Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Lettera                                  grigio = Testo di commento
1 3, 11| 11-~ ~Molto Illustre Signor 2 | 12 3 | 13 4 3, 33| piccante. N'ho dunque prese 1300 balle dando in riscontro 5 | 14 6 | 16 7 3, 42| mese di Gennaio dell'anno 1637. Sono dunque tanto sciocchi 8 3, 10| baccio le mani.~Adì 15 Maggio 1640~ ~ ~Non fùvi tra' Cavalieri 9 4 | come suo.~A dì 10 Novembre 1641~ ~Cugino e servitore parzialissimo~ ~ 10 | 17 11 | 18 12 | 19 13 | 20 14 3, 33| pensavo di spacciare le 200 balle di canape venuto poco 15 | 21 16 | 22 17 | 23 18 | 24 19 | 25 20 | 26 21 | 27 22 | 28 23 | 29 24 3, 33| de' montoni sono 30 non 300. Quelle della seta sono 25 | 31 26 | 32 27 | 33 28 | 34 29 | 35 30 | 36 31 | 37 32 | 38 33 | 39 34 | 40 35 | 41 36 | 42 37 | 43 38 | 44 39 | 45 40 | 46 41 | 47 42 | 48 43 | 5 44 | 6 45 | 7 46 | 8 47 | 9 48 3, 27| privarommi di vita per abbandonare quelle condizioni, dalle 49 3, 37| quelli dal solo rumore, abbandonarono l'impresa, e procuraronsi 50 3, 30| degenerare in sciocchezza. Abbassatevi conforme l'umore di tutti, 51 3, 7 | avvertire della forma con cui, abbattendosi in un cavallo bizarro, deve 52 3, 18| cielo i trofei dell'umiltà abbattuta. Guai a noi, che superbi 53 3, 11| vaga d'ogn'altro, avendo abbellimento e contrasegni di buon condimento, 54 3, 3 | quali, svenate le Murene per abbellire le vesti, vanno cercando 55 3, 25| morte, s'imbiancano, e s'abbelliscono al di fuori per apparire 56 4 | al meno, e in apparenza abbellite, sì che inorridisce anche 57 3, 37| le quali s'estendeano per abbigliamento anche del rimanente. Nello 58 3, 11| sotto un monte di cardi abbissata, non che sepolta, e al sicuro 59 4 | Cavaliere, il quale desiderava d'abboccarsi meco per suo piacere. Sopragionto 60 3, 37| mezo che d'occulte insidie. Abboccatomi seco un giorno con prevenzione 61 3, 19| giunto di fresco in Roma. S'abboccò col Padrone, e narrò la 62 3, 34| avvezzo di far voi a parte, abbonda solo in vostra presenza. 63 3, 35| saltar fuori, come che sempre abbondando in presunzione, ha giudicato 64 3, 44| quelle dolcezze, che sì abbondantemente dona la natura. E quali 65 3, 8 | ogni momento, bisogna che abbondino».~«Dite il veroreplicò 66 3, 40| conformità della natura abboriscono il superfluo, quale è questa 67 3, 6 | stroppiare coloro ch'essi abborriscono. Non saprei che aggiungere 68 3, 39| imprimere questi su' fogli, come abborriti da cotesti Grandi, li quali 69 4 | Panegirico, in cui li primi abbozzi della mia penna, ancorché 70 3, 23| amante s'accoglie l'uomo, s'abbraccia un tiranno; se si riceve 71 3, 37| di prima quella Dama, l'abbracciai con eccesso di tenerezza. 72 3, 12| a stringer un'ombra, ad abbracciar un niente. Oh Dio, dico 73 3, 16| per costume il correre ad abbracciare la vostra dottrina. Pratticate 74 3, 38| privato della commodità d'abbracciarlo, pruovavo una rigida stagione. 75 3, 12| bellezze; onde finisco con abbracciarvi, e baciarvi caramente. A 76 3, 19| ogni cortese trattamento. Abbreviarò in somma il racconto, trasportandolo 77 3, 12| contentezze, che se bene abbreviate in un pugno, estenderebbero 78 3, 11| consegnarlo al fuoco per abbruggiarlo, non già per stagionarlo. 79 3, 34| incendiario amoroso che m'abbrugiate il cuore, essendo io poco 80 3, 18| completo a vero itinere aberrantes, ad praecipitia pergimus? 81 3, 46| il Barone — anche a' più abietti, e ignoranti, l'ingerirsi 82 3, 25| esperienza di chi in pochi giorni abilita ad una fondata prattica. 83 3, 14| questo mio nuovo stato potrà abilitarmi al servire a V. Signoria, 84 3, 7 | facendolo credere un cadavero, l'abiliti ad esser portato a volo 85 3, 42| persone sacre con Christo, abitando in casa sua, e maneggiandolo 86 3, 40| parole tratte da' più rozi abitatori delle montagne, quasi ne 87 3, 7 | punture. Sia vostra cura l'abituarla ad intendere i vostri commandi 88 3, 17| indiscretezza de' Principi, abituati di soverchio in mal trattare 89 3, 16| del diletto. So che voi, abituato in quest'arte, saprete non 90 3, 18| ostendit, dum opera sanctitatem abolent et affectus virtuti contrarios 91 3, 39| bandirne la rimembranza, e abolirne l'uso. Quindi pretendono 92 3, 5 | motivi da' quali può rendersi aborrito il tuo sesso, accioché t' 93 3, 39| corrompessero la verità, s'abusa ora a termine di proibire 94 3, 18| nostri, troppo sfacciati, abusarono della benignità del defunto 95 3, 18| benignitate nostri nimis audaces abusi sunt. In Italia, a Veneto 96 4 | formare un discorso, quasi tra Accademici più che alla presenza di 97 3, 14| rimanente, con finzioni, con accarezzamenti, con inganni, trattengasi 98 3, 23| Pensate però se vi convenga l'accarezzare una Tigre, il rimirare un 99 3, 12| vezzeggiato dalle vostra labbra, accarezzato da' vostri abbracciamenti, 100 3, 39| si mantengono con ciò che accattano, così non men poveri d'ingegno, 101 3, 3 | desideri vado mai sempre accelerando le occasioni di servirla; 102 3, 36| prodursi, inclinano più ad accelerare li naufragii, che al procurare 103 3, 33| grano, putrido cred'io, che accende, e attossica.~Se parimente 104 3, 35| impiegati per ordinario in accendere il fuoco di cucina, e a 105 3, 3 | ardenti nell'apparenza per accendersi, con intenzione di comparire 106 3, 7 | camini anche alla cieca, così accennandole i vostri commandi de' quali 107 4 | contro di me Crucifigatur, accennandomi degno di morte. Né mancano 108 3, 41| trascurando le bagatelle quali s'accennano da voi, soggeti solo da 109 3, 19| allo stringerla, e all'accennarmi il suo appetito. Dopo le 110 3, 6 | stimo che la strada ch'io accennarò loro sia quella per cui 111 3, 19| su la porta della Chiesa accennata, in cui andò fallita la 112 3, 42| personaggi più riguardevoli accennati, a' quali pare dovuto il 113 3, 19| condurmi alla sua casa, accertandomi d'ogni cortese trattamento. 114 3, 11| cuochi di Parnaso, volle accertarsi della verità, in questa 115 3, 30| assicurandovi un ingordo desio, v'accertino dell'isborso di rigoroso 116 4 | avanti noi una lampada accesa; non permettendosi che oglio, 117 3, 35| professione, avrà veduto un rogo acceso, per esporre in tal guisa 118 3, 33| quando fosse debitore non accettarebbe questa remissione, quasi 119 3, 21| palese, posciaché tutti sono acciecati per non vederla. Scusi la 120 3, 43| degnamente introdotti ad accimentarsi scherzosamente con la Maestà 121 3, 16| come facilmente vi siete accinto a questa impresa, così vi 122 3, 23| pomposi con questi pregi, s'acclamano felici alle occasioni di 123 3, 25| esaltata con publici vanti, e acclamata con titoli singolari in 124 3, 23| abbracciamenti?~Se come amante s'accoglie l'uomo, s'abbraccia un tiranno; 125 3, 19| da alcuni, i quali, con accoglienze se bene spropositate, s' 126 3, 43| non chi gli rassomiglia. Accolgono nel seno quelli che sono 127 3, 19| sanano ogni loro piaga. M'accolsero gentilmente, con assicurarmi 128 3, 16| buona piega che hanno per accommodarsi al tutto. Hanno mira alle 129 3, 11| di Parnaso, non però mal accommodata a' letterati, che ne' trattamenti 130 3, 38| rassembravo ambizioso d'accommunarmi quel carcere; potevo almeno 131 3, 6 | loro merito, co' quali gli accompagnano fin alla tomba».~«Non perdiamo 132 3, 15| osservanza. M'assicuro che V.S. accompagnarà questo mio picciolo dono 133 3, 38| libertà del cuore, a fine d'accompagnarsi con una bestia indiscreta, 134 3, 12| fanno inlanguidire, non accompagnate dalla realtà degli effetti. 135 3, 11| in poco — soggiunse chi l'accompagnavaS.M., posciaché egli è 136 3, 4 | che l'abito, sta loro mal acconcia la toga. Soglio dire che 137 3, 19| braccio. Non diversamente acconciandomi la gamba sinistra, le diedero 138 3, 19| verso di me, sforzossi d'accoppiare all'esito de' suoi disegni 139 3, 12| quale, come andò mai sempre accoppiato con estraordinarie bellezze, 140 3, 22| maggiormente grati, quando s'accoppino con alcun suo commando, 141 3, 37| io la mia beatitudine per accorrere alla difesa, non però necessaria, 142 3, 37| parte abbandonata, onde accorressero all'altra. Li miei soldati 143 3, 37| Dall'altro canto la moglie accorta, mendicava con mille arti 144 2 | ha buona armatura, non s'accosti a questo libro; e chi ha 145 3, 25| miserie maggiori. In tal modo accreditano la scarsezza de' talenti, 146 3, 40| composizioni, o serviranno forse ad accreditarla, come le scatole degli speziali. 147 3, 43| ancorché sia loro necessario l'accreditarsi come saggi. E pure chi alimenta 148 3, 30| quale, ancorché non ispenda, accresce stima, e riputazione alla 149 3, 30| volontà renitente al pagare. Accresceravvi maggiore stima il mantenere 150 3, 19| applicate il più delle volte ad accrescere il lusso di superbe grandezze; 151 3, 10| favore ch'ella mi fa per accrescimento delle mie obligazioni, onorandomi 152 3, 20| vela i loro mancamenti, accrescono fomento alle altrui ruine, 153 3, 30| capitale per negoziare, onde accumulando grossa somma per sé, lasciarebbe 154 3, 2 | grandezza. La copia degli denari accumulati a loro pro, non acqueta 155 3, 7 | tratta di negozio degno d'una accurata diligenza, perché, mentre 156 3, 6 | boccale, fondamento dell'accusa, e confrontarsi l'effigie, 157 3, 33| registro delle entrate, accusando la ricevuta di dieci per 158 3, 5 | Tutti — disse il Cavaliereaccusano le donne, ma non ritruovasi 159 3, 35| occupati dal Cameriere, accusassero in esso una maligna intenzione 160 3, 42| poiché rimando li miei accusatori all'originale, replicando 161 3, 19| brio giovenile negli occhi, accusava falsamente aggiunte sembianze 162 3, 45| risoluto ad onorate vendette. Accusommi appresso li secretarii, 163 3, 37| disacerbare la doglia troppo acerba onde ero angustiato. Continuarono 164 3, 26| otre di denti di Lupo in aceto, buoni contra la corruzzione 165 3, 2 | accumulati a loro pro, non acqueta il timore di forse troppo 166 3, 17| Toscano con idiotismi latini, acquistando titolo di Pedanti, più che 167 4 | quella poca fama, quale acquistansi quasi miracolosamente le 168 3, 17| ogni luogo». Ciò detto, per acquistarsi quasi con esordio l'attenzione 169 3, 29| festone in pompa di gloria acquistatasi con impresa memorabile».~« 170 3, 26| vita, e d'ogni nostro avere acquistiamo sciagure, e talor anche 171 3, 42| de' Pitagorici. Se mi è addimandato il quando, dirò quando alcuni 172 3, 35| caviale, e altri salumi, addimandò audienza appresso S.M., 173 3, 25| degli Ebrei, per vestirsi, e addobbare le case con pompe di semplice 174 3, 44| maggiore lusso, e negli addobbi, e ne' vestimenti, e nella 175 3, 5 | riconoscere su'l loro capo maggior addobbo, né più prezioso ornamento, 176 3, 19| aggiunte sembianze di cadavero. Addocchiommi un Grande, il quale con 177 3, 19| riavermi per consolar il Padre addolorato dalla mia fuga. Stupì quel 178 3, 42| dove non è maraviglia se addomesticandosi le persone sacre con Christo, 179 3, 7 | che diletto, l'obbligo d'addomesticare una fierezza senza legge, 180 3, 42| Giesuiti, li quali hanno voluto addomesticarselo anche nel nome, sono peggiori 181 3, 45| Congietturò ch'io fossi addomesticato, dove lasciavo le vestimenta, 182 3, 37| al solito con lei, e dopo addormentata che fosse sottrarsi a lei, 183 3, 15| servono per appunto, mentre addossandosi loro la colpa di quanto 184 3, 16| professo, m'ha persuaso all'addottrinarvi con fondamenti d'esperienza, 185 3, 19| disegnata il giorno stesso. Adduceva per causa d'affrettarla 186 3, 25| invecchiai ben tantosto, aderente all'esperienza di chi in 187 3, 48| lor partito, animando l'aderenza di chi lo segue, e spaventando 188 3, 48| antico possesso, o per nuove aderenze, o per superiorità di forze 189 3, 10| tiene obligo maggiore d'aderire al Pontefice. V. Signoria 190 3, 21| farla inseparabile, onde non aderisca ad altri, l'incatenano con 191 3, 42| palesi le loro ignominie».~«Aderite voi forse ancora ad essi — 192 3, 38| del luogo, gloriandosi d'adescare gli uomini, onde stimino 193 3, 30| singolare, per maggiormente adescargli, essendo pesce che merita 194 3, 44| pratticareinfame mestiere. Adescate dal guadagno, verranno tutte 195 3, 10| riverente le baccio le mani.~Adì 15 Maggio 1640~ ~ ~Non fùvi 196 3, 18| moribus et avaris affectibus adiungimus. Quid igitur remanet, nisi 197 3, 23| a' nostri amori. E avete admessi gl'inganni d'una vaga apparenza, 198 3, 30| poiché il vostro negozio non admette il contrattare in credenza. 199 3, 14| ritirate nelle spese, né admettendo bagordi con alcuno, fondano 200 3, 16| più che al sodo: onde admettereste in casa un imbroglio di 201 3, 29| portar in groppa io non admettoripigliò il Marchese — 202 3, 26| maggiori, in modo che gli admettono nelle mense, facendosene 203 3, 33| il Baroneappresa dagli administranti Ecclesiastici per poter 204 3, 39| Abbiamo gli esempi nell'Adone del Marini, e nella proposta 205 3, 38| non inferiormente all'uomo adoperando l'amata le dita, queste 206 3, 38| consecrato a quella Divinità, ch'adorandosi appunto ne' Tempii credesi 207 3, 38| brevi li giorni consumati in adorare una di queste Parche, le 208 3, 41| che biasimano chi deve adorarsi. Riserba li tesori della 209 3, 27| mentre essa si strugge in adorarvi. Ma so che non può obligarsi 210 3, 23| che rappresenta simulata adorazione, permette auttorità d'obligare 211 3, 44| servitù, e quasi con le adorazioni, assoggettirsi a moltiplicati 212 3, 34| chiamavo, con l'o Magister ecce adsum. Ciò vi riduco a memoria, 213 3, 35| sarà riuscito, come nell'adulare l'uno de' due Diavoli d' 214 3, 5 | universalmente al paragone dell'adultera del Vangelo».~«La cagione 215 3, 21| questa considerazione, nell'adulterio fece Iddio eguale la colpa 216 3, 21| disonore anche per parte dell'adultero, mentre con l'inosservanza 217 3, 42| luoghi delle più ben regolate adunanze di Religiosi possono dirsi 218 3, 2 | ogni dodeci un Giuda, s'adunarà un Concistoro di ribaldi, 219 3, 35| querele, con determinazione d'adunare alcuni virtuosi, li quali 220 4 | non è seguito il Concilio adunato contro di Cristo, sonvi 221 3, 24| hanno le mani talmente adunche, e arrancate, che buone 222 3, 18| Vae nobis, qui magnificis aedibus superbi virtutem coarctamus, 223 3, 18| in erigendis sublimibus aedificiis iam emicat, quae marmorea 224 3, 18| quasi ad supremi luminis aemulationem, coelestia principia praesignabat. 225 3, 46| mondo con le sue machine aeree, ma facendo piangere pur 226 3, 48| Sostengonsi su fondamenti aerei assicurandosi totalmente 227 3, 18| argentea puritate, ac in aeris et ferri fortitudine progressus 228 3, 18| eiecti, despecti, parvae aestimationis, si non contemptus, proventibus 229 3, 32| questo balordo che scrive». Affacciandosi tutti al rimirare quella 230 3, 48| riverente silenzio, o pure affacendati in una tacita divozione 231 3, 14| di lagnarsi, quasi che s'affacendi in darno. Ella ritiene in 232 3, 43| ignoranti, e moltiplicando gli affamati. Erasi però consultato di 233 3, 6 | imbrogli. Parmi che dica: «Affamatissimo per scorticarla».~«Non è 234 3, 19| poteva rifiutarsi da un affamato, quale io ero. Sottoscrissi 235 3, 19| sollevarmi da qualunque affanno. Scuopersi loro il tutto, 236 3, 19| viaggio da persone di mal affare, ottenne denari soprabondantemente, 237 3, 25| alcuna del proprio corpo, affaticando egualmente tutte le membra 238 3, 44| assoggettirsi a moltiplicati stenti, affaticare l'animo nel cimento delle 239 3, 48| incontrarò sempre volentieri, per affaticarmi in ogni sua maggiore sodisfazzione; 240 3, 6 | nostra famiglia ha sempre affaticata la mano e l'ingegno in beneficio 241 3, 6 | scorticare. Io però l'intendo: "Affaticatissimo per strapazzarla"».~«E questa 242 3, 13| dalle farfalle, e non s'affatichi per far preda di mosciolini, 243 3, 18| superbis moribus et avaris affectibus adiungimus. Quid igitur 244 3, 10| protesti, ne' quali ella afferma ch'una azzione mala non 245 4 | discolpino. Di ciò che non è, può affermarsi solo il non essere. Quanto 246 3, 11| dove nelle sue canzoni affermava d'esser Poeta per se stesso, 247 3, 19| meno dolorose condizioni. Affermavo qualmente il mio male, non 248 3, 26| gran parte. Non altrimente affermò essere succeduto d'una soma 249 3, 37| la lanterna, nell'altra afferrai un pugnale, rivolgendone 250 3, 19| instanze, risoluto cred'io d'afferrarmi, per compiacere a chi l' 251 4 | curiosi, con segno di poco ben affetta inclinazione più che di 252 3, 39| maggiormente presumono in una affettata erudizione, mostrano di 253 3, 19| interessata gentilezza con affettati ringraziamenti, protestando 254 3, 40| schernire la spropositata affettazione di costui, in guisa che 255 3, 23| assiduo corteggio, d'un affettuoso riscontro, ch'egli finge? 256 3, 42| Principe che tutto a lui s'affida, così è temerario, se pretende 257 3, 36| pensiero che m'ha persuaso di affidarmi a' di lei cortesi favori, 258 3, 7 | inabile al servirvi. Non v'affidate a' marescalchi e altri truffattori 259 3, 26| femine, nelle quali mentre ci affidiamo alle apparenze, col dispendio 260 4 | alcuno, odonsi solo le voci, affiguro per appunto le querele delle 261 3, 18| respinga le imminenti calamità affinchè i fulmini che a buon diritto 262 3, 19| pretesto di simulata pietà, affissando in me gli sguardi, esaminò 263 3, 19| agevolavano il palparmi le mani, e affissandosi in me procuravano almeno 264 3, 42| e fuori dell'ordinario affissava gli occhi nella sottoscrizzione, 265 3, 19| fabricata da loro stessi, m'affissero su'l gomito un tale impiastro, 266 3, 43| il solo cancaro che gli affligge, e l'apertura della piaga 267 3, 43| ingresso in Parnaso. «Non v'affliggete — dissegli il Chirurgo — 268 3, 35| trattamenti, sono perseguitati e afflitti». Passò alle loro mani altra 269 3, 28| mentre pure per tante parti è afflitto, e quasi lacerato. È nondimeno 270 3, 35| dell'umanità, aggiungendo afflizzioni a quelli che pur troppo, 271 3, 3 | così prego V. Eminenza ad affrettare i suoi commandi, accioché 272 3, 19| stesso. Adduceva per causa d'affrettarla il non voler prolongare 273 3, 30| incappati altri loro maggiori. Affrontando persone tali, vantate vostra 274 3, 26| celarsi ad ogni intoppo, ch'affrontano sovente, se bene hanno un 275 3, 36| il quale dalla notte d'un'affumicata tintura, passarà tantosto 276 3, 35| Altre corrose da tarli, affumicate, o di materia tanto grossa, 277 3, 33| in nome di V.S. come suo agente, scrivendo ch'ella rimmettevagli 278 3, 33| sogliono pratticare gli agenti da' quali s'amministrano 279 4 | mancamento di questo sostegno agevola il precipizio alla loro 280 3, 19| se bene spropositate, s'agevolavano il palparmi le mani, e affissandosi 281 3, 34| consuetudine, che vi rende agevole il sodisfare al precettore. 282 3 | Poteva nondimeno ciascuno agevolmente figurarsi interessi d'alcun 283 3, 30| altamente che sempre ci aggiraremo all'intorno delle sfere».~« 284 3, 37| opportunità di porla a mano, e aggirarla a mio piacere contro l'amata 285 3, 34| nel mezo il compasso, per aggirarmi poscia all'intorno della 286 3, 27| mie passioni, le quali per aggirarsi nella contemplazione del 287 3, 30| quale potete facilmente aggirarvi tra le gambe, avendo in 288 3, 43| tante mosche d'oro, che v'aggirate con pomposo susurro di ragionamenti 289 3, 16| rabbiosa fame vi spinge. S'aggiunge pur anche la necessità di 290 3, 2 | discorsi in parabole. Non aggiungerò altro, per non abusarmi 291 3, 48| Cielo senza la necessità d'aggiungervi il motto di colui: Pulchriora 292 3, 33| maniera che non fùvi chi aggiungesse altri detti in questo particolare; 293 3, 41| aveva proibiti li Santi, chi aggiungeva che gli aveva banditi; chi 294 3, 37| possessore di questa mia Diva aggiungevami nel godimento della di lei 295 3, 42| discorrerne più fondamente, io aggiungo con pace della fede Christiana 296 3, 19| proprio di simile canaglia. M'aggiunsi a loro, e unitamente con 297 3, 48| che oggetto Divino mal s'aggiusta con fattura di mano terrena. 298 2 | patiti) era necessitato d'aggiustarsi alla necessità. Quindi ha 299 3, 33| tasteggiare di questa corda aggiustò la consonanza d'una tanta 300 3, 47| maschio, secondo che più aggrada? Lodata sia Venezia, dove 301 3, 16| dilicate, e particolari, non aggradendo cibi ordinari. Questi putti, 302 3, 26| rostri d'Aquila salati, molto aggradevoli a chi esercita questi uncini, 303 3, 15| mai sempre onorato. Se le aggradirà il ricevere alcune di queste 304 3, 11| in altro senso deve forse aggradire la nudità ne' libri vivi 305 3, 42| soggiunse il Contedeve ciò aggradirsi, come che egli si pavoneggia 306 3, 26| credito alcuni ignorantacci aggraditi da' maggiori, in modo che 307 3, 23| Marchese, come innamorato, non aggradiva somiglianti discorsi, 308 3, 41| deposito, per impiegarli in aggrandimento di lei, e in occorrenza 309 3, 8 | Marchese — di quelli ch'aggrandiscono le cose: per far crescere 310 3, 5 | un sepolcro depredato o l'aggravano con intrecciate catene, 311 3, 41| soggiunse il Cavaliere — d'aggravare li sudditi di contribuzioni, 312 3, 11| ch'inteso il bando, che aggravava tutti gli virtuosi, aveva 313 3, 32| non soccombere sotto gli aggravi!».~«Osservato ho ben sì 314 3, 42| alla gola, e hanno sempre agguzzo il dente per mordere. Li 315 3, 42| Piacenza, avvezza a vivere agiatamente per la fertilità del paese, 316 3, 31| servitore, il quale brama esser agile per servirla ad ogni occorrenza. 317 3, 16| un buon pastore di questi agneletti, e quando ponesse una catedra 318 3, 16| modo di regger pecore, non agnelli, come documento necessario 319 3, 21| esercitata già nelle condizioni d'agnello. Incapaci di sdegno, negano 320 3, 19| mentre avevo faccia più d'agonizante che d'uomo vivo. Rabbuffato 321 3, 10| persecuzioni de' giusti, da Santo Agostino, allor che disse: Omnis 322 3, 5 | zappa allo scettro, e dall'agricoltura al commando, dove tutti 323 3, 5 | Signori, interessati più nell'agricultura che nell'ambizione, ricusano 324 3, 37| d'onde io doveva star in aguato, per compirle in sodisfazzione 325 3, 37| me stesso trascorsi in un ahimè, nota espressiva d'estraordinario 326 3, 19| d'impegnar me stesso nell'albergo in cui mi ritruovavo, giunse 327 3, 19| casa di Loth, allor quando albergò gli Angeli, sotto sembianze 328 3, 5 | essi per tagliare legni e alberi, secondo la necessità e 329 3, 5 | la vite, come che quest'albero anch'egli è apprezzabile 330 3, 6 | giro, gloriavasi maggiore d'Alessandro, non contento dell'ampiezza 331 3, 43| La più bella lettera dell'alfabettosoggiunse il Marchese — 332 3, 44| sempre tesori per una cosa alfine vilissima, e abominevole, 333 3, 13| tartarughe impennate le ali. Tutte le bestie hanno posto 334 | aliis 335 3, 43| accreditarsi come saggi. E pure chi alimenta così numerosa canaglia per 336 3, 16| riposo. Dovendo voi pur anche alimentargli, fa di mestieri che gli 337 3, 19| fascie accioché crescessero alimentate dal latte della frode. Consultarono 338 | aliorum 339 3, 25| La copia de' godimenti allaccia ogni cuore, sì che fa di 340 3, 42| mentre fastosamente le allargano, quasi che presumono un 341 3, 34| miserabile l'intelletto, e allargare il foro all'ingresso delle 342 3, 7 | che s'intagli, né tanto allargate che rendano deforme il caminare.~ 343 3, 19| comedia, estesa in periodi d'allegrezza tra suoni, danze, e il compimento 344 3, 34| o mio caro garzone, per allentare col passatempo della villa 345 3, 7 | d'esser cavalcato solo da Allessandro il Grande. Alcuni corsieri, 346 3, 11| sodisfazzione, perché le carni allessate erano insipide, vestite 347 3, 7 | apparenze per altro vaghe allettano. In somma si tratta di negozio 348 3, 19| pattuiva. Oltre che potevano allettarmi i buoni trattamenti d'una 349 3, 16| fervore dello studio siano allettati anch'essi da qualche gusto. 350 3, 12| con una bocca ridente, m'alletti con un soghigno lusinghiero. 351 3, 19| paterna. Pensiero nato senza allevatrice di giudicio, non poteva 352 3, 37| a vedere che conoscevo l'alloggiamento come proprio. Quella mostrò 353 2 | libro; e chi ha piaghe s'allontani, poiché saranno troppo dolorosamente 354 3, 38| un male attaccaticcio, ch'allorda, intrica, e in ogni minima 355 3, 44| cieco è il mondo, e come allucinati gl'infelici mortali, che 356 3, 24| aggiustata descrizzione».~«Alludete per certo — soggiunse il 357 4 | del corpo. L'oscurità, non allumata che dolorosamente dal fuoco, 358 3, 31| risanati, estendendo, e allungando anche di soverchio il braccio, 359 3, 37| rinforzar il colpo, onde essa, allungata la mano, trattenne il corso 360 3, 5 | porto i suoi desideri. E in allusione cred'io a questa somiglianza, 361 3, 48| poca stima, e la lega d'Alsazia, prima rotta che conchiusa, 362 3, 28| simulazione sono la più alta nota con cui possa sollevarsi 363 3, 30| usque ad aras. Quest'ara o altare per voi sia il letto, a 364 3, 18| terra, la nostra sublime altezza si imbatte nella fragile 365 3, 6 | come ordinarii nelle grandi altezze, sperano potersi stroppiare 366 3, 5 | le rende aggradite le fa altiere; se non hanno onde insuperbiscano, 367 3, 18| deprimimus, dum cupimus altiora conscendere. Sollicitudo 368 4 | amici Erode e Pilato, non altramente rassembra ch'io fatto pegno 369 3, 33| di fresco da Venezia, con altretanta quantità di vino del paese. 370 3, 33| 1000 sacchi di quello con altretanti di formento molto bello, 371 3, 23| nel vezzeggiarci, ma però altretanto empi nel tradirci. Stimarci 372 | altrimenti 373 3, 5 | Nella gioventù, se sono amabili tormentano, se odiose annoiano, 374 3, 45| desiderare li suoi commandi. Amai in Lucca, dove ero come 375 3, 44| lassivo godimento, volle amareggiarle col pensiero dell'isborso 376 3, 25| nello stesso tempo, non amareggiati da' patimenti della servitù. 377 3, 2 | che fa sputar salso, e amaro. Mi rispose uno l'altro 378 3, 27| bellezza, la quale non può non amarsi. Vi giudico inabile al concepire 379 3, 27| giudichiate simulata nell'amarvi, onde non si contracambi 380 3, 17| curano di sapere se amo amas è impersonale, o neutro».~« 381 3, 34| 34-~ ~Amatissimo Tirone.~Uscito dal laborioso 382 3, 42| come timido, o come poco amato da' popoli. Il volgo ne' 383 3 | Vice Re di Napoli, e all'Ambasciatore di Spagna Residente in Roma.~ 384 3, 5 | artificioso lustro. Fatte ambasciatrici d'amore, danno a vedere 385 3, 17| dell'ordinaria proprietà d'ambire la privanza de' Principi, 386 3, 42| vita la porpora, che tanto ambiscono; mentre in questi animali 387 3, 48| quasi già fatto geloso, ambiva d'appropriarsi. Gli encomi 388 3, 37| uscii in scena, dove non ambivo avere spettatori, poiché 389 3, 11| Figuravasi molti balordi, i quali ambiziosamente si pongono nel ruolo de' 390 3, 23| languire una Dama la quale ami».~Il Marchese, come innamorato, 391 4 | in casa, loro preda, con amichevole pretesto d'obligarmi all' 392 4 | Si nunc dimittis non es amicus Caesaris, cioè a dire del 393 3, 37| amico, avendo appruovata l'amistà con la pruova del sale, 394 3, 43| nuovamente tanti ignoranti ammantarsi col titolo di virtuosi, 395 3, 37| comportava l'ornamento, il quale ammantava la frode. Nell'uno designai 396 3, 46| dove non operasi altro che ammassare riporti, o avvisi mendicati 397 3, 18| A Roma, come tu stesso ammetti, dove di continuo moltiplichiamo 398 3, 25| delicatezza d'un tanto gusto. È ammirabile la loro sollecitudine in 399 3, 46| communi biasimi, o non può che ammirarsi lo sforzo di possanza superiore. 400 3, 48| tutti egualmente stupidi ammiratori, non so se ingannati dal 401 3, 39| gloria, sì che soprabonda l'ammirazione.~Io non posso non esaggerare 402 3, 42| ne' quali il più che s'ammiri è il mugito nel coro, o 403 3, 26| secolo, potendo giovare all'ammollire la crudeltà di quelli, che 404 3, 34| delle scienze, la quale può ammollirsi dal vostro esercizio, e 405 3, 25| proverbio di maggiormente ammorbare con la puzza, quanto più 406 3, 34| loro bestialità».~«Non ci ammorbiamo più in graziaconchiuse 407 3, 30| quel tal Cavaliere nostro amorevole, col rinforzo d'una felice 408 3, 48| che ad opprimere li poco amorevoli.~ ~Questo disse il Secretario 409 3, 37| corrispondenza di quella ch'amorosamente si gode. Tentai di nuovo 410 3, 25| amorose gioie, posciaché ampio è colà il vassallaggio d' 411 3, 20| aggiunta di grave decoro ampliando le filaterie, come usavano 412 3, 11| gentili».~Eravi pure un'anatra sotto un monte di cardi 413 3, 45| generosità de' Signori Lucchesi. Andai alla villa della Dama, ove 414 3, 30| mantenere in bottega chi faccia andare il vostro negozio, per non 415 3, 30| cotesta Città il negozio andarebbe fallito per voi. Ciascuno 416 3, 8 | Marchese — in tutta Europa andarebbero falliti i professori di 417 3, 5 | delle disonestadi, come pure andarono dispergendo l'oro di bionda 418 2 | protesta dell'autore, la quale andava a capo del libro, ma s'è 419 3, 4 | la dettatura del Cieco d'Andria, o la scrittura del Zucchi».~« 420 3, 7 | compiacimento allor che, anelando sotto il peso d'altri, si 421 3, 11| che tutto sbracciato e anelante mostrava d'aver per le mani 422 3, 19| allor quando albergò gli Angeli, sotto sembianze di vaghissimi 423 3, 43| maniere di Diavoli, quanto più Angeliche le voci, e costumi; tanto 424 3, 48| questo sembiante, ch'essendo Angelico non gode altro aere che 425 3, 26| provisione di midolla d'anguille, per alcuni che hanno capriccio 426 4 | chiamarsi vivi sepolcri, e per l'angustia loro, e per la profondità 427 3, 5 | Se vivono da noi lontane angustiano i nostri desideri, se vicine 428 3, 26| le viscere d'alcuni, che angustiati, e oppressi, permettono 429 3, 19| dolorosi erano questi, ch'angustiavano l'anima con obligazione 430 4 | ci si concedono in queste angustiose miserie che due sferici 431 3, 48| accalorare il lor partito, animando l'aderenza di chi lo segue, 432 3, 42| esterne pompe, passarebbero ad animare pedocchi, ch'insidiano particolarmente 433 3, 37| spiriti più vivaci aveva animate le mie delizie.~Non seppi 434 3, 39| lettura si corrompano gli animi de' giovani, onde non sia 435 3, 42| imitare l'originale, cioè gli annali latini stampati in Francfort 436 3, 19| nascosto sotto d'un panno lino annerito dal fumo di mille secoli, 437 3, 47| del Conte una lettera con annesso picciolo invoglio. Così 438 3, 12| miei baci: ristringerei gli annodamenti e consegnarei le mie contentezze, 439 3, 37| strinsemi essa più dolcemente, e annodandomi strettamente, mostrò di 440 3, 44| cui dando una costa l'ha annodata con una catena d'obligazione, 441 3, 37| sempre lo stesso, troppo ci annoia. Amate pure, godete, e tacete, 442 3, 19| mio disegno, posciaché già annoiati li servitori procuravano 443 3, 11| lettura.~Scorreva già Appollo annoiato da tanti pasticci, la bontà 444 3, 42| sue dissolutezze».~«Egli s'annovera tra' letteratiparlò il 445 3, 37| conformità degli antichi non annoverano tra' voti di singolare solennità 446 3, 11| d'assicurarla che poteva annoverare un piatto regolato. Quivi 447 3, 41| ripigliò il Conte —, voi ancora annoverarvi volete tra quegli empi, 448 3, 11| inferiore. Aggiunse che s'annoveravano tra' virtuosi alcuni i quali 449 3, 11| per ultima confezzione, l'annoverino ora tra gli antipasti».~« 450 3, 7 | altiero, un trotto noioso, annovero per condizioni le quali 451 3, 5 | de' miei affetti, che t'annunziavano i sentimenti del cuore sdegnato. 452 3, 41| Santi. Se li nepoti fossero ansiosi di Beatitudine, come sono 453 | ante 454 3, 3 | dar luce alle sale e alle anticamere di questi porporati».~Per 455 3, 39| la morte.~Rinuovansi le antiche glorie de' primi letterati 456 3, 40| Egli ha preparato grande antidoto per riserbare all'immortalità 457 3, 11| l'annoverino ora tra gli antipasti».~«Sappia V.M.rispose 458 3, 40| ripigliò il Cavaliere — dell'antipatia di costoro con l'h e della 459 3, 18| minora theatra virtutis aperimus, ac aliorum pietatis monimentis, 460 3, 21| se si considera, dirollo apertamente, in una potta di femina? 461 3, 19| lepre, dormendo cogli occhi aperti. Concorrevano molti all' 462 4 | contentezza inganna, mentre queste aperture non trapassano ad altri 463 4 | secondo le revelazioni dell'Apocalisse è tra' Cicli figura particolare 464 3, 22| con pensiero di formare un'Apologia in difesa di quel povero 465 3, 18| contemptibiles sumus, non ut Apostolica desideria decernunt, sed 466 4 | difficile il ritrovare un Apostolo ne' Collegii di tanti Giudi, 467 3, 35| sacro luogo, non ho potuto appagar l'animo con una ferma certezza. 468 3, 37| m'offersi di morire per appagare li di lei furori. Nell'una 469 3, 40| Molto Reverendo Signore.~Ho appagata la mia curiosità ne' libri 470 3, 37| bastavanmi gli applausi de' miei appagati desideri. Fu di molto mio 471 3, 11| S'avanzò al visitare l'apparecchio delle carnaggioni, dove 472 4 | convinto, ma non meno posso apparentemente sincerare li sospetti, per 473 3, 18| paupertati minime consimilem. Iam apparet, quod primates magnatum, 474 3, 15| maggiormente per i suoi costumi apparirebbe più che diforme».~«Truoviamo 475 3, 19| modo di rubbare, senza che apparisca specie di furto. Hanno anch' 476 3, 34| speculazione, accioché non appariscano segni della loro bestialità».~« 477 3, 6 | volesse ch'al confronto apparisse la verità della querela, 478 3, 48| come favori gli sguardi. Apparivano questi Cavalieri, nella 479 3, 11| al primo saggio non fosse apparso indiscretamente pieno di 480 3, 21| che s'innamora, ma non s'appassiona a una bellezza fugace, tralasci 481 3, 42| mentre o le informazioni appassionate, o la Cosmografia variata 482 3, 46| invia le relazioni, essendo appassionato, gli cela? Così va in somma, 483 3, 23| maltrattano più de' bruti. Appellano l'inconstanza virtù, nominano 484 3, 6 | contradirsi col volgato detto di Appelle».~«Nel particolare di proferir 485 3, 30| dileguata la cera con cui sono appese le ale per simil volo, e 486 3, 25| quali superano quanto può appetirsi.~Devono ben sì avvertirsi 487 3, 14| fortuna, che singolarmente appetisco. Assicuro V.S. che mai non 488 3, 18| possimus, insatiabilem quemdam appetitum demonstrant, Christi paupertati 489 3, 28| di varii sconvolgimenti, appianati dalla simulazione, fa di 490 3, 29| per desiderio di vedersi appianato il dorso, posto quasi in 491 3, 1 | era una gentile promessa d'appiccarlo a prima occorrenza».~«Oh 492 3, 5 | pratticando la proprietà d'appigliarsi al peggio, delle due urne 493 3, 19| d'aver inteso, io m'ero appigliato, arruolandomi tra' calcanti, 494 3, 33| tutti que' Cavalieri, che applaudevano con singolar gusto alla 495 3, 23| le nostre glorie».~«Non applaudorispose il Cavaliere — 496 3, 48| Vagheggiò il ritratto, e applause al concetto degli altri. 497 3, 33| correzzione de' quali mentre s'applicano Ragionati, o revisori de' 498 3, 19| chirurghi per veder le piaghe, e applicar loro i medicamenti convenevoli. 499 3, 31| unghia della gran bestia per applicare il rimedio. O che ciascuno 500 3, 35| Cameriere, il quale aveva applicati al necessario alcuni libri,


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License