Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disseminamento 1 dissenterie 1 dissero 4 dissi 56 dissimulai 2 dissimulando 1 dissimulare 2 | Frequenza [« »] 57 ancora 57 ha 56 carcere 56 dissi 56 mie 55 anni 54 finestra | Silvio Pellico Le mie prigioni IntraText - Concordanze dissi |
Capitolo
1 1 | Fermatevi, caro voi;» gli dissi «oggi non ho pranzato; fatemi 2 2 | Li amo cotanto, e ciò dissi loro così debolmente! Non 3 3 | cosa orrenda! «Possibile!» dissi ricordandomi dove io fossi « 4 7 | finché mi lasciano fiato» dissi «e quando me lo torranno, 5 9 | farla sparire.~«Perché ciò?» dissi.~«Perché il povero diavolo 6 12| quella maledetta vita. Gli dissi che, sebben trista, niuna 7 14| Risposi al loro saluto, e dissi che m'era vietato di parlare.~ 8 18| giorno, Melchiorre!» gli dissi passando. Alzò il capo, 9 18| fossi nativo.~«Di Piemonte,» dissi «sono Saluzzese.»~E qui 10 18| Or mi sia lecito» gli dissi «di chiedere a voi, signore, 11 20| società.~«Mi permetterete» gli dissi «ch'io vi tratti alla buona, 12 21| tempestivo il contraddire, mi dissi ch'era inutile, e volli 13 22| rispondere.~«Dove si va?» dissi al conte, montando in carrozza 14 22| passare più d'un miglio, poi dissi al conte B.:~«Suppongo che 15 24| mi pare».~«Ti pare?» gli dissi.~E presa la Bibbia, ne tolsi 16 24| Dio.~«Scapestratello!» gli dissi con amorevole rimprovero 17 30| me, senza baciarla, e le dissi balbettando:~«Vi prego, 18 33| Non n'esplorò pur uno» gli dissi in collera «ed io, se ne 19 33| letta.~«Fermatevi;» gli dissi aprendola «appena letta, 20 33| bene a rimproverarmelo» gli dissi stringendogli la mano. « 21 35| mi portava il caffè.~Gli dissi il mio scrupolo, non risparmiai 22 35| lascerò il mio vino;» gli dissi «fornitemi la carta necessaria 23 36| collo di Tremerello, e gli dissi con tenerezza: «Iddio ti 24 38| accordabile colla filosofia, e dissi che sospendesse almeno intorno 25 38| gettava per aria, e quando gli dissi che non dimenticasse poi 26 39| insolenza.~«Bella tentazione!» dissi poi «rendergli disprezzo 27 40| mandate sempre novelle che vi dissi schiettamente dispiacermi. 28 42| aquila.~«Ma non vedete,» gli dissi «o smemorato, che non si 29 46| la bontà della religione; dissi, come avea udito dire da 30 50| venga con me.»~«Andiamo;» dissi «e voi dunque chi siete?»~« 31 51| impreteribile.»~«Sia pure» dissi.~«Da quest'istante le concediamo» 32 58| riprese.~«Peggio per voi» gli dissi sdegnato. «E questa catena,» 33 58| Quanti anni avete?» gli dissi con voce amorevole.~«Settantaquattro, 34 58| Come vi chiamate?» gli dissi.~«La fortuna, signore, si 35 59| Mio caro Schiller» gli dissi, stringendogli la mano « 36 61| poi alquanto più tardi.~Dissi a Schiller: «Sentite come 37 61| condannati.»~«Onesto vecchio,» dissi «voi vedete in che stato 38 61| fremendo.~«Che avete?» gli dissi. «Siete in collera con me? 39 61| di venire!»~«Pazienza!» dissi.~Io diceva «pazienza!», 40 62| Udite que' colpi» gli dissi. «Certo, si mettono i ferri 41 66| di chi le parlava.~Io le dissi una volta, ridendo: «Sapete, 42 67| cedetti al consiglio, e dissi al medico che per riacquistare 43 67| vostro insistente consiglio» dissi a Schiller.~Conviene che 44 67| quella rozza schiettezza» dissi «mi piace. Sgorga dal cuore 45 67| tavolaccio, venni a lui e gli dissi: «Se volete che il mangiare 46 68| diedi.~«Queste chiavi» gli dissi «non sono poi tanto canaglia, 47 70| credenza?»~«Oroboni mio» gli dissi «la tua dimanda mi svela 48 70| Perché non mi rispondi?» gli dissi.~Alfine prese a biasimarmi 49 72| destassero atroci dolori.~Dissi ad Oroboni il mio stato. 50 72| Venezia, mi confessai» gli dissi «con animo pieno di rancore, 51 79| conveniva attraversare, come dissi, il cortile, ed in questo 52 92| il viaggio sino a Vienna. Dissi di sì, partimmo: la violenza 53 94| tranquilla e sorridente; dissi a Dio una picciola preghiera, 54 97| Eppur v'ingannate» gli dissi «ho la più intima persuasione 55 98| lei.»~«Ed io per te» gli dissi, toccandogli l'ultima volta 56 99| ponte.~«Andiamo a Novara» dissi al vetturino.~«Abbia la