Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fece 307
fecero 62
feci 4
fede 38
fedele 19
fedeli 3
fedeltà 2
Frequenza    [«  »]
38 cena
38 dolore
38 domani
38 fede
38 gl'
38 guidi
38 lunga
Emma Perodi
Le novelle della nonna

IntraText - Concordanze

fede

   Parte,  Capitolo
1 1, 2 | e si era abbrancato con fede al masso, il quale, fattosi 2 1, 9 | diceva:~- Poiché hai avuto fede, sarai esaudito: il Signore 3 1, 10| abbracciato la regola per fede del Santo fondatore e per 4 2, 1 | soprappensieri e poi rispose:~- Ho fede e guarirò. Voglio subito 5 2, 2 | canzonatura:~- Non prestar fede, Tendegrimo, a tutto quello 6 2, 5 | d'uomo per provare la tua fede. Tu sei una spergiura, ma 7 2, 5 | coprirla di rimproveri per la fede mancata e per esserle fuggita 8 2, 12| quella color dell'alba, la fede che per ogni fatica v'ha 9 2, 12| Nonostante, era tanta la fede che ella aveva nel Santo, 10 2, 12| con un raggio della sua fede quell'anima indurita nel 11 2, 12| l'ha usata con la stessa fede dell'infelice madre, la 12 4, 1 | Valfredo per riacquistare fede nell'impresa e, uscito dall' 13 4, 1 | braccio in difesa della fede e della città di Venezia, 14 4, 3 | trangugiare l'acqua.~- Abbiate fede, e sarete guarito, - aggiunse 15 4, 3 | aggiunse la vecchia.~Fede ne aveva, il povero Podestà, 16 4, 5 | chiedeva e tutti erano pieni di fede nel talismano, meno Bosio, 17 4, 5 | domandarono i bambini.~- Che la fede è quella che opera veramente 18 4, 5 | ne è una prova? E questa fede ella non la comunicava soltanto 19 4, 5 | nella storia; e ora che la fede è quasi morta, i miracoli 20 4, 5 | più.~Ma allorché quella fede era viva, gli uomini, sicuri 21 4, 5 | Cristiani poi, animati da questa fede, più volte hanno pugnato 22 4, 5 | li hanno vinti. Ora, alla fede nel soprannaturale si è 23 4, 5 | soprannaturale si è sostituita la fede in un'idea o in un uomo, 24 4, 5 | ragione: - disse Cecco, - la fede nell'aiuto soprannaturale, 25 4, 5 | aiuto soprannaturale, la fede in un'idea, la fede in un 26 4, 5 | la fede in un'idea, la fede in un uomo, la fede in noi 27 4, 5 | la fede in un uomo, la fede in noi stessi, ecco la spiegazione 28 4, 5 | uomo molto pio e aveva poca fede nei medici. Sapendo che 29 4, 5 | non credete che fosse la fede potente che animava la malata, 30 4, 5 | donne; ma Cecco disse:~- La fede è ciò che salva l'uomo!~ 31 4, 5 | Cerchiamo di acquistarla, questa fede, in noi stessi, e vedrete 32 4, 5 | trascinarci?~- Sì, abbiamo fede in noi, - ripeterono in 33 4, 5 | silenzio, commossa. Ella aveva fede e sperava.~ ~ ~ ~ 34 4, 6 | Lo stemma sanguinoso~ ~La fede nelle proprie forze, rinata 35 4, 7 | Barnaba, però, che non aveva fede che la semplice imposizione 36 4, 10| e tenta di cacciarlo. La fede non ti può mancare, e la 37 4, 10| non ti può mancare, e la fede opera miracoli.~Il Romito 38 4, 10| soprannaturale. Andate, abbiate fede, e se le mie preci saranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License