| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
3501 app, 2| De gli amanti sferzati Amor si scosse,~
3502 mer, 0| Ratto la scopri; e sfolgorando abbaglia~
3503 not, 0| Colà fra gli astri a sfolgorar salìro.~
3504 not, 0| Sfuggi, accenna, schiamazza, entra
3505 mer, 0| Di sfuggire il dolore: e ignota cosa~
3506 mat, 0| Sgangherando la bocca un grido innalza~
3507 mer, 0| Per te sgravato d'odioso incarco~
3508 ves, 0| Sgravò di maschia desiata prole~
3509 mer, 0| Sgridala, se a te par ch'avida troppo~
3510 | siamo
3511 not, 0| Sibila per la polvere strisciando.~
3512 not, 0| Desta sibili egregi; e l'ore illustra~
3513 app | cartelle, tuttissimo.~Matrone, Sibille, polla caduta, scompiglio,
3514 | sic
3515 | Siccome
3516 mer, 0| L'oblivion del misero Sichéo:~
3517 mat, 0| Siccome allor che il Siculo terreno~
3518 mer, 0| Ella non sieda o da vicin col petto~
3519 not, 0| Che lor siedono a lato; e a cui gran copia~
3520 | Siete
3521 mat, 0| Signoreggiando il mar, verso le aduste~
3522 app, 3| Sillaba pur dell'avolo il cognome~
3523 mer, 0| Co' Silvani capripedi n'andrai~
3524 not, 0| Che del silvestre Pane i piè leggieri~
3525 mer, 0| Non di costume simiglianza or guida~
3526 not, 0| Simmia, o il caro asinello, onde
3527 mer, 0| Il divin simulacro, a lui s'inchina,~
3528 mat, 0| Suoi servi apprese a simular con arte~
3529 | sin
3530 mer, 0| Singolare il costume e nel bel mondo~
3531 mer, 0| Tengasi al fianco la sinistra mano~
3532 mat, 0| O Mauritano conciatore o Siro:~
3533 mat, 0| fugga la noia. Ecco che smaglia~
3534 mer, 0| Più così smaglierà l'enorme gemma,~
3535 mat, 0| Per lo vasto vedrai aere smarrirsi~
3536 mat, 0| Smarrite titubanti al tuo cospetto;~
3537 mer, 0| Smarriti vergognosi balbettanti~
3538 mer, 0| Suo gusto inesorabile le smilze~
3539 app | il piacer di vederne le smorfie.~Là collocò due dame sessagenarie,
3540 app, 2| Smovere alcun de' preziosi avorj~
3541 not, 0| giugner è tempo. Ecco le snelle~
3542 not, 0| Snello adunque e vivace offri a
3543 mat, 0| All'aura salutar snoda e rinfranca.~
3544 mer, 0| Quasi spada sollecito snudando,~
3545 mer, 0| Snudò i denti ineguali. Ora il
3546 app, 8c| E non so che susurrale all'orecchio.~
3547 mer, 0| Conca la soavissima rugiada~
3548 mer, 0| O sobria o liberal temprar col dolce~
3549 mer, 0| Le mal spese vigilie, i sobrj pasti,~
3550 not, 0| Lentamente il ventaglio apre e socchiude.~
3551 mer, 0| Socchiuse languidette umide fuora~
3552 app, 8c| Chinasi e versa dal bocchin socchiuso~
3553 mer, 0| Balza primo di tutti; a lei soccorri,~
3554 not, 0| O fra le dive socere o fra i nonni~
3555 ves, 0| Sopra il sofà. Qui l'una un sottil motto~
3556 not, 0| Soffi dell'austro, si dilata e
3557 mat, 0| E per entro vi soffia alto gonfiando~
3558 mer, 0| Nari soffiò la polvere rodente:~
3559 mer, 0| altra stanza, e più non soffri~
3560 mer, 0| Soffribil tanto che d'ornar presuma~
3561 mat, 0| Di costor soffrirai barbari e rudi;~
3562 app | della fortuna.~Argomenti sofistici in contrario.~Notte.~Infinita
3563 app, 2| fresca rughetta esce il sogghigno!~
3564 mer, 0| Ciechi spingeva e soggiogati a terra.~
3565 mer, 0| De la diva che qui soggiorna e regna~
3566 mat, 0| Contendere di grado in faccia al soglio~
3567 not, 0| Come far soglion flessuosi acanti,~
3568 not, 0| Sognante ancor d'esser geloso. Altrove~
3569 mat, 0| dolce intanto prenderai solazzo~
3570 mat, 0| Lieve solca le chiome; indi animoso~
3571 not, 0| De le veglie solenni! Avvi due Genj~
3572 mat, 0| Non vedi omai qual con solerte mano~
3573 not, 0| costumi e le patrie a lei soletta~
3574 mat, 0| Esci soletto a respirar talora~
3575 mer, 0| Sìbari un dì gridar soleva; e i lumi~
3576 mer, 0| Gli stomachi agitar: soli torreggino~
3577 mer, 0| Cresce solinga; e tra i selvaggi scherzi~
3578 not, 0| Tetto arcano e solingo; o di qual via~
3579 mat, 0| Sollecitar dell'amorosa diva.~
3580 mer, 0| Solletica più scaltra; e pur fatica~
3581 not, 0| D'atro rapè solleticar le nari;~
3582 mat, 0| Folto bisbiglio sollevando intorno.~
3583 app | teatro gli altri vanno per sollevarsi dalle fatiche. Tu solo vi
3584 mat, 0| E sollevarti oltr'ogni altro mortale~
3585 mat, 0| Prima non solva che già grande il giorno~
3586 mat, 0| venga a formar tua nobil soma?~
3587 mat, 0| Gran semideo che a sé solo somiglia.~
3588 mer, 0| Asceser tutti; e da le somme stanze~
3589 mat, 0| Ecco s'innoltra; e con sommessi accenti~
3590 not, 0| increspate le ciglia, i sommi labbri~
3591 app, 5b| Sorrise amaramente il sommo Giove~
3592 mer, 0| Ch'altre ne destan poi. Sonan le risa:~
3593 mat, 0| Che di flauto sonando al fonte scorse~
3594 not, 0| Doman chiedi vendetta; alto sonare~
3595 mer, 0| E la inversa ragion sonino ancora~
3596 mer, 0| Chi la lor mente sonnolenta e crassa~
3597 ves, 0| Dell'etere sonoro alto ferendo~
3598 not, 0| E sordo stropicciar di mossi scanni,~
3599 not, 0| altra officina in fin che sorga,~
3600 mer, 0| Sorgan gli omeri entrambi; a lei
3601 mat, 0| L'elmo sorgea del fondator Latino.~
3602 not, 0| Sorgeano in tanto; e quelle smorte
3603 mat, 0| E di te pago sorgerai qual pria~
3604 ves, 0| Giorno fausto e beato al fin sorgesti~
3605 mer, 0| E quei sorpresi dal bagliore immenso~
3606 mer, 0| La nausea universal! Sorridan pure~
3607 ves, 0| E palpinsi e sorridansi e rispondansi~
3608 ves, 0| Malignamente sorrideansi in volto.~
3609 mat, 0| Sorridente la madre, i vaghi Amori~
3610 mer, 0| Ti apparecchia un sorriso. Ognun s'arretra~
3611 ves, 0| Tal sorsero i cantori a schiera a schiera;~
3612 app, 4| Tu predinne le sorti e tu ne assisti~
3613 mat, 0| Sospendendol dell'ala; e cauto attende~
3614 ves, 0| De la pericolosa ira sospendi.~
3615 mer, 0| Che reggendo il bicchier sospesa ondeggia~
3616 mat, 0| Sospeso, a un colpo il priverai
3617 not, 0| Non sospettar di me; ch'io già non vegno~
3618 ves, 0| Ma non senza sospetti e senza baci~
3619 not, 0| E al sospettoso adultero, che lento~
3620 mat, 0| Ne' grand'atrj sospinge arretra e volge~
3621 mer, 0| Sospingeva gli umani: e niun consiglio~
3622 ves, 0| A porger voti sospirando? Forse~
3623 mer, 0| Forte sostenga! Oh giocator felice~
3624 mat, 0| Timido ti sostien mentre il dorato~
3625 mer, 0| Sopra di te col tuo valor sostieni,~
3626 mer, 0| Il sottopon sì che lontana troppo~
3627 app, 8b| La sovrana del ciel Giuno s'asside~
3628 mat, 0| De' sovrumani accenti odio ti nasca~
3629 mat, 0| Premati alquanto, e sovvenir ti faccia~
3630 mer, 0| Fecondatrici. Or le sovvien del giorno,~
3631 ves, 0| timpani e vessilli e lance e spade,~
3632 mat, 0| E di spagna oleoso, onde lontana~
3633 mat, 0| E corser pronti a spalancar gli opposti~
3634 not, 0| Cedono spalancate; ed a quel suono~
3635 mer, 0| O simulato, e la nevosa spalla~
3636 mer, 0| Spandon ombra già grande. A te null'
3637 not, 0| Fuggono riversate; e l'ali spandono~
3638 mat, 0| Spargere al crin, se i gelsomini
3639 mat, 0| Nonagenarj udì, com'ei spargesse~
3640 app, 1| Con sì nobili versi; e spargo ed orno~
3641 mer, 0| Ora il vibrar lo sparpagliar l'urtare~
3642 mat, 0| sacri usi ne serba. Ecco che sparsa~
3643 mer, 0| Ti spaventi giammai. Se cosa udisti~
3644 mer, 0| Audace armati, spaventosamente~
3645 mer, 0| Il bongusto finora spaziando~
3646 mat, 0| Sopra la fronte spaziosa; e scende~
3647 mer, 0| nobil capo? Oh letti oh specchi oh mense~
3648 ves, 0| De lo specchio consigli e dopo i giochi~
3649 not, 0| Cinto spedita, e con le gambe assorte~
3650 mer, 0| Il Piacer fu spedito. Ecco il bel Genio,~
3651 mat, 0| A spegner mosse i perigliosi sdegni:~
3652 not, 0| molteplice lume acceso e spento,~
3653 mer, 0| artefici nostri! In van si spera~
3654 not, 0| Gloria somma o speranza. Ove di quattro~
3655 mer, 0| Con le adulte speranze, a te lasciando~
3656 mer, 0| Gloria sperar; qual cacciator che segue~
3657 not, 0| Folle! Di che temei? Sperdano i venti~
3658 mer, 0| Signor, ch'io spero un dì veder maestro~
3659 mer, 0| Signor sperò; ché le pietose dame~
3660 mer, 0| Le mal spese vigilie, i sobrj pasti,~
3661 app | un punto colla vista gli spettacoli, coll'udito la musica, coll'
3662 app, 2| inoperoso spettator non vedi~
3663 mer, 0| Spezzate rovesciate dissipavano~
3664 ves, 0| Gittavan via de lo spezzato cerro,~
3665 mat, 0| Tauro spezzava i raddoppiati nodi~
3666 mat, 0| parte il marito ahi quanto spiace,~
3667 mer, 0| Spiacque a' celesti: e a variar lor
3668 mat, 0| Spiagge la predatrice Africa spinse.~
3669 mat, 0| Guardo dell'alte vai logge spiando~
3670 ves, 0| Di spiar chi sia seco, e di turbarle~
3671 not, 0| Accozzar le rivali, onde spiarne~
3672 mer, 0| Spicca, e chino raccogli a lei
3673 not, 0| E cigolio di tavole spiegate~
3674 app, 1| Di lei scenda spiegato, onde di gelo~
3675 mat, 0| E fulminando alfin spietatamente~
3676 mer, 0| Tra le spighe confuso il crin dorato.~
3677 ves, 0| Del ginocchio sollecito ti spigne~
3678 mat, 0| ognora stan pronti argentei spilli.~
3679 mat, 0| apprestato a tempo unico spillo!~
3680 not, 0| Spinge gli uomini in alto; o gemer
3681 mer, 0| Ciechi spingeva e soggiogati a terra.~
3682 mat, 0| Spiagge la predatrice Africa spinse.~
3683 mer, 0| Spinti ritorneranno a voi con dolce~
3684 not, 0| Che dal monte lontan spira e consola.~
3685 mat, 0| Fra gli spiragli penetrar contenda~
3686 app, 2| Sensi spirano e moti. Ah se un invito~
3687 mat, 0| De le inarcate spire impeto e forza:~
3688 not, 0| Splendano i genj tuoi. Mira la Notte,~
3689 mer, 0| Ecco splende il gran desco. In mille
3690 mat, 0| Pluto col carro a cui splendeano innanzi~
3691 mer, 0| Ove splender più dei. Nulla scienza,~
3692 not, 0| Con Olimpica man splendi; e d'un corso~
3693 not, 0| Che splendida matrona apre al notturno~
3694 app, 9| Gli splendidi magnati a cui per sorte~
3695 ves, 0| più visto in ciel roseo splendore~
3696 mat, 0| leggiadro a vederse in bianca spoglia~
3697 mer, 0| Si spogliàro i mariti, al sol diletto~
3698 mer, 0| De le assise spogliato onde pur dianzi~
3699 mer, 0| Quella una sponda ingombra e questi l'altra.~
3700 mat, 0| Che spontanea o pregata a te si diede~
3701 app | gli odori, col gusto gli sporgimenti, col tatto del ginocchio
3702 mat, 0| Spregerà le bestemmie imprecatrici~
3703 mer, 0| che d'alto sorridendo ei spregia.~
3704 mer, 0| De la plebe spregiata: e gli stess'antri~
3705 mer, 0| Diogene dell'auro sprezzatore~
3706 mat, 0| Ti sprimacciò di propria man le còltrici~
3707 ves, 0| Con le gambe pesanti e lo spron duro~
3708 mat, 0| l'affretta impaziente e sprona~
3709 mer, 0| Fu d'essenze spruzzato a la tua dama:~
3710 mat, 0| di soavi essenze intrisa spugna~
3711 app, 1| Fumanti ardenti torbide spumose~
3712 mat, 0| Né quando a un semideo spuntar sul volto~
3713 mat, 0| De le squadre diverse e de gli eroi~
3714 mer, 0| Di tronche membra e di squallide facce~
3715 mer, 0| Squallido messo al palpitante coro~
3716 app, 4| E di squallore sepolcral coperto.~ ~ ~ ~
3717 ves, 0| E de' pesci squammosi e de le piante~
3718 mat, 0| valetti gentili udìr lo squillo~
3719 mat, 0| Squisito legator Batavo o Franco:~
3720 app, 2| Corre di gloria il generoso stadio~
3721 app | partir dal palco cerchi dello staffiere per la mantiglia, la metta
3722 not, 0| aurei drappi a separar lo stame.~
3723 not, 0| Stampa i primi vestigi; altri gran
3724 app, 8c| Stampan di mano in man due baci
3725 mer, 0| Sua prima orma stamparsi: e tosto un lento~
3726 mer, 0| Di bella novità stampate al conio~
3727 mat, 0| La stanchezza e il fastidio, e spander
3728 ves, 0| Al fin stancò tutte le forze; e cadde~
3729 mat, 0| In piccolo stanzin con l'aere pugna,~
3730 | starai
3731 mat, 0| Starsi al prato a la selva al colle
3732 mat, 0| L'imagin diva; e stassi a gli occhi suoi~
3733 mer, 0| Stavan contra i gran letti: o di
3734 not, 0| Che col carro stellato alta sen vola~
3735 not, 0| De le stelle remote e de' pianeti,~
3736 mat, 0| Offese alquanto, v'è stemprato il seme~
3737 mer, 0| E le rigide man stende, e ritragge~
3738 not, 0| Fra il rauco suon di Stentori plebei~
3739 ves, 0| Minacciò lo sterminio. A tal clamore~
3740 | stessa
3741 | stette
3742 mer, 0| tazze attossicate o i nudi stili.~
3743 mer, 0| Pari a le stille tremule brillanti,~
3744 mat, 0| Più non stimàr quel ch'oltre l'Oceàno~
3745 mer, 0| Lo stimol fier de gli oziosi sughi~
3746 mer, 0| Stimola e caccia. All'impeto di
3747 ves, 0| Stimolando i cavalli, e il gran convesso~
3748 mat, 0| Stimolanti s'unì l'ambra o la terra~
3749 mat, 0| Stipendiato ministro atto a gli affari~
3750 mer, 0| Il generoso de le stirpi orgoglio,~
3751 mat, 0| Purpureo stivaletto, onde giammai~
3752 app, 2| Ne invola il meglio: e la stizzosa dama~
3753 mer, 0| Gli stomachi agitar: soli torreggino~
3754 app | improvviso e applaudire a chi stona.~Parlar forte dalla platea
3755 not, 0| Sull'imbrunir del dì garrulo stormo~
3756 app | Accademia.~Cavaliere che straccia dopo l'accademia il libro
3757 mat, 0| Stracciati ed irti de la mischia uscìo~
3758 not, 0| Odansi strada scricchiolar lontano?~
3759 mat, 0| Tu che di strali altero a fren non cedi~
3760 not, 0| Bella fra i lari tuoi vergin straniera!~
3761 mer, 0| E qual di raro augel, di stranio pesce~
3762 mer, 0| Strappava il velo a lo incantato scudo;~
3763 mer, 0| Con le man proprie misero strapposse.~
3764 mer, 0| Stratagemma finissimo vincea~
3765 not, 0| Sovra i tiepidi strati in cerchio volge:~
3766 mat, 0| Mille strazj imprecarti, e scender fino~
3767 ves, 0| Già strette per la man co' dotti fianchi~
3768 app, 8c| Stretti i gomiti al fianco e il
3769 mat, 0| E d'un nodo comun l'alme strignea.~
3770 not, 0| Colpìeno il core, e lo strignean d'affanno.~
3771 mat, 0| Strignerne ancora? E lascerò pur ch'
3772 mer, 0| bella ti cede. Or via la strigni;~
3773 mer, 0| Stringansi i labbri; ver lo mezzo acuti~
3774 mer, 0| man che il loro fato aimè stringea.~
3775 mer, 0| Di ricche nappe e variate stringhe~
3776 mat, 0| Da poi ch'io strinsi un laccio anco disciorlo~
3777 ves, 0| Lucide strisce, e le paludi accende~
3778 not, 0| Sibila per la polvere strisciando.~
3779 mat, 0| Volta strisciar sul suolo a sé facendo~
3780 not, 0| E sordo stropicciar di mossi scanni,~
3781 mer, 0| Pender strozzata; e del fatale uncino~
3782 app | i padri attendevano agli studi. Ora il contrario.~Uscirà
3783 mer, 0| parlar t'è già nota, allor tu studia~
3784 mat, 0| Studiarti a torre da le languid'alme~
3785 mat, 0| Questi o signore i tuoi studiati autori~
3786 mat, 0| Gl'indocili capei. Stuolo d'Amori~
3787 not, 0| Stupefatta la Notte intorno vedesi~
3788 not, 0| Le stupide micranie o l'aspre tossi~
3789 mat, 0| Lieta stupidità che mille adune~
3790 mer, 0| Ma stupido papavero grondante~
3791 app | Paragone co' principi.~Le Dame subalterne fanno la Corte alle Superiori~
3792 mat, 0| Subbietti a nuove del dir forme a
3793 mat, 0| Allo scarpello all'asce al subbio all'ago:~
3794 not, 0| Subentrando i grand'atrj, a dietro lascia~
3795 mer, 0| Altra cura subentri. Or mira i prodi~
3796 ves, 0| Nata subita tosse: e rise ancora~
3797 mat, 0| tanto arredo il cannocchial succeda~
3798 not, 0| Romper con voci successive or aspre~
3799 not, 0| E la succinta natica rotando,~
3800 mer, 0| Sudin gli studj tuoi. Anco tal
3801 mat, 0| A te sudino intorno; e qual piegate~
3802 mat, 0| Asperso e di sudore e co' capelli~
3803 mer, 0| ultimo del piacer deliquio sugge!~
3804 ves, 0| Porrai sostegno; e vital sugo a i labbri~
3805 | Sull'
3806 | sulla
3807 mat, 0| I bendati Sultani i Regi Persi~
3808 app | il coro delle loro tossi.~Suocera che parla d'economia, la
3809 mer, 0| ingombran tutto: e gran titolo suona~
3810 not, 0| parole converte; o i simil suoni~
3811 mat, 0| E la suora di lui vedeali poi~
3812 mat, 0| Figlie de la memoria inclite suore~
3813 not, 0| Supellettile augusta entran portando?~
3814 mat, 0| Superasse i confin per tanta etade~
3815 not, 0| Le superate al fin tristi vicende.~
3816 mer, 0| Ed ei pago di sé, superbamente~
3817 not, 0| Degna superbia in cor ti bolle; e face~
3818 mer, 0| Fu superfluo il romor: di molle panno~
3819 app | subalterne fanno la Corte alle Superiori~Confidenza da padre a figlio.~
3820 mat, 0| Da le stanze superne infin che al gelo~
3821 app, 8c| Supina in sul sedile alti mandando~
3822 app | Musica, Metodico, Libertino, Suppletor di serventi, Direttor di
3823 mer, 0| Il supplicato dio, cotanto ei vola~
3824 not, 0| E i tribunali minimi e i supremi~
3825 mer, 0| Tu verserai; poi col supremo auriga~
3826 mat, 0| Sur un canto ti sdrai. Apriti
3827 app, 8c| E non so che susurrale all'orecchio.~
3828 ves, 0| La bionda che svanì polve rendette;~
3829 app | sdegni, ed all'oblio che farà svanire dalle tavolette i segni
3830 app | Chauvesouris, Armadj ecc.~Svegliarsi all'improvviso e applaudire
3831 not, 0| Svegliati a i grandi esempi; e meco
3832 mer, 0| Mento vezzeggia; e la svelata fronte~
3833 app, 2| cima dell'ale, all'altro svelle~
3834 mat, 0| Sventoli andando; e le formose braccia~
3835 mer, 0| Malizioso svolazzando reca~
3836 not, 0| Svolazzavan per essa; e con ferali~
3837 mer, 0| Tacciasi; ma tu sol curvato alquanto~
3838 app | invitante i padri o gli amici tacciono, salvo a ciarlare quando
3839 not, 0| Fra l'amico tacer del vuoto corso~
3840 mat, 0| Per le tacite case andò il rimbombo:~
3841 app, 1| Ne recan taciturni; e con leggiadro~
3842 not, 0| Tu' amabil voce; e taciturno aspetta,~
3843 ves, 0| Già si tacquero al parto. Anzi, qual suole~
3844 app | commercio, ma il cavaliere tagli.~Giovinetti usciti di Collegio
3845 mat, 0| E di triplice taglio armata e d'else~
3846 mat, 0| Taide novella a i facili sapienti~
3847 not, 0| Anco a i talami stessi. Ah perché mai~
3848 | Tali
3849 | talvolta
3850 mat, 0| Milordi rimandò nudi al Tamigi;~
3851 mer, 0| Del tuo lungo tardar solo si cruccia.~
3852 ves, 0| le aurette agitando, il tardo sonno~
3853 mer, 0| Manda e l'Armeno e il Tartaro e il Circasso~
3854 app, 1| Ma pria togli di tasca intatto ancora~
3855 mer, 0| Che due sol tanto a un tavoliere ammetta.~
3856 mat, 0| Le tede de le Furie anguicrinite.~
3857 not, 0| Ecco il tedio a la fin serpe tra i vostri~
3858 mer, 0| Indica tela. Ridolente gomma~
3859 mer, 0| animo a la mente? Il vulgo tema~
3860 mat, 0| Tanto la madre lor temea che il cieco~
3861 not, 0| Folle! Di che temei? Sperdano i venti~
3862 mer, 0| Né del poeta temerai che beffi~
3863 mat, 0| Pustula temeraria osa pur fosse,~
3864 mat, 0| Di sua temerità. Ma tu non pensa~
3865 mer, 0| Invocò la tempesta; e sì crudele~
3866 mer, 0| Che più lice sperare? Al tempio ei viene~
3867 mer, 0| Pènetra i tempj de la Pace. Un guida~
3868 ves, 0| Tempra qual più ti giova; e a te
3869 mer, 0| O sobria o liberal temprar col dolce~
3870 mat, 0| V'arda temprato, e al digerir ti vaglia,~
3871 mer, 0| Più temuti gli sdegni. Oltre Pirene~
3872 ves, 0| Il buon Tesèo da le Tenarie foci.~
3873 mer, 0| de' lati; ambo gli orecchi tende;~
3874 not, 0| pria le porte ad occupar tendea.~
3875 not, 0| Tendonle insidia, ove di lei s'intrichi~
3876 mer, 0| Tenean consiglio: e le servili
3877 mat, 0| De le tenere dame, onde s'appresti~
3878 mer, 0| Venere tenga, e in quante forme o quali~
3879 mer, 0| Tengasi al fianco la sinistra mano~
3880 ves, 0| arcano mal, che in dubbio tenne~
3881 mat, 0| Gridar tentasse, e non però potesse~
3882 app, 4| Se non tentato giù per l'ombre eterne~
3883 not, 0| Tentennar di parrucche e cuffie alate.~
3884 mat, 0| E tenti aprir col tuo felice raggio~
3885 not, 0| Affrettando tenton s'urta e confonde?~
3886 ves, 0| Lascia che il vulgo di sì tenui cure~
3887 not, 0| Fia che tra loro a tenzonar congiunga;~
3888 mat, 0| Te l'ignavo tepor lusinga e molce,~
3889 mat, 0| Fuligginose il ripulisce e terge.~
3890 mat, 0| Terger le vaghe membra. È ver che
3891 mat, 0| Onde tergere i denti; e l'altro appresta~
3892 mat, 0| Breve non fia però; né al termin giunto~
3893 app | ecc.~Cercan di fuggire ecc.~Termina non rimanendovi più di cinque
3894 mat, 0| Né la squisita a terminar corona~
3895 mer, 0| Arduo consiglio ne terrai; non senza~
3896 app, 1| De le Cinzie terrene i guardi obliqui.~
3897 app, 1| Terrestri deitadi ecco sen viene;~
3898 not, 0| Di teschi antiqui seminate al piede.~
3899 mer, 0| organi egregi, e meglio tese~
3900 ves, 0| Il buon Tesèo da le Tenarie foci.~
3901 not, 0| Mostra Tèseo nel ciel, mostra Polluce,~
3902 mat, 0| Il teso per gran tempo arco rallente.~
3903 mer, 0| Tesoreggia nell'arnie: un giorno poi~
3904 mer, 0| Tessalico garzon mostrasti a Jolco~
3905 ves, 0| La tessera beata; e fugga; e torni~
3906 mat, 0| Le tesserono a gara; e qui cucille~
3907 mer, 0| Che tessesser giammai angliche Aracni.~
3908 app | bella.~Collare o anello tessuto de' capelli della bella.~
3909 mat, 0| Carta, né senza testimoni furo~
3910 mat, 0| Ambe le spalle qual testudo il collo~
3911 mat, 0| Ecco nobil testuggine su cui~
3912 mat, 0| Con testugginei denti il pettin curvo.~
3913 mer, 0| Fra l'ammiranda lor testura, e quindi~
3914 mer, 0| La bianca Teti e Guadiana e Tule.~
3915 mer, 0| Le tetre corna: decima fatica~
3916 not, 0| La man tiepida preme; or de' cavalli~
3917 mat, 0| Di stese infino al piè tiepide pelli;~
3918 mer, 0| Al tiepido spirar de le prim'aure~
3919 mer, 0| Cedan l'orso la tigre il falco il nibbio~
3920 not, 0| E in van d'un altro timidetto ancora~
3921 mer, 0| I timidi segreti. Ivi abbracciata~
3922 mer, 0| Di brama o di timor; però che Imene~
3923 app, 4| Il timoroso degli dei Troiano,~
3924 mat, 0| partir l'ammirasti in viso tinta~
3925 mer, 0| L'ombre tinte di sangue Argo piagnente,~
3926 mat, 0| Molce con soavissimo tintinno!~
3927 mer, 0| Molli tinture preziose linfe~
3928 mat, 0| Tronche cedano il campo al lor tiranno:~
3929 mer, 0| Cartagin dura a le fatiche e Tiro~
3930 mer, 0| Per la morte di Tisbe arbor famoso.~
3931 app, 5b| Sembran venire i figli di Titano.~
3932 mer, 0| Viventi a cui con miglior man Titàno~
3933 mer, 0| L'ingombran tutto: e gran titolo suona~
3934 mat, 0| Smarrite titubanti al tuo cospetto;~
3935 mat, 0| O di Tizian le tele: essa a le vesti~
3936 mer, 0| Tocca col dito: e al suo toccar
3937 mer, 0| Tocca col dito: e al suo toccar scoppiettano~
3938 mer, 0| la nova cagione onde fur tocche;~
3939 mat, 0| Di toga magistral cadente a i piedi:~
3940 mer, 0| Ove togato in cattedra elegante~
3941 mer, 0| Mal desiate, e de le sacre toghe~
3942 not, 0| con vario destin dando e togliendo~
3943 app | sedendo distribuiscon le pene. Tolgono agli uni il frutto de' lor
3944 mer, 0| Solo piegarla a tollerar de' cibi~
3945 app, 2| Tolse dalla faretra, e: Questo,
3946 not, 0| Ei, già tolte le mense, i nati or ora~
3947 mat, 0| Tolto nobil vasello. Indi traluce~
3948 mer, 0| Tomba simìl che de' vostr'avi
3949 mat, 0| Scorrea le umane membra; e se tonando~
3950 mer, 0| ne preme a larga mano; e tonde~
3951 mer, 0| Sul tondeggiar de' muscoli gentile.~
3952 mer, 0| Con torbid'occhi irrequieti, e fredde~
3953 app, 1| Fumanti ardenti torbide spumose~
3954 app, 10| Lui scapigliati e torbidi la mente~
3955 app, 9| Scenda torbido il sangue, o ne la cieca~
3956 mer, 0| Rotelle il martellar. Torcesi e freme~
3957 app, 8d| Torci il candido collo, i labbri
3958 not, 0| Più qui tornare ad aver scorno ed onte?~
3959 app | danno ad altri un premio che tornerà in loro danno ecc.~Donne
3960 not, 0| Vi tornò fino a notte: e già sei
3961 mer, 0| E d'invincibil noia e di torpente~
3962 not, 0| E d'inane torpor le menti occùpa.~
3963 mat, 0| Studiarti a torre da le languid'alme~
3964 mer, 0| Gli stomachi agitar: soli torreggino~
3965 mer, 0| Lingue lambenti tortuosamente~
3966 app, 5b| Crollando un poco sotto al torvo ciglio~
3967 mat, 0| E d'Ispani e di Toschi o l'Ungarese~
3968 mer, 0| tempo in Grecia, e nel paese Tosco~
3969 mer, 0| Dal tossico mortal che fuora esala~
3970 app, 1| Pur col soave odor tradì se stessa;~
3971 mer, 0| Trae la compagna, onde il nemico
3972 mat, 0| Traforato collar le grandi spalle,~
3973 app, 2| Util ne tragge, ah il cavaliere allora~
3974 mat, 0| Alta confusion traggi e dispiega,~
3975 mer, 0| Figlio de' tralci più riarsi, e posti~
3976 mat, 0| Tolto nobil vasello. Indi traluce~
3977 not, 0| Venga pietoso a tranquillar suoi sdegni.~
3978 mat, 0| Ad agitar fra le tranquille dita~
3979 mer, 0| Tranquillità. Nell'oceàno ancora~
3980 mer, 0| Il tranquillo marito immoto siede:~
3981 app | Radunati e dato il segno del trasferirsi ecc. non si movono, dicendo
3982 app, 2| Trasferito silenzio. Al fin chiamato~
3983 app, 4| Ma oh dio già mi trasformo, ecco ecco un velo~
3984 app, 2| E notturna trattati anco d'amore~
3985 not, 0| Fuor tratte a stento rammentando vanno~
3986 mat, 0| Al novo dì trattenga: e di tue voglie~
3987 not, 0| la instabil fortuna e i tratti egregi~
3988 ves, 0| già pronti a scoccar dardi trattieni~
3989 mer, 0| E il travaglio e l'inopia a viver nati~
3990 mer, 0| Le greche travi: e docile trastullo~
3991 mat, 0| Dinanzi a te s'io travviai col verso~
3992 mer, 0| Pavide al ciel tremando lagrimando~
3993 mer, 0| Tremano e in forse è la civil salute!~
3994 mer, 0| Le damigelle pallide tremanti~
3995 mer, 0| Delizioso tremito su i cori.~
3996 mer, 0| L'empio servo tremò; con gli occhi al suolo~
3997 mer, 0| Pari a le stille tremule brillanti,~
3998 mer, 0| Di tremulo fulgore escon scintille,~
3999 not, 0| E i tribunali minimi e i supremi~
4000 mat, 0| cioccolatte eleggi, onde tributo~