Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] schietti 1 schietto 2 schifo 1 schiller 47 schioppo 5 schiuso 1 schlegel 1 | Frequenza [« »] 48 tutte 47 fatto 47 qual 47 schiller 46 letto 46 vita 45 aver | Silvio Pellico Le mie prigioni IntraText - Concordanze schiller |
Capitolo
1 58| un grand'uomo. Mi chiamo Schiller.»~Indi in poche parole mi 2 59| alquanto in grazia il vecchio Schiller, lo guardai più attentamente 3 59| alterigia da bere.~«Mio caro Schiller» gli dissi, stringendogli 4 60| soprintendente, accompagnato da Schiller, da un altro caporale e 5 60| esitava; ma quando vidi Schiller avanzarsi verso me e tendermi 6 60| sbalzato dal mio impiego.»~Schiller allungava le labbra, ed 7 60| benedizioni sul capo di Schiller; ed io soggiungeva a Dio: « 8 60| visita.~«Dov'è il mio vecchio Schiller?» diss'io con desiderio.~ 9 61| alquanto più tardi.~Dissi a Schiller: «Sentite come sono inzuppato 10 61| condannato accompagnato da Schiller. Componevano il pranzo due 11 61| minestra: non mi fu possibile.~Schiller mi ripeteva: «Si faccia 12 62| incudine nel sotterraneo. Schiller era ancora nella mia stanza.~« 13 62| intendeva tutte le parole di Schiller, ed avea vivissima la ricordanza 14 63| peggio, la collera del povero Schiller e del soprintendente.~A 15 64| qualche ruvidezza nel vecchio Schiller, quanto non era compensata 16 64| spazzando, colse il momento che Schiller s'era allontanato due passi 17 64| che accettarono pane e da Schiller e da altre due guardie addette 18 64| grossa pagnotta bianca. Schiller finse di non veder l'offerta. 19 64| io ricusava le offerte di Schiller. Più volte mi portò un pezzo 20 65| di Wieland, di Goethe, di Schiller e di molti altri buoni scrittori 21 67| contribuiva a rovinarmi la salute. Schiller voleva ch'io reclamassi, 22 67| insistente consiglio» dissi a Schiller.~Conviene che gli dicessi 23 67| superbia?»~All'ora di pranzo, Schiller lasciò che il condannato 24 68| in dovere di far chiamare Schiller e di rampognarlo fieramente, 25 68| meglio a tenerci in silenzio.~Schiller venne con grand'ira a lagnarsene 26 68| lei!»~«M'incresce, caro Schiller, della strapazzata che avete 27 69| stava aperta, e dentro eravi Schiller, il quale non mi aveva inteso 28 69| nelle braccia d'Oroboni.~Schiller fu sbalordito; disse: «Der 29 69| dalla tenerezza.~Quando Schiller ci scongiurò di separarci, 30 69| posti in luoghi vicini. Schiller mi diceva che Oroboni stava 31 71| quali con Oroboni, quali con Schiller o altri, occupavano tuttavia 32 71| giorno che venisse il medico, Schiller dimandava se si voleva parlargli, 33 71| nostre carceri, tornava Schiller ed accompagnava Kunda, il 34 71| tornava a studiare. Allora Schiller e Kunda venivano per mutarmi 35 72| finestra e non venne. Seppi da Schiller ch'egli era ammalato gravemente.~ 36 73| credette morto, e chiamò Schiller.~Venne anche il soprintendente, 37 74| alquanto sollevato, e vedendo Schiller e Kral vicini a me, presi 38 74| ringraziai delle loro cure.~Schiller mi disse: «L'occhio mio 39 74| festosi il soprintendente, Schiller ed il medico. Il primo corre 40 76| nostri amichevoli servigi!~Schiller ci portava le sue nuove. 41 80| Shakespeare, Byron, Walter Scott, Schiller, Goethe, ecc., quanti amici 42 81| 81-~ ~Nel 1825 Schiller fu riputato omai troppo 43 81| affliggevano profondamente. Schiller, Kral e Kubitzky, ma in 44 81| lontano da noi, più volte Schiller s'ammalò, e si riebbe. Domandavamo 45 81| quale era figlioccia di Schiller. Poche ore prima di morire, 46 96| Quel tremito mi ricordò Schiller, il mio amato Schiller, 47 96| ricordò Schiller, il mio amato Schiller, quando, il primo giorno