11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Lettera grigio = Testo di commento
5007 3, 19| incontro, con spietate grida sforzandomi di vietare lo sfasciarmi
5008 3, 43| adulatori, e di buffoni sono sforzati di lagrimare la inferiorità
5009 3, 19| publicando il mio fallo, mi sforzavo di tasteggiare, in modo
5010 3, 23| questa vostra sciagura! Gli sforzi dell'amicizia mi rapivano,
5011 3, 19| professava verso di me, sforzossi d'accoppiare all'esito de'
5012 3, 45| compiaccimento ebbi ordine di sfrattare, e di partirmi di Lucca;
5013 3, 42| licenziosi bruti, delle più sfrenate belve, o delle più spietate
5014 3, 38| apparente bontà, divengono sfrontatamente pessime. Cessarono però
5015 3, 24| imitazione di quella dovessero sgraffiarsi il viso alla presenza di
5016 3, 33| l'altro giorno ebbe una sgraffiatura dalla gatta su'l quarto
5017 3, 23| pur troppo facilmente si sgravano. Deponete quel cuore amoroso,
5018 3, 25| qualche altro, il quale sguazza a lor costo. Sviscerano
5019 3, 23| per confidare in voi, onde siami libero il riprendere questi
5020 3, 14| Sollecitando allora il sigillare le clausule del trattato,
5021 3, 11| amorosa!», avendo già rotto il sigillo, e scuoperti i secreti di
5022 4 | eccidio. Hic homo multa signa facit. Forte venient Romani,
5023 3, 48| riverenza, e ad un riverente silenzio, o pure affacendati in una
5024 3, 28| pazzo, e talor anche d'una Simia o d'un cane? È necessario
5025 3, 26| detto de' Filosofi, che le similitudini non devono correre quatuor
5026 3, 5 | se non vere femine, veri simolacri di quelle sembianze che
5027 3, 39| consigli, esercitata la Simonia, e la Sodomia con qualunque
5028 3, 46| delle vittorie non può che simplicemente attribuirsi alla fortuna.
5029 3, 23| sacrificio ad un uomo il quale simularà di riamarvi fin che giunga
5030 3, 38| conducono a' loro amanti, con simulati vezzi facendo inghiottir
5031 3, 38| sciocchezze in espressione d'un simulato affetto. Ho scosso finalmente
5032 3, 18| Padre, il quale con una sincera verità ha esposto le communi
5033 3, 42| maggiormente dall'obligo di sincerarsi appresso un Principe che
5034 3 | di Spineda, e il Cavalier Sinibaldi. Con vivacità propria di
5035 3, 33| rimedio contro il mallore de' sinistri concetti formati dal poco
5036 3, 5 | dicasi pure che, rapite alla Sirena le lusinghe, usurpate d'
5037 3, 25| cuore, sì che fa di mestieri slegare le borse, per lasciare sborro
5038 3, 42| soggiunse il Marchese — a smaltire la quantità de' suoi mancamenti,
5039 3, 19| sentiva su lo stomaco, da non smaltirsi che col fomento di carni
5040 3, 38| de' quali difficilmente smaltiscono la durezza. In somma il
5041 3, 15| ingiustamente, per rinuovarne le già smarrite pompe. Quindi è superfluo
5042 3, 3 | vanno cercando mai sempre di smunger altri per arricchire loro
5043 3, 30| lusinghieri vi riuscirà facile lo smungergli a vostro compiaccimento.
5044 3, 9 | al possibile per meglio smungerlo. Consegno questo trattenimento
5045 3, 5 | superbe e avare; e se non smungono le vene, svenano borse;
5046 3, 7 | sudore. Non sia né meno tanto smunto, che, oltre il rassembrare
5047 3, 48| mortificato il Duca di Parma, snervato quello di Mantoa, tiene
5048 3, 32| danno, o almeno per non soccombere sotto gli aggravi!».~«Osservato
5049 3, 31| che la gentilezza di V.S. soccorrerammi prontamente, per non avere
5050 3, 37| de' fiumi scambievolmente soccorronsi l'un l'altro, nel che s'
5051 3, 19| professione.~Mandò finalmente soccorso la sorte, dopo d'aversi
5052 3, 18| spereremo che la nostra società possa durare nei secoli,
5053 3, 18| quomodo duraturam per saecula societatem nostram sperabimus, si uno
5054 3, 11| pasta, racchiudono sostanza soda d'intelligenze occulte,
5055 3, 33| balle di vacchette grosse, e sode, col darmi ad intendere
5056 3, 38| entrare in teatro, e si sodisfa solo a gli occhi, a' quali
5057 3, 37| quando io stimi voi più sodisfatta della mia morte, che del
5058 3, 19| appunto il concorso de' Sodomiti alla casa di Loth, allor
5059 3, 18| di queste magnifiche sedi soffochiamo la virtù, tanto più poveri
5060 3, 44| natura. E quali angustie non soffre chi ama, e desidera, né
5061 3, 34| là onde risolverete di soffrire ogni patimento per ripigliare
5062 3, 41| quali s'accennano da voi, soggeti solo da Pasquinate scherzose.
5063 3, 44| ciò che la femina, come soggetta, ha debito di donare a nostro
5064 3, 40| da crista, e cristiero, soggetti che tendono dove essi inclinano».~«
5065 3, 21| Grandi, li quali negano di soggiaccer alla legge, ricusando essi
5066 3, 41| condizione de' Grandi, li quali soggiacciono alla malignità de' maldicenti,
5067 3, 23| godimenti. Dovrà dunque soggiacer una donna ad amorosi stenti,
5068 3, 10| Potentato Christiano deve soggiacere alla dottrina di Christo,
5069 3, 48| mancanti nell'effetto, di soggiogare la Italia, e di porre un
5070 3, 38| il Barone — in cui esse soggiornassero, poiché essendo sotterra
5071 3, 43| Così diffinì il chirurgo, soggiungendo che in Parnaso aveva sua
5072 3, 22| con riso delle Stelle, che soghignano tutto giorno per questo
5073 3, 42| que' Filosofi bisognò quasi sognarla per passaggio. Da quelli
5074 3, 37| lasciata da' fantasmi del sogno, ancorché ben sapessi qualmente
5075 3, 38| amica, o da loro stesse solazzano nelle proprie stanze; e
5076 3, 48| paesi. Mancando però la soldatesca, che ivi può loro somministrarsi,
5077 3, 14| e raggira ad ogni forma. Sollecitando allora il sigillare le clausule
5078 3, 38| d'acquisti, di modo che sollecitandomi con doni da nulla, mi necessitava
5079 3, 38| impuro prurito, viene a sollecitarlo negli amanti godendo in
5080 3, 12| voi, mio bellissimo Sole. Sollecitarò il mio ritorno per rivedervi,
5081 3, 42| ancorché travagliata, e sollecitata altrimente dagli esempi
5082 3, 5 | quella lettera non gli avesse sollecitati al leggerla; truovarono
5083 3, 19| posciaché il finto fratello sollecitava la partenza disegnata il
5084 3, 19| ordini, ch'inculcavano un sollecito governo, a fine di provedere
5085 3, 34| volta la vostra persona mi solleva alle sfere, nella contemplazione
5086 3, 37| esclamare, come tradita, sollevando le grida secondo il costume
5087 3, 18| non c'è nessuno che possa sollevarla, se la mano onnipotente
5088 3, 19| con cortese intenzione di sollevarmi da qualunque affanno. Scuopersi
5089 3, 46| altre mani, né d'essere sollevati da altre penne». Ciò dicendo
5090 3, 37| speranze, quanto più si sollevava la lance della bilancia,
5091 3, 42| supposto il pericolo della sollevazione della plebe.~Dovevo supporlo,
5092 3, 42| Piacentini, poiché nelle sollevazioni non si descrive la infedeltà
5093 3, 37| appunto custode degli orti, sollevò tutti al mantenimento del
5094 3, 18| cupimus altiora conscendere. Sollicitudo nostra in erigendis sublimibus
5095 4 | nelle quali ristringesi sommariamente tutto il processo. L'accusatore
5096 3, 30| vuoto, non sète in obligo di sommergervi, per correre con violenze
5097 3, 29| vituperi delle sue pazzie, somministra penne per scrivere, come
5098 3, 48| soldatesca, che ivi può loro somministrarsi, perché manca l'oro, decadono
5099 3, 39| con vivacità di spiriti somministrata dall'anima dell'intelletto
5100 3, 31| carità se non per altro, gli somministri picciolo taglio delle sue
5101 3, 36| più commune. Altra carta somministrò motivo di nuova lettura
5102 3, 47| vizi costà in Roma, che sonmi invogliata di trasferirvi
5103 3 | propria di chi vive in un ozio sonnacchioso all'ombra de' Grandi. Questa
5104 3, 41| toccarci altre corde più sonore de' biasimi di questo Papa,
5105 4 | Dalle relazioni di questi sonosi a mio credere ingrossati
5106 3, 11| applaudere con la solennità d'un sontuoso convito all'arrivo d'alcuni
5107 3, 11| Francesi delicate per certo, ma soperchiava il brodo di parole vane,
5108 3, 11| delicatezze».~Succedevano alcune soppe Francesi delicate per certo,
5109 3, 44| alle strette? Dunque l'uomo sopportarà che viva sotto sue sembianze
5110 3, 29| il dorso, posto quasi in soppressa da chi l'opprime, e in tal
5111 3, 39| ripiene di gloria, sì che soprabonda l'ammirazione.~Io non posso
5112 3, 32| consegnatomi da' compagni, perché soprabondano gli assedianti, ed essendo
5113 3, 19| mal affare, ottenne denari soprabondantemente, per ricondurmi. Così il
5114 3, 11| apparenza, ma con coperte e sopracoperte d'episodi, di chiacchiare,
5115 3, 26| frodi finissime, di furberie soprafine, di tradimenti ammantati,
5116 4 | abboccarsi meco per suo piacere. Sopragionto dunque d'improviso, fui
5117 4 | sventurati che nuovamente sopragiungono, o al riguardare la canaglia
5118 3, 48| degl'altri vecchio, quando sopragiunse il Secretario del Signor
5119 3, 32| v'è di più bello sono gli soprascritti delle scatole, con inganno
5120 3, 44| desiderare l'autorità, con cui soprasede il maschio alla femina nella
5121 4 | Resurrexit non si ricerca sopraumana virtù, bastando ordinario
5122 3, 46| questi tumulti, ne' quali sopravenuti da inaspettate procelle,
5123 3, 5 | Principessa che si nomina sorella della Republica di Venezia».~«
5124 3, 30| stirpe, d'onde due vostre sorelle, e io vostra madre abbiamo
5125 3, 18| da sperare stabilità indi sorge l'occasione della rovina.
5126 3, 32| essendo più di me presti nelle sorprese, danno il sacco a tutti
5127 3, 23| ad una bocca, la quale sorrida, apre il cuore, ad uno sguardo,
5128 3, 44| volte con voi alle strette». Sorrisero tutti, e per non dar luogo
5129 3, 37| lui e la moglie, allor che sorse dalle piume, poiché essa
5130 3, 28| mio servire, disperato di sortir esito migliore, mentre molti
5131 3, 13| nelle case della Germania e sortirà quanto desidera. Io le do
5132 3, 31| e crudele, là onde non sortirebbe l'esito stesso in questo
5133 3, 20| grazia a parte, perché non sortiremo fortuna che di calcii, o
5134 3, 39| uomo dotto in questa forma sortisse li suoi privilegi, ne seguirebbe
5135 3, 38| come godrei che a mie spese sortiste l'incontro d'ogni desiderata
5136 3, 28| della speranza rimangono sospesi in tale stato, fin che tra
5137 4 | tela d'un certo mio libro, sospeso già due anni nel punto della
5138 3, 2 | quasi che quelli i quali già sospirano questa promozione, siano
5139 3, 28| Cavaliere — già che pause, e sospiri non mancano in questa musica,
5140 3, 37| moriva, con un profondo sospiro esalò l'anima, e spirò il
5141 3, 28| piangere, non a cantare».~Sospirò il Marchese, forse per avere
5142 3, 7 | farsegli regger la coda, sostener il capo, inarcar il collo,
5143 3, 11| onde può dirsi che S.M. sostenesse le parti di donna, nel mandar
5144 3, 44| giovami di credere, mentre sostenete sì puntualmente le ragioni
5145 4 | altre aggiunte, le quali sostengono la querela. L'accusatore
5146 3, 48| tengono molta necessità. Sostengonsi su fondamenti aerei assicurandosi
5147 3, 2 | appunto questi cardini e sostentamenti della Chiesa. «Non in grazia! —
5148 3, 48| denaro, là dove non potendo sostentare l'Imperatore, obligato ad
5149 3, 5 | Infelici donne se, non sostenute dall'uomo, non avessero
5150 3, 13| il peso del Mondo, da lui sostenuto, ella gli darebbe per appunto
5151 3, 33| rifiutare queste rimmesse. Sosterrò la riputazione di V.S. fin
5152 3, 1 | presente. Desidero d'essere sostituito in questa carica, né ho
5153 3, 38| soggiornassero, poiché essendo sotterra depredarebbero sin dalle
5154 3, 44| Fiorenza, il quale con la sottigliezza infusa dal clima ha chimerizata
5155 3, 2 | Porporati, abbiamo colpito nelle sottigliezze!».~Interruppe i loro motti
5156 3, 44| servire a' nostri piaceri, e sottoporcisi, quando nella lotta amorosa
5157 3, 19| affamato, quale io ero. Sottoscrissi ad ogni condizione, perché
5158 3, 23| benché miserabile, per sottrarvi a quella d'amante. Donna
5159 3, 19| successi delle mie fortune.~Mi sottrassi fuggitivo al dominio di
5160 3, 6 | fuori della patria, ma non sottratto alla protezzione delle Signorie
5161 3, 33| svario. Compatiscami per gli soverchi affari, e le basti l'essere
5162 3, 19| adietro. Mentre una sera, sovrapreso da questi pensieri, ero
5163 3, 5 | loro curiosità. Lesse nel sovrascritto: «All'Illustrissima».~«Può
5164 3, 41| e dispensargli in loro sovvenimento».~«Orsù — ripigliò il Conte —,
5165 3, 33| si danno dove li bovi si spacciano con riputazione. Udite la
5166 3, 38| valuta dall'apprensione, è spacciato alla presenza d'un amante,
5167 3, 35| che taluno, il quale si spacciava come vitello gentile, per
5168 3, 37| risolvere l'uso di quella spada, con cui simili groppi d'
5169 3, 48| massime tiranniche degli Spagnoli sono già palesi, e li loro
5170 3, 43| scuoperta dell'osso, è la bocca spalancata, che mostra li denti e chiede
5171 3, 11| nulla, si risolve. Alcuni sparagi e carchiofoli, per essere
5172 3, 2 | soggiunse il Marchese — perché sparla de' Cardinali, e del Pontefice?
5173 3, 19| ardito per imitare quello Spartano, il quale permise divorata
5174 3, 48| aderenza di chi lo segue, e spaventando chi gli è contrario. Confessa
5175 3, 19| di questa consuetudine. Spaventati gli chirurghi dallo strepito
5176 3, 4 | riguardando se stesso nello spazioso specchio del mare, e raffigurando
5177 3, 4 | se stesso nello spazioso specchio del mare, e raffigurando
5178 3, 6 | letteroni sopra una scatola di Speciaria ».~«Forse a chi doveva ricevere
5179 3, 19| finalmente mio fratello, specificando il disegno di ricondurmi
5180 3, 41| Concetizano sopra di questo gli speculativi, come se in ciascun anno
5181 3, 34| bestie in atto d'eccelsa speculazione, accioché non appariscano
5182 3, 32| un dominante il quale gli spela, sono in necessità d'esercitarsi
5183 3, 14| la quale per ordinario si spende nel maneggio di simili affari.
5184 3, 16| corrispondente al talento, che voi spendete, pratticate la gentilezza,
5185 3, 9 | Eccellentissimo Signore.~Ho spennacchiato l'uccello. Lo mando a V.S.
5186 3, 18| saecula societatem nostram sperabimus, si uno paene saeculo completo
5187 3, 18| materiam occurrit, et unde speranda erat stabilitas, inde exorta
5188 3, 37| ricercarla, né fondamento per sperarla. Tanto essa era non sapevo
5189 3, 6 | non totalmente inutile, sperarò d'aver alcun merito all'
5190 3, 18| orme da seguire. E come spereremo che la nostra società possa
5191 3, 38| quasi prima di nascere, e ne speri chi può fortunati progressi,
5192 3, 33| sano in pochi giorni. Così speriamo, pregando a V.S. dal Cielo
5193 3, 13| l'ingegno di costui avrà speso ogni suo miglior talento
5194 3, 37| scena, dove non ambivo avere spettatori, poiché bastavanmi gli applausi
5195 3, 11| donatagli per elemosina da uno speziale in Venezia, in contracambio
5196 3, 6 | il Cavaliere — che dalle Speziarie de' Grandi non esce che
5197 3, 11| posciaché egli è publica spia». Portava seco un pasticcio,
5198 3, 19| dimostrava l'esterna apparenza, spiarono i miei mali con cortese
5199 3, 32| invogli d'un foglio, per spiarvi adentro li racchiusi secreti. «
5200 3, 37| intenzione d'alcuni Cavalieri spiata da me in modo sicuro di
5201 3, 10| travagli ha servito a far spiccare i colori del suo merito.
5202 3, 23| lacera con scempio tanto più spietato, quanto più molle, e dilicato
5203 3 | di Moinpier, il Conte di Spineda, e il Cavalier Sinibaldi.
5204 3, 14| trattato è in buon posto, si spinga il negozio avanti, senz'
5205 3, 22| fece la carità al Cane, e spingendo tutto il suo pelo sopra
5206 3, 22| richiedeva la violenza del male, spingendosi nelle publiche piazze, e
5207 3, 34| gran diletto, quando posso spinger avanti in voi quella forma,
5208 3, 17| dotti, con buona fronte si spingono avanti in ogni luogo». Ciò
5209 3, 19| fervente nella caccia, si spinse alle buone prese, che potevano
5210 3, 12| lusingano con una faccia che spira Divinità nella bellezza,
5211 3, 36| inchiostri non più ritruovasi chi spiri vento favorevole, e li grandi,
5212 3, 11| E se alcuno ha vivacità spiritose che pizzicano, riescono
5213 3, 18| coarctamus, eo magis pauperes spiritu, quo magis mundanas glorias
5214 3, 39| per dichiarazione d'amore spirituale?~Deh, che in cotesta Città
5215 3, 18| virtù, tanto più poveri di spiritualità quanto più estendiamo le
5216 3, 37| sospiro esalò l'anima, e spirò il cuore nel mio seno. Ripassai
5217 1 | Devotissimo servitore~Ginifaccio Spironcini.~ ~ ~
5218 3, 18| erigere sublimi edifici che, splendenti di marmorea dignità e di
5219 3, 43| chiarirsi della verità, spogliando chiunque entrava, a fine
5220 3, 32| necessità d'esercitarsi in spogliar altri, a fine di risarcire
5221 3, 43| pratticata da' Grandi, sì che lo spogliarvi sia per rubbare le vesti,
5222 3, 19| si fece nuova scena: e spogliata la pallidezza del viso,
5223 3, 23| prommessa fede, ci tradiscono o, spogliati totalmente d'umanità, ci
5224 3, 25| voracità che la pareggi, e spolpano con tale leggiadria, che
5225 3, 9 | rimandi, ch'io m'ingegnarò di spolparlo; e con ciò facendo fine,
5226 3, 17| Grandi non escono che ossa spolpate, le quali rompono i denti,
5227 3, 8 | le quali ad ogni ora si spolpavano que' popoli, ricercano una
5228 3, 25| Altre, con opposto stile spopolano il ghetto degli Ebrei, per
5229 3, 44| ha dubbio che rimarranno spopolate le Cittadi di Matrone pudiche.
5230 3, 5 | onde insuperbiscano, sono sprezzabili. Quando sono belle sono
5231 3, 19| con accoglienze se bene spropositate, s'agevolavano il palparmi
5232 3, 32| Illustrissimo"».~«Eh, quanti titoli spropositati — soggiunse il Barone —
5233 3, 19| distante due giornate da Roma, sproveduto per continuare il camino,
5234 3, 2 | replezione di catarri, che fa sputar salso, e amaro. Mi rispose
5235 3, 39| bisogno di rivedere gli squarciafogli antichi, a fine di ritruovare
5236 3, 9 | Marchese — fin che vedono squarciata loro la pelle. Che però
5237 3, 11| per trattenimento il fare squarzafogli di queste carte gentili».~
5238 3, 18| queste piante con le quali, sradicata la nostra virtù, già sta
5239 3, 27| Conte — dà saggio di più sregolati affetti, non concertandosi
5240 3, 5 | giurisdizzione pur troppo stabile delle disgrazie, per continuare
5241 3, 21| disonestadi, dovremo noi stabilire i fondamenti dell'onore,
5242 3, 18| e donde era da sperare stabilità indi sorge l'occasione della
5243 3, 18| occurrit, et unde speranda erat stabilitas, inde exorta est ruinarum
5244 3, 2 | potuto gloriarsi d'avere stabilite per gli Nipoti quelle grandezze
5245 3, 11| abbruggiarlo, non già per stagionarlo. Partì mortificato, là onde
5246 3, 14| co' buoni trattamenti io stagionarò questa fortuna, che singolarmente
5247 3, 38| nutrimento, mentre non possono stagionarsi entro l'amorosa fornace.
5248 3, 11| carne a fuoco, che non s'era stagionata quanto comportava il bisogno.
5249 3, 11| così semplice, che parevano stagionate per un mendico, tutto cenci
5250 3, 17| cucina, in cui chi serve è stagionato tra mille patimenti, conforme
5251 4 | approvano la diversità delle stagioni, o nelle intemperie di spietati
5252 3, 42| Religiosi possono dirsi le sue stalle. Dove dominano li Preti,
5253 3, 7 | impero l'autorità dello stalliere, che deve servire, ma non
5254 3, 19| sembianze d'una colonna, o piede stallo d'ulcere, e piaghe. Con
5255 3, 38| Parche, le quali troncano lo stame per amorosa morte, senz'
5256 4 | due anni nel punto della stampa, dalla auttorità di chi
5257 3, 42| lettera a' Lettori, che stampai a capo del libro medesmo.
5258 3, 42| cioè gli annali latini stampati in Francfort sotto titolo
5259 3, 42| difendere ciò che colà è stampato. A chi mi dice ch'io delle
5260 3, 7 | vergogna o di noia. Non bisogna stancarsi, e il correre con salti
5261 3, 48| Cavalieri, poiché oltre l'essere stancati da sì longa lettura obligavagli
5262 3, 43| cancaro venuto ad un virtuoso, stante li molti malanni che piovono
5263 | stare
5264 3, 18| sunt. In Italia, a Veneto statu exules, in aliis partibus,
5265 3, 16| arditi, là onde non quasi statue ricevano ciò che in essi
5266 3, 27| ha per base un Firmamento stellato, quali sono le vostre Celesti
5267 3, 22| ballando con riso delle Stelle, che soghignano tutto giorno
5268 3, 23| ne' nostri campi li loro stendardi, rapite a noi le insegne
5269 3, 19| il quale era un lacerato stendardo, in pompa de' loro trofei.
5270 3, 18| appunto nuova lettera, e steso il foglio, in tal tenore
5271 | stiano
5272 4 | e il passagio all'onde Stigie. Non poteva apparire falsa
5273 3, 17| denti, o per il meno fanno stillar sangue dalle gengive di
5274 3, 16| solo a polpe di capponi, a stillati, e altre gentilezze, che
5275 3, 7 | prendono per nutrimento lo stillato delle migliori sostanze.
5276 3, 5 | duole se non piange con stille di sangue, e già le ordinarie
5277 3, 19| persona venne al predarmi, stimando il servitore manchevole
5278 3, 23| altretanto empi nel tradirci. Stimarci singolar fortuna, se con
5279 3, 42| fierezza. Li Cardinali massime stimarebbero di non decader punto, restando
5280 3, 20| ridisse il Cavaliere —, io stimarò che sia inviato per alcun
5281 3, 7 | scatola di poco invoglio. Stimarono che fossero gemme, ma furono
5282 3, 48| dal crederla animata, onde stimavansi obligati ad una modesta
5283 3, 37| Ucciderommi — le dissi — quando io stimi voi più sodisfatta della
5284 3, 38| adescare gli uomini, onde stimino il sommo de' piaceri l'autorità
5285 3, 44| mentre ovunque la scorge stimolato dall'appetito, monta, cavalca,
5286 3, 37| Essendo la stagione estiva uno stimolo al maturare li miei pensieri,
5287 3, 44| Frati, nel pretendere lo stipendio delle Messe. Volesse il
5288 3, 39| corrompere in somma con sensi stiracchiati, e con rozo stile ciò che
5289 3, 30| speranza, l'esser voi di stirpe, d'onde due vostre sorelle,
5290 3, 7 | gamba inchinata al calzare stivale e all'andar armata di speroni
5291 | sto
5292 3, 42| succhiare il sangue di quegli stolidi, li quali si fermano scopo
5293 3, 37| nel tempo stesso confuso, stolido, e quasi tramortito. Trattavasi
5294 3, 3 | una fiata d'avere qualche straccio di porpora, quando sia corrosa,
5295 3, 19| del viso, deposti i cenci stracciosi, formarono un atto di comedia,
5296 3, 25| sollecitudine in purgare le strade, in guisa che da frequente
5297 3, 37| miei soldati. Seguiranno le stragi di chiunque contrastarammi
5298 3, 34| etc. Similmente pareva strano l'obligo di porre sempre
5299 3, 6 | intendo: "Affaticatissimo per strapazzarla"».~«E questa dichiarazione
5300 3, 28| quasi bue sotto giogo che strascina il carro in cui va sussiegata
5301 3, 5 | mai sempre, e inconstanti, strascinano dietro a' loro variabili
5302 4 | regno di Plutone. Non fui strascinato da un Tribunale all'altro,
5303 3, 20| replicò il Conte — lo strascino d'una longa coda inventata
5304 3, 35| fabricato su pochi fogli uno strato maestoso alla virtù, per
5305 3, 16| in casa un imbroglio di strepiti, una confusione di grida,
5306 3, 35| abbondante solo d'oro cantarino, strepitoso sì, ma di niun valsente.
5307 4 | occhio fanno sensibile con le strida il loro supplicio. E le
5308 3, 35| che il sale, con grandi stridori, si sarà vendicato della
5309 3, 19| al toccarmi la mano, allo stringerla, e all'accennarmi il suo
5310 3, 37| Per la notizia di questo strinsemi essa più dolcemente, e annodandomi
5311 3, 22| con la sua lira, il quale stroppiando la musica, tormentava, in
5312 3, 6 | altezze, sperano potersi stroppiare coloro ch'essi abborriscono.
5313 3, 6 | dica: "Affettuosissimo per stroppiarla"».~«Questa né meno — disse
5314 3, 19| Capitolo, dove i miracoli di stroppiati che si radrizzano, di ciechi
5315 4 | iniquità del mio destino lo strozzarmi, onde mancando ogni aura
5316 3, 28| una fune, da cui essendo strozzati, rimangono miserabilmente
5317 4 | barbaro, gode che io mi strugga, dove longhi tormenti sono
5318 3, 27| dell'anima mentre essa si strugge in adorarvi. Ma so che non
5319 3, 23| sentimenti? E voi, o amica, struggerete il vostro cuore, per farne
5320 3, 12| delle Elene. Volentieri mi struggo, o cara, certo che le mie
5321 3, 3 | luce. Ma si consumano e struggono senza avvertire che, quando
5322 3, 6 | perché il sussiego de' Grandi studia mai sempre nella scola de'
5323 3, 13| suo corno. Su l'Astrolabio studiai l'altr'ieri la genitura
5324 3, 6 | piaghe — replicò il Barone —. Studiamoci di ritruovare la contracifra
5325 3, 6 | curiosi, mentre dopo averla studiata alcun tempo: «Si richiede —
5326 3, 38| bastevolmente gratificata. Con arti studiate nelle loro Celle ingannano
5327 3, 34| poco sollevamento dalle studiose lucubrazioni cagionasse
5328 3, 43| di Paradiso. Rimirasi uno stuolo di Nani, o Pigmei, degnamente
5329 3, 19| addolorato dalla mia fuga. Stupì quel Grande, rispondendo
5330 3, 48| Dimoravano però tutti egualmente stupidi ammiratori, non so se ingannati
5331 3, 22| ricuperò il povero Cane. Stupirono tutti, e conchiusero avere
5332 3, 10| all'incontro d'alcuni che stupivano della longa vita di questo
5333 3, 11| Avvertendo l'altro che stupivasi di tanta quantità: «Questi —
5334 3, 19| così copiosi ch'arrecano stupore, sapendosi non concorrervi
5335 3, 38| sempre piena la lucerna, e stuzzicarvi adentro il lume, o con le
5336 3, 7 | e feroce, rimuove le mie suasioni da questo particolare. Una
5337 3, 30| colpo, principiò egli stesso subitamente nuova lettera del seguente
5338 3, 18| Congregationem nostram nemo est qui sublevet, nisi omnipotens Dei manus
5339 3, 18| Sollicitudo nostra in erigendis sublimibus aedificiis iam emicat, quae
5340 3, 18| tandem declinans nostra sublimitas, fragilem materiam occurrit,
5341 4 | confessarli non miei, onde succeda l'esser false le loro accuse.
5342 3, 23| isfuggire que' tormenti, che succederanno alla continuazione di questi
5343 3, 43| virtuosi. Quindi aggiunse succederne, che per lo rigore di questo
5344 3, 11| tavola di delicatezze».~Succedevano alcune soppe Francesi delicate
5345 3, 43| l'avviso d'una novità qui succeduta, oltre li testimoni della
5346 3, 25| in molte, se non in una, successivamente si gusta il cumulo delle
5347 3, 42| indiscreti, e insaziabili in succhiare il sangue di quegli stolidi,
5348 3, 7 | piangere con lagrime di sudore. Non sia né meno tanto smunto,
5349 3, 8 | paio d'occhiali verdi è sufficiente al buon essere de' cortegiani
5350 3, 16| voi stesso a rischio di suffocarvi. Sono dannevoli questi cibi
5351 4 | di respiro provo una vita suffocata al buio di queste miserie.~
5352 3, 26| pure hanno per costume il sugger celatamente l'altrui sangue.
5353 3, 40| influsso di Nume letterario, e suggerisca giudicio per fargli risolvere
5354 3, 30| ogni commercio. Non mi si suggerisce altro per ora, in che fondare
5355 3, 37| un geloso affetto, m'era suggerita dall'animo più gloriosa
5356 | sulle
5357 | sum
5358 3, 10| quale con pompe di severità suole trattare i migliori, né
5359 3, 18| già sta per essere rasa al suolo ogni felicità. La troppa
5360 3, 23| appetiti, hanno una tromba, che suonando la ritirata alla nostra
5361 3, 46| gioco a' Spagnuoli, che suonano conforme il lor genio, per
5362 3, 19| periodi d'allegrezza tra suoni, danze, e il compimento
5363 3, 25| sodisfazzioni, le quali superano quanto può appetirsi.~Devono
5364 3, 17| grandi il debito di non superare ne' premii la capacità del
5365 3, 19| sprezzabile per capriccio, superarono gli artificii di quella
5366 3, 18| monimentis, sanctitatis monumenta superbis moribus et avaris affectibus
5367 3, 25| sussiego è maestoso, ma non superbo, o interessato; la gentilezza
5368 3, 38| solamente una non so quale superficiale apparenza di diletto. Guardimi
5369 3, 46| e le bacio le mani.~ ~«È superflua la esaggerazione di costui —
5370 3, 7 | senza attendere in altre superflue qualitadi moltiplicati mezi
5371 3, 41| feste, ma levare li tesori superflui a' nipoti, rapiti dal publico
5372 3, 5 | prestigii pur anche e nelle superstizioni, fatte ministre più intrinseche
5373 3, 11| strettezza di petto, non potendo suppiare quanto comportava la gonfiezza
5374 3, 19| pazientemente tolerarla. Supplicavo d'esser condotto nell'ospitale,
5375 3, 5 | gloriano d'avere prostrati supplichevoli.~Nella vecchiezza poi, con
5376 3, 18| illa mala, quae ipsum ad supplicia cogunt, et mentes eorum,
5377 4 | sensibile con le strida il loro supplicio. E le giuro che tal volta,
5378 3, 18| costringono a ricorrere ai supplizi, e innalzando alle cose
5379 2 | buon numero di lettere, supponendo che ciò lor permettesse
5380 3, 30| questa professione, là onde supponevo non degeneranti li vostri
5381 3, 7 | d'ogni vostro giovamento. Suppongo che simile appetito nasca
5382 3, 42| sollevazione della plebe.~Dovevo supporlo, così rappresentandomi l'
5383 3, 39| che cada degnamente per supposti falsi, e per imaginati pretesti,
5384 3, 18| e innalzando alle cose supreme le menti di coloro che nutriscono
5385 3, 18| emulazione del sole, era supremo segno dei principi celesti,
5386 3, 23| persuasioni, o amica, per suscitare que' pensieri da' quali
5387 3, 7 | dottrina della lettera».~Suscitò la curiosità di tutti una
5388 3, 28| strascina il carro in cui va sussiegata l'alterezza del Grande;
5389 3, 34| poco d'ora Pigmeo senza sussitenza, e senza forze, chi pareva
5390 3, 42| mosconi, li quali con molesto sussurro si rendono maggiormente
5391 3, 10| alle chimere di chi gli va susurrando gli orrecchi, ciò che compie
5392 3, 43| che v'aggirate con pomposo susurro di ragionamenti di perfezzione,
5393 | suum
5394 3, 11| vidde un grande fumo, che svaporando da un piatto impediva il
5395 3, 28| con questa lettera, per svaporare gli umori di quella piaga,
5396 3, 33| quantità che forma tanto svario. Compatiscami per gli soverchi
5397 3, 31| senza permettere che si svella, o che per la moltitudine
5398 3, 5 | se non smungono le vene, svenano borse; e quando anche ricusino
5399 3, 37| contento di cader vittima svenata alla vostra Divinità, se
5400 3, 3 | guadagna con costoro, i quali, svenate le Murene per abbellire
5401 3, 8 | il Conte —, perché coloro sventano anche loro medesmi per dar
5402 3, 2 | fa di mestieri che per sventare la loro gonfiezza, gli faccia
5403 4 | tenebre, alla vista de' sventurati che nuovamente sopragiungono,
5404 3, 37| simili groppi d'amore si sviluppano. Già l'appetito l'aveva
5405 3, 19| deposero il pensiero di sviluppare quell'intricato ravvolgimento
5406 3, 38| difficoltà mi sono poscia sviluppato, che non senza ragione affermo
5407 3, 25| quale sguazza a lor costo. Sviscerano le casse, depredano le mura,
5408 3, 32| mentre s'obliga il cervello a sviscerare se medesmo per ritruovare
5409 3, 23| donna ad amorosi stenti, sviscerarsi per incontrare il genio
5410 3, 11| accidenti d'istoria antica, sviscerata con aggiunta di poco del
5411 3, 26| oppressi, permettono d'essere sviscerati, più tosto ch'esalare in
5412 4 | questa mala volontà dalla svisceratissima affezzione quale ho sempre
5413 3, 2 | Reverendissima alla quale m'offro svisceratissimo servitore; con assicurarla
5414 3, 42| chi mi biasima, mentre mi tacciano che avendo io scritto ciò
5415 3, 26| molestano, onde bisogna morire tacendo. Aveva alcune braccia di
5416 3, 37| annoia. Amate pure, godete, e tacete, che ogni avventuroso sortimento
5417 3, 48| pure affacendati in una tacita divozione per ringraziamento
5418 3, 37| doveva impiego di delizie. Tacitamente anch'io mi condussi al mio
5419 3, 5 | le portano anch'essi per tagliare legni e alberi, secondo
5420 3, 19| della frode. Consultarono di tagliarmi tutta la parte offesa, la
5421 3, 19| impiastro, che faceva credere tagliato di fresco il rimanente del
5422 3, 31| gli somministri picciolo taglio delle sue unghie?».~«La
5423 3, 25| accreditano la scarsezza de' talenti, che sogliono dar pregio
5424 1 | ECCELLENTISSIMO SIGNOR LELIO TALENTONI~ ~Molto Illustre ed Eccellentissimo
5425 3, 18| indicabantur. Sed ad pedes tandem declinans nostra sublimitas,
5426 3, 5 | regnante ha potuto avanzare tant'oltre cogli anni la loro
5427 3, 48| per cui eglino sono altri Tantali, tanto più ingordi, quanto
5428 3, 13| le reti non sono buone, e Tantalo, che dovrebbe racconciarle,
5429 3, 37| cortina, che formava la tapezzaria, uscii in scena, dove non
5430 3, 37| divisione che quella facevano le tapezzarie, le quali s'estendeano per
5431 3, 48| lettura obligavagli l'ora già tarda ad assistere alla servitù
5432 3, 35| necessario. Altre corrose da tarli, affumicate, o di materia
5433 3, 30| necessità di vedersi avanti tarme, e taruoli, con pregiudicio
5434 3, 5 | precipizii. Ciò intesero le donne Tartare, le quali usavano di non
5435 3, 13| hanno fatti i denti, e le tartarughe impennate le ali. Tutte
5436 3, 35| roza, che offendevano il tatto, non che gli occhi, furono
5437 3, 11| avvertita dagli altri.~In un tavolino a parte, eravi dietro a
5438 | te
5439 3, 18| monasteri, tanto minori teatri di virtù apriamo e ai monumenti
5440 3, 11| eravi dietro a questi un Tedesco, il quale aveva imbandito
5441 3, 10| di Roma, tutta interesse, tele che avranno sì bene ricevuti
5442 3, 32| determinato di partire, temendo che da costoro mi sia rubbato
5443 4 | turbolenze maggiori ch'io già mai temer potessi sotto infausto Cielo.
5444 3, 43| che con bugiardo manto temesse l'esecuzione della sentenza.
5445 3, 40| volubile questa favella, che temo debba farsi barbaro un sì
5446 3, 42| putredine del loro vizioso temperamento. Li Grandi, che servono
5447 3, 21| per essere troppo dura, e tenace.~Quindi presero nuovo campo,
5448 3, 10| Sommo Pontefice appreso tenacemente a quella proposizione di
5449 3, 40| cristiero, soggetti che tendono dove essi inclinano».~«Siasi
5450 3, 39| Cantica tessuta d'amorose tenerezze, in guisa che maggiori non
5451 3, 30| offerite il drappo che suol tenersi in mostra, inanti la bottega.
5452 3, 26| a chi vive loro vicino. Teneva in un cinto legate alcune
5453 3, 37| ch'amorosamente si gode. Tentai di nuovo la mia sorte nella
5454 4 | ancorché forse abbiano tentata in alcuni la imitazione
5455 3, 18| misericordiosamente siano tenuti lontano da noi.]~ ~«Ecco —
5456 3, 39| altre materie. Le opere di Teologia o Filosofia non aggiungono
5457 3, 39| quali con sopraveste di Teologo danno a credere che molto
5458 3, 28| prattica del vivere alla teorica degl'insegnamenti. Così
5459 3, 26| vento, e ne' loro precipizii termina il gioco. La sua prudenza
5460 3, 2 | prolongata aspettazione terminarà nella morte di molti. Il
5461 3, 26| avvertimenti, e io ho debito di terminare una volta questa diceria.
5462 3, 32| conformassero».~Non ben ancora aveva terminati questi accenti il Cavaliere,
5463 3, 18| nisi quod Indianis in oris, terminos gloriae nostrae constituamus,
5464 3, 18| affectus nostri, qui in coeno terrenarum rerum volutati, non ut fas
5465 3, 39| alla descrizzione d'amori terreni que' veri, e propri termini,
5466 4 | inferos. Aspetto il resurrexit tertia die. Né per la divinità
5467 3, 19| ravviluppato, ancorché non sia un Teseo, né godessi l'amicizia d'
5468 3, 38| accuratamente ne vengono tesi i lacci. In quella loro
5469 3, 34| fermarsi troppo lungamente teso, scorre pericolo d'infrangersi,
5470 3, 39| è forse la Sacra Cantica tessuta d'amorose tenerezze, in
5471 3, 38| regnante ne' chiostri, o sono tessuti d'amorose freddure, ch'intirizzano
5472 3, 45| picciola Republica ha poche teste, in conseguenza pochi cuori,
5473 4 | fondamento consiste nell'Ecce duo testes deposuerunt etc., parole
5474 3, 29| disgusti a ciascuno, come testifica chi scrive».~«Questo non
5475 3, 27| necessità d'una autorevole testimonianza, per confermare vero ciò
5476 3, 37| servitore, gli diedi un bugiardo testimonio di fedele amicizia, manifestando
5477 3, 28| desiderabile, pendendo da' superbi tetti minaccia morte con la sua
5478 3, 35| onore non meritato, sotto il tetto d'una bottega, convenendosi
5479 3, 18| multiplicamus monasteria, eo minora theatra virtutis aperimus, ac aliorum
5480 3, 23| convenga l'accarezzare una Tigre, il rimirare un Basilisco,
5481 3, 18| repellat, ut fulmina quae iuste timentur, misericorditer removeantur.
5482 3, 37| con cui atterravalo la timidità. Ubbidì a' miei ordini,
5483 3, 30| Procurate sempre di tenere il timone diritto, ma però in similitudine
5484 3, 21| senno, e dovrà secondare i timori d'un fanciullo disarmato?
5485 3, 6 | le pronunziano entro le tine, calcando le uve, emulatori
5486 3, 36| dalla notte d'un'affumicata tintura, passarà tantosto alla luce.
5487 3, 22| consonanza, che quella d'un tiorbone — soggiunse il Barone —
5488 3, 5 | pur è vero ch'ingrate e tiranne, se non altronde lice loro
5489 3, 5 | odiose annoiano, se amano tiranneggiano, se non amano uccidono.
5490 3, 23| con rigoroso commando sa tiranneggiarci, e predicasi di grand'onore
5491 3, 47| Preti, la plebe de' quali tiranneggiata da' dominanti, è impedita
5492 3, 21| tanta viltà a' giovani, che tiranneggiati indiscretamente da questa
5493 3, 38| dileggiava, mi tradiva, e mi tiranneggiava con le sue lusinghe, trastullandosi
5494 3, 38| fierezza de' più barbari tiranni. V'assicuro, o amico, che
5495 3, 41| di lui costumi, e per lo tirannico governo de' Nipoti. Ma il
5496 3, 30| in mano, per non essere tirata a fondo da alcun pesce,
5497 3, 37| custodia del marito, onde erano tirate al basso le mie speranze,
5498 3, 34| 34-~ ~Amatissimo Tirone.~Uscito dal laborioso esercizio
5499 3, 28| che più facile sarebbe il toccar il Cielo con le dita, di
5500 3, 41| tasteggiare più altamente, e toccarci altre corde più sonore de'
5501 3, 34| che vi si danno, su'l fine toccarete con mano esser poco, e quasi
5502 3, 19| con occasione di queste al toccarmi la mano, allo stringerla,
5503 3, 12| Giove. Al mio povero cuore è toccato in sorte il contrapesare
5504 3, 48| nella loro immobilità, quasi tocchi dal fulmine, e tale rassembrò
5505 3, 16| documenti. Fate che prima tocchino con mano il punto della
5506 3, 48| Secretario del Signor Duca, e lo toccò quasi per risvegliarlo,
|