| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giuseppe Parini Il giorno IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte, Frammento grigio = Testo di commento
4001 mer, 0| Pinse Trimalcion: la Moda impone~
4002 mer, 0| Ti fia ceduto il trinciator coltello~
4003 mat, 0| D'esimio trinciatore; e i plausi e i gridi~
4004 mer, 0| Col lauro trionfal mille s'avvolgono~
4005 mer, 0| E de la quercia trionfale all'ombra,~
4006 not, 0| Gir trionfando al corso? Ecco quell'uno,~
4007 mer, 0| Con doppio segno! Ei trionfante allora~
4008 mat, 0| Gusto trionfator che all'ordin vostro~
4009 mat, 0| Portar osa in ridevole trionfo~
4010 ves, 0| Del gabinetto al tripode sedendo,~
4011 mat, 0| Cader tripodi tazze bende scuri~
4012 mer, 0| Caliginoso e tristo e a la marmorea~
4013 app, 2| Lunga e trita novella. Alfine Amore~
4014 ves, 0| E de' trivii e del popolo dilegui.~
4015 not, 0| E dal torto oricalco a i trivj annuncia~
4016 not, 0| Onde i prischi trofei pendono e gli avi.~
4017 ves, 0| Inciso il brami; o se in trofeo sublime~
4018 app, 4| Il timoroso degli dei Troiano,~
4019 not, 0| E tu signor tronca gl'indugi. Assai~
4020 mat, 0| S'involva o tronchi all'alta impresa il filo.~
4021 mat, 0| Non senza un tronco articolar di voce~
4022 ves, 0| magnanima stizza i gran tronconi~
4023 mat, 0| Balzaron giù da i grandi aviti troni~
4024 mat, 0| Or m'è d'uopo di voi. Tropp'ardua impresa~
4025 | troppa
4026 ves, 0| E là venne trottando ove de' grandi~
4027 mer, 0| Che la necessità trovato avea.~
4028 mer, 0| E sul placido bue: né il truculento~
4029 mat, 0| Ieri a posar qual ne' tugurj suoi~
4030 mer, 0| bianca Teti e Guadiana e Tule.~
4031 mer, 0| Fra le tumide fauci ampio volume~
4032 not, 0| In tumido cuscin, che tutta ingombri~
4033 app, 5b| A i tumulti indecenti: e la gran testa~
4034 mer, 0| Tumultuosa ignuda atroce folla~
4035 app, 7| Al felice tupè che un fronte adombra~
4036 mer, 0| E con ambe le man tura gli orecchi.~
4037 ves, 0| spiar chi sia seco, e di turbarle~
4038 mer, 0| Turbi oriente. Italia oggi si
4039 not, 0| A lui turgide ancora ambe le tasche~
4040 mat, 0| Reca turgido il sen d'erbe odorate~
4041 ves, 0| Così, se mai al secol di Turpino~
4042 app, 5b| La turrita Cibele arman sdegnate~
4043 mer, 0| È l'ara tutelar di sua beltade:~
4044 mer, 0| Né allor men destro ad ubbidir sarai~
4045 mat, 0| O miseri ubbidire. Il lusso il lusso~
4046 mer, 0| Allor tu le ubbidisci; o se t'invita~
4047 mat, 0| E il pensier ubbioso al par di nebbia~
4048 app | daranno un birbino ecc.~Ercole uccise Lino battendogli della cetra
4049 mat, 0| Vaticinar s'udia. Così dal capo~
4050 mer, 0| Femio s'udìa co' versi e con la cetra~
4051 mer, 0| onde le rupi alto ulular s'udièno~
4052 mat, 0| D'orribil piato risonar s'udìo~
4053 mat, 0| Già i valetti gentili udìr lo squillo~
4054 mer, 0| Signore il nome tuo. Di già l'udìro~
4055 mer, 0| spaventi giammai. Se cosa udisti~
4056 app | vista gli spettacoli, coll'udito la musica, coll'olfatto
4057 ves, 0| Venir s'udiva galoppando; e l'una~
4058 mer, 0| Te udrà meravigliando il sermon
4059 not, 0| terra prostrato i ferri e l'ugna.~
4060 mat, 0| aura vagante lungo i vasi ugnendo~
4061 mer, 0| Cui dell'errante Ulisse i pingui agnelli~
4062 ves, 0| Rocche il sol manda gli ultimi saluti~
4063 not, 0| I cani rispondevano ululando.~
4064 mer, 0| L'onde le rupi alto ulular s'udièno~
4065 app, 4| Ululava l'Euboica riviera~
4066 mer, 0| Sospingeva gli umani: e niun consiglio~
4067 mat, 0| Se Pizzarro e Cortese umano sangue~
4068 mer, 0| Socchiuse languidette umide fuora~
4069 mer, 0| Ed ecco al suo apparire umìl chinarsi~
4070 mer, 0| fornisce. A lui si prostra umìle;~
4071 app, 1| Di macchia disperata. Umili cose~
4072 mat, 0| Umiliava le dorate corna.~
4073 mer, 0| strozzata; e del fatale uncino~
4074 mat, 0| d'Ispani e di Toschi o l'Ungarese~
4075 mat, 0| Non oserà fuor ch'una unica volta~
4076 mer, 0| L'uniforme de gli uomini sembianza~
4077 mer, 0| Scoter sue faci; e unirsi al freddo sposo,~
4078 not, 0| E upupe e gufi e mostri avversi
4079 not, 0| Sorge grand'urna, che poi scossa in volta~
4080 mer, 0| vibrar lo sparpagliar l'urtare~
4081 ves, 0| Urtavansi feroci; indi infocate~
4082 mer, 0| Non più gli urti festevoli, o sul naso~
4083 ves, 0| Usa del tempo: e a chiaro speglio
4084 app | spola ecc.~Picciole dame usano etichetta fra loro, ma son
4085 mat, 0| Ravvolgendosi ancor le viete usanze,~
4086 mer, 0| Cui null'altra eloquenza usar con lei~
4087 ves, 0| Or fia tempo d'usarne. Esca e con essa~
4088 mat, 0| Chiede qual più de le bevande usate~
4089 ves, 0| E il bel pegno rapito uscì portando~
4090 mer, 0| Uscìa d'averno con viperei crini,~
4091 app | studi. Ora il contrario.~Uscirà del collegio, e apprenderà
4092 app | rispettati.~Tu sarai in collegio, uscirai, ti daranno un birbino ecc.~
4093 mat, 0| Uscisse un regno, e con audaci vele~
4094 app | cavaliere tagli.~Giovinetti usciti di Collegio parlano d'Architet.
4095 mer, 0| Dolc'esca a gli usurai che quella osàro~
4096 app, 1| Pomo stranier che coronato usurpa~
4097 mat, 0| Ad usurpar le infami voci al vulgo~
4098 app | vulgo attenda al grande ed utile commercio, ma il cavaliere
4099 mat, 0| Che pria vagando per le tue campagne~
4100 mat, 0| L'aura vagante lungo i vasi ugnendo~
4101 not, 0| Indi, predando a le vaganti aurette~
4102 not, 0| Odo vagar fra le sonanti risa~
4103 not, 0| A vagarvi il piacer solo la increspa~
4104 not, 0| Di su di giù vagavano per l'aere~
4105 mat, 0| Vagheggiata da molti: e talor breve~
4106 ves, 0| In que' vagiti Alcide, altri d'Italia~
4107 ves, 0| Fu il nobile vagito accolto a pena,~
4108 mat, 0| Vaglio e vo' regnar solo. A tuo
4109 mat, 0| Onde in Valchiusa fu lodata e pianta~
4110 mer, 0| Che vale or ciò? Su le natie lor
4111 ves, 0| L'altra provar quel che valesse in arme;~
4112 mat, 0| Già i valetti gentili udìr lo squillo~
4113 ves, 0| gioghi de' vassalli e le vallèe~
4114 not, 0| E per monti inaccessi e valli orrende~
4115 not, 0| l'amanza a diportarsi al vallo,~
4116 mer, 0| Sopra di te col tuo valor sostieni,~
4117 app, 1| E di picciol valore al cieco vulgo~
4118 not, 0| Valorosa così come una madre~
4119 mat, 0| Tali a le vampe dell'Etnèa fucina,~
4120 mat, 0| E il gittato lavoro e i vani passi~
4121 not, 0| Vanne, torna, ti assidi, ergiti,
4122 ves, 0| Tutti dell'amicizia onde ti vanti~
4123 not, 0| piove da gli occhi atro vapore;~
4124 mat, 0| Di lucide odorate onde vapori;~
4125 mer, 0| l'aere che scendendo ei varca.~
4126 mat, 0| A merci che non mai varcàro i monti.~
4127 mer, 0| Varchi e scenda in Ausonia, orribil
4128 mer, 0| La variata eredità de gli avi~
4129 mer, 0| Di ricche nappe e variate stringhe~
4130 app, 8c| Chiara nel ciel per variati amori~
4131 mat, 0| Tolto nobil vasello. Indi traluce~
4132 mat, 0| Versar su l'arti a lui vassalle applausi~
4133 ves, 0| E i gioghi de' vassalli e le vallèe~
4134 mer, 0| L'ascriveste de' vati. Ei de la mensa~
4135 mat, 0| Vaticinar s'udia. Così dal capo~
4136 | Ve
4137 not, 0| Qual finge il vecchio, che con man la negra~
4138 ves, 0| sì grate alternar nobili veci~
4139 mat, 0| E la suora di lui vedeali poi~
4140 mat, 0| E libero fuggìa, vedeansi a terra~
4141 app | rivali per il piacer di vederne le smorfie.~Là collocò due
4142 mat, 0| E leggiadro a vederse in bianca spoglia~
4143 mat, 0| Dolce a vedersi tacito sbadiglia.~
4144 mat, 0| Regni in mio loco! Oh il bel vederti, lasso!~
4145 not, 0| Stupefatta la Notte intorno vedesi~
4146 mer, 0| Magnanimo lo cedi. Or si vedranno~
4147 mat, 0| Tu allor l'eroe vedresti ergers'in piedi,~
4148 mat, 0| Ho vedut'io le man render beate~
4149 app, 2| Un per gran senno e per veduti casi~
4150 mat, 0| Ma già vegg'io che le oziose lane~
4151 mat, 0| Ognor teco si vegga, e il minor dito~
4152 mat, 0| Me non veggan mai più le umane genti.~
4153 app, 5a| Veggendone il confin cesse a' lor voti.~ ~
4154 ves, 0| ignobili aspetti. Or colui veggia~
4155 app, 4| rannicchian le braccia, e veggio a pena~
4156 mer, 0| Aggiransi vegliando ancor dintorno~
4157 mer, 0| almo alunno di Marte, idol vegliante~
4158 mat, 0| A vegliar questa sera; e gravemente~
4159 mat, 0| un secol di vita il buon vegliardo~
4160 app, 2| non credo però, l'alato veglio~
4161 mat, 0| queste ancor che a te ne vegna~
4162 not, 0| sospettar di me; ch'io già non vegno~
4163 mer, 0| In tavola minor, cui vela ed orna~
4164 mer, 0| Al fin velata di legger zendado~
4165 mat, 0| Uscisse un regno, e con audaci vele~
4166 mat, 0| Perché men velenosi e men crudeli~
4167 mat, 0| Calpestàro i cavalli. Or via veloce~
4168 mat, 0| Ma già velocemente il mio Signore~
4169 mer, 0| Velocissimamente a la sua donna.~
4170 not, 0| Che a passi velocissimi s'affrettano~
4171 mat, 0| Ei fia che venda se a te piace o cambi~
4172 mat, 0| Le vendemmie i ricolti i pedagoghi~
4173 not, 0| E luogo e tempo a vendicarsi aspetta.~
4174 mer, 0| Dal venenoso aere stagnante oppresso~
4175 mat, 0| Aprir de' venerabili misterj~
4176 mat, 0| E forse incisa con venereo stile~
4177 mat, 0| Vengane alfin de gli orioi gemmati~
4178 | vengono
4179 | venire
4180 | venisti
4181 mat, 0| Poi che nuove così venner delizie~
4182 not, 0| Di che temei? Sperdano i venti~
4183 mer, 0| Ventilar ponno le cedenti fiamme.~
4184 ves, 0| Che di motti ventosi alta compaggine~
4185 mer, 0| Sì superba di ventre agita mole?~
4186 app, 2| Così gusta la vita. Egual ventura~
4187 mer, 0| D'un nuvoletto di verace sdegno~
4188 mer, 0| Ad ogni verbo con gli orecchi acuti~
4189 mat, 0| Bottiglia a cui di verdi ellere Bromio~
4190 mer, 0| Verge all'occaso: e i piccoli
4191 ves, 0| A le vergini ancelle il cane affida~
4192 mer, 0| Declina vergognando a chi ti chiede;~
4193 mer, 0| Non vergognate di donar voi anco~
4194 mer, 0| Smarriti vergognosi balbettanti~
4195 mer, 0| E sotto a cuoi vermigli e ad auree fibbie~
4196 mat, 0| In fioriti canestri e di vermiglia~
4197 ves, 0| Fe' più vermiglie rifiorir che mai~
4198 not, 0| Di vernacolo accento anco risponde.~
4199 mer, 0| De' verni rusticali: e d'infinita~
4200 not, 0| Di molli sete e di vernici e d'oro.~
4201 mat, 0| E per gli occhi versando ira e dispetto~
4202 not, 0| Sia che dadi versati, o pezzi eretti,~
4203 mer, 0| Tu verserai; poi col supremo auriga~
4204 mer, 0| Bacco e Vertunno i lieti poggi e il monte~
4205 not, 0| Stampa i primi vestigi; altri gran parte~
4206 mer, 0| Vestiran nuove forme, or da le dita~
4207 mer, 0| La tavola vestissi e de' patenti~
4208 mat, 0| Vestita riderà d'un bel sereno~
4209 mat, 0| Purpurea pelle onde vestito avrallo~
4210 not, 0| Gocciola impura cercheria con vetro~
4211 not, 0| La vetusta patrizia, ella e lo sposo~
4212 mat, 0| A le pendenti tavole vetuste~
4213 mer, 0| Giovanilmente vezzeggiando, il piede~
4214 mat, 0| E la vigile tua mano per vezzo~
4215 mer, 0| Con cenno approvator vezzosa il capo~
4216 app | dei pranzi fa de' piccoli viaggi, è alla moda. Felice finché
4217 ves, 0| Vibra al cor dell'amica; e a i
4218 mat, 0| A vicenda commessi i patti santi~
4219 mer, 0| Vicendevol desire alterno impulso,~
4220 mer, 0| Concordin vicendevoli sorrisi~
4221 mer, 0| Quando vicina del nefando letto~
4222 mer, 0| vivande a gustar, che a lei vicine~
4223 not, 0| Fallace parrucchier, scherzan vicini~
4224 mat, 0| Ravvolgendosi ancor le viete usanze,~
4225 mat, 0| Di sì vieti racconti: e già s'affretta~
4226 mat, 0| parlo di nozze. Antiquo e vieto~
4227 not, 0| Li richiamasse a vigilar su l'opre~
4228 mer, 0| Vigilava mai sempre; e quasi biscia~
4229 mat, 0| E la vigile tua mano per vezzo~
4230 mer, 0| Che a le vigili guardie un dì fuggìro~
4231 mat, 0| Lunga vigilia cagionar: talora~
4232 mat, 0| Troppo accosto vibrar da la vil salma~
4233 mat, 0| Quando i computi vili del castaldo~
4234 mer, 0| Villanamente: e contemplati fièno~
4235 mer, 0| A le rozze villane il viso adorna.~
4236 mer, 0| Quasi al meriggio stanca villanella,~
4237 mat, 0| O il villano sartor che non ben pago~
4238 mer, 0| Devrien fino a costor scender vilmente.~
4239 mer, 0| E tra la servitude e la viltade~
4240 not, 0| Vincasi e domi; e del soave amico~
4241 mat, 0| Lavor che vince la materia, e donde~
4242 mer, 0| Stratagemma finissimo vincea~
4243 ves, 0| Sai vincere il clamor de la mia tromba.~
4244 mer, 0| Tu vincesti o Mercurio. Il cauto amante~
4245 mat, 0| Amabil vincitor v'era assai meglio~
4246 mer, 0| fra le tazze e i coronati vini~
4247 mer, 0| sì forte: né lassezza il vinse~
4248 mat, 0| Che scoppian da' precordj, violenta~
4249 mer, 0| Uscìa d'averno con viperei crini,~
4250 app | genite, et geniture deos.~Virg. En.~Vos o patritius sanguis,
4251 not, 0| Con animo viril celiano al fianco~
4252 app, 1| Dell'omero virile e de' bei fianchi~
4253 ves, 0| Comoda e strigne; or d'ispida virtude~
4254 not, 0| Nuove del mio signor virtudi ascose~
4255 app | architettura ecc.~Macte puer virtute nova: sic itur ad astra~
4256 app | uomini a cavallo~Lista de' visitanti~Accademia.~Cavaliere che
4257 app | savia.~Caratteri di donne da visitare in teatro.~In palco non
4258 mer, 0| Le visite furtive a i cocchi a i tetti~
4259 ves, 0| Porrai sostegno; e vital sugo a i labbri~
4260 mat, 0| Più vite insidiar: semplici sieno~
4261 mer, 0| Vittima degna, al giovane seguace~
4262 not, 0| D'alti cimenti e di vittorie illustri.~
4263 not, 0| Snello adunque e vivace offri a la bella~
4264 ves, 0| I moti espor de le vivaci membra:~
4265 mer, 0| Brillanti vivacissime scintille,~
4266 app | o patritius sanguis, cui vivere par est~Occipite coeco,
4267 ves, 0| l'un mondo: e a berne i vivi raggi~
4268 mat, 0| Vaglio e vo' regnar solo. A tuo piacere~
4269 mat, 0| empie, e gridò: solo regnar vogl'io.~
4270 | voglio
4271 | volenti
4272 ves, 0| E volgendolo in guisa di colombe;~
4273 mer, 0| Scoterà un poco; e volgeransi al fine~
4274 app, 2| Al fischiar del gran volo a i dolci lai~
4275 mat, 0| giovani chiome; e in bianco volse~
4276 mer, 0| La dama e il cavalier volsero il gioco~
4277 mer, 0| L'ime officine ove al volubil tatto~
4278 not, 0| Come a quel suon volubili le porte~
4279 mat, 0| Voluminosa benda indi a te fasci~
4280 mer, 0| La sola voluttade al pasto appelli,~
4281 mat, 0| Voluttuose imagini lo sguardo~
4282 not, 0| dell'austro, si dilata e volve,~
4283 mat, 0| Suda e incallisce al vomere la mano~
4284 not, 0| A la sede maggior vortice fatto~
4285 mat, 0| E in seno a quella vorticosa nebbia~
4286 | Vos
4287 | vostra
4288 | vostre
4289 app, 1| Di scoppiato vulcan simili al corso,~
4290 | Vuole
4291 mat, 0| Sonar già intorno la ferrata zampa~
4292 not, 0| Quale il multicolor zanni leggiadro,~
4293 not, 0| Zazzerati donzelli è certa sede,~
4294 app, 7| Co' zefiri volar di fiore in fiore;~
4295 mer, 0| Zelo d'arcani ufici. Ei nudo
4296 mer, 0| Al fin velata di legger zendado~
4297 mat, 0| La serica zimarra ove bei fregi~
4298 mer, 0| Colli dove più zolfo il suolo impingua.~
4299 app, 4| Zoppicarmi del piè la punta estrema~
4300 mer, 0| Talor di Zoroastro o d'Archimede~
4301 mat, 0| Così zotica pompa i tuoi maggiori~
4302 app, 3| Fu il zotico marito, in van di pianto~