11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Lettera grigio = Testo di commento
2501 3, 12| voglio trattenermi tra queste imaginarie chimere, che mi fanno inlanguidire,
2502 4 | sopra di esse colpe né meno imaginate. Ho incontrata questa fortuna
2503 3, 11| ruolo de' virtuosi, onde imaginavasi alcuno istravagante sproposito,
2504 3, 19| con essi la sorte medesma. Imaginisi V.S. se questa offerta di
2505 3, 11| volle che fosse bandita, non imbandita in questa mensa, nauseando
2506 3, 11| Tedesco, il quale aveva imbandito una numerosa quantità di
2507 3, 25| fecondano di malanni chi s'imbarazza con esse. A paragone delle
2508 3, 21| tralasci di maritarsi, e non s'imbarazzi in questa necessità di ristringere
2509 3, 17| poiché correrebbero rischio d'imbastardire il linguaggio Toscano con
2510 3, 22| pace di V.S., la quale ha imbastardita la patria, per farsi galantuomo.
2511 3, 18| nostra sublime altezza si imbatte nella fragile materia, e
2512 3 | ragionevole la proprietà d'imbevere maligni umori, in chi sotto
2513 3, 34| gli attivi, a fine di non imbevervi di contrario costume; e
2514 3, 19| particolarmente la figura sferica, m'imbevetti di speranza, la quale mi
2515 3, 7 | Alcuni corsieri, quasi imbevuta l'ambizione de' personaggi
2516 3, 47| ritrattato il sinistro concetto imbevuto in me da' detti di quelli
2517 3, 25| piene d'insegne di morte, s'imbiancano, e s'abbelliscono al di
2518 4 | de' Cadaveri il non esser imbiancate al meno, e in apparenza
2519 3, 14| cosa alcuna, posciaché l'imbrattarsi le mani non è danno, quando
2520 3, 19| disciolsi la confusa chioma, imbrogliando tanto maggiormente gli affetti
2521 3, 33| e credo che V.S. fosse imbrogliata con quelle, essendo molto
2522 3, 37| rimota. Condussi meco su l'imbrunire della sera alcuni uomini
2523 3, 42| questo soggetto, poiché imita li peggiori con le sue dissolutezze».~«
2524 3, 42| assegnar volessi la sua bestia, imitata ne' costumi, poiché rassembrarei
2525 3, 21| questo particolare hanno imitati i Grandi, li quali negano
2526 3, 43| qual fosse il vestimento ch'immascherava, o quale l'abito di vera
2527 3, 34| Altrimente diventando voi immemore di sì bell'uso, al vostro
2528 3, 18| fovent, ad suprema erigens, imminentes calamitates repellat, ut
2529 3, 18| propri danni, respinga le imminenti calamità affinchè i fulmini
2530 3, 18| prosunt, et naufragium quod imminet, dulcedine portus difficile
2531 4 | prudenza, fatta esemplare immitabile d'ogni ben più regolato
2532 3, 22| Firmamento dovrebbe esser immobile. Professarò a Vostra Signoria
2533 3, 48| questi Cavalieri, nella loro immobilità, quasi tocchi dal fulmine,
2534 3, 44| pagamento correrebbe con tanta immoderatezza alla sazietà de' suoi appetiti,
2535 3, 15| per cui non si scorge l'immondezza de' loro abiti, perché con
2536 2 | venga pure, certo d'esser immune da ogni offesa. In questo
2537 3, 5 | d'accennare i pregi d'una immutabile constanza, invariabile base
2538 3, 38| che ci divise, io restai impacciato negli amori di quella Monaca
2539 3, 43| sfogamento delle loro passioni. Impallidì, tremò, e quasi istupidì,
2540 3, 12| da' vostri abbracciamenti, imparadisato nel vostro seno; e il fingermi
2541 3, 7 | dover condur un animale ad imparare le regole, allor che il
2542 3, 7 | contrasegno evidente d'aver imparati tratti di Cavaliere.~L'usare
2543 3, 43| lettere — disse il Barone — impari, se pure già la prattica
2544 3, 23| disprezzate da cuori impietriti, impassibili per le impressioni d'amorosa
2545 3, 38| ottenersi di vantaggio che d'impastare alcuni pochi gusti con le
2546 3, 48| gli amori, curioso, anzi impaziente di vedere la Dama descritta
2547 3, 3 | di questi porporati».~Per impedire più longo discorso in questa
2548 4 | auttorità di chi poteva impedirla, hanno formato un riccamo
2549 3, 5 | in questa unione, onde s'impedisca un mentito riflesso delle
2550 3, 8 | bisogno d'occhiali che gl'impediscano la vista, ingannando con
2551 3, 46| in moderare le feste, non impedisce tra tanto, o forse promuove,
2552 3, 47| tiranneggiata da' dominanti, è impedita dal prendersi li suoi gusti».~«
2553 4 | immediatamente doppo che fumi impedito di dar in luce il libro,
2554 3, 11| svaporando da un piatto impediva il vederne il contenuto. «
2555 3, 46| ogni luogo dissensioni; e impegnandosi più di quello ei sia, appare
2556 3, 19| scorgevomi in necessità d'impegnar me stesso nell'albergo in
2557 3, 7 | rincullarsi adietro senza impennarsi, ma col capo basso camini
2558 3, 13| i denti, e le tartarughe impennate le ali. Tutte le bestie
2559 3, 18| fraudes, quibus defuncti Imperatoris benignitate nostri nimis
2560 2 | è tralasciata per essere imperfetta. Per variare le materie
2561 3, 46| cagione della rivoluzione dell'Imperio, fomentata dal voler egli
2562 3, 17| di sapere se amo amas è impersonale, o neutro».~«Meritano scusa
2563 3, 33| debito. Ho avuta una risposta impertinente, non che temeraria, avendomi
2564 3, 38| colpa in questi eccessi le impertinenze de' Padri, ch'a viva forza
2565 3, 38| ricovero anche alla coda. Ho impetrata qualunque sodisfazzione
2566 3, 19| affissero su'l gomito un tale impiastro, che faceva credere tagliato
2567 3, 8 | procurati più tosto altri, ch'impiccioliscono gli ogetti, per iscemare
2568 3, 5 | mani. E perché è viltà l'impiegarle in ferire o offendere una
2569 3, 41| quasi in deposito, per impiegarli in aggrandimento di lei,
2570 3, 14| riesce il tenere in tal modo impiegato tutto l'avere. Ho imparato
2571 3, 23| sono disprezzate da cuori impietriti, impassibili per le impressioni
2572 3, 18| murmurans, manus non nisi corona implicatas ostendit, dum opera sanctitatem
2573 4 | formato un riccamo a lor modo, imponendomi una aggiunta infame, postavi
2574 4 | e romper il freno che m'imponevano le altrui proibizioni. Pure
2575 3, 44| bardassi — ripigliò il Barone — impongansi colà questa contribuzione,
2576 3, 18| tutto il mondo, non come impongono i desideri degli apostoli
2577 4 | quali spero che in breve s'imporrà fine a questo miracolo d'
2578 3, 40| il lor capriccio di voler imporre legge al mondo con la scelta
2579 3, 20| Comunque ciò sia, a me poco importa; come che ho preteso semplicemente
2580 3, 8 | richiesta deve credersi importunamente, avendola costui inviata
2581 3, 35| La curiosità mi spinge ad importunarla, a fine di poter impetrare
2582 3, 37| d'ogni altro premeva, gl'imposi di coricarsi al solito con
2583 3, 21| rimuove queste rigorose imposizioni di vituperio da' mariti
2584 3, 5 | nelle loro operazioni, hanno imposta necessità di circonscrivere
2585 3, 31| prontamente, per non avere impotente, e contratto un servitore,
2586 3, 43| questo sono vuoti li erari, impoveriti li tesori; là dove per mantenimento
2587 3, 23| impietriti, impassibili per le impressioni d'amorosa passione. Con
2588 3, 42| suo senso, o altrimente impresso, la crede menzogna. Siasi
2589 3, 38| divorare quel ferro, ch'imprigionando la mia Diva, vietavami il
2590 3, 10| truovare giusto pretesto per imprigionare il fratello, e privare della
2591 3, 5 | solo al legar l'uomo e ad imprigionarlo. È però compatibile in questi
2592 3, 38| sia quell'amore, che deve imprigionarsi, quasi prima di nascere,
2593 3, 21| di maniera che rimanga imprigionata nel fango, si sepelisca
2594 4 | trattamenti si concedono a' miseri imprigionati. Convincono però come falso
2595 4 | dunque d'improviso, fui imprigionato; né in corto viaggio di
2596 3, 39| baci, e quindi vietano l'imprimere questi su' fogli, come abborriti
2597 3, 16| ricevano ciò che in essi imprimete. Siano di leggiadro spirito,
2598 3, 40| nemico. Li barbarismi, le improprietadi, li errori distemperano
2599 3, 42| pretende di contrastare l'improvisa mossa di sregolata ferocia.~
2600 3, 26| e l'abitante divengono improvisamente ad un tratto scherzi del
2601 2 | Corrieri il far i viaggi improvisi contro ogni pensiero, poiché
2602 3, 46| ingiustizia de' consigli, e la imprudenza nelle esecuzioni? Èvvi forse
2603 3, 38| li nostri secoli le loro impudicizie».~«Infelice quel terreno —
2604 3, 12| mestieri seguire i di lei impulsi, tratto d'improviso fuori
2605 3, 19| stato d'infermità avevo dato impulso a gli affetti di una divota
2606 3, 38| taluna lusingato in tal modo impuro prurito, viene a sollecitarlo
2607 3, 38| e fanno la scena stessa inalterabile delle solite finzioni. Con
2608 3, 34| il capo. Quindi forse l'inalzano queste bestie in atto d'
2609 3, 19| di vantaggio gli cresceva inanzi. Mi liberai dall'obligo
2610 3, 7 | coda, sostener il capo, inarcar il collo, e sollevare la
2611 3, 18| nostra madre, il vigore è inaridito e, già devastate le glorie
2612 3, 46| ne' quali sopravenuti da inaspettate procelle, sollevate però
2613 3, 14| bassezze, con giungere ad inaspettato possesso di bottega così
2614 3, 30| giunta volontaria. Non siate inavveduta nel tenere troppo longamente
2615 3, 28| scampo al fallo della sua inavvedutezza. Chi lascia la corte, dà
2616 3, 19| dimostrò l'esperienza. M'incaminai verso Firenze, dove giunto,
2617 3, 35| necessario, o al fuoco, incaminate a tal meta da quella suprema
2618 3, 30| istupirmi all'intendere mal incaminati li negozi della vostra bottega,
2619 3, 12| proprie violenze».~«Per gl'incanti — replicò il Barone — si
2620 3, 17| di maturo senno, e d'una incanutita prudenza».~«È impossibile —
2621 3, 21| nelle condizioni d'agnello. Incapaci di sdegno, negano di riconoscerne
2622 4 | di questa mia causa, è la incapacità di prove che mi discolpino.
2623 3, 30| corrono alla rete, scorgendovi incappati altri loro maggiori. Affrontando
2624 3, 26| molto pregio. Avverta di non incapricciarsi di certi cancari, e malanni,
2625 3, 29| ogni fatica a chi aveva l'incarco di ritruovare il reo, poiché
2626 3, 21| non aderisca ad altri, l'incatenano con questi lacci d'onore.
2627 3, 12| mio credere è di quelli incauti, i quali lasciano loro stessi
2628 3, 5 | lusinghieri apparati ch'ad alcuno incauto le persuasero un teatro
2629 3, 33| macinato, riuscì nero, e incendente, di modo che non poteva
2630 3, 18| nobis praestet auxilium. Ubi incendia nimis excrevere, diluvia
2631 3, 34| lontano. Posso chiamarvi incendiario amoroso che m'abbrugiate
2632 3, 28| Questa è la catena da cui inceppati li più saggi fanno contradire
2633 2 | avvalendosi in ciò della incertezza dell'autore, come, nella
2634 3, 2 | grado, che devono mai sempre inchinarsi. D'Iddio solo, come infinitamente
2635 3, 7 | una leggiadria di gamba inchinata al calzare stivale e all'
2636 3, 6 | cui germogli hanno sempre inchinati i nostri maggiori. Ho risolto
2637 3, 36| pretensioni, poiché nel mare degl'inchiostri non più ritruovasi chi spiri
2638 3, 4 | qualmente una carta vergata d'inchiostro faccia un letterato, come
2639 3, 39| pietra di scandalo, in cui inciampando ogni libro de' migliori,
2640 3, 29| egualmente li suoi termini incivili nel dar disgusti a ciascuno,
2641 3, 6 | affetto e desiderio de' Grandi inclina mai sempre al far zoppicare
2642 3, 48| giovine, in conseguenza più inclinato a gli amori, curioso, anzi
2643 3, 38| famiglie, e de' monasteri. Incolpando però queste violenze dalle
2644 3, 11| Scusò la sua tardanza, incolpandone il non aver truovata guida
2645 3, 5 | Volubili mai sempre, e inconstanti, strascinano dietro a' loro
2646 4 | vedersi potrebbe che allora incontrando la licenza del paese avessi
2647 4 | Avranno però occasione d'incontrar nella risposta una relazione
2648 3, 31| il bisogno di costui non incontrarà tanta strettezza, come che
2649 3, 39| essendo degne di singolar lode incontrarebbero particolare pregiudicio,
2650 3, 48| di lei desideri, li quali incontrarò sempre volentieri, per affaticarmi
2651 3, 48| letto, vantandosi d'aver incontrato non poco gusto nella varietà
2652 3, 19| Venivano, come cani all'usma, e incontravano chiuso il passo, mentre
2653 3, 11| imbandiggione di questa mensa. Incontrò volentieri ciascuno questa
2654 3, 19| ritrattarsi, levandone gl'inconvenienti. Ero distante due giornate
2655 3, 2 | non possono fermarsi, come incorporate nel sangue di Christo; il
2656 3, 33| poter protestare d'esser incorsi in un fallo da niente, il
2657 3, 5 | desideri, mostrano che s'è increscapata la deformità del volto,
2658 3, 37| fatto congiungere tavole incrostate con sembianze di muro, per
2659 3, 34| il che nondimeno tanto v'inculcai nella mente, che si tramutò
2660 3, 19| Rinforzò gli ordini, ch'inculcavano un sollecito governo, a
2661 3, 34| tempo diuturno lavorare l'inculto terreno del vostro giudicio
2662 3, 18| hypocrisis, quae vel collum incurvat, oculos demittit, os detinet
2663 3, 29| di picciola statura, ch'incurvati gli omeri sotto una somma
2664 | inde
2665 3, 29| che a malignità atto così indecente. Il giudicio non poteva
2666 3, 36| Cavaliere — che per le loro indegne azzioni temono fatta eterna
2667 3, 18| nostra gloria sulle rive dell'India? Che fioriscano in quei
2668 3, 18| igitur remanet, nisi quod Indianis in oris, terminos gloriae
2669 3, 18| progressus nostrae virtutis indicabantur. Sed ad pedes tandem declinans
2670 3, 18| principi celesti, non meno si indicavano i progressi del nostro potere
2671 3, 10| ch'in una fronte arrogata, indicio di sdegno, pare che riceva
2672 3, 18| Germania, se non siamo andati indietro, di certo non siamo andati
2673 4 | Evangeli desinare e cena con indifferente proporzione. Seguì per appunto
2674 3, 25| rovescio, per potergli usare indifferentemente in ogni parte. La grazia,
2675 3, 28| può giungersi che per vie indirette, quali sono per appunto
2676 3, 36| per fine, etc.~ ~«Ha male indirizzati costui — disse il Marchese —
2677 3, 44| forse che insaziabili, e indiscrete, le cortigiane de' nostri
2678 3, 42| farsi tavani, come che sono indiscreti, e insaziabili in succhiare
2679 3, 44| saggiamente un limite alla loro indiscrezzione, nel modo stesso che alla
2680 3, 37| nel cuore un nodo, quasi indissolubile, fu necessario il risolvere
2681 3, 44| ciascuno di quella Città indistintamente è interessato».~«Sète voi
2682 3, 11| e di chiacchiare, in un indistinto miscuglio, sepelisce la
2683 3, 5 | avere elleno ancora anima individua della nostra specie, ci
2684 3, 37| una dama nel letto medesmo indivisa dal marito, ad onta della
2685 3, 23| riceve come marito, si fa indivisibile un carnefice. Gli errori,
2686 3, 7 | egli vi prenda sotto, come indomito e feroce, rimuove le mie
2687 3, 18| questi frutti di lacrime sono indotto a funebri riflessioni, perché
2688 3 | come che di rado fallisce l'indovinio di furberie, in chi esercita
2689 3, 25| altri avvertimenti potrò indrizzarla a' piaceri, come avido d'
2690 3 | suddetto Governatore erano indrizzate al Vice Re di Napoli, e
2691 3, 6 | il servire de' Grandi è indrizzato sempre al sepolcro, e la
2692 3, 2 | quando si dispergono nelle Indulgenze e ne' Sacramenti. V.S. Reverendissima
2693 3, 34| mia sferza, che ora si va indurando, e farà di mestieri che
2694 3, 43| qualunque ella si fosse, l'indusse, benché difficilmente, al
2695 3, 14| Sarà buon colpo talvolta l'inebriare il corrispondente nel negozio,
2696 3, 43| tante bestie rassembrano inesausti. La miseria dunque de' letterati,
2697 3, 33| mendico, ancorché abbia inesausto l'oro: mercé de' molti ministri,
2698 4 | infelicità sia l'essere inesplicabile. Queste prigioni possono
2699 3, 35| inviolabile la osservanza d'inevitabile decreto. Di chi ha molta
2700 3, 5 | della loro professione, o infamando d'avvantaggio i propri desideri,
2701 3, 39| giovani dal consentire a quegl'infami diletti, che soli appruovansi
2702 3, 17| che un fanciullo, e quasi infante nella virtù, e nel valore,
2703 3, 42| altre pruove. Lasciarò d'infastidirvi maggiormente con affettate
2704 3, 13| bramati. La coda del dracone è infausta per lei. Si guardi però
2705 3, 42| Non però si chiama Città infedele Milano, constante pur troppo
2706 3, 42| sollevazioni non si descrive la infedeltà de' Cavalieri, ma la volubilità
2707 3, 43| sforzati di lagrimare la inferiorità della propria condizione.
2708 4 | fondatamente dirsi che siano vivi Inferni, ne' quali precorrendosi
2709 4 | sepultus est, et descendit ad inferos. Aspetto il resurrexit tertia
2710 3, 19| communicazione di membro corrotto, ch'infetta il rimanente del corpo.
2711 3, 46| soverchio pericolo di restar infetti per la loro maligna corruzzione.
2712 2 | non ha luogo, se non chi è infetto de' vizi che si condannano.
2713 3, 42| tavani, e altre bestie d'infimo grado, e il porco fora il
2714 3, 2 | inchinarsi. D'Iddio solo, come infinitamente buono, non possono farsi
2715 3, 13| principiando a disputare de casibus infirmorum andò tombolone ad sepulchra
2716 3, 44| pur troppo al seguirlo. Influisca il Cielo rimedi convennevoli
2717 3, 10| danno loro le parole di chi informa. Il Signor Cardinale Franciotti,
2718 4 | compassionarsi da lei, come infortuni d'un suo parzialissimo servitore,
2719 4 | altre vane occupazioni. L'infortunio di questa mia causa, è la
2720 3, 21| più facilmente di vetro s'infrange. Dunque il tesoro più pregiato,
2721 3, 34| teso, scorre pericolo d'infrangersi, escrucciati li miei desideri,
2722 3, 44| quale con la sottigliezza infusa dal clima ha chimerizata
2723 3, 5 | ragione.~I semi della prudenza infusi nelle umane menti, come
2724 3, 19| della mia fortuna. Non m'ingannai per una parte, ma sinistra
2725 3, 8 | gl'impediscano la vista, ingannando con l'apparenza, da cui
2726 3, 38| studiate nelle loro Celle ingannano talmente che si rende più
2727 3, 33| mestieri che V.S. sia stata ingannata, poiché altrimente non avrebbe
2728 3, 11| anima un buon boccone. Fu ingannato, posciaché racchiudeva dentro
2729 3, 9 | possibile, lo rimandi, ch'io m'ingegnarò di spolparlo; e con ciò
2730 3, 39| sentenze produssero parti sì ingegnosi, che ancora vivono dopo
2731 3, 21| moglie, mi porge materia d'ingerirmi nella sua difesa, per sostenere
2732 3, 39| ancora in questi tempi s'ingeriscono in publicare scartafacci
2733 3, 42| succedette, in cui non mi sono ingerito? Ho preteso di dar saggi
2734 3, 38| con simulati vezzi facendo inghiottir loro bocconi, de' quali
2735 3, 34| pareva inanti un colosso ingigantito. Tanto può e vale un giovine
2736 3, 31| rimemorando li mali, e ingiusti trattamenti de' grandi.
2737 3, 27| simile credito, altrimente ingiusto, mentre nella purità d'una
2738 3, 19| tratteneva per aver un boccone da ingoiare a requisizione dell'appetito,
2739 3, 43| que' bocconi, che troppo ingordamente tranguggia un appetito giovenile.
2740 3, 30| le quali assicurandovi un ingordo desio, v'accertino dell'
2741 3, 42| solo alla crapula, e che s'ingrassano solo di minestre, e di broda;
2742 3, 43| maggiori degl'ignoranti, ingrassati da' Principi, da' quali
2743 3, 5 | gemme.~Ma pur è vero ch'ingrate e tiranne, se non altronde
2744 3, 23| indiscretamente vilipese da questi ingrati. Ci vagheggiano, ci servono,
2745 3, 8 | Viceré, come di nazione ingratissima, avvezza al mal contracambiare,
2746 3, 39| altrui scritture, senza ingravidarsi delle altrui sentenze produssero
2747 3, 11| figuravasi di ritruovare un ingrediente dilicatissimo, non ancora
2748 3, 29| vigore del suo primo moto, ingrossa di tal maniera gli omeri».~
2749 4 | questi sonosi a mio credere ingrossati li maligni umori contro
2750 3, 10| disturbi, là dove, lasciando gl'inimici della Chiesa in una dolce
2751 3, 44| pure artificio di demone inimico delle contentezze del nostro
2752 3, 12| imaginarie chimere, che mi fanno inlanguidire, non accompagnate dalla
2753 3, 7 | frequenza del cavalcare inlanguidisce, e genera infermità tali
2754 3, 14| viene conchiuso. Altrimente inlanguidiscono gl'interessi mentre, raffreddato,
2755 3, 4 | dell'universo, vedrebbesi inlanguidito, sovra un catafalco di tenebre,
2756 3, 18| ricorrere ai supplizi, e innalzando alle cose supreme le menti
2757 3, 21| donna a suo grado, che s'innamora, ma non s'appassiona a una
2758 3, 23| ami».~Il Marchese, come innamorato, non aggradiva somiglianti
2759 3, 41| delle volte, mentre parlano innocentemente, discorrono con verità.
2760 4 | il consorzio di fanciulli innocenti, avendosi alcun sollevamento,
2761 4 | esser condannato. La mia innocenza però non ha avuto miglior
2762 3, 38| avanzo che d'appetito. Se inoltra la corrispondenza al permettere,
2763 3, 5 | del cuore sdegnato. Ero inquieto in me stesso, se alle proprie
2764 3, 39| dalla impertinenza degl'Inquisitori, li quali non più lasciano
2765 3, 39| autorità posseduta nella Inquisizione, procurano col proibirgli
2766 3, 26| delicato, il quale serve d'insalata. In questa parte pure sperava
2767 3, 11| come che alcune ancora insanguinavano; cagione di ciò era l'aver
2768 3, 18| plenos possidere possimus, insatiabilem quemdam appetitum demonstrant,
2769 3, 37| miei desideri, o fosse per insaziabilità dell'appetito, o perché
2770 3, 44| giudicio? Dovrà tolerare le inscienze di questa schiava, alla
2771 3, 34| sì bell'uso, diventando inscio degli precetti dàtivi fin
2772 3, 34| coopera alla bontà dell'insegnamento, che raffiguro per appunto
2773 3, 16| Se occorresse tal volta insegnar loro di porre il boccone
2774 3, 16| compagni la lezzione che loro insegnate. Vostro fratello, in somma,
2775 3, 34| in questi le regole da me insegnatevi, rivolgetevi subito al fargli
2776 3, 39| più pieghevole metallo, insegni quali siano li personaggi,
2777 3, 5 | foglio, quando tu non sia insensata come sei irragionevole.
2778 3, 42| bastano al ridirgli anche gl'insensati?».~«E pure — ripigliò il
2779 3, 28| senso, fingendosi almeno insensato alle punture de' maledici,
2780 3, 21| idolo una donna, e per farla inseparabile, onde non aderisca ad altri,
2781 3, 11| dalla stessa nazione, per inserire in ogni mutazione di vivande.
2782 3, 5 | diceva quel saggio, quando s'inseriscono nella donna, sono investiti
2783 3, 5 | al sicuro, che dall'aver inserti ne' loro petti, per forza
2784 3, 37| discioglimento de' miei insidiosi inganni. Mi collocai nel
2785 3, 21| corrompano le glorie di famiglia insigne, o di personaggio per il
2786 3, 16| gentilezza, e la discrezione, insinuando a bell'agio e con piacevolezza
2787 3, 19| occupò in molte ceremonie, insinuandosi con occasione di queste
2788 3, 7 | che deve servire, ma non insinuarsi in pretendere la sua ubbidienza.
2789 3, 34| interposizione di questo tempo l'insinuarvi terrore con la difficoltà,
2790 3, 11| le carni allessate erano insipide, vestite a bruno forse per
2791 3, 42| somiglianti falli non sono insoliti anche nelle più stimate
2792 | insomma
2793 3, 42| il giogo per esser quegli insopportabile.~Se similmente nella plebe
2794 3, 40| frequenti errori di lingua, insopportabili a chi ha senso nel vedere
2795 3, 16| e se talvolta si leva, insorge con appetito di vivande
2796 3, 37| questi interessi. Per non insospettir questa, ch'a me molto più
2797 3, 39| titolo d'Entusiasmi, o furori inspirati dal Cielo si nominano li
2798 3, 16| alle spalle, procurando instantemente che ricevano i vostri documenti.
2799 3, 44| ad una bestia? Maledetto instituto, conforme il quale a suono
2800 3, 10| causa primaria, ma solo instrumentale, là onde, nella particolare,
2801 3, 35| sono contrasegni di sdegno insufficienti all'esprimere la grande
2802 3, 5 | altiere; se non hanno onde insuperbiscano, sono sprezzabili. Quando
2803 3, 7 | strettamente congiunte che s'intagli, né tanto allargate che
2804 3, 38| talora grande sforzo per intanare il capo della lingua nelle
2805 | intanto
2806 3, 39| colà ove si professa l'integrità di pensieri non meno che
2807 3, 5 | cuori non collegati con vita intellettuale, potranno vivere in atti
2808 3, 39| loro capacità; alle persone intelligenti non insegna cosa di male,
2809 3, 11| racchiudono sostanza soda d'intelligenze occulte, sotto apparato
2810 4 | delle stagioni, o nelle intemperie di spietati influssi varietà
2811 3, 39| Ecclesiastiche.~Li sopra intendenti costà a questo negozio,
2812 3, 19| amicizia in mie lettere. Intenderà nella presente l'occasione
2813 3, 39| che leggere a' letterati. Intenderei volentieri con quali pretesti
2814 3, 33| amministrano le altrui entrate».~«Intendete — soggiunse il Marchese —
2815 3, 24| al punire loro medesmi».~«Intendevo — ripigliò il Marchese —
2816 3, 34| calore d'estrinseco ogetto, s'intenerisce, dilegua, anzi si consuma.
2817 3, 39| scorgono le loro fatiche e interdetta la lettura delle loro composizioni?
2818 3, 10| schermirsi dal fulmine del Interdetto con proibirne gli effetti
2819 3, 45| de' miei contenti, mentre interessò il fratello dell'amata in
2820 3, 37| abbracciamenti, perché l'interna operazione di quello trionfava
2821 3, 12| a gl'incendi d'un Regno intero, sacrificato a quella Greca
2822 3, 34| intelletto. Non permettete alla interposizione di questo tempo l'insinuarvi
2823 3, 41| Così è stata variamente interpretata la proibizione di queste
2824 3, 6 | aggiungere a queste vostre interpretazioni, se non dichiarassi questo "
2825 3, 7 | vostri commandi de' quali è interprete il freno.~Quando non trascuriate,
2826 3, 48| materia per gli loro discorsi, interrogandoli quale fosse stato il loro
2827 3, 42| disse il Marchese — d'interrogare qual bestia riserbasse a
2828 3, 29| buona nascita. Precorse ogni interrogazione in publicare la colpa, come
2829 3, 42| avete di questo soggetto?», interrogò gli altri due il Barone.~«
2830 3, 22| tal guisa proseguì senza interrompere li suoi salti, come richiedeva
2831 3, 37| per il mio ingresso. All'interrotto sonno, succedette sì tosto
2832 3, 37| per parte; non con altro intervallo fuori di quello che comportava
2833 3, 39| amori, ne' quali non possono intervenire li baci, e quindi vietano
2834 3, 11| fresco nella sua Corte. Intesa più volte l'eccellenza de'
2835 3, 26| certi cancari, e malanni, intessuti in guisa che con grande
2836 3, 15| rispose il Conte —, ma alcune intinte in furberie di mentito colore,
2837 3, 38| tessuti d'amorose freddure, ch'intirizzano quel misero, che sta ivi
2838 3, 34| nella cera, ch'indurata, e intirizzata dal freddo, concorrendo
2839 3, 31| conchiuse il Barone — ha intirizzato il nostro discorso con queste
2840 3, 42| che non vedano il libro intitolato successi del 1636? Come
2841 3, 26| ritirata, per celarsi ad ogni intoppo, ch'affrontano sovente,
2842 3, 41| stimarsi ora rivolto ad intorbidare la gloria de' Santi. Se
2843 3, 46| verità all'isterico, negarà d'intraprendere la formazione d'un parto
2844 3, 29| se non nella dettatura. L'intraprenderò di buona voglia per servire
2845 3, 10| confessare d'averle mal intraprese. Dubita che l'esito riesca
2846 3, 38| attaccaticcio, ch'allorda, intrica, e in ogni minima scintilla
2847 3, 19| pensiero di sviluppare quell'intricato ravvolgimento di menzogne,
2848 3, 10| obligato ora al continuare negl'intrichi da quella necessità ch'astringe
2849 3, 45| gravezza delle corna».~«Non c'intrichiamo con questi Signori — replicò
2850 3, 38| dissolutezze, o con alcuna intrinseca amica, o da loro stesse
2851 3, 5 | superstizioni, fatte ministre più intrinseche nel Regno de' Demonii, fanno
2852 3, 43| Parnaso aveva sua Maestà introdotta una nuova beccaria d'ignoranti,
2853 2 | lettere è stato necessario l'introdurne alcune, poco convenevoli
2854 3, 25| sepeliscono gli ornamenti, per introdurre l'anima d'una finta povertà,
2855 3, 37| dove giacendo la Dama m'introdussi ne' più angusti recessi,
2856 4 | parla alcuno, parmi udire intronati quegli accenti sin nei più
2857 3, 5 | persecuzioni. Se mancano d'esser inumane, non lasciano già d'essere
2858 3, 6 | riconosciuto non totalmente inutile, sperarò d'aver alcun merito
2859 3, 18| nihil certe progredimur. Et inutiles iam sunt illae fraudes,
2860 3, 18| siamo andati avanti. E ormai inutili sono quelle frodi con le
2861 3, 19| argomento per maggiormente invaghirsi, mentre l'opportunità dell'
2862 3, 26| talor anche la morte. Non s'invaghisca né meno d'alcune picciole
2863 3, 23| a quella d'amante. Donna invaghita d'un uomo è volontaria prigioniera
2864 3, 7 | de' loro inganni. Non v'invaghite del mantello, perché le
2865 3, 37| violenze la moglie, tanto più invaghiti delle di lei bellezze, quanto
2866 3, 25| cognizione di questi diletti, ma invecchiai ben tantosto, aderente all'
2867 4 | Cielo. Sono originate da una invecchiata malevollenza, con cui è
2868 3, 29| Il Cavaliere, che già invecchiava, negò d'udire maggiori biasimi
2869 4 | con Pilato Nullam causam invenio, mentre non posso esser
2870 3, 32| novità de' titoli, li quali inventa questo balordo che scrive».
2871 3, 38| patimenti, ch'in alcun tempo inventar puote già mai la spietata
2872 3, 32| egli era in necessità d'inventare nuovi titoli, per sodisfare
2873 3, 20| strascino d'una longa coda inventata per Maestà, ma permessa
2874 3, 26| ministri. Un fascio di cucumeri inventati, riserbavasi per le Cittadi
2875 3, 38| questi gusti (lo confesso) m'invescai anch'io, là dove avevo posto
2876 3, 18| grazia nella loro pace, e investighiamo altra materia di trattenimento,
2877 3, 5 | inseriscono nella donna, sono investiti d'una natura tanto corrotta,
2878 3, 40| credere che la Pazzia l'abbia investito d'alcun suo feudo. Communque
2879 3, 42| fortuna. Vengano pur dunque le invettive che V.S. minaccia, preparatemi
2880 3, 34| dàtivi fin ad ora, per buon inviamento ad altre dottrine. Avvertite
2881 3, 32| costui, o Signori, posciaché inviando questa lettera a Roma, egli
2882 2 | Chi glielo raccommandò, inviandolo da Roma, pregollo ancora
2883 3, 30| superfluo — ripigliò il Barone — inviare simili insegnamenti a Roma,
2884 3, 17| di casa ricevo ordine d'inviargli a V.S. In esecuzione però
2885 3, 19| almeno dove io sia, dovrà inviarmi i suoi commandi, i quali
2886 3, 25| gusto, quando risolvesse inviarsi a quel delizioso Paradiso,
2887 3, 8 | importunamente, avendola costui inviata per le poste?».~«La diversità —
2888 4 | sue o, come altri dissero, inviategli da Monsignor Vitellio, ora
2889 3, 8 | diligenza di costui, che ha inviati questi soli — disse il Marchese —.
2890 3, 40| curiosità ne' libri moderni inviatimi da V.S., ma con mia poca
2891 3, 18| extendimus. Saecularibus honores invidemus, bona usurpamus, et profectus
2892 3, 18| le nostre glorie mondane. Invidiamo gli onori ai laici, ne usurpiamo
2893 3, 44| ragione potrebbero gli uomini invidiare lo stato de' bruti, e desiderare
2894 3, 2 | trionfante la sua gloria, ch'invidiata, nuoce solo a chi non sa
2895 2 | senza più temere chi gl'invidiava li vantaggi delle sue glorie.
2896 3, 43| piovono in questi secoli, inviò Appollo il suo cirugico.
2897 3, 35| tutto però indarno, essendo inviolabile la osservanza d'inevitabile
2898 3, 43| rigore di questo ordine ch'inviolabilmente doveva osservarsi, vedeansi
2899 3, 37| varco a felice occasione. Invitai e il marito e la moglie
2900 3, 19| entrò nella camera, per invitarmi a nome d'un Signore, ch'
2901 3, 30| rimanente con buon viso invitate ciascuno, su la conchiusione
2902 3, 37| designai il riposo degl'invitati; l'altro, ch'a loro nascondeasi,
2903 3, 32| quando un riso del Conte invitò la curiosità de' compagni.
2904 3, 39| libri, quando sono proibiti, invoglia ciascun autore di mendicare
2905 3, 47| costà in Roma, che sonmi invogliata di trasferirvi la mia abitazione.
2906 3, 11| Si giudica che le avesse involate ad alcun altro, che però
2907 3, 48| appropriarsi. Gli encomi furono iperboli d'amanti, poiché non inferiormente
2908 3, 5 | lusinghiere menzogne, con ipocrita sincerità tradisce gli affetti
2909 | ipse
2910 | ipsi
2911 | ipso
2912 | ipsum
2913 3, 37| cui noi donne rassembriamo irate contro chi furtivamente
2914 3, 5 | non sia insensata come sei irragionevole. Dalla tua ingratitudine,
2915 3, 35| medesmo, quando condanna, è irretrattabile. Avvidesi S.M. del predominio
2916 3, 29| queste due veritadi erano irretrattabili, sì pure perché giovò l'
2917 2 | Grandi, poiché quelli che s'irritaranno al vedere le quivi contrafatte
2918 4 | interesse di stato, per non irritare il dominante tra' Romani,
2919 3, 4 | se non fintamente sarà irritato contra una donna». Così
2920 3, 35| la colpa commessa, fatti irriverenti a quel sacro luogo. Procurarono
2921 3, 44| quali soli è nata, bisognarà isborsarne rigoroso prezzo? Sarà dunque
2922 3, 44| satollarsi di ciò di cui non isborsasse prezzo».~«Dite pure — soggiunse
2923 3, 8 | impiccioliscono gli ogetti, per iscemare la ricognizione d'una longa
2924 3, 5 | Qual Polpo che si cangia in iscoglio per facilitarsi la preda,
2925 3, 11| convito, per non rimanere con iscorno appresso que' Grandi. Figuravasi
2926 3, 29| così spropositato, da non iscusarsi né meno con l'attrattiva
2927 3, 11| minestre, là onde quasi con isdegno disse Appollo: «Pensa forse
2928 3, 10| singolar confidenza, mentre va isfogando meco la sua passione nel
2929 3, 30| il quale, ancorché non ispenda, accresce stima, e riputazione
2930 3, 5 | argento della canizie, per ispenderlo in tributo delle disonestadi,
2931 3, 18| in Coelo positi, plantas istas constituunt, cum quibus,
2932 | istesso
2933 3, 18| contemptus, proventibus fruimur. Isthic Romae, ut ipse fateris,
2934 3, 7 | qualitadi d'un buon corsiero non istimo appo di voi così sconosciute,
2935 3, 19| complice, e promotore, rimasi istordito. Al nominarsi finalmente
2936 3, 11| prommettono ne' Romanzi sensi istorici e veri per gloriarsi d'esser
2937 3, 42| ingegno. Non professai d'esser istoriografo per me solo, che allora
2938 3, 9 | costoro, i quali torchiano con istrana crudeltà i miseri litiganti,
2939 3, 34| come più ordinarie, e meno istravaganti. Che se da altri quasi a
2940 3, 14| il quale deve seguire con istretti partiti alle prime prese,
2941 3, 38| Rinnovano li costumi degl'istrioni antichi, le rappresentazioni
2942 3, 43| Impallidì, tremò, e quasi istupidì, all'udire che doveano spogliarsi
2943 3, 30| fallito. Non posso però non istupirmi all'intendere mal incaminati
2944 3, 24| mostra spietata che per isvenare le borse».~Tra questi discorsi
2945 | ita
2946 2 | prattico però nella lingua Italiana al pari d'ogni altro che
2947 3, 11| sono Romanzi de' letterati Italiani, che sotto coperta di semplice
2948 3, 39| parafrasi moderne dello stile Italiano, ad onta di soggetto il
2949 3, 18| saeculo completo a vero itinere aberrantes, ad praecipitia
2950 3, 40| ragione di stato che dell'Ius de' cuochi. L'altro è la
2951 3, 18| repellat, ut fulmina quae iuste timentur, misericorditer
2952 3, 10| corrigatur, vel ut per eum iustus exerceatur. Sentenza ch'
2953 3, 38| ordinamento de' più ben composti laberinti, ne' quali ad ogni passo
2954 3, 19| ch'io sono uscito da un laberinto molto ravviluppato, ancorché
2955 3, 34| Amatissimo Tirone.~Uscito dal laborioso esercizio de' continui studii,
2956 3, 39| aggradiscono l'impressione su le labra, nella fronte, o nelle guancie.
2957 3, 38| incontra inavvedutamente un laccio; ch'ad ogni modo sarà forza
2958 3, 23| la tirannide de' tormenti lacera con scempio tanto più spietato,
2959 3, 26| che con voracità spietata lacerano il tutto. Si dolse di non
2960 3, 5 | me stesso coll'usarle in lacerarti con la penna; se pure sei
2961 3, 19| piaghe. Con fascie poi, e con laceri panni, formavano un composto
2962 3, 26| speziali compiscono le loro ladrerie. Disse il corriere esservi
2963 3, 19| dimostrano infermo, non dovendo lagnarvi d'altro male che di puoco
2964 4 | risuonando questi marmi, fanno un lagrimevole eco di compassione. Quando
2965 3, 28| Marchese — composto di note lagrimevoli, quale s'usa in occasione
2966 3, 18| Invidiamo gli onori ai laici, ne usurpiamo i beni, e
2967 3, 28| di costoro. E pure senza lambire li piedi di questi, è impossibile
2968 3, 12| singolar contento il poter lambirvi una mano. Deh Elena, nome
2969 3, 3 | dell'adulazione con cui si lambiscono le porpore de' Grandi per
2970 3, 12| differente io scorgo l'esser lambito da' vostri vezzi, vezzeggiato
2971 3, 19| dallo strepito de' miei lamenti, deposero il pensiero di
2972 4 | e notte, avanti noi una lampada accesa; non permettendosi
2973 3, 28| ritruovar un Sole, è un lampo che atterrisce, dinotando
2974 3, 37| quanto più si sollevava la lance della bilancia, in cui hanno
2975 3, 16| sempre, quasi infermo e languente, e se talvolta si leva,
2976 3, 37| sì tosto in lei l'amorosa languidezza, che non diede segno d'aver
2977 3, 5 | lascive; là onde chi le brama languisce, chi esse desiderano geme
2978 3, 3 | risplendessero, sarebbero quasi lanternoni, i quali servono al dar
2979 3, 30| contrattare con voi, né tanto larga, e prodiga, che traffichiate
2980 3, 2 | tutti gli Principi, gli lasciarà necessitosi d'appoggio,
2981 3, 14| trafficando costui con donne lasciaravvi il pelo; avrà ben sì in
2982 3, 30| accumulando grossa somma per sé, lasciarebbe vuoto il vostro fondaco,
2983 3, 37| de' sensi a fine di non lasciargli liberi ad esterno impiego.
2984 3, 30| quale sète avvertita di non lasciarla degenerare in sciocchezza.
2985 3, 26| che l'aveva astretto a lasciarle tutte in Germania. Non ancora
2986 3, 38| effetto riesce poco durevole, lasciarono di rimproverare le donne
2987 3, 48| Ecco eseguiti li ordini lasciatimi nella sua partenza. Non
2988 3, 37| domestichezza familiare tra noi non lasciava segno di fecondità, dalla
2989 3, 45| fossi addomesticato, dove lasciavo le vestimenta, e che dasse
2990 3, 18| Barone — eglino stessi non lascino di pratticare il modo di
2991 3, 25| conformità di quel villano che lasciò cadere nell'acqua la zappa,
2992 3, 5 | crudeli, quando diformi lascive; là onde chi le brama languisce,
2993 3, 25| può traportargli prurito lascivo, non prendendosi briga delle
2994 3, 4 | un luminare, originaria latebra di tutti gli splendori,
2995 3, 48| motto di colui: Pulchriora latent, non potendo compirsi con
2996 3, 17| moderni, tanto contrari alla latinità, che non si curano di sapere
2997 3, 17| in abborrimento l'idioma latino?».~«Dite pure — soggiunse
2998 3, 19| imparano le finzioni, e i latrocinii ammantati».~«Passiamo ad
2999 3, 33| giudici, e punitori del latrocinio».~«Miseria propria de' Principi —
3000 3, 19| danze, e il compimento d'una lauta cena.~Mi furono proposti
|