11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Lettera grigio = Testo di commento
4002 3, 47| eleggerei la morte, quando non presumessi ragionevolmente di far cadere
4003 3, 11| la propria virtù, in cui presumeva ogni benché minimo scrittore
4004 3, 19| colà il Campidoglio, dove presumevo vedermi trionfante. Avendo
4005 3, 20| subito il Marchese — ad alcun Prete, o Prelato che vestendo
4006 4 | e come è verisimile che pretendendo io publicare composizioni
4007 3, 19| costui, che fui assalito dal pretendente, ch'in persona venne al
4008 3, 44| compendiato? E poi quando pretenderà trarne que' gusti, per i
4009 3, 21| riparo, contro chiunque pretendesse usurparglielo, o per il
4010 3, 14| differenza tra noi, perché io pretendevo ne' patti di dover tener
4011 3, 7 | quel credito che merita. Pretendo almeno dalla vostra gentilezza
4012 3, 36| sortire buon esito le di lui pretensioni, poiché nel mare degl'inchiostri
4013 3, 10| ogni altro Principe, non preterisce le leggi del giusto, essendo
4014 3, 10| con proibirne gli effetti pretesi appruova que' concetti da'
4015 3, 11| appunto fora succeduto non prevedendosi da lui il verisimile e non
4016 3, 8 | ogetti lontani, a fine di prevedere quanto compie alla moltitudine
4017 3, 37| Abboccatomi seco un giorno con prevenzione d'affettuosi tratti, ricordandomele
4018 3, 10| intenzione della suprema previdenza come causa primaria, ma
4019 3, 23| invaghita d'un uomo è volontaria prigioniera in un Inferno, dove la tirannide
4020 3, 45| degli amanti, riducevomi prigioniero nel di lei seno, per assoggettirmi
4021 3, 10| suprema previdenza come causa primaria, ma solo instrumentale,
4022 3, 18| consimilem. Iam apparet, quod primates magnatum, non Iesu famuli
4023 3, 18| chiaro che siamo ritenuti primati dei ricchi, non compagni
4024 3, 16| vostro impiego.~Avvertite primieramente di non prendere sotto di
4025 4 | non però vili per esser primizie, furono consacrati alle
4026 3, 48| porre un piede in qualunque principato d'Europa. Ancorché la Monarchia
4027 3, 5 | Serenissima», come a quella gran Principessa che si nomina sorella della
4028 3, 13| onde quel povero animale, principiando a disputare de casibus infirmorum
4029 3 | chi sotto di lei riposa.~Principiarono il già stabilito gioco,
4030 3, 27| proprio di ciascun d'essi, fu principiata la lettura di nuova lettera,
4031 3, 37| di schernirgli ambedue. Principiava li suoi effetti nel marito,
4032 3, 18| lucrandi aviditas, unde in Principum aulis locum habere curamus,
4033 3, 18| Sed et ibi decrescunt, et pristini decoris pompas deperdunt.
4034 3, 5 | essendo senza cervello, e priva d'ingegno, non ha gloria
4035 3, 17| ordinaria proprietà d'ambire la privanza de' Principi, più forse
4036 3, 10| imprigionare il fratello, e privare della nobiltà la famiglia
4037 3, 23| vostra volontà, stando che si privarebbe l'uomo d'un sommo contento,
4038 3, 19| esacerbavasi più tosto, nel privarlo di questa consuetudine.
4039 3, 4 | obligando lei ancora a non privarmi della sua grazia, faccio
4040 3, 27| concepir frodi, e tradimenti, privarommi di vita per abbandonare
4041 3, 48| con buone speranze questi privati della corona, quanto più
4042 3, 5 | fallo, come a' mentecatti e privi di senno? Non altronde,
4043 3, 39| questa forma sortisse li suoi privilegi, ne seguirebbe biasimo,
4044 3, 30| il pregio di questa merce privilegiata, offerite il drappo che
4045 3, 43| saggi, li quali come hanno privilegiate qualitadi in ogni parte,
4046 3, 42| di giudicio rassembrano privilegiati di merito, avrebbero gran
4047 3, 21| perfezzione? E per qual cagione lo privilegiò la natura, concedendo al
4048 3, 26| li quali con l'ambizione procacciano nutrimento, e medicina,
4049 3 | malandrini, overo all'istesso Procaccio; come che di rado fallisce
4050 3, 6 | Illustrissime. Il bisogno di proccacciarmi il vitto m'ha condotto fuori,
4051 3, 5 | privazione d'intelletto? D'onde procede in essi il vivere senza
4052 3, 34| uso, v'assicuriate ciò non procedere da maggiore durezza della
4053 3, 6 | cui egli si duole, dovrà procedersi alla liberazione di mio
4054 3, 29| sapevo però conoscere d'onde procedesse l'esser andato fallito il
4055 3, 48| principio s'accennò, onde procedette lo svaligio del Corriero.~
4056 3, 46| sopravenuti da inaspettate procelle, sollevate però dal vento
4057 3, 14| prime prese, come suol dirsi procurandosi il vantaggio. Le ceremonie
4058 3, 39| posseduta nella Inquisizione, procurano col proibirgli divertirne
4059 3, 38| accennando il desiderio di procurar altrove ricovero anche alla
4060 4 | appresso allo stampatore, quali procurarebbero di far trascorrere a mio
4061 2 | Roma, pregollo ancora di procurarne ogni maggiore sollievo,
4062 3, 33| forse anche della casa. Ne procurarò subito esito in qualsisia
4063 3, 35| irriverenti a quel sacro luogo. Procurarono di sepelire con l'ardimento
4064 3, 37| abbandonarono l'impresa, e procuraronsi salvezza con la fuga. Così
4065 3, 38| avarizia delle meretrici è procurata da queste tanto più sfacciatamente,
4066 3, 47| le più pudiche matrone. Procuratemi alcun buon posto, ch'io
4067 3, 8 | rimeritare l'altrui valore. Avrà procurati più tosto altri, ch'impiccioliscono
4068 4 | particolari discorsi, ne' quali procuravansi da persone maligne li biasimi
4069 3, 8 | credere che, come Grande, egli procuri questi occhiali, molto necessari
4070 3, 37| Cedano le tanto decantate prodezze d'Ercole alla impresa con
4071 3, 30| con voi, né tanto larga, e prodiga, che traffichiate con vostro
4072 3, 36| favorevole, e li grandi, dalla prodigalità de' quali dovrebbe prodursi,
4073 3, 38| finzioni. Con tutti sono prodighe de' diletti, che lor permette
4074 3, 19| soggiunse il Marchese —, prodighi oltre misura dispergono
4075 3, 5 | quasi a vista d'infausto prodigio, e ricorsero per rimedio
4076 3, 42| anche ne' suoi libri è prodigo di proteste e di discolpe».~«
4077 3, 46| suo dominio le sciagure prodotte da lui nella povera Italia.
4078 4 | grado. Non bastano però di produrre ad ogni loro potere quell'
4079 3, 36| prodigalità de' quali dovrebbe prodursi, inclinano più ad accelerare
4080 3, 39| ingravidarsi delle altrui sentenze produssero parti sì ingegnosi, che
4081 3, 39| Poeti, o alle scritture de' profani. Con tale sentenza si puniscono
4082 3, 18| deperdunt. Lachrimarum fluctibus profecto funebria cogito, quia fas
4083 3, 18| invidemus, bona usurpamus, et profectus semper maiores cogitantes,
4084 3, 6 | Appelle».~«Nel particolare di proferir sentenze — soggiunse il
4085 3, 42| operare dell'ingegno. Non professai d'esser istoriografo per
4086 3, 14| di dar loro le sue merci professando d'osservare le vere leggi
4087 3, 19| inteso che colà si va in giro professandosi particolarmente la figura
4088 3, 21| Cavalieri di tal umore, e professarci loro singolar servitù. Chi
4089 3, 41| schietezza, ch'io a tanto onore professarommi obligatissimo, quale appunto
4090 3, 19| dimostrazioni d'affetto, che quegli professava verso di me, sforzossi d'
4091 3, 41| Pontefice levate queste feste, a proffitto de' poveri artigiani, accioché
4092 3, 23| risoluzione di non amare, profittevole per isfuggire que' tormenti,
4093 3, 39| dal Cielo si nominano li profluvi de' loro discorsi; non così
4094 3, 7 | sepelirvi in un fosso, o profondarvi in un precipizio. Ricordatevi
4095 3, 44| sue migliori sostanze, e profondendo di più anche l'oro! Fu questo
4096 4 | quegli accenti sin nei più profondi abbissi, onde risuonando
4097 3, 18| regredimur, nihil certe progredimur. Et inutiles iam sunt illae
4098 3, 16| necessario ad ogni vostro buon progresso. Bramo di cooperare a questo
4099 3, 18| aeris et ferri fortitudine progressus nostrae virtutis indicabantur.
4100 3, 39| Inquisizione, procurano col proibirgli divertirne la publica notizia.
4101 3, 10| fulmine del Interdetto con proibirne gli effetti pretesi appruova
4102 3, 39| infamia de' loro piaceri. Proibisca Roma gli eccessi, co' quali
4103 3, 39| in ora d'udire che venga proibita la lettura della Bibbia,
4104 3, 19| Non s'offenda V.S. della prolissità di questo racconto, mentre
4105 3, 48| ne' loro stati la guerra, prolongando gli acquisti, ch'in pochi
4106 3, 1 | professione, era una gentile promessa d'appiccarlo a prima occorrenza».~«
4107 4 | publici Decreti dovevano promettermi difficile e periglioso l'
4108 3, 48| sia loro parziale o no, prommettendosi di porgli facilmente il
4109 3, 30| felice speme, da cui mi si prommetteva grande avanzo delle vostre
4110 3, 16| questa impresa, così vi prommettiate di felicemente riuscire
4111 3, 47| la nostra professione. Mi prommetto d'impetrare subito la grazia
4112 3, 11| altro — sono certi tali, che prommettono ne' Romanzi sensi istorici
4113 3, 19| mio Padre già alcuni mesi, promosso a tale risoluzione da una
4114 3, 1 | conosco in eccesso abile al promovermi dove desidero, quando non
4115 3, 46| impedisce tra tanto, o forse promuove, queste turbolenze. Li principi
4116 3, 34| penetrare con la solita prontezza li miei documenti; o pure
4117 3, 23| i costumi degli uomini, pronti al corteggio, osequiosi
4118 3, 6 | sono saggi perché le pronunziano entro le tine, calcando
4119 3, 39| che più altamente altri ha pronunziato. Altri in somma, che forse
4120 3, 18| nostra virtute eradicata, iam propemodum diruta est tota foelicitas.
4121 3, 37| accioché fossi il Nume propizio, e se avevo dimostrato il
4122 3, 33| pure voleva uccellarmi, proponendomi alcune balle di vacchette
4123 3, 16| tutto ad un tratto ciò che proponete. Altrimente gli esporrete
4124 3, 30| con maggiore riguardo, non proporrete che dopo molte preghiere,
4125 3, 4 | questione che potesse loro proporsi».~«Può dunque — conchiuse
4126 3, 28| il Barone — che con più proporzionata similitudine non possa esprimersi
4127 3, 42| lezzione, che per essere in proposita materia non è spropositata,
4128 3, 41| tal fine è sì longamente prorogata la vacanza di tanti Cardinali,
4129 3, 22| povero paziente. In tal guisa proseguì senza interrompere li suoi
4130 3, 45| vergogne. Tanto più liberamente proseguirono le mie delizie; e quasi
4131 3, 28| che genera invidia la loro prosperità, dovendo altrimente cagionar
4132 3, 38| de' quali consistevano in prospettive, e in gesti, mentre in questi
4133 3, 18| divitiarum fulgore nitentia, prostratae humilitatis trophaea Coelo
4134 3, 5 | giacenti, si gloriano d'avere prostrati supplichevoli.~Nella vecchiezza
4135 3, 18| diluvia lachrimarum minime prosunt, et naufragium quod imminet,
4136 3, 48| legano quel Grande, ch'essi proteggono, non per difenderlo, ma
4137 3, 42| ciò ch'in essa ho scritto. Protestai d'essere traduttore, non
4138 3, 19| affettati ringraziamenti, protestando ragionevoli scuse, per ricusare
4139 3, 33| nel nulla a fine di poter protestare d'esser incorsi in un fallo
4140 3, 37| notte, delle quali però egli protestavasi innocente quale era, avendone
4141 3, 42| suoi libri è prodigo di proteste e di discolpe».~«Non però
4142 3, 10| Non disprezzo i di lei protesti, ne' quali ella afferma
4143 3, 14| perviene al participante.~Protesto ben sì che non mai ho sì
4144 3, 28| gli affanni più dolorosi, protetti dall'autorità de' Grandi,
4145 4 | presenza di Giudici, nel provare con moltiplicati esempi,
4146 3, 19| natura, o alla fortuna, avrei provato meno dolorose condizioni.
4147 4 | causa, è la incapacità di prove che mi discolpino. Di ciò
4148 3, 11| lui il verisimile e non provedendosi all'inconveniente.~Fu condotto
4149 3, 15| pompe. Quindi è superfluo il provedergli di balle che levino le macchie».~«
4150 3, 35| appariscono che quasi Scimie, provedute della semplice, e schietta
4151 3, 38| violenze dalle quali benché provenga anche talora alcun buono
4152 3, 31| punire».~«La medicina da cui provengono questi effetti — ripigliò
4153 3, 18| scacciati disprezzati, godiamo i proventi della poca stima per non
4154 3, 18| aestimationis, si non contemptus, proventibus fruimur. Isthic Romae, ut
4155 4 | quello che dalla fiamma proviene di lucerne. E ben risplendono
4156 3, 42| esempi d'altri Regni, e Provincie, che scuotono il giogo per
4157 4 | mancando ogni aura di respiro provo una vita suffocata al buio
4158 3, 18| funebria cogito, quia fas est proximam mortem expectare, dum ante
4159 3, 45| etc.~ ~«Sono corraggiosi, e prudenti — disse il Conte — li Signori
4160 3, 40| fabricatore del Bue di bronzo, pruovando egli prima il flagello,
4161 3, 40| pistolese, e di bastone, non pruovarà forse patimento, né si curarà
4162 3, 19| corrotta da false apparenze, pruovava gli stimoli d'un grande
4163 3, 19| detti, e coll'arrossirmi publicando il mio fallo, mi sforzavo
4164 3, 48| professano. In tal modo publicansi dalle lettere del Governatore
4165 4 | abitante in Ravenna, da cui si publicarono Scritture, non so se sue
4166 3, 5 | simulazione. Godrò nondimeno di publicarti sola cagione onde, fatto
4167 3, 29| era il timore di veder publicate lettere contro di sé; come
4168 3, 11| disse S.M. — questi pedanti, publicatori di nuove riforme, e per
4169 3, 19| Cavaliere, in abito che lo publicava giunto di fresco in Roma.
4170 3, 35| scorgevano la sentenza da cui publicavasi la viltà de' loro scritti.
4171 4 | chiaramente colpevole nella publicazione di tal libro, doveva portare
4172 3, 11| questa occasione. Quindi publicò ordine che ciascuno con
4173 3, 37| della da lei professata pudicizia.~Uscii il giorno seguente
4174 3, 29| cervello così negli atti puerili, ha per unico trattenimento
4175 3, 22| merita. Disse che nella Puglia una tarantola morsicò un
4176 3, 37| nell'altra afferrai un pugnale, rivolgendone la punta al
4177 3, 48| aggiungervi il motto di colui: Pulchriora latent, non potendo compirsi
4178 3, 26| Primavera. Quattro denti di pulice erano riserbati per un maligno
4179 3, 30| bottega sempre monda, e pulita, non permettendovi né pure
4180 3, 32| della nostra professione pullulano in tanta abbondanza che
4181 3, 23| di somiglianti concetti, pullulasse in voi risoluzione di non
4182 3, 19| possono mal trattarsi senza pungere li Prencipi, i quali sono
4183 3, 42| ribattere li colpi, e forse li pungerò io sì al vivo, che non avranno
4184 3, 39| dell'oro si vietò, anzi si punì l'invenzione maravigliosa
4185 4 | colpa la quale debba da loro punirsi: con tutto ciò il Capo della
4186 3, 39| profani. Con tale sentenza si puniscono le parole Fato, Deità, Destino,
4187 3, 15| mancamento ch'egli, e non il punito, commise».~«In questo sentimento —
4188 3, 33| ancorché siano posti giudici, e punitori del latrocinio».~«Miseria
4189 3, 5 | io a questa somiglianza, punivansi da' Romani i loro Cittadini
4190 3, 11| carnaggioni, dove pure ebbe puoca sodisfazzione, perché le
4191 3, 19| lagnarvi d'altro male che di puoco cervello». A questi rimpruoveri
4192 3, 38| ch'in alcun tempo inventar puote già mai la spietata fierezza
4193 3, 11| ornamenti rapiti ad altri. Non puoté Appollo contradire a questa
4194 3, 42| transmigrazione delle anime. Non puotei non ammirare la stolidità
4195 3, 35| gli Cavalieri, onde non puotero esprimerne materia di scherzosi
4196 3, 18| del nostro potere nella purezza dell'argento e nella fortezza
4197 3, 27| altrimente ingiusto, mentre nella purità d'una mente fedele, possono
4198 3, 18| praesignabat. Nec minus in argentea puritate, ac in aeris et ferri fortitudine
4199 3, 19| dimostravo, argomentavano putrefatta, e quindi certo preludio
4200 3, 13| un Dottoraccio già tutto putrefatto, là onde quel povero animale,
4201 3, 33| avrebbe preso un grano, putrido cred'io, che accende, e
4202 3, 11| canzone fatta per una sua puttana. Scusò la sua tardanza,
4203 3, 25| maggiormente ammorbare con la puzza, quanto più si tratta col
4204 3, 13| di V.S. la quale è nella quadratura d'un cucumere, nel sestile
4205 3, 33| procurarò subito esito in qualsisia modo, se bene bisognarà
4206 | quanta
4207 | quante
4208 3, 28| tralasciarsi le ascese di quarta, di quinta, di settima,
4209 3, 33| sgraffiatura dalla gatta su'l quarto deto della mano sinistra.
4210 3, 26| similitudini non devono correre quatuor pedibus? Il che tanto più
4211 3, 18| possidere possimus, insatiabilem quemdam appetitum demonstrant, Christi
4212 3, 4 | questa insegna rimuovono ogni questione che potesse loro proporsi».~«
4213 3, 39| non così le più sottili Questioni, overo li più eruditi ragionamenti.
4214 | quia
4215 | Quid
4216 3, 21| sono esemplari d'una vita quieta, e felice. Chi non sa aggiustare
4217 3, 4 | Asino in Catedra, che su'l quinci e su'l quindi riformi la
4218 | quomodo
4219 3, 18| semper maiores cogitantes, quotidie magis ac magis deficimus.
4220 3, 19| agonizante che d'uomo vivo. Rabbuffato similmente il crine, e confusamente
4221 3, 11| Fu ingannato, posciaché racchiudeva dentro di sé un pesce. «
4222 3, 11| coperta di semplice pasta, racchiudono sostanza soda d'intelligenze
4223 3, 38| schernire l'impedimento di racchiusa prigione. Bisognavami ben
4224 3, 38| tormentare amanti. Mentre sono racchiuse in luoghi sacri, né scorgesi
4225 3, 32| per spiarvi adentro li racchiusi secreti. «Rido — disse egli
4226 3, 34| il quale per fine vi si raccommanda.~ ~«Chi scrive — disse il
4227 3, 37| offerissi anche il medicamento. Raccommandai una esatta secretezza, in
4228 3, 33| invigilare a' negozi di V.S. raccommandati alla mia cura nella sua
4229 3, 33| fine tutto vostro mi vi raccommando.~ ~Il creduto termine di
4230 2 | dalla nascita. Chi glielo raccommandò, inviandolo da Roma, pregollo
4231 3, 19| soliti di pratticarsi da lui. Racconciando poi la faccia con sembianze
4232 3, 13| e Tantalo, che dovrebbe racconciarle, si va menando e rimenando
4233 3, 37| sodisfare alla sua curiosità, raccontai la forma delle mie frodi,
4234 3, 35| è giunto in tale forma. Raccontano che a' giorni passati un
4235 3, 42| errori di nomi falsi, o di racconti non veri, poiché rimando
4236 3, 2 | Apostoli soli, ed egli brama raddoppiarne la quantità, tali essendo
4237 3, 19| braccio destro, lo collegarono raddoppiato verso la spalla, e con un
4238 3, 43| delle offerte, ch'io ora raddoppio, mentre le mando l'avviso
4239 3, 22| animali, fermato patto di rader il cane, per sanar l'altra
4240 3, 6 | all'intenzione ancora di radere gentilmente, segue l'effetto
4241 3, 31| O che ciascuno la tiene radicata nel piede, senza permettere
4242 3, 18| pergimus? In Hispania, ubi et radices et germina huius nostrae
4243 3, 19| miracoli di stroppiati che si radrizzano, di ciechi i quali ricuperano
4244 3, 16| giuochi, forse lo faranno radrizzare di letto conducendolo a
4245 4 | miei Padroni, tra' quali io raffermo il principal luogo a V.E.
4246 3, 24| volta nel suo viso ella raffigura il sembiante umano».~«E
4247 3, 4 | spazioso specchio del mare, e raffigurando nuovo Narciso pare che dell'
4248 3, 32| necessitano la grandezza umana al raffigurarsi in una speziaria fallita,
4249 3, 34| connaturale a questa canaglia, ben raffigurata in un Asino, il quale con
4250 3, 34| bontà dell'insegnamento, che raffiguro per appunto nella cera,
4251 3, 14| inlanguidiscono gl'interessi mentre, raffreddato, l'uno ricusa d'avvalorare
4252 3, 2 | Capello, con pericolo che si raffreddino; e già si vede, che ciò
4253 3, 7 | così ripieno di carne che raffreni il corso il timore di vederlo
4254 3, 43| fossi compiacciuto d'un ragazzo, non avrei questi mali,
4255 3, 22| spettacolo, occorse che raggiò un Asino, al cui canto subito
4256 3, 14| del trafficare si volge, e raggira ad ogni forma. Sollecitando
4257 3, 29| avviso d'un amico, che mi ragguaglia qualmente il medesmo Corriero,
4258 3, 37| amori, de' quali ho voluto ragguagliare V.S. per sodisfare con quello
4259 3, 23| con cui, o amica, m'avete ragguagliata de' vostri amori verso quel
4260 3, 33| quali mentre s'applicano Ragionati, o revisori de' conti, questi
4261 3, 30| pure un filo di tela di ragno, che potesse macchiare il
4262 3, 48| possono capire in picciolo rame quelle bellezze, per le
4263 3, 26| proporzione. Ma non vi si rammenta il detto de' Filosofi, che
4264 3, 36| sopra le molte ignominie che rammentarà tale prospettiva, rappresentando
4265 3, 37| secreti del mio cuore. Già può rammentarsi la veemenza della passione,
4266 3, 11| pieno di robba che aveva del rancio, essendo composizione compaginata
4267 3, 10| questo mentre, deponga quel rancore che l'affezzione alla Republica
4268 3, 13| che fare con la Luna. Le rane hanno fatti i denti, e le
4269 3, 37| alla sua casa di notte, e rapirgli sin dal seno con violenze
4270 3, 7 | esser deluso. Molto meno vi rapisca una ricca sella o un freno
4271 3, 26| esercita questi uncini, che rapiscono li Ganimedi. Non era di
4272 3, 19| fingendosi mio frattello mi rapisse dalle zanne di chi mi tratteneva
4273 3, 41| con la curiosità di cui rapita l'attenzione de' compagni,
4274 3, 23| sforzi dell'amicizia mi rapivano, quasi all'augurarvi ogni
4275 4 | Santità, serva a dimostrar di rappacificazione e di buona intelligenza
4276 3, 39| maravigliosa di colui che rappezzava il vetro, e lo faceva trattabile
4277 3, 36| rammentarà tale prospettiva, rappresentando alla considerazione li loro
4278 3, 2 | facilmente — ripigliò il Barone — rappresentandocisi questi Porporati, abbiamo
4279 3, 42| plebe.~Dovevo supporlo, così rappresentandomi l'istoria; non avendo certezza
4280 3, 23| pensieri da' quali vi si rappresentaranno i costumi degli uomini,
4281 4 | credere e nell'operare poteva rappresentarmi qualunque più opportuna
4282 3, 26| del Re di Transilvania, ha rappresentata occasione di varii ragionamenti.
4283 3, 39| indegnamente. Temono ch'in vedere rappresentate le naturali delizie dell'
4284 3, 28| altri gradi che quelli ha rappresentati la volontà del regnante,
4285 3, 38| degl'istrioni antichi, le rappresentazioni de' quali consistevano in
4286 3, 42| disse — che la mente mi rappresenti chi sia costui, non solo
4287 3, 19| essere io nudo in letto, gli rappresentò in qualche parte del mio
4288 3, 17| lusingare con l'adulazione».~Rappresentossi alla commune curiosità una
4289 3, 31| ogni virtù, privata della rarità, che fa preziosi gli ogetti.
4290 3, 18| virtù, già sta per essere rasa al suolo ogni felicità.
4291 3, 22| di tutti che lo vedeano raso. Fu conchiuso quello essere
4292 3, 35| presesi diletto di fare nuova rassegna di quelle cartaccie, alcune
4293 1 | prego, mentre per fine me le rassegno~ ~Devotissimo servitore~
4294 3, 33| poco cervello di costui. Rassembrami molto esperimentato ne'
4295 3, 7 | tanto smunto, che, oltre il rassembrare l'avanzo della morte, lo
4296 3, 42| imitata ne' costumi, poiché rassembrarei un Orfeo in trarre tutti
4297 3, 34| circulazione. E se bene rassembrarete Firmamento nella sodezza,
4298 3, 43| questo lor debito».~«Mi rassembrate, o Signori — ridisse loro
4299 3, 38| ardevano nelle sue guancie, rassembravo ambizioso d'accommunarmi
4300 3, 21| robustezza delle membra, ancorché rassembri esserne necessaria la congiunzione.
4301 3, 37| dissimulazione, con cui noi donne rassembriamo irate contro chi furtivamente
4302 3, 16| di latte. Ancorché questi rassembrino più abili al suggere, quasi
4303 3, 48| tocchi dal fulmine, e tale rassembrò il Cavaliere più degl'altri
4304 3, 33| revisori de' conti, questi rassomigliano gatti, li furti de' quali
4305 3, 21| nelle sacre carte, e il rassomigliarsi ad animale appruovato universalmente
4306 3, 28| tormenti. Oh come bene è rassomigliato lo stato della corte al
4307 4 | Cristianità contro il Pontefice. Ratifica le sue accuse con imaginati
4308 3, 11| offerivano due bacili di ravanelli. «So — disse subito sorridendo
4309 3, 11| sostanza. Hanno, come questi ravani, una gran chioma di foglie
4310 4 | di S. Santità abitante in Ravenna, da cui si publicarono Scritture,
4311 3, 38| scherzi, e maggiormente ravviluppa tra' loro inganni. In ogni
4312 3, 19| uscito da un laberinto molto ravviluppato, ancorché non sia un Teseo,
4313 3, 19| compagnia di calcanti. Tali gli ravvisai dopo, con debito di ringraziare
4314 3, 30| li corrivi, e quelli che ravvisarete esser di buona borsa, poiché
4315 3, 4 | dama. A prima faccia si ravvisò ch'era d'amante sdegnato.~«
4316 3, 28| stato, fin che tra diversi ravvolgimenti quelle variamente ritorte
4317 4 | composizioni. In queste ravvolte basta alla iniquità del
4318 3, 37| introdussi ne' più angusti recessi, ne' quali si ricovera la
4319 3, 34| foro all'ingresso delle più recondite scienze. Non vorrei che
4320 3, 37| come partecipe de' più reconditi secreti del mio cuore. Già
4321 3, 18| nostra fortuna ma non a recuperarla, in Germania, se non siamo
4322 3, 18| fortunam restauravimus, sed non recuperavimus. In Germania, si non regredimur,
4323 3, 12| candide mani, che porgerebbe refrigerio a' miei ardori con la sua
4324 3, 10| Senatori e il sapere di chi regge in essa lo scettro del commando.
4325 3, 7 | cavalca poco esperto nel reggerle, là dove traboccano mai
4326 3, 10| epitafio posto nella Sala Regia, prima cagione che manifestò
4327 3, 33| come mi viene insegnato, registrando le spese in libro doppio,
4328 3, 23| superba alterezza. Stimano di registrare un fatto degno delle memorie
4329 3, 39| scindicato de' libri, ove regna la dissolutezza de' costumi?
4330 3, 10| non meno d'ogni altr'uomo regolandosi a' capricci, fallisce. Questo
4331 3, 30| diversamente da ciascun altro si regolano le condizioni di questo
4332 3, 48| d'avere nelle mani, per regolarla a suo modo con proposta
4333 3, 42| commodità di comporre più regolatamente, e fondatamente istorie.
4334 3, 18| recuperavimus. In Germania, si non regredimur, nihil certe progredimur.
4335 3, 18| iaceamus extincti. Dominicana Religio, ibi nostrae praefertur;
4336 3, 19| persone Ecclesiastiche, e Religiose, come d'esercizio lor proprio».~«
4337 3, 42| alcuni passano allo stato Religioso, facendosi Preti, o Frati:
4338 3, 18| merito nos, qui caetera Religiosorum collegia contemnimus, prae
4339 3, 18| praecepta dederunt, haec nobis reliquere vestigia. Et quomodo duraturam
4340 3, 18| adiungimus. Quid igitur remanet, nisi quod Indianis in oris,
4341 3, 33| non accettarebbe questa remissione, quasi che, o fallito, o
4342 3, 18| timentur, misericorditer removeantur. Datum Coloniae Nonis Maii
4343 3, 7 | né tanto allargate che rendano deforme il caminare.~Conveniva
4344 3, 6 | fece attenti i compagni, rendendogli maggiormente curiosi, mentre
4345 3, 7 | sotto il peso d'altri, si renderà inabile al servirvi. Non
4346 3, 35| congiunti gli ardori, per non rendere diverso il merito de' libri
4347 3, 16| poco piacere. Procurate di rendergli vivaci, e arditi, là onde
4348 3, 8 | si persuade che servano a renderla più limpida. Mercé che le
4349 3, 3 | guardastomaco, a fine di renderlo buono al digerire i disgusti,
4350 3, 37| gl'inganni soli poteano rendermi opportuno il porre in opera
4351 3, 5 | que' motivi da' quali può rendersi aborrito il tuo sesso, accioché
4352 3, 35| predominio della passione, che rendeva parziale questo scindicato,
4353 3, 48| pretesto di difendergli rendongli esausti di forze a proprio
4354 3, 30| che conchiude la volontà renitente al pagare. Accresceravvi
4355 3, 18| imminentes calamitates repellat, ut fulmina quae iuste timentur,
4356 3, 18| portus difficile iam poterit rependi. Ecce statua illa miserabilis
4357 3, 2 | tosse tanto rabbiosa, e una replezione di catarri, che fa sputar
4358 3, 44| per non dar luogo ad altra replica subito così ei lesse:~ ~
4359 3, 38| trapassando a favellare con altri, replicano li detti medesmi, e fanno
4360 3, 10| V. Signoria Illustrissima replicarammi che vuole sostenere le parti
4361 3, 20| ad essi un leva mano».~«Replicarò — aggiunse il Cavaliere —
4362 3, 11| necessaria per l'intelligenza una replicata lettura.~Scorreva già Appollo
4363 3, 33| abbia con che pagare. Ho replicato con buoni termini per non
4364 3, 18| imperatore. In Italia esuli dalla Repubblica di Venezia, nelle altre
4365 3, 6 | il vivo originale che si reputa offeso. Quando non siavi
4366 3, 19| servitore manchevole ne' requisiti dell'arte. S'occupò in molte
4367 3, 18| qui in coeno terrenarum rerum volutati, non ut fas erat
4368 3, 33| temeraria, avendomi egli rescritto che non ha debito alcuno
4369 2 | avere corrazza, la quale resista a' colpi, non che gli ribatta.~~
4370 3, 11| si fosse anche da lungi reso abborrito, l'altro al primo
4371 3, 18| nutriscono i propri danni, respinga le imminenti calamità affinchè
4372 3, 38| partenza, che ci divise, io restai impacciato negli amori di
4373 3, 42| stimarebbero di non decader punto, restando sotto coperta d'un cimice,
4374 3, 46| con soverchio pericolo di restar infetti per la loro maligna
4375 3, 18| Francia siamo riusciti a restaurare la nostra fortuna ma non
4376 3, 18| contemnimur. In Gallia, fortunam restauravimus, sed non recuperavimus.
4377 3, 43| beccaria per altra parte restava vuota, scemandosi gl'ignoranti,
4378 3, 42| poca affezzione verso S.A. Resto quivi suo al solito, e per
4379 3, 25| tutte le regole de' moti, sì retti, come obliqui, che possono
4380 3, 34| io vi proponevo un caso retto; come pure l'attitudine
4381 4 | quadrata, che secondo le revelazioni dell'Apocalisse è tra' Cicli
4382 3, 42| Nihil occultum quod non reveletur, là dove vanamente confidano
4383 3, 35| vili di corte. V.S. molto Reverenda mi favorisca d'un puntuale
4384 3, 33| s'applicano Ragionati, o revisori de' conti, questi rassomigliano
4385 3, 22| formò sepolcro, in vece di riacquistarle la salute. Tali si dissero
4386 3, 23| uomo il quale simularà di riamarvi fin che giunga al godervi?
4387 3, 27| desiderio che tengo d'essere riamata. Se dal grado di donna non
4388 3, 23| considerate che sono un riassunto d'attributi, li quali descrivano
4389 3, 25| nell'acqua la zappa, per riaverla fatta più preziosa. Concedasi
4390 3, 19| aggiungendo instanza di riavermi per consolar il Padre addolorato
4391 3, 2 | adunarà un Concistoro di ribaldi, e traditori». Lasciamo
4392 3, 29| ripigliò il Marchese — poiché ribambito questo vecchio, come nel
4393 2 | resista a' colpi, non che gli ribatta.~~
4394 3, 30| castighi».~Per non sentire ribattuto il colpo, principiò egli
4395 3, 11| pregio. Non furono però ributtate da S.M. come che ad alcuno
4396 3, 19| colui, risorse il mio animo, ricaduto però ben tosto, mentre l'
4397 3, 35| fregiate di sterco (degno ricamo di que' caratteri) carte
4398 3, 29| l'esser andato fallito il ricapito de' miei dispacci, li quali
4399 4 | impedirla, hanno formato un riccamo a lor modo, imponendomi
4400 4 | al mio Resurrexit non si ricerca sopraumana virtù, bastando
4401 3, 42| rivolge sconsiderata al ricercare il suo commodo. Non s'è
4402 3, 37| poiché non avevo commodità di ricercarla, né fondamento per sperarla.
4403 3, 35| grazie mi fa ardito per ricercarle. Il desiderio di servirla
4404 3, 48| curiosità. Dopo tale risposta ricercarono dall'altro quale novità
4405 3, 20| nostro panno alto, come ella ricercò nell'ultima sua, per farsi
4406 3, 42| propria perfezzione con ricettare li viventi d'ora. Li Principi
4407 3, 47| che di buon cuore dassi ricetto costà a tutte le dissolutezze.
4408 3, 10| indicio di sdegno, pare che riceva i suoi più diletti. Ben
4409 3, 24| le bacio le mani.~ ~«Chi riceverà quest'ordine — disse il
4410 3, 33| ch'altri di pieno cuore riceverebbe. Ho contrattato con quello
4411 3, 34| sodezza, e fermezza, con cui riceverete la mia dottrina, io con
4412 3, 11| apparenza, ma il suo credito riceveva principalmente dalle lodi
4413 3, 35| alcune delle quali aveano ricevuto onore non meritato, sotto
4414 3, 7 | moto faccia di mestieri richiamar alla vita Archimede; non
4415 3, 4 | Risero tutti, mentre il Conte richiamò la curiosità de' compagni
4416 3, 22| soggiunse il Barone — si richiederebbe per far risuonare il merito
4417 3, 37| accioché quando il bisogno richiedesse d'unirsi, non si dasse campo
4418 3, 22| interrompere li suoi salti, come richiedeva la violenza del male, spingendosi
4419 3, 28| tormentano. Sono in questo ricinto d'angustie, nel quale trionfano
4420 3, 46| in preda all'arroganza di Ricleu, dissemina in ogni luogo
4421 3, 8 | ogetti, per iscemare la ricognizione d'una longa servitù, per
4422 3, 8 | risguardare pur anche una picciola ricompensa, onde si dia a credere di
4423 3, 29| Sarà mia nuova fatica il ricomporre quelle scritture, nelle
4424 3, 28| quella piaga, in cui sono riconcentrate le mie pene, facendone racconto
4425 3, 11| scacciato di Parnaso. Si ricondusse poscia dove l'attendevano
4426 3, 37| cui fui scuoperto ladro. Riconnobbe l'amata la differenza della
4427 3, 13| questi pochi avvertimenti, e riconosca l'affetto che le professo,
4428 3, 21| ho osato contradirle, e riconoscendo in questo ardire un effetto
4429 3, 16| privata con alcuni, i quali riconoscerete di più graziose maniere,
4430 3, 21| Incapaci di sdegno, negano di riconoscerne motivo il rimirare ch'altri
4431 3, 5 | quella Republica devono riconoscersi come Imperatori, mentre
4432 4 | s'accostuma ne' Tempii in riconoscimento della Suprema Maestà di
4433 3, 30| vostra bottega, avendovi riconosciuta in altre occasioni donna
4434 3, 11| trattamenti de' Grandi, sono riconosciuti per appunto come cuochi,
4435 3, 14| quella sorte, da cui lo riconosco; Ella tra tanto, onorandomi
4436 3, 3 | singolare gentilezza; con che ricordandole i miei interessi, faccio
4437 3, 37| prevenzione d'affettuosi tratti, ricordandomele sviscerato servitore, gli
4438 3, 6 | ordine senatorio, che però ricordandosi della mia fedeltà, e diligenza,
4439 3, 26| diceria. Finisco però col ricordarmele servitore, e le baccio le
4440 3, 5 | l'occasione».~«E non vi ricordate — replicò il Conte — de'
4441 3, 16| regole. Bastami però l'avervi ricordato ciò che l'amicizia nostra
4442 3, 19| alloggio, in guisa che mi si ricordava per appunto il concorso
4443 3, 37| nella caccia. Da questa ricordavamisi la felicità con cui io avevo
4444 3, 9 | delle mie estorsioni. Si ricordi anch'ella de' miei interessi,
4445 3, 44| ragioni di questa mercanzia».~«Ricordomi — risposegli l'altro — d'
4446 3, 5 | vista d'infausto prodigio, e ricorsero per rimedio d'un tanto terrore
4447 3, 37| angusti recessi, ne' quali si ricovera la povertà delle dolcezze
4448 3, 38| desiderio di procurar altrove ricovero anche alla coda. Ho impetrata
4449 3, 19| dove ora pure mi ritruovo ricuoverato sotto le ale paterne. Non
4450 3, 19| seguisse dissonanza alcuna. Ricuperai il braccio, feci leggiadra
4451 3, 19| radrizzano, di ciechi i quali ricuperano la vista, di membra mutilate
4452 3, 12| certo che le mie ceneri ricuperaranno felice vita sotto i raggi
4453 3, 19| di vedermi in istato di ricuperata salute. M'avvidi d'essere
4454 3, 19| stare, può vantarsi d'avere ricuperato un servitore. Sapendo almeno
4455 3, 22| al cui canto subito si ricuperò il povero Cane. Stupirono
4456 3, 21| di soggiaccer alla legge, ricusando essi non altrimente d'assoggettirsi
4457 3, 16| di questa simplicità, né ricusate la fatica dell'addottrinargli
4458 3, 19| che le mie, quando avesse ricusato di vedere quella monstruosità
4459 3, 19| una bizarra gioventù, che ricusava di tolerare il freno dell'
4460 3, 5 | svenano borse; e quando anche ricusino di vedersi a' piedi cadaveri
4461 3, 11| a questa verità, ma pure ricusò d'applaudere all'ardimento
4462 3, 12| m'inviti con una bocca ridente, m'alletti con un soghigno
4463 3, 21| publicato tal ordine, e non ridermi della simplicità di chi
4464 3, 32| so se la Primavera o noi ridevamo per gli nostri acquisti.
4465 3, 15| disse il Barone — per non ridire più a longo le nostre miserie».
4466 3, 42| vituperi, mentre bastano al ridirgli anche gl'insensati?».~«E
4467 3, 32| adentro li racchiusi secreti. «Rido — disse egli stesso — per
4468 3, 11| vanità della Poesia tutta si riduca a frascherie di poco momento,
4469 3, 45| l'ordinario degli amanti, riducevomi prigioniero nel di lei seno,
4470 3, 34| l'adito al sapere, non vi riduciate a termine di non lasciare
4471 3, 34| Magister ecce adsum. Ciò vi riduco a memoria, accioché nell'
4472 3, 21| così tra bruti, ecco si riducono i punti del disonore al
4473 3, 37| all'importunità noiosa, si ridusse all'estremità del letto,
4474 3, 43| A questo conforto non si riebbe punto l'angustiato, onde
4475 3, 17| dignitadi, e de' favori, non riempendone uno, in modo che gli altri
4476 3, 42| noioso gracchiare. Da' musici riempirebbesi il mondo di que' mosconi,
4477 3, 42| conosca, mentre ha già quasi riempite le Biblioteche di sue opere,
4478 3, 18| quei deserti quando non riescano più a verdeggiare nei giardini
4479 4 | Paradiso rapito al terzo Cielo, riferisce d'aver veduto cose delle
4480 4 | esecuzione. In questa non riferisco un Giuda, poiché in questi
4481 3, 21| con sfrenata alteriggia rifiutando e freno e giogo, si conduce
4482 3, 33| traffica l'obligazione di non rifiutare queste rimmesse. Sosterrò
4483 3, 19| questa offerta di pane poteva rifiutarsi da un affamato, quale io
4484 3, 18| lacrime sono indotto a funebri riflessioni, perché è lecito aspettare
4485 3, 21| illustre? Ogni qual volta rifletto sopra la verità di questo,
4486 3, 36| secoli appresso la posterità, riflettono sopra le molte ignominie
4487 3, 11| secondo le regole d'un nuovo riformatore tengono obligo di far pompa
4488 3, 11| pedanti, publicatori di nuove riforme, e per non sapere essi aggiustare
4489 3, 4 | su'l quinci e su'l quindi riformi la dettatura del Cieco d'
4490 3, 38| abbracciarlo, pruovavo una rigida stagione. Quindi il serpe
4491 3, 21| evidente, che rimuove queste rigorose imposizioni di vituperio
4492 3, 4 | con passo benché veloce, riguardando se stesso nello spazioso
4493 4 | nuovamente sopragiungono, o al riguardare la canaglia delli Guardiani,
4494 3, 37| brevissimi accenti il suono. Rilasciata questa allora al suo naturale,
4495 3, 12| rivolgendo i fogli, leggendo e rileggendo i caratteri, non ho saputo
4496 3, 6 | Republica?».~«Sono pur troppo rilevanti — disse il Cavaliere —,
4497 3, 46| della sua Maestà, che ora riluce quasi face che stia di ponto
4498 3, 39| severa obligazione della Rima, e quindi ha communi gli
4499 3, 9 | di balloni, per mandare e rimandare, battere e ribattere, fin
4500 3, 9 | scorticato, se sia possibile, lo rimandi, ch'io m'ingegnarò di spolparlo;
4501 3, 42| racconti non veri, poiché rimando li miei accusatori all'originale,
4502 3, 37| colà il marito di guardia, rimanendo io cogli altri nell'altro
4503 3, 5 | procurarsi sostegno, per non rimaner orfana d'ogni pregio e grandezza.
4504 3, 11| prima del convito, per non rimanere con iscorno appresso que'
4505 3, 26| sotto coperta. Volevo che rimanessero in questa Città, ove pure
4506 3, 5 | totalmente pervertita in odiarti. Rimanti con quella pace ch'a me
|