| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
501 mat, 0| De le licenziose aure in balìa.~
502 app | ballerini, cavalieri alle ballerine.~La dama che dispone i giochi
503 app | altro.~Dame guardano ai ballerini, cavalieri alle ballerine.~
504 mat, 0| I tuoi balsami allor: né oprarli ardisci~
505 not, 0| Affidata la dea, lieve balzando,~
506 mat, 0| Viva e snella balzar teco dal cocchio;~
507 mat, 0| Balzaron giù da i grandi aviti troni~
508 mer, 0| or ciò? Su le natie lor balze~
509 ves, 0| giovin Marchese al collo balzi~
510 mat, 0| Di que' sì dolci suoi bambini altrui~
511 mer, 0| campo, e già distinti in bande~
512 app | Marito colla sua bella.~Bandò o nastro da notte ricamato
513 not, 0| L'aguzza barba dimenando. Quale~
514 mer, 0| Barbara sposa, allor che molle assisa~
515 mat, 0| Che di barbare penne avvolto ha il crine:~
516 mer, 0| Al barbato figliuol di Febo intonso.~
517 mer, 0| Mano accarezza le cadenti barbe.~
518 mer, 0| E di bare e di grucce, or via da lunge~
519 mat, 0| farti onta maggiore, e di bastone~
520 mat, 0| Squisito legator Batavo o Franco:~
521 app | ecc.~Ercole uccise Lino battendogli della cetra sul capo.~Cavalieri
522 not, 0| E saltellando batton palme a palme:~
523 mat, 0| Ond'oggi, uscendo, del beante aspetto~
524 mat, 0| Che tu vieni a bearlo; altri a le braccia~
525 mer, 0| Al popolo bearsi; o quel, che tutto~
526 mat, 0| Ho vedut'io le man render beate~
527 mer, 0| bel volto straniero iva beendo~
528 mer, 0| divin prandio il nettare beete,~
529 mat, 0| temerario che in suo cor ti beffe~
530 mer, 0| Né del poeta temerai che beffi~
531 mer, 0| Cor gli piegàro i teneri belati,~
532 app, 2| Oltre i confin de la bellezza ecceda.~ ~
533 mat, 0| La stagion bellicosa al suol cadente,~
534 mer, 0| Questi i concilj di Bellona, e quegli~
535 ves, 0| D'eccitata pietà l'amata belva;~
536 mat, 0| I bendati Sultani i Regi Persi~
537 app | fugge il tuttissimo, deità benefica.~Fortunata la Dama che lo
538 mat, 0| Beneficar potrai le genti, e grato~
539 mat, 0| sotto a i lor piè nascere i beni?~
540 not, 0| Né tu contenderai benigna Notte,~
541 mat, 0| Stupefatto berà le tue sentenze.~
542 mer, 0| nobili e plebei. Al cibo al bere~
543 ves, 0| Sfugge l'un mondo: e a berne i vivi raggi~
544 ves, 0| Con insigni berretti e argentee mazze~
545 mat, 0| E che, bersaglio a gl'indiscreti colpi~
546 not, 0| Un comando indistinto; e bestemmiando~
547 mat, 0| Spregerà le bestemmie imprecatrici~
548 mat, 0| Assai l'auriga bestemmiò finora~
549 mer, 0| sguardo e con l'orecchio beva~
550 mer, 0| Che per folti di biade immensi campi~
551 mer, 0| al centro dell'alma. In bianche spoglie~
552 not, 0| adorne, e vesti varie, e bianchi~
553 mer, 0| E d'avorio bianchissimo altrettante~
554 mat, 0| Scrittor troppo biasmato e troppo a torto~
555 mer, 0| Che reggendo il bicchier sospesa ondeggia~
556 mer, 0| Colmo bicchiere, a lo cui orlo intorno~
557 mat, 0| a' melati petti eccitar bile~
558 ves, 0| La bionda che svanì polve rendette;~
559 app | cavalieri protettori de' birbanti.~Primogeniti, cadetti, principj
560 not, 0| Brevi note bisbigliano; e dileguansi~
561 mer, 0| Vigilava mai sempre; e quasi biscia~
562 mer, 0| O i bisogni o le piaghe. Il cor di questo~
563 mat, 0| I bissi scopre ove di Idalj arredi~
564 mer, 0| cavalier che l'assalìen bizzarri~
565 mer, 0| dei clivi odorosi a lui blandisce~
566 ves, 0| E le intese blandizie e i sensi arguti~
567 app, 8c| Chinasi e versa dal bocchin socchiuso~
568 not, 0| Degna superbia in cor ti bolle; e face~
569 mer, 0| La bollente bevanda: o se più forse~
570 mer, 0| Il bongusto finora spaziando~
571 app, 8d| Tu castissima dea de' boschi amica~
572 mat, 0| Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio~
573 mat, 0| Di minuti botton serie infinita~
574 not, 0| Sopra le grandi porporine brache~
575 mat, 0| Crepitar s'odon le fiammanti brage~
576 mer, 0| Di brama o di timor; però che Imene~
577 mer, 0| Giovani incauti al talamo bramato:~
578 app | viso a' giovani.~Le avide brame con argentee piume volano
579 mer, 0| Tenaci branche un indomabil mostro,~
580 mat, 0| Brandendo con la man, quasi baleno~
581 mat, 0| donollo, e gliel appese al brando~
582 mat, 0| Animoso ti avventa. Oh bravo! oh forte!~
583 mat, 0| Onde a brev'aere prima indi securo~
584 mer, 0| Brillantati i pensier picchin lo spirto.~
585 mer, 0| Ambizioso di brillar fra gli altri,~
586 mer, 0| Ne' broccati di Persia al suo signore~
587 mat, 0| Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio~
588 app, 2| pur anco? E nell'aurato bronzo~
589 mat, 0| Del tuo nobile incarco i bruti ancora.~
590 app | talora, accomunati co' musici buffoni mutoli ecc.~Degna talora
591 app | ecc.~Anecdotista galante.~Bugiardo.~Osceni e plebei nel discorso.~
592 mat, 0| Achille Enea e il non minor Buglione,~
593 mer, 0| O bulino intagliar gallico ed anglo~
594 mat, 0| fatica e il sudor di cento buoi~
595 mer, 0| Da la buona Salute; o con alate~
596 mer, 0| Voi primieri scopriste il buono il meglio:~
597 mat, 0| agili membra e il dignitoso busto;~
598 app | padre a figlio.~Cacciatori~Cabriolè~Donne ed uomini a cavallo~
599 mer, 0| Con le forchette il cacciano. Meschino!~
600 mer, 0| Gloria sperar; qual cacciator che segue~
601 mer, 0| I cadaveri eccelsi, ammette a pena~
602 ves, 0| stancò tutte le forze; e cadde~
603 not, 0| Cadean dopo lor cene al sonno in
604 mer, 0| or de le pozzette in sen cadendo~
605 mer, 0| le navi ond'Ilio arse e cadèo~
606 ves, 0| Si lascia da la man lenta cadere~
607 mer, 0| Che al cadetto guerrier serban le mense.~
608 ves, 0| Mentre cadon su lor fendendo il buio~
609 ves, 0| Ad un tempo amendue cadono a piombo~
610 app | Matrone, Sibille, polla caduta, scompiglio, ordini per
611 mer, 0| L'aere il caffè, che preparato fuma~
612 ves, 0| Qual fusse la cagion, fremer fu vista~
613 mat, 0| Lunga vigilia cagionar: talora~
614 mer, 0| L'alte cagioni; e i gran principj abbatte~
615 mer, 0| Però ti caglia rammentar mai sempre~
616 not, 0| È noto ei pure. Il Càlabro di feudi~
617 mat, 0| Rotti cristalli e calamistri e vasi~
618 mer, 0| aurea verga, e il capo e le calcagna~
619 not, 0| Col sonante calcagno il suol percote.~
620 mer, 0| Pieghi sovente: e il calcolo e la massa~
621 mat, 0| aureo cocchio col fragor di calde~
622 mer, 0| È il castissimo calice serbato:~
623 ves, 0| Di molte perle California estrema:~
624 mat, 0| La Gotica caliggine che annosa~
625 mer, 0| Caliginoso e tristo e a la marmorea~
626 mer, 0| Perigliosa è la calma. Ahi quante volte~
627 not, 0| O calmò l'ira, e nuove leggi apprese.~
628 mat, 0| Servo calò le ombrifere cortine:~
629 mat, 0| Onde con legge il natural calore~
630 mat, 0| Che l'uom calpesta. A te s'avvolga intorno~
631 mat, 0| Calpestàro i cavalli. Or via veloce~
632 mat, 0| Precipitose rote e il calpestio~
633 mer, 0| cucinier perdona, a cui non calse~
634 not, 0| Le calugini adulte: ecco sen ugne~
635 mat, 0| Calvizie de la fronte il senno appare;~
636 mat, 0| La docil calza: un sia presente al volto,~
637 mat, 0| nobil cuoio a te la gamba calzi~
638 mat, 0| Del calzolar diserto e del drappiere;~
639 mat, 0| I calzonetti; e quei d'alto curvando~
640 mat, 0| che venda se a te piace o cambi~
641 not, 0| Trova i lochi remoti, e cambia o merca.~
642 app | mentre che io canto, e si cambiano le mode galanti.~Collegio.~
643 mer, 0| l'oro altrui le voluttà cambiava,~
644 mer, 0| Cambieran lor novelle: e alternamente~
645 not, 0| Invisibil Camena; e me rapisci~
646 not, 0| De i per novo cammin guidati rivi~
647 not, 0| Che nel silenzio camminando vanno,~
648 not, 0| Lor camminano a lato: ed elle, intorno~
649 not, 0| fra il denso di rote arduo cammino~
650 mer, 0| De la stirpe Campana: oggi qual meglio~
651 mer, 0| Perché doppio spettacolo campeggi;~
652 mer, 0| Il Campidoglio ad abitar, sebbene~
653 mat, 0| A camuso Etiòpe il naso fia.~
654 ves, 0| Negligenza d'amante, o al can diletto~
655 ves, 0| del tuo ricolto, e su i canali~
656 app, 1| Candidissimo lin che sul bel grembo~
657 mat, 0| In fioriti canestri e di vermiglia~
658 mer, 0| Suo volto lucidissimo si cangi.~
659 app | che io scrivo la moda si cangia. Divien lecito passar giornalmente
660 mat, 0| A tanto arredo il cannocchial succeda~
661 app | faccia alla dama, pulisca il cannocchiale, esibisca diavolotti ecc.
662 mat, 0| Ivi e nappi eleganti e di canori~
663 mer, 0| Tu' amabil voce; a lui tu canta i versi~
664 mat, 0| alte imprese ammaestrar cantando.~
665 mer, 0| Giovin Signore al mio cantar gli orecchi,~
666 mat, 0| Annoveraste a i grandi che cantàro~
667 mat, 0| All'orecchio de i re cantati furo~
668 app, 4| Poi non guidasse il suo cantato eroe~
669 not, 0| O il poeta o il cantor, che lieti ei rende~
670 ves, 0| Tal sorsero i cantori a schiera a schiera;~
671 not, 0| Molce giocando a le canute dame.~
672 mat, 0| Vedi quel magro a cui canuto e raro~
673 mat, 0| Gl'indocili capei. Stuolo d'Amori~
674 mat, 0| Il duro capitan quando tra l'arme~
675 mer, 0| L'altro dona; e divide e capovolge~
676 not, 0| Dall'un lato la cappa, contegnoso~
677 app | ne acconci le code nel cappuccio.~Porti il sacco, lo levi,
678 app, 5a| De' capricci donneschi; ed a gran pena~
679 mer, 0| Co' Silvani capripedi n'andrai~
680 mat, 0| etereo fiato, o quel che il Caramano~
681 app | mode, a cui farà baci e carezze mentre nella campagna d'
682 mat, 0| diè il Guatimalese e il Caribeo~
683 ves, 0| Richiamare a re Carlo, o al campo l'altra~
684 mer, 0| Aborrendo le carni; e le narici~
685 not, 0| E ferri e sete e carpentieri e fabbri~
686 not, 0| infranto cristal mandar carpone.~
687 app | uscita da essi, birbino carrozzino ecc.~Viene e fugge il tuttissimo,
688 mer, 0| Cartagin dura a le fatiche e Tiro~
689 app | Cavagnola, fichetti, cartelle, tuttissimo.~Matrone, Sibille,
690 mat, 0| Casca ondeggiando tenero e gentile.~
691 ves, 0| Cascanti argutamente. Ora ti vaglia~
692 app, 8c| La casta diva de le selve amica~
693 app, 8d| Tu castissima dea de' boschi amica~
694 mer, 0| È il castissimo calice serbato:~
695 mer, 0| Anella intrecci a la catena immensa~
696 mer, 0| Ove togato in cattedra elegante~
697 app | parlar de' nuovi araldici.~Cattiva aria del ridotto.~Una volta
698 app | VESPRO» E LA «NOTTE»~ ~Cavagnola, fichetti, cartelle, tuttissimo.~
699 app | pretore.~Dialetto della Cavagnoli.~Collegio.~I figli in Coll.
700 not, 0| In amplo cuoio, cavalcando a i campi~
701 app | Cabriolè~Donne ed uomini a cavallo~Lista de' visitanti~Accademia.~
702 mer, 0| Trasse da le lor cave, ove già tempo~
703 app, 10| Tante vicino a la Cumea caverna~
704 mat, 0| Sul cavo legno armoniose fila.~
705 not, 0| parte de' campi all'altro ceda.~
706 mer, 0| Cedan l'orso la tigre il falco
707 mat, 0| Tronche cedano il campo al lor tiranno:~
708 not, 0| Mal repugnante e mal cedente insieme~
709 app | in teatro.~In palco non ceder la mano, tornando ripigliarla.~
710 mer, 0| De gli dei non cedette allor ch'ei scese~
711 not, 0| Cedono spalancate; ed a quel suono~
712 mer, 0| A i ceduti tesori; e piangon lasse~
713 mer, 0| Ti fia ceduto il trinciator coltello~
714 mat, 0| non m'ascolta: odiò que' ceffi~
715 mer, 0| Il celabro le offenda. Ivi con gli
716 mer, 0| Sotto al breve giubbon celata; e l'altra~
717 ves, 0| Né ben celati a te guardi e sorrisi~
718 mat, 0| Celebrata da' tuoi novella Aspasia~
719 not, 0| Il più celebre alunno, al cui consiglio~
720 not, 0| De' già celebri eroi il senso e l'onta~
721 ves, 0| appennino o il mar curvo ti celi~
722 not, 0| chiusi dispetti. Anco per celia~
723 not, 0| Per le sonanti scale alto celiando.~
724 not, 0| Con animo viril celiano al fianco~
725 mer, 0| A le lor celie; o, s'ei si cruccia alquanto,~
726 app | un alveare, i palchi le celle, i giovani le api che fanno
727 mat, 0| Fatta cenciosa e vile. Al suo possente~
728 not, 0| Cadean dopo lor cene al sonno in preda;~
729 mat, 0| altro ne scote; e de le ceneri~
730 mat, 0| aurato biondo o il biondo cenerino~
731 mer, 0| Fino al centro dell'alma. In bianche spoglie~
732 app | raccolgon varie dame. Pensa a cercar se qualcuna fra loro ti
733 mer, 0| Cercator di conviti oseran motto~
734 not, 0| Gocciola impura cercheria con vetro~
735 mer, 0| Cercò sollievo; e d'invocar credendo~
736 mat, 0| Domabile midollo entro al cerèbro,~
737 ves, 0| Gittavan via de lo spezzato cerro,~
738 mat, 0| Onde macchiato è il Certaldese o l'altro~
739 app, 5a| Veggendone il confin cesse a' lor voti.~ ~
740 mat, 0| Poi che cessero ad altri il giorno, quasi~
741 mat, 0| Cessi 'l cielo però che in quel
742 mer, 0| La tua dama cessò. Cento già volte~
743 app | dispetti ecc.~Maschere. Chauvesouris, Armadj ecc.~Svegliarsi
744 app, 9| progenie. Innanzi a lui stan cheti~
745 mat, 0| La tavoletta or chiama. Ivi i bei pregi~
746 mat, 0| Chiaman modestia, alfine o a lor
747 not, 0| Questi già vegli di chiamare ardisce:~
748 mer, 0| Di chiamarsi marito, a par del vulgo~
749 app, 2| Trasferito silenzio. Al fin chiamato~
750 mer, 0| Folle superstizion chiamava all'arme~
751 app | che lo coglierà. Domattina chiamerà la mercantessa di mode,
752 mer, 0| Chiamò tre volte la sua cuccia:
753 ves, 0| giudizio di voi menti sì chiare~
754 mat, 0| dì non perfette; o se di chiave~
755 mer, 0| ragionin gran tempo. Ognun ne chieda~
756 mat, 0| Di lei chiedendo se tranquilli sonni~
757 mer, 0| Del suo infermo signor chiedere aita~
758 not, 0| Tutte il chiesero a gara: ognuna il volle~
759 mat, 0| In un congiunte orribile chimera;~
760 mer, 0| Convitavano in folla. Amici or china~
761 mat, 0| Chinar lo sguardo a la pedestre
762 mer, 0| ecco al suo apparire umìl chinarsi~
763 app, 8c| Chinasi e versa dal bocchin socchiuso~
764 mat, 0| Diramansi Chinesi; altri se il chiede~
765 mer, 0| E dall'infime chiostre i mesti servi~
766 not, 0| Doman da i chiostri, ove il sermon d'Italia~
767 mat, 0| arnese gentil per te si chiuda~
768 mat, 0| E la chiusa tra l'oro Anglica lente.~
769 not, 0| I mal chiusi dispetti. Anco per celia~
770 app | amici tacciono, salvo a ciarlare quando recita il figlio
771 app | altri.~Cavalieri che danno ciarle e protezione alle donne
772 not, 0| Forse ciarlier fastidioso indugia~
773 app | Lettor di romanzi, Filosofo ciarliero, Pratico d'etichette, Frequentator
774 | ciascun
775 | ciascuna
776 app, 5b| La turrita Cibele arman sdegnate~
777 not, 0| Ben cicalando ecciterai stupore~
778 not, 0| Voci di dame cicalanti a un tempo,~
779 app, 9| torbido il sangue, o ne la cieca~
780 mer, 0| Ciechi spingeva e soggiogati a
781 app | Matematiche, inorridito di quelle cifre ecc.~Dama, o Cavaliere invita
782 not, 0| tavole contesto, e molli cigne,~
783 not, 0| E cigolio di tavole spiegate~
784 mat, 0| O cilestro ermesino orni gli estremi~
785 mer, 0| le fredde piagge educa il Cimbro;~
786 ves, 0| L'invidiato folgorar cimenta:~
787 not, 0| D'alti cimenti e di vittorie illustri.~
788 mat, 0| Quel che riman de la Cimmeria nebbia;~
789 mat, 0| Arcano a gli altri eroi vago cinabro.~
790 | cinque
791 mat, 0| Fu di macchine autor; cinse d'invitte~
792 app, 1| De le Cinzie terrene i guardi obliqui.~
793 mat, 0| Tu il cioccolatte eleggi, onde tributo~
794 app, 7| Dell'oriolo altrui ciondol sonante~
795 mat, 0| Ciondola quindi, e ripercosso insieme~
796 mat, 0| Dell'oriolo i ciondoli vezzosi.~
797 mer, 0| natura o per arte, a cui Ciprigna~
798 mer, 0| Armeno e il Tartaro e il Circasso~
799 not, 0| regna il consiglio: e li circonda~
800 mat, 0| Cupido a te di circondar le dita~
801 mer, 0| Circuendo la fera, e sì la guida~
802 app, 8c| A lei di Cirra il vago dio che torna~
803 mat, 0| Di Citerea figliuol ricever leggi,~
804 mer, 0| Fra le inutili ciurme al suol languendo!~
805 mer, 0| Tremano e in forse è la civil salute!~
806 ves, 0| Sai vincere il clamor de la mia tromba.~
807 not, 0| E dopo i corsi clamorosi occùpa.~
808 app | recita il figlio altrui.~Claudia~Maggiordomi e paggi.~ ~
809 app, 4| Né l'armato di clava Ercole invitto~
810 app, 4| di te degno e dell'eterna Clio~
811 app | al Corso~Descrizione di cocchieri, cacciatori ecc.~Cadetti
812 mer, 0| Le vivande cocean su i lenti fochi~
813 mer, 0| Pronunciar contro a te; ché sul cocente~
814 app | alla dama, ne acconci le code nel cappuccio.~Porti il
815 app | vivere par est~Occipite coeco, posticae occurrite sannae.~
816 app | Fortunata la Dama che lo coglierà. Domattina chiamerà la mercantessa
817 app, 9| Cognate insegne, quali adornin forme~
818 mer, 0| Ove Colberto e Risceliù fur chiari.~
819 ves, 0| E là scettri e collane e manti e velli~
820 mat, 0| Traforato collar le grandi spalle,~
821 app | caratteri amorosi dalla bella.~Collare o anello tessuto de' capelli
822 app | Necessità della nobiltà.~Collegi, uscita da essi, birbino
823 mer, 0| doni o Pomona; e l'ampie colma~
824 mat, 0| Onde colmar tue tasche inclito ingombro?~
825 mer, 0| Ne van colme le pàtere dorate~
826 mer, 0| Colmo bicchiere, a lo cui orlo
827 mat, 0| De la colomba v'avrà sparso intorno~
828 ves, 0| E volgendolo in guisa di colombe;~
829 app, 2| De le carte che Felsina colora~
830 mat, 0| Esprimer denno i colorati punti~
831 mat, 0| manico elegante, onde il colore~
832 mat, 0| Ecco a molti colori oro distinto,~
833 | coloro
834 mer, 0| Colpevole o innocente allor la bella~
835 not, 0| Colpìeno il core, e lo strignean
836 not, 0| Pronto a colpir divinamente scherza.~
837 ves, 0| Con uno il colse de' cent'occhi suoi;~
838 app, 1| vaghi fiori de lo stil ch'io colsi~
839 mat, 0| Litui coltelli, e d'orridi mugiti~
840 mer, 0| e poi che il punto hai colto,~
841 mat, 0| Entro a rigide coltri il vulgo vile.~
842 mat, 0| sprimacciò di propria man le còltrici~
843 mer, 0| Or comanda o signor che tutte a schiera~
844 not, 0| Un comando indistinto; e bestemmiando~
845 not, 0| La combattuta palma alto abbandona~
846 mer, 0| La lamentabil favola cominci.~
847 app, 2| A fuggir cominciò. Pietà di noi~
848 mat, 0| A vicenda commessi i patti santi~
849 not, 0| Ne commetton la cura: ed ei sen vola~
850 mer, 0| i palmiti di Bacco entro commossi~
851 ves, 0| dolce amico tuo nel cor commosso,~
852 ves, 0| Lor fantasie commoverà negato~
853 ves, 0| Comoda e strigne; or d'ispida virtude~
854 ves, 0| A' tuoi comodi guida ed al tuo lusso;~
855 mer, 0| Il comodo ministri, a cui le miglia~
856 ves, 0| Che di motti ventosi alta compaggine~
857 mer, 0| Ei però col compagno ammessi fièno~
858 not, 0| La dovizia de' numeri comparte~
859 mat, 0| Grave comparti di color che primi~
860 mat, 0| Ti compartì prostrandosi a' tuoi piedi?~
861 ves, 0| Compendiar gli ufici in breve carta;~
862 mer, 0| Compendiata in forma tal, sen fugga~
863 ves, 0| Da i mariti compenso a un gioco avverso,~
864 mer, 0| Tu compi il mio lavoro: e l'arte
865 app, 7| Di lievi compiacenze onde tu poi~
866 mer, 0| Affrettansi a compir la nobil opra~
867 ves, 0| Poi le labbra componi; ad arte i guardi~
868 app, 2| Ben comprese giocando e ben rispose~
869 mat, 0| Quando i computi vili del castaldo~
870 mer, 0| Che comuni ha con te studj e licèo,~
871 mer, 0| Conca la soavissima rugiada~
872 mer, 0| Era lor conceduto. A un rivo stesso~
873 mat, 0| Da volgar fren concetti, onde s'avviva~
874 mat, 0| O Mauritano conciatore o Siro:~
875 mer, 0| Conciliato il facil sonno, al fine~
876 mer, 0| Questi i concilj di Bellona, e quegli~
877 app | l'accademia il libro di Conclusioni Matematiche, inorridito
878 mer, 0| Concordin vicendevoli sorrisi~
879 mer, 0| Udì la sua condanna. A lui non valse~
880 not, 0| Da la fatica condannati dormono.~
881 not, 0| L'ali e le piume, le condensa e chiude~
882 mat, 0| E le condizion del caro nodo.~
883 mer, 0| I condottieri: a i consiglier consiglio~
884 mer, 0| Che favorevol aura a voi conduce:~
885 mat, 0| Condurrà il merciaiol che in patria
886 mat, 0| Prezioso confetto ove a gli aromi~
887 not, 0| Confidansi all'orecchio; e ridon forte;~
888 app | la Corte alle Superiori~Confidenza da padre a figlio.~Cacciatori~
889 mat, 0| Acciò che possan dell'uman confine~
890 not, 0| Affrettando tenton s'urta e confonde?~
891 not, 0| Assegnerà conforme; ond'altri poi~
892 mat, 0| Imagin dolci e al tuo desio conformi.~
893 mer, 0| conosce tuoi dritti; e si conforta~
894 mer, 0| Vi confortate; e per le alzate nari~
895 mat, 0| Cari conforti a te porgea la mensa~
896 mat, 0| Alta confusion traggi e dispiega,~
897 mer, 0| Tra le spighe confuso il crin dorato.~
898 mat, 0| O da te congedati escan costoro.~
899 app, 2| Scapigliati congedi, e mille i dolce~
900 app, 2| Elegante congerie intatta ancora?~
901 app, 1| Inondavan le tazze, ed or congeste~
902 not, 0| che tra loro a tenzonar congiunga;~
903 mat, 0| A certa meta. Così ognor congiunta~
904 mat, 0| In un congiunte orribile chimera;~
905 ves, 0| A i famosi congiunti il lieto annunzio:~
906 app, 1| Sono in rigidi coni a fieder pronte~
907 mer, 0| bella novità stampate al conio~
908 mat, 0| E d'onde a voi coniò le altere menti~
909 mer, 0| Che conosce tuoi dritti; e si conforta~
910 not, 0| A conoscere apprendi; e in te raccogli~
911 mer, 0| Di riso ancor non conosciuto. Ei move~
912 mer, 0| La consapevol del suo cor ministra:~
913 ves, 0| Ma lungo consigliar duri tra voi~
914 mer, 0| Al fin di consigliarsi al fido speglio~
915 mer, 0| I condottieri: a i consiglier consiglio~
916 not, 0| dal monte lontan spira e consola.~
917 app, 10| Per la gran doglia a consultar sen vanno~
918 mat, 0| Consultò con lo sposo a lei vicino,~
919 not, 0| Conta di quanti tavolieri a punto~
920 not, 0| Dall'un lato la cappa, contegnoso~
921 mer, 0| Villanamente: e contemplati fièno~
922 mat, 0| Ed ora in tuo favor contende o veglia~
923 mat, 0| Con questo dir pose al contender fine:~
924 not, 0| Né tu contenderai benigna Notte,~
925 mat, 0| Contendere di grado in faccia al soglio~
926 ves, 0| Mal tra le braccia contenuto e i petti~
927 app, 2| Si conteser dipoi l'aure superbe.~
928 mat, 0| E non contesi mai premj e ricchezze.~
929 not, 0| Di tavole contesto, e molli cigne,~
930 mer, 0| Conti di feudo? In van s'adopra
931 app, 2| Freme geloso si contorce tutto~
932 mat, 0| Dia contorno o la posi o la panneggi.~
933 | contra
934 app, 1| Di contraria dolcezza i sensi altrui.~
935 mer, 0| Pugnar contrarie. Oh cara a la fortuna~
936 mat, 0| Pensier fu dove teco ir più convenga~
937 mer, 0| Convenivano insieme i primi padri~
938 mer, 0| Apprestar converrà, che i lenti sorsi~
939 mat, 0| De' begli spirti il conversar sublime.~
940 app | aggrada. Questa ecc.~Nella conversazione.~Amori che nascono~Amori
941 mer, 0| gli omeri entrambi; a lei converso~
942 ves, 0| Stimolando i cavalli, e il gran convesso~
943 mer, 0| Quante volte convien piacque e dispiacque;~
944 mat, 0| Che di lavacro universal convienti~
945 mer, 0| apparecchia, e al nèttare convita~
946 mer, 0| Di convitato cavalier le labbra.~
947 mer, 0| Convitavano in folla. Amici or china~
948 mer, 0| De' frequenti convivi, o pur tra i vezzi~
949 mat, 0| Avanti al trono suo convocar lento~
950 app, 3| Terribil convulsion! stette il marito~
951 mat, 0| Convulsione a lui deforme il volto,~
952 mat, 0| Parrà tua destra, del convulso piede~
953 mat, 0| Seta coperti preparò tal copia~
954 app, 4| E di squallore sepolcral coperto.~ ~ ~ ~
955 mat, 0| gran lume Febeo tutto ti copra,~
956 mat, 0| Loro salma immortal vedean coprirsi~
957 mat, 0| Tu non pertanto coraggioso e forte~
958 mat, 0| Oggi sol puote dal ferace corno~
959 mer, 0| Ne coronan di poma: e Pale amica~
960 app | fatiche. Tu solo vi vai per coronar coll'estrema le fatiche
961 mer, 0| Rustica Pale coronata vieni~
962 mer, 0| Tal fra le tazze e i coronati vini~
963 app, 1| Pomo stranier che coronato usurpa~
964 mer, 0| Vide in un corpo solo e sposa e madre~
965 mat, 0| Guida e corregge. Egli all'entrar s'arresti~
966 app, 3| Correggere o piegar con suon più dolce.~ ~ ~
967 app, 8c| Pur or dal giro suo dove correndo~
968 mat, 0| Immaturo al suo fin corresse il seme~
969 mer, 0| Voi con foga dolcissima correste~
970 mer, 0| Lusinghevole stil corromper tenta~
971 mat, 0| Corta e lieve non già, ma qual
972 ves, 0| Ad altre opre cortesi. Ella non meno~
973 mer, 0| Del delicato cortigian d'Augusto,~
974 mat, 0| Servo calò le ombrifere cortine:~
975 ves, 0| Occupolle le cosce; e strana forza~
976 not, 0| cui più diligente o più costante~
977 | costoro
978 mat, 0| Lacerator di ben costrutti orecchi,~
979 mat, 0| Di mischiar cotal fole a peregrini~
980 mer, 0| Cupido sguardo altrui. Cotanta mole~
981 mat, 0| Che fino a te per secoli cotanti~
982 | cotesto
983 not, 0| Sopra i covili, ove le fere e gli uomini~
984 mer, 0| Il cozzar de i duo dadi, or de le
985 mer, 0| Cozzavan con la piena, e giù a traverso~
986 app, 1| Ma di sì crasso error di tanta notte~
987 mat, 0| Crearle in mente di nemiche idee~
988 not, 0| Sentì il generator moto crearsi,~
989 ves, 0| Grand'arbitro del bello oggi creasti~
990 mat, 0| Che il pettin creator doni a le chiome~
991 not, 0| O al par d'umana creatura l'orso~
992 mat, 0| Crebber l'ali ad Amor, crebbe l'ardire;~
993 mat, 0| Crebber l'ali ad Amor, crebbe l'
994 mer, 0| Cercò sollievo; e d'invocar credendo~
995 mat, 0| Creder opra d'Argivi allor ch'ei
996 mat, 0| Tu a lui credi ogni detto. E chi vuoi ch'
997 app, 2| Ch'io non credo però, l'alato veglio~
998 mer, 0| Cui creò la natura, e che tiranni~
999 not, 0| Crepitante Giudeo per entro al foco.~
1000 mat, 0| Crepitar s'odon le fiammanti brage~