Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stata 21 state 11 stati 11 stato 83 stàtomi 1 statura 1 stava 27 | Frequenza [« »] 86 ella 86 perché 83 mai 83 stato 82 dell' 82 giorno 81 chi | Silvio Pellico Le mie prigioni IntraText - Concordanze stato |
Capitolo
1 2 | amata! Niun figliuolo era stato più di me colmato di benefizi 2 4 | motivi; ma per queste cose di stato, al giorno d'oggi, non è 3 4 | intendea, che s'io fossi stato secondino mi sarebbe riuscito 4 7 | ecc. Chi più di me era stato dotato di felicità? Perché 5 8 | Qualch'altro grosso uccello è stato preso, e questa essendo 6 9 | quante separazioni sei già stato condannato! Questa non fu 7 10| mi sollevava.~Dopo essere stato lungo tempo a guardarlo, 8 10| secondini mi dissero che gli era stato proibito d'eccitare i miei 9 14| poteva credere ch'io fossi stato così temerario da espormi 10 14| di rigore, e ch'io sarei stato condannato a morte od a 11 16| ed io era nel medesimo stato; cioè in una mestizia dolce, 12 17| furibonda, maligna: è in uno stato assolutamente antifilosofico, 13 23| Piombi, famose prigioni di Stato fin dal tempo della Repubblica 14 24| prevenuto d'inimicizia allo Stato! Quanto timore di nuocere 15 24| che spesso, dopo essere stato lunghe ore al costituto, 16 24| ebbrezza, di scherno.~In simile stato io cantava per ore intere 17 26| spaventosamente. L'inverno era stato di una straordinaria dolcezza, 18 28| desto tutta notte.~In questo stato di mite ebbrezza io sentiva 19 29| pazza. Guai a me, se fosse stato altrimenti!~Ma se il sentimento 20 31| ho riflettuto. Senza uno stato di perenne tormento com' 21 31| che difficilmente sarebbe stato un amore abbastanza rispettoso, 22 31| talora tremava di me in tale stato, come avrei io potuto governare 23 32| sacrifizi per recarle, se fosse stato possibile, qualche conforto; 24 32| suo soave applauso erami stato impulso a non ismentire 25 34| esploratrice? Oh, se ciò fosse stato, come furono mal serviti!~ 26 37| rileggo. Li lascio in quello stato, passeggio, rileggo ancora 27 38| una civiltà senza schiavi, stato di società che agli antichi 28 38| conosceva che il caffè era stato fatto dalla siora Bettina.~« 29 41| frenetica poteva essere stato frutto d'un esaltamento 30 44| miei anniversari Io era stato arrestato il 13 di esso 31 44| ch'io amava quasi fosse stato mio figlio. A' tempi della 32 45| 45-~ ~Simile stato era una vera malattia; non 33 45| infanzia in poi non era mai stato credulo a streghe e folletti, 34 48| morire?» Anche se non fossi stato cristiano, il suicidio, 35 48| avrei io serbate s'io fossi stato condotto al supplizio? Ahi! 36 49| da Tremerello qual fosse stato l'incendio, e risi della 37 50| anni svaniti! E chi era stato, al mondo, felice al pari 38 51| Maroncelli, dopo essere stato lungamente solo, era stato 39 51| stato lungamente solo, era stato messo col conte Camillo 40 51| venuta, e che il giudizio era stato terribile, ma già l'Imperatore 41 52| ne' mesi precedenti era stato mio vicino ne' Piombi. Questi 42 52| prova! Mio debito sarebbe stato di sostenerla con virtù. 43 52| bene. Altre volte era già stato così calunniatore di Dio; 44 52| religioso, foss'egli anche stato giusto, diventa iniquo. 45 52| iniquo. Si, foss'egli anche stato giusto; perocché non si 46 53| ignoro ove questi fosse stato tradotto. Nove o dieci sbirri 47 56| Alfine retrocesse. Chi sarà stato? Lo supponemmo.~Oh Iddio 48 56| tedesco, ma che forse era stato in Italia, ed avea preso 49 57| acqua.~Noi, prigionieri di Stato, eravamo condannati al carcere 50 58| la luce, ma oh in quale stato!~Allorché mi trovai solo 51 59| tanto più i prigionieri di Stato. L'Imperatore sa quello 52 61| dissi «voi vedete in che stato sono; è poco verisimile 53 61| incantava. Oh quanto sarei stato lieto, se avessi potuto 54 62| Stetti più di mezz'ora in uno stato che parea svenimento, eppur 55 64| che alla lunga gli sarebbe stato gravoso.~Per la stessa ragione, 56 65| di tutti i condannati di Stato italiani, eccetto Maroncelli, 57 69| terra e riposare.~M'era stato detto che, non avea guari, 58 71| soprintendente, e se il medico era stato chiesto ei l'accompagnava.~ 59 72| Dissi ad Oroboni il mio stato. Egli pure si sentiva più 60 74| quanti eravamo prigionieri di Stato, avevamo più o meno tutti 61 75| fondo di più era da lui stato assegnato a tal uso. La 62 75| tardi!~Quest'ultimo era stato accompagnato, prima coll' 63 78| cappellano (del quale io era stato così contento al tempo della 64 78| prima malattia) ci fosse stato conceduto per confessore, 65 78| nostra disposizione. Sarebbe stato un gran guadagno questo 66 78| sconvenienti. In un prigioniero di Stato, simile diffidenza è pur 67 79| che nuovi prigionieri di Stato doveano aspettarsi d'Italia.~ 68 80| libri che per interim ci era stato conceduto dal governatore. 69 81| militari. Era già in pessimo stato, e colà in breve morì. Possedeva 70 82| forse ella prese quello stato perché ha perduto i genitori! 71 83| dire di più di quel che m'è stato imposto.»~E così se n'andò.~ 72 84| Egli mi trovò in pessimo stato di salute, ed udendo che, 73 85| superstiti!...~Egli era anche stato mio vicino sotto i Piombi; 74 87| 87-~ ~In quel deplorabile stato, ei poetava ancora, ei cantava, 75 88| al luogo medesimo ov'era stato quello d'Oroboni, ov'egli 76 88| Aggiugneasi che l'osso era stato mal segato, e sporgeva nelle 77 90| L'intento del fondatore è stato egregio: quello cioè di 78 91| loro quel terzo che pure è stato graziato.»~Andammo ed apettavamo 79 93| pensando che fra poco sarebbe stato forza separarmi, e forse 80 95| Bella Venezia.~Qui io era stato tante volte a lieti amicali 81 97| Dopo il cenno che m'era stato fatto su quell'angelo custode, 82 98| gendarmeria al quale io era stato affidato. Pioveva, e spirava 83 98| accompagnava mi raccontò essere stato uno di quelli che arrestarono