11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Lettera grigio = Testo di commento
3501 3, 16| casa, con la moneta che v'offeriranno a vostro compiacimento,
3502 3, 5 | mostri, basta una donna per offerirci, unite in un supposto, le
3503 3, 25| tratta col discorso». Per offerire però altra novità, principiò
3504 3, 30| fallito per voi. Ciascuno gli offerirebbe il suo capitale per negoziare,
3505 3, 19| favellare, è un tributo il quale offeriscono anche parlando al prurito
3506 3, 37| avevo dimostrato il male, offerissi anche il medicamento. Raccommandai
3507 3, 30| questa merce privilegiata, offerite il drappo che suol tenersi
3508 3, 37| qual io fossi col lume, m'offersi di morire per appagare li
3509 3, 19| concorrervi forza di Santità. Offerto che ebbe ciascuno il suo
3510 4 | accesa; non permettendosi che oglio, o tal volta alcuna candela
3511 3, 11| pregiudicio nella precedenza, un'Ollea potrida di libri che vengono
3512 | omnibus
3513 3, 18| nemo est qui sublevet, nisi omnipotens Dei manus suum nobis praestet
3514 | Omnis
3515 3, 26| esservi una gran cassa d'oncie, e di lire, a proposito
3516 3, 47| dalle quali si riserva la onestà, ed eleggerei la morte,
3517 3, 18| possa sollevarla, se la mano onnipotente di Dio non ci presta il
3518 3, 20| opprimere senza discrezione, e onorare chi meno merita, senza termine».~«
3519 3, 40| scrittori, che pretendono d'onorarlo con composizioni, le quali
3520 3, 19| tutto cuore come la prego ad onorarmene; e per fine, etc.~ ~«E che
3521 3, 45| aveva cuore risoluto ad onorate vendette. Accusommi appresso
3522 3, 15| cui sono stato mai sempre onorato. Se le aggradirà il ricevere
3523 3, 5 | figura d'essere calpestate, onoravano la più nobile parte di loro
3524 3, 15| Grande, che per i suoi poco onorevoli natali, maggiormente per
3525 3, 19| del Grande, ch'al ritorno onorommi in persona della sua visita.
3526 3, 24| replicò il Cavaliere — per cui operano, quasi bruti, sdegnandosi
3527 3, 29| sempre ha stimato gloria l'operar male. Nominò zelo il motivo
3528 3, 46| sa leggere, là dove non operasi altro che ammassare riporti,
3529 3, 6 | perseguitarlo, fin all'aver operato ch'egli sia posto prigione,
3530 3, 37| abbracciamenti, perché l'interna operazione di quello trionfava de'
3531 3, 39| traportano le sentenze, le opinioni, gli argomenti, tutto il
3532 4 | rappresentarmi qualunque più opportuna commodità? Mi trasferii
3533 3, 42| sdegno del mio Principe. Opposi però uno scudo contro questi
3534 3, 37| quel posto, entrai senza opposizione, e senza foriere di ceremonie
3535 3, 24| cioè a dire la donna; ma le opposizioni, dalle quali si contrasta
3536 3, 26| alcuni, che angustiati, e oppressi, permettono d'essere sviscerati,
3537 3, 12| o cara, quali angustie opprimano la mia anima, che, viva
3538 3, 29| quasi in soppressa da chi l'opprime, e in tal modo levare il
3539 4 | Republica coi titoli più opprobriosi di bestemmiatore e sedutore
3540 3, 42| peggiori degli altri, e rendono opprobrioso il nome, e insieme gl'insegnamenti».~
3541 3, 44| colpi, ed esser saldi alle oppugnazioni delle femine avare? Benedetto
3542 3, 14| alcuno, fondano una entrata opulente; là onde buon pro a chi
3543 3, 34| avvezzato, come che rendono l'orazione molto più elegante. Non
3544 3, 22| lira, come che anche gli orbi supremi mai non possono
3545 3, 38| Esaggeri pur chi vuole l'ordinamento de' più ben composti laberinti,
3546 3, 33| partenza. Già feci la rimessa ordinatami degli tre milla scudi a
3547 3, 37| dove io l'attenderei, con ordinato il rimedio per ogni pericolo.
3548 3, 37| trattenimento. Nel palaggio avevo ordita la mia rete, per prendere
3549 3, 28| fanno buon concerto a gli orecchi de' Principi».~«Già che —
3550 3, 26| aggiustato il peso, gli orefici, e gli speziali compiscono
3551 3, 5 | sostegno, per non rimaner orfana d'ogni pregio e grandezza.
3552 3, 42| poiché rassembrarei un Orfeo in trarre tutti gli uomini,
3553 3, 25| le mura, nascondono gli ori, sepeliscono gli ornamenti,
3554 3, 4 | fonte di luce, un luminare, originaria latebra di tutti gli splendori,
3555 4 | sotto infausto Cielo. Sono originate da una invecchiata malevollenza,
3556 3, 5 | molto dissomiglianti dall'origine. Che se il vero uomo, cioè
3557 3, 18| remanet, nisi quod Indianis in oris, terminos gloriae nostrae
3558 3, 10| chi gli va susurrando gli orrecchi, ciò che compie al proprio
3559 4 | altri oggetti che alle più orride tenebre, alla vista de'
3560 3, 19| mi compirono in forma d'orridezza, fatto spettacolo il quale
3561 4 | longa prigionia, tra' più orridi patimenti che possano circonscrivere
3562 4 | questi S.S. tra intolerabili orrori, e se bene la giustizia
3563 3, 37| per appunto custode degli orti, sollevò tutti al mantenimento
3564 4 | Discepoli, erasi ritirato nell'orto. Precedette il segno in
3565 3, 18| incurvat, oculos demittit, os detinet sacra semper murmurans,
3566 3, 39| frequenti e chiare le parole osculatus est eam, dormivit cum ea,
3567 3, 11| replicando discorsi, frequentando oscure sentenze, forma una catastrofe
3568 1 | conseguenza li segni del mio osequio. Riverente però la consacro
3569 3, 3 | devozione, tanto più sono osequiose l'espressioni della mia
3570 3, 23| uomini, pronti al corteggio, osequiosi nel riverirci, affettuosi
3571 1 | Signore.~ ~Come servitore Osequioso a V.S. Molto Illustre ed
3572 3, 2 | suoi disegni. Io per me non oso di chimerizare tutti gli
3573 3, 19| Supplicavo d'esser condotto nell'ospitale, dove essendo consegnata
3574 4 | dichiarazioni di simili sentimenti d'ossequio, in particolari discorsi,
3575 3, 28| ascendere di grado in grado, osservandosi che come il fa finto è il
3576 3, 19| esercizio lor proprio».~«E che osservaremo — ripigliò il Barone — in
3577 3, 10| che credasi obligato all'osservarla, come suo Viceregente.~Quindi
3578 3, 19| archibugio per uccellarmi. Osservarono alcuni dove io fermavo il
3579 3, 41| proibizione di queste feste, osservata nel numero di diciotto,
3580 3, 40| un Cruscante, che nelle osservazioni della lingua esercita la
3581 3, 45| maggior lena per farlo becco. Osservò egli un giorno in Villa
3582 3, 18| non nisi corona implicatas ostendit, dum opera sanctitatem abolent
3583 3, 19| Concorrevano molti all'osteria, in cui avevo preso l'alloggio,
3584 3, 19| avea mandato. Ma non meno ostinato io stesso corrisposi alla
3585 3, 3 | Grandi per riportarne l'ostro, se fosse possibile, al
3586 3, 26| era di minor vantaggio un otre di denti di Lupo in aceto,
3587 3, 28| notabili le discese d'ottava, le quali col rimbombo inorridiscono,
3588 3, 11| fumo di questa superbia, ottenebra gli splendori, ch'altrimente
3589 3, 40| discapitare di riputazione, anche ottenendo un capestro. Non sarà preservato
3590 3, 38| può compiacersi. Non può ottenersi di vantaggio che d'impastare
3591 3, 19| da persone di mal affare, ottenne denari soprabondantemente,
3592 3, 30| una sorte favorevole.~ ~«Ottima educazione d'una madre»,
3593 3, 25| quelle sfere. Non lasciano oziosa parte alcuna del proprio
3594 3, 10| proposizione di Christo: Non veni pacem mittere, sed gladium. E
3595 3, 20| panno, con cui si farebbe un padiglione alla torre di Babilonia,
3596 4 | sciolto alla servitù de' miei Padroni, tra' quali io raffermo
3597 3, 18| nostram sperabimus, si uno paene saeculo completo a vero
3598 3, 42| la quale era di Ferrante Palavicino. «Parmi — disse — che la
3599 3, 33| scudi a quel mercatante da Palermo, a cui inviai una ricevuta
3600 3, 46| offendano li Principi da chi palesa le loro ignominie, non s'
3601 3, 24| attribuisce all'Arpia di palesare segni di pentimento, ogni
3602 3, 37| allora al suo naturale, palesò qualmente io ero altri che
3603 3, 5 | necessitato al decantare una palinodia d'ignominie, quale vedrai
3604 3, 35| merito. La vicinanza di Pallade non avrà giovato né meno
3605 3, 10| buon capo, che partoriscono Palladi di risoluzioni sì saggie.~
3606 4 | parzialissimo~ ~Ferrante Pallavicino~
3607 3, 26| manifestare veritadi, benché palliate, non poteva — soggiunse
3608 3, 20| estendono più a longo i loro pallii, per aggiunta di grave decoro
3609 3, 19| finalmente, disseminando i pallori nel volto, mi diedero sembianze
3610 3, 37| Nello spazio di quattro palmi sopra terra, avevo fatto
3611 3, 19| somma lo lasciai con un palmo di naso, da troncarsi con
3612 3, 38| de' piaceri l'autorità di palpar loro una mano, di cogliere
3613 3, 19| spropositate, s'agevolavano il palparmi le mani, e affissandosi
3614 3, 26| dispensare numerosa quantità di palpebre di Basilisco, posciaché
3615 3, 6 | rappresentante l'effigie di Nicolo Pandolfino calzolaio, uno de' primi
3616 4 | palese dimostrazione il Panegirico, in cui li primi abbozzi
3617 3, 19| fascie poi, e con laceri panni, formavano un composto in
3618 3, 43| vergogna, scuoprì due Maestose pannocchie, e il membro, ch'in un grande
3619 3, 5 | se si ricercano Sfingi, Pantere, Tigri e altre fiere o mostri,
3620 3, 44| la vita, mentre a crepa panza, come suol dirsi, vorrebbe
3621 4 | di compassione. Quando S. Paolo participò la gloria del
3622 3, 39| apprezzino le parole d'un Papagallo maggiormente degli discorsi
3623 4 | fondasi questo parere nella parabola del Ricco Epulone, quivi
3624 3, 2 | compiva tutti gli discorsi in parabole. Non aggiungerò altro, per
3625 3, 39| istorie sacre tramutate con le parafrasi moderne dello stile Italiano,
3626 3, 38| in adorare una di queste Parche, le quali troncano lo stame
3627 3, 25| avarizia non ha voracità che la pareggi, e spolpano con tale leggiadria,
3628 3, 5 | grandi, i quali nelle insegne pareggiano gli Dittatori de' Romani,
3629 3, 10| Republica di Lucca d'essere pareggiata, in questi, benché poco
3630 3, 32| per ritruovare titoli, che pareggino l'ambizione di chi gli pretende».~«
3631 3, 45| Vedova mia vicina, da' di lei parenti furono mandati li sbirri
3632 3, 7 | essendo vivace e ardita, parerà che sovente v'inviti, astenetevi,
3633 3, 11| schiettezza così semplice, che parevano stagionate per un mendico,
3634 3, 12| intolerabili incendi. Se i tempi di Paride avessero potuto goder i
3635 3, 11| dilicati».~Mentre questo così parlava: «Ecco — gridò il Barone —
3636 3, 40| quali non sanno come si parli, e vogliono scrivere; non
3637 3, 48| ha mortificato il Duca di Parma, snervato quello di Mantoa,
3638 3, 17| uno, in modo che gli altri partano digiuni, se non famelici.
3639 3, 43| riposate su lo sterco. Deh, partiamo in grazia». Aggiustatamente
3640 3, 18| Veneto statu exules, in aliis partibus, si non eiecti, despecti,
3641 3, 14| buon pro a chi perviene al participante.~Protesto ben sì che non
3642 3, 48| lettura. Gli fu di mestieri participare anche a' compagni quella
3643 3, 42| il più nobile, a cui si participasse questa transmigrazione.
3644 3, 37| vita, nel timore che fosse participato da altri.~A me ch'ero l'
3645 4 | compassione. Quando S. Paolo participò la gloria del Paradiso rapito
3646 3, 45| ordine di sfrattare, e di partirmi di Lucca; il che esequii,
3647 3, 30| da voi nel punto in cui partiste da questa Città, accompagnata
3648 3, 33| manco di scrivere tutte le partite, come mi viene insegnato,
3649 3, 14| deve seguire con istretti partiti alle prime prese, come suol
3650 3, 11| nella professione.~Mentre partiva Appollo, fatta già l'elezzione
3651 3, 39| credere che molto studio partorisca un buon cervello. Questi
3652 3, 10| Giovi di buon capo, che partoriscono Palladi di risoluzioni sì
3653 3, 42| portata dall'assedio, avesse partorita alcuna rivoluzione, non
3654 3, 46| esercito in Italia, hanno partorito l'esterminio della sua Maestà,
3655 3, 18| si non eiecti, despecti, parvae aestimationis, si non contemptus,
3656 3, 18| loro insegnamenti».~«E parvi — disse il Cavaliere — che
3657 3, 11| stentata servitù, hanno il pascersi di fumo».~«Aggiungete pure —
3658 3, 16| l'andar cercando con che pascervi, allor quando una rabbiosa
3659 3, 30| che, risolvendosi in aria, pascono di nulla chi le riceve.
3660 3, 41| da voi, soggeti solo da Pasquinate scherzose. Volgiamoci in
3661 4 | traghetto di Caronte, e il passagio all'onde Stigie. Non poteva
3662 3, 37| nella stanza, e d'indi me ne passai al letto, dove giacendo
3663 3, 36| d'un'affumicata tintura, passarà tantosto alla luce. Bramarei
3664 3, 46| Principi non meritano di passare per altre mani, né d'essere
3665 3, 42| fierezza in esterne pompe, passarebbero ad animare pedocchi, ch'
3666 3, 42| avrebbero gran vantaggio se passassero sotto sembianze di grilli,
3667 3, 18| possa durare nei secoli, se passato appena un secolo già noi,
3668 3, 5 | che gl'Imperatori antichi passavano dalla zappa allo scettro,
3669 3, 13| gli becchi dopo la morte passino il guado sovra corni, non
3670 3, 34| al far i latini per gli passivi, al che hovvi avvezzato,
3671 3, 34| rivolgetevi subito al fargli in passivo, per assicurare una buona
3672 4 | Cristo, avverandosi di me il Passus et sepultus est, et descendit
3673 3, 16| disse il Barone — è un buon pastore di questi agneletti, e quando
3674 3, 18| affectus virtuti contrarios patefaciunt. Hinc est, o mi frater,
3675 3, 19| tolerare il freno dell'autorità paterna. Pensiero nato senza allevatrice
3676 3, 19| ricuoverato sotto le ale paterne. Non s'offenda V.S. della
3677 4 | homo moriatur, o almeno patiatur ne tota gens pereat. Condescende
3678 4 | toglie il senso per non più patire. Può dunque più fondatamente
3679 2 | risarcir doveva li danni patiti) era necessitato d'aggiustarsi
3680 3, 11| benché di poco rilievo, pativa strettezza di petto, non
3681 3, 40| d'ignominie fatte già suo patrimonio. Oltre che fatto boia in
3682 3 | un manto alla colpa del patrocinio.~Furono presentati a S.A.
3683 3, 19| condizione, perché la necessità pattuiva. Oltre che potevano allettarmi
3684 3, 18| virtutem coarctamus, eo magis pauperes spiritu, quo magis mundanas
3685 3, 18| appetitum demonstrant, Christi paupertati minime consimilem. Iam apparet,
3686 3, 28| ripigliò il Cavaliere — già che pause, e sospiri non mancano in
3687 3, 30| conchiuse il Marchese —, paventate la disgrazia d'Icaro, poiché
3688 3, 3 | Conte —, costoro si vanno pavoneggiando almeno del riflesso di quelle
3689 3, 23| finzioni. Con publici vanti si pavoneggiano d'aver piantati ne' nostri
3690 3, 42| della loro potenza. Se ne pavoneggiarebbero anzi, apprezzando quasi
3691 3, 44| comperata col suo? Dovrà pazientare tanta sua sciagura d'avere
3692 3, 19| risanarmi, persuadevanmi al pazientemente tolerarla. Supplicavo d'
3693 3, 39| confrontino co' pareri della pazza Gentilità. A fé che non
3694 3, 5 | ogni momento, come cieche o pazze, in mille precipizii. Ciò
3695 3, 29| suoi vituperi delle sue pazzie, somministra penne per scrivere,
3696 3, 38| ragione affermo essere quasi pece questa affezzione. È un
3697 3, 34| disse il Cavaliere — è un Pedante, cioè a dire la feccia della
3698 3, 18| virtutis indicabantur. Sed ad pedes tandem declinans nostra
3699 3, 26| non devono correre quatuor pedibus? Il che tanto più sarà vero
3700 3, 42| passarebbero ad animare pedocchi, ch'insidiano particolarmente
3701 4 | altramente rassembra ch'io fatto pegno di sodisfazzione a S. Santità,
3702 3, 36| acquistare dove di continuo si pela, e si scortica».~«Credo —
3703 3, 22| onde siano contenti del pelare. Mentre s'attendeva communemente
3704 3, 26| roverscio, intessuto de' peli delle narici di Buffalo.
3705 3, 28| per altro desiderabile, pendendo da' superbi tetti minaccia
3706 3, 29| aggiunse il Conte — dovrebbe pender a vuoto sotto un arco trionfale,
3707 3, 38| assottigliarsi, di modo che penetrando per quelli angusti fori,
3708 3, 14| sì che non mai ho sì bene penetrate le regole del ben negoziare,
3709 3, 37| usato in villa né da lei penetrato già mai. Per la notizia
3710 3, 11| e prenda il disturbo per penitenza dell'importunità, con cui
3711 3, 11| isdegno disse Appollo: «Pensa forse costui che siamo in
3712 3, 43| buon uomo, onde io subito pensai di darne ragguaglio a V.S.,
3713 3, 33| loro restituzione, con cui pensano di maggiormente disobligarsi
3714 3, 40| morto già dieci anni, ha pensato di sanare il suo male, e
3715 3, 33| questo traffico, nel quale pensavo di spacciare le 200 balle
3716 3, 18| usurpiamo i beni, e mentre pensiamo a guadagni sempre maggiori
3717 3, 28| servono. Oh Dio, quando penso d'essere in un luogo in
3718 3, 24| Mancano nella condizione di pentirsi, posciaché forano deformi
3719 3, 19| affetti di quel Grande, pentito del non avermi fatta la
3720 3, 11| cuochi, volentieri tra le pentole, e gustano dar di naso negl'
3721 3, 42| fertilità del paese, la penuria, qualunque fosse, portata
3722 | perciò
3723 3, 6 | accompagnano fin alla tomba».~«Non perdiamo in grazia — disse il Barone —
3724 3, 41| abbiano così frequenti le perdite del guadagno, con cui si
3725 3, 5 | degli anni giovenili hanno perduta l'autorità d'essere Fiere
3726 4 | almeno patiatur ne tota gens pereat. Condescende però alla volontà
3727 3, 43| perfetto vivere, o le più perfette scienze».~«Mi stupisco però —
3728 3, 28| pratticati nelle proprie fortune. Perfida obligazione, che troppo
3729 3, 46| li Consiglieri, non meno perfidi e sciocchi sono gli esecutori
3730 3, 18| nel quale giacere estinti? Perfino lì i domenicani sono preferiti
3731 3, 42| il mugito nel coro, o su pergami; lasciamo che siano porci,
3732 3, 18| aberrantes, ad praecipitia pergimus? In Hispania, ubi et radices
3733 3, 18| certior sum factus, quod periclitantem Congregationem nostram nemo
3734 3, 1 | publico, per una infermità pericolosa che trattiene in forse la
3735 4 | promettermi difficile e periglioso l'esito. Chi vedrà il volume
3736 3, 40| composta sarà qual altro Perille fabricatore del Bue di bronzo,
3737 3, 39| perseguiti li termini amorosi permessi nel matrimonio, né contrari
3738 3, 3 | grazia di V. Eminenza non permettendo che decada la memoria della
3739 4 | una lampada accesa; non permettendosi che oglio, o tal volta alcuna
3740 3, 30| sempre monda, e pulita, non permettendovi né pure un filo di tela
3741 3, 7 | condizioni le quali mai non vi permetteranno il condannare così buona
3742 3, 23| impero d'una beltà celeste, permettergli pur anche il dominio di
3743 2 | supponendo che ciò lor permettesse la qualità del libro, e
3744 3, 34| altri quasi a viva forza permetteste inserta nella vostra mente
3745 3, 7 | proprietà di Bucefalo, che permetteva d'esser cavalcato solo da
3746 3, 5 | alle proprie vendette non permettevo il concorso anche delle
3747 3, 21| d'un fanciullo disarmato? Permettiamo tanta viltà a' giovani,
3748 3, 19| quello Spartano, il quale permise divorata una sua coscia,
3749 3, 10| non può avere causa che permissiva nel sommo bene; che il Sommo
3750 3, 11| fuori capo, coda e ale di pernice, dava a credere d'aver per
3751 3, 5 | tua ingratitudine, e siano perpetue le pene dalle quali ti si
3752 3, 39| Signor mio~Qual Diavolo perseguita costà li letterati, onde
3753 3, 31| braccio, quando vogliono perseguitare, o punire».~«La medicina
3754 3, 6 | mio fratello. Non cessa di perseguitarlo, fin all'aver operato ch'
3755 4 | giustificare le occasioni di perseguitarmi. La materia del mio lavoro,
3756 3, 19| Rassembrava almeno che la morte mi perseguitasse, quasi preda fuggita dalle
3757 3, 26| nel mondo, mentre viene perseguitata da' più Grandi».~«Per questa
3758 3, 39| particolare pregiudicio, non perseguitate dagl'invidiosi, e dagl'ignoranti.
3759 3, 35| pessimi trattamenti, sono perseguitati e afflitti». Passò alle
3760 2 | prima svaligiato e poi anche perseguitato, risarcir doveva li danni
3761 3, 39| il rigore delle censure perseguiti li termini amorosi permessi
3762 4 | Capo della Turba accennato persevera ostinatamente in gridare
3763 3, 16| difficile a capirsi. Non persistete ostinatamente in pensiero
3764 3, 39| o con erroneo senso si persuadano di giudicar quegli nel suo
3765 3, 8 | con l'apparenza, da cui si persuade che servano a renderla più
3766 3, 38| distruggersi da sé solo, persuadendo pure di poter assottigliarsi,
3767 3, 24| loro superbia, la quale gli persuaderà non conoscerei somiglianti
3768 3, 42| non sprezzabile, a fine di persuadere li Principi al darmi commodità
3769 3, 27| Il vostro volto ben può persuadervi lontani in chi v'adora li
3770 3, 19| di speranza, la quale mi persuadeva che sotto quel clima avrei
3771 3, 19| della volpe rubbata. Così persuadevami il corraggio di tolerare
3772 3, 19| predicandola giovevole a risanarmi, persuadevanmi al pazientemente tolerarla.
3773 3, 43| la fama delle sue opere persuadevano il contrario. Continuarono
3774 3, 5 | ch'ad alcuno incauto le persuasero un teatro della nostra felicità,
3775 3, 23| sciagure. Bastino queste persuasioni, o amica, per suscitare
3776 3, 37| contro l'ordinario costume di perturbare gli altrui diletti con la
3777 3, 33| da alcuni mercatanti di Perugia. Per conto del pepe ho già
3778 3, 37| che fosse sottrarsi a lei, pervenire dove io l'attenderei, con
3779 3, 29| preteso il compiacimento d'una perversa intenzione. La sola fama
3780 3, 42| né essendo mio obligo il pervertire quella composizione, che
3781 3, 5 | d'una volontà totalmente pervertita in odiarti. Rimanti con
3782 3, 46| Viviamo in secoli troppo pervertiti dalla perversità de' dominanti,
3783 3, 29| sollevato che dagl'invogli pesanti di gemme, danari, e altre
3784 3, 45| giudicio grave, per ben pesate risoluzioni, non però ricusano
3785 3, 11| brodo di parole vane, e pescavasi finalmente pane d'ordinarii
3786 3, 25| sincero l'inganno, e sana la peste, in riguardo alle ghiandusse,
3787 3, 5 | dall'aver inserti ne' loro petti, per forza d'amorosa trasformazione,
3788 3, 33| l'aggiunta, senza di cui pezza di carne non si danno dove
3789 3, 42| tanto gravemente li Signori Piacentini, poiché nelle sollevazioni
3790 3, 16| insinuando a bell'agio e con piacevolezza ciò che rassembra mai non
3791 3, 3 | avvalerebbero per foderare le pianelle contro il rigore delle persecuzioni,
3792 3, 4 | tempo di notte, posciaché un Pianeta, fonte di luce, un luminare,
3793 3, 5 | mai non si duole se non piange con stille di sangue, e
3794 3, 10| morte di S. Santità non piangeranno la perdita delle loro sodisfazzioni.
3795 3, 46| Catalogna, e in Portogallo, piangono ora il naufragio imminente
3796 3, 23| vanti si pavoneggiano d'aver piantati ne' nostri campi li loro
3797 3, 18| cielo, costituiscono queste piante con le quali, sradicata
3798 3, 41| perché si mutano in giorni di pianto, e se più longamente ei
3799 3, 33| essendo robba che ha del piccante. N'ho dunque prese 1300
3800 3, 17| la condotta di Sebastiano Piccinellii mando una cassa di minestri,
3801 3, 26| invaghisca né meno d'alcune picciole stanze, fatte d'aria a requisizione
3802 3, 11| in riguardo della loro picciolezza. Ma non mi stupisco che,
3803 3, 11| sua mensa altro che alcuni piccioli pasticci brodosi ne' quali,
3804 3, 42| solamente cimici, pulici, pidocchi, tavani, e altre bestie
3805 3, 19| in pompa de' loro trofei. Piegandomi il braccio destro, lo collegarono
3806 3, 23| vostri vezzi non giovano per piegare un'alterezza indurata da
3807 3, 13| se occorresse a quello il piegarsi sotto il peso del Mondo,
3808 3, 32| Aveva di già disciolti gli piegati invogli d'un foglio, per
3809 3, 23| inserta in noi sono fatti pieghevoli i nostri voleri. Infelice
3810 3, 23| Semplice credito con cui pieghiamo l'intelletto, come pure
3811 3, 25| qualmente, come sepolcri piene d'insegne di morte, s'imbiancano,
3812 3, 11| Si scorgono finalmente pieni di favole e d'imbrogli,
3813 3, 18| virtutis aperimus, ac aliorum pietatis monimentis, sanctitatis
3814 4 | confronto, poiché ugualmente si piglia ne' S. Evangeli desinare
3815 3, 43| Rimirasi uno stuolo di Nani, o Pigmei, degnamente introdotti ad
3816 3, 34| scorgere fatto in poco d'ora Pigmeo senza sussitenza, e senza
3817 3, 7 | e per far prendere una pillola amara sotto quella coperta
3818 3, 5 | Serenità, desiderosi di pioggia».~«Non beffate — soggiunse
3819 3, 43| stante li molti malanni che piovono in questi secoli, inviò
3820 3, 40| battute, come a' colpi di pistolese, e di bastone, non pruovarà
3821 3, 42| stato sia la transmigrazione Pitagorica delle anime? Scusatemi,
3822 3, 5 | secondo la dottrina di Pittagora, che l'intelletto sia il
3823 3, 11| ha vivacità spiritose che pizzicano, riescono ad ogni modo sciapite,
3824 3, 18| fas erat in Coelo positi, plantas istas constituunt, cum quibus,
3825 3, 30| minore il pericolo. Ad uomini plebei, o di poco giudicio, li
3826 3, 18| curamus, ut loculos auro plenos possidere possimus, insatiabilem
3827 3, 7 | credito dalla leggierezza del plico, la quale non accennava
3828 4 | ragionevolmente effigiarmi il regno di Plutone. Non fui strascinato da
3829 3, 11| canzoni affermava d'esser Poeta per se stesso, non per ornamenti
3830 3, 48| vantaggiosa d'interessi Politici, la Republica di Venezia,
3831 3, 2 | ben sì, che come perfetto politico, permetta a publica notizia
3832 3, 38| biglietti, li quali tutti sono polize di cambio per esiggere alcuna
3833 3, 7 | Cavaliere.~L'usare qualche polledro gentile, rassembra trattenimento
3834 3, 16| obligazione di mantenergli solo a polpe di capponi, a stillati,
3835 3, 5 | compire tradimenti. Qual Polpo che si cangia in iscoglio
3836 3, 33| nel magazeno pativano la polvere, e credo che V.S. fosse
3837 3, 13| su e giù, per giungere i pomi bramati. La coda del dracone
3838 3, 48| prender Casale, ch'è quel pomo per cui eglino sono altri
3839 3, 18| decrescunt, et pristini decoris pompas deperdunt. Lachrimarum fluctibus
3840 3, 41| a fine di riserbarsi più pomposa al celebrare li suoi funerali.
3841 3, 11| presa troppo ampia materia, ponendo ad un tratto tanta carne
3842 3, 16| questi agneletti, e quando ponesse una catedra in Roma, mi
3843 3, 30| similitudine de' nocchieri, ponetevelo dietro alle spalle, non
3844 3, 11| hanno bisogno di sale». «Pongansi — disse Appollo — sopra
3845 3, 10| rappresentato nell'autorità Pontificia di questo suo Vicario. Il
3846 3, 33| restituzione anche di soverchio pontuale».~«Costoro — replicò il
3847 3, 42| congietturisi di quali specie si popolarebbe il mondo nella transmigrazione
3848 3, 5 | con intrecciate catene, popolate di gemme.~Ma pur è vero
3849 3, 19| di numeroso concorso di popolo. Mi destinarono alla prima
3850 3, 10| Melius est esse Herodis porcum, quam filium, proposizione
3851 3, 14| onorandomi co' suoi commandi, mi porga occasione di tentare questa
3852 3, 13| affetto che le professo, porgendomi commodità di maggiori dimostrazioni
3853 3, 16| vostro compiacimento, vi porgeranno commodità di sodisfare a'
3854 3, 12| quelle candide mani, che porgerebbe refrigerio a' miei ardori
3855 3, 11| costà, e finalmente non mi porgerebbero occasione che d'accumulare
3856 3, 37| veri amici, che obliga al porgersi vicendevole aiuto ne' maggiori
3857 3, 14| parte. Ella in riscontro, porgevami la bottega, di cui devo
3858 3, 22| Signor mio.~A' Napolitani porgo poco credito. Sia detto
3859 3, 7 | condizioni le quali nel cavalcare porgono tributo all'ambizione più
3860 3, 37| permessa la opportunità di porla a mano, e aggirarla a mio
3861 3, 46| interessi gli Spagnuoli, che porrebbero in bisbiglio anche il Paradiso.
3862 3, 16| roder un osso. Altrimente vi porreste in obligazione di mantenergli
3863 3, 43| aveva un sacco di taruoli, porrifighi, e altre galanterie, soliti
3864 3, 39| che maggiori non possono porsi in bocca d'un amante a fronte
3865 3, 37| prattica che avevo le scale, portando meco un lume coperto in
3866 3, 12| concedendomisi il prender ale, che portandomi a voi, se bene dileguassero,
3867 3, 7 | buona groppa, e dotato d'un portante, onde si renda delizioso
3868 3, 37| pericolo. Sono nella casa due porte, la principale l'una, e
3869 3, 29| ridisse il Conte — ch'egli non porti alcun in groppa, come suol
3870 3, 18| quod imminet, dulcedine portus difficile iam poterit rependi.
3871 3, 45| interessi, onde pregavagli di porvi rimedio, per esimere lui
3872 3, 37| procurando d'aprirsi l'adito posero in scompiglio la guardia.
3873 3, 37| armati, con parte de' quali posi colà il marito di guardia,
3874 3, 18| non ut fas erat in Coelo positi, plantas istas constituunt,
3875 3, 29| imitare le bestie nella positura del corpo, come le rassomiglia
3876 3, 18| corti dei principi per poter possedere delle casse [e 'casse da
3877 3, 12| potuto goder i vanti di possedervi, altra Elena che voi, non
3878 3, 39| in tirannide l'autorità posseduta nella Inquisizione, procurano
3879 3, 37| ferisce. L'amicizia col possessore di questa mia Diva aggiungevami
3880 3, 18| ut loculos auro plenos possidere possimus, insatiabilem quemdam
3881 3, 18| loculos auro plenos possidere possimus, insatiabilem quemdam appetitum
3882 4 | imponendomi una aggiunta infame, postavi forse da loro stessi per
3883 3, 39| insegna cosa di male, come posteriore alla cognizione, che hanno
3884 3, 33| maggiori, ancorché siano posti giudici, e punitori del
3885 3, 37| forza.~Sbalzai dal letto, e postomi in chiaro qual io fossi
3886 3, 38| più esecrando de' publici postribuli, e degli antichi Lupanari
3887 3, 33| con riputazione. Udite la postscripta».~ ~V.S. mi scusarà, mentre
3888 3, 10| della Republica, come che un Potentato Christiano deve soggiacere
3889 3, 25| dritto, né rovescio, per potergli usare indifferentemente
3890 3, 18| dulcedine portus difficile iam poterit rependi. Ecce statua illa
3891 3, 7 | da' desideri. Quindi per poterne fare ogni strapazzo, ricordatevi
3892 | potersi
3893 3, 7 | corso, di cui in varie guise potiate avvalervi ad ogni vostro
3894 | potremo
3895 | potrete
3896 3, 11| nella precedenza, un'Ollea potrida di libri che vengono di
3897 3, 21| dirollo apertamente, in una potta di femina? In una parte,
3898 3, 18| Religiosorum collegia contemnimus, prae omnibus ipsi contemnimur.
3899 3, 18| via Sanctorum, nec, qui praecepta dederunt, haec nobis reliquere
3900 3, 18| vero itinere aberrantes, ad praecipitia pergimus? In Hispania, ubi
3901 3, 18| Dominicana Religio, ibi nostrae praefertur; et merito nos, qui caetera
3902 3, 18| aemulationem, coelestia principia praesignabat. Nec minus in argentea puritate,
3903 3, 18| omnipotens Dei manus suum nobis praestet auxilium. Ubi incendia nimis
3904 3, 32| a' forestieri in questi prati, dove altre fiate, non so
3905 3, 26| facendo del proprio capo un prato di Primavera. Quattro denti
3906 3, 5 | ella, sin dal nascimento pratticando la proprietà d'appigliarsi
3907 3, 16| magistrale sète necessitato al pratticar il rigore. In questa professione
3908 3, 28| parte, più dolorosamente pratticati nelle proprie fortune. Perfida
3909 2 | anni della sua gioventù; prattico però nella lingua Italiana
3910 3, 11| solita superbia, vuole che preceda ogn'altra. Mi stupisco —
3911 3, 39| vivacità di spirito, che precede talvolta la prattica. Se
3912 4 | erasi ritirato nell'orto. Precedette il segno in aggiustata conformità
3913 3, 23| contentezze viene disciolto, e precipitano i piaceri, quando dovrebbero
3914 3, 30| quindi miserabilmente voi precipitarete».~«Lodato il Cielo — ridisse
3915 3, 8 | corti non abbiano forza per precipitargli».~Terminò pur finalmente
3916 3, 12| dileguassero, non potrebbero precipitarmi quando io fossi fermo nel
3917 3, 2 | con un corso quasi dissi precipitoso, s'incamina sempre al publico
3918 4 | vivi Inferni, ne' quali precorrendosi l'universale giudicio, con
3919 3, 11| i successi delle guerre precorrono costà, e finalmente non
3920 3, 43| pure già la prattica non ha precorsi questi insegnamenti».~«La
3921 3, 11| il navigare in quel mare predando sostanze di pregio. Non
3922 3, 19| ch'in persona venne al predarmi, stimando il servitore manchevole
3923 3, 19| esercitato in far queste prede, entrò nella camera, per
3924 3, 39| nell'adunanza di Concetti predicabili, non èvvi altro merito,
3925 3, 19| ostinazione, mentre essi predicandola giovevole a risanarmi, persuadevanmi
3926 3, 23| mutazione degli affetti, predicano risoluzione di gran giudicio
3927 3, 23| commando sa tiranneggiarci, e predicasi di grand'onore quando per
3928 3, 39| libri di Scolastica, o di Prediche. Scorgono benissimo, come
3929 3, 13| verità, là dove gli Astrologi predicono mai sempre menzogne».~«Credo —
3930 3, 13| riuscendo egregiamente in predire spropositi».~«Almeno costui
3931 3, 43| conosciuti, e compassionati colà, predominandovi la ragione del merito». «
3932 3, 12| desiderano incantato, per predominare più facilmente con le proprie
3933 3, 10| Signor Cardinale Franciotti, predominato dallo sdegno, facilmente
3934 3, 35| irretrattabile. Avvidesi S.M. del predominio della passione, che rendeva
3935 3, 18| Perfino lì i domenicani sono preferiti a noi, ed è giusto: noi
3936 3, 44| de' Sacri Canoni, il quale prefigge per paga d'una meretrice
3937 3, 33| commercio ad utile di V.S., pregandolo a non ricusare questo termine
3938 3, 16| ogni occorrenza; che però pregandovi ad impiegarmi in cosa di
3939 3, 8 | là onde non m'occorre che pregarla ad esercitare in maggiore
3940 3, 45| li propri interessi, onde pregavagli di porvi rimedio, per esimere
3941 3, 14| sono mercatanzie di maggior preggio. Sin ad ora ha negato di
3942 3, 30| proporrete che dopo molte preghiere, le quali assicurandovi
3943 3, 21| infrange. Dunque il tesoro più pregiato, che vanti un uomo, dovrà
3944 4 | doppo cena, né la differenza pregiudica al confronto, poiché ugualmente
3945 3, 23| più spietate le loro frodi pregiudicano alla nostra riputazione,
3946 3, 11| né meno il sale, per non pregiudicare alla schietezza». «Vadano —
3947 3, 42| generoso, e di grande, non pregiudicarebbero alla propria perfezzione
3948 3, 28| animo nobile, e generoso, pregiudiciale l'altro per il rigore di
3949 3, 30| Dubito che nascano questi pregiudicii dall'inosservanza de' precetti
3950 3, 42| compiaccimento di chi me ne pregò. Ho sempre supposto d'avere
3951 2 | raccommandò, inviandolo da Roma, pregollo ancora di procurarne ogni
3952 3, 20| Marchese — ad alcun Prete, o Prelato che vestendo alla longa
3953 3, 19| putrefatta, e quindi certo preludio di vicina morte, quando
3954 3, 37| me molto più d'ogni altro premeva, gl'imposi di coricarsi
3955 3, 37| grazia, anzi di se medesima, premiandomi come scaltro amante.~Interruppe
3956 2 | delle altrui azzioni, per premiarle con perpetua lode, o sentenziarle
3957 3, 17| debito di non superare ne' premii la capacità del merito,
3958 3, 39| maligno che zelante, in questa premura contro li libri, non contro
3959 3 | Dubitò, sono alcuni mesi, un Prencipe d'Italia, che si negoziassero
3960 3, 12| Cavaliere — ch'i loro artificii prendano questa piega, perché la
3961 3, 42| trattava il Signor Duca, prendendomi tale libertà per la riverenza
3962 3, 25| traportargli prurito lascivo, non prendendosi briga delle sodisfazzioni,
3963 3, 33| l'avere di V.S. a chi lo prenderà, a fine di sfuggire le ruine,
3964 3, 16| arditamente a' vostri desideri, e prenderanno per costume il correre ad
3965 3, 30| spinta possano farvi cadere, prendervi sotto, come loro preda.
3966 3, 23| dolorosi di queste fiere. Prendete scampo da' lacci col volo
3967 3, 42| voglia, in questo non mi prendo punto di briga, poiché come
3968 3, 7 | genera infermità tali che prendono per nutrimento lo stillato
3969 3, 12| quando pure non fosse stata preoccupata dalle rapine di Giove. Al
3970 3, 18| avidità di guadagno per cui ci preoccupiamo di trovare un posto nelle
3971 3, 5 | piangere, forse in quelle acque preparando diluvi da' quali s'estinguano
3972 3, 44| premio, dovrà egli stesso prepararne il pagamento? Oh Dio, come
3973 3, 11| foglio, che aveva nelle mani. Prepararono tutti una volontaria attenzione
3974 3, 11| imbandiggione delle frutta preparate, le quali tutte erano state
3975 3, 42| invettive che V.S. minaccia, preparatemi contro da' grandi ingegni
3976 3, 40| onore de' titoli. Egli ha preparato grande antidoto per riserbare
3977 3, 24| borse».~Tra questi discorsi preparò il Conte nuova lettera,
3978 3, 19| succeduto, con poco buono presagio per loro, quando il zoppicare
3979 3, 42| questi colpi, che già mi presagiva l'animo, nella lettera a'
3980 3, 44| al suo vitto d'un giorno. Prescrisse saggiamente un limite alla
3981 3, 28| ingresso in questa rete, scorge prescritta la pena d'impossibile scampo
3982 3, 21| conoscere da qual legge sia prescritto questo disonore, non fondato
3983 3, 11| condimento a' propri scritti, non prescrivano un disordine tale in danno
3984 3, 17| replicò il Conte — il prescrivere somiglianti leggi all'indiscretezza
3985 3, 19| il Conte — perché eglino prescrivono il modo di rubbare, senza
3986 3, 11| costui un uccello, e poi presenta un pesce?». «Questi — rispose
3987 3, 12| ne' circoli; elleno però presentano questi a chi desiderano
3988 3, 43| lettere, ch'ero solito di presentare sovente a V.S. in segno
3989 3, 15| che V.S. mi favorisca di presentarle all'Eminentissimo Cardinale,
3990 3, 11| d'ingegno elevato, dovrà presentarsi un cibo di niun sapore,
3991 3, 11| il posto in cui chi l'ha presentata, con la solita superbia,
3992 3, 30| commodo il darne il riscontro, presentatelo di buona voglia, perché
3993 3, 10| A' Principi Cattolici, presentatesi con faccia di rigore, ha
3994 3, 29| trattenere queste lettere, presentendo già molto tempo avanti che
3995 3, 4 | qualmente, se bene io non mi presento a lei sovente con dimostrazioni
3996 3, 11| talento d'una felice memoria.~Presentossi ad Appollo nel tempo stesso
3997 3, 1 | impiego sperano per esso di preservarsi dal meritato castigo».~Fu
3998 3, 40| ottenendo un capestro. Non sarà preservato quel Marchese imaginario
3999 3, 35| questo scindicato, là onde presesi diletto di fare nuova rassegna
4000 3, 32| assedianti, ed essendo più di me presti nelle sorprese, danno il
4001 3, 5 | oro di bionda chioma. Ne' prestigii pur anche e nelle superstizioni,
|