| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
1001 mat, 0| Dell'incerto crepuscolo non gisti~
1002 mer, 0| Di cosa in cosa; e ognor crescendo tutte~
1003 not, 0| Pose a crescer felici: e già in duo cori~
1004 mer, 0| Crescon qua giù: ma voi con rosee
1005 mer, 0| Jopa crinito; e la regina in tanto~
1006 mat, 0| Ecco vien poi da cristallina rupe~
1007 mat, 0| Il cristallino rostro in su le mani~
1008 mat, 0| ver che tu del grande di Crotone~
1009 mer, 0| Rider primiero, e di crucciar con lievi~
1010 mer, 0| Invocò la tempesta; e sì crudele~
1011 mat, 0| Perché men velenosi e men crudeli~
1012 ves, 0| Cuba s'affretta e il Messico
1013 mer, 0| Il cubito, e l'anelito sospende,~
1014 mat, 0| tesserono a gara; e qui cucille~
1015 mat, 0| De la fredda cucurbita: e se mai~
1016 not, 0| Tentennar di parrucche e cuffie alate.~
1017 mat, 0| Già la bella Francese; e i culti campi~
1018 app, 1| V'è con largo tesor culto fra noi~
1019 mat, 0| in questo momento il buon cultore~
1020 mat, 0| Quale a Cuma solea l'orribil maga~
1021 app, 10| Tante vicino a la Cumea caverna~
1022 mer, 0| E sotto a cuoi vermigli e ad auree fibbie~
1023 mer, 0| De' novi accenti; o se cupida troppo~
1024 mer, 0| E sfavillar di cupidette luci,~
1025 mer, 0| L'amante cupidissimo e la ninfa.~
1026 not, 0| Dal cupo alveo dell'onda; o al par
1027 mat, 0| edifici del capo, e non curassi~
1028 mat, 0| calzonetti; e quei d'alto curvando~
1029 mer, 0| E quasi bovi al suol curvati ancora~
1030 mer, 0| Tacciasi; ma tu sol curvato alquanto~
1031 mat, 0| il picciol sentier da i curvi rami~
1032 ves, 0| Ella truce guatando curvò in arco~
1033 mat, 0| roder gli porien la molle cute,~
1034 | dagli
1035 | dai
1036 mat, 0| Ma il damigel ben pettinato i crini~
1037 not, 0| Non fu mai damigella o a tesser nodi~
1038 not, 0| E con vario destin dando e togliendo~
1039 mer, 0| in lei del suo simìle i danni~
1040 mat, 0| forme. Quei che in duro dante~
1041 mer, 0| Rapidissimamente in danza girano~
1042 mat, 0| O se il brillante danzator Narcisso~
1043 mat, 0| Nel vicin verno si darà la palma~
1044 app | in collegio, uscirai, ti daranno un birbino ecc.~Ercole uccise
1045 app | donne di teatro non potendo dare altro.~Dame guardano ai
1046 ves, 0| Basti a darti ragion su le lor menti~
1047 mer, 0| Ragion fu data in quel beato istante~
1048 mer, 0| De gli spazj a sé dati ordin riempie~
1049 | davanti
1050 not, 0| Su la timida terra. Il debil raggio~
1051 app | illustri.~Destinò colle dame decadute la nuova araldica, e co'
1052 app | araldica, e co' cavalieri decaduti il marito di lei, il quale
1053 not, 0| Pur giunto al fin di sua decenne impresa,~
1054 app | di funzioni, Anecdotista, Decidente di Musica, Metodico, Libertino,
1055 mat, 0| mai sempre imperterrito decidi.~
1056 mer, 0| Le tetre corna: decima fatica~
1057 mat, 0| Pria che di lor deciso aggian le nari~
1058 ves, 0| infiammata ne gli occhi alto declama~
1059 mer, 0| Obliar declamando! Al certo al certo~
1060 not, 0| Prestar più ingordo e declamar più forte?~
1061 mer, 0| Declina vergognando a chi ti chiede;~
1062 ves, 0| Declinando intraprendi ove la dama~
1063 not, 0| Giochi a le belle declinanti insegna.~
1064 app, 9| qual d'ozi lontani aggia decoro~
1065 mat, 0| Lor lontani recessi a lei dedusse~
1066 not, 0| De le più miti dèe, quindi remoto~
1067 mat, 0| Convulsione a lui deforme il volto,~
1068 mat, 0| tuo giorno: e quindi io deggio~
1069 | Degl'
1070 | degli
1071 mat, 0| Alli origlier che lenti degradando~
1072 app, 1| Terrestri deitadi ecco sen viene;~
1073 mer, 0| L'orca il delfino e quanti altri animanti~
1074 not, 0| Le nari delicate e un po' di guancia~
1075 mat, 0| Poi che nuove così venner delizie~
1076 mer, 0| Delizioso tremito su i cori.~
1077 | dello
1078 mer, 0| Deludesti i cent'occhi, e a lui rapisti~
1079 not, 0| E fra il denso di rote arduo cammino~
1080 mat, 0| pettin liscio, e con l'ottuso dente~
1081 app | Dis genite, et geniture deos.~Virg. En.~Vos o patritius
1082 ves, 0| Alcun de' nuncj tuoi; quivi deponga~
1083 mer, 0| Ma deporli non osa. In su la mensa~
1084 mer, 0| Porien deposti le celesti nari~
1085 mer, 0| Cura lo infiamma. Oh depravato ingegno~
1086 mer, 0| Le folgori deride. Aurei monili~
1087 mer, 0| Di quello ond'era già derisa: tanto~
1088 app | apprenderà i giochi ecc.~al Corso~Descrizione di cocchieri, cacciatori
1089 not, 0| Lungo le mura de i deserti tetti~
1090 mer, 0| Nostra nobile musa a voi desia~
1091 app, 2| Te con le palme desiando affretta.~
1092 mer, 0| Che fe' gran tempo desiar l'amante~
1093 app, 2| Più lunghi desiarne i giorni e l'ore?~
1094 mat, 0| Sì ch'a te porga il desiato avorio~
1095 mat, 0| Scegli qual più desii. S'oggi a te giova~
1096 mer, 0| Ardirò ancor fra i desinari illustri~
1097 ves, 0| Co' labbri desiosi e il premer lungo~
1098 app, 7| Di fugaci desir di picciol onte~
1099 | dessi
1100 mer, 0| Ch'altre ne destan poi. Sonan le risa:~
1101 mer, 0| Cerca destar: di là dall'alpi è d'uopo~
1102 mat, 0| de le grazie del tuo viso desti~
1103 not, 0| I destini del gioco e de la veglia~
1104 app | insieme i più illustri.~Destinò colle dame decadute la nuova
1105 mer, 0| Dèstino in lei del suo simìle i
1106 ves, 0| E correan con le destre a gli elsi enormi.~
1107 mer, 0| I tuoi destrieri e quel ch'ara i tuoi campi;~
1108 mer, 0| Sente dettarsi ne la mente un gioco,~
1109 ves, 0| Né le Muse devote, onde gran plauso~
1110 mer, 0| Devrien fino a costor scender vilmente.~
1111 app, 6| Gente s'affolla; e di' per qual cagione~
1112 app | del medico o del pretore.~Dialetto della Cavagnoli.~Collegio.~
1113 app | il cannocchiale, esibisca diavolotti ecc. porti ambasciate ecc.~
1114 mer, 0| gravi casi: o pur con feri dicchi~
1115 | dice
1116 mer, 0| Parea dicesse; e da le aurate volte~
1117 app | Imbecille che ripete ciò che dicono i rispettati.~Tu sarai in
1118 | dieci
1119 mer, 0| Titol ti dièro; e t'è serbato ancora~
1120 mat, 0| Che sciorinato poi cada e difenda~
1121 mer, 0| Fulmina ed arde e tue ragion difende.~
1122 mat, 0| De la patria difese, e ruppe e in fuga~
1123 app, 4| Si diffonde mi copre. In grembo ad esso~
1124 mer, 0| Il diffuso volume: e al fin t'assidi~
1125 mat, 0| V'arda temprato, e al digerir ti vaglia,~
1126 mer, 0| Digiune rozze, gli scommessi cocchi~
1127 mat, 0| L'agili membra e il dignitoso busto;~
1128 mat, 0| gli occhi trascorri, e ne dilegua~
1129 not, 0| Brevi note bisbigliano; e dileguansi~
1130 ves, 0| de' trivii e del popolo dilegui.~
1131 not, 0| Ha diletta fra l'altre onde più brilli.~
1132 mer, 0| A dilettar con subito rigore~
1133 not, 0| Di cui più diligente o più costante~
1134 not, 0| Galliche grazie. Oh qual dimane~
1135 not, 0| L'aguzza barba dimenando. Quale~
1136 app | etichetta fra loro, ma son dimenticate dalle grandi.~Tabacchiera
1137 app | ciò farà, altrimenti sarà dimenticato.~Imbecille che ripete ciò
1138 mer, 0| Che amor dimostri o che il somigli al meno.~
1139 app, 1| Queste forse parran che a te dimostro~
1140 mer, 0| ancor l'antico strepito dinota.~ ~ ~
1141 mer, 0| Diogene dell'auro sprezzatore~
1142 mer, 0| Già Como e Dionisio al desco intorno~
1143 not, 0| Fogli dipinti il tavolier si sparge:~
1144 not, 0| Guida l'amanza a diportarsi al vallo,~
1145 mat, 0| E dirà lor: ben degna pena avete~
1146 mat, 0| Diramansi Chinesi; altri se il chiede~
1147 mer, 0| mariti assordisce. A lui diresti~
1148 mat, 0| Entrar diretto a saettarte i lumi.~
1149 app | Suppletor di serventi, Direttor di forastieri.~Imbecille
1150 app | nova: sic itur ad astra~Dis genite, et geniture deos.~
1151 app, 2| Tenera occhiata che nel cor discende;~
1152 mer, 0| Discepol sederà teco a la mensa.~
1153 mer, 0| Puote, e discerner sa qual aggian tutte~
1154 mat, 0| già con l'alba a la città discese~
1155 mer, 0| Lor famosi volumi, o a te discesi~
1156 mat, 0| Col crin disciolto e su gli omeri sparso,~
1157 mat, 0| io strinsi un laccio anco disciorlo~
1158 mat, 0| La disciplina dell'ardito auriga.~
1159 mat, 0| Ampio cappello alfin che il disco agguagli~
1160 mer, 0| a gli occhi vostri Amor discopra~
1161 app, 2| Mesce i discordi de le carte semi,~
1162 mer, 0| Non disdegna o signor volger talora~
1163 mat, 0| Non disdegnan sovente entrar con lui~
1164 mer, 0| Disdegnando volgea da i frutti aviti~
1165 mat, 0| da i sublimi cocchi alto disdegnano~
1166 mat, 0| Né disdegnar con le sanguigne dita~
1167 mer, 0| Felice te, se mesta o disdegnosa~
1168 mer, 0| Disegnava la cena: e seco in tanto~
1169 mat, 0| Ch'ogni diseguaglianza odia in sua corte~
1170 mat, 0| Del calzolar diserto e del drappiere;~
1171 mat, 0| dall'altro fratello ognor disgiunto~
1172 app, 1| Di macchia disperata. Umili cose~
1173 mat, 0| Nel senato de' padri; e le disperse~
1174 app | gridano ecc.~Il recitante si dispetta del non essere ascoltato
1175 ves, 0| Non osin dispiacer le fide amiche:~
1176 mer, 0| volte convien piacque e dispiacque;~
1177 mat, 0| Alta confusion traggi e dispiega,~
1178 mat, 0| che il pennel cortese ivi dispieghi~
1179 mat, 0| Severa o li dispregi: e chi del senso~
1180 not, 0| Dispùtano gli aurighi alto gridando.~
1181 mer, 0| Il clamoroso disputar s'accende:~
1182 mat, 0| Per disputare a la natura il vanto~
1183 not, 0| Il dissimil tenore a i genj eccelsi~
1184 mer, 0| Non dissimile a lor si nudra e vesta~
1185 mer, 0| E i dissimili sughi raccogliendo~
1186 not, 0| Dissimulando fra le sedie umìli.~
1187 mat, 0| Porsi a la chioma, e dissipar con l'ugne~
1188 mer, 0| Spezzate rovesciate dissipavano~
1189 not, 0| D'erudita efemeride distilla~
1190 mer, 0| i denti ineguali. Ora il distingue~
1191 mer, 0| A distinguer s'apprese; e fur sentite~
1192 mat, 0| Più non distinse le due opposte etadi:~
1193 not, 0| Sbadigliano distinte. Ah, se tu sai,~
1194 app | eguali, Giudici sedendo distribuiscon le pene. Tolgono agli uni
1195 app, 2| se i vaghi pensieri ella disvia~
1196 app, 4| tempi, e che guidasti a Dite~
1197 mer, 0| E dittator di graziosi modi~
1198 app, 2| Ecco que' fogli con diurna mano~
1199 mat, 0| All'uficio diurno ah non ferirli~
1200 app, 1| Copia diversa. Ivi è raccolta in neve~
1201 app | Una volta i fanciulli si divertivano, e i padri attendevano agli
1202 mat, 0| Si dividano i regni: e perché l'uno~
1203 mer, 0| Audace non tentò divider seco.~
1204 ves, 0| Fe' dividere in righe, o in simil suono~
1205 app | scrivo la moda si cangia. Divien lecito passar giornalmente
1206 not, 0| Pronto a colpir divinamente scherza.~
1207 mer, 0| Lor divisi tesori in te raccolse,~
1208 mat, 0| D'aver teco diviso i ricchi drappi~
1209 mer, 0| Le greche travi: e docile trastullo~
1210 app, 10| Per la gran doglia a consultar sen vanno~
1211 mer, 0| Dolc'esca a gli usurai che quella
1212 mer, 0| Voi con foga dolcissima correste~
1213 mer, 0| A le vostre dolcissime querele~
1214 mer, 0| Più non poria su le dolenti membra~
1215 not, 0| Premi, chiedi perdono, odi, domanda,~
1216 not, 0| Di gente, che domandan che rispondono,~
1217 ves, 0| Riser le dame allor pronte domane~
1218 not, 0| Invitto domator divide il giorno~
1219 app, 4| Ambo di mostri domatori un giorno~
1220 app | la Dama che lo coglierà. Domattina chiamerà la mercantessa
1221 ves, 0| Le domestiche insegne, indi un lione~
1222 mer, 0| Allor gli antri domestici le selve~
1223 not, 0| Vincasi e domi; e del soave amico~
1224 not, 0| Le domina dall'alto i pregi ascosi:~
1225 mat, 0| Uman che nato è a dominar la terra.~
1226 mer, 0| Dominati dal tempo escon di novo~
1227 mer, 0| Dominator fuor che te stesso è dato~
1228 mat, 0| E il dominio del dì largo destina.~
1229 mer, 0| Non vergognate di donar voi anco~
1230 mat, 0| Donàr gemina lama, e a cui la
1231 mat, 0| Ragion donàro e a i barbari sedili,~
1232 mat, 0| che vince la materia, e donde~
1233 app, 5a| De' capricci donneschi; ed a gran pena~
1234 mat, 0| Dianzi donollo, e gliel appese al brando~
1235 mat, 0| Che a Rodope fu già vaga donzella,~
1236 mat, 0| Le infiammate d'amor donzelle ardite~
1237 not, 0| Zazzerati donzelli è certa sede,~
1238 mat, 0| Dorati cocchi e pellegrine mense.~
1239 mer, 0| All'animosa vergin di Dordona,~
1240 mat, 0| Dormìo la notte; e se d'immagin
1241 not, 0| Da la fatica condannati dormono.~
1242 mer, 0| Oh di mente acutissima dotate~
1243 mat, 0| consiglio. Di tant'alte doti~
1244 mat, 0| I miseri dotò; portici e vie~
1245 mat, 0| non abbia ancor da la man dotta~
1246 app | e pronuncia milanese. Le dotte in francese facendo pompa
1247 ves, 0| Già strette per la man co' dotti fianchi~
1248 mat, 0| Dottor sarei se così folle io dessi~
1249 not, 0| Di più nuove dottrine, il sottil naso~
1250 mat, 0| Del nipote dovean portar salute.~
1251 not, 0| La dovizia de' numeri comparte~
1252 mer, 0| auree lane rapite al fero drago.~
1253 not, 0| Un drappel si raccoglie: e dove un
1254 not, 0| A i divini drappelli; e a un punto empiendo~
1255 mat, 0| de gli eguali tuoi scelto drappello~
1256 mat, 0| Del calzolar diserto e del drappiere;~
1257 mer, 0| O quei che abbeverò la Drava; o quelli~
1258 ves, 0| Con alma dubbia e palpitante i detti~
1259 mat, 0| D'esser mortal dubiterai; ma innalza~
1260 ves, 0| tu nato di lei ministro e duce~
1261 not, 0| E d'ordini superbo; i duchi e i prenci,~
1262 mat, 0| Venga il duplice pondo; e a te de l'ore~
1263 mer, 0| Durar sì forte: né lassezza il
1264 mat, 0| Durato un pezzo, onde l'uom servo
1265 mer, 0| Sol quanto piace a voi durevol nodo.~
1266 mer, 0| Tal rintuzzossi: e durò al gioco il nome,~
1267 mer, 0| Scenda il duttile collo; a i lati un poco~
1268 | ebbe
1269 mer, 0| Giacquero ancor l'èbeti fibre, inette~
1270 mat, 0| Eburnee tavolette a guardar preste~
1271 mer, 0| Villan del servo con gli eburnei denti~
1272 mat, 0| del biondo crin che i nodi eccede~
1273 ves, 0| Gli eccellenti nell'arte. Onor cotanto~
1274 ves, 0| Odiata e desiata eccita il riso~
1275 ves, 0| D'eccitata pietà l'amata belva;~
1276 app, 2| Omai di tua lentezza; eccone un'altra,~
1277 mer, 0| A lei la impietosita eco rispose;~
1278 mat, 0| Economa presieda; e sì li parta~
1279 app | tossi.~Suocera che parla d'economia, la nuora ne sorride guardando
1280 mat, 0| Gli edifici del capo, e non curassi~
1281 ves, 0| De gli edificj tuoi man scabre e arsicce,~
1282 mer, 0| Narrava come furiando Edipo~
1283 not, 0| D'erudita efemeride distilla~
1284 mer, 0| E il piè ritrar l'effeminata occhiuta~
1285 mat, 0| Fastidiosi effluvj a le tue nari.~
1286 ves, 0| Effuso rivelossi a gli occhi altrui.~
1287 mer, 0| la beltà che il popolato Egèo~
1288 mer, 0| Forse altera così d'Egitto in faccia~
1289 ves, 0| Di teco visitar l'egra compagna.~
1290 mer, 0| Le volanti reliquie. Egri mortali,~
1291 ves, 0| E a Pilade s'eguagli e a quel che trasse~
1292 mat, 0| Egualmente divisa. Or ti fa core,~
1293 mer, 0| Appellar l'eleganza: e chi giammai~
1294 app, 8c| Eleganze straniere: a lei Gradivo~
1295 mer, 0| preposto all'onda; e il vin si elesse~
1296 app | Collegio parlano d'Architet.a d'Elettricità ecc.~Novellista, Lettor
1297 mer, 0| Or che tra nuove Elise e nuovi proci~
1298 mat, 0| Del bel color che l'elitropio tigne~
1299 mat, 0| Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio~
1300 mat, 0| L'elmo sorgea del fondator Latino.~
1301 ves, 0| Lunga stagione i fisici eloquenti,~
1302 ves, 0| correan con le destre a gli elsi enormi.~
1303 mat, 0| O d'atroci emicranie a lui lo spirto~
1304 not, 0| E fra quelli eminente i fianchi estende~
1305 mer, 0| i nuziali letti, e tutto empiea~
1306 not, 0| drappelli; e a un punto empiendo~
1307 ves, 0| le marche del gran caso empièo.~
1308 mat, 0| Godono uscire, ed empier di perigli~
1309 mer, 0| L'empio servo tremò; con gli occhi
1310 mer, 0| La tua bella ne dica. Empiono è vero~
1311 not, 0| De' famosi palagi emula il suono~
1312 mer, 0| Presso a gli emuli tuoi, che di gelosa~
1313 app | et geniture deos.~Virg. En.~Vos o patritius sanguis,
1314 mat, 0| Achille Enea e il non minor Buglione,~
1315 not, 0| A la innata energia del vago arnese,~
1316 not, 0| Dell'energica plebe. Altra di vaghi~
1317 not, 0| l'eroe, che da la guancia enfiata~
1318 mat, 0| turpe aspetto de le guance enfiate.~
1319 ves, 0| Enfiò la neve de la bella gola;~
1320 ves, 0| con le destre a gli elsi enormi.~
1321 mer, 0| L'ampia cittade e dell'Enotria i monti,~
1322 | entrambi
1323 not, 0| Supellettile augusta entran portando?~
1324 ves, 0| Entri: e improvviso ne rimbombi
1325 mat, 0| Entrò nell'alto, e il grande arco
1326 ves, 0| Con acuto epigramma il tuo poeta~
1327 app, 10| I novi eredi: né già mai fur viste~
1328 mer, 0| La variata eredità de gli avi~
1329 not, 0| che dadi versati, o pezzi eretti,~
1330 mat, 0| Tu allor l'eroe vedresti ergers'in piedi,~
1331 mer, 0| Ergesi altera; e pur ne mostra
1332 mat, 0| Ergi dunque il bel fianco, e
1333 not, 0| Vanne, torna, ti assidi, ergiti, cedi,~
1334 mat, 0| O cilestro ermesino orni gli estremi~
1335 not, 0| Errai. Nel suo pensier volge di
1336 mer, 0| Cui dell'errante Ulisse i pingui agnelli~
1337 mer, 0| Sia tua cura fra tanto errar su i cibi~
1338 mer, 0| di novo; e che del prisco errore~
1339 mer, 0| Ora i raccolti da la fama errori~
1340 mat, 0| Tanto tesoro, e d'erudito il nome~
1341 app, 4| Sorge privo di labbra esangue freddo~
1342 mer, 0| Esaurirono i vasi: e la ricolma~
1343 mat, 0| O da te congedati escan costoro.~
1344 mer, 0| Escano alquanto; e da la bocca
1345 ves, 0| Fra i primi assunse d'Esculapio alunni?~
1346 not, 0| Svegliati a i grandi esempi; e meco affretta.~
1347 mer, 0| Il primo esempio: tra femminei volti~
1348 not, 0| De' primi eroi esercitan lor tosse;~
1349 mer, 0| Senta la fame esercitargli in petto~
1350 app | pulisca il cannocchiale, esibisca diavolotti ecc. porti ambasciate
1351 not, 0| Con voci esìli e dall'ansante petto~
1352 mat, 0| D'esimio trinciatore; e i plausi
1353 not, 0| Seggon gli eroi, che dell'Esperia sono~
1354 not, 0| D'anni e di casi esperienza? Or ecco~
1355 not, 0| Da i nocenti vapor ch'Espero mena~
1356 mat, 0| Sovente ancor, se men dell'uso esperta~
1357 not, 0| D'esperto cavalier, che già su lei~
1358 ves, 0| E i guardi e il viso esplorerai de' molti~
1359 mer, 0| O che a maligne risa esponer osi~
1360 mat, 0| giudizio de' tuoi guardi esponga~
1361 ves, 0| Di novo espose, e fe' scoppiarne il tuono;~
1362 mat, 0| festevoli motti allor ch'esposti~
1363 mat, 0| che di lei medesma al vivo esprima~
1364 app | recitante si dispetta del non essere ascoltato ecc.~Stanno più
1365 | est
1366 not, 0| quelli eminente i fianchi estende~
1367 mer, 0| Affamato assetato estenuato~
1368 mer, 0| E l'aura estiva del cadente rivo~
1369 mat, 0| Così non mai ti venga estranea cura~
1370 mer, 0| Co' festivi racconti esulta e scherza~
1371 | et
1372 not, 0| Per l'eterea campagna; e a te col dito~
1373 mer, 0| Ad eternar de' popoli superbi~
1374 app, 4| tentato giù per l'ombre eterne~
1375 mer, 0| Tabacchiera mostrò. L'etica invidia~
1376 app | ecc.~Picciole dame usano etichetta fra loro, ma son dimenticate
1377 app | Filosofo ciarliero, Pratico d'etichette, Frequentator di funzioni,
1378 mat, 0| A camuso Etiòpe il naso fia.~
1379 mat, 0| Tali a le vampe dell'Etnèa fucina,~
1380 app, 4| Ululava l'Euboica riviera~
1381 mat, 0| Evaporar lasciò de gli olj sparsi~
1382 ves, 0| Gemine porte il prezioso evento~
1383 not, 0| ferri e sete e carpentieri e fabbri~
1384 mer, 0| tronche membra e di squallide facce~
1385 mat, 0| Facean sotto a i lor piè nascere
1386 not, 0| Il sermon patrio e la facezia e il riso~
1387 mat, 0| Taide novella a i facili sapienti~
1388 mat, 0| Pollo o fagian con le forcine in alto~
1389 mer, 0| Da la falange il suo rival combatte;~
1390 mer, 0| Cedan l'orso la tigre il falco il nibbio~
1391 mat, 0| inchini, e con l'estrema falda~
1392 mat, 0| Non fallibili scêrre il vero e il bello?~
1393 mer, 0| che ardisca di trovar mai fallo~
1394 mer, 0| Senta la fame esercitargli in petto~
1395 mer, 0| Con fanatica voce: e tra il fragore~
1396 mat, 0| Con quella tua fanciulla all'Anglo infesta,~
1397 ves, 0| Lor fantasie commoverà negato~
1398 not, 0| fama è ancor che pallide fantasime~
1399 | farai
1400 ves, 0| Tu le carche faretre a miglior tempo~
1401 mat, 0| Le leggerissim'ale di farfalla:~
1402 mat, 0| le viscere tue te allor faria~
1403 | farti
1404 mat, 0| Voluminosa benda indi a te fasci~
1405 mat, 0| La stanchezza e il fastidio, e spander gelo~
1406 mat, 0| Fastidirti la mente; o di lugùbri~
1407 app, 8d| E fastidita a contemplar ti volgi~
1408 not, 0| Aggrinzan fastidite; e pur col guardo~
1409 mat, 0| I fatati guerrier; sì che poi lieti~
1410 mat, 0| così che il dì quinto le Fate~
1411 app, 10| di nozze o pur d'estremi fati~
1412 mat, 0| Faticaron per te cent'aghi e cento;~
1413 mer, 0| La man che il loro fato aimè stringea.~
1414 mer, 0| Da capo a piè fatollo. Imene or porta~
1415 | Fatta
1416 mer, 0| Materia espor che favellando ammetta~
1417 mer, 0| A quel pietoso favellar da gli occhi~
1418 mer, 0| Arderà di faville: e Amor con l'ali~
1419 mer, 0| La lamentabil favola cominci.~
1420 not, 0| Ambo di regi favolosa stirpe,~
1421 mer, 0| In simil guisa il favoloso mago,~
1422 mat, 0| l'aprica montagna in tuo favore~
1423 mer, 0| nostro suol di Cerere i favori,~
1424 mat, 0| La rimbambita fè la pudicizia~
1425 mer, 0| Né deliquio giammai né febbre ardente:~
1426 mat, 0| Del gran lume Febeo tutto ti copra,~
1427 ves, 0| E tal piovve su lor foco febèo,~
1428 mer, 0| Assodarono i sali, e fecer atti~
1429 not, 0| Ivi le belle, e di feconda prole~
1430 mer, 0| Fecondatrici. Or le sovvien del giorno,~
1431 mer, 0| Sorge fecondo il lin soave cura~
1432 mat, 0| d'orribili scaglie, e in feda serpe~
1433 not, 0| voce popolare orecchi e fede~
1434 mat, 0| Letto cui la fedel moglie e i minori~
1435 mer, 0| E tra fedeli ancor Penelopèe~
1436 mat, 0| Invidiasti il fedo loto ancora~
1437 mer, 0| Condur felicemente? Andò romito~
1438 not, 0| Somma felicità, che lei sepàra~
1439 app, 2| De le carte che Felsina colora~
1440 mer, 0| Che per mille feltrato invitte reni~
1441 mat, 0| A i libri a i volti feminili applauda~
1442 mer, 0| Femio s'udìa co' versi e con la
1443 mer, 0| A i gravi amanti; e di femminee risse~
1444 mer, 0| Il primo esempio: tra femminei volti~
1445 ves, 0| Mentre cadon su lor fendendo il buio~
1446 mer, 0| Circuendo la fera, e sì la guida~
1447 mer, 0| Tra la pompa feral de le lugùbri~
1448 not, 0| Svolazzavan per essa; e con ferali~
1449 ves, 0| Dell'etere sonoro alto ferendo~
1450 mat, 0| All'uficio diurno ah non ferirli~
1451 mat, 0| L'alme ferisci, e tutto il giorno impera;~
1452 mat, 0| già poste le bende a la ferita,~
1453 mer, 0| intrecciar chi sa pulir fermaglio~
1454 mat, 0| Il nocivo fermento e de le polvi~
1455 mat, 0| Non men fermo d'allor che a scranna siedi~
1456 ves, 0| Urtavansi feroci; indi infocate~
1457 mat, 0| Sonar già intorno la ferrata zampa~
1458 ves, 0| Di ferrate guerriere un paro illustre~
1459 mat, 0| Ardua e ferrati ingegni all'inquieto~
1460 mer, 0| Tal ne la ferrea età, quando gli sposi~
1461 ves, 0| E su i fertili laghi irsuti petti~
1462 mat, 0| Già ferve il gran lavoro. Altri ti
1463 ves, 0| Già le fervide amiche ad incontrarse~
1464 mer, 0| A più fervido sol ne' più sublimi~
1465 not, 0| Che, col pugno posato al fesso legno,~
1466 mat, 0| E dier feste e conviti e liete scene~
1467 mer, 0| Conti di feudo? In van s'adopra e stanca~
1468 mat, 0| Con fiaccole superbe intorno apristi~
1469 ves, 0| Fiamma improvvisa che lambisce
1470 mat, 0| Crepitar s'odon le fiammanti brage~
1471 not, 0| Largo dinanzi a voi fiammeggi e grondi,~
1472 mer, 0| Come da inverso fiasco onda che goccia;~
1473 mat, 0| I mattutini fiati: e lieve canna~
1474 mat, 0| L'etereo fiato, o quel che il Caramano~
1475 mer, 0| Giacquero ancor l'èbeti fibre, inette~
1476 app | LA «NOTTE»~ ~Cavagnola, fichetti, cartelle, tuttissimo.~Matrone,
1477 mat, 0| A vie maggior fidossi, e fiero alfine~
1478 app, 2| cavalier, qual de la dama il fiede~
1479 app, 1| Sono in rigidi coni a fieder pronte~
1480 mat, 0| Fiedere un'alma come questo schifo~
1481 mer, 0| Lo stimol fier de gli oziosi sughi~
1482 not, 0| La cara figlia preservar, che torna~
1483 mat, 0| Figlie de la memoria inclite suore~
1484 mat, 0| Suoi figlioletti intiepidìr la notte:~
1485 mer, 0| propizio a gli amanti, o buon figliuolo~
1486 app | grandi.~Tabacchiera con figure oscene. Le dame o ne ridono
1487 mat, 0| Sul cavo legno armoniose fila.~
1488 not, 0| In fili minutissimi le genti~
1489 mat, 0| tronchi all'alta impresa il filo.~
1490 mer, 0| De' filosofi al fianco; e con la molle~
1491 mer, 0| Filosofia al morbido Aristippo~
1492 mer, 0| Onor di filosofico talento.~
1493 app | Novellista, Lettor di romanzi, Filosofo ciarliero, Pratico d'etichette,
1494 | finché
1495 mat, 0| Di color che a sé fingon di sapere,~
1496 app | Amori che nascono~Amori che finiscono~Gelosie, dispetti ecc.~Maschere.
1497 ves, 0| A gli occhi suoi. Altro finor non vide~
1498 ves, 0| Sì ben finti stamane all'urto esporre~
1499 mat, 0| Scoter lor piume, onde fioccò leggera~
1500 mat, 0| In fioriti canestri e di vermiglia~