avvantaggiano nel credito
15 3, 40| che chimerizi in se stesso dottrina, come finge l'onore de'
16 3, 40| superbia, che cervello. La sua dottrina deve credersi di quella
17 3, 40| la puntualità della loro dottrina».~«Non è maraviglia — replicò
18 3, 42| Barone — non credendo nella dottrina di Christo il quale disse
|