11-appli | appo-certe | certi-croma | cruci-esecu | esegu-illis | imagi-lauta | lavan-offen | offer-prest | presu-riman | rimar-sfing | sforz-tocco | togat-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Lettera grigio = Testo di commento
5507 3, 4 | dottrina posta in questi sacchi togati, la quale per ordinario
5508 3, 19| quando col recidersi non si togliesse la communicazione di membro
5509 3, 39| obligazione, contratta già per la toleranza con cui avrà V.S. letta
5510 3, 11| pieno d'ambizione ch'alcuno tolerar non può di vederlo, anche
5511 3, 19| persuadevanmi al pazientemente tolerarla. Supplicavo d'esser condotto
5512 3, 30| Carissima figliuola.~Ho tolerata la divisione da voi nel
5513 3, 12| Signora.~Oh Dio quali pene ho tolerate, dopo che la vostra presenza
5514 4 | Forte venient Romani, et tollent etc. La invidia degli emuli,
5515 3, 29| ordine publicato da' giudici, tolse ogni fatica a chi aveva
5516 3, 40| portano al nome di Christo, tolto quando si levi l'h mentre
5517 3, 48| li consigli del Principe Tomaso. Gli Spagnuoli legano quel
5518 4 | durevoli. Hanno di meno d'esser tombe de' Cadaveri il non esser
5519 3, 13| casibus infirmorum andò tombolone ad sepulchra mortuorum.
5520 3, 44| traffico a' negozianti in tondo; né conviene di danneggiare
5521 3, 27| contemplazione del vostro viso, vanno torchiando l'anima mia con l'espressione
5522 3, 9 | spietati di costoro, i quali torchiano con istrana crudeltà i miseri
5523 3, 36| Si va maturando sotto il torchio il parto d'un bellissimo
5524 3, 18| ipocrisia di quelli che ora torcono il collo, ora abbassano
5525 3, 38| il dileggiare, o anche il tormentare amanti. Mentre sono racchiuse
5526 3, 42| il riposo, già che questo tormentarsi non può dalle loro immondezze,
5527 3, 22| quale stroppiando la musica, tormentava, in vece di consolare il
5528 3, 37| incanto di tanti dolori che mi tormentavano.~Essendo la stagione estiva
5529 4 | questa longa prigionia è più tormentosa d'una breve morte, ancorché
5530 3, 37| quell'onore ch'è un bene tormentoso, e per altro imaginario.
5531 4 | di luce, o pure a fine di tormi totalmente ogni speranza
5532 3, 20| farebbe un padiglione alla torre di Babilonia, non che un
5533 3, 30| eguale ascesa, ma però a torto, stando che le sfere sono
5534 3, 28| della grazia de' Grandi. Con tortuosi raggiri di varii sconvolgimenti,
5535 3, 35| fiamme nel viso, gli occhi torvi, li gesti sconcii, sono
5536 3, 2 | alcuni ha cagionata una tosse tanto rabbiosa, e una replezione
5537 3, 37| strettamente, mostrò di farmi total dono della sua grazia, anzi
5538 3, 48| congiunture, ha unita la perdita totale della riputazione in que'
5539 3, 5 | E per non lasciare che traballi il discorso su fondamenti
5540 3, 7 | esperto nel reggerle, là dove traboccano mai sempre dietro l'inclinazione
5541 3, 5 | propria fiacchezza, per non traboccare ad ogni momento, come cieche
5542 3, 48| Governatore, nella sua, il grande tracollo della Monarchia per le rivolte
5543 3, 45| più copiose dolcezze. Mi tradì la fortuna nel sommo de'
5544 3, 23| però altretanto empi nel tradirci. Stimarci singolar fortuna,
5545 3, 25| che l'esterno sembiante tradisca nel proibire il terrore
5546 3, 5 | con ipocrita sincerità tradisce gli affetti più fedeli.
5547 3, 37| Principiò ad esclamare, come tradita, sollevando le grida secondo
5548 3, 2 | Concistoro di ribaldi, e traditori». Lasciamo le burle. Con
5549 3, 38| quale mi dileggiava, mi tradiva, e mi tiranneggiava con
5550 3, 42| composizione, che dovevo tradurre. Né si dolgano di ciò tanto
5551 3, 14| disse il Marchese — che trafficando costui con donne lasciaravvi
5552 3, 47| della libertà con cui si trafficano li vizi costà in Roma, che
5553 3, 30| paese, la cognizione de' trafficanti sono due punti da' quali
5554 3, 30| tanto larga, e prodiga, che traffichiate con vostro discapito. Un
5555 4 | maggiore verità figurarmi il traghetto di Caronte, e il passagio
5556 3, 37| non cagionasse il fine tragico nel discioglimento de' miei
5557 3, 32| Grande, nelle operazioni».~«Tralasciamo — ridisse il Marchese —
5558 3, 34| replicò il Barone — il tralasciare di rugnire, quando tengono
5559 3, 47| alcun buon posto, ch'io non tralasciarò di servire a voi ancora
5560 3, 21| corna senza risentirsi».~Tralasciarono questa materia, per essere
5561 3, 28| questo discorso, non devono tralasciarsi le ascese di quarta, di
5562 2 | a capo del libro, ma s'è tralasciata per essere imperfetta. Per
5563 3, 19| che così vilmente fossi tralignato da' miei maggiori. «Deponete —
5564 3, 39| intelletto stesso, che gli tramanda alla penna, formano le composizioni
5565 3, 28| le viscere, quando non si tramandi alla lingua. Ricordatevi
5566 3, 26| negativa coll'essere quel tramesso inviato particolarmente,
5567 3, 37| marito. Contigui al finto tramezo erano due letti, l'uno per
5568 3, 30| splendore dell'oro, alla tramontana dell'interesse, in riguardo
5569 3, 37| confuso, stolido, e quasi tramortito. Trattavasi la perdita di
5570 3, 5 | facilitarsi la preda, si tramuta quella con apparenze d'uomo
5571 3, 25| quanto siano finte, mentre si tramutano volontariamente in pitture.
5572 3, 39| lezzione delle istorie sacre tramutate con le parafrasi moderne
5573 3, 12| discapito de' miei godimenti, tramutato il corpo reale di veri piaceri
5574 3, 42| secoli. In questi abbiamo la tramutazione d'uomini in bestie ordinaria,
5575 3, 43| che troppo ingordamente tranguggia un appetito giovenile. Sono
5576 3, 35| esporre faci al Sole, e transgredire le leggi dell'umanità, aggiungendo
5577 3, 26| ieri per corriero del Re di Transilvania, ha rappresentata occasione
5578 3, 39| non altro appunto, che un transunto de' pareri d'altri scrittori.
5579 3, 38| e da' discorsi con uno, trapassando a favellare con altri, replicano
5580 4 | mentre queste aperture non trapassano ad altri oggetti che alle
5581 3, 7 | cangiar moto, si brama un trapasso, facilmente vi si conduce.
5582 3, 19| M'avvidi d'essere nella trapola, senza poter fuggire questa
5583 3, 14| botteghe delle femine sono trapole, nelle quali chi entra esce
5584 3, 39| intere biblioteche di libri traportano le sentenze, le opinioni,
5585 3, 25| avvantaggiare li desideri, ove può traportargli prurito lascivo, non prendendosi
5586 3, 11| quale, da vilissima nascita traportato a dignità benché di poco
5587 3, 42| Carissimo Amico.~Lo studio mi traportò l'altr'ieri al leggere l'
5588 3, 44| E poi quando pretenderà trarne que' gusti, per i quali
5589 3, 37| poiché non fa di mestieri che trascorra a tanta fierezza la dissimulazione,
5590 3, 37| rapito fuori di me stesso trascorsi in un ahimè, nota espressiva
5591 3, 41| biasimi di questo Papa, trascurando le bagatelle quali s'accennano
5592 3, 42| disgrazia questa non si trascurasse da chi legge, non sarei
5593 3, 19| grande rimordimento, per aver trascurata opportunità così felice
5594 3, 7 | interprete il freno.~Quando non trascuriate, o amico, questi avvisi,
5595 4 | opportuna commodità? Mi trasferii in quelle parti immediatamente
5596 3, 47| che sonmi invogliata di trasferirvi la mia abitazione. Intendo
5597 2 | alla necessità. Quindi ha trasferito in Germania il viaggio,
5598 3, 28| circolo di figurata Maestà, si trasforma in una essenzial cagione
5599 3, 5 | petti, per forza d'amorosa trasformazione, i cuori delle donne amate.
5600 3, 43| arrossire, l'avere cioè trasgredite le regole de' saggi, li
5601 3, 21| egual debito è uniforme la trasgressione. Gli uomini forse in questo
5602 3, 19| Abbreviarò in somma il racconto, trasportandolo all'ultima meta in cui quegli,
5603 3, 43| dunque de' letterati, onde si trasportano sin al languire famelici,
5604 3, 10| leggi del giusto, essendo trasportati a contrari effetti da' ministri,
5605 3, 21| dalla proprietà de' quali è trasportato questo titolo a' maritati
5606 3, 39| non dicono, se non ciò che trassero da' libri, o di che furono
5607 3, 38| tiranneggiava con le sue lusinghe, trastullandosi nel tempo medesmo con altri
5608 3, 43| mi seguono dall'essermi trastullato con una donna. Ciò mi fa
5609 3, 39| rappezzava il vetro, e lo faceva trattabile al paragone di qualunque
5610 3, 46| principi di Savoia scioccamente trattando li propri interessi, non
5611 3, 26| spropositi a volo di colomba».~«Trattandosi di manifestare veritadi,
5612 3, 25| di maniere graziose, d'un trattar gentile, d'una nobile conversazione,
5613 3, 47| abominevoli piaceri, per trattargli secretamente, e maneggiargli
5614 3, 19| qualmente bisognava ch'io mi trattassi come lepre, dormendo cogli
5615 3, 33| come se fosse mia, ed è trattata in guisa che non ha causa
5616 3, 42| co' quali l'altro auttore trattava il Signor Duca, prendendomi
5617 3, 37| stolido, e quasi tramortito. Trattavasi la perdita di quel tesoro,
5618 3, 40| scelta delle loro parole tratte da' più rozi abitatori delle
5619 3, 34| non più sareste atto al trattener la mia, la quale vacillarebbe,
5620 3, 37| buon mattino, a fine di trattenerci unitamente nella caccia.
5621 3, 16| e coll'addottrinargli, e trattenergli a loro spese, avanzarvi
5622 3, 30| a vostro compiaccimento. Trattenete questi con dolci maniere,
5623 3, 14| accarezzamenti, con inganni, trattengasi l'amicizia per l'interesse.
5624 3, 45| mortale sentenza. Ora mi trattengo quivi, dove l'onore de'
5625 3, 25| parte. La grazia, i vezzi, i trattenimenti, che si pratticano da quelle,
5626 3, 26| tutto. Si dolse di non aver trattenute anche per gli nostri paesi
5627 3, 48| discioglimento de' fogli trattenuti. A sodisfazzione di questa
5628 3, 2 | Il vento dell'ambizione, trattenuto lungamente in costoro, fa
5629 4 | contro la Corona di Spagna trattiensi in queste prattiche. Non
5630 3, 26| tutti gli uomini da bene si trattino come Lumache, andando sempre
5631 3, 29| scrivere, come egli dubita. Trattone questo pretesto, non totalmente
5632 3, 10| mentre l'ombra di questi travagli ha servito a far spiccare
5633 3, 46| suoi vani appoggi, o chi travaglia di continuo per avvolgersi
5634 3, 5 | di fugace bellezza, per travagliarlo sotto il giogo d'un indiscreto
5635 3, 42| indiscretezza Spagnuola, ancorché travagliata, e sollecitata altrimente
5636 3, 5 | chi esse desiderano geme travagliato dall'importunità delle loro
5637 3, 37| mio sito, con pensiero di travaglio, se ben dolce, non già di
5638 3, 42| d'una scrittura, non lice traviare dall'esemplare, permessa
5639 3, 43| come colpevole nell'aver traviato dalla strada ordinaria de'
5640 3, 43| loro passioni. Impallidì, tremò, e quasi istupidì, all'udire
5641 3, 48| superiorità di forze ha tributari tutti li Potentati d'Italia.
5642 3, 12| Greca beltà, stando che tributi non minori si devono a'
5643 3, 29| pender a vuoto sotto un arco trionfale, per formare un festone
5644 3, 28| ricinto d'angustie, nel quale trionfano gli affanni più dolorosi,
5645 3, 23| gloria, questi empi, l'aver trionfato di noi con le loro finzioni.
5646 3, 45| spoglie ch'io riportavo da' trionfi del suo onore. Disperato
5647 3, 25| nostri appetiti occasione di trionfo. Scusi V.S. la veemenza
5648 3, 22| Medici e Musici, ch'in triplicato numero per appunto, formano
5649 3, 25| Questa è materia troppo trita — disse il Barone —, e ha
5650 3, 28| Principe privato, si destinò trofeo di sorte così crudele; o
5651 3, 23| loro appetiti, hanno una tromba, che suonando la ritirata
5652 3, 38| queste Parche, le quali troncano lo stame per amorosa morte,
5653 3, 19| con un palmo di naso, da troncarsi con altre forbici che le
5654 3, 18| prostratae humilitatis trophaea Coelo approximant. Vae nobis,
5655 3, 7 | nitrire, un moto altiero, un trotto noioso, annovero per condizioni
5656 4 | secoli estraordinario il trovar un Giuda tra gli Apostoli.
5657 3, 18| per cui ci preoccupiamo di trovare un posto nelle corti dei
5658 3, 10| scampo i bruti, erano poscia trucidati gli figliuoli. Così diss'
5659 3, 7 | affidate a' marescalchi e altri truffattori che servono di mezani in
5660 3, 1 | rivali. Sono alcuni anni che truovandomi colà io stesso, in occasione
5661 3, 1 | scritta questa lettera, truovano molti rivali. Sono alcuni
5662 3, 2 | assicurarla che tale mi truovaranno mai sempre i di lei commandi,
5663 3, 5 | sollecitati al leggerla; truovarono però che così diceva:~ ~
5664 3, 11| incolpandone il non aver truovata guida più a tempo. Disse
5665 3, 7 | sincerità del mio affetto truovi appresso di voi quel credito
5666 3, 15| apparirebbe più che diforme».~«Truoviamo altra materia — disse il
5667 | tue
5668 | tuis
5669 3, 46| l'unico motivo di questi tumulti, ne' quali sopravenuti da
5670 3, 5 | mantenere ne' miei pensieri quel tumulto con cui sconvolge ogni mia
5671 3, 37| non fosse necessario il tumultuare per il mio ingresso. All'
5672 | tuoi
5673 3, 43| fregi pomposi». «Ciò non vi turbi, o figliuolo — replicò il
5674 3, 10| giudicarsi più giovevole l'essere Turco che Christiano. A' Principi
5675 3, 43| taluno de' più Grandi una turma di Musici, che è lo stesso
5676 3, 37| atterravalo la timidità. Ubbidì a' miei ordini, collocandosi
5677 3, 7 | insinuarsi in pretendere la sua ubbidienza. Per l'inosservanza di questo
5678 3, 11| unica sua professione l'ubbriacarsi». «Vada costui cogli guattari
5679 3, 37| felicità con cui io avevo uccellato la notte, e come bene avevo
5680 3, 23| solo imaginato, risolve d'ucciderci.~E saravvi dama così sciocca,
5681 3, 37| risolvesse di compatirmi. «Ucciderommi — le dissi — quando io stimi
5682 3, 40| troppo vigoroso, onde gli ha uccisi, quasi prima della nascita.
5683 3, 11| onore ch'egli ricevette, udendosi in oltre imposto ch'egli
5684 3, 43| quale l'abito di vera virtù. Udiva questi discorsi un buono
5685 4 | si compiscono solamente uffici d'essequie per l'estinta
5686 4 | pregiudica al confronto, poiché ugualmente si piglia ne' S. Evangeli
5687 3, 13| Morgante, nel terzo dell'Ulissea. Prenda seco un corno grande,
5688 3, 30| cui quando si giunge, per ultimare il commercio, imponendo
5689 3, 5 | i quali ti lasciai per ultimi saluti nel mio partire,
5690 3, 18| Christi Frater, salutem.~Ultimis tuis litteris certior sum
5691 3, 48| Governatore le miserie, senza umiliare però il fastoso orgoglio
5692 3, 44| dunque di mestieri all'uomo d'umiliarsi con la servitù, e quasi
5693 3, 18| avvicinano al cielo i trofei dell'umiltà abbattuta. Guai a noi, che
5694 3, 26| aggradevoli a chi esercita questi uncini, che rapiscono li Ganimedi.
5695 3, 31| ritruovare in questa Città unghia della gran bestia per applicare
5696 3, 18| monumenti di santità altrui uniamo i nostri superbi costumi
5697 3, 18| mortem expectare, dum ante unicum saeculum corpus ita forte
5698 4 | sincerare li sospetti, per la uniformità dello stile che mi condanna.
5699 3, 5 | di rinforzarsi in questa unione, onde s'impedisca un mentito
5700 3, 37| il bisogno richiedesse d'unirsi, non si dasse campo a' nemici
5701 3, 48| in queste congiunture, ha unita la perdita totale della
5702 3, 5 | una donna per offerirci, unite in un supposto, le più crude
5703 | unus
5704 3, 2 | particolare dello Stato d'Urbino. Sarebbe stato colpo di
5705 3, 5 | appigliarsi al peggio, delle due urne poste al soglio di Giove,
5706 3, 8 | alcun balordo che non sappia usargli».~«E chi dovrebbe — replicò
5707 3, 14| me, obligato nondimeno ad usarla in chiudere, o in schiudere
5708 3, 5 | compiacere a me stesso coll'usarle in lacerarti con la penna;
5709 3, 11| cervello, non abbia saputo usarlo al di fuori». In questa
5710 3, 26| di crudeltadi, solite ad usarsi da' Principi; merci delle
5711 3, 40| sferza degl'ingegni sarà usata dalla posterità, per punire
5712 4 | mangiandosi sopra de' letti, come usavasi cogl'Idoli Antichi, e per
5713 3, 35| altra canaglia di molti, che uscendo nuovamente su la scena del
5714 3, 33| solamente ventiquattro. M'è uscita dalla penna, non so come,
5715 3, 43| credendo forse che colà s'usi la tirannide pratticata
5716 | usque
5717 4 | desiderabile di cui ci si conceda l'usufrutto in questa stagione della
5718 3, 18| honores invidemus, bona usurpamus, et profectus semper maiores
5719 3, 34| confondereste voi stesso, e a me usurpareste il contento che pruovo al
5720 3, 21| contro chiunque pretendesse usurparglielo, o per il meno communicarne.
5721 3, 26| quelli ch'aspiravano ad usurparne gran parte. Non altrimente
5722 4 | comodità. O in più verso senso usurparsi possono concetti divini,
5723 3, 41| oro, potrebbe credersi che usurpasse la gloria a' Santi, per
5724 3, 5 | alla Sirena le lusinghe, usurpate d'altra fiera le frodi,
5725 3, 21| ciò ch'è commune, e anche usurpato non si perde. Si giudicarà
5726 3, 21| motivo il rimirare ch'altri s'usurpi ciò ch'è commune, e anche
5727 3, 18| Invidiamo gli onori ai laici, ne usurpiamo i beni, e mentre pensiamo
5728 3, 14| sempre il suo, che di molta utilità riesce il tenere in tal
5729 3, 6 | entro le tine, calcando le uve, emulatori del gran Diogene,
5730 3, 33| proponendomi alcune balle di vacchette grosse, e sode, col darmi
5731 3, 34| trattener la mia, la quale vacillarebbe, non appresa con la solita
5732 3, 39| chi scrive, o in chi legge vacilli la vera credenza, onde possa
5733 3, 37| assai capace, rimase un vacuo bastante al ricevere la
5734 3, 3 | osservanza. Co' desideri vado mai sempre accelerando le
5735 3, 18| trophaea Coelo approximant. Vae nobis, qui magnificis aedibus
5736 3, 16| riposato, che non dovendo vagare qua e là, acquista lode
5737 3, 23| vilipese da questi ingrati. Ci vagheggiano, ci servono, c'idolatrano,
5738 3, 48| aveva loro conceduto di vagheggiare una tanta bellezza, la quale
5739 3, 12| totalmente consolarsi, anche col vagheggiarla: se credessi gli eccessi
5740 4 | egli si dimostrò ansioso di vagheggiarlo, così e non altrimente ci
5741 3, 48| lo svaligio del Corriero.~Vagheggiò il ritratto, e applause
5742 3, 27| quali sono le vostre Celesti vaghezze. Non può corrompersi, o
5743 3, 19| Angeli, sotto sembianze di vaghissimi giovani. Venivano, come
5744 3, 20| mantello, che insieme serva di valdrappa, quando cavalca».~«Sono
5745 3, 34| ingigantito. Tanto può e vale un giovine quando coopera
5746 3, 26| Ha portata seco una gran valige piena d'ombre, e di chimere,
5747 3, 29| sorpresa al lasciare vuote le valigi anche di lettere. Si presentò
5748 3, 7 | destinati bene spesso al valutare a rigoroso prezzo una rozza,
5749 3, 12| vedersi ora così famelici che valutarebbero come singolar contento il
5750 3, 35| vedeano le loro scritture valutate così altamente, correre
5751 3, 37| ogni loro discorso, che valutava tanto maggiormente i miei
5752 3, 42| quod non reveletur, là dove vanamente confidano di tenere celata
5753 3, 5 | paragone dell'adultera del Vangelo».~«La cagione di ciò è in
5754 3, 45| di Lucca; il che esequii, vantandomi di portare una sì gloriosa
5755 3, 48| di quanto aveano letto, vantandosi d'aver incontrato non poco
5756 3, 48| però il fastoso orgoglio vantasi parimente buona speme per
5757 3, 48| era degna, sì che se ne vantassero come favori gli sguardi.
5758 3, 30| Affrontando persone tali, vantate vostra gran fortuna, perché
5759 3, 42| tre, publicano fatti più vantatori che saggi della propria
5760 3, 37| furti, mentre scuoprendo lei vantatrice di pudica fede, ed esso
5761 3, 19| alle pompe di nobiltà quale vantava il mio sembiante, e alle
5762 3, 39| belle lettere portano il vanto sopra le altre materie.
5763 3, 5 | strascinano dietro a' loro variabili voleri que' cuori che da
5764 3, 5 | Quindi con l'ostinazione variando la dipendenza dell'intelletto
5765 3, 38| inganni. Cangiando luogo variano affetti, e da' discorsi
5766 2 | per essere imperfetta. Per variare le materie in queste lettere
5767 3, 8 | stando che fa di mestieri variargli alla mutazione delle etadi;
5768 3, 8 | Principi gli cangiano al variarsi de' loro capricci e, mutandosi
5769 3, 34| discorso mutò foglio, in cui variate le note de' caratteri poteano
5770 3, 27| suoi diversi pensieri, e variati voleri».~«V'intendo o Conte —
5771 2 | da cui ha ricevuta fama; variato per altro in conformità
5772 3, 21| dovrà collocarsi in un vaso ch'ammorba col fetore, inorridisce
5773 3, 25| posciaché ampio è colà il vassallaggio d'amore; là dove in molte,
5774 3, 32| nella imitazione tutti li vassalli».~«Hanno vicini gli esempi
5775 3, 8 | Marchese —. Non bastarebbe un vassello carico; perché se tanti
5776 | Ve
5777 3, 42| sciocchi costoro che non vedano il libro intitolato successi
5778 3, 43| un buon virtuoso, e pure vedealo dolente d'essere in male
5779 3, 28| li quali s'imparano per vedergli, a parte a parte, più dolorosamente
5780 3, 11| da un piatto impediva il vederne il contenuto. «Non s'invogli
5781 3, 18| occasione della rovina. E vedi come i nostri affetti che,
5782 3, 42| disperge il povero talento; ma vediamo che cosa ei scriva». In
5783 3, 14| meno ricca, posciaché le vedove, dopo la morte de' mariti,
5784 4 | periglioso l'esito. Chi vedrà il volume da me composto,
5785 3, 5 | palinodia d'ignominie, quale vedrai descritta in questo foglio,
5786 3, 46| la danza vada a lor modo. Vedranno dopo d'aver sviscerato lo
5787 3, 42| ternario. Lascio quelli che vedrebbero inserte le loro penne in
5788 3, 4 | pregiudicio dell'universo, vedrebbesi inlanguidito, sovra un catafalco
5789 3, 42| il suo commodo. Non s'è veduta la plebe di Milano a' nostri
5790 3, 42| questo autore è l'essere mal vedute, anzi bandite in Roma, dove
5791 3, 34| richiede un moto rapido, e veemente; che allora ben presto vi
5792 3, 20| perché col manto, il quale vela i loro mancamenti, accrescono
5793 3, 40| immortalità li suoi scritti, ma il veleno della sua ignoranza è troppo
5794 3, 19| assalti. Un certo barbone, veltro molto esercitato in far
5795 3, 19| il Barone — l'uso loro di vender il falso per vero, di fingere
5796 3, 30| questo traffico. La merce che vendete è sempre la medesma, e quindi
5797 3, 35| grandi stridori, si sarà vendicato della condannazione alle
5798 3, 7 | di mezani in somiglianti vendite o compre; stando che il
5799 3, 5 | avare; e se non smungono le vene, svenano borse; e quando
5800 | venendo
5801 3, 25| moltitudine di bellissime Veneri, che lo nodriscono. Io per
5802 3, 18| abusi sunt. In Italia, a Veneto statu exules, in aliis partibus,
5803 3, 10| proposizione di Christo: Non veni pacem mittere, sed gladium.
5804 | veniamo
5805 4 | multa signa facit. Forte venient Romani, et tollent etc.
5806 | venir
5807 | Venivano
5808 3, 20| Signore.~Mando a V.S. braccia venticinque di questo nostro panno alto,
5809 3, 19| casa.~Rimosse questa mia ventura il soverchio affetto del
5810 | venuta
5811 | venute
5812 3, 18| quando non riescano più a verdeggiare nei giardini d'Europa. Solo
5813 3, 8 | occhiali. Un paio d'occhiali verdi è sufficiente al buon essere
5814 3, 4 | stimano qualmente una carta vergata d'inchiostro faccia un letterato,
5815 3, 37| de' compagni altro foglio vergato co' seguenti caratteri:~ ~
5816 3, 5 | Romani i loro Cittadini con verghe di vite, seguendo forse
5817 | verranno
5818 3, 38| della ritiratezza delle Vestali, non disdice che procurino
5819 3, 20| alcun Prete, o Prelato che vestendo alla longa ricuopre fin
5820 3, 18| dederunt, haec nobis reliquere vestigia. Et quomodo duraturam per
5821 3, 45| addomesticato, dove lasciavo le vestimenta, e che dasse adito alla
5822 3, 44| e negli addobbi, e ne' vestimenti, e nella mensa, in guisa
5823 3, 43| assicurarsi qual fosse il vestimento ch'immascherava, o quale
5824 3, 20| tale quantità bastarebbe al vestire due Giganti. Comunque ciò
5825 3, 25| ghetto degli Ebrei, per vestirsi, e addobbare le case con
5826 3, 5 | sembianze d'inequietudine, fu vestita di spoglie feminili.~Ma
5827 3, 11| allessate erano insipide, vestite a bruno forse per condoglienza
5828 3, 30| tutto il loro avere in un vestito attilato, in un volto lassivo,
5829 3, 23| riverirci, affettuosi nel vezzeggiarci, ma però altretanto empi
5830 3, 12| lambito da' vostri vezzi, vezzeggiato dalle vostra labbra, accarezzato
5831 2 | proprio de' Corrieri il far i viaggi improvisi contro ogni pensiero,
5832 3, 29| liberarne dall'aggravio li viandanti. Non sapevo però conoscere
5833 2 | scrittori que' vituperi, che si vibrano contro d'un innocente, o
5834 3, 10| Pontificia di questo suo Vicario. Il trionfare nella depressione
5835 3, 37| siavi l'uso d'accommunare vicendevolmente le mogli, poiché forse si
5836 3, 8 | non n'avrà richiesto il Viceré, come di nazione ingratissima,
5837 3, 10| all'osservarla, come suo Viceregente.~Quindi ben era di dovere
5838 3, 5 | angustiano i nostri desideri, se vicine si fanno sensibili con molti
5839 3, 11| somiglianti lavori. Quando lo vide S.M. di picciola statura,
5840 3, 32| al rimirare quella carta, videro per frontispicio di balordaggine
5841 3, 11| suo ordine il pasticcio, videsi pieno di robba che aveva
5842 3, 28| non può giungersi che per vie indirette, quali sono per
5843 3, 10| può né dirsi né scriversi, vietando ciò chi odia una verità
5844 3, 19| seguirebbe gran disordine, vietandosi que' gusti maggiori che
5845 4 | però di queste sono colà vietate alla lettura de' curiosi,
5846 3, 38| imprigionando la mia Diva, vietavami il goderla. Avendo vicino
5847 3, 39| dell'argento, e dell'oro si vietò, anzi si punì l'invenzione
5848 3, 37| assicurava non molestato dalla vigilanza del consorte, si ritirarono
5849 3, 18| matris fuere, arefactus est vigor, et iam devastatae gloriae
5850 3, 40| della sua ignoranza è troppo vigoroso, onde gli ha uccisi, quasi
5851 3, 15| Eminenza sdegnarsi di così vile regalo, in riguardo massime
5852 3, 6 | professione de' Principi il vilipendere gl'inferiori, allora favoriscono
5853 3, 32| eminente, e poi vede azzioni vilissime. Leggiamo questa lettera,
5854 3, 40| convenire li discorsi de' villani con le composizioni de'
5855 3, 25| defraudata, in conformità di quel villano che lasciò cadere nell'acqua
5856 3, 19| esercizio, come che così vilmente fossi tralignato da' miei
5857 3, 37| fedeltà fosse offesa, o violata l'amicizia. Nel sommo de'
5858 3, 21| il quale non può essere violentato, né pure da Dio. Io per
5859 3, 38| fuoco della loro libidine violentemente rinserrato, formano quegli
5860 3, 22| salti, come richiedeva la violenza del male, spingendosi nelle
5861 3, 22| quell'armonia di là su è di violone, o pure di cetra. Desidero
5862 3, 18| dum in hortis Europae non virescunt? Sed et ibi decrescunt,
5863 3, 36| abborrimento delle opere virtuose è mancamento de' Principi,
5864 3, 18| constituunt, cum quibus, nostra virtute eradicata, iam propemodum
5865 3, 18| magnificis aedibus superbi virtutem coarctamus, eo magis pauperes
5866 3, 18| sanctitatem abolent et affectus virtuti contrarios patefaciunt.
5867 3, 40| sia come pazzi, o come visi di cazzo. Odiano poi l'h
5868 3, 11| buon sapore.~S'avanzò al visitare l'apparecchio delle carnaggioni,
5869 3, 43| Appollo il suo cirugico. Visitò questi l'infermo, e ritruovò
5870 4 | inviategli da Monsignor Vitellio, ora mio accusatore, il
5871 3, 35| quale si spacciava come vitello gentile, per dar a credere
5872 3, 18| decernunt, sed ut nostra vitia cogunt. Haec non est via
5873 3, 37| curo, contento di cader vittima svenata alla vostra Divinità,
5874 3, 46| capitato in persone le quali vituperano sì degno esercizio».~«Dirò
5875 3, 34| abominevoli anche in atto di vituperarle». Per cangiare discorso
5876 3, 18| disse il Cavaliere — che non vivano bene questi buoni Padri,
5877 3, 5 | riserbato alle fiamme. Quindi, vivendo, non sa che piangere, forse
5878 3, 19| adunanza di galantuomini, il viver de' quali è felicità, ancorché
5879 3, 46| della notizia della verità. Viviamo in secoli troppo pervertiti
5880 3, 10| disse: Omnis malus aut ideo vivit ut corrigatur, vel ut per
5881 3, 28| gli adulatori, e altri viziosi peggiori delle belve, sono
5882 3, 34| porre sempre l'o inanti al vocativo, il che nondimeno tanto
5883 | vogliate
5884 3, 42| che sono tutto vostro, e vogliatemi bene.~ ~«Disegnavo quasi —
5885 | volervi
5886 | Voleste
5887 3, 17| ignoranti che, troppo amici del volgare, hanno in abborrimento l'
5888 3, 6 | ragionevolmente contradirsi col volgato detto di Appelle».~«Nel
5889 3, 14| punto del trafficare si volge, e raggira ad ogni forma.
5890 3, 12| in quel bel libro, di cui volgendo e rivolgendo i fogli, leggendo
5891 3, 26| stima gli adulatori, per volgersi in ogni parte, e sempre
5892 3, 41| da Pasquinate scherzose. Volgiamoci in grazia ad altra materia,
5893 3, 12| poi altri loro s'avvicina volgono le spalle: vezzo il quale
5894 | volli
5895 3, 43| pazzi, oltre quelli che nel volontario corteggio sono tali, ancorché
5896 3, 19| scuoprire il furto della volpe rubbata. Così persuadevami
5897 3, 12| non minori si devono a' volti delle Elene. Volentieri
5898 3, 18| come i nostri affetti che, voltolati nelle lordure terrene e
5899 3, 5 | d'un indiscreto commando. Volubili mai sempre, e inconstanti,
5900 4 | periglioso l'esito. Chi vedrà il volume da me composto, e dato in
5901 3, 18| in coeno terrenarum rerum volutati, non ut fas erat in Coelo
5902 3, 42| fermano scopo alla loro vorace impertinenza. A' medici
5903 3, 44| di modo che quelle lupe voraci non esigessero sempre tesori
5904 | vorrebbe
5905 | vorrebbero
5906 | vorrei
5907 3, 30| precetti per ben incaminare la vostr'arte, dietro li passi della
5908 3, 37| antichi non annoverano tra' voti di singolare solennità l'
5909 3, 37| della malignità d'alcun Vulcano. D'una stanza molto ampia
5910 3, 43| per altra parte restava vuota, scemandosi gl'ignoranti,
5911 3, 41| questi dal Paradiso, per vuotare luogo a se stesso, e a'
5912 3, 29| nuova sorpresa al lasciare vuote le valigi anche di lettere.
5913 3, 43| virtuoso. Per questo sono vuoti li erari, impoveriti li
5914 3, 18| Coloniae Nonis Maii M.DC.XXXXI.~ ~[Carissimo fratello in
5915 3, 19| frattello mi rapisse dalle zanne di chi mi tratteneva per
5916 3, 6 | Grandi non esce che pepe e zenzaro, aromati i quali mordono
5917 3, 11| siamo in un Convento di Zoccolanti?». «Scusi V.M. — disse l'
5918 3, 19| commiserato il male. Con fumo di zolfo finalmente, disseminando
5919 3, 11| Non deve avere sale in zucca, posciaché tutto l'ha quivi
5920 3, 4 | Andria, o la scrittura del Zucchi».~«Avrà imparato — soggiunse
|