Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortale 3
mortali 8
mortalmente 1
morte 43
morti 4
mortificare 1
mortificato 2
Frequenza    [«  »]
45 voce
44 quell'
44 su
43 morte
42 fui
42 lettera
42 quello
Silvio Pellico
Le mie prigioni

IntraText - Concordanze

morte

   Capitolo
1 1 | Ebbene, il giorno dopo la mia morte, sarà come s'io fossi spirato 2 9 | scritta, e fu condannato a morte per omicidio premeditato, 3 12| per me, e che, sino alla morte, bisognava procacciar di 4 14| sarei stato condannato a morte od a molti anni di prigionia. 5 15| idea!) essere colpito da morte nelle mie braccia?~Non potei 6 15| consentire alla propria morte, ma all'afflizione che ne 7 22| leggermi la sentenza di morte e la commutazione di questa 8 27| in carcere, o perire di morte violenta?~Procacciai d'imprimermi 9 34| forse a due passi dalla morte, la feral sentenza può pronunciarsi 10 47| Egli è dunque condannato a morte?»~«Chi?... egli?... il dottor 11 47| criminali! La sentenza di morte è state letta a lui e a 12 47| pena. Dio volesse che la morte non s'eseguisse per nessuno 13 47| se non son tutti salvi da morte, ella almeno lo fosse! Io 14 47| quali erano condannate a morte, e poi per grazia a carcere 15 47| era egli argomento che la morte dovesse risparmiarsi anche 16 47| ho tempo di prevedere la morte e d'apparecchiarmivi.»~ ~ 17 48| spirito, che l'orror della morte, e di quella specie di morte, 18 48| morte, e di quella specie di morte, si dileguava interamente 19 48| verisimile vicinanza della morte fermava su questa idea siffattamente 20 49| possedere, pensando alla morte? Perché l'idea di bruciar 21 49| dal fuoco verrò condotto a morte! Mi frenerò, nasconderò 22 51| sentenza: «Condannato a morte». Poi lesse il rescritto 23 53| espressione: condannati a morte. Allora s'alzò un generale 24 59| dolore di Collatino per la morte di Lucrezia. Eppure siffatte 25 62| mesi, che l'angelo della morte viene a liberarlo.»~«Möchte 26 62| benvenuto anche quello della morte?»~Fece cenno di sì col capo, 27 65| signore non invecchierà; ha la morte sul volto».~Io infatti, 28 69| fatto credere vicina la mia morte. Ringraziai Dio di volermi 29 70| Io ti dico davvero che la morte non è lontana da me. Ti 30 73| le mie sventure e la mia morte in espiazione de' miei peccati.»~ 31 76| Mi vado preparando alla morte, ma mi sarei rassegnato 32 76| avevi pure orrore della morte, e dicevi: Si possibile 33 77| 77-~ ~Dopo la morte d'Oroboni, ammalai di nuovo. 34 77| vita quando il soffio della morte m'avrà tocco, quando mi 35 77| ogni gemea della sua morte, ma gioivami spesso il cuore 36 85| con Oroboni, pur la sua morte mi afflisse molto. Io sapeva 37 85| sentimento.~Dopo la sua morte mi parve d'essergli più 38 86| tenea più verisimile la morte che la guarigione! E doverlo 39 89| preparavamo entrambi alla morte, ed eravamo tranquilli. 40 90| 90-~ ~Dopo la morte di Villa, all'abate Paulowich, 41 91| esser preda lenta della morte?~Fu messo a ciascuno di 42 94| miei conoscenti involati da morte! tanti esuli! una generazione 43 95| mobile che fu condannato a morte e poi a carcere duro, otto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License