| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
3001 | qualcuna
3002 | quant'
3003 mer, 0| E de la quercia trionfale all'ombra,~
3004 mer, 0| A le vostre dolcissime querele~
3005 mer, 0| Quindici nere d'èbano rotelle~
3006 mat, 0| Fama è così che il dì quinto le Fate~
3007 mer, 0| Sangue racchiudi, poi che in altra etade~
3008 mat, 0| I tesori raccoglia; e qual già pronto~
3009 mer, 0| E i dissimili sughi raccogliendo~
3010 app | di bella in bella. Qui si raccolgon varie dame. Pensa a cercar
3011 ves, 0| Si raccolgono in lei: ed ella al fine,~
3012 mat, 0| Leggi raccolte, ne fe' parte al mondo:~
3013 not, 0| s'agita la sorte. Ivi è raccolto~
3014 mat, 0| Altero sembra di raccor nel seno~
3015 mat, 0| Tauro spezzava i raddoppiati nodi~
3016 app | o Cavaliere invita ecc.~Radunati e dato il segno del trasferirsi
3017 mat, 0| Raffael giudicando o l'altro egregio~
3018 mer, 0| a lui ti volgi, seco lui ragiona,~
3019 mer, 0| Al vario ragionar de gli altri eroi~
3020 mer, 0| Ne ragionin gran tempo. Ognun ne chieda~
3021 mer, 0| La facil mensa rallegrar de' proci,~
3022 mat, 0| teso per gran tempo arco rallente.~
3023 mat, 0| picciol sentier da i curvi rami~
3024 not, 0| Fuor tratte a stento rammentando vanno~
3025 ves, 0| Di Ramni eccelsi l'inclit'alvo al
3026 ves, 0| qual per monti a stento rampicando~
3027 ves, 0| Rampicar furibondo e quindi l'ale~
3028 mer, 0| Fors'anco rintuzzar di tue rampogne~
3029 ves, 0| Innumerabil popolo di rane~
3030 app, 4| Si rannicchian le braccia, e veggio a pena~
3031 mat, 0| Da subito capriccio, a rannicchiarse~
3032 mer, 0| Obliqui o loschi: or rantoloso avvolge~
3033 app, 6| Dal canapè sì rapida declini.~ ~ ~
3034 app | ma come lione ecc.~Carte rapidamente mescolate. Così lesta scorrea
3035 mer, 0| Rapidissimamente in danza girano~
3036 ves, 0| Tu fra tanto colà rapido il corso~
3037 ves, 0| A te rapir de la tua bella i voti.~
3038 mat, 0| a le varie manteche ama rapire~
3039 mat, 0| Poi che rapìrle i tuoi l'oro e le gemme,~
3040 mer, 0| Deludesti i cent'occhi, e a lui rapisti~
3041 mer, 0| L'auree lane rapite al fero drago.~
3042 ves, 0| E con rara celeste melodia~
3043 app, 1| Le rare forme lusingar son osi~
3044 mer, 0| Ma rattienlo il sospetto. Il fragor cresce~
3045 not, 0| Fien, con molta raucedine e con molto~
3046 not, 0| Fra il rauco suon di Stentori plebei~
3047 mat, 0| Ravvolgendosi ancor le viete usanze,~
3048 mat, 0| Panni ravvolto il garrulo forense~
3049 mer, 0| Col reboato dell'aperta tromba~
3050 app, 1| Ne recan taciturni; e con leggiadro~
3051 mer, 0| Ora i piaceri tuoi, nato a recarli~
3052 app, 7| A i fermagli recenti al non più visto~
3053 mat, 0| Rechin di vesti a te pubblico arredo~
3054 app | parlano gridano ecc.~Il recitante si dispetta del non essere
3055 mat, 0| Quale il sapon del redivivo muschio~
3056 mer, 0| Su la mensa regal, non a gioirne.~
3057 mer, 0| non manco di te colui che regge~
3058 mer, 0| Che reggendo il bicchier sospesa ondeggia~
3059 mer, 0| Ei più regger non puote, in piedi balza,~
3060 not, 0| A reggerlo vi dà vaghe colonne,~
3061 mat, 0| scocca, e tu più cauto il reggi~
3062 mat, 0| occhio così nell'amorosa reggia~
3063 mer, 0| Regnan sul piano, e partono alternando~
3064 mer, 0| Sopra il senso de gli uomini regnàro~
3065 mat, 0| De le mense reina. Alfine il Sonno~
3066 app | seccante e privo di dama relegandolo nell'angolo più lontano
3067 mat, 0| Relegato ti giacci a nodi avvinto~
3068 mat, 0| O troppo ancor religiosi servi~
3069 mer, 0| Le volanti reliquie. Egri mortali,~
3070 ves, 0| Di remigante che le alterne merci~
3071 mat, 0| Da la scena remota; o con maligno~
3072 not, 0| De le stelle remote e de' pianeti,~
3073 mer, 0| Anatomico renda, Amor che tutte~
3074 not, 0| il cantor, che lieti ei rende~
3075 mat, 0| Del renderti sì caro a gli occhi altrui.~
3076 ves, 0| Rendi l'amico tuo felice a pieno.~
3077 not, 0| Rendon la vita titoli distinti~
3078 mer, 0| per mille feltrato invitte reni~
3079 app | detto comune; ma le voglie repentine sieno sole la tua norma.~
3080 mat, 0| Repentino spirar di rigid'aura~
3081 not, 0| Mal repugnante e mal cedente insieme~
3082 not, 0| Teco del lungo repugnar s'adira;~
3083 not, 0| Pago sen fugge o d'un resister breve:~
3084 mat, 0| Esci soletto a respirar talora~
3085 app, 2| A voi resti in mia vece. Oh meraviglia!~
3086 mat, 0| E solo vi restò giudice il tatto.~
3087 not, 0| Retroceder convegna; e qual star forte,~
3088 mat, 0| Officina riapre, e all'opre torna~
3089 mer, 0| Figlio de' tralci più riarsi, e posti~
3090 ves, 0| La mille volte ribaciata mano~
3091 mer, 0| Ribocca la fragrante alma dolcezza.~
3092 app | Bandò o nastro da notte ricamato a caratteri amorosi dalla
3093 mat, 0| non contesi mai premj e ricchezze.~
3094 ves, 0| invitto garzone il ciuffo e i ricci~
3095 mat, 0| Ricco l'arche assecura; o se d'
3096 ves, 0| L'anima un poco, e ricercarle in volto~
3097 app, 8c| Poi ricevon da lei due baci a punto.~
3098 mer, 0| Di richiamar de le matrone al volto~
3099 ves, 0| Richiamare a re Carlo, o al campo l'
3100 not, 0| Li richiamasse a vigilar su l'opre~
3101 mat, 0| e lieve non già, ma qual richiede~
3102 mer, 0| Indifferenza gli ricinse il core.~
3103 not, 0| Poi di tele ricinta, e contro all'onte~
3104 mer, 0| Esaurirono i vasi: e la ricolma~
3105 mat, 0| Le vendemmie i ricolti i pedagoghi~
3106 ves, 0| Gravi del tuo ricolto, e su i canali~
3107 mat, 0| Ricompensar di sue fatiche il mondo.~
3108 mat, 0| Cui ricoprien prurigginosi cibi~
3109 mer, 0| Ricordar le vicende; e con obliqui~
3110 mat, 0| Fia ricordare al mio signor di quanti~
3111 not, 0| Ricovrarsi al suo tetto, e quivi sola~
3112 mat, 0| Che ricovrò dal Nilo il turpe Phallo~
3113 mat, 0| Ricusar sorridendo allor che l'ampie~
3114 not, 0| piedi, o il miccio, o la ridente~
3115 mat, 0| A la sua man sono i ridenti avorj~
3116 mat, 0| Vestita riderà d'un bel sereno~
3117 mat, 0| Fia che nel cor ti si ridesti e viva~
3118 mat, 0| Portar osa in ridevole trionfo~
3119 mat, 0| Lungo la veste. Ridi? Ei novi aperse~
3120 mer, 0| Indica tela. Ridolente gomma~
3121 not, 0| Confidansi all'orecchio; e ridon forte;~
3122 app | figure oscene. Le dame o ne ridono o non arrossiscono.~Seder
3123 app, 4| I ridotti dell'ombre e il regno avaro.~
3124 app | araldici.~Cattiva aria del ridotto.~Una volta i fanciulli si
3125 app, 8a| sale del ciel Giuno sen riede~
3126 mat, 0| Or Signore a te riedo. Ah non sia colpa~
3127 ves, 0| Fe' più vermiglie rifiorir che mai~
3128 mat, 0| Quasi rifiuto de gli dei Cupido?~
3129 mat, 0| La nascente del sol luce rifrange.~
3130 ves, 0| E indietro rifuggironsi le Grazie.~
3131 not, 0| Gran palazzo rifulge. Multiforme~
3132 app, 2| Dove il ciglio ha confin riga la guancia~
3133 app, 3| Si rigaron le gote, in vano ad arte~
3134 mat, 0| Che i peli a te rigermoglianti a pena~
3135 ves, 0| Fe' dividere in righe, o in simil suono~
3136 mat, 0| Repentino spirar di rigid'aura~
3137 mat, 0| Faccia rigida prova. Ohimè che vago~
3138 mat, 0| Vie più rigido assai se il tuo sembiante~
3139 app, 8c| Scoppj di risa, e rigonfiando ansante~
3140 not, 0| L'anima eccelsa rigonfiar più vasta!~
3141 mat, 0| Sagace tabacchiera; o a te riluca~
3142 mat, 0| Di pelli rilucenti ornato e d'oro~
3143 mat, 0| Quel che riman de la Cimmeria nebbia;~
3144 app | fuggire ecc.~Termina non rimanendovi più di cinque o sei persone.~
3145 mer, 0| A rimbalzar sotto a i soavi colpi~
3146 mat, 0| La rimbambita fè la pudicizia~
3147 mer, 0| Ma già rimbomba d'una in altra sala~
3148 not, 0| De' gran titoli tuoi forte rimbombano!~
3149 ves, 0| Entri: e improvviso ne rimbombi e frema~
3150 mer, 0| Ma rimembra o signor che troppo nuoce~
3151 not, 0| Un'util rimembranza un pronto avviso~
3152 mat, 0| Soavi rimembranze al braccio avvolta~
3153 mer, 0| la seggiola sacra un po' rimossa~
3154 mat, 0| Non senza aver da te rimosso in prima~
3155 mer, 0| La seggiola rimovi, la man porgi,~
3156 mer, 0| Rinacquer poi più poderosi e forti.~
3157 mat, 0| mio divino Achille al mio Rinaldo~
3158 ves, 0| labbri onde l'Amor l'ali rinfresca;~
3159 mat, 0| Salir scherzando a rinfrescar la state~
3160 mer, 0| Odi ringraziar, né tesser inni~
3161 ves, 0| Con la perita mano a lei rintègra:~
3162 mer, 0| Tal rintuzzossi: e durò al gioco il nome,~
3163 mer, 0| Ella rinvenne al fine. Ira e dolore~
3164 ves, 0| Scalpitò col bel piede; e ripercosse~
3165 mat, 0| E di percossi e ripercossi ferri~
3166 mat, 0| Ciondola quindi, e ripercosso insieme~
3167 mer, 0| se innato a te fosse alto ripeti.~
3168 mer, 0| Ripiega i labbri; e poco pane in
3169 app, 2| Si ripieghino a dentro e il gentil mento~
3170 app | ceder la mano, tornando ripigliarla.~Nel partir dal palco cerchi
3171 mer, 0| Fia lecito goder brevi riposi;~
3172 mer, 0| Il riposo e l'albergo, e a le lor
3173 ves, 0| E del fatto le origini riposte.~
3174 mat, 0| Però qual più ti par loda o riprendi~
3175 mat, 0| Di ripulire ed ordinar quel nastro~
3176 mat, 0| Fuligginose il ripulisce e terge.~
3177 mer, 0| Ove Colberto e Risceliù fur chiari.~
3178 mat, 0| E teme e rischi ed inumane fami~
3179 ves, 0| Riser le dame allor pronte domane~
3180 mer, 0| Risibil gobba, or furiosi sguardi~
3181 app | ripete ciò che dicono i rispettati.~Tu sarai in collegio, uscirai,
3182 mer, 0| la tua pietade o il tuo rispetto~
3183 app, 1| E rispettoso inchin tutte spiegando~
3184 ves, 0| palpinsi e sorridansi e rispondansi~
3185 not, 0| I cani rispondevano ululando.~
3186 mer, 0| gravi amanti; e di femminee risse~
3187 mer, 0| Al subito spettacolo ristette~
3188 not, 0| Cercan ristoro all'agitato spirto~
3189 ves, 0| Scorrean col guardo; e poi ristrette insieme~
3190 mer, 0| Già i riti volge del bel mondo; e lieta~
3191 not, 0| Così lunghi ritiri: e tempo è ormai~
3192 mer, 0| Ondeggeranno li ritondi fianchi.~
3193 mat, 0| Tal ritornasti a i gran palagi: e quivi~
3194 mer, 0| Spinti ritorneranno a voi con dolce~
3195 app, 2| Palpitanti ritorni, al caro sposo~
3196 not, 0| Che scendano e ritornino piagnenti~
3197 mer, 0| le rigide man stende, e ritragge~
3198 mer, 0| E il piè ritrar l'effeminata occhiuta~
3199 not, 0| Si ritrasser le amiche; e da lo sguardo~
3200 mat, 0| Che prima ritrovò Cerere o Pale~
3201 mer, 0| Da la falange il suo rival combatte;~
3202 not, 0| Lo suo rivale; o rovesciato anch'esso~
3203 mat, 0| Ma il primo sol le rivedea più belle~
3204 ves, 0| Rivederti o Signor prima che l'alpe~
3205 ves, 0| Effuso rivelossi a gli occhi altrui.~
3206 not, 0| Riverberar più che dinanzi al sole~
3207 mat, 0| È che s'incurvi riverente il vulgo,~
3208 mer, 0| Per riverenza del tonante uscìro.~
3209 not, 0| Fuggono riversate; e l'ali spandono~
3210 not, 0| per novo cammin guidati rivi~
3211 mer, 0| Non la rivider più: d'ignobil petto~
3212 app, 4| Ululava l'Euboica riviera~
3213 mer, 0| Ad altra mensa il piè rivolga; e d'altra~
3214 mer, 0| E in proprio ben rivolge i colpi ostili.~
3215 app | Ma che non muta l'età? Si rivolgono i regni mentre che io canto,
3216 mer, 0| Rodan le capre; ruminando il bue~
3217 mat, 0| I damigelli tuoi? Rodano e Senna~
3218 mer, 0| Nari soffiò la polvere rodente:~
3219 mat, 0| Che roder gli porien la molle cute,~
3220 mat, 0| Che a Rodope fu già vaga donzella,~
3221 not, 0| Gran nipoti Romani a lui sovente~
3222 app | ecc.~Novellista, Lettor di romanzi, Filosofo ciarliero, Pratico
3223 mer, 0| Il rombazzo il frastono il rovinio:~
3224 mer, 0| Fu superfluo il romor: di molle panno~
3225 not, 0| Rompea gli orrori tuoi sol quanto
3226 not, 0| Romper con voci successive or aspre~
3227 mer, 0| L'industrioso popolo ronzando~
3228 mat, 0| All'altro lato con la man rosata~
3229 mer, 0| Crescon qua giù: ma voi con rosee labbra~
3230 ves, 0| Di non più visto in ciel roseo splendore~
3231 mat, 0| biondo e il nero e l'odiato rosso.~
3232 mat, 0| Il cristallino rostro in su le mani~
3233 ves, 0| La volubile rota il corso arresti:~
3234 not, 0| E la succinta natica rotando,~
3235 mer, 0| Tre volte rotolò; tre volte scosse~
3236 mat, 0| Rotti cristalli e calamistri e
3237 not, 0| Sia che a l'un piaccia rovesciar dal carro~
3238 mat, 0| Rovesciare ogni cosa, al suol spargendo~
3239 mer, 0| Spezzate rovesciate dissipavano~
3240 not, 0| Lo suo rivale; o rovesciato anch'esso~
3241 mer, 0| Rovesciò la fortuna. A sé medesma~
3242 mer, 0| Come le porte rovescionne, come~
3243 mer, 0| rombazzo il frastono il rovinio:~
3244 mer, 0| Poi che il rozzo marito ad Argo eguale~
3245 not, 0| Veste raccoglie; e rubicondo il naso~
3246 ves, 0| e guaisce in suon che al rude vulgo~
3247 mat, 0| costor soffrirai barbari e rudi;~
3248 ves, 0| Abita e il gufo; e i rugginosi ferri~
3249 mer, 0| raggrinza; e in nauseanti rughe~
3250 app, 2| Da una fresca rughetta esce il sogghigno!~
3251 mer, 0| Rumina lentamente. Altro giammai~
3252 mer, 0| Rodan le capre; ruminando il bue~
3253 not, 0| Sola in tanto rumor tacita siede~
3254 mat, 0| vien poi da cristallina rupe~
3255 mer, 0| L'onde le rupi alto ulular s'udièno~
3256 mat, 0| De la patria difese, e ruppe e in fuga~
3257 mer, 0| Rustica Pale coronata vieni~
3258 mer, 0| De' verni rusticali: e d'infinita~
3259 mer, 0| Gl'in van nudati rustici, le fami~
3260 mer, 0| La gelosia del rustico marito.~
3261 mat, 0| Ruttar plebeiamente il giorno intero!~
3262 app | nel cappuccio.~Porti il sacco, lo levi, lo adatti, segga
3263 mat, 0| Tal che securo sacerdote a lui~
3264 mat, 0| E d'ogni lato astanti e sacerdoti~
3265 mat, 0| Più periglioso a saettar co i guardi~
3266 mat, 0| Entrar diretto a saettarte i lumi.~
3267 ves, 0| Interpreta ingrandisce i sagri arcani~
3268 mer, 0| rimbomba d'una in altra sala~
3269 ves, 0| il giovanetto messagger salendo~
3270 mat, 0| Scale salì del maritale albergo:~
3271 not, 0| Giganteggiando si vedea salire~
3272 not, 0| fra gli astri a sfolgorar salìro.~
3273 mer, 0| Salisser poi piramidi obelischi~
3274 app, 4| Sarien sì chiaro a scintillar saliti~
3275 mat, 0| Le salme accoppia, e con l'ardente
3276 mer, 0| Con la libera Gioia. Ella saltando~
3277 not, 0| E saltellando batton palme a palme:~
3278 not, 0| Mentre a piccioli salti ambo affrettate~
3279 app, 1| V'è il salubre limon; v'è il molle latte;~
3280 mat, 0| Le pure onde salubri, e ne' quadrivj~
3281 ves, 0| il sol manda gli ultimi saluti~
3282 mat, 0| Per sua man salvi; ove tu, assai più vago~
3283 | salvo
3284 mer, 0| Del sapiente di Samo i doni tuoi~
3285 mer, 0| Antiquissimi sangui: e allor che l'uno~
3286 mat, 0| Né disdegnar con le sanguigne dita~
3287 app | Virg. En.~Vos o patritius sanguis, cui vivere par est~Occipite
3288 app | coeco, posticae occurrite sannae.~Pers.~Vespro.~Necessità
3289 ves, 0| Fia la santa Amistà, non più feroce~
3290 mat, 0| vicenda commessi i patti santi~
3291 mer, 0| Cotanto adunque di saper fia dato~
3292 mer, 0| Del sapiente di Samo i doni tuoi~
3293 mat, 0| Taide novella a i facili sapienti~
3294 mat, 0| Quale il sapon del redivivo muschio~
3295 mer, 0| Saprà l'agrezza, e noverarti a
3296 | sarei
3297 app, 4| Saria il tuo vate, se de gli altri
3298 app, 4| Sarien sì chiaro a scintillar saliti~
3299 app | delle dame, piomba come sasso nel vuoto.~Araldici nuovi.~
3300 mer, 0| Fregia il Sassone industre. E tu da i greggi~
3301 mer, 0| Con satira indiscreta i detti tuoi;~
3302 mat, 0| Di satrapi concilio a cui nell'ampia~
3303 app | ecc.~Cavalier savio, dama savia.~Caratteri di donne da visitare
3304 app | e sorride ecc.~Cavalier savio, dama savia.~Caratteri di
3305 not, 0| O più lunghi sbadigli; o più fiate~
3306 mat, 0| Dolce a vedersi tacito sbadiglia.~
3307 not, 0| Sbadigliano distinte. Ah, se tu sai,~
3308 ves, 0| Lo sbadigliar s'arresta. In un momento~
3309 mat, 0| Togli, e non senza sbadigliare un poco~
3310 not, 0| Insolente sbadiglio. Avvi chi altronde~
3311 mer, 0| Sbalordito il geloso: a fuggir pensa,~
3312 mat, 0| Sbaragliando le schiere entra nel folto.~
3313 app | mantengon donne.~Cavalieri sbrici che fanno la corte alle
3314 ves, 0| De gli edificj tuoi man scabre e arsicce,~
3315 mat, 0| Già d'orribili scaglie, e in feda serpe~
3316 mer, 0| Il noto scalpiccio de' piedi tuoi.~
3317 mat, 0| Udrai lo scalpitar breve e frequente,~
3318 ves, 0| Scalpitò col bel piede; e ripercosse~
3319 mer, 0| Solletica più scaltra; e pur fatica~
3320 not, 0| sordo stropicciar di mossi scanni,~
3321 mer, 0| Libero e scarco il più beato seggio.~
3322 mat, 0| Allo scarpello all'asce al subbio all'ago:~
3323 mer, 0| Tanto importa lo aver scarze le membra~
3324 mat, 0| Sceglier quest'oggi l'Indico adamante~
3325 mer, 0| Nulla scelta d'obbietti o lochi o tempi~
3326 mat, 0| Che le scelte bevande a sorbir prendi,~
3327 mat, 0| Scenderai quindi a poco a bear gli
3328 ves, 0| serbar le consigli. Or meco scendi;~
3329 app, 4| Scendo uom mortale, e penetrar
3330 mat, 0| Non fallibili scêrre il vero e il bello?~
3331 mer, 0| Scesa in Italia pellegrina forma~
3332 mat, 0| Misti scesero al chiaro altero sangue;~
3333 not, 0| A te prima di lei sceso d'un salto,~
3334 mer, 0| O a gli uomini scettrati; ed or ne scende~
3335 ves, 0| E là scettri e collane e manti e velli~
3336 mer, 0| Porge un scettro a ciascuno; e dice: regna.~
3337 mer, 0| Che ti scevra dal vulgo. Udrai da quelli~
3338 mat, 0| Schermi a la luce; e rigidi osservàro~
3339 ves, 0| Gli Amori si schermiron con la benda;~
3340 mer, 0| Schermo si opponga? Ecco la destra
3341 not, 0| Fallace parrucchier, scherzan vicini~
3342 mat, 0| Salir scherzando a rinfrescar la state~
3343 mat, 0| Del tuo mattin teco scherzato fia~
3344 ves, 0| Fuggon volando a più scherzosi nidi.~
3345 mer, 0| Bòssoli il sen: lo schiamazzio molesto~
3346 mat, 0| Porranno assedio. A voi divina schiatta~
3347 mat, 0| Sbaragliando le schiere entra nel folto.~
3348 mat, 0| ipocrita pudore e quella schifa~
3349 mer, 0| Di troppo agevol ben schife Cillenio~
3350 not, 0| Sentì schiuder la luce; e sé medesmo~
3351 app, 7| Sciame d'api dorate al novo aprile~
3352 ves, 0| Livida pesta scapigliata e scinta~
3353 app, 4| Sarien sì chiaro a scintillar saliti~
3354 mer, 0| che a voi piace: e non si scioglia~
3355 mer, 0| Ciò che scioglie i desiri e ciò che nudre~
3356 mer, 0| O sciogliere o frenar qual più ti piace!~
3357 mat, 0| leggiadra che sul fianco sciolta~
3358 mat, 0| a nuove del dir forme a sciolti~
3359 ves, 0| Al fin tu da te sciolto, ella dal cane~
3360 mat, 0| Che sciorinato poi cada e difenda~
3361 mat, 0| Sciorre il mio legno, e co' precetti
3362 mat, 0| Il dardo scocca, e tu più cauto il reggi~
3363 mat, 0| L'Italian Goffredo ardito scoglio~
3364 mat, 0| Non conosci la scola, e mai tua destra~
3365 mer, 0| De le scole il sermone Amor maestro:~
3366 mer, 0| Digiune rozze, gli scommessi cocchi~
3367 mat, 0| Le turba e le scompiglia; e alfin da quella~
3368 mer, 0| Lo scompigliato pelo, e da le vaghe~
3369 mat, 0| D'imagini sì sconce. Or come i detti~
3370 not, 0| Tu a lei te stesso sconsigliata incolpi:~
3371 ves, 0| Si scontravan per via, ciascuna ambiva~
3372 not, 0| Sconvolgi agita assorda: il mondo
3373 not, 0| Agitato e sconvolto. Ivi le grandi~
3374 ves, 0| Uscir pomposamente. Altri scoperse~
3375 mer, 0| portan te mirando unico scopo~
3376 not, 0| Alza scoppi di risa; e il nudo spande,~
3377 mat, 0| Che scoppian da' precordj, violenta~
3378 ves, 0| Di novo espose, e fe' scoppiarne il tuono;~
3379 app, 1| Di scoppiato vulcan simili al corso,~
3380 mer, 0| col dito: e al suo toccar scoppiettano~
3381 app, 8c| Scoppj di risa, e rigonfiando ansante~
3382 mat, 0| fuor che sé solo indaghi o scopra~
3383 mer, 0| Scoprir qual d'essi a la tua bella
3384 mer, 0| Voi primieri scopriste il buono il meglio:~
3385 mat, 0| Pallidetto ei si scorga, è pronto all'uopo~
3386 not, 0| Più qui tornare ad aver scorno ed onte?~
3387 ves, 0| Come agevole scorra. Oh qual con lieti~
3388 not, 0| Che con l'agil pensier scorre gli aurighi~
3389 ves, 0| Scorrean col guardo; e poi ristrette
3390 mer, 0| Dunque a te giovi de la scorsa notte~
3391 mer, 0| Poi che brevi gli avrai scorsi momenti~
3392 mer, 0| i miei precetti o senza scorta~
3393 mer, 0| Solletico che molle i nervi scota~
3394 mer, 0| Scoterà un poco; e volgeransi al
3395 mat, 0| men fermo d'allor che a scranna siedi~
3396 mat, 0| Scrittor troppo biasmato e troppo
3397 not, 0| Per breve serie di scrivani or ora~
3398 app | Vespro.~Frattanto che io scrivo la moda si cangia. Divien
3399 mat, 0| A lo scrosciar de le importune risa~
3400 mat, 0| Sculte le Grazie, e che il Giudeo
3401 mat, 0| Che sculto intorno è d'amorosi motti~
3402 app, 5b| Tutto scuote l'Olimpo; e a nuovo assalto~
3403 mat, 0| Cader tripodi tazze bende scuri~
3404 mat, 0| Con preghi e scuse a niun altro concesse;~
3405 not, 0| Da la scutica sua moti di braccio~
3406 ves, 0| Di scutiche e di corni: e qual si sparse~
3407 mat, 0| Sdegnar la turba, e gli occhi tuoi
3408 ves, 0| De' ventagli sdegnati: e a nuove imprese~
3409 mer, 0| D'un nuvoletto di verace sdegno~
3410 mer, 0| Prostrò l'animo imbelle; e non sdegnosse~
3411 not, 0| Ahi, se fresco sdegnuzzo i vostri petti~
3412 mat, 0| Sur un canto ti sdrai. Apriti o vulgo~
3413 mer, 0| vaghe membra; e lenemente sdrucciola~
3414 | sebbene
3415 app | d'allontanarne il marito seccante e privo di dama relegandolo
3416 app | dicendo che hanno tempo di seccarsi ecc.~Alla recita parlano
3417 not, 0| tenore ostinato al par di secchi,~
3418 mer, 0| Voi del nostro buon secolo mariti~
3419 not, 0| Tu seconda me dunque, or ch'io t'invito~
3420 mer, 0| Ove sedeano i secoli canuti.~
3421 ves, 0| Sopra le rote mal sedenti al giorno~
3422 app | ridono o non arrossiscono.~Seder pesante. Così piuma leggera
3423 mer, 0| Discepol sederà teco a la mensa.~
3424 not, 0| Volga la turba, sederan gli amanti~
3425 mat, 0| Sol non sedesti a parca cena, e al lume~
3426 mat, 0| A gli oracoli suoi; indi sedette~
3427 not, 0| Sola squallida mesta alto sedevi~
3428 mer, 0| gli altri dei da le lor sedi~
3429 app, 2| irrequieto scricchiolar la sedia;~
3430 app, 8c| Supina in sul sedile alti mandando~
3431 mat, 0| Ragion donàro e a i barbari sedili,~
3432 mer, 0| O con servi sedotti a la sua bella~
3433 mer, 0| Più a lei vicin la seggioletta. Ognaltro~
3434 mat, 0| Spettacol miserabile! segnàro.~ ~ ~
3435 mer, 0| Scender per calle dal piacer segnato~
3436 app | svanire dalle tavolette i segni della matita.~Il teatro
3437 mer, 0| Segnò di lieve nota: e questi
3438 mer, 0| I timidi segreti. Ivi abbracciata~
3439 mer, 0| Ultimo segua. O prole alta di numi,~
3440 not, 0| Là i vezzosi d'amor novi seguaci~
3441 mat, 0| Move seguendo i lenti bovi, e scote~
3442 mat, 0| Io seguirò, ché varie al tuo mattino~
3443 ves, 0| Tal seguite ad amarvi: e insieme avvinti,~
3444 not, 0| Come intorno a selvaggio antico moro~
3445 mer, 0| Con le dita pieghevoli il selvoso~
3446 mer, 0| L'uniforme de gli uomini sembianza~
3447 mat, 0| L'alme sembianze del tuo viso, ond'aggia~
3448 mer, 0| Chieder sembrolle: e tu vendetta avesti~
3449 mer, 0| Vaga prole di Sèmele apparisti~
3450 mer, 0| Semiaperti aspettar quasi marina~
3451 not, 0| Di teschi antiqui seminate al piede.~
3452 mer, 0| Nomi sempiternanti all'arco imporre.~
3453 mer, 0| I viventi per sé dei sempiterni.~
3454 mer, 0| Di sempiterno indissolubil nodo~
3455 mat, 0| Qualor de' semplicetti avoli nostri~
3456 mat, 0| Nel senato de' padri; e le disperse~
3457 mat, 0| Libera punse la senil baldanza.~
3458 mer, 0| Senta la fame esercitargli in
3459 mat, 0| Grave t'assidi, e lor sentenza ascolta.~
3460 mat, 0| Stupefatto berà le tue sentenze.~
3461 mat, 0| Contro al sentenziar de la tua lente?~
3462 mat, 0| Lungo il picciol sentier da i curvi rami~
3463 app, 2| Come sentir la cara vita, o come~
3464 app | cavalieri sessagenarj per sentire il coro delle loro tossi.~
3465 not, 0| A sentirli assai più. Terribil ombra~
3466 mer, 0| Voi l'ignoto solletico sentiste~
3467 mer, 0| Al fin sul dorso tuo sentisti o terra~
3468 mer, 0| distinguer s'apprese; e fur sentite~
3469 | senz'
3470 not, 0| Somma felicità, che lei sepàra~
3471 app, 4| E di squallore sepolcral coperto.~ ~ ~ ~
3472 mer, 0| Serbala a i cari figli. Essi, dal
3473 mer, 0| Che al cadetto guerrier serban le mense.~
3474 mat, 0| Che a te de gli avi tuoi serbano ancora~
3475 ves, 0| Di serbar le consigli. Or meco scendi;~
3476 mat, 0| Con superstizion serbare i dritti,~
3477 app, 10| Per gran pubblico ben serbati fieno.~ ~ ~
3478 app, 6| O mente serbatrice de le cose~
3479 mer, 0| Serbi per l'uomo: e facile ribrezzo~
3480 mat, 0| Vestita riderà d'un bel sereno~
3481 mat, 0| La serica zimarra ove bei fregi~
3482 mer, 0| Del nume accorto che le serpi annoda~
3483 mer, 0| Non più serti di rose al crine avvolti;~
3484 not, 0| Sta servata per voi prole de' numi.~
3485 ves, 0| da tutti servito a nullo serve.~
3486 app | Libertino, Suppletor di serventi, Direttor di forastieri.~
3487 mer, 0| Tenean consiglio: e le servili braccia~
3488 ves, 0| Che da tutti servito a nullo serve.~
3489 mer, 0| E tra la servitude e la viltade~
3490 app | smorfie.~Là collocò due dame sessagenarie, con due cavalieri sessagenarj
3491 app | sessagenarie, con due cavalieri sessagenarj per sentire il coro delle
3492 mat, 0| Unqua il tuo sesso. Arroge a questo il giorno~
3493 mer, 0| Con seste ardite il pelago e la terra.~
3494 mat, 0| Seta coperti preparò tal copia~
3495 not, 0| Settagenarie, che nel gioco accense~
3496 mer, 0| Per cristallo settemplice concede~
3497 mat, 0| Severa o li dispregi: e chi del
3498 mer, 0| Di gioia sfavillando accolgan pronti~
3499 app, 2| I lumi sfavillanti, a cui nel mezzo~
3500 mer, 0| E sfavillar di cupidette luci,~