Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diradato 2
dirai 4
diranno 4
dire 188
direbbe 2
direbbero 1
direi 2
Frequenza    [«  »]
193 momento
192 mia
191 bene
188 dire
188 già
188 occhi
187 domandò
Emma Perodi
Le novelle della nonna

IntraText - Concordanze

dire

    Parte,  Capitolo
1 1, 1 | Carola era stata pronta a dire:~- E da quando in qua il 2 1, 1 | delle nipotine, prese a dire con la voce dolce e il purissimo 3 1, 1 | certo Turno, che, senza dire nulla a nessuno, si mise 4 1, 1 | donnina.~- No, no; intendo dire che ne ho in serbo anche 5 1, 2 | l'assedio.~- Che tu possa dire il vero! - esclamò il conte 6 1, 3 | spettro e aveva, come si suol dire, un piede nella fossa. I 7 1, 3 | proseguito ad insistere col dire:~- Nonna, dunque, ce la 8 1, 3 | cavalieri, un di essi prese a dire:~- Io scommetto, conte Selvatico, 9 1, 4 | di estranei.~- Che vuol dire tutto questo concorso? domandò 10 1, 4 | scrollò il capo come per dire: «Ce n'è per poco!».~Dopo 11 1, 4 | di pregare e incominciò a dire:~- Ma non c'è neppur un 12 1, 4 | Lapo che aveva l'uso di dire a voce alta tutti i pensieri 13 1, 4 | cali la sera? Se te lo devo dire, la vicinanza di questi 14 1, 5 | da mangiare. Se volessi dire tutta la riconoscenza che 15 1, 5 | focolare, e la vecchia prese a dire:~ ~- Molti, ma molti anni 16 1, 5 | lontano molte miglia, vuol dire che si prepara a partire 17 1, 5 | regno dei morti, ti farò dire delle messe per la tua salvezza.~ 18 1, 5 | conosciuto nessuno che mi potesse dire di averla mirata con i suoi 19 1, 6 | tizzi e cenere.~Non vi so dire quanti si fossero scervellati 20 1, 6 | stava attento non si sentiva dire altro che:~- Bertino sbrigati! 21 1, 6 | della granata, o per meglio dire il cavallo della Strega.~ 22 1, 7 | aspettando la novella, prese a dire:~ ~- Al tempo dei tempi, 23 1, 7 | non deve far altro che dire di quali pietanze vuol vederlo 24 1, 7 | che lavora la terra deve dire addio a ogni piacere e a 25 1, 7 | abbassando la testa, volendo dire che lei come tutti gli abitanti 26 1, 7 | questo dono prezioso, vuol dire che ero stimato più degno 27 1, 7 | credevo. Ora non posso più dire così, ed è un piacere davvero 28 1, 7 | anche sotto le armi; vuol dire che alla vostra casa e alla 29 1, 8 | promessa.~- Come sarebbe a dire? - domandò il Conte irato.~- 30 1, 8 | pareva morto.~Non si può dire quante cure gli usassero 31 1, 8 | perché aveva timore di sentir dire che la sua Telda era andata 32 1, 8 | pubblicamente, e spese nel far dire delle messe, in suffragio 33 1, 8 | rammento di aver sentito dire che anche il poeta Dante, 34 1, 9 | era un po' sorda e, nel dire il rosario, s'era appisolata; 35 1, 9 | e non dimenticarono di dire da chi e come era stata 36 1, 9 | gomito sulla terra, prese a dire:~- Madonna, è il Signore 37 1, 9 | croce, il Romito prese a dire:~- Non vi rivelerò il nome 38 1, 9 | vogliate bene, - saltò su a dire la Carola. - Ma che non 39 1, 10| giornate in cui, come si suol dire, chi non ha casa la cerca; 40 1, 10| si chiama gentilezza il dire la verità?~- Via, par che 41 1, 10| tasca il rosario e prese a dire:~ ~- Quando il beato san 42 1, 10| Gaudenzio, che non seppe dire altro che queste parole:~- 43 1, 10| nessuno di essi si alzò a dire: «Il colpevole sono io!».~ 44 1, 10| servo io!~Ma avea un bel dire che li avrebbe serviti: 45 1, 10| si rammentano di me, vuol dire che mi preparan qualche 46 1, 10| faranno male; e poi ho da dire una cosa a tuo padre.~Un 47 2, 1 | stanco; tu canti, dunque vuol dire che sei forte e allegro. 48 2, 1 | uscì a testa alta, senza dire parola.~I suoi carcerieri 49 2, 1 | quello che egli non vuol dire.~Le armi erano appoggiate 50 2, 2 | amara!~- Come sarebbe a dire?~- Nulla... vi dico che 51 2, 2 | alla vecchia, che prese a dire:~ ~- Al tempo de' tempi, 52 2, 2 | signore e incominciarono a dire che i devoti dovevano rinchiudersi 53 2, 2 | dosso ai bimbi, cominciò a dire:~- Non lo sapete che le 54 2, 2 | son fole! Uno comincia a dire che un uomo brutto capitò 55 2, 3 | quello che ha, - saltò su a dire quel frugoletto dell'Annina. - 56 2, 3 | specialmente non lo posso dire, - rispose la ragazzina.~- 57 2, 3 | indispettito, e la Regina prese a dire:~ ~Tanti ma tanti anni fa, 58 2, 3 | porta si fermò.~Che volevano dire quelle genuflessioni dei 59 2, 3 | Fra' Ilario allora prese a dire:~- Fratelli, finché si trattava 60 2, 3 | imperio su se stesso, prese a dire:~- Fratelli, mi pare atto 61 2, 3 | scrollando la testa come per dire che non c'era nulla di nuovo.~ 62 2, 3 | corona.~- Ora mi rimane da dire il più grosso! - esclamò.~- 63 2, 3 | confessione dell'abate.~È inutile dire che la chiesa era gremita 64 2, 4 | Regina lo aveva lasciato dire; e poi, aprendo la bocca 65 2, 4 | sapevo, e quella monella può dire di avermi stregata; sarei 66 2, 4 | tardi, e quella prese a dire:~ ~C'era una volta un signore 67 2, 4 | punizioni. Però bisogna dire che ogni volta che aveva 68 2, 4 | Vezzosa?~- Come sarebbe a dire? - rispose Maso.~- Io, ormai, 69 2, 4 | quella ragazza soffre, - osò dire la Regina.~- Allora che 70 2, 4 | Regina.~- Allora che devo dire? Sposala, e facciamola finita, - 71 2, 4 | chiederò.~Cecco non poté dire una parola, e, per nascondere 72 2, 5 | occhi da dosso, badava a dire alla mamma sua:~- L'ha già 73 2, 5 | con compiacenza e prese a dire:~ ~- C'era una volta a Bibbiena 74 2, 5 | gelare, ma ebbe la forza di dire:~- Ahimè! sono tanto giovane 75 2, 5 | futura nuora.~- Ho sentito dire che era morta, - rispose 76 2, 6 | a curiosare un poco, per dire allora dinanzi a tutte quelle 77 2, 6 | più piccino dei bimbi, per dire alla cognata più anziana:~- 78 2, 6 | e certo non osarono più dire che Vezzosa entrava in casa 79 2, 6 | divenirne badessa. Ho inteso dire e ho veduto che, oltre i 80 2, 6 | cerimonia fosse oltre ogni dire sontuosa e non trascurarono 81 2, 7 | asciugate le lacrime, prese a dire:~ ~- C'era una volta un 82 2, 7 | scossi dal vento, sentì dire:~- Resta qui! Resta qui! 83 2, 7 | torceva, perché aveva sentito dire dai vecchi che quello era 84 2, 7 | Cielo; ma se tu avessi fatto dire qualche messa per me, non 85 2, 7 | Annina.~- Non te lo voglio dire; lo saprai domenica.~- E 86 2, 7 | paese. Sentiva il bisogno di dire a Vezzosa che le era vicino 87 2, 8 | contentare i nipotini, prese a dire:~ ~- Tanti, tanti anni fa, 88 2, 8 | signore. Io ti ho fatto dire che mi chiamo Riccio e non 89 2, 8 | ridere e il gobbo prese a dire:~- Messere e madonna, eccomi 90 2, 8 | pertica, e noioso, aiutatemi a dire noioso. Questo tale non 91 2, 8 | Anime sante! vi farò dire una messa, due messe, dieci 92 2, 8 | e non ho mai inteso dire che vi fossero spiriti né 93 2, 8 | fatto da Riccio, non si può dire con parole. La Contessa 94 2, 8 | altri.~- Come sarebbe a dire? Che io sappia, non ricorre 95 2, 9 | stava la vacca, si mise a dire:~- Perché non c'è più la 96 2, 9 | avevano appena coraggio di dire ogni tanto una parola, temendo 97 2, 10| dolci parole che non osava dire a Vezzosa, facendo ridere 98 2, 10| scabroso argomento, e prese a dire:~ ~- Diverse centinaia di 99 2, 10| sangue nelle vene.~È bene dire che ser Bindo aveva una 100 2, 10| esser poeta. Avete sentito dire, signor di Staggia, che 101 2, 10| qui avanti non ci potreste dire la novella di giorno, sull' 102 2, 10| ripetendo ciò che sentiva dire agli altri. In mezzo a tutta 103 2, 11| illuminava i campi.~Senza dire una parola, Caterina si 104 2, 11| assalirla, legarla, e farsi dire per forza o per amore le 105 2, 11| pietra: ogni pietra, basta dire certe parole, ha da sé sola 106 2, 12| adunate d'intorno, prese a dire:~- Non vi sarà discaro, 107 2, 12| tacque e la Vezzosa prese a dire:~- Anche voi, mamma, siete 108 3, 1 | narratrice, la quale prese a dire:~ ~- C'era una volta una 109 3, 1 | parole, ed egli stava già per dire al Conte che gli lasciasse 110 3, 2 | ansiosa, prese subito a dire:~ ~- L'ultima volta vi parlai 111 3, 2 | le streghe.~- Mi sapresti dire, - gli domandò Banfio, - 112 3, 2 | voglio Oliva.~- Potresti dire la bella Oliva, screanzato! - 113 3, 3 | della suocera.~- Non lo dire, - rispose pacatamente la 114 3, 3 | l'attirò a sé e prese a dire:~ ~- Tutti sapete che posto 115 3, 4 | stringeva nelle spalle come per dire che non ci aveva colpa lui 116 3, 4 | Quella domenica ella prese a dire:~ ~- C'era una volta uno 117 3, 4 | debbono morir sul rogo.~Ma dal dire al fare c'è di mezzo il 118 3, 4 | quei due animalacci, vuol dire che l'arte della lana è 119 3, 5 | lezione terminata.~Non si può dire il fàscino che ella esercitava 120 3, 5 | gelosa, ne godeva e badava a dire:~- Quando tu pure avrai 121 3, 5 | uomo molto economo, per non dire avaro, e non perdeva un 122 3, 5 | sua famiglia, incominciò a dire fra sé e sé:~- Che mal ci 123 3, 5 | a pochi giorni, mandò a dire a Parri che lo aspettava, 124 3, 5 | signor mio; se invece di far dire tante novene dalla vostra 125 3, 5 | chiudere gli occhi, deve dire:~ ~ Belzebù, Belzebù,~ Nessun 126 3, 5 | ricorrere alle busse per farle dire:~ ~ Belzebù, Belzebù,~ Nessun 127 3, 5 | teste grosse, aiutatemi a dire grosse.~Il povero pittore 128 3, 5 | e ingiungendole di non dire che era suo, ma di un forestiere 129 3, 5 | si mise sotto a quello a dire:~ ~ Belzebù, Belzebù,~ Son 130 3, 6 | tanto per variare, ve la vo' dire.~ ~- C'era dunque a Recanati 131 3, 6 | di persone.~Ubaldo sentì dire che il cadavere abbandonato 132 3, 6 | stamani al castello e fai dire al signore che «tu vai per 133 3, 6 | bisogno d'aiuto, dovrai dire:~ ~ O morto mendicante, 134 3, 6 | viandante, il signore prese a dire:~- Ospite mio, io ti ho 135 3, 6 | donna mostrandosi oltre ogni dire meravigliata.~- Me lo domandi? 136 3, 6 | del barone Federico, senza dire:~- Vergine benedetta, fatemi 137 3, 7 | belli.~- C'è, c'è! - tornò a dire l'Annina, - e non sola; 138 3, 7 | regalati Cecco, non si può dire. E lui, tutto orgoglioso 139 3, 7 | signori Nani, io vi ho da dire che questo canto e questo 140 3, 7 | mai, e avaro, aiutatemi a dire avaro. Figuratevi dunque 141 3, 8 | si fece pregare e prese a dire:~ ~- Al tempo dei tempi, 142 3, 8 | giovine. - Eppure, non c'è da dire che io sciupi denari all' 143 3, 8 | donna qui non oserei neppur dire le orazioni, né sera, né 144 3, 8 | quella fermata e prese a dire:~ ~ Cavallo, cavallino,~ 145 3, 8 | Regina.~- Nonna, - prese a dire l'Annina, - quest'altr'anno 146 3, 9 | e poco dopo ci manda a dire di andare anche noi da lui. 147 3, 9 | pochi stracci, quasi volesse dire:~- Se non avete pietà di 148 3, 9 | trentina d'anni fa, - riprese a dire la vecchia, - sareste anche 149 3, 10| piuttosto allegra e prese a dire:~ ~- Vi ho parlato spesso 150 3, 10| rumori sono cessati! Vuol dire che il topo ha avvertito 151 3, 10| arricciava il pelo, come per dire:~- Se viene, ci sono io!~ 152 3, 10| dannato! - seguitava a dire messer Bencio, senza smettere 153 3, 10| mio, aiutami! - badava a dire il Vicario.~Così durò per 154 3, 10| Allora da molte parti si udì dire:~- Prepariamo il rogo, bruciamolo 155 3, 10| Nessuno l'alzò, e Maso prese a dire:~- Vi ringrazio, mamma, 156 3, 11| come questo.~- Che v'ho da dire? L'albergo è pieno e non 157 3, 11| nella scarsella, come per dire: «Vedete come sono ricco!».~ 158 4, 1 | maggiore. Aveva sentito dire che il segretario comunale 159 4, 2 | sapeva quello che volesse dire. Io gli ho spiegato che 160 4, 2 | la gente, che cominciò a dire, come di solito: «Rosso, 161 4, 2 | agonia, prese a sorridere e a dire:~- Vedete se sono innocente! 162 4, 3 | quando era in collera il suo dire diventava così buffo che 163 4, 3 | schiamazzanti, e incominciò a dire:~- Sragazzacci, srispettatemi; 164 4, 3 | folla. Quello che doveva dire glielo avrebbe suggerito 165 4, 3 | Son guarito! - badava a dire ser Bandino.~- Di certi 166 4, 3 | signora dell'Annina manda a dire che viene domani a desinare 167 4, 4 | in quel giorno, prese a dire:~ ~- C'era una volta un 168 4, 6 | Adalberto allora prese a dire:~- Signore, da qui a tre 169 4, 7 | segreto.~- A noi lo puoi dire, - ribatté l'altra. - Non 170 4, 7 | rassicurati. Allora prese a dire:~- È una giornata afosa; 171 4, 7 | com'era di ornarsi, fece dire al mercante di andare al 172 4, 7 | infelice Selvaggia, prese a dire che doveva essere ben difficile 173 4, 7 | Intanto egli era riuscito a dire a Selvaggia:~- Abbiate fiducia 174 4, 8 | frustate; ma sì! era come dire al muro.~Teresona, che era 175 4, 9 | anch'essa, incominciò a dire:~ ~- C'era una volta a Porciano 176 4, 9 | che ti parla, - prese a dire il romito, - fu uno dei 177 4, 9 | confidenze, me lo è venuto a dire mentre leggevo in giardino.~- 178 4, 10| lieta la Regina non si può dire. Ringiovaniva anch'essa, 179 4, 10| signore, la Regina prese a dire:~ ~- Tanti, ma tanti anni 180 4, 10| perdono delle offese, vuol dire che è un nemico del nostro 181 4, 10| ov'erasi posata, come per dire che i piccini di Bibbiena 182 4, 11| chinarono la testa; non volevano dire una bugia e neppure volevano 183 4, 12| sorridendogli, prese a dire:~ ~- Tanti, ma tanti anni 184 4, 12| riacquistar tanto fiato da poter dire:~- Vi raccomando la figlia 185 4, 12| un cavallo, e non si può dire quali accoglienze le facessero 186 4, 13| pensava lui. Sì, era come dire al muro, e lo stesso effetto 187 4, 13| bimbo della Vezzosa e soleva dire ridendo:~- In casa nostra 188 4, 13| onesti.~Non è possibile dire quale vuoto lasciasse in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License