Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fioriti 1
fiorito 5
fiotto 1
firenze 97
firma 1
firmamento 4
firmar 1
Frequenza    [«  »]
99 tuo
98 cielo
98 sull'
97 firenze
97 furono
97 poteva
97 queste
Emma Perodi
Le novelle della nonna

IntraText - Concordanze

firenze

   Parte,  Capitolo
1 1, 2 | fiorentini, il quale lo portò a Firenze con le altre robe.~ ~- E 2 1, 3 | perché i nemici venuti da Firenze erano in tal numero, fra 3 1, 3 | Comandava i cavalieri di Firenze, che avevano il giglio rosso 4 1, 3 | san Barnaba stesso volò a Firenze ad annunziarla ai Signori 5 1, 3 | prima pensiero di portare a Firenze lo scudo, l'elmo e la spada 6 1, 3 | loro capitano.~ ~- Io a Firenze non ci son mai stata, - 7 1, 3 | quelli che dovevano andare a Firenze o ad Arezzo, facevano piuttosto 8 1, 3 | predoni essi fecero scolpire a Firenze, da Giotto istesso, un mausoleo 9 1, 3 | il sangue de' guelfi di Firenze e de' ghibellini di Casentino, 10 1, 4 | che era sempre un carnaio. Firenze poi, per prepotenza, bisogna 11 1, 6 | era andato a lavorare a Firenze, e siccome era abilissimo 12 1, 8 | per compiere il viaggio da Firenze a Romena, poiché mi dirigevo 13 1, 8 | danno di quella città di Firenze, che io odio.~I tre fratelli 14 1, 8 | persecuzione, si era rifugiato a Firenze con molte ricchezze e vi 15 1, 8 | fiorentina nei paesi con i quali Firenze faceva i suoi traffichi, 16 1, 8 | Ma io non posso andare a Firenze a rivelarlo. I miei padroni 17 1, 8 | replicò il compare. - A Firenze potrei andar io, ma la Signoria 18 1, 8 | difficile, ma intanto io andrò a Firenze.~E il compar di Marco una 19 1, 8 | e dopo tre giorni era a Firenze e informava la Signoria 20 1, 8 | giungesse la mattina dopo a Firenze affinché in capo a due giorni 21 1, 8 | in dodici ore giunse a Firenze e ne ripartì poco dopo con 22 1, 8 | poco dopo, sulla via che da Firenze mena in Casentino, comparve 23 1, 8 | e i soldati tornarono a Firenze, e la Signoria pagò al villano 24 1, 10| evitare il capestro, perché a Firenze, dov'era nato e cresciuto, 25 2, 1 | per un momento gli odî fra Firenze guelfa e Arezzo ghibellina, 26 2, 1 | perché se colui che recava a Firenze le armi fosse stato arrestato 27 2, 1 | stato a imparar l'arte a Firenze; poi aveva lavorato per 28 2, 1 | che un messo giungeva da Firenze a sollecitarlo di rimandare 29 2, 1 | li porterò sani e salvi a Firenze a messer Forese.~- E se 30 2, 1 | che ti preme di portare a Firenze, di' che sai curar la rogna. 31 2, 1 | oggetti da consegnare a Firenze. Io non so altro.~- Ma il 32 2, 1 | doveva andar col baroccio a Firenze; ma ella dopo poco che era 33 2, 2 | Cecco aveva riportati da Firenze, e dopo, uno alla volta, 34 2, 2 | Guidi, e anche ad Arezzo e a Firenze.~Tegrimo, dominato il turbamento 35 2, 4 | di casa. Voleva recarsi a Firenze al servizio, almeno se un 36 2, 5 | perle, regalo compratole a Firenze, dove aveva fatto una gita 37 2, 5 | domani sera devo essere a Firenze per certi affari miei.~- 38 2, 9 | Piero, che la condusse a Firenze, dove sperava di fornir 39 2, 9 | a cavallo, se ne tornò a Firenze.~- E uno! - esclamò Biancospina. - 40 2, 10| preferenza.~Ora avvenne che da Firenze, sua patria, fosse fuggito 41 2, 10| sua troppa vicinanza con Firenze, non gli pareva molto sicuro, 42 2, 10| era bastata perché tutta Firenze sapesse che ser Bindo aveva 43 2, 12| che ella se ne andasse a Firenze a raccontar tutto alla propria 44 3, 1 | una delle più potenti di Firenze; per parte di madre, Gentile 45 3, 3 | Abate, - e faremo venir da Firenze un abile pittore per dipingere 46 3, 3 | Furono fatte ricerche a Firenze, a Siena, in Romagna, in 47 3, 4 | Dicomano mette nella Sieve, e a Firenze, poiché la Sieve mette nell' 48 3, 4 | limitavano alla sola città di Firenze. In Mugello, a Falterona, 49 3, 4 | quel flagello cessasse, a Firenze scoprivano le immagini dei 50 3, 4 | frana dalla quale scendeva a Firenze quella melma, che era la 51 3, 4 | pensò meglio di tornare a Firenze e chieder l'aiuto del Bargello. 52 3, 4 | mercante.~E se ne tornò a Firenze mezzo balordo. Ivi giunto, 53 3, 4 | e si mise in viaggio per Firenze. Ma per via si sarebbe strappato 54 3, 4 | ricchezza della mia bella Firenze!~Giunto in patria egli, 55 3, 4 | fatto la funzione, e tutta Firenze si preparò ad accompagnarlo 56 3, 5 | come aveva veduto usare a Firenze dai signori quando stava 57 3, 5 | fratello Forziore è reputato, a Firenze, il più abile fra i maestri 58 3, 5 | fermò a poca distanza da Firenze, alla Badia di San Salvi. 59 3, 5 | sul muro, allorché era a Firenze giovinetto a studiar l'arte. 60 3, 7 | insieme con la moglie per Firenze, dove comprarono una casa, 61 3, 9 | grandi grazie al comune di Firenze, e andando egli in quella 62 3, 10| Casentino, la repubblica di Firenze mandò sempre, ad esercitare 63 3, 10| tratto io, era Vicario per Firenze messer Cicciaporco Cicciaporci, 64 3, 10| suo palazzo di oltr'Arno a Firenze, e teneva la testa bruna 65 3, 10| Cicciaporco dunque regolò a Firenze tutte le sue faccende, lasciò 66 3, 10| suo procuratore e partì da Firenze a cavallo, col gatto spelacchiato 67 3, 11| certe faccende nostre a Firenze e mi fermai a pernottare 68 3, 11| gente del popolo, giunta da Firenze troppo tardi, come Gentile, 69 4, 1 | quel tempo, chiamati da Firenze architetti, scultori e pittori, 70 4, 2 | Santo, e fece venire da Firenze architetti, scultori e pittori 71 4, 3 | a nome della Signoria di Firenze la terra di Stia, ve n'era 72 4, 3 | beveva. Si diceva pure che a Firenze, i monelli dessero la baia 73 4, 3 | andare a Stia! Era peggio di Firenze; e se i giorni successivi 74 4, 3 | rispondere:~- È andato un messo a Firenze; quando tornerà col nuovo 75 4, 7 | capì che essi venivano da Firenze, dove avevano combattuto 76 4, 7 | direttore in un altro albergo a Firenze. È un giovane serio, ben 77 4, 7 | accettate, domani torna a Firenze e ve lo manderò.~- E a lei 78 4, 8 | lo debba a me. Ora vado a Firenze, ma fra una diecina di giorni 79 4, 8 | dolori ho dovuto fuggir da Firenze, e da molti giorni mi aggiro 80 4, 8 | e laggiù apprese che a Firenze non governava più il partito 81 4, 8 | volle subito partire per Firenze.~Teresona fu molto afflitta 82 4, 9 | ed ella si vedeva già a Firenze, in una bella casa mobiliata 83 4, 9 | all'altro di ritorno da Firenze, e ogni volta che sentiva 84 4, 11| presto sua, e condurla a Firenze in una casetta, che le avrebbe 85 4, 11| Egli deve tornare subito a Firenze, e d'inverno sarà per lui 86 4, 11| sempre da lei; ma Carlo sta a Firenze, l'Annina a Camaldoli, e 87 4, 12| che era stata maritata a Firenze, tornò inaspettatamente 88 4, 12| quella sventura, mandò a Firenze messi sopra messi, ma nessuno 89 4, 12| riuscito possibile di andare a Firenze senza cadere nelle mani 90 4, 12| mandò subito alcuni uomini a Firenze per invitare messer Buonaccorso 91 4, 13| per la sposa. Carlo, da Firenze, ov'era tornato per dirigere 92 4, 13| avrebbe potuto servirsene a Firenze, e si lasciava sgridar dalla 93 4, 13| Carlo che doveva venire da Firenze per far le feste con la 94 4, 13| Il resto era preparato a Firenze, nel quartiere dello sposo.~- 95 4, 13| regalo. Poco dopo arrivò da Firenze una cesta piena di liquori, 96 4, 13| chiesa e al municipio, e da Firenze mandò pasticci, dolci e 97 4, 13| Annina e Carlo, venuti da Firenze per riabbracciarla.~Morì


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License