Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ferrante Pallavicino
Il corriero svaligiato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte, Lettera                                  grigio = Testo di commento
1001 3, 25| servirle questo ragguaglio, per certificarla d'ogni gusto, quando risolvesse 1002 3, 18| salutem.~Ultimis tuis litteris certior sum factus, quod periclitantem 1003 3, 11| midolla e non so che di cervella. «Questi — disse S.M. — 1004 3, 37| simbolo di vera amicizia il Cervo, mentre gli animali di questa 1005 3, 6 | suddetto mio fratello. Non cessa di perseguitarlo, fin all' 1006 3, 38| sfrontatamente pessime. Cessarono però d'esaggerare questa 1007 3, 43| desiderio ch'in lei non cessi la memoria d'un suo parziale 1008 3, 11| occorreva sepelirgli in sì gran chaos, in riguardo della loro 1009 3, 42| abbondanza del pane? Non però si chiama Città infedele Milano, constante 1010 3, 5 | il nostro Genio; sì che chiamar potremo la donna il Genio 1011 3, 3 | il Cavaliere —. Io soglio chiamare questi tali tanti moccoli, 1012 4 | lettera al principio, posso chiamarmi in questo stato quasi che 1013 3, 34| comportarvi lontano. Posso chiamarvi incendiario amoroso che 1014 3, 34| rispondermi, ogni qual volta vi chiamavo, con l'o Magister ecce adsum. 1015 3, 7 | tener il freno in bocca. Chiamo disturbo, più che diletto, 1016 3, 35| ornamento di gloria. Lo strepito chiamò Appollo, all'ingresso di 1017 3, 39| Bibbia, dove sono frequenti e chiare le parole osculatus est 1018 3, 21| briga di tener sempre le chiavi nella serratura della moglie, 1019 3, 35| molta lingua è superfluo il chimerizar il posto, come che buona 1020 3, 2 | disegni. Io per me non oso di chimerizare tutti gli suoi capricci: 1021 3, 7 | si sia forma e tempo può chimerizarsi, per maggiore loro aggradimento, 1022 3, 44| sottigliezza infusa dal clima ha chimerizata questa forma d'avanzo».~« 1023 3, 26| imaginarii di grandezze chimerizate. Aveva una scatola di pensieri 1024 3, 40| luce, il quale credo che chimerizi in se stesso dottrina, come 1025 3, 38| gloriose Cittadi, ove tal chiostro di monache è più esecrando 1026 3, 33| quale aveva lasciato un tale Chiù per animale di guardia nella 1027 3, 34| strettezza, con cui l'ignoranza chiude l'adito al sapere, non vi 1028 3, 14| obligato nondimeno ad usarla in chiudere, o in schiudere ad ogni 1029 3, 19| all'usma, e incontravano chiuso il passo, mentre mai non 1030 3, 42| aggiungo con pace della fede Christiana che ritruovasi avverata 1031 3, 30| vento. Fanno un dispendio di ciancio che, risolvendosi in aria, 1032 3, 35| fuoco. Tanto ha narrato un ciarlatore moderno, conchiudendo una 1033 | ciascuna 1034 3, 6 | il giudice in quella è un ciavattino, onde essendo la materia 1035 3, 34| che quasi arco, secondo la Ciceroniana sentenza, nel fermarsi troppo 1036 4 | revelazioni dell'Apocalisse è tra' Cicli figura particolare dell' 1037 3, 7 | basso camini anche alla cieca, così accennandole i vostri 1038 3, 5 | traboccare ad ogni momento, come cieche o pazze, in mille precipizii. 1039 3, 6 | cenni, così scrivono con cifre».~«Oh che bella prospettiva1040 3, 44| affaticare l'animo nel cimento delle passioni, e travagliare 1041 3, 24| Conte nuova lettera, con cui cimentò la curiosità de' compagni, 1042 3, 42| restando sotto coperta d'un cimice, né scorgerebbesi differenza 1043 3, 30| volto lassivo, in un vago cimiero, dimostrano le proprie ricchezze, 1044 3, 39| giudicar quegli nel suo cinguettare più perfetto. Con lo stesso 1045 3, 5 | danni. È pur vero che le Circi, le Medee, le Meduse, e 1046 3, 28| incantato entro questo circolo di figurata Maestà, si trasforma 1047 3, 43| lettere».~«Entro questa circonferenzaparlò il Conteritruova 1048 3, 42| più ristrettamente ne ho circonscritta la poca fortuna. Vengano 1049 3, 28| esprimersi il nostro stato, che circonscrivendosi con la Musica, la quale 1050 4 | saggio di cognizione, le circonscriverò brevemente, ancorché il 1051 3, 37| d'ogni sospetto la gelosa circonspezzione del marito. Contigui al 1052 3, 34| all'intorno della vostra circulazione. E se bene rassembrarete 1053 3, 43| secoli, inviò Appollo il suo cirugico. Visitò questi l'infermo, 1054 3, 10| Sentenza ch'udii per appunto citarsi da un mal contento, all' 1055 3, 28| sue fortune a quello d'un ciurmatore, d'un musico, d'un pazzo, 1056 3, 26| massime nelle corti, ove ciurmatori, comedianti, musici, e altri 1057 3, 14| un non so qual termine di civiltà. Altrimente la mercatanzia 1058 3, 14| Sollecitando allora il sigillare le clausule del trattato, farà molta 1059 3, 6 | anche in questa occasione la clemenza, avendo riguardo al non 1060 3, 18| aedibus superbi virtutem coarctamus, eo magis pauperes spiritu, 1061 3, 18| supremi luminis aemulationem, coelestia principia praesignabat. 1062 3, 18| affectus nostri, qui in coeno terrenarum rerum volutati, 1063 3, 18| profectus semper maiores cogitantes, quotidie magis ac magis 1064 3, 18| fluctibus profecto funebria cogito, quia fas est proximam mortem 1065 4 | de' letti, come usavasi cogl'Idoli Antichi, e per la 1066 3, 38| palpar loro una mano, di cogliere un baccio, rubbato per la 1067 3, 39| est eam, dormivit cum ea, coivit cum ea, e simili. Non è 1068 3, 26| questa doveva servire al far colari ad alcuni, che con pompa 1069 | colei 1070 4 | Signor mio Parente, e Padron Colendissimo.~ ~Le ultime di V.E. nelle 1071 3, 6 | Illustrissime chi sarà stato mio collega nell'ordine senatorio, che 1072 3, 21| Dunque il solo onore si collegarà col corpo, e con un corpo 1073 3, 37| questa Venere, e strettamente collegarla meco, senza temere il disturbo 1074 3, 19| Piegandomi il braccio destro, lo collegarono raddoppiato verso la spalla, 1075 3, 7 | curiosità di tutti una lettera collegata con una scatola di poco 1076 3, 26| disciolto un groppo di voci collegate strettamente con alcune 1077 3, 5 | qual modo, avendo cuori non collegati con vita intellettuale, 1078 3, 18| qui caetera Religiosorum collegia contemnimus, prae omnibus 1079 4 | ritrovare un Apostolo ne' Collegii di tanti Giudi, di quello 1080 3, 2 | vacanti i luoghi di quel Sacro Collegio fino al numero di ventiquattro, 1081 3, 37| miei insidiosi inganni. Mi collocai nel mezo tra'l marito, e 1082 3, 37| Ubbidì a' miei ordini, collocandosi nel luogo stabilito, e dividendosi 1083 3, 5 | pentimento per simile errore, collocano gli affetti in altro sesso».~« 1084 3, 24| ho stimato di non potere collocar altrove meglio la speranza 1085 3, 19| nido che il mio bisognava collocare i disegni del Padrone. Non 1086 3, 21| che vanti un uomo, dovrà collocarsi in un vaso ch'ammorba col 1087 3, 37| Quindi nel letto, che per collocarvi i miei disegni avevo a bella 1088 3, 44| de' nostri tempi non hanno collocato in alto prezzo la loro mercanzia? 1089 4 | conformità di que' popoli che collocavano appresso de' loro morti 1090 4 | appunto allor che, doppo il colloquio con alcuni amici, eromi 1091 3, 18| est hypocrisis, quae vel collum incurvat, oculos demittit, 1092 3, 26| gli spropositi a volo di colomba».~«Trattandosi di manifestare 1093 3, 18| misericorditer removeantur. Datum Coloniae Nonis Maii M.DC.XXXXI.~ ~[ 1094 3, 19| diedero sembianze d'una colonna, o piede stallo d'ulcere, 1095 3, 42| diversità, che può cagionare il colorire del pennello, o lo scrivere 1096 3, 26| tradimenti ammantati, di finzioni colorite, d'ipocrisia scelerata, 1097 3, 19| nell'apparato delle guancie colorito da' rimorsi della nobiltà, 1098 3, 34| forze, chi pareva inanti un colosso ingigantito. Tanto può e 1099 3, 42| nell'atto di purgare li colpevoli veggonsi ripieni di maligni 1100 3, 6 | questa confusione, poiché colpiremo mai sempre in peggiori sentimenti». 1101 3, 29| quelle scritture, nelle quali colpirò lo scopo di prima nella 1102 3, 2 | interessi soli, ne' quali meno colpiscono i suoi disegni. Io per me 1103 3, 27| Avvertirono li compagni dove colpiva la facezia del Barone. Quindi 1104 3, 45| portò il caso che non mi colsero, e io feci loro le fiche 1105 3, 40| da chi maggiormente lo coltiva con lavoro degl'ingegni. 1106 3, 43| rinnovare il loro antico combattimento con le ocche. Vedesi una 1107 3, 38| a suo grado. Riescono le comedie di vago aspetto, ma gli 1108 3, 19| denari. In questo solo punto cominciò il pentimento della risoluzione, 1109 3, 45| quivi, dove l'onore de' commandamenti di V.S. Illustrissima è 1110 3, 11| all'ardimento di colui, commandando anzi che fosse scacciato 1111 3, 8 | devono a quel Vice Re come a commandante, d'altri ha bisogno, come 1112 3, 5 | questi legami, mentre viene commandata dalla necessità di procurarsi 1113 3, 32| qualmente nelle Cittadi commandate da questo regnante fiorisce 1114 3, 48| fosse in atto di parlare, commandava a gli altri di tacere. Dimoravano 1115 3, 35| coscienza, per la colpa commessa, fatti irriverenti a quel 1116 3, 29| Magistrato del luogo, dove erasi commesso il secondo delitto, il quale 1117 3, 33| Marchese — dell'uso loro di commettere somiglianti errori nel nulla 1118 3, 15| ch'egli, e non il punito, commise».~«In questo sentimento — 1119 3, 43| appetito giovenile. Sono però commiserati, ovunque è giudicio e discrezzione». « 1120 3, 19| compassionata la mendicità, se non commiserato il male. Con fumo di zolfo 1121 2 | in giudicii maturi, né si commoverà per quelli chi ha buon capo, 1122 3, 19| fatto spettacolo il quale commoveva con le violenze del terrore 1123 3, 5 | inganna a primo aspetto. Communica nel genere con l'uomo, appropriandosi 1124 3, 31| altri sentimenti, e non communicare del male di chi scrisse 1125 3, 21| usurparglielo, o per il meno communicarne. Dunque personaggio riguardevole, 1126 3, 19| recidersi non si togliesse la communicazione di membro corrotto, ch'infetta 1127 3, 25| d'una finta povertà, che commuova spiriti di compassione. 1128 4 | e per mancamento d'altre comodità. O in più verso senso usurparsi 1129 3, 11| rancio, essendo composizione compaginata d'accidenti d'istoria antica, 1130 3, 19| per causa d'alloggio una compagnia di calcanti. Tali gli ravvisai 1131 2 | Ha però fatto sì ch'egli compare a publica luce, senza più 1132 3, 5 | Romani, i quali vedendo comparir nelle publiche piazze avanti 1133 3, 43| gloriosamente rimeritato, e chi comparirà con veste non propria, sarà 1134 3, 38| mentre in questi amori comparisce ciascuno a far scena del 1135 4 | calamitati, le quali dovranno compassionarsi da lei, come infortuni d' 1136 3, 19| formavano un composto in cui era compassionata la mendicità, se non commiserato 1137 3, 43| virtuosi sono conosciuti, e compassionati colà, predominandovi la 1138 3, 34| tener fermo nel mezo il compasso, per aggirarmi poscia all' 1139 3, 5 | ad imprigionarlo. È però compatibile in questi legami, mentre 1140 3, 2 | nuoce solo a chi non sa compatirla. Parmi bene, che con poca 1141 3, 28| chi almeno mi favorirà di compatirle. Sono in corte. Tanto basti 1142 3, 48| fattura di mano terrena. Compatisca il Pittore, il quale non 1143 3, 33| che forma tanto svario. Compatiscami per gli soverchi affari, 1144 3, 39| necessario il comportargli, compatiscano ancora que' libri, ne' quali 1145 3, 40| feudo. Communque ciò sia lo compatisco, quasi frenetico, e disperato 1146 3, 38| resta per gli uomini che compendiati tormenti, mentre fa di mestieri 1147 3, 44| tirannide viva, e l'Inferno compendiato? E poi quando pretenderà 1148 4 | deposuerunt etc., parole compendiose nelle quali ristringesi 1149 4 | brevemente, ancorché il compendioso ristretto di questa infelicità 1150 3, 44| gl'infelici mortali, che comperano le maggiori sciagure, e 1151 3, 4 | questi il proverbio di non comperar gatto in sacco, per avvertimento 1152 3, 20| codardo, avendo necessità di comperarsi un mantello in Napoli, dove 1153 3, 44| catena d'obligazione, come comperata col suo? Dovrà pazientare 1154 3, 5 | invecchiato abbiano in quella età comperato l'argento della canizie, 1155 3, 6 | fratello, abitante costà, comperò su'l mercato un boccale. 1156 4 | manca quivi, ancora, la competenza meco d'un Barabba, quale 1157 3, 37| degli amanti, che meno si compiacciono de' loro furti, quando sono 1158 3, 42| letterati, forano stati compiacciuti questi balordi; e m'avrebbero 1159 3, 16| qualche gusto. In tal modo compiaceranno più arditamente a' vostri 1160 3, 11| novità. Io non ho modo di compiacerla, come che i successi delle 1161 3, 18| la morte quando, prima di compiere un solo secolo, il corpo [ 1162 3, 37| doveva star in aguato, per compirle in sodisfazzione de' miei 1163 3, 19| fumo di mille secoli, mi compirono in forma d'orridezza, fatto 1164 3, 48| Pulchriora latent, non potendo compirsi con un pennello quella vaghezza, 1165 3, 23| disse il Conte — che si compissero i desideri di costei, onde 1166 3, 12| estenderebbero la mia felicità ad una compita sodisfazzione delle cupiditadi. 1167 3, 48| pallidezza. Aveva questi ancora compìto di leggere le lettere del 1168 3, 2 | in enigma, come Christo compiva tutti gli discorsi in parabole. 1169 3, 18| sperabimus, si uno paene saeculo completo a vero itinere aberrantes, 1170 3, 19| cui egli stesso era stato complice, e promotore, rimasi istordito. 1171 3 | che solo principi erano complici in questo, onde bastava 1172 3, 38| imaginazione, che sempre compone contro d'esse tratti di 1173 3, 38| artificii, co' quali ei componga le sue dolcezze. Quivi terminano 1174 3, 39| natura, è fatto necessario il comportargli, compatiscano ancora que' 1175 3, 34| desideri, che non possono comportarvi lontano. Posso chiamarvi 1176 3, 40| viventi ora. Ma chi l'ha composta sarà qual altro Perille 1177 3, 38| l'ordinamento de' più ben composti laberinti, ne' quali ad 1178 3, 7 | in somiglianti vendite o compre; stando che il rubbare per 1179 3, 11| non poteva giungersi al comprendere il contenuto, almeno con 1180 3, 38| compiaccimento, non occorrendovi la compressione degli abbracciamenti, e 1181 3, 33| di dieci per cento, nel computo delle spese poi pongono 1182 3, 22| ripeter un buon eco nella concavità della loro voce. Degli altri 1183 3, 21| lo privilegiò la natura, concedendo al suo solo sangue virtù 1184 3, 12| almeno la fortuna d'Icaro, concedendomisi il prender ale, che portandomi 1185 3, 16| vizio da cui mai non vi si concederà il giungere al vostro fine. 1186 3, 5 | spoglie feminili.~Ma pure il concedere nelle donne quell'intelletto, 1187 3, 23| incontrare il genio d'un uomo, concedergli l'impero d'una beltà celeste, 1188 3, 10| dall'esercizio che solo può concedermisi da' suoi commandi, de' quali 1189 3, 37| longa tranquillità, che concedevami amore, contro l'ordinario 1190 3, 48| fortuna, che aveva loro conceduto di vagheggiare una tanta 1191 3, 27| non può scompagnarsi il concepir frodi, e tradimenti, privarommi 1192 3, 27| amarsi. Vi giudico inabile al concepire la veemenza delle mie passioni, 1193 3, 42| appare questa verità, poiché concepirsi non possono Lupi più ingordi, 1194 3, 38| in ogni minima scintilla concepisce inestinguibile incendio. 1195 3 | onde bastava quanto era concernente alla loro intenzione, per 1196 3, 19| l'invenzione del furbo. Concertando però co' suoi detti, e coll' 1197 3, 27| più sregolati affetti, non concertandosi meglio in altra armonia 1198 3, 5 | discapito della ragione, concertano la perversità de' costumi 1199 3 | occasioni di mormorare, concertarono d'aprire le lettere, e sodisfare 1200 3, 41| solennità di questi Santi».~«Concertatebeneripigliò il Barone — 1201 3, 43| più dolcemente raffigurano concerti di Paradiso. Rimirasi uno 1202 3, 35| audienza appresso S.M., concessagli prontamente come che d'indi 1203 3, 41| Pontificato di S. Santità. Concetizano sopra di questo gli speculativi, 1204 3, 48| Alsazia, prima rotta che conchiusa, oltre il dispendio di mezo 1205 3, 30| invitate ciascuno, su la conchiusione del negozio, eleggendo poi 1206 4 | di me se non è seguito il Concilio adunato contro di Cristo, 1207 3, 2 | dodeci un Giuda, s'adunarà un Concistoro di ribaldi, e traditori». 1208 3, 29| mentire le sembianze, egli conciti contro di sé l'odio di tutti 1209 3, 5 | in vigore di cui segua conclusione d'umanità. Allor quando 1210 3, 34| sapevate truovare buona concordanza, allor quando io vi proponevo 1211 3, 12| mestieri che con questa concorrano le donne».~«Oh come — ripigliò 1212 3, 34| intirizzata dal freddo, concorrendo il calore d'estrinseco ogetto, 1213 3, 16| do a credere che sarebbe concorrente co' maggiori di questa professione».~« 1214 3, 1 | cagiona la moltitudine de' concorrenti. Nel procurarsi questo onorevole 1215 3, 19| arrecano stupore, sapendosi non concorrervi forza di Santità. Offerto 1216 3, 19| dormendo cogli occhi aperti. Concorrevano molti all'osteria, in cui 1217 3, 39| delle loro massime».~«Non concorriamo dunque noi ancora — conchiuse 1218 3, 20| ch'ingiustamente talora conculca, o perché col manto, il 1219 3, 41| ogni peggiore strapazzo conculcano la loro Maestà. Ha il Pontefice 1220 3, 3 | fine anche d'agevolarsi il conculcare quelle porpore che furono 1221 3, 39| stia ferma al vedere costà conculcati li precetti di Christo, 1222 3, 28| amico, la mia condizione, e condanate il tedio di queste mie, 1223 3, 35| in cui, essendo avidi di condannar quello, diedero alle proprie 1224 3, 19| questi rimpruoveri di chi condannava una azzione di cui egli 1225 3, 35| si sarà vendicato della condannazione alle fiamme, e avrà procurato 1226 3, 5 | ma non ritruovasi chi le condanni. Può dirsi che vadano universalmente 1227 3, 10| discorrevasi in quella. Condannò più tosto alcuno d'essi 1228 4 | patiatur ne tota gens pereat. Condescende però alla volontà di chi 1229 3, 11| compendiata la varietà de' condimenti, epilogava un buon sapore.~ 1230 3, 6 | avrebbe ritruovati aromati per condire i suoi ambiziosi disegni».~« 1231 3, 11| ha un gusto di becco, e condisce le vivande a suo talento. 1232 3, 37| quando sono meno palesi. Condoni a questa passione il tedio 1233 3, 17| Magnanimo Signore.~Per la condotta di Sebastiano Piccinellii 1234 4 | in non diversa forma ha condotte le turbolenze maggiori ch' 1235 3, 10| imbarazzato in questo negozio, condottovi forse dall'importunità de' 1236 3, 16| faranno radrizzare di letto conducendolo a buon termine di salute. 1237 3, 37| suo cuore medesmo, per cui conduceva una stentata vita, nel timore 1238 3, 7 | senza legge, e il dover condur un animale ad imparare le 1239 3, 2 | questi alla tomba, ha veduto condursi trionfante la sua gloria, 1240 3, 19| tratti molto gentili; lo condusse nella stanza, in che io 1241 3, 27| autorevole testimonianza, per confermare vero ciò che scrive. Altrimente 1242 3, 29| trattamenti. La sentenza fu confermata, sì perché queste due veritadi 1243 3, 33| al di fuori».~«Basti alla confermazione di ciò — parlò il Cavaliere — 1244 3, 48| spaventando chi gli è contrario. Confessa nondimeno anche il Governatore, 1245 3, 34| accertarvi di questa verità, confessandovi più d'una fiata stupido 1246 3, 24| mai — disse il Baroneconfessano li Principi d'essere uomini, 1247 3, 8 | per isfuggire il debito di confessar grande il valore d'uomo 1248 4 | non esser necessitati di confessarli non miei, onde succeda l' 1249 3, 18| esercitasse il modo di ben confessarsi, chi l'insegna ad altri».~« 1250 3, 18| chi leggevaterminata la confessione di questo buon Padre, il 1251 3, 11| Spagnuoli questo cibo per ultima confezzione, l'annoverino ora tra gli 1252 3, 6 | a cuore la pietà, in cui confidando, come pure nella loro prudenza, 1253 3, 28| cioè alcuno a cui possano confidarsi li secreti dell'animo, con 1254 3, 37| contentezze. Come fatto assai più confidente del buon uomo, avevo esentata 1255 3, 37| sodisfare con quello in cui più confido a quel tale prurito degli 1256 3, 19| scuoprire la frode, che mi confinava nelle reti di colui. Feci 1257 3, 7 | commandi per eseguirgli, né si confonda con il vostro impero l'autorità 1258 3, 27| 27-~ ~Cuor mio.~Mi confonde il considerare la sinistra 1259 3, 34| quantità, e la qualità, confondereste voi stesso, e a me usurpareste 1260 3, 38| ravvolgimento, con cui si confondono gli affetti, se pongono 1261 3, 39| notizia le opere sole che si conformano a' loro capricci. Abbiamo 1262 3, 32| di sogezzione non se gli conformassero».~Non ben ancora aveva terminati 1263 3, 43| per lo maccello». A questo conforto non si riebbe punto l'angustiato, 1264 4 | altro che la Croce, per confrontare le mie pene all'originale 1265 3, 39| accenti, quali rassembra si confrontino co' pareri della pazza Gentilità. 1266 3, 11| forma una catastrofe di confusioni, non che di periodi, onde 1267 3, 19| corpo un candore da cui congietturava un buon pasto, quando gli 1268 3, 46| di verità, se si fonda in congietture, non può che dir male. Chi 1269 3, 42| delle fiere più nobili, congietturisi di quali specie si popolarebbe 1270 3, 45| trattenimento, come bizarra. Congietturò ch'io fossi addomesticato, 1271 4 | con le pene de l'anima congiongonsi anche li tormenti del corpo. 1272 3, 21| maritale, con altra donna si congiunge. Sarebbe universale questa 1273 3, 14| contrattare meco, accioché congiungessi il mio traffico col suo. 1274 3, 39| almeno alla natura in altri congiungimenti, se non per bandirne la 1275 3, 8 | vero bene, identificamente congiunto solo con la verità».~«Di 1276 3, 48| discapito notabile in queste congiunture, ha unita la perdita totale 1277 3, 42| di Milano a' nostri tempi congiurata contro il Governatore, solo 1278 3, 18| factus, quod periclitantem Congregationem nostram nemo est qui sublevet, 1279 3, 5 | porta la donna. Ciò ben connobbe la prudenza degli antichi 1280 3, 19| monstruosità avanti di sé. Connobbi allora che lo o, frequentato 1281 3, 46| arditamente. Chi pur anche conosce quanto sia necessaria la 1282 3, 25| le più bizarre, le quali conoscendosi auttorevoli per legare un 1283 2 | sembianze, daranno a vedere di conoscer ivi effigiata la propria 1284 3, 48| apprezzi il di lei cuore, e conoscerà qualmente non meglio poteva 1285 3, 24| quale gli persuaderà non conoscerei somiglianti a gl'inferiori, 1286 3, 30| eleggendo poi que' soli che conoscerete di poter scorticare. Siete 1287 3, 35| di questi particolari. Il conoscerla pronta al far grazie mi 1288 3, 27| una mente fedele, possono conoscersi aboliti mancamenti communi. 1289 3, 37| ceremonie diedi a vedere che conoscevo l'alloggiamento come proprio. 1290 3, 41| di rilievo».~«Forse nella conquista del Regno di Napoliparlò 1291 4 | per esser primizie, furono consacrati alle di lei glorie; sono 1292 1 | osequio. Riverente però la consacro a V.S. sperando che come 1293 3, 18| deprimimus, dum cupimus altiora conscendere. Sollicitudo nostra in erigendis 1294 3, 46| esecutori di somiglianti consegli. Tra' capi di Guerra li 1295 3, 10| confidano, mentre col governo consegnano loro anche la riputazione. 1296 3, 43| Erasi però consultato di consegnare la porta di Parnaso a chi 1297 3, 12| ristringerei gli annodamenti e consegnarei le mie contentezze, che 1298 3, 2 | letteradisse il Conte — per consegnarla alle fiamme».~«Ciò dite 1299 3, 11| imposto ch'egli dovesse consegnarlo al fuoco per abbruggiarlo, 1300 3, 19| nell'ospitale, dove essendo consegnata la mia infermità, o alla 1301 3, 29| svaligiato, a cui furono consegnate, non era stato sollevato 1302 3, 37| all'altra. Li miei soldati consegnati a quello, aveano ordine 1303 3, 19| forze della pietà. Fummi consegnato il mio posto su la porta 1304 3, 32| mantenere questo posto, consegnatomi da' compagni, perché soprabondano 1305 3, 35| per uso ordinario a quegli consegnavansi, accioché servissero a l' 1306 3, 23| dama così sciocca, la quale consegni se medesma all'indiscretezza 1307 3, 9 | possibile per meglio smungerlo. Consegno questo trattenimento a lei, 1308 3 | Spagna Residente in Roma.~Consegnò le altre a' Cavalieri della 1309 3, 39| rimuovano li giovani dal consentire a quegl'infami diletti, 1310 3, 30| abilità a poca spesa. L'altro conservando con maggiore riguardo, non 1311 3, 3 | Signore.~L'interesse di conservarmi nella grazia di V. Eminenza 1312 3, 10| in una dolce quiete, ha conservata nel possesso d'un felice 1313 3, 29| questo vecchio, degno d'esser conservato appeso con una gran fune, 1314 4 | suo Padrone, e come finto conservatore della fede commune, si fa 1315 3, 21| assicuri qualmente, come conservo memoria della di lei gentilezza 1316 3, 21| riesce abominevole se si considera, dirollo apertamente, in 1317 3, 7 | di simili trattati, non considerandosi qualmente la cavalcatura 1318 3, 19| rossori della vergogna, al considerarmi fatto così sprezzabile per 1319 3, 23| dignità del nostro sesso, considerate che sono un riassunto d' 1320 3, 23| con la regola di queste considerazioni, qualmente a noi fa di mestieri 1321 3, 48| altro aere che di Paradiso. Consideri in somma V.S. Illustrissima 1322 3, 38| entro quelle crati di ferro. Considerisi di qual condizione sia quell' 1323 3, 46| de' Principi sono empi li Consiglieri, non meno perfidi e sciocchi 1324 3, 43| Aggiustatamente al suo consiglio principiò la lettura d'altra 1325 3, 11| l'aveva presentato, e lo consignò distintamente come regalo 1326 3, 18| Christi paupertati minime consimilem. Iam apparet, quod primates 1327 3, 40| due lettere principalmente consistendo il rigore, e la puntualità 1328 3, 38| rappresentazioni de' quali consistevano in prospettive, e in gesti, 1329 3, 48| loro danno, e tormento. Consolansi con buone speranze questi 1330 3, 19| instanza di riavermi per consolar il Padre addolorato dalla 1331 3, 12| permettono il totalmente consolarsi, anche col vagheggiarla: 1332 3, 43| contrario. Continuarono le consolazioni, quando quegli finalmente 1333 3, 42| chiama Città infedele Milano, constante pur troppo nel conservarsi 1334 3, 18| terminos gloriae nostrae constituamus, et in illis desertis floreant, 1335 3, 2 | riempire que' Sacri luoghi, per constituire in sua vece copia d'aderenti, 1336 3, 25| Cielo, dove pure dal moto si constituisce l'armonia dilettevole di 1337 3, 18| Coelo positi, plantas istas constituunt, cum quibus, nostra virtute 1338 3, 19| alimentate dal latte della frode. Consultarono di tagliarmi tutta la parte 1339 3, 43| gli affamati. Erasi però consultato di consegnare la porta di 1340 3, 19| effettuazione di questo consulto, forse per dar tempo ad 1341 3, 44| sazietà de' suoi appetiti, che consumarebbe la vita, mentre a crepa 1342 3, 19| requisizione dell'appetito, senza consumarlo. Venne con pompe di Cavaliere, 1343 3, 27| Non può corrompersi, o consumarsi l'affetto che ha per sede 1344 3, 14| che ne fosse corrosa, e consumata minima parte. Ella in riscontro, 1345 3, 46| che le professo. Si scorge consumato il suo buon talento, con 1346 3, 38| ch'in professione sacra contaminano lo stato, e il luogo, quando 1347 3, 18| contemnimus, prae omnibus ipsi contemnimur. In Gallia, fortunam restauravimus, 1348 3, 18| caetera Religiosorum collegia contemnimus, prae omnibus ipsi contemnimur. 1349 3, 18| frater, quod in universo iam contemptibiles sumus, non ut Apostolica 1350 3, 18| parvae aestimationis, si non contemptus, proventibus fruimur. Isthic 1351 3, 14| si duole o no, forse non contenta del partito. Il negoziante 1352 3, 14| consiste principalmente nel non contentarsi di poco guadagno, fermandosi 1353 3, 17| era d'un Padre Giesuita. «Conterrà in sé — disse il Barone — 1354 3, 35| furono degni d'entrare in tal contesa, impiegati per ordinario 1355 3, 33| Ragionati, o revisori de' conti, questi rassomigliano gatti, 1356 3, 37| circonspezzione del marito. Contigui al finto tramezo erano due 1357 3, 14| Altri fa di mestieri che contino i loro guadagni su le dita, 1358 3, 19| scaricare l'archibugio a segno.~Continuai il mio viaggio, senz'altro 1359 3, 42| muorono al mondo, mentre pure continuano in vivere nel mondo, deve 1360 3, 19| mentre fatta certa della mia continuata affezzione, e del mio bene 1361 4 | del sito, e per le tenebre continuatamente durevoli. Hanno di meno 1362 4 | Pontefice, tra' quali sono continuati mai sempre effetti di poco 1363 3, 5 | scettro».~Avrebbero longamente continuato questo discorso, se il fingersi 1364 3, 23| tormenti, che succederanno alla continuazione di questi amori. Concedavi 1365 3, 34| laborioso esercizio de' continui studii, o mio caro garzone, 1366 3, 19| apprezzabile quanto meno meritato. Continuò colui importuno le instanze, 1367 3, 36| che con atto di liberalità contracambiasse questa osequiosa dimostrazione. 1368 3, 22| cane, il quale arrabbiato, contracambiò il colpo. Si fece trattato 1369 3, 6 | Studiamoci di ritruovare la contracifra a questi imbrogli. Parmi 1370 3, 22| alcun Principe. I più saggi contradicevano, affermando qualmente i 1371 3, 21| temerità, con cui ho osato contradirle, e riconoscendo in questo 1372 3, 6 | potrebbe ragionevolmente contradirsi col volgato detto di Appelle».~« 1373 3, 44| molestato dal debito che allora contrae, onde, riflettendo sopra 1374 3, 36| buono trattamento io possa contraere con lei obligazione, e applaudere 1375 2 | irritaranno al vedere le quivi contrafatte sembianze, daranno a vedere 1376 4 | doveva portare la pena di tal contrafazzione al publico Decreto. Né basta 1377 3, 46| il quale ha voluto che contrapesino nel suo dominio le sciagure 1378 3, 5 | la donna il Genio reo, in contraposizione del buono. E se il titolo 1379 4 | conchiudere queste carceri il contraposto del Cielo, quale è per appunto 1380 3, 37| nemico medesmo a fronte. In contrappeso de' miei desideri, era la 1381 3, 21| d'essere, hanno più tosto contrarietà? La fortezza medesma, come 1382 3, 18| abolent et affectus virtuti contrarios patefaciunt. Hinc est, o 1383 3, 24| opposizioni, dalle quali si contrasta a' Grandi la perfetta somiglianza 1384 3, 37| Seguiranno le stragi di chiunque contrastarammi lo scampo, il quale però 1385 3, 42| temerario, se pretende di contrastare l'improvisa mossa di sregolata 1386 3, 35| volontà, che non poteva contrastarsi. Così è succeduto che taluno, 1387 3, 19| Con gagliarde violenze contrastavo la loro ostinazione, mentre 1388 3, 37| Narrommi questi ridendo il contrasto seguito tra lui e la moglie, 1389 3, 39| moltiplicarà l'obligazione, contratta già per la toleranza con 1390 3, 31| per non avere impotente, e contratto un servitore, il quale brama 1391 3, 44| impongansi colà questa contribuzione, essendo ordinario di far 1392 3, 41| d'aggravare li sudditi di contribuzioni, onde procura li loro vantaggi. 1393 3, 10| più tosto alcuno d'essi la contumacia della Republica, come che 1394 3, 35| il tetto d'una bottega, convenendosi loro per riserva un coperchio 1395 3, 30| per voi più fortunato, non convenendovi il mancare in quella rigorosa 1396 3, 23| costumi. Pensate però se vi convenga l'accarezzare una Tigre, 1397 3, 40| montagne, quasi ne debbano convenire li discorsi de' villani 1398 3, 42| mio libro è copia, dove convenivami il ritrarre anche li nei. 1399 3, 44| Influisca il Cielo rimedi convennevoli ad un tanto disordine, per 1400 3, 11| forse costui che siamo in un Convento di Zoccolanti?». «Scusi 1401 3, 21| per mia , eleggerei di conversare mai sempre con Cavalieri 1402 3, 19| trattamenti. Già era tempo per convertire le beffe di costei contra 1403 3, 48| per risvegliarlo, poiché convertissi la faccia in cenere di pallidezza. 1404 3, 39| Dominicani, li quali hanno convertita in tirannide l'autorità 1405 3, 42| maneggiandolo ne' Sacramenti, convertono la Religione in strapazzo».~« 1406 4 | a' miseri imprigionati. Convincono però come falso questo credito 1407 3, 4 | che sono in sacco, quasi convinti, prima anche di disputare, 1408 3, 11| poscia dove l'attendevano i convitati.~Non aggiunse Esculapio 1409 3, 29| giusta causa, con cui potesse coonestarsi questa sua temeraria azzione, 1410 3, 39| volentieri con quali pretesti coonestino cotesti Signori simile tirannide. 1411 3, 34| e vale un giovine quando coopera alla bontà dell'insegnamento, 1412 3, 35| convenendosi loro per riserva un coperchio di necessario. Altre corrose 1413 3, 11| grande apparenza, ma con coperte e sopracoperte d'episodi, 1414 3, 45| mare più profondo di più copiose dolcezze. Mi tradì la fortuna 1415 3, 11| Orbo Britti con un poco di coppetta, donatagli per elemosina 1416 3, 33| contrattato con quello de' corami, il quale pure voleva uccellarmi, 1417 3, 41| altamente, e toccarci altre corde più sonore de' biasimi di 1418 3, 28| animo, con cui s'esali il cordoglio, che rode le viscere, quando 1419 3, 13| morte passino il guado sovra corni, non più sopra la barchetta 1420 3, 42| s'ammiri è il mugito nel coro, o su pergami; lasciamo 1421 3, 11| una mensa, la quale sia coronata da Principi».~Seguiva nell' 1422 3, 18| mani solo intrecciate di coroncine e intanto dimenticano la 1423 3, 42| inserto delle anime umane in corpi di belve. Questo sia detto 1424 3, 21| abbiano dipendenza da parti corporee, con le quali in ragione 1425 3, 18| dum ante unicum saeculum corpus ita forte elanguit. Avertat 1426 3, 7 | cavalcate, facilmente s'aggiri, corra, s'arresti, avanzi il passo, 1427 3, 45| che per fine, etc.~ ~«Sono corraggiosi, e prudenti — disse il Conte — 1428 2 | ferito, mostrarà di non avere corrazza, la quale resista a' colpi, 1429 3, 40| ne' dogmi del comporre. Corregga la loro ignoranza particolare 1430 3, 7 | acquista l'attitudine al correggerli, o scansarne i danni. Questi 1431 3, 12| di dolcezze, allora più correnti, quando duro argine pare 1432 3, 44| avendo il freno del pagamento correrebbe con tanta immoderatezza 1433 3, 17| ripigliò il Marchese — poiché correrebbero rischio d'imbastardire il 1434 3, 33| case, simili a topi, in correzzione de' quali mentre s'applicano 1435 3, 18| abbandonata la retta via, corriamo al precipizio? In Spagna, 1436 2 | aspettato. È proprio de' Corrieri il far i viaggi improvisi 1437 3, 10| malus aut ideo vivit ut corrigatur, vel ut per eum iustus exerceatur. 1438 3, 16| la poca loro capacità non corrisponde alla buona piega che hanno 1439 3, 36| cortesi favori, a' quali corrisponderò prontamente in ogni occorrenza; 1440 3, 23| anima in somma di ferro, corrispondono crudelmente ritrosi a' nostri 1441 3, 45| Dama maritata, la quale corrispose a' miei amori, e col premio 1442 3, 19| meno ostinato io stesso corrisposi alla sua indiscretezza, 1443 3, 12| secondare queste violenze, corro a stringer un'ombra, ad 1444 3, 38| quali col solito poco senno corrompendo l'apparente bontà, divengono 1445 3, 27| Celesti vaghezze. Non può corrompersi, o consumarsi l'affetto 1446 3, 39| dogmi contrari alla fede corrompessero la verità, s'abusa ora a 1447 3, 30| bottega. Molti merlotti corrono alla rete, scorgendovi incappati 1448 3, 39| quasi eretico, o empio nella corruttela de' costumi per simplici 1449 3, 7 | Allessandro il Grande. Alcuni corsieri, quasi imbevuta l'ambizione 1450 3, 7 | Le qualitadi d'un buon corsiero non istimo appo di voi così 1451 3, 8 | questo particolare sono di sì corta vista che non gli scuoprano, 1452 3, 11| era abile al ferirle il cortello, non che il dente. Mescolavansi 1453 3, 28| sollevarsi fin all'esser cortesemente rimirato da un di costoro. 1454 3, 36| persuaso di affidarmi a' di lei cortesi favori, a' quali corrisponderò 1455 3, 30| commercio, imponendo fine alle cortesie, fermatevi su' rigori del 1456 3, 28| anche de' più vili. Pensi il Cortigiano che la sua ascesa può succedere 1457 3, 37| felicità.~Levata dunque la cortina, che formava la tapezzaria, 1458 4 | fui imprigionato; né in corto viaggio di terra scorse 1459 3, 19| permise divorata una sua coscia, più tosto che scuoprire 1460 3, 16| propose altra lettera, che cosi diceva:~ ~ 1461 3, 42| informazioni appassionate, o la Cosmografia variata li producono frequenti. 1462 3, 44| formazione di cui dando una costa l'ha annodata con una catena 1463 3, 26| propri. Non altrimente alcune coste di grilli avrebbero incontrata 1464 3, 18| ci rimane dunque se non costituire i termini della nostra gloria 1465 3, 18| essere, fissati in cielo, costituiscono queste piante con le quali, 1466 3, 25| il quale sguazza a lor costo. Sviscerano le casse, depredano 1467 3, 18| lontani quei mali che lo costringono a ricorrere ai supplizi, 1468 | coteste 1469 3, 11| un pasticcio, non ancora cotto, perché diceva d'aver intesi 1470 3, 10| gloria di poca stima il cozzare, senza disprezzo e offesa 1471 3, 42| siano porci, dati solo alla crapula, e che s'ingrassano solo 1472 3, 16| particolari d'ogni buona creanza.~Siano di buona età, in 1473 3, 10| diletti. Ben è vero che le creature non possono conformarsi 1474 3, 10| risoluzioni del Pontefice. Credami che l'intenzione sua, come 1475 3, 10| gladium. E rassembra che credasi obligato all'osservarla, 1476 3, 39| invidiosi, e dagl'ignoranti. Crederemmo ghiande le gemme, quando 1477 3, 48| non so se ingannati dal crederla animata, onde stimavansi 1478 3, 38| virtù, fa di mestieri il crederle cadaveri, onde nel congiungersi 1479 3, 12| anche col vagheggiarla: se credessi gli eccessi di que' dolori, 1480 3, 43| punto l'angustiato, onde si credette ch'egli pure uno fosse tra 1481 3, 35| s'è scuoperto un Bue. Chi credeva di vendere l'oro di molto 1482 3, 39| nelle azzioni de' Spagnuoli credono di far gran pruove, né s' 1483 4 | questa figurata specie di creduta contentezza inganna, mentre 1484 3, 32| per noi. Li ladri qui in Cremona hanno troppo frequenti rivali, 1485 3, 44| consumarebbe la vita, mentre a crepa panza, come suol dirsi, 1486 3, 2 | loro gonfiezza, gli faccia crepare. Questo Pontefice schernisce 1487 3, 18| maggiori il nostro deficit cresce di giorno in giorno. Vana 1488 3, 25| ritruovare d'improviso, a sùbita crescente dell'appetito, un argine 1489 3, 19| appunto tra le fascie accioché crescessero alimentate dal latte della 1490 3, 19| che pure di vantaggio gli cresceva inanzi. Mi liberai dall' 1491 3, 11| gonfiezza della sua ambizione, cresciuta all'aura di questi nuovi 1492 3, 18| volta che gli incendi sono cresciuti troppo, diluvi di lacrime 1493 3, 27| proporzione degli oggetti, che crescono di pregio mancando nella 1494 3, 19| Rabbuffato similmente il crine, e confusamente nascosto 1495 3, 40| mentre sarà poco diverso da crista, e cristiero, soggetti che 1496 4 | bestemmiatore e sedutore di tutta la Cristianità contro il Pontefice. Ratifica 1497 3, 40| poco diverso da crista, e cristiero, soggetti che tendono dove 1498 3, 40| solita professione della Critica».~«Nello stesso lor nome — 1499 4 | manca ormai altro che la Croce, per confrontare le mie 1500 3, 28| della sua vita».~«Sarà canto cromaticosoggiunse il Marchese


11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License