Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmi 3
parodia 1
parola 17
parole 49
paron 1
parrebbe 1
parroco 1
Frequenza    [«  »]
51 sul
50 sue
49 alle
49 parole
49 suoi
49 volta
48 tutte
Silvio Pellico
Le mie prigioni

IntraText - Concordanze

parole

   Capitolo
1 2 | mi risovvenivano tutte le parole udite, tre mesi innanzi, 2 6 | pregare non è borbottare molte parole alla guisa de' pagani, ma 3 6 | Dio con semplicità, sì in parole, sì in azioni, e fare che 4 9 | sentenze morali. V'erano queste parole di Pascal:~«Coloro che combattono 5 9 | Più sotto era scritto (parole dello stesso autore):~«Non 6 9 | Accanto a queste umili parole erano le più violente e 7 12| voce e colla foga delle parole; dettava loro ciò che doveano 8 12| ridisse con caricature le mie parole, e le risate scoppiarono 9 13| diressero due o tre volte la parole; io stetti zitto.~«Non sarà 10 16| mia presenza e colle mie parole, che nulla valeva a rendermi 11 19| prestai fede a tutte le sue parole. Ma ch'ei fosse sepolto 12 22| avea detto queste singolari parole «Si vede ch'ella è forestiero, 13 22| che non mi sovvenissero le parole del mendico. E fu ancora 14 23| io non discerneva le loro parole se non quando gridavano. 15 23| verso i quarant'anni, di parole asciutte asciutte, non dante 16 24| caddero sotto gli occhi queste parole: «Et ait ad discipulos suos: 17 24| colpito di trovare queste parole, ed arrossii che quel ragazzo 18 25| XVII).~Pronunciai queste parole con una emozione indicibile; 19 26| soavità di sguardi e di parole che non erano per me senza 20 32| la lettera, eccettuate le parole: «Carissimo Silvio» che 21 35| conosciuti collo scambio di poche parole ma indelebili e mallevadrici 22 37| offendermi delle sue schiette parole? - Qual sarebbe il più iniquo 23 40| risolsi a scrivergli queste parole:~«Mi sono sforzato finora 24 43| mezzo nascosta, suggeriva parole gentili a que' cari figliuoli, 25 45| e volgermi le più sante parole sul dovere della rassegnazione; 26 45| non con lungo orare di parole, ma invocando Dio! Dio unito 27 49| Ascoltai, e non distinsi le sue parole. Aspetto, spero; indarno! 28 51| altri giudici mi volsero parole di gentilezza e di speranza. 29 56| intorno a noi, ed udivamo parole di compianto che veramente 30 58| Schiller.»~Indi in poche parole mi narrò qual fosse il suo 31 59| guardiano.»~Egli ascoltò le mie parole, scosse il capo, indi rispose, 32 60| pagliericcio!»~Pronunciò queste parole con espressione di sì vero, 33 62| ostante intendeva tutte le parole di Schiller, ed avea vivissima 34 63| amico, ed udendone le care parole, sentiva in core addolcirsi 35 63| difenderla, e non già solo colle parole, ma anche coll'esempio. 36 65| avvicinare da chicchesifosse. Le parole che quei condannati mi dirigevano, 37 67| Conviene che gli dicessi queste parole assai sgarbatamente: quel 38 70| prega per lui!».~Le sue parole m'erano sacre.~ ~ 39 72| esprimea colle più tenere parole il suo rincrescimento di 40 72| cantilene, ma senza capire le parole, ed appena pochi istanti, 41 73| riceverli.»~Kral riferì le mie parole al soprintendente, e fu 42 76| eterna pace?»~Le sue ultime parole furono: «Io perdono di cuore 43 76| ripeto anche le altre tue parole: Verumtamen non sicut ego 44 78| affatto ovvii; ma diceali con parole così giuste, così potenti, 45 81| non potea più proferire parole distinte; si cavò di dito 46 83| farle dire queste consolanti parole. Ciò non s'è ancor fatto 47 83| impossibile trarre consolazione da parole così indeterminate. Quali 48 84| dimostrò co' modi e colle parole la più nobile compassione. 49 98| bene!)». Furono le ultime parole tedesche che udii pronunciare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License