Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dimostriamogli 1 dimostrò 1 dinanzi 2 dio 108 dipendenti 1 dipendere 1 dipingere 2 | Frequenza [« »] 116 erano 111 sì 110 quando 108 dio 107 fu 106 altro 106 così | Silvio Pellico Le mie prigioni IntraText - Concordanze dio |
Capitolo
1 3 | ov'io sono! Oh felici, se Dio li togliesse dal mondo, 2 3 | cadevano più sull'esistenza di Dio, e m'andava ridicendo che 3 3 | m'andava ridicendo che se Dio esiste, una conseguenza 4 3 | quindi un culto di amore di Dio e del prossimo, un perpetuo 5 3 | virtù? Ebbene sarà amore di Dio e del prossimo; sarà ciò 6 3 | questo, ed è lucidissimo: ama Dio e il prossimo».~In prigione 7 4 | mia ravvivata credenza in Dio? - E che importa chiamar 8 6 | Bensì m'insegnava ad amar Dio e gli uomini, a bramare 9 6 | guisa de' pagani, ma adorar Dio con semplicità, sì in parole, 10 6 | conformarmi ai decreti di Dio.~Le formole di preghiera 11 6 | continuo alla presenza di Dio, invece di essere un faticoso 12 6 | cosa. Non dimenticando che Dio è sempre vicino a noi, ch' 13 6 | prigione: degg'io credere che Dio non li munisca d'egual forza?»~ 14 6 | Io aveva piena fede che Dio sosterrebbe loro e me. Non 15 7 | quando ivi si pensa che Dio è presente, che le gioie 16 8 | come tali amerò sempre. Dio sa, quante volte in carcere 17 9 | avere una veduta chiara di Dio, e di possederlo senza velo, 18 9 | nelle tenebre e lontani da Dio, il quale s'è nascosto alla 19 9 | mia miseria, e la bontà di Dio.»~Accanto a queste umili 20 9 | che si scagliava contro Dio come se si dimenticasse 21 9 | aver detto che non v'era Dio.~Dopo una colonna di tai 22 9 | pregare di questa carità.»~«Dio gli perdoni!» sclamai. « 23 12| della virtù, la fiducia in Dio, come le ispiravi in colui 24 12| bestemmiavano, e tu benedicevi Dio; garrivano, e tu componevi 25 15| pronunciai questa preghiera:~«Mio Dio, accetto tutto dalla tua 26 15| ore colla mente elevata a Dio, e la mia fiducia cresceva 27 15| ragione, che è la voce di Dio, la ragione ne dice che 28 15| lice se non dimandare che Dio la temperi, che Dio tutti 29 15| che Dio la temperi, che Dio tutti ci regga: tal preghiera 30 16| preghiera.~Io dimandai a Dio d'assistere il mio misero 31 19| mesi, sono qui sepolto, e Dio sa quando uscirò!»~Non prestai 32 21| pareva che si potesse adorar Dio con maggior purezza, che 33 21| rigore di logica ammettere Dio e ricusare il Vangelo; io 34 24| dubitai della giustizia di Dio, maledissi agli uomini ed 35 24| amabile divenendo incurante di Dio.~«Scapestratello!» gli dissi 36 25| t'aveva abbandonato, mio Dio?» gridai. «E m'era pervertito? 37 25| bestiale. Io sentiva di nuovo Dio! lo amava! mi pentiva d' 38 25| alzai pieno di fiducia che Dio fosse con me, che Dio mi 39 25| che Dio fosse con me, che Dio mi avesse perdonato ogni 40 25| riduce al precetto d'amar Dio e gli uomini. E tali scritture 41 25| di guardare le opere di Dio colla infernal lente dello 42 26| nell'abitudine di onorar Dio in tutte le mie volontà, 43 26| amicizia, e poi dicea: «Faccia Dio il resto».~Tornava ad essere 44 27| scorgeva degno dei castighi di Dio. Una voce interna mi diceva: « 45 27| condannarmi di mille infedeltà a Dio, mi sarei lagnato se alcuni 46 27| benedicendo i retti giudizi di Dio, amandoli ed estinguendo 47 31| ragionavamo di virtù e di Dio.~«Quando abbiamo parlato 48 32| scellerato,» diceva ella «ma Dio gli perdoni!»~Per quanto 49 32| rassegnandomi alla volontà di Dio. Io m'era sì spesso detto, 50 32| queste conclusioni: «V'è un Dio: dunque infallibile giustizia: 51 34| preghiera. Oh come io sentiva Dio! com'io lo ringraziava di 52 35| consultarsi fiducialmente con Dio, ascoltare le sue ispirazioni, 53 35| prendeva, ispirata veramente da Dio? Non era piuttosto un trionfo 54 36| coronato Giuliano credeva in Dio, ed aveva certe sue bigotterie. 55 36| ho alcuna, non credo in Dio, pongo ogni virtù nell'amare 56 37| arroghi di vilipenderlo. - Dio sa se questa umiltà rabbiosa 57 37| Oh fosse pure! Oh gran Dio, in mano di cui tutti gli 58 38| Cristianesimo: - culto di Dio, spoglio di superstizioni, - 59 40| tornerò a conversare con Dio, colle care memorie della 60 41| dolore ed inorridendo. «Dio m'è testimonio se le mie 61 44| che non era più. Ma, oh Dio! quante volte, dopo aver 62 45| di parole, ma invocando Dio! Dio unito all'uomo ed esperto 63 45| parole, ma invocando Dio! Dio unito all'uomo ed esperto 64 46| per sempre abbandonato da Dio s'impadronì di me.~Tutti 65 46| credere che rinunciando a Dio la mente mi si rinforzerebbe. 66 46| Forsennata fiducia! Io negava Dio, e non sapea negare gl'invisibili 67 46| di lui?~Checché ne sia, Dio mi liberò di tanto male 68 47| parecchie commutazioni di pena. Dio volesse che la morte non 69 47| eseguisse per nessuno di loro! Dio volesse che, se non son 70 48| mia vita alla volontà di Dio, le avrei io serbate s'io 71 48| sarei morto degnamente, Dio solo il sa. Non mi stimo 72 51| Sia fatta là volontà di Dio!».~E mia intenzione era 73 52| stato così calunniatore di Dio; ma non avrei creduto di 74 52| giustizia? per lagnarti, se Dio permette che tu patisca 75 52| superbia, non rinviensi altro Dio che sé medesimo.~Avrei voluto 76 59| ufficio di carceriere: e Dio sa, se non mi costa assai 77 59| errare, ma è puro innanzi a Dio.»~«Povero signore! abbia 78 59| uomini, meno lontano da Dio.~ ~ 79 60| Schiller; ed io soggiungeva a Dio: «Fa ch'io discerna pure 80 62| presto. Così non piacque a Dio. La fatica del viaggio m' 81 66| potessimo entrare ne' giudizi di Dio, vedremmo essere, molte 82 69| gridò singhiozzando: «O mio Dio, fate misericordia a questi 83 69| la mia morte. Ringraziai Dio di volermi esso uccidere 84 69| intelletto condannava.~Ma Dio invece volle conservarmi. 85 70| colla religione. Parliamo di Dio; eccitiamoci ad amarlo; 86 71| tacitamente i suoi pensieri a Dio. Quanto erano orribili i 87 72| dissero, che non v'è. Ma Dio vede il mio desiderio, e 88 73| ripeteva:~«Abbia fiducia in Dio; Dio solo è buono.»~«Pregate 89 73| Abbia fiducia in Dio; Dio solo è buono.»~«Pregate 90 73| fece sulla giustizia di Dio, sull'ingiustizia degli 91 73| sentimento caldo di vero amore di Dio e del prossimo.~ ~ 92 74| ancor toccato di vedere! Dio ne sia benedetto!»~Ma la 93 76| può allontanarsi, o mio Dio, sia fatta la tua volontà!».~ 94 77| manifestazioni sue, permesse da Dio per consolarmi. Sarebbe 95 78| scopre nell'interprete di Dio niun altro zelo che quello 96 78| che quello della causa di Dio e dell'umanità!~Egli aveva 97 78| miei simili, io benediceva Dio d'avermi fatto uomo.~Ah! 98 79| la loro pena e liberarli, Dio sa se non l'avrei fatto! 99 82| mi rassegnava al voler di Dio, ma mi rassegnava gemendo; 100 82| penitenze per ottener da Dio che alleggerisca i mali 101 89| fidavano nella bontà di Dio, e credeano di riunirsi 102 89| amicizia, e l'assistenza di Dio, per consumare degnamente 103 89| verisimiglianza di grazia! Dio è veramente cogli sventurati; - 104 94| tranquilla e sorridente; dissi a Dio una picciola preghiera, 105 98| io ami tutte le nazioni, Dio sa quanto io prediliga l' 106 98| così invaghito dell'Italia, Dio sa quanto più dolce d'ogni 107 99| intercedevano incessantemente presso Dio per me, ed in particolar 108 99| indizii di somma pietà. Dio la compensi di tutte le