Parte, Lettera
1 3 | lettere, e sodisfare alla curiosità d'intendere gli fatti altrui,
2 3, 4 | mentre il Conte richiamò la curiosità de' compagni accennando
3 3, 5 | che n'attendeva la loro curiosità. Lesse nel sovrascritto: «
4 3, 7 | della lettera».~Suscitò la curiosità di tutti una lettera collegata
5 3, 17| Rappresentossi alla commune curiosità una lettera latina. La propose
6 3, 24| lettera, con cui cimentò la curiosità de' compagni, così leggendo:~ ~
7 3, 25| passati in Venezia, dove la curiosità di molte delizie mi trattenne.
8 3, 29| essa attendeva con somma curiosità. Fa di mestieri aver pazienza,
9 3, 29| lo scopo di prima nella curiosità della materia, se non nella
10 3, 32| riso del Conte invitò la curiosità de' compagni. Aveva di già
11 3, 35| con una ferma certezza. La curiosità mi spinge ad importunarla,
12 3, 37| Per sodisfare alla sua curiosità, raccontai la forma delle
13 3, 37| nostre piaghe». Espose alla curiosità de' compagni altro foglio
14 3, 38| fine di servire alla loro curiosità, ed esser loro passatempo
15 3, 40| Signore.~Ho appagata la mia curiosità ne' libri moderni inviatimi
16 3, 41| aprì altra lettera, con la curiosità di cui rapita l'attenzione
17 3, 46| moderni di sodisfare alla vana curiosità di chi legge, e niente più
18 3, 48| ordinari non erano soggetto di curiosità. Dopo tale risposta ricercarono
|