| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
2501 mer, 0| L'ime officine ove al volubil tatto~
2502 mat, 0| Una te n'offre inviolabil rito~
2503 mer, 0| Assediar, fastidioso offrendo~
2504 not, 0| Snello adunque e vivace offri a la bella~
2505 mer, 0| Làmsaco d'asinelli offrir solea~
2506 ves, 0| Offrirai di tua mano? O pur con lieve~
2507 mer, 0| Sale vedean dal truce sposo offrirsi~
2508 mer, 0| Uso e natura. Più d'ognaltra cosa~
2509 mat, 0| Faccia rigida prova. Ohimè che vago~
2510 mat, 0| E di spagna oleoso, onde lontana~
2511 app | coll'udito la musica, coll'olfatto gli odori, col gusto gli
2512 mat, 0| Evaporar lasciò de gli olj sparsi~
2513 mat, 0| E sollevarti oltr'ogni altro mortale~
2514 mat, 0| Servo calò le ombrifere cortine:~
2515 mat, 0| per la cittade; e da gli ombrosi~
2516 ves, 0| O di leni origlieri all'omer lasso~
2517 mer, 0| Ondeggeranno li ritondi fianchi.~
2518 mer, 0| reggendo il bicchier sospesa ondeggia~
2519 mer, 0| maestoso passeggiar gli ondeggiano~
2520 mat, 0| Su le schiene ondeggiante in negro velo~
2521 mer, 0| Su la guancia ondeggianti; e ad ogni scossa~
2522 mer, 0| E il ferace di mostri ondoso abisso?~
2523 ves, 0| E dopo le accoglienze oneste e belle~
2524 mer, 0| Fornìen di leve onnipotenti, ond'alto~
2525 mer, 0| Inclita stirpe ch'onorar non voglia~
2526 not, 0| Che per mille d'onore ardenti prove~
2527 not, 0| Orribilmente tacito ed opaco;~
2528 app, 5b| Quindi le antiche madri ed Opi e Vesta~
2529 mer, 0| E della opinione de' mortali.~
2530 mat, 0| Che s'oppone al tuo corso. In altra guisa~
2531 mer, 0| Schermo si opponga? Ecco la destra ignuda~
2532 ves, 0| il cor de le belle o che opportune~
2533 mat, 0| Opportuno si vanta: e ad esso in grembo~
2534 mat, 0| Più non distinse le due opposte etadi:~
2535 mat, 0| corser pronti a spalancar gli opposti~
2536 mat, 0| Con opposto cristallo ove tu faccia~
2537 mer, 0| venenoso aere stagnante oppresso~
2538 mat, 0| se noiosa ipocondria ti opprime,~
2539 mer, 0| Oprar lasciava ogni lor possa
2540 mat, 0| I tuoi balsami allor: né oprarli ardisci~
2541 mat, 0| Opulento sartor cui su lo scudo~
2542 mer, 0| E tale, allor che l'orba Itaca in vano~
2543 mer, 0| L'orca il delfino e quanti altri
2544 not, 0| Ch'ella con man sì lieve ordina o turba,~
2545 mat, 0| Di ripulire ed ordinar quel nastro~
2546 app, 1| Signor che vedi di quest'opre ordirsi~
2547 app, 4| lusingante con la cetra Orfeo~
2548 mer, 0| Formò gli organi egregi, e meglio tese~
2549 not, 0| Sente nascer per te teneri orgogli.~
2550 not, 0| E dal torto oricalco a i trivj annuncia~
2551 mat, 0| O pur d'oriental candido bisso~
2552 ves, 0| E del fatto le origini riposte.~
2553 mat, 0| Alli origlier che lenti degradando~
2554 ves, 0| O di leni origlieri all'omer lasso~
2555 mat, 0| Vengane alfin de gli orioi gemmati~
2556 mer, 0| Colmo bicchiere, a lo cui orlo intorno~
2557 mer, 0| Sua prima orma stamparsi: e tosto un lento~
2558 mer, 0| tavola minor, cui vela ed orna~
2559 mat, 0| D'ornamenti e di pompe! Ella pur ieri~
2560 mat, 0| Ch'ornan fulgidi nodi: e tu frattanto~
2561 mer, 0| Ornandoti o a la man garrendo indotta~
2562 mat, 0| che così le belle membra ornate~
2563 app, 1| nobili versi; e spargo ed orno~
2564 mer, 0| ultima gloria onde Parigi ornollo.~
2565 mat, 0| Già d'orribili scaglie, e in feda serpe~
2566 not, 0| Orribilmente tacito ed opaco;~
2567 app, 4| Sotto spoglie novelle. Orrida giubba~
2568 mat, 0| Litui coltelli, e d'orridi mugiti~
2569 mat, 0| Genj malvagi fra l'orror notturno~
2570 not, 0| Rompea gli orrori tuoi sol quanto è duopo~
2571 mer, 0| Falcato dio de gli orti, a cui la greca~
2572 mat, 0| Ch'osan macchiarse ancor di quel
2573 mat, 0| Grinzuti osàr co' giovani nipoti~
2574 mer, 0| a gli usurai che quella osàro~
2575 mat, 0| Che con tua pena non osasse Febo~
2576 mer, 0| Ma non osate i limitari illustri~
2577 mer, 0| che il genio di Francia osato avria~
2578 app | Tabacchiera con figure oscene. Le dame o ne ridono o non
2579 app | Anecdotista galante.~Bugiardo.~Osceni e plebei nel discorso.~Nel
2580 not, 0| Fra le oscure mortali: o che gli assorba~
2581 app, 5b| I più remoti dell'oscuro caos~
2582 mat, 0| ogni detto. E chi vuoi ch'ose~
2583 mer, 0| Cercator di conviti oseran motto~
2584 mer, 0| Pera colui che prima osò la mano~
2585 mer, 0| A gli ospiti famosi il grande Achille~
2586 mat, 0| artificio compiuto. Or cauto osserva~
2587 mat, 0| Schermi a la luce; e rigidi osservàro~
2588 mat, 0| Mise l'oste feroce. Ei nondimeno~
2589 mer, 0| proprio ben rivolge i colpi ostili.~
2590 app, 2| Rompe il tenor de le ostinate menti~
2591 not, 0| Con tenore ostinato al par di secchi,~
2592 mer, 0| amabile e di bello il nome ottenne.~
2593 mat, 0| Larga otterrai del tuo lavor mercede.~
2594 mer, 0| Gusti otterran da lei. Tu dunque il ferro,~
2595 not, 0| e mercè de la bell'opra ottiene.~
2596 | otto
2597 mat, 0| La stanca di piaceri ottusa voglia.~
2598 mat, 0| Al pettin liscio, e con l'ottuso dente~
2599 mer, 0| Ov'èbano ed avorio intarsiati~
2600 app, 9| E qual d'ozi lontani aggia decoro~
2601 mat, 0| Ma già vegg'io che le oziose lane~
2602 mer, 0| Lo stimol fier de gli oziosi sughi~
2603 not, 0| Ma no; ché l'amorosa onda pacata~
2604 app, 2| Mille le paci, mille i furibondi~
2605 mer, 0| Con la verga pacifica la fronte~
2606 mer, 0| I messagger pacifici dell'alma~
2607 mer, 0| Paga più che non suole accôr
2608 app | altrui.~Claudia~Maggiordomi e paggi.~ ~
2609 mat, 0| Quasi foco di paglia è foco d'ira~
2610 not, 0| Sovra d'ognaltro il palafren, ch'ei sale,~
2611 not, 0| Gran palazzo rifulge. Multiforme~
2612 app | Il teatro è un alveare, i palchi le celle, i giovani le api
2613 mer, 0| Qual di Pallade l'arti e de le Muse~
2614 mat, 0| O approvi di Palladio i muri e gli archi~
2615 mat, 0| Pallidetto ei si scorga, è pronto all'
2616 mat, 0| Pallidi all'urto e all'impeto involarse~
2617 mer, 0| Da i palmiti di Bacco entro commossi~
2618 ves, 0| E palpinsi e sorridansi e rispondansi~
2619 ves, 0| Palpita nel bel petto un cor gentile.~
2620 ves, 0| Lucide strisce, e le paludi accende~
2621 mat, 0| Oltre passar la paludosa nebbia;~
2622 not, 0| La panciuta matrona intorno al labbro~
2623 mat, 0| contorno o la posi o la panneggi.~
2624 mat, 0| Panni ravvolto il garrulo forense~
2625 mer, 0| superfluo il romor: di molle panno~
2626 mer, 0| Ma stupido papavero grondante~
2627 app | licenza contro al nemico. Paragone co' principi.~Le Dame subalterne
2628 mat, 0| Sol non sedesti a parca cena, e al lume~
2629 mer, 0| Come d'uopo a te pare. Oh dio, la serba~
2630 mer, 0| Parea dicesse; e da le aurate
2631 not, 0| Pareti adorne, e vesti varie, e
2632 ves, 0| Dispetto fanno i pargoletti amori,~
2633 mat, 0| Tempo fu già che il pargoletto Amore~
2634 mer, 0| Al giudizio di Paride fu dato~
2635 mer, 0| L'ultima gloria onde Parigi ornollo.~
2636 mat, 0| Io breve a te parlai; ma il tuo lavoro~
2637 mat, 0| Breve parlando ad un mortal cui degni~
2638 app | mode galanti.~Collegio.~Parlare sulla natura e l'arte della
2639 not, 0| Parli di te, de' tuoi corsier,
2640 mat, 0| Parrà tua destra, del convulso
2641 not, 0| Tentennar di parrucche e cuffie alate.~
2642 mat, 0| A cui sì fosco parruccon s'innalza~
2643 mat, 0| Qualor partendo da sì gravi studj~
2644 not, 0| Ei v'andò mattutin, partinne al pranzo,~
2645 mer, 0| Regnan sul piano, e partono alternando~
2646 mat, 0| Parve all'Idalia dea chieder risposta.~
2647 mat, 0| Pasci l'alto pensier tu che all'
2648 mat, 0| Tacito pasco allor che te non vede~
2649 mat, 0| Oh pascol degno d'anima sublime~
2650 not, 0| Che pascon Mongibello; e fin gli stessi~
2651 mer, 0| Con la mente si pascono le dive~
2652 mat, 0| Sovente ancor de la passata sera~
2653 mer, 0| Al passeggero inutili lamenti:~
2654 mer, 0| l'accademia e i portici passeggia~
2655 mer, 0| Nel maestoso passeggiar gli ondeggiano~
2656 ves, 0| Passeggino elevando il molle mento~
2657 mat, 0| Passerai de' tuoi pari eguale a un
2658 mer, 0| Anco a lo speglio passeran di lei,~
2659 mat, 0| E cedi il passo al trono ove s'asside~
2660 mer, 0| mal spese vigilie, i sobrj pasti,~
2661 mer, 0| Polvi pastiglie delicati unguenti~
2662 mat, 0| Vedea un pastore ed una pastorella~
2663 mat, 0| Vedea un pastore ed una pastorella~
2664 mat, 0| E lo speglio patente a lui dinanzi~
2665 mer, 0| La tavola vestissi e de' patenti~
2666 mer, 0| Ne van colme le pàtere dorate~
2667 mat, 0| Cui de' paterni tuoi campi e tesori~
2668 mat, 0| E il patetico gioco oltre più assai~
2669 not, 0| E i costumi e le patrie a lei soletta~
2670 not, 0| Il sermon patrio e la facezia e il riso~
2671 app | geniture deos.~Virg. En.~Vos o patritius sanguis, cui vivere par
2672 not, 0| La vetusta patrizia, ella e lo sposo~
2673 mer, 0| A patrizio calzar; chi tesser drappo~
2674 mer, 0| Pàtroclo fido e il guidator di carri~
2675 mat, 0| A vicenda commessi i patti santi~
2676 not, 0| V'alza patulo appoggio; e il volge a i
2677 mat, 0| Pauroso la destra; e prestamente~
2678 mer, 0| ei viene al desco altrui paventano~
2679 mer, 0| Né paventar quel che l'antica fama~
2680 mat, 0| Ch'osi rider di te, costui pavente~
2681 mer, 0| Pavide al ciel tremando lagrimando~
2682 mer, 0| Ahi pazza Italia, il tuo furor medesmo~
2683 mat, 0| Per cui va sì famoso il pazzo Conte.~
2684 app | agli uni il frutto de' lor peccati, danno ad altri un premio
2685 mat, 0| Le vendemmie i ricolti i pedagoghi~
2686 not, 0| O giacenti pedine, o brevi o grandi~
2687 mer, 0| Con seste ardite il pelago e la terra.~
2688 mat, 0| Purpurea pelle onde vestito avrallo~
2689 mer, 0| Scesa in Italia pellegrina forma~
2690 mat, 0| La gioventù pellegrinando ei trasse~
2691 mat, 0| Dorati cocchi e pellegrine mense.~
2692 not, 0| arco de' labbri aleggi e penda~
2693 ves, 0| Pendean di già: tu fai che a lei
2694 mat, 0| A le pendenti tavole vetuste~
2695 mer, 0| Pender strozzata; e del fatale
2696 mat, 0| Meschino! allor ti penderia sul capo?~
2697 not, 0| Onde i prischi trofei pendono e gli avi.~
2698 mat, 0| De' penduli metalli a cui da lunge~
2699 app | sedendo distribuiscon le pene. Tolgono agli uni il frutto
2700 app | mescolate. Così lesta scorrea Penelope colla spola ecc.~Picciole
2701 mer, 0| E tra fedeli ancor Penelopèe~
2702 mer, 0| Chi più acuto di lui penètra e intende~
2703 mer, 0| Pènetra i tempj de la Pace. Un guida~
2704 mer, 0| Sa per le luci penetrato all'alma~
2705 mat, 0| O che con penna liberale a i cani~
2706 mat, 0| Sia che il pennel cortese ivi dispieghi~
2707 mat, 0| Come il penoso articolar di voci~
2708 app | Maraviglia de' posteri pensando che tu abbi fatto ogni giorno
2709 mat, 0| Assai Signore a te pensasti: or volgi~
2710 not, 0| in sul ventaglio, arduo pensiere~
2711 app, 2| Ma se i vaghi pensieri ella disvia~
2712 mer, 0| Pera colui che prima osò la mano~
2713 | perciò
2714 mat, 0| Un dietro al capo: e la percossa luce~
2715 not, 0| Disse, percosse ambe le palme; e l'ali~
2716 mer, 0| convitati; e l'un l'altro percota~
2717 ves, 0| E ansando e percotendosi con ambe~
2718 mat, 0| signore. Ahi te meschin s'ei perde~
2719 mer, 0| Né al cucinier perdona, a cui non calse~
2720 mat, 0| La perduta nel gioco aurea moneta~
2721 not, 0| De lo infelice oro perduto incolpi?~
2722 mer, 0| Meriggio andran peregrinando poi~
2723 mat, 0| E le peregrinanti Arabe dame,~
2724 mat, 0| Di mischiar cotal fole a peregrini~
2725 mer, 0| D'un peregrino d'eloquenza fiume~
2726 mat, 0| Studj a la patria; ei di perenne aita~
2727 mat, 0| L'altro dì non perfette; o se di chiave~
2728 mer, 0| Odiàr l'autore. Il perfido si giacque~
2729 mer, 0| Pericolando per l'immenso sale~
2730 ves, 0| De la pericolosa ira sospendi.~
2731 mat, 0| Incauto nume perigliando gisse~
2732 not, 0| Perigliar tra le rote; e te per l'
2733 mer, 0| Perigliosa è la calma. Ahi quante volte~
2734 mat, 0| A spegner mosse i perigliosi sdegni:~
2735 mat, 0| Più periglioso a saettar co i guardi~
2736 ves, 0| Con la perita mano a lei rintègra:~
2737 ves, 0| Di molte perle California estrema:~
2738 not, 0| Pernicioso influsso: e là fra i seggi~
2739 app | posticae occurrite sannae.~Pers.~Vespro.~Necessità della
2740 mer, 0| Ammirando persegue; e dir qual arse~
2741 mat, 0| I bendati Sultani i Regi Persi~
2742 mer, 0| Ne' broccati di Persia al suo signore~
2743 app | rimanendovi più di cinque o sei persone.~Quando recita il figlio
2744 not, 0| Il pertinace piè l'estrema punta~
2745 mer, 0| Il perverso destin dal fianco amato~
2746 ves, 0| Con le gambe pesanti e lo spron duro~
2747 mer, 0| di raro augel, di stranio pesce~
2748 ves, 0| E de' pesci squammosi e de le piante~
2749 ves, 0| Livida pesta scapigliata e scinta~
2750 mer, 0| E i petrosi licori e la consorte~
2751 mat, 0| Ma il damigel ben pettinato i crini~
2752 mat, 0| E pettini ad un tempo. In simil guisa,~
2753 not, 0| Sia che dadi versati, o pezzi eretti,~
2754 mat, 0| ricovrò dal Nilo il turpe Phallo~
2755 mer, 0| Piacerà ministrar, che novi al senso~
2756 mat, 0| Con piacevol discorso il vano adempia,~
2757 mer, 0| O i bisogni o le piaghe. Il cor di questo~
2758 mat, 0| E piagne in van sotto mutate spoglie~
2759 mer, 0| ombre tinte di sangue Argo piagnente,~
2760 not, 0| Che scendano e ritornino piagnenti~
2761 not, 0| Ecco il bel fabbro lungo pian dispone~
2762 mat, 0| Liscia e piana salir su per le gambe~
2763 not, 0| De le stelle remote e de' pianeti,~
2764 not, 0| isbadigli lungamente, e pianga~
2765 mer, 0| A i ceduti tesori; e piangon lasse~
2766 mat, 0| in Valchiusa fu lodata e pianta~
2767 mat, 0| tenta placarlo, e preghi e pianti~
2768 mat, 0| D'orribil piato risonar s'udìo~
2769 mer, 0| Di gradite vivande al piatto ancora.~
2770 mer, 0| Le piazze e i tetti: e lamentando
2771 mer, 0| Ora il picchiar de' bòssoli sul piano,~
2772 mer, 0| Brillantati i pensier picchin lo spirto.~
2773 mat, 0| La picciola guaìna ove al tuo cenno~
2774 app | Penelope colla spola ecc.~Picciole dame usano etichetta fra
2775 mat, 0| In piccolo stanzin con l'aere pugna,~
2776 mer, 0| Ora piegando or allungando il collo~
2777 mer, 0| E le grazie piegandosi con essa~
2778 app, 3| Correggere o piegar con suon più dolce.~ ~ ~
2779 mer, 0| Solo piegarla a tollerar de' cibi~
2780 mer, 0| Cor gli piegàro i teneri belati,~
2781 ves, 0| Molle verso il tuo sen piegata e mossa~
2782 mat, 0| te sudino intorno; e qual piegate~
2783 ves, 0| Su le campagne tue piegati e lassi,~
2784 not, 0| Mollemente piegato il destro braccio.~
2785 mer, 0| Con le dita pieghevoli il selvoso~
2786 mer, 0| Pieghi sovente: e il calcolo e
2787 mer, 0| Cozzavan con la piena, e giù a traverso~
2788 mat, 0| Ch'ambo gli amici numi a piene mani~
2789 mat, 0| Su la guancia pienotta e sopra il mento~
2790 mer, 0| Qual anima è volgar la sua pietate~
2791 mat, 0| T'allevj alquanto, e con pietosa mano~
2792 mer, 0| Signor sperò; ché le pietose dame~
2793 mer, 0| Né i pietosi mugiti, né le molli~
2794 mat, 0| Ami la pietra ove si stanno ignude~
2795 mer, 0| contra i gran letti: o di pignone~
2796 not, 0| lungo, che sembiante a i pigri~
2797 ves, 0| E a Pilade s'eguagli e a quel che trasse~
2798 not, 0| Liscia i dorsi pilosi, ovver col dito~
2799 mat, 0| Pingano a stento in alcun lato i
2800 mer, 0| Pinse Trimalcion: la Moda impone~
2801 mer, 0| E pinte strascinar su gli aurei
2802 not, 0| De la pioggia e del sol ben forte armata,~
2803 ves, 0| un tempo amendue cadono a piombo~
2804 not, 0| L'altro piove da gli occhi atro vapore;~
2805 ves, 0| E tal piovve su lor foco febèo,~
2806 mer, 0| Salisser poi piramidi obelischi~
2807 mer, 0| temuti gli sdegni. Oltre Pirene~
2808 mat, 0| Fior d'arancio piuttosto o la giunchiglia~
2809 mat, 0| Se Pizzarro e Cortese umano sangue~
2810 mat, 0| Ella tenta placarlo, e preghi e pianti~
2811 not, 0| Ella niega placarse. Il cocchio freme~
2812 ves, 0| Ma placata e innocente al par di questi~
2813 mer, 0| E tu vergine cuccia idol placato~
2814 mat, 0| E tu che di fior placidi hai corona~
2815 app, 8c| Sorgon plaudendo i cavalier gentili.~
2816 mat, 0| D'esimio trinciatore; e i plausi e i gridi~
2817 mat, 0| Ruttar plebeiamente il giorno intero!~
2818 mer, 0| Rinacquer poi più poderosi e forti.~
2819 app, 1| Da poetica man tocchi non furo.~
2820 mer, 0| Bacco e Vertunno i lieti poggi e il monte~
2821 mer, 0| Tutta la mensa al tuo poggiare audace.~
2822 mat, 0| Oso sia ancor con polizza infinita~
2823 app | tuttissimo.~Matrone, Sibille, polla caduta, scompiglio, ordini
2824 mat, 0| A i polli ed alle gru d'amor maestre.~
2825 mat, 0| Pollo o fagian con le forcine
2826 not, 0| Mostra Tèseo nel ciel, mostra Polluce,~
2827 app, 4| per la volta dell'etereo polo,~
2828 ves, 0| E villan polverosi innanzi a i carri~
2829 mer, 0| Ne coronan di poma: e Pale amica~
2830 app, 1| Loco a i pomi natii; v'è le due brune~
2831 app, 1| Pomo stranier che coronato usurpa~
2832 mer, 0| I tuoi doni o Pomona; e l'ampie colma~
2833 ves, 0| Uscir pomposamente. Altri scoperse~
2834 app, 1| E le frange pompose in van minacci~
2835 mer, 0| semplici e negletti, o se pomposi~
2836 mat, 0| Del mio signore e tuo. Pon mano poi~
2837 mer, 0| Ventilar ponno le cedenti fiamme.~
2838 not, 0| O a voce popolare orecchi e fede~
2839 mat, 0| Popolata mai sempre insuperbisce.~
2840 mer, 0| De la beltà che il popolato Egèo~
2841 mer, 0| Ad eternar de' popoli superbi~
2842 ves, 0| Per le cittadi popolose, e diede~
2843 mat, 0| Sì ch'a te porga il desiato avorio~
2844 mat, 0| Cari conforti a te porgea la mensa~
2845 mer, 0| E il medesimo suol porgeano loro~
2846 mer, 0| Porieno un giorno separar per sempre:~
2847 not, 0| Sopra le grandi porporine brache~
2848 not, 0| Ordin porrà, che de le dive accolte~
2849 ves, 0| Porrai sostegno; e vital sugo a
2850 mat, 0| Porranno assedio. A voi divina schiatta~
2851 mat, 0| Porsi a la chioma, e dissipar
2852 mer, 0| Ti portan te mirando unico scopo~
2853 not, 0| Stridi portavan miserandi augurj.~
2854 mer, 0| Vi porterà; se quel cui l'oro copre~
2855 not, 0| matrona del loco ivi si posa;~
2856 not, 0| Che, col pugno posato al fesso legno,~
2857 not, 0| Sopra posovvi e il fomentò con l'ale,~
2858 | possan
2859 mer, 0| A possederli. Allor quel de i duo sessi,~
2860 mer, 0| a tante di beltade arme possenti~
2861 mat, 0| Che, già poste le bende a la ferita,~
2862 app | Araldici nuovi.~Maraviglia de' posteri pensando che tu abbi fatto
2863 mer, 0| de' tralci più riarsi, e posti~
2864 app | par est~Occipite coeco, posticae occurrite sannae.~Pers.~
2865 mat, 0| genio di Marte a guardar posto~
2866 | potendo
2867 | potesse
2868 | potrebbe
2869 | potresti
2870 | potrò
2871 mer, 0| Ed or de le pozzette in sen cadendo~
2872 mer, 0| Del divin prandio il nettare beete,~
2873 not, 0| Dopo le tavolette e dopo i prandj~
2874 mer, 0| Presso al marito; e pranzerai negletto~
2875 app | romanzi, Filosofo ciarliero, Pratico d'etichette, Frequentator
2876 mat, 0| Il precettor del tenero idioma~
2877 mer, 0| Precipitàro. Accorse ognuno: il volto~
2878 mat, 0| Precipitose rote e il calpestio~
2879 ves, 0| Che cento messi a precipizio uscìro~
2880 mat, 0| Che scoppian da' precordj, violenta~
2881 mer, 0| stanze più interne. Ecco precorre~
2882 not, 0| Indi, predando a le vaganti aurette~
2883 ves, 0| Le dall'aura predate amiche rose?~
2884 mat, 0| Spiagge la predatrice Africa spinse.~
2885 app, 4| Tu predinne le sorti e tu ne assisti~
2886 mer, 0| questi detti lagrimando il prega.~
2887 mat, 0| Che spontanea o pregata a te si diede~
2888 app, 3| In van pregato~
2889 mer, 0| Pregio acquistino e l'oro: e d'
2890 mer, 0| Ahi di troppo non prema: indi un bel salto~
2891 mat, 0| Premati alquanto, e sovvenir ti
2892 not, 0| Ti risponda premendo; e a la tua lena~
2893 app | peccati, danno ad altri un premio che tornerà in loro danno
2894 mat, 0| E non contesi mai premj e ricchezze.~
2895 ves, 0| Già premonsi abbracciando; alto le gote~
2896 mer, 0| E non premute ancor rose cercando~
2897 not, 0| ordini superbo; i duchi e i prenci,~
2898 mer, 0| Nulla però di lui cura te prenda~
2899 ves, 0| se vaghezza poi ambo vi prende~
2900 mat, 0| Tu dolce intanto prenderai solazzo~
2901 mat, 0| D'accordar ti prendesse al suo sembiante~
2902 mer, 0| Preparansi giocando a fieri assalti.~
2903 mer, 0| L'aere il caffè, che preparato fuma~
2904 mat, 0| Seta coperti preparò tal copia~
2905 mer, 0| A le promesse di signor preporre~
2906 mer, 0| Fu il vin preposto all'onda; e il vin si elesse~
2907 mat, 0| altra bella furtiva a te presenti~
2908 not, 0| La cara figlia preservar, che torna~
2909 mat, 0| Pauroso la destra; e prestamente~
2910 not, 0| Prestar più ingordo e declamar più
2911 mer, 0| O da cortese man prestati, fièno~
2912 mat, 0| Eburnee tavolette a guardar preste~
2913 mat, 0| Quel notturno favor ti presti allora~
2914 ves, 0| E nell'audace cor forse presume~
2915 not, 0| il sacrilego fatto; osa pretendi,~
2916 app | moglie del medico o del pretore.~Dialetto della Cavagnoli.~
2917 mat, 0| Ch'indi preveggon fra non molto il fiore~
2918 mat, 0| Sagace prevenisti. Ecco risplende~
2919 mer, 0| Al tiepido spirar de le prim'aure~
2920 mer, 0| Primamente le grazie. Allor tra mille~
2921 ves, 0| Qual primiera sarà che da gli amati~
2922 mer, 0| Voi primieri scopriste il buono il meglio:~
2923 app | protettori de' birbanti.~Primogeniti, cadetti, principj di musica,
2924 app | al nemico. Paragone co' principi.~Le Dame subalterne fanno
2925 mat, 0| Or qui principio le leggiadre cure~
2926 mat, 0| Sospeso, a un colpo il priverai dell'anca~
2927 mat, 0| nell'arte. Ah s'altri è sì procace~
2928 mat, 0| Fra straniere procelle e novi mostri~
2929 mer, 0| cura subentri. Or mira i prodi~
2930 mer, 0| Fu prodiga così che più non seppe~
2931 mat, 0| Producesti la notte: e stanco alfine~
2932 mat, 0| E allo sguardo profan tuo nume asconda.~
2933 mer, 0| Lungi o labbra profane: a i labbri solo~
2934 mat, 0| fortunato amor: lungi o profani,~
2935 mat, 0| Non profanin tuo piè la polve o il limo~
2936 app, 4| De le cui voci profetanti tutta~
2937 app, 8c| A spander di parole alto profluvio~
2938 mat, 0| E tra l'obliquo profondar d'inchini~
2939 not, 0| Or molli or alte ora profonde, sempre~
2940 mat, 0| Che il Giappon manda a profumar de' grandi~
2941 mer, 0| Vezzoso nembo d'Arabi profumi.~
2942 mer, 0| A le promesse di signor preporre~
2943 not, 0| Non ascoltate mai raro promette~
2944 ves, 0| Il soccorso promise, altri a Bizanzio~
2945 not, 0| Pronta di servi mano a terra proni~
2946 mat, 0| Le ginocchia in sul suol prono ti stringa~
2947 mer, 0| Con sollecita occhiata, e prontamente~
2948 mer, 0| Pronunciar contro a te; ché sul cocente~
2949 mer, 0| O propizio a gli amanti, o buon figliuolo~
2950 | proprio
2951 ves, 0| Or co' proprj misterj or con gli altrui.~
2952 mer, 0| Dall'immobile prora il buon nocchiero~
2953 mer, 0| Prossimo a lei. A cavalier gentile~
2954 app, 1| Che poi prosteso il cieco vulgo adora.~ ~ ~
2955 mer, 0| D'ali fornisce. A lui si prostra umìle;~
2956 mat, 0| Ti compartì prostrandosi a' tuoi piedi?~
2957 not, 0| Tenta a terra prostrato i ferri e l'ugna.~
2958 mer, 0| Prostrò l'animo imbelle; e non sdegnosse~
2959 mat, 0| O de la Francia Proteo multiforme~
2960 app | partoriente.~Dame e cavalieri protettori de' birbanti.~Primogeniti,
2961 app | Cavalieri che danno ciarle e protezione alle donne di teatro non
2962 mat, 0| Faccia rigida prova. Ohimè che vago~
2963 ves, 0| L'altra provar quel che valesse in arme;~
2964 not, 0| per mille d'onore ardenti prove~
2965 not, 0| Di provetta beltà, che a i risi loro~
2966 ves, 0| Grato dispetto a provocar nel mondo.~
2967 mat, 0| Già da provvida man la bianca polve~
2968 mer, 0| Ma la prudenza co i canuti padri~
2969 mat, 0| Cui ricoprien prurigginosi cibi~
2970 not, 0| E de i pubblici voti, ultima cura~
2971 mat, 0| La pudica d'altrui sposa a te cara;~
2972 mat, 0| La rimbambita fè la pudicizia~
2973 not, 0| Come al candor come al pudor si deggia~
2974 app | architettura ecc.~Macte puer virtute nova: sic itur ad
2975 not, 0| Altri altrove pugnando audace innalza~
2976 ves, 0| Del tavolier ne le pugnenti sponde.~
2977 mer, 0| Motti pugnerla alquanto, o se nel volto~
2978 mer, 0| che s'inganni; altronde pugni~
2979 not, 0| Che, col pugno posato al fesso legno,~
2980 mer, 0| Chi sa intrecciar chi sa pulir fermaglio~
2981 app | segga in faccia alla dama, pulisca il cannocchiale, esibisca
2982 mer, 0| che troppa di te cura mi punge~
2983 mat, 0| Qual istrice pungente irti i capelli~
2984 mer, 0| Pungere ahi troppo; e con ignobil
2985 mer, 0| Dinanzi al pungol del bisogno andàro;~
2986 mer, 0| La punica regina, i canti alzava~
2987 mat, 0| affoghi aspra tosse e lo punisca~
2988 mat, 0| Libera punse la senil baldanza.~
2989 mer, 0| la mano e col piè lieve puntando~
2990 mat, 0| Esprimer denno i colorati punti~
2991 not, 0| Di Puntiglio e di Noia, erran cercando~
2992 not, 0| Omeri e braccia, e pupillette mobili,~
2993 mer, 0| tanto, e va lustrando e purga~
2994 mer, 0| apporvi; e sien pur casti e puri,~
2995 mat, 0| E d'etere più puro abitatrici~
2996 mat, 0| Purpurea pelle onde vestito avrallo~
2997 mat, 0| Ornar di piume e di purpuree fasce~
2998 mat, 0| Pustula temeraria osa pur fosse,~
2999 mer, 0| Merito quadrilustre: a lui non valse~
3000 mat, 0| pure onde salubri, e ne' quadrivj~