Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Lettera                                  grigio = Testo di commento
501 3, 7 | buon corsiero non istimo appo di voi così sconosciute, 502 3, 46| per affidarsi a' suoi vani appoggi, o chi travaglia di continuo 503 3, 36| tantosto alla luce. Bramarei d'appoggiarlo a soggetto di stima, che 504 3, 16| addottrinargli in questo, accioché apprendano i particolari d'ogni buona 505 3, 5 | suoi disordinati costumi, s'apprende al male, fa di mestieri 506 3, 17| questa misura pur anche, apprenderebbero i grandi il debito di non 507 3, 7 | amico, questi avvisi, v'apprenderete a condizioni le quali mai 508 3, 7 | inclinazione proclive al peggio. Apprendete però di non permettere ad 509 3, 7 | al maneggio, onde avrà apprese le qualitadi ch'egli descrive 510 3, 10| alla politica di stato. S'appresero ad altra lettera, per sortire 511 3, 44| mentre essendo forse le più apprezzabili quelle di lassivo godimento, 512 3, 42| pavoneggiarebbero anzi, apprezzando quasi felicità il non esser 513 3, 35| caratteri) carte ch'eglino apprezzavano meritevoli d'ornamento di 514 3, 48| V.S. Illustrissima quale l'apprezzi il di lei cuore, e conoscerà 515 3, 39| non sono sì sciocchi, che apprezzino le parole d'un Papagallo 516 4 | commodità nelle quali potevo approffitarmi, né mai ho sviscerato questo 517 3, 5 | il titolo di Genio reo s'appropria a' Demoni, destinati a rimuovere 518 3, 41| la gloria a' Santi, per appropriarla ad essi, come già sono loro 519 3, 38| il Cavaliererassembra appropriato a queste nel loro insaziabile 520 3, 38| aura del suo respiro, e per approsimarmi le fiamme, ch'ardevano nelle 521 3, 7 | vita Archimede; non però s'approssimi a stato di leggierezza, 522 3, 18| humilitatis trophaea Coelo approximant. Vae nobis, qui magnificis 523 3, 10| proibirne gli effetti pretesi appruova que' concetti da' quali 524 3, 39| Padri Giesuiti, li quali appruovano ciò solo ch'esce dalle loro 525 3, 39| infami diletti, che soli appruovansi nella prattica. In somma 526 3, 21| rassomigliarsi ad animale appruovato universalmente simbolo di 527 3, 5 | mestieri che quello pure appruovi ciò solo ch'è contro ragione.~ 528 3, 40| se stesso testimoni, che appruovino la sua virtù, e componendo 529 3, 19| parti del volto. L'appetito appruovò condizioni desiderabili 530 3, 7 | mestieri estenderne una appuntata descrizzione. Non dovete 531 3, 23| bocca, la quale sorrida, apre il cuore, ad uno sguardo, 532 3, 18| tanto minori teatri di virtù apriamo e ai monumenti di santità 533 3, 33| estraendo le balle senza aprirle, come che so esser vantaggio 534 3, 37| ladri, che procurando d'aprirsi l'adito posero in scompiglio 535 3, 25| nido alle dolcezze, non aprono seno a' tormenti. La mano 536 3, 26| traffico in alcuni rostri d'Aquila salati, molto aggradevoli 537 3, 42| transmigrazione. AltrimenteAquile, né Leoni, né Cavalli, né 538 3, 30| dirsi, usque ad aras. Quest'ara o altare per voi sia il 539 3, 30| come suol dirsi, usque ad aras. Quest'ara o altare per 540 3, 33| troppo a dentro, non come l'Arca antica al di fuori».~«Basti 541 3, 7 | mestieri richiamar alla vita Archimede; non però s'approssimi a 542 3, 37| dolcezze terrene. Penetrai nell'archivio della riputazione del marito, 543 1 | del sangue: e tanto più ardente il mio affetto per la corrispondenza 544 3, 3 | stanno vicini a queste fiamme ardenti nell'apparenza per accendersi, 545 3, 38| approsimarmi le fiamme, ch'ardevano nelle sue guancie, rassembravo 546 3, 46| particolare interesse. E come ardirà V.S. descrivere questi affari, 547 3, 21| e riconoscendo in questo ardire un effetto di confidenza, 548 3, 7 | bestia, essendo vivace e ardita, parerà che sovente v'inviti, 549 3, 16| Procurate di rendergli vivaci, e arditi, onde non quasi statue 550 3, 27| si contracambi da voi l'ardore de' miei affetti. Oh Dio, 551 3, 18| huius nostrae matris fuere, arefactus est vigor, et iam devastatae 552 3, 18| praesignabat. Nec minus in argentea puritate, ac in aeris et 553 3, 29| memorabile».~«Deve per il meno argomentarsiridisse il Conte — ch' 554 3, 19| sentimento ch'io dimostravo, argomentavano putrefatta, e quindi certo 555 3, 30| negozianti, e quindi si forma un'argomentazione che conchiude la volontà 556 3, 39| sentenze, le opinioni, gli argomenti, tutto il contenuto in somma, 557 3, 19| godessi l'amicizia d'una Arianna, la quale sapesse legare 558 3, 35| cuore; e per fine, etc.~ ~Fu arida questa lettera per gli Cavalieri, 559 4 | ad ogni loro potere quell'arma, che potrebbe abbattermi 560 3, 7 | quali s'assoggettirono, armano con la loro ferocia un altiero 561 3, 14| tener chiave anche sopra un armario, ch'ella ha dietro la bottega, 562 3, 19| i più vecchi dell'arte m'armarono con le proprie insegne, 563 3, 7 | calzare stivale e all'andar armata di speroni di buona punta. 564 3, 37| della sera alcuni uomini armati, con parte de' quali posi 565 2 | virtuoso. Chi non ha buona armatura, non s'accosti a questo 566 3, 37| farsetto, ma però carico d'arme per contrapesare alla gravezza, 567 3, 37| cagionato dal moto dell'armi. Alla porta picciola del 568 3, 24| sono molti vivi esemplari d'Arpie, che però non sarà malagevole 569 3, 22| morsicò un cane, il quale arrabbiato, contracambiò il colpo. 570 3, 13| sepulchra mortuorum. V.S. arranchi con le mani alle gambe d' 571 3, 19| intere, sono così copiosi ch'arrecano stupore, sapendosi non concorrervi 572 3, 25| delle qualitadi, che possono arreccare a' nostri appetiti occasione 573 3, 18| per contrapesare la noia, arreccata da questa leggenda latina». 574 3, 22| quel povero orbo, che non arrecò giovamento con la sua lira, 575 3, 23| esser di pietra, per non arrenderci a' morsi troppo dolorosi 576 3, 7 | facilmente s'aggiri, corra, s'arresti, avanzi il passo, ritiri 577 3, 44| lassivie; e se continua l'uso d'arricchirle con tale eccesso non v'ha 578 3, 37| depredando tutto ciò che poteva arricchirmi di contentezze, non mi curai 579 3, 39| tesori malignamente sepolti, arricchiscono di personaggi dotti la loro 580 3, 37| Furti a noi dolci, che ci arrichiscono di piaceri, rubbando all' 581 3, 46| le loro ignominie, non s'arrischiaràarditamente. Chi pur 582 3, 7 | cavalcare simili bestie è un arrischiarsi ad entrare in precipizii. 583 3, 26| formar machine, dalle quali s'arroccano danni, e sciagure a chi 584 4 | quel poco di felicità ch'arroccarmi potevano alcuni, se bene 585 3, 10| altro seno ch'in una fronte arrogata, indicio di sdegno, pare 586 3, 19| però co' suoi detti, e coll'arrossirmi publicando il mio fallo, 587 3, 35| Appollo, all'ingresso di cui arrossirono i litiganti a' rimorsi della 588 3, 43| ulceredisse dove m'arrossisco di scorgermi nudo in quell' 589 3, 17| poiché i poveri cortigiani s'arrostiscono, si consumano, o su'l fine, 590 3, 11| potrebbero vantare.~Nelle carni arrostite ebbe Appollo l'incontro 591 3, 29| non forse alcuno di bue arrostito, l'assolse, licenziandolo 592 3, 19| inteso, io m'ero appigliato, arruolandomi tra' calcanti, che però 593 3, 37| Già l'appetito l'aveva arruolata, in modo che potevo assicurarmi 594 3, 46| prudenza, ingiustamente però arruolati dove non si veggono che 595 3, 11| il bisogno. Altre erano arse, in guisa che non era abile 596 3, 5 | nelle menzogne d'un vano e artificioso lustro. Fatte ambasciatrici 597 3, 41| a proffitto de' poveri artigiani, accioché men di rado distratti 598 3, 11| temerità di costui, ardito d'aruolarsi tra' letterati. Replicò 599 3, 19| pensiero di far bene. Io, già aruolato sotto queste insegne, mi 600 3, 28| non devono tralasciarsi le ascese di quarta, di quinta, di 601 3, 37| disposizione de' miei cenni.~Ascesi con la prattica che avevo 602 3, 32| passioni naturali, non ci si ascrive demerito alcuno».~«Aggiungete 603 3, 5 | passioni ch'è fatto infallibile asioma il dire la donna essere 604 4 | nulla finalmente a lei s'aspetta, concorre in quella sentenza, 605 3, 42| che nelle altre, ma non ne aspettai già maggiori disturbi; né 606 3, 18| fulmini che a buon diritto si aspettano misericordiosamente siano 607 3, 39| la proibizione di libri aspettanti a gl'interessi presenti 608 3, 18| riflessioni, perché è lecito aspettare che sia vicina la morte 609 2 | Corriero da parte onde meno era aspettato. È proprio de' Corrieri 610 3, 2 | particolari una prolongata aspettazione terminarà nella morte di 611 3, 48| speme per sollevarsi, non aspirando ad altro che ad opprimere 612 3, 34| avevate in congiungere l'aspirativa oh col dattivo mihi, nel 613 3, 26| concorso grande di quelli ch'aspiravano ad usurparne gran parte. 614 3, 40| superfluo, quale è questa aspirazione».~«Sète buon cane da usma 615 3, 34| proverbio, hanno una scienza d'aspirazioni, che si risolve in aria, 616 3, 19| non abbattermi ne' loro assalti. Un certo barbone, veltro 617 3, 38| proprie stanze; e dopo con assaporito il palato dalle dolcezze 618 3, 32| perché soprabondano gli assedianti, ed essendo più di me presti 619 3, 42| qualunque fosse, portata dall'assedio, avesse partorita alcuna 620 3, 42| ad ogni grado di persone assegnar volessi la sua bestia, imitata 621 3, 26| maggiore d'ogni altro, l'assegnare per corriero una Lumaca 622 3, 42| Da quelli fu similmente assegnata per castigo della felicità, 623 3, 10| tardi, risolverà di non più assentire, o al capriccio di questi, 624 3, 38| nodi di quella catena, che assicura a' loro scherzi, e maggiormente 625 3, 48| Sostengonsi su fondamenti aerei assicurandosi totalmente su le ale della 626 3, 30| molte preghiere, le quali assicurandovi un ingordo desio, v'accertino 627 3, 7 | ciò alcuni avvertimenti, assicurati dall'esperienza, e dettati 628 3, 30| delle vostre fortune. M'assicuravo qualmente il paese in cui 629 3, 34| il mancamento dell'uso, v'assicuriate ciò non procedere da maggiore 630 3, 29| notizia della di lui vita, assicurò qualmente non doveva credersi 631 3, 19| quando gli fosse riuscito d'assidersi alla mensa che desiderava. 632 3, 23| una vaga apparenza, d'un assiduo corteggio, d'un affettuoso 633 3, 39| communi gli atributi, ch'assignandole la porpora, fanno per riflesso 634 3, 38| disciplina di Cupido, gli assignarebbe per scola li Chiostri di 635 4 | oscurità del luogo in cui mi fu assignato il carcere poteva ragionevolmente 636 3, 39| apparire, o la falsità de' loro assiomi, o la empietà delle loro 637 3, 34| quale con maestoso sussiego assiso in una catedra, pone gli 638 3, 48| obligavagli l'ora già tarda ad assistere alla servitù di S.A.~~  ~ 639 3, 7 | de' personaggi a' quali s'assoggettirono, armano con la loro ferocia 640 3, 23| colei ch'ad un umile saluto assoggettisce l'animo, ad una bocca, la 641 3, 29| alcuno di bue arrostito, l'assolse, licenziandolo come pazzo, 642 3, 35| tiene di commandarmi con assoluta disposizione di me stesso, 643 3, 33| denaro, compiacendosi d'assolverlo da questo debito. Ho avuta 644 3, 21| permettono, stando che non può assolversi alcuno, con pregiudicio 645 3, 5 | quella del male, e tutto l'assorba. Quindi con l'ostinazione 646 3, 38| persuadendo pure di poter assottigliarsi, di modo che penetrando 647 3, 7 | parerà che sovente v'inviti, astenetevi, considerando che il vostro 648 3, 26| la necessità, che l'aveva astretto a lasciarle tutte in Germania. 649 3, 42| Come dunque pretendono d'astringermi al continuare gli accidenti 650 3, 13| dice la verità, dove gli Astrologi predicono mai sempre menzogne».~« 651 3, 13| fine, etc.~ ~«Sarebbe buon Astrologo costui — disse il Marchese —, 652 3, 13| con le mani alle gambe d'Atlante, che se occorresse a quello 653 3, 39| e quindi ha communi gli atributi, ch'assignandole la porpora, 654 3, 43| scorgermi nudo in quell'atrio magnifico, dove non veggonsi 655 4 | dogma a buona politica l'attacar brighe, o anche il fomentare 656 3, 38| questa affezzione. È un male attaccaticcio, ch'allorda, intrica, e 657 3, 11| Scusimi V.S. se io l'ho attediata troppo longamente, e prenda 658 3, 2 | col capo scoperto stiano attendendo il Capello, con pericolo 659 3, 37| lei, pervenire dove io l'attenderei, con ordinato il rimedio 660 3, 44| fatiche; e dopo in vece d'attenderne premio, dovrà egli stesso 661 3, 5 | avvertire qualmente non devono attendersi che frodi da chi inganna 662 3, 11| ricondusse poscia dove l'attendevano i convitati.~Non aggiunse 663 3, 37| dolce, non già di riposo. Attendevo ogni loro discorso, che 664 3, 2 | Pontificato, e di quelli che attendono la promozione de' Cardinali. 665 3, 6 | nella sottoscrizzione, fece attenti i compagni, rendendogli 666 4 | non lasciar modo alcuno d'atterrarmi. Ma le loro malvagità e 667 3, 37| contrapesare alla gravezza, con cui atterravalo la timidità. Ubbidì a' miei 668 3, 5 | i tribunali una femina s'atterrirono, quasi a vista d'infausto 669 3, 1 | ladri, che pure dovrebbero atterrirsi dalla quantità di questi, 670 3, 16| insegnare, accioché non s'atterriscano alla prima proposta di materia 671 3, 28| un Sole, è un lampo che atterrisce, dinotando la vicinanza 672 3, 37| però necessaria, mentre atterriti quelli dal solo rumore, 673 3, 35| esclamarono contro il Cameriere, attestando qualmente tutti que' libri 674 3, 33| di colpa, mentre possono attestare di rubbar nulla».~«È peggiore — 675 3, 40| Ma le lettere medesme d'attestazione, essendo quasi maggiori 676 4 | con moltiplicati esempi, e attestazioni d'antichi Scrittori, l'aggiustata 677 4 | seducendo alcuni pochi li quali attestino a lor grado. Non bastano 678 3, 30| loro avere in un vestito attilato, in un volto lassivo, in 679 3, 34| elegante. Non usate troppo gli attivi, a fine di non imbevervi 680 3, 33| cred'io, che accende, e attossica.~Se parimente m'occorrerà 681 3, 30| presenza sarà forse un amo per attraere molti. Osservate però accuratamente 682 3, 31| avendo arrancate le mani, e attratti li nervi in occasione di 683 3, 16| balordi, che se gli lasciano attraversare nella gola, onde ricevono 684 3 | altra guisa siasi divisato, attribuendone la colpa a' malandrini, 685 3, 24| differenza nella condizione che s'attribuisce all'Arpia di palesare segni 686 3, 18| benignitate nostri nimis audaces abusi sunt. In Italia, a 687 3, 35| altri salumi, addimandò audienza appresso S.M., concessagli 688 3, 5 | le donne più che i corvi, augurano non altro che affanni, e 689 3, 6 | consolare me stesso coll'augurare fortunato esito a queste 690 3, 23| amicizia mi rapivano, quasi all'augurarvi ogni altra condizione, benché 691 3, 37| liberi ad esterno impiego. M'auguravo nel suo luogo per sodisfare 692 3, 45| maggiore felicità ch'io auguri a me stesso; con che per 693 3, 18| aviditas, unde in Principum aulis locum habere curamus, ut 694 3, 39| apprezzano, e per altra parte aummentandosi il pregio de' libri, quando 695 3, 18| disgraziato Nabuccodonosor, l'aurea testa della quale, quasi 696 3, 18| miserabilis Nabuchodonosor, cuius aureum caput quasi ad supremi luminis 697 3, 18| habere curamus, ut loculos auro plenos possidere possimus, 698 3, 19| giorno seguente, prevenendo l'aurora, precorso con tutto ciò 699 | aut 700 3, 27| avrebbe necessità d'una autorevole testimonianza, per confermare 701 3, 37| ad amorose contentezze». Auttenticai anch'io questo credito d' 702 3, 22| della mia fede, fin che, auttenticatomi da lei, m'assicuri essere 703 3, 20| l'aggiunto di questa gli auttentichi bestie, quali sono dichiarati 704 3, 42| stima co' quali l'altro auttore trattava il Signor Duca, 705 3, 25| bizarre, le quali conoscendosi auttorevoli per legare un uomo, stimano 706 3, 18| manus suum nobis praestet auxilium. Ubi incendia nimis excrevere, 707 4 | vani mezi si sforzano d'avantaggiare li propri disegni: li fingono 708 3, 5 | Al crescere degli anni, o avanzando l'infamie della loro professione, 709 3, 20| cuoprire i propri difetti, che avanzano loro fin sotto i piedi».~« 710 3, 28| tal volta la necessità d'avanzar posto nell'affezzione d' 711 3, 36| frontispicio d'opera, la quale avanzarà longo corso di secoli appresso 712 3, 30| desideri, e di questi consigli avanzarete le vostre fortune, risolverò 713 3, 16| trattenergli a loro spese, avanzarvi se non altro il vitto, per 714 3, 11| di scrivere s'è talmente avanzata di credito, che già è fatta 715 3, 7 | aggiri, corra, s'arresti, avanzi il passo, ritiri il piede, 716 3, 11| epilogava un buon sapore.~S'avanzò al visitare l'apparecchio 717 3, 44| meretrici, poiché ciascuna donna avara, se non disonesta, muoverassi 718 3, 41| di Beatitudine, come sono avari d'oro, potrebbe credersi 719 3, 18| monumenta superbis moribus et avaris affectibus adiungimus. Quid 720 | avendola 721 | avendosi 722 | avendovi 723 3, 6 | maggiormente curiosi, mentre dopo averla studiata alcun tempo: «Si 724 3, 10| operazioni, per non confessare d'averle mal intraprese. Dubita che 725 | avermi 726 | averne 727 3, 18| corpus ita forte elanguit. Avertat Deus illa mala, quae ipsum 728 3, 16| nelle regole. Bastami però l'avervi ricordato ciò che l'amicizia 729 | aveste 730 | avevamo 731 | avevate 732 3, 12| regalo degno d'una Deità avida di donar bellezze; quando 733 3, 35| sentenza in cui, essendo avidi di condannar quello, diedero 734 3, 18| foelicitas. Nimia lucrandi aviditas, unde in Principum aulis 735 | avrò 736 3, 3 | replicò il Marchese — che se n'avvalerebbero per foderare le pianelle 737 3, 7 | cui in varie guise potiate avvalervi ad ogni vostro compiacimento. 738 3, 30| contenti. La misura, di cui v'avvalete, è invariabile anch'essa, 739 3, 45| miei abiti, de' quali essa avvalevasi talvolta per trattenimento, 740 3, 13| carchiofoli fanno la barba. V.S. s'avvalga di questi pochi avvertimenti, 741 3, 36| che sono costà in Roma, avvalora le mie speranze d'incontrare 742 3, 44| fatto prezioso, il vizio avvalorarà le sue violenze per rapire 743 3, 10| Qualunque ella si sia, verrà avvalorata dall'esercizio che solo 744 3, 37| altri che il suo consorte. Avvalorò il sospetto con altre inequisizioni, 745 3, 39| ingegno, e di dottrina, s'avvantaggiano nel credito con ciò solo 746 3, 30| sarete più scarsa, tanto più avvantaggiarete li vostri guadagni. Avvertite 747 3, 14| fallito chi non procura d'avvantaggiarsi all'occasione. Sarà buon 748 3, 25| con ciò maggior prezzo, avvantaggiate di riputazione. Non mancano 749 3, 39| scorgere li libri moderni avvantaggiati di riputazione, onde si 750 4 | paese avessi voluto sortire avvantaggiosamente il compimento del mio desiderio, 751 3, 32| onore ne' titoli, in chi s'avvede di decadere davanti d'uomo, 752 3, 38| volentieri tutto il suo, non avvedendosi quanto facilmente si tramuti, 753 3, 11| regalo, e quando non me ne avvedessi alla qualità della vivanda, 754 3, 46| propri interessi, non s'avvedono di servire per gioco a' 755 3, 10| ferita, così duplicato d'avvedutezza. Il saper anche schermirsi 756 3, 19| credendo ch'io già eromi avveduto qualmente bisognava ch'io 757 3, 38| scosso finalmente il giogo, avvedutomi della indiscretezza della 758 3, 39| di far gran pruove, né s'avveggono d'esser conosciuti quasi 759 3, 16| fatta d'attendere per l'avvenire al governo di fanciulli, 760 3, 37| godete, e tacete, che ogni avventuroso sortimento de' vostri affetti 761 3, 38| esse tratti di biasimo, s'avvera puntualmente nelle monache. 762 3, 42| Christiana che ritruovasi avverata questa opinione de' Pitagorici. 763 3, 37| L'esperienza di questo, m'avvertì che gl'inganni soli poteano 764 3, 19| verso Firenze, dove giunto, avvertii che gli giovani sbarbati 765 3, 28| acquistata che l'opportunità d'avvertir altri di que' mali, ch'io 766 3, 27| aggiustata d'ogni altra terrena».~Avvertirono li compagni dove colpiva 767 3, 19| maestoso rigore, da cui era avvertito che sentimenti di riputazione 768 3, 37| gradito a quelli animali, per avvezzarvi il palato».~«Non mi stupisco 769 3, 34| gli passivi, al che hovvi avvezzato, come che rendono l'orazione 770 3, 16| Non permettete però che s'avvezzino al lagrimare, e a gridare 771 3, 12| quando poi altri loro s'avvicina volgono le spalle: vezzo 772 3, 18| dignità e di ricco fulgore, avvicinano al cielo i trofei dell'umiltà 773 3, 35| condanna, è irretrattabile. Avvidesi S.M. del predominio della 774 3, 19| di ricuperata salute. M'avvidi d'essere nella trapola, 775 3, 37| la forma delle mie frodi, avvisandola anche dell'inganno usato 776 3, 2 | di V.S. Reverendissima m'avvisano degl'interessi di costà, 777 3, 26| puntuale ragguaglio volessi avvisare Vostra Signoria di quanto 778 3, 22| fondamento, la supplico d'avvisarmi se quell'armonia di su 779 3, 34| proponevo. Non ho altro di che avvisarvi, posciaché la scienza, di 780 3, 33| affari, e le basti l'essere avvisata del fallo.~ ~«Questo — disse 781 3, 5 | mentre come questa appunto avvitticchiandosi fatta tutta lacci e tutta 782 3, 46| travaglia di continuo per avvolgersi nella volubilità de' suoi 783 3, 3 | interessi, faccio fine, bacciando riverentemente la Sacra 784 3, 12| finisco con abbracciarvi, e baciarvi caramente. A Dio.~ ~«Sa 785 3, 41| questo Papa, trascurando le bagatelle quali s'accennano da voi, 786 3, 14| nelle spese, né admettendo bagordi con alcuno, fondano una 787 3, 22| continuo va saltellando, e ballando con riso delle Stelle, che 788 3, 9 | servono de' clienti: quasi di balloni, per mandare e rimandare, 789 3, 15| fine, etc.~ ~«Oh come è ballotta costui — disse il Marchese 790 3, 39| congiungimenti, se non per bandirne la rimembranza, e abolirne 791 3, 14| succede guadagno di stima. Bandisca gli scrupoli chi vuol negoziare, 792 3, 41| aggiungeva che gli aveva banditi; chi in somma in un modo, 793 3, 11| tempo. Disse ch'inteso il bando, che aggravava tutti gli 794 4 | la competenza meco d'un Barabba, quale di consenso del Nunzio 795 4 | a questo miracolo d'una barbara fortuna. Desidero presta 796 3, 38| spietata fierezza de' più barbari tiranni. V'assicuro, o amico, 797 3, 40| prattica ne riesce nemico. Li barbarismi, le improprietadi, li errori 798 3, 22| di rimedio al ferito. Un barbiere fece la carità al Cane, 799 3, 19| ne' loro assalti. Un certo barbone, veltro molto esercitato 800 3, 13| corni, non più sopra la barchetta di Caronte. Quindi è che 801 3, 44| credo che a beneficio de' bardassiripigliò il Barone — impongansi 802 3 | il Marchese di Salsas, il Baron di Moinpier, il Conte di 803 3, 4 | tutti gli splendori, una barra, che porta mai sempre non 804 3, 11| mandar costui con la testa bassa.~Trascorse all'imbandiggione 805 4 | ricerca sopraumana virtù, bastando ordinario favore della Giustizia 806 3, 11| Esculapio altro particolare, bastandogli l'avere compito questo racconto 807 3, 37| capace, rimase un vacuo bastante al ricevere la mia felicità.~ 808 3, 44| una meretrice quanto può bastare al suo vitto d'un giorno. 809 3, 8 | propria di cieco, quando non bastasse quella ch'è naturale della 810 3, 37| avere spettatori, poiché bastavanmi gli applausi de' miei appagati 811 3, 39| esserne fatte fondamento bastevole le parole baci, abbracciamenti, 812 3, 23| consorzio di tutte le sciagure. Bastino queste persuasioni, o amica, 813 3, 6 | motto ancorché mordace, un batter la mano su la spalla, per 814 3, 9 | per mandare e rimandare, battere e ribattere, fin che perdono 815 3, 35| vollero trascorrere alle battiture, e alle ferite contro del 816 3, 28| con mano pesante ha una battuta così disordinata, e indiscreta, 817 3, 40| vero che avvezzo a queste battute, come a' colpi di pistolese, 818 3, 37| la mia sorte nella Città, beffandomi della gelosia del marito, 819 3, 27| Barone. Quindi dopo l'aver beffato il Conte su questo particolare, 820 3, 19| tempo per convertire le beffe di costei contra il Grande 821 3, 5 | di vituperio. So che ti beffi di questo mio sdegno: come 822 3, 44| oppugnazioni delle femine avare? Benedetto sia quel tale decreto de' 823 3, 8 | loro avanti gli occhi li beneficii ricevuti da alcuno, gli 824 4 | di questi prudentissimi e benegnissimi Signori, dalla benignità 825 3, 30| in questo mentre que' più benigni influssi, che possono distillarvi 826 3, 18| quibus defuncti Imperatoris benignitate nostri nimis audaces abusi 827 3, 18| quali nel mangiare e nel bere emulano il lusso de' più 828 3, 6 | qualmente a' mesi passati Bernardino mio fratello, abitante costà, 829 3, 28| alterezza del Grande; l'essere bersaglio delle persecuzioni di chi 830 4 | titoli più opprobriosi di bestemmiatore e sedutore di tutta la Cristianità 831 3, 5 | più crude belve e le più bestiali nature. Nel tuo sesso non 832 3, 35| maggiore spesa in carta bianca. Furono osservate le sue 833 3, 12| alimentati dal latte delle vostre bianchissime carni, al vedersi ora così 834 3, 12| meglio possa scrivere in bianco nella vicinanza de' vostri 835 3, 42| osservare la ignoranza di chi mi biasima, mentre mi tacciano che 836 2 | giustizia della penna, perché biasimando la tirannide de' Principi 837 3, 41| volete tra quegli empi, che biasimano chi deve adorarsi. Riserba 838 3, 38| al sicuro messaggieri, e biglietti, li quali tutti sono polize 839 3, 37| sollevava la lance della bilancia, in cui hanno il lor peso 840 3, 5 | andarono dispergendo l'oro di bionda chioma. Ne' prestigii pur 841 3, 26| Contedeve confrontarsi, bisognare che tutti gli uomini da 842 3, 38| mai non può estinguersi».~«Bisognarebberipigliò il Conte —, in 843 3, 38| impedimento di racchiusa prigione. Bisognavami ben sì compiacere alla di 844 3, 9 | ripigliò il Barone —, non però bisognevole d'altro commento». Si propose 845 3, 42| in tempo di que' Filosofi bisognò quasi sognarla per passaggio. 846 3, 25| o le più belle o le più bizarre, le quali conoscendosi auttorevoli 847 3, 20| Cavaliere — ciò che disse il Boccalini in somigliante proposito: 848 3, 40| patrimonio. Oltre che fatto boia in atto di sferzare gli 849 3, 33| prima del suo partire di Bologna, ma estraendo le balle senza 850 3, 18| Saecularibus honores invidemus, bona usurpamus, et profectus 851 3, 30| ogetti, e principalmente al bossolo della borsa, allo splendore 852 3, 14| il Cavaliere — perché le botteghe delle femine sono trapole, 853 3, 33| per far cambio d'alcune botti di moscato di Candia, venute 854 3, 30| conforme varii capricci la bramano o maggiore, o minore. Sia 855 3, 36| passarà tantosto alla luce. Bramarei d'appoggiarlo a soggetto 856 4 | allo scorgere l'Idolo della bramata libertà. Ma anche questa 857 3, 44| né può sodisfare le sue brame per l'avarizia della sua 858 3, 45| di rimuovermi con simile bravura da quegli amori; ma portò 859 4 | cognizione, le circonscriverò brevemente, ancorché il compendioso 860 3, 26| soverchio li termini di brevità necessaria in una lettera, 861 4 | buona politica l'attacar brighe, o anche il fomentare diffidenze, 862 3, 42| ingrassano solo di minestre, e di broda; il peggio è che appariscono 863 3, 11| certo, ma soperchiava il brodo di parole vane, e pescavasi 864 3, 11| alcuni piccioli pasticci brodosi ne' quali, compendiata la 865 3, 11| erano insipide, vestite a bruno forse per condoglienza della 866 3, 42| universalmente in azzioni brutali, dove non può che giudicarsi 867 3, 5 | senza senno, opera quasi bruto, non quasi ragionevole. 868 3, 42| regnano principalmente le bruttezze della nefanda lassivia, 869 3, 47| per chi ancora gode del brutto peccato, che il poter fare 870 3, 7 | talvolta la proprietà di Bucefalo, che permetteva d'esser 871 4 | prender per occhiale il buco d'una pietra, allor quando 872 3, 26| de' peli delle narici di Buffalo. Dovevano farsene abiti 873 4 | provo una vita suffocata al buio di queste miserie.~E accioché 874 3, 2 | traditori». Lasciamo le burle. Con grande politica il 875 3, 19| veduto che molti somiglianti cacciatori mi presero di mira, e mostravano 876 3, 39| libro de' migliori, pare che cada degnamente per supposti 877 3, 37| io non curo, contento di cader vittima svenata alla vostra 878 3, 41| scritta la lettera, che quasi caderei io ancora in questa consonanza, 879 3, 28| minaccia morte con la sua caduta, ben m'avveggo qualmente 880 3, 5 | ne' quali terminano le sue cadute. E per non lasciare che 881 3, 46| piangere pur troppo chi è caduto per affidarsi a' suoi vani 882 4 | nunc dimittis non es amicus Caesaris, cioè a dire del Papa. Quindi 883 3, 18| praefertur; et merito nos, qui caetera Religiosorum collegia contemnimus, 884 3, 1 | quantità degli scelerati cagiona la moltitudine de' concorrenti. 885 3, 28| prosperità, dovendo altrimente cagionar terrore li loro tormenti. 886 3, 2 | vede, che ciò in alcuni ha cagionata una tosse tanto rabbiosa, 887 3, 31| stesso in questo misero cagionevole».~«Il granfo di costui — 888 3, 18| danni, respinga le imminenti calamità affinchè i fulmini che a 889 3, 18| suprema erigens, imminentes calamitates repellat, ut fulmina quae 890 4 | una relazione delle mie calamitati, le quali dovranno compassionarsi 891 3, 29| godendo quanto più se gli calca addosso».~«Forse ciò deve 892 3, 29| dal capo, discende alle calcagna; che però nel vigore del 893 3, 20| alla longa ricuopre fin i calcagni».~«Credodisse il Barone — 894 3, 6 | pronunziano entro le tine, calcando le uve, emulatori del gran 895 3, 20| sortiremo fortuna che di calcii, o di morsi».~In conformità 896 4 | poiché quivi per altro né caldofreddo approvano la diversità 897 3, 46| questi tempi pone in non cale la verità, e quindi rimangono 898 3, 5 | questa, in figura d'essere calpestate, onoravano la più nobile 899 3, 28| disprezzo si vede mai sempre calpestato. Offende maggiormente tal 900 3, 47| conosco la falsità di questa calunnia, e scorgo che di buon cuore 901 3, 7 | leggiadria di gamba inchinata al calzare stivale e all'andar armata 902 3, 6 | effigie di Nicolo Pandolfino calzolaio, uno de' primi sogetti di 903 3, 47| peccato, che il poter fare un cambietto di mano, e quando s'ha una 904 3, 7 | impennarsi, ma col capo basso camini anche alla cieca, così accennandole 905 3, 19| insegne, mi figurai colà il Campidoglio, dove presumevo vedermi 906 3, 26| incapricciarsi di certi cancari, e malanni, intessuti in 907 4 | oglio, o tal volta alcuna candela di cera, come s'accostuma 908 3, 33| alcune botti di moscato di Candia, venute di fresco da Venezia, 909 3, 12| entusiasmi aver una di quelle candide mani, che porgerebbe refrigerio 910 3, 33| formento si forma un pane candido e dilicato. Fa di mestieri 911 3, 19| qualche parte del mio corpo un candore da cui congietturava un 912 3, 12| nella vicinanza de' vostri candori. Mi fa di mestieri seguire 913 3, 38| meglio dire li loro inganni. Cangiando luogo variano affetti, e 914 3, 41| più longamente ei vive, si cangiaranno in secoli di miserie. Diminuisce 915 3, 34| atto di vituperarle». Per cangiare discorso mutò foglio, in 916 3, 47| una donna tra le braccia cangiarla in maschio, secondo che 917 3, 28| questa pena, volle che si cangiasse tenore, onde egli stesso 918 3, 48| al concetto degli altri. Cangiò dopo materia per gli loro 919 3, 5 | comperato l'argento della canizie, per ispenderlo in tributo 920 3, 44| quel tale decreto de' Sacri Canoni, il quale prefigge per paga 921 3, 28| in questa musica, a chi canta su'l libro che tiene inanti 922 3, 42| d'essere qualche cosa, e cantando su'l tre, publicano fatti 923 3, 35| riconosciuto abbondante solo d'oro cantarino, strepitoso sì, ma di niun 924 3, 39| simili. Non è forse la Sacra Cantica tessuta d'amorose tenerezze, 925 3, 33| cagione dell'incendio della cantina, e forse anche della casa. 926 3, 11| Venezia, in contracambio d'una canzone fatta per una sua puttana. 927 3, 11| libri, dove nelle sue canzoni affermava d'esser Poeta 928 4 | composte. Hanno di più l'essere capaci di patimenti, dove ne' 929 3, 28| di regolarsi al mastro di capella, il quale è il regnante 930 3, 48| perfezzione. Non possono capire in picciolo rame quelle 931 3, 16| materia dura, e difficile a capirsi. Non persistete ostinatamente 932 3, 40| e vogliono scrivere; non capiscono l'ortografia delle lettere, 933 3, 9 | amicizia, come pare, accioché capitando in avvocato più discreto 934 3, 47| bacio le mani.~ ~«È mal capitata costei — disse il Conte —, 935 4 | informazioni del mio stato mi son capitate tardi. Avranno però occasione 936 2 | ch'esser doveva in Italia. Capitò questi mal acconcio nelle 937 3, 19| introdotto la prima sera nel loro Capitolo, dove i miracoli di stroppiati 938 3, 11| Eravi principalmente un bel cappone in tal modo acconcio, sopra 939 3, 16| mantenergli solo a polpe di capponi, a stillati, e altre gentilezze, 940 3, 18| Nabuchodonosor, cuius aureum caput quasi ad supremi luminis 941 3, 12| abbracciarvi, e baciarvi caramente. A Dio.~ ~«Sa il Cielo — 942 3, 23| Maestà del nostro merito, caratterizato con note particolari di 943 4 | necessario conchiudere queste carceri il contraposto del Cielo, 944 3, 46| compendiare in loro le rendite de' Cardinalati vacanti e mostrasi Pontefice 945 3, 2 | essendo per appunto questi cardini e sostentamenti della Chiesa. « 946 3, 1 | essere sostituito in questa carica, né ho saputo prommettermi 947 3, 6 | alla mia Republica nelle cariche più stimate. Godo almeno 948 3, 18| 18-~ ~Carissimus in Christi Frater, salutem.~ 949 3, 11| visitare l'apparecchio delle carnaggioni, dove pure ebbe puoca sodisfazzione, 950 3, 38| o amico, che chi pose li Carnefici sotto la disciplina di Cupido, 951 3, 34| de' continui studii, o mio caro garzone, per allentare col 952 3, 28| sotto giogo che strascina il carro in cui va sussiegata l'alterezza 953 3, 35| nuova rassegna di quelle cartaccie, alcune delle quali aveano 954 3, 48| imprese, massime nel prender Casale, ch'è quel pomo per cui 955 3, 13| principiando a disputare de casibus infirmorum andò tombolone 956 3, 26| pone in esso mai sempre castelli imaginarii di grandezze 957 3, 11| piatto, ordinò che fosse castigato quel cuoco di tanta presunzione. « 958 3, 30| col timore de' meritati castighi».~Per non sentire ribattuto 959 3, 4 | vedrebbesi inlanguidito, sovra un catafalco di tenebre, piangere celebrato 960 3, 41| Diciotto Santi sono aboliti dal Catalogo, perché in diciotto anni 961 3, 2 | rabbiosa, e una replezione di catarri, che fa sputar salso, e 962 3, 42| Città composto di questi, cattiva fama. S.A. similmente fuggendo 963 3, 10| Christiano. A' Principi Cattolici, presentatesi con faccia 964 3, 10| particolare, perviene espressa la causalità che hanno gli uomini nelle 965 4 | risponda con Pilato Nullam causam invenio, mentre non posso 966 3, 37| Tanto essa era non sapevo se cauta o pudica, che però la domestichezza 967 3, 7 | che permetteva d'esser cavalcato solo da Allessandro il Grande. 968 3, 7 | molta esperienza nelle cavalcature, onde bisogna che sin 969 3 | il Conte di Spineda, e il Cavalier Sinibaldi. Con vivacità 970 3, 42| né Aquile, né Leoni, né Cavalli, né altre belve, le quali 971 4 | mentre fuori di queste cave parla alcuno, parmi udire 972 3, 40| come pazzi, o come visi di cazzo. Odiano poi l'h per l'odio 973 | ce 974 3, 38| appetito ad un famelico. Ma ceda ogni pena, e ogni dispendio 975 3, 37| Illustrissimo Signor mio.~Cedano le tanto decantate prodezze 976 3, 32| il precetto già trito di ceder il luogo a' maggiori, ci 977 3, 35| di questa Dea è vana, e cedono le di lei difese all'infallibile 978 3, 46| essendo appassionato, gli cela? Così va in somma, mentre 979 3, 26| un campo di ritirata, per celarsi ad ogni intoppo, ch'affrontano 980 3, 42| vanamente confidano di tenere celata la moltiplicità de' loro 981 3, 26| hanno per costume il sugger celatamente l'altrui sangue. Si dolse 982 3, 28| tanto più grave quanto è più celato. Quindi fa di mestieri l' 983 3, 41| riserbarsi più pomposa al celebrare li suoi funerali. Con somiglianti 984 3, 48| non inferiormente poteva celebrarsi quel volto. Furono però 985 3, 21| imitare una mansuetudine celebrata nelle sacre carte, e il 986 3, 4 | catafalco di tenebre, piangere celebrato il suo mortorio: così V.S. 987 3, 23| concedergli l'impero d'una beltà celeste, permettergli pur anche 988 3, 38| arti studiate nelle loro Celle ingannano talmente che si 989 3, 11| niun sapore, proprio delle cene più vili, di chi poco sa, 990 3, 48| convertissi la faccia in cenere di pallidezza. Aveva questi 991 3, 12| o cara, certo che le mie ceneri ricuperaranno felice vita 992 3, 18| magnatum, non Iesu famuli censemur, et hinc est quod nosmetipsos 993 3, 39| pratticata altre fiate solo in censurare la temerità degli Eretici, 994 3, 4 | replicò l'altro — che con un centone di concetti rubbati, come 995 3, 38| fermarsi tutto giorno ne' ceppi, a fine di servire alla 996 3, 6 | di lignaggio fedele, e di ceppo i cui germogli hanno sempre 997 3, 31| trattamenti de' grandi. Cerchiamo però altro sogetto, che 998 3, 38| nota. Eromi imbarazzato per ceremonia, ma con tanta difficoltà 999 | certa 1000 | certe


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License