Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] macina 1 mad 3 maddalena 10 madre 40 madri 1 maestro 3 magazzini 1 | Frequenza [« »] 41 padre 41 stanza 40 bene 40 madre 40 né 40 quali 40 que' | Silvio Pellico Le mie prigioni IntraText - Concordanze madre |
Capitolo
1 1 | alla mente il padre, la madre, due fratelli, due sorelle, 2 2 | benefizi dal padre e dalla madre! Oh come al rivedere i venerati 3 2 | amati congiunti! La povera madre diceva con melanconica amarezza: « 4 2 | baciava un anello che la madre m'avea dato, e mai non mi 5 2 | genitori. Quel lamento della madre: «Ah, il nostro Silvio non 6 3 | particolare del padre e della madre allorché udrebbero il mio 7 3 | che dava la forza ad una Madre di seguire il Figlio al 8 7 | ottimo padre, un'ottima madre, fratelli e sorelle eccellenti, 9 7 | sei anni. Il padre e la madre erano ladroni, e la legge 10 14| abbracciandolo, parlandogli della madre, de' fratelli e delle sorelle, 11 15| avrebbero provato padre, madre, fratelli e sorelle, ah! 12 16| sapeva quant'egli amasse sua madre, suo fratello, le sue sorelle, 13 19| della povera regina sua madre, ecc., ecc. E finalmente, 14 23| ritiravano quindi colla madre, ed i tre giovani sembianti 15 24| assai peggio. Quando tua madre ti permette di stare un 16 26| non venivano più da me. La madre e la sorella, che allorché 17 26| e mi lasciavano. Per la madre mi rincresceva poco, perché 18 30| casa, dell'asprezza della madre, della bonarietà del padre, 19 32| caffè mi fu portato da sua madre, gli altri giorni da' secondini, 20 34| raccomandava mio padre, mia madre, e ad una ad una tutte le 21 43| suppongo essere stata lor madre, e stava mezzo nascosta, 22 45| di vedere il padre, la madre, o altro mio caro disperarsi 23 45| sogni sembravami d'udir la madre consolare gli altri, entrando 24 48| partitamente al padre, alla madre, a ciascun dei fratelli, 25 52| di me; ma un padre ed una madre trovano essi mai, ne' figli 26 54| che sentii di lui, della madre, e di tutta la famiglia, 27 66| qual donna diventerà lor madre dopo di me! Chiunque sia 28 66| Signore le dia viscere di madre, anche pe' figli non nati 29 66| materno. E pensava alla madre mia, ed agli ardenti voti 30 66| sclamava: «Oh più felice quella madre che, morendo, abbandona 31 66| quei fanciulli: una era la madre del soprintendente, l'altra 32 79| suoi ultimi giorni la loro madre; qualche chiacchiera col 33 82| giorni del padre o della madre, o d'entrambi! Più ci pensava, 34 93| avessi più né padre, né madre, né chi sa quali altri de' 35 95| seppe ivi d'aver perduta la madre, e le desolate sue lagrime 36 96| svanirono, avrà egli, avrà la madre avuto forza di reggere a 37 96| fratello primogenito. Circa la madre, l'altro fratello e le due 38 99| gioia nell'intendere che mia madre, l'ottima mia madre viveva! 39 99| mia madre, l'ottima mia madre viveva! e vivevano i miei 40 99| rividi e riabbracciai padre, madre, fratelli?... Non v'era