| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
1 | 10
2 | 5
3 app, 5a| 5a-~ ~
4 app, 5b| 5b-~ ~
5 | 7
6 app, 8a| 8a-~ ~
7 app, 8b| 8b-~ ~
8 app, 8c| 8c-~ ~
9 app, 8d| 8d-~ ~
10 | 9
11 mer, 0| la scopri; e sfolgorando abbaglia~
12 mer, 0| Il lato abbandonar de la sua dama~
13 not, 0| Dove il tauro, abbassando i corni irati,~
14 ves, 0| Abbassavan lor lance e co' cavalli~
15 mat, 0| Non abbassossi a la volgar matita~
16 mer, 0| cagioni; e i gran principj abbatte~
17 mat, 0| L'Enrico tuo che in vano abbatter tenta~
18 mat, 0| Esci pedestre, e le abbattute membra~
19 mer, 0| Leggiadre forme onde abbellir la seppe~
20 mer, 0| Di che il volto abbellirgli; e all'arte disse:~
21 mer, 0| O quei che abbeverò la Drava; o quelli~
22 | abbi
23 | abbian
24 not, 0| L'altro abbraccia e vezzeggia: in ciò sol
25 ves, 0| Già premonsi abbracciando; alto le gote~
26 app, 8c| Corre improvviso ad abbracciarla, e s'alza,~
27 mer, 0| I timidi segreti. Ivi abbracciata~
28 mat, 0| La nettarea bevanda ove abbronzato~
29 app | co' più semplici e meno abili a notare ogni cosa.~Unì
30 mer, 0| ferace di mostri ondoso abisso?~
31 ves, 0| Abita e il gufo; e i rugginosi
32 mat, 0| Le abitate tenèbre; o miri altronde~
33 mat, 0| Del vostr'orbe felice abitatori~
34 mat, 0| E d'etere più puro abitatrici~
35 mer, 0| Aborrendo le carni; e le narici~
36 not, 0| Come far soglion flessuosi acanti,~
37 mer, 0| Mano accarezza le cadenti barbe.~
38 not, 0| Sfuggi, accenna, schiamazza, entra e ti
39 not, 0| Settagenarie, che nel gioco accense~
40 not, 0| Di molteplice lume acceso e spento,~
41 mat, 0| Il duro acciar che a tergo la faretra~
42 mat, 0| coltello a cui l'oro e l'acciaro~
43 app | amante occulto aspirante accidentale.~Godere in un punto colla
44 mat, 0| Che le accigliate gelide matrone~
45 mat, 0| Acciò che possan dell'uman confine~
46 mer, 0| guardata giovenca, i preghi accogli~
47 not, 0| un tempo nel suo grembo accoglia.~
48 ves, 0| E dopo le accoglienze oneste e belle~
49 mer, 0| Di gioia sfavillando accolgan pronti~
50 mat, 0| T'accolgono i tuoi servi. Altri già
51 not, 0| Ordin porrà, che de le dive accolte~
52 mer, 0| Col guardo accompagnò di loggia in loggia~
53 app | platea discendi talora, accomunati co' musici buffoni mutoli
54 app | la metta alla dama, ne acconci le code nel cappuccio.~Porti
55 mat, 0| Le salme accoppia, e con l'ardente face~
56 mer, 0| All'accoppiarse d'ambo i sessi al sonno~
57 mer, 0| Paga più che non suole accôr fu vista~
58 mat, 0| D'accordar ti prendesse al suo sembiante~
59 mer, 0| Sfugge dall'altrui man l'accorta mano~
60 mat, 0| Troppo accosto vibrar da la vil salma~
61 not, 0| Accozzar le rivali, onde spiarne~
62 app | Così piuma leggera che accrebbe leggerezza e mobilità ai
63 mat, 0| De la natura accrescerai con l'arte,~
64 ves, 0| Accumulate a te mirar vi piace~
65 mat, 0| Anco sovente d'accusar ti piaccia~
66 mat, 0| Né i mal visti accusarte osin giammai.~
67 mat, 0| Del tuo paese l'ignoranza accusi,~
68 app, 2| Sorger fieri dispetti acerbe voglie~
69 mat, 0| Fregio ed onor dell'Acidalio regno~
70 mat, 0| fonte gentil da le bell'acque.~
71 mat, 0| Ma ciò non basti ad acquetarti; e mai~
72 mat, 0| Lene serpendo per li membri acquete~
73 not, 0| Glorie novelle ad acquistar là dove~
74 mer, 0| Pregio acquistino e l'oro: e d'ogn'intorno~
75 not, 0| giovani festivi e fra le acute~
76 mer, 0| Oh di mente acutissima dotate~
77 not, 0| Spargean lungo acutissimo lamento,~
78 mer, 0| Che fra l'erbe innocenti adagia il fianco~
79 mat, 0| Sceglier quest'oggi l'Indico adamante~
80 mer, 0| morbido per lei seggio s'adatta.~
81 ves, 0| Tu il ventaglio le scegli adatto al giorno;~
82 mat, 0| signor t'innoltra o tu che addestri~
83 mat, 0| per le scale impaziente. Addio~
84 not, 0| Sparso di limo; e novo fasto adduce~
85 mat, 0| bene il simulato al ver s'adegue,~
86 mat, 0| piacevol discorso il vano adempia,~
87 mat, 0| Che del gran nome suo l'Adige onora;~
88 not, 0| Teco del lungo repugnar s'adira;~
89 not, 0| Ad ognaltro profano aditi sacri.~
90 app, 7| felice tupè che un fronte adombra~
91 mer, 0| Dama improvviso adombrerà la fronte~
92 app | vien capriccio. Il vulgo adoperi la ragione e quel senso
93 mer, 0| Conti di feudo? In van s'adopra e stanca~
94 app, 1| prosteso il cieco vulgo adora.~ ~ ~
95 mer, 0| ver celato; e al fin cada adorando~
96 mat, 0| Serpe triplice pelo? Ambo s'adornano~
97 not, 0| Pareti adorne, e vesti varie, e bianchi~
98 app, 9| Cognate insegne, quali adornin forme~
99 not, 0| E al sospettoso adultero, che lento~
100 mat, 0| Lieta stupidità che mille adune~
101 not, 0| Più secoli adunò, grato aspettando~
102 mat, 0| Signoreggiando il mar, verso le aduste~
103 ves, 0| Carche di ferro, e su le aeree capre~
104 mer, 0| Affamato assetato estenuato~
105 mer, 0| Vedi quanto ei s'affanna; e il pasto sembra~
106 mat, 0| Stipendiato ministro atto a gli affari~
107 mat, 0| Ripiegato l'afferri e lo sospenda~
108 mer, 0| Sdegna comune affetto; e i dolci moti~
109 mer, 0| Affettuoso attendi. I lumi tuoi~
110 not, 0| Affidata la dea, lieve balzando,~
111 mat, 0| E lo affoghi aspra tosse e lo punisca~
112 app, 6| Gente s'affolla; e di' per qual cagione~
113 not, 0| Affrettando tenton s'urta e confonde?~
114 not, 0| Che a passi velocissimi s'affrettano~
115 mer, 0| Affrettansi a compir la nobil opra~
116 ves, 0| Affrettasi de' servi; e quindi attende~
117 not, 0| Mentre a piccioli salti ambo affrettate~
118 mer, 0| La indifferenza maritale affronta.~
119 mat, 0| Spiagge la predatrice Africa spinse.~
120 mer, 0| Di troppo agevol ben schife Cillenio~
121 ves, 0| Come agevole scorra. Oh qual con lieti~
122 not, 0| Agevoli ventagli, onde le dame~
123 mat, 0| Torni pur anco ad agghiacciare i petti~
124 not, 0| Sale scende s'aggira. Urto e fragore~
125 mer, 0| Aggiransi vegliando ancor dintorno~
126 not, 0| dove ahi dove senza me t'aggiri~
127 mat, 0| Gelosia n'è cagione. A questo aggiugni~
128 mat, 0| chiedi all'eroe qual più gli aggrade~
129 not, 0| Aggrinzan fastidite; e pur col guardo~
130 app, 8d| candido collo, i labbri aggrinzi,~
131 app, 2| Lungo aggrottar di ciglia e per più giorni~
132 mat, 0| cappello alfin che il disco agguagli~
133 mat, 0| Faticaron per te cent'aghi e cento;~
134 mat, 0| L'agili membra e il dignitoso busto;~
135 mer, 0| E di fluido agilissimo inondolli!~
136 app, 3| Scender dal sangue d'Agilulfo, o in una~
137 mat, 0| Furiando agitarsi, e destra e manca~
138 mat, 0| Di volanti corsier lunge agitasti~
139 mer, 0| E cento ancor de le agitate ognora~
140 mer, 0| L'agitavano ancor: fulminei sguardi~
141 mer, 0| L'agiterà. Nel fortunato incontro~
142 not, 0| Dianzi forse agitò, tu chino e grave~
143 mer, 0| Armata alzar su l'innocente agnella~
144 mer, 0| dell'errante Ulisse i pingui agnelli~
145 mat, 0| scarpello all'asce al subbio all'ago:~
146 ves, 0| Candida gioventù che al corso agogna~
147 mer, 0| Al cibo agogni; e le ricorda i mali,~
148 not, 0| più degno di te pubblico agone~
149 ves, 0| su la notte dell'ardente agosto~
150 ves, 0| Del giovane Agramante. Osa tu pure~
151 ves, 0| per l'altro a morir gli agresti eroi;~
152 mer, 0| Saprà l'agrezza, e noverarti a punto~
153 mat, 0| Gioventude animosa; e d'agri motti~
154 mat, 0| Il salutar licore agro e indigesto~
155 not, 0| L'aguzza barba dimenando. Quale~
156 app, 2| I due labbri aguzzando il pugne e sferza~
157 mer, 0| Che con l'aio seguace o con l'amico~
158 mat, 0| Sospendendol dell'ala; e cauto attende~
159 app, 2| Ch'io non credo però, l'alato veglio~
160 not, 0| Infimo gregge alberga, ove tra lampi~
161 | alcuno
162 not, 0| Sovra l'arco de' labbri aleggi e penda~
163 mat, 0| e fumica il grano a te d'Aleppo~
164 not, 0| alma gioventù scherza e t'allegra.~
165 mer, 0| Che le alleviàro il delicato fianco~
166 mat, 0| T'allevj alquanto, e con pietosa
167 | Alli
168 not, 0| Allontana i maligni. O nume invitto,~
169 app | unir l'amante all'amata, d'allontanarne il marito seccante e privo
170 mer, 0| Ti allontani a la mensa. Avvien sovente~
171 ves, 0| cor dell'amica; e a i casi allude~
172 mer, 0| Ora piegando or allungando il collo~
173 not, 0| Eran duri ed alpestri; e con l'occaso~
174 mat, 0| E d'onde a voi coniò le altere menti~
175 mer, 0| convegna ornamento a i dorsi alteri;~
176 mer, 0| Cambieran lor novelle: e alternamente~
177 ves, 0| Che sì grate alternar nobili veci~
178 ves, 0| D'alterni baci risonar già fanno;~
179 mer, 0| Brilli altramente. Oh come i varj ingegni~
180 | altrettante
181 ves, 0| affretta e il Messico e l'altrice~
182 | altrimenti
183 app | della matita.~Il teatro è un alveare, i palchi le celle, i giovani
184 not, 0| Dal cupo alveo dell'onda; o al par di rote,~
185 ves, 0| Di Ramni eccelsi l'inclit'alvo al fine~
186 mer, 0| Armata alzar su l'innocente agnella~
187 not, 0| invitto garzon sdegna d'alzare~
188 mer, 0| Vi confortate; e per le alzate nari~
189 mer, 0| Alzati e porgi almo garzon la mano~
190 app, 8c| gomiti al fianco e il petto alzato~
191 mer, 0| La punica regina, i canti alzava~
192 mer, 0| Vicino al cor; sublime alzisi il petto;~
193 mat, 0| Che a le varie manteche ama rapire~
194 mer, 0| D'amabile e di bello il nome ottenne.~
195 mat, 0| Aggian fatto gran cosa, aman d'Imene~
196 not, 0| Guida l'amanza a diportarsi al vallo,~
197 app, 5b| Sorrise amaramente il sommo Giove~
198 app, 2| L'alma coppia d'amarsi anco si finge,~
199 ves, 0| Tal seguite ad amarvi: e insieme avvinti,~
200 mat, 0| Che de le amate forme impresso ride,~
201 mat, 0| Che de la corte d'Amatunta uscìo~
202 app | esibisca diavolotti ecc. porti ambasciate ecc.~Il vulgo attenda al
203 mer, 0| Al tavolier s'assidono ambidue~
204 ves, 0| scontravan per via, ciascuna ambiva~
205 mat, 0| Se mai s'accende ambizion d'impero?~
206 not, 0| Vinto da insana ambizione uscìo~
207 mer, 0| Ambizioso di brillar fra gli altri,~
208 ves, 0| Ad un tempo amendue cadono a piombo~
209 ves, 0| Tutti dell'amicizia onde ti vanti~
210 mat, 0| Te ad alte imprese ammaestrar cantando.~
211 mer, 0| Ei però col compagno ammessi fièno~
212 mat, 0| baciarle la man pur dianzi ammesso.~
213 mer, 0| I cadaveri eccelsi, ammette a pena~
214 mat, 0| Ordin superbo di tue stanze ammira.~
215 mer, 0| Fra l'ammiranda lor testura, e quindi~
216 mer, 0| Ammirando persegue; e dir qual arse~
217 mat, 0| Al partir l'ammirasti in viso tinta~
218 mer, 0| Dell'ammirato cucinier la mano.~
219 mer, 0| In amoroso cor lunga e ostinata~
220 mat, 0| E in mezzo a gli ampli fori alto le fece~
221 not, 0| In amplo cuoio, cavalcando a i campi~
222 mer, 0| Anatomico renda, Amor che tutte~
223 mat, 0| un colpo il priverai dell'anca~
224 not, 0| E il marito e l'ancella e il figlio e il cane!~
225 ves, 0| A le vergini ancelle il cane affida~
226 mat, 0| Sventoli andando; e le formose braccia~
227 mer, 0| Dinanzi al pungol del bisogno andàro;~
228 mer, 0| altra è mente che superba andasse~
229 not, 0| Voi progenie d'eroi famosi andate~
230 mer, 0| d'arcani ufici. Ei nudo andonne~
231 mat, 0| colpa l'uscir; però che andrièno~
232 mer, 0| Che ansando e anelando intorno giva~
233 mer, 0| Il cubito, e l'anelito sospende,~
234 app | amorosi dalla bella.~Collare o anello tessuto de' capelli della
235 mat, 0| De la gemma più bella d'Anfitrite~
236 mat, 0| E la chiusa tra l'oro Anglica lente.~
237 mer, 0| Che tessesser giammai angliche Aracni.~
238 not, 0| Fu dal più dotto Anglico artier fornito.~
239 not, 0| De la stanza nell'angol più remoto~
240 app | di dama relegandolo nell'angolo più lontano della stanza.~
241 mat, 0| Le tede de le Furie anguicrinite.~
242 mat, 0| Stringa in maniche anguste a cui vermiglio~
243 not, 0| Ove il varco è più angusto, il cocchio altrui~
244 mer, 0| I medesmi animai le irsute vesti.~
245 mat, 0| Del feroce animal che pria sì queto~
246 ves, 0| imprima; e come il braccio annode~
247 mat, 0| La Gotica caliggine che annosa~
248 mer, 0| Quale annoso licor Lièo vi mesce,~
249 mer, 0| De gli animanti annoverar le membra~
250 mat, 0| Annoveraste a i grandi che cantàro~
251 mat, 0| Via se ne corre ad annunciare al mondo~
252 mer, 0| Ad annunciarti al gabinetto estremo~
253 app, 10| Miserabile annuncio in carta esporre.~
254 ves, 0| famosi congiunti il lieto annunzio:~
255 ves, 0| le scale sublimi a lei v'annunzj~
256 mat, 0| Tal che agitata e in ansioso affanno~
257 app, 5b| Quindi le antiche madri ed Opi e Vesta~
258 mat, 0| De la necessitade, antiqua è vero~
259 mer, 0| preda all'aquilon case, le antique~
260 mer, 0| Antiquissimi sangui: e allor che l'uno~
261 mat, 0| Ahi non parlo di nozze. Antiquo e vieto~
262 not, 0| Come, con pronto antiveder, del gioco~
263 mer, 0| Col reboato dell'aperta tromba~
264 app | Morte dell'eroe, funerali, apoteosi.~Inferno, mostri varj, ombre
265 mer, 0| Osi appannarne il nitido cristallo;~
266 mat, 0| L'apparato dell'arte. Intanto i servi~
267 mat, 0| All'apparir di lui l'Itale voci~
268 mer, 0| Ed ecco al suo apparire umìl chinarsi~
269 mer, 0| Vaga prole di Sèmele apparisti~
270 not, 0| l'appunto a gran convito apparve~
271 not, 0| oro e lucide lane i casi apparvero~
272 mer, 0| Appellar l'eleganza: e chi giammai~
273 mer, 0| sola voluttade al pasto appelli,~
274 app | 5 - APPENDICE - I FRAMMENTI MINORI DELLA «
275 ves, 0| O l'appennino o il mar curvo ti celi~
276 mat, 0| Dianzi donollo, e gliel appese al brando~
277 mat, 0| libri a i volti feminili applauda~
278 mer, 0| ridendo, e a le tue leggi applaude;~
279 app, 8c| Applaudendo a la diva. Idalia intanto~
280 app | del giorno.~Agli attori applaudi non quando il meritano,
281 app | Svegliarsi all'improvviso e applaudire a chi stona.~Parlar forte
282 not, 0| Ne le stanze più interne: applause ognuna~
283 mat, 0| su l'arti a lui vassalle applausi~
284 not, 0| V'alza patulo appoggio; e il volge a i lati,~
285 mer, 0| I labbri apporvi; e sien pur casti e puri,~
286 not, 0| cui fronte il primo ciuffo appose~
287 mer, 0| Che per voi non s'apprende? Or tu signore~
288 not, 0| D'apprender l'arte, onde l'altrui fortuna~
289 app | Uscirà del collegio, e apprenderà i giochi ecc.~al Corso~Descrizione
290 not, 0| Tacito apprenderò. Ma tu sorridi~
291 mat, 0| m'odi benigno or ch'io t'apprendo~
292 not, 0| bei modi del dir stamane appresi;~
293 ves, 0| Ambo al fin v'appressate. Ella da i lumi~
294 ves, 0| Appressò non veduta; e molto in poco~
295 mer, 0| Apprestar converrà, che i lenti sorsi~
296 mat, 0| L'armi apprestate. Ed ecco in un baleno~
297 mat, 0| Uno apprestato a tempo unico spillo!~
298 mer, 0| Con cenno approvator vezzosa il capo~
299 mat, 0| O approvi di Palladio i muri e gli
300 app | 6 - APPUNTI PER IL «VESPRO» E LA «NOTTE»~ ~
301 not, 0| Aprì volando impaziente all'opra.~
302 mat, 0| Che l'aprica montagna in tuo favore~
303 app, 7| Sciame d'api dorate al novo aprile~
304 mat, 0| Aprilo a caso o pur là dove il
305 not, 0| meravigliando e i tanti aprirsi~
306 mat, 0| fiaccole superbe intorno apristi~
307 mat, 0| Sur un canto ti sdrai. Apriti o vulgo~
308 mer, 0| Ma tu come sublime aquila vola~
309 mer, 0| Le in preda all'aquilon case, le antique~
310 mat, 0| E le peregrinanti Arabe dame,~
311 mer, 0| Vezzoso nembo d'Arabi profumi.~
312 mer, 0| tessesser giammai angliche Aracni.~
313 app | colle dame decadute la nuova araldica, e co' cavalieri decaduti
314 mat, 0| Fior d'arancio piuttosto o la giunchiglia~
315 not, 0| Dell'arbitra sagace o i nodi strinse;~
316 not, 0| O ricche corna d'Arcade montone.~
317 mer, 0| Destrier focosi che in Arcadia pasce~
318 mer, 0| Sia quant'esser mai puote arcana o grande,~
319 mat, 0| Commosse rimbombar le arcate volte,~
320 mer, 0| Le avvolte fasce: dall'arcato ciglio~
321 mat, 0| Ricco l'arche assecura; o se d'argento~
322 mer, 0| Talor di Zoroastro o d'Archimede~
323 app | usciti di Collegio parlano d'Architet.a d'Elettricità ecc.~Novellista,
324 mer, 0| Le architettate del bel crine anella~
325 app | cadetti, principj di musica, architettura ecc.~Macte puer virtute
326 mat, 0| senza guida e senza freno arciere,~
327 mer, 0| per ninfa gentil tacito ardea~
328 not, 0| Sopra l'ara de' numi ad arder nato,~
329 mer, 0| Arderà di faville: e Amor con l'
330 mat, 0| Ardi a tal vista di beato orgoglio~
331 ves, 0| Non ardì la mia Musa unir sue voci:~
332 app, 2| T'è serbata o signor se ardirà mai,~
333 mat, 0| l'ali ad Amor, crebbe l'ardire;~
334 not, 0| Questi già vegli di chiamare ardisce:~
335 mat, 0| balsami allor: né oprarli ardisci~
336 mer, 0| Co' voli arditi del felice ingegno~
337 mer, 0| D'insoffribile ardor misero amante,~
338 mat, 0| Mille ognora stan pronti argentei spilli.~
339 mat, 0| l'arche assecura; o se d'argento~
340 mat, 0| Creder opra d'Argivi allor ch'ei chiese~
341 app | nobiltà e della fortuna.~Argomenti sofistici in contrario.~
342 app, 8c| E per arguta di parlar licenza~
343 ves, 0| Cascanti argutamente. Ora ti vaglia~
344 ves, 0| Sul mobil arco de le argute lingue~
345 mer, 0| Filosofia al morbido Aristippo~
346 ves, 0| Arma suoi detti; e furibonda
347 app | Maschere. Chauvesouris, Armadj ecc.~Svegliarsi all'improvviso
348 app, 5b| La turrita Cibele arman sdegnate~
349 ves, 0| E su le armate mura or braccia or spalle~
350 mer, 0| Audace armati, spaventosamente~
351 mer, 0| Manda e l'Armeno e il Tartaro e il Circasso~
352 mat, 0| Sul cavo legno armoniose fila.~
353 mer, 0| Le mani armosse; e con le proprie mani~
354 mer, 0| Tesoreggia nell'arnie: un giorno poi~
355 mat, 0| Prezioso confetto ove a gli aromi~
356 mat, 0| bissi scopre ove di Idalj arredi~
357 not, 0| Qui tra i servi m'arresto; e qui da loro~
358 mer, 0| Tutto arrischia per lui. Quanto di novo~
359 mer, 0| Già s'arrischian già volano già un guardo~
360 mat, 0| Unqua il tuo sesso. Arroge a questo il giorno~
361 mat, 0| Impaziente, ed arrossir nel volto.~
362 app | Le dame o ne ridono o non arrossiscono.~Seder pesante. Così piuma
363 mer, 0| Come nell'arsa state il tuono s'ode,~
364 mat, 0| Arsenal minutissimo di cose~
365 ves, 0| edificj tuoi man scabre e arsicce,~
366 mat, 0| Dell'artefice suo; ché troppo fora,~
367 mer, 0| De gli artefici nostri! In van si spera~
368 mat, 0| L'artificio compiuto. Or cauto osserva~
369 mat, 0| Con artificj negligenti avrai,~
370 mat, 0| Tal del famoso Artù vide la corte~
371 mat, 0| Allo scarpello all'asce al subbio all'ago:~
372 ves, 0| tabacchiere, il cocchio ascese;~
373 mer, 0| Asceser tutti; e da le somme stanze~
374 not, 0| Non ascoltate mai raro promette~
375 app | dispetta del non essere ascoltato ecc.~Stanno più attenti
376 not, 0| domina dall'alto i pregi ascosi:~
377 mer, 0| L'ascriveste de' vati. Ei de la mensa~
378 mer, 0| D'infame nota; e quale asilo appresti~
379 mer, 0| Làmsaco d'asinelli offrir solea~
380 not, 0| Simmia, o il caro asinello, onde a sé grato~
381 mat, 0| Celebrata da' tuoi novella Aspasia~
382 mer, 0| fredda oblivion l'alma gli asperse;~
383 mat, 0| Asperso e di sudore e co' capelli~
384 mat, 0| Aspettan l'ore ad illustrar del giorno.~
385 not, 0| Più secoli adunò, grato aspettando~
386 mer, 0| Semiaperti aspettar quasi marina~
387 app | servente amante occulto aspirante accidentale.~Godere in un
388 mat, 0| E lo affoghi aspra tosse e lo punisca~
389 ves, 0| Con un altro l'assale. Una nel viso~
390 mer, 0| Da i cavalier che l'assalìen bizzarri~
391 mer, 0| Preparansi giocando a fieri assalti.~
392 mat, 0| Ricco l'arche assecura; o se d'argento~
393 mer, 0| Assediar, fastidioso offrendo~
394 mat, 0| Porranno assedio. A voi divina schiatta~
395 not, 0| Assegnerà conforme; ond'altri poi~
396 mer, 0| Affamato assetato estenuato~
397 mer, 0| Dama al fianco si assida, il cui marito~
398 mer, 0| Al tavolier s'assidono ambidue~
399 mer, 0| De le assise spogliato onde pur dianzi~
400 not, 0| eroi. V'ha in altra parte assiso~
401 mat, 0| Nel giorno assista; e de gli sguardi tuoi~
402 app | amori.~Il marito una volta assisteva la moglie.~]Dipoi il servente
403 mer, 0| Assodarono i sali, e fecer atti~
404 not, 0| oscure mortali: o che gli assorba~
405 not, 0| Sconvolgi agita assorda: il mondo s'empia~
406 not, 0| Assordan l'aria all'alte mura intorno.~
407 mer, 0| Forte assordanti per stridente ferro~
408 mer, 0| Che i mariti assordisce. A lui diresti~
409 not, 0| spedita, e con le gambe assorte~
410 ves, 0| Fra i primi assunse d'Esculapio alunni?~
411 not, 0| Fu de' nobili assunta: e il cui marito~
412 mat, 0| E d'ogni lato astanti e sacerdoti~
413 app | virtute nova: sic itur ad astra~Dis genite, et geniture
414 mat, 0| Astretta fosse di sudor gelato~
415 not, 0| Colà fra gli astri a sfolgorar salìro.~
416 mat, 0| importan del pari. Ecco l'astuccio~
417 mat, 0| L'astuta Frine che ben cento folli~
418 mat, 0| De la Gallica Atene i tuoi precetti~
419 mat, 0| E de gli atomi suoi tutto riempie~
420 not, 0| Un atomo di polve. Ecco sen ugne~
421 not, 0| superbo al par d'ambo gli Atridi.~
422 ves, 0| L'atrio superbo. Egual piacere inonda~
423 mat, 0| O d'atroci emicranie a lui lo spirto~
424 mat, 0| Atta a gli orecchi a i denti
425 mat, 0| Il dipintor che non atteggi ardito~
426 app | si divertivano, e i padri attendevano agli studi. Ora il contrario.~
427 mer, 0| Affettuoso attendi. I lumi tuoi~
428 mer, 0| Da duo dadi gittati attendon, pronte~
429 app | ascoltato ecc.~Stanno più attenti alla musica ecc.~Cercan
430 app, 2| Che d'Attiche colonne il grande imìta~
431 not, 0| Con le dita si attigne: e spesso volge~
432 mer, 0| strani consigli: e solo attigni~
433 app | fatiche del giorno.~Agli attori applaudi non quando il meritano,
434 mer, 0| Le tazze attossicate o i nudi stili.~
435 mat, 0| ben felice amor l'alma t'attrista,~
436 ves, 0| Ma de gli augelli e de le fere il giorno~
437 not, 0| Ogni augurio infelice. Ora il mio eroe~
438 mer, 0| Parea dicesse; e da le aurate volte~
439 ves, 0| tabacchiera e i bei cristalli aurati~
440 mer, 0| Diogene dell'auro sprezzatore~
441 not, 0| Fin che l'aurora sbadigliante ancora~
442 not, 0| Auspice lui, la fortunata mole.~
443 mer, 0| Vago al fin d'agitar gli austeri fregi~
444 not, 0| Soffi dell'austro, si dilata e volve,~
445 mer, 0| Automedonte. O tu sagace mastro~
446 mat, 0| Fu di macchine autor; cinse d'invitte~
447 mer, 0| Odiàr l'autore. Il perfido si giacque~
448 mat, 0| signore i tuoi studiati autori~
449 mer, 0| L'armata in vano autorità sul vulgo.~
450 | Avanti
451 not, 0| di Frigia. Un fianco solo avanza~
452 mat, 0| Convivj ognaltro avanzerai per fama~
453 app, 4| ridotti dell'ombre e il regno avaro.~
454 mer, 0| Uscìa d'averno con viperei crini,~
455 app, 4| Lasciato avesser l'ultimo periglio.~
456 | avesti
457 | avete
458 mer, 0| Sgridala, se a te par ch'avida troppo~
459 app | guardando in viso a' giovani.~Le avide brame con argentee piume
460 mer, 0| Avidi d'esca: o se a i mariti
461 not, 0| Le cadenti lasagne avido ingoia.~
462 mat, 0| Qualor de' semplicetti avoli nostri~
463 app, 3| Sillaba pur dell'avolo il cognome~
464 | avrà
465 mat, 0| Purpurea pelle onde vestito avrallo~
466 | avranno
467 mat, 0| Animoso ti avventa. Oh bravo! oh forte!~
468 mer, 0| Oh tre fiate avventurosi e quattro~
469 mat, 0| Non pertanto avverrà che tu sospenda~
470 not, 0| E upupe e gufi e mostri avversi al sole~
471 mer, 0| E memore avvertir s'ella più goda,~
472 not, 0| giovani madri, al latte avvezze~
473 mat, 0| al teatro t'assidi, e t'avvicini~
474 mer, 0| Ti allontani a la mensa. Avvien sovente~
475 mer, 0| alternando Amor l'anime avvince.~
476 ves, 0| seguite ad amarvi: e insieme avvinti,~
477 mat, 0| Relegato ti giacci a nodi avvinto~
478 app, 10| Quanti avvisi ei raccolse, i quali un
479 not, 0| util rimembranza un pronto avviso~
480 mat, 0| volgar fren concetti, onde s'avviva~
481 mat, 0| Che l'uom calpesta. A te s'avvolga intorno~
482 mer, 0| Beato l'avvolgeste; e de le Muse~
483 not, 0| Tu per quelle t'avvolgi. Ardito e baldo~
484 mer, 0| Col lauro trionfal mille s'avvolgono~
485 mat, 0| Avvolser seco, e del tuo impuro sangue~
486 mat, 0| Soavi rimembranze al braccio avvolta~
487 mer, 0| Le avvolte fasce: dall'arcato ciglio~
488 mer, 0| più serti di rose al crine avvolti;~
489 mat, 0| O a baciarle la man pur dianzi ammesso.~
490 mat, 0| In limpido bacin sotto le accoglie;~
491 mer, 0| tiepidi avorj un doppio bacio.~
492 mer, 0| E quei sorpresi dal bagliore immenso~
493 mat, 0| E la fronte bagnando e il guancial molle.~
494 mer, 0| Smarriti vergognosi balbettanti~
495 mat, 0| Libera punse la senil baldanza.~
496 not, 0| Popol di servi baldanzosamente~
497 mer, 0| Pur sia che vuol; tu baldanzoso innoltra~
498 mat, 0| Indi fe' cenno; e in un balen fur visti~
499 mer, 0| Crudo, fa loro balenar su gli occhi~
500 not, 0| Quanti pensier lor balenàro in mente!~