Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emma Perodi
Le novelle della nonna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
balde-cavat | cavav-conve | convi-dispo | dispr-fiduc | fiele-illum | illus-inter | intes-marit | mariu-orror | orso-predi | predo-reste | resti-riteg | riten-scorr | scors-sottr | sover-tacca | tacch-utilm | vacan-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo                                grigio = Testo di commento
1001 2, 6 | effemminata dei castelli, che alle balde imprese di guerra. Così, 1002 1, 4 | E allora, Lapo mio, che baldorie!~Mentre così diceva, era 1003 3, 5 | subitaneo, una speranza, balenarono nel cuore e nella mente 1004 4, 4 | esclamò.~E, vestitosi in un baleno, uscì senza alcun rimpianto 1005 2, 5 | le ragazze e i giovinotti ballano a più non posso.~Ora avvenne 1006 3, 7 | prima volta, e vollero che ballasse in giro insieme con loro. 1007 1, 8 | organetto, e voi ragazzi, ballate:~ ~La vecchia Regina, dopo 1008 2, 6 | altri si affacciarono al ballatoio della scala, ma non ebbero 1009 1, 8 | sapendo che dai Marcucci si ballava. L'illuminazione, fatta 1010 1, 7 | suonerà l'organino.~- Cecco ballerà, - disse Vezzosa. - In paese 1011 2, 7 | sgambetti quando gli altri balleranno.~- Così va bene! - esclamò 1012 1, 8 | ascoltata ancora, se le ballerine e i ballerini non lo avessero 1013 1, 8 | salto e, toltala al suo ballerino, ballò anche lui il trescone.~ 1014 1, 8 | a lei.~Verso le dieci il ballonzolo in casa Marcucci era terminato, 1015 1, 1 | alzava per vedere se le ballotte eran cotte nel paiuolo, 1016 2, 11| fermandosi a metà strada a baloccarsi, ora studiavano di buona 1017 3, 9 | che il suo Guglielmo si baloccasse sul prato.~Dopo breve attendere, 1018 3, 3 | sana, sorridente. Ella si baloccava con Lupo, si gingillava 1019 2, 12| belle e allegre, che si baloccavano con un caprettino di latte 1020 4, 11| moglie dell'ispettore, a chi balocchi, a chi oggetti di vestiario. 1021 3, 4 | ne tornò a Firenze mezzo balordo. Ivi giunto, corse ad Arcetri 1022 1, 9 | Ecco il fratricida!»~- Balzai in sella, mi feci largo 1023 2, 12| zanne.~Il cavaliere capì, e, balzando di sella, trasse la spada 1024 2, 8 | soprassalto, e stava per balzare dal letto e correr su da 1025 1, 2 | difesa. La Contessa pure era balzata dal letto, e, circondata 1026 3, 1 | del discendente dei Cerchi balzava di giubilo.~Intanto il cavallo 1027 2, 8 | abito sia tutto imbottito di bambagia e che non faccia una grinza, 1028 1, 1 | Eccoti i doni che ti manda il Bambin Gesù perché sei stato buono. 1029 2, 4 | Quando Chiarenza vide le due bambine, una accanto all'altra, 1030 2, 7 | sarà guarita, - aggiunse la bambinetta rivolgendosi a Vezzosa.~- 1031 3, 9 | mano il suo Guglielmo, un bambinetto di otto anni, e si diresse 1032 4, 5 | distratto dalle giostre e dai banchetti, per più giorni non penso 1033 4, 1 | galere, dai giardini, da ogni banda, carichi di ceppi, ma sorridenti 1034 1, 8 | Guerra, che teneva corte bandita come un re, ed era nominato 1035 1, 1 | castagni, dove rimase come un bandito fino a notte. Quando tornò 1036 2, 10| fra sé e sé, sentendo i banditori che si sgolavano, e appena 1037 1, 2 | albeggiare, la gatta piantò baracca e burattini e sparì, senza 1038 1, 10| divozione, ma perché in quella baraonda c'era più speranza di campar 1039 4, 2 | non vorrebbe sicuro fare a baratto.~- Chi lo sa! - replicò 1040 3, 11| avesti di me e mi trucidasti barbaramente; vuoi dunque che ne abbia 1041 3, 3 | fatti prigionieri da un capo barbaresco e condotti sulle coste africane 1042 2, 3 | contro l'imperatore Federigo Barbarossa.~- Vedete! - dicevano i 1043 4, 2 | un vecchio curvo, con un barbone bianco, e gli abiti logori 1044 3, 8 | e si fece condurre da un barcaiolo allo Scoglio del Diavolo.~ 1045 1, 2 | giumenta bianca, riccamente bardata, e con numerosa scorta di 1046 1, 4 | non a gocce, ma a bocca di barile, e Lapo, che si sentiva 1047 1, 3 | uomini che, al vederlo, si barricarono nella capanna, e dalle finestrine 1048 3, 2 | fuori dalla mente le vecchie barzellette e riuscì a far ridere tutta 1049 3, 2 | è larga altrettanto alla base.~Gli occhi di Banfio brillavano 1050 1, 1 | abitanti delle valli più basse e dei casolari di montagna 1051 4, 10| Giunti che furono a una vôlta bassissima, sotto la quale bisognava 1052 2, 7 | esortazioni non sarebbero bastate, se, durante la notte, non 1053 3, 4 | rogo, e quel fuoco sarebbe bastato ad arrostire un vitello; 1054 1, 9 | pane e le poche cose che bastavano al suo nutrimento, parlava 1055 3, 8 | ubbidì subito, e prima che il bastimento salpasse, Santina toccò 1056 4, 5 | collocatagli a traverso sul basto.~- Questa è la dote promessavi, 1057 1, 7 | Nicolina, - e Piero che bastona tanto le bestie!~- Vedete 1058 3, 4 | riuscì ad assestare una bastonata nelle gambe alla capra ribelle, 1059 1, 6 | spinsero fuori del loro antro a bastonate, e, condottele alla Badia, 1060 3, 6 | come lo schiavo oppresso e bastonato odia la mano che lo schiaccia 1061 3, 5 | un'anima spersa, e la sera bastonava la moglie per farle ripetere 1062 2, 4 | cavaliere e avea visto più battaglie che non avesse capelli in 1063 1, 2 | fianco del marito, uomo battagliero, che era sempre in guerra 1064 2, 6 | parla mal volentieri, ma si batte con piacere, e quando avrà 1065 1, 8 | Mattarellone! - disse la vecchia battendogli sulla spalla.~Cecco scese 1066 1, 10| salmodiando, sotto la pioggia battente, alla testa dei suoi frati, 1067 4, 5 | struggere la cassa d'oro per batterne moneta, e la rôcca fu rinchiusa 1068 1, 4 | tempi non facevano altro che battersi, e non vi crediate che le 1069 3, 1 | quanto tu sei vile. Vuoi batterti con armi eguali?~Salvatico 1070 3, 10| che il morto, infuriato, battesse la testa, le gomita, le 1071 1, 6 | sentendomi gelare dal freddo, battevo i piedi per isgranchirmeli. 1072 3, 5 | il parroco ritentasse di battezzarlo, di pronunziar preci, di 1073 4, 13| e che il giorno dopo si battezzava con pompa.~La matrigna, 1074 3, 3 | non abbandonarla. Intanto battezziamola, poiché non sappiamo se 1075 2, 9 | sempre seco nella vita. Il battibecco minacciava di durare un 1076 1, 5 | conte Guido, di Simon da Battifolle, nostro glorioso antenato, 1077 3, 9 | villa io mi sono sentita un battito di cuore pensando che d' 1078 2, 11| ammucchiato sull'aia, pronto alla battitura, si sviluppò un incendio 1079 1, 7 | tagliato le spighe, le ho battute e ora porto via il loglio, 1080 4, 7 | ci siamo coraggiosamente battuti; abbiamo avuto il danaro 1081 4, 13| portando seco un grosso baule coperto d'incerato, e quando 1082 1, 6 | biascicati da quelle bocche bavose, pure egli dovette sgranocchiare 1083 3, 10| mangiò gli avanzi del gatto bavoso.~Nel giorno furono fatti 1084 1, 6 | un bastoncino, aveva una bazza che le toccava quasi la 1085 2, 2 | Ma né DiavoloSanti bazzicano nel mondo, e i morti non 1086 3, 3 | famiglia nessuno ha mai bazzicato le osterie con gli amici, 1087 1, 10| muovo mai dal focolare e non bazzico certo nelle tombe! - rispose 1088 2, 3 | corona sulla testa della Beatissima Vergine.~E, senza indugiare, 1089 2, 12| Dopo pochi mesi che madonna Beatrice era a Poppi, mise al mondo 1090 4, 7 | spiedo giravano delle grasse beccacce, l'ostessa era tutta affaccendata 1091 1, 4 | piombare dal cielo, dare una beccata nel cervello all'altro e 1092 2, 11| mandava a pascere, i polli che beccavano sull'aia, i rotoli di lino 1093 1, 2 | focolare e la lucerna a sei becchi posata sulla tavola, nessuno 1094 1, 6 | che spargeva a manciate il becchime in cucina, e udì che mentre 1095 2, 5 | capannuccia su verso la Beccia, e che tutti chiamavano 1096 1, 6 | scoppiarono in una risata beffarda, e Bertino non si mosse, 1097 2, 3 | corona che gli attirava le beffe di quanti lo incontravano, 1098 4, 8 | riconosciuta dalla gente, beffeggiata e vilipesa; perciò ella 1099 2, 5 | il timore di guastarsi i begli occhi, che tutti decantavano, 1100 4, 7 | sentito svanire dal cervello i bellicosi propositi appena quel berretto, 1101 4, 5 | denaro e al bestiame armi bellissime e tesori incalcolabili in 1102 3, 10| per ballarvi intorno il Bello-Ballo.~Cicciaporco Cicciaporci 1103 2, 2 | nulla. Alla fine si levò la benda, dicendo:~- M'è venuto a 1104 2, 2 | grandi e piccini dovevano bendarsi e con una pertica cercar 1105 2, 1 | peccati fu condotto via, venne bendato e spinto nel trabocchetto, 1106 2, 2 | soddisfazione. Fu lei che si bendò per la prima e almanaccò 1107 2, 10| zuppa col brodo, uova sode benedette, prosciutto del Casentino, 1108 2, 11| mortale e non potevano essere benedettiseppelliti in terra santa, 1109 2, 8 | fecero andar fra' Leonardo a benedir le camere, e poi ognuno 1110 1, 7 | con fare umile. - Ma voi benedite la croce che vi a portare, 1111 4, 4 | disastrosa per i poveri, e benedivano gli aiuti insperati che 1112 3, 9 | morire insieme con i miei benefattori.~La soave espressione del 1113 4, 11| questa domanda alla loro benefattrice, sentiva un tremito in tutta 1114 2, 12| instancabilmente per aiutare l'opera benefica della natura. Essi avevano 1115 4, 7 | mi fu dato da un uomo che beneficai, e sono sicuro che questo 1116 1, 1 | angeli avrebbero continuato a beneficare i poverelli del paese. Egli 1117 1, 7 | mezzo ben sicuro; quello di beneficarli. Addio!~E il Diavolo fece 1118 3, 9 | una infelice immensamente beneficata dal conte e dalla contessa 1119 1, 9 | luoghi che tu hai tanto beneficato, è venuto a renderti omaggio 1120 4, 10| Bibbienesi dimenticarono i beneficî ricevuti dal pio Romito, 1121 2, 7 | riconoscenti anche dopo che il beneficio è cessato.~Si dice che l' 1122 1, 9 | onorare il vecchio tanto benemerito del paese, aveva invitato 1123 4, 9 | Insieme con Carlo, era il benessere che rientrava in casa Marcucci, 1124 2, 11| furono i giovani contadini e benestanti che la chiesero in moglie.~ 1125 1, 10| perseguita, quel nemico del benestare; ma gliela voglio far io! - 1126 2, 3 | lo nominò arcivescovo di Benevento e la sua carica passò all' 1127 4, 4 | se non fosse stato per la benevola intromissione di madonna 1128 2, 10| dilettarlo e ottenere la sua benevolenza e i suoi favori. Ma essi 1129 4, 9 | Leone, e gli disse in tono benevolo:~- Vieni meco, figlio mio, 1130 2, 10| volto, ma con espressione benigna di supplica, e sulla testa 1131 1, 9 | de' miei peccati. Volete benignamente ascoltarla, madonna? Io, 1132 4, 2 | voi mi pregate con tanta benignità, che non saprei negarvi 1133 4, 11| anziana, li aveva presi a benvolere, vedendoli così disgraziati, 1134 2, 1 | soltanto la domenica dopo Berlingaccio, la Regina, che si sentiva 1135 3, 7 | Ebbene, io scelgo ciò che Berna... Bernardo ha ri... cusato.~- 1136 4, 9 | sorgiva efficacissima; tu ne berrai due bicchieri al giorno, 1137 3, 8 | farina, il marinaro aveva la berretta rossa, e il lanzichenecco 1138 4, 9 | innocua, mescila ed io la berrò.~E infatti ne trangugiò 1139 3, 10| sassi e incominciarono a bersagliar con quelli il povero Vicario. 1140 4, 3 | maschera! - urlava.~E lo bersagliava di torsoli di cavolo e di 1141 4, 6 | grondante sangue, preso a bersaglio dal popolo, ella ordinò 1142 4, 8 | mezzo per uscire da quel bertabello. Intanto si struggeva di 1143 2, 3 | portata a Strumi da Guido di Besagne, il capo dei conti Guidi 1144 2, 4 | delle mie intenzioni.~- Non bestemmiate! - urlò il Conte, e fattosi 1145 2, 11| E più imprecavano e più bestemmiavano, e più il cerchio si ristringeva, 1146 1, 4 | trovarsi senza un soldo, bestemmiò tutti i santi del Paradiso, 1147 4, 11| fascine, preso da una furia bestiale di distruzione. Se non poteva 1148 4, 1 | riprendeva i suoi istinti bestiali appena si accorgeva che 1149 2, 5 | lavoro, ripensando alla bestialità fatta col dare una matrigna 1150 2, 12| ridevano delle capriole della bestiolina.~Ser Bindo, senza pensare 1151 1, 9 | della nuova fonte e ne fece bevere al malato.~Lo stomaco indebolito 1152 4, 5 | impossessata dei loro animi.~- Beveremo vino soltanto la domenica; - 1153 4, 2 | soccorrer gli altri! Mangia e bevi, e lascia che il vecchio 1154 1, 3 | passato su quei campi, che bevvero il sangue de' guelfi di 1155 1, 5 | avevano aggiunto che messer Biagio, il cerusico di casa, non 1156 1, 3 | Campaldino fra i mucchi d'ossa biancastre, ripetevano con maggior 1157 1, 2 | quando il cielo si fece biancastro, sparì anche lui.~ ~Il vecchio 1158 1, 1 | biondi e inanellati, due ali bianchissime attaccate alle spalle, e 1159 3, 6 | il loro pane; i fiori del biancospino, dei rosai salvatici, le 1160 3, 10| mangiò i migliori bocconi biascicando gli altri.~Cicciaporco, 1161 1, 6 | corvo, ma perché erano stati biascicati da quelle bocche bavose, 1162 3, 2 | Ed ella, per non farsi biasimare dalla cognata, lo aveva 1163 3, 3 | affliggeva che il capoccia lo biasimasse. Per questo disse al cognato 1164 3, 3 | due monaci non lo avevano biasimato. Ogni volta che essi uscivano 1165 1, 2 | conservi! Ora bevete un buon bicchieretto di vino, perché dovete aver 1166 4, 7 | commensali, ed empiendo i bicchierini col vin santo, diceva:~- 1167 3, 5 | draghi con più teste e aquile bicipiti, eppur non vi sono in natura. 1168 4, 4 | a ser Alamanno il piede biforcuto di capra.~- Riconosco la 1169 3, 4 | che la Sieve era sempre bigia, e l'Arno sempre nero.~- 1170 4, 1 | rami di quercia, e alle bimbe dette incarico di portare 1171 2, 10| per nome ser Bindo de' Bindi, il quale era il più grande 1172 3, 6 | sterpi, invece che di mèssi biondeggianti al sole di luglio.~Il vecchio 1173 1, 1 | pentito, arcipentito della sua birbanteria.~Ma appena fu salito sul 1174 2, 11| sconosciuto viaggiatore.~I tre birbanti, dopo averla buttata nell' 1175 1, 1 | ci si sforza di non far birichinate in tutto l'anno, quando 1176 2, 4 | era una donna astiosa e bisbetica e se io la mettessi in scena, 1177 3, 8 | Incantatrice, chi è che bisbiglia nella padella d'oro?~- Sono 1178 2, 3 | è dannato! - si sentiva bisbigliare per il monastero dai monaci 1179 3, 8 | fritto, tante vocine che bisbigliassero.~- Ditemi, Incantatrice, 1180 2, 12| signore, ora così umile, e bisbigliava che soltanto un grande miracolo 1181 4, 13| fiori e a sentire il lieto bisbiglio dei bimbi, fu presa da una 1182 4, 1 | ammirando le piante, i bizzarri giuochi d'acqua, le strane 1183 2, 4 | angosciata, sentì una carezza blanda sui capelli, e, alzando 1184 1, 1 | si alzarono, rimasero a bocc'aperta nel vedere che, proprio 1185 1, 8 | si trasse di tasca una boccetta di veleno e la trangugiò. 1186 4, 1 | ridusse in pochi istanti boccheggiante cadavere.~Le altre guardie 1187 2, 5 | corvo lo guardò.~- È un bocconcino ghiotto e lo accetto, a 1188 4, 6 | Il padre forestale fece boccuccia vedendo quell'uomo dall' 1189 2, 6 | della camera vi era una bodola, e sotto a quella una scaletta 1190 3, 8 | che gridavano nell'olio bollente? - esclamò Gosto tutto meravigliato.~- 1191 2, 6 | momento al fuoco. Quei necci bollenti sono la ghiottoneria dei 1192 4, 11| Carlo Buoni, avevano già bollito prima che la signora Durini 1193 3, 2 | accennando il paiuolo che bolliva sul focolare.~- Non è una 1194 1, 1 | sopra il fuoco, nel quale bollivano le castagne. Lo scampanìo 1195 4, 1 | avevo cercato refrigerio ai bollori meridiani, la guardia mi 1196 4, 4 | intromissione di madonna Bona, madre del conte Alessandro, 1197 1, 3 | chierica; fu ucciso poi Bonconte di Montefeltro, padre della 1198 4, 5 | ardire d'insorgere contro i Borbonici, di accorrere a migliaia 1199 2, 6 | abbazia alcuni terreni e borghi vicini. Tu, intanto, pensa 1200 1, 7 | dissero:~- Abbi giudizio, borioso maledetto, perché se tu 1201 4, 6 | accudire al vivaio delle piante boscherecce che aveva su, vicino alla 1202 3, 6 | domandò Ubaldo.~- Dietro quel boschetto di lecci. Non vedi le finestre 1203 2, 11| tramontato dietro alle vette boschive dei nostri monti, e una 1204 1, 2 | poi andò su per i monti boschivi fino alla capanna del Diavolo.~ 1205 1, 8 | scendeva per mezzo di una botola, che era nella camera dove 1206 4, 7 | chiudevano lo sporto delle botteghe, i servi sbarravano i portoni 1207 1, 8 | sostanziosi, aprirono una botticella di vino prelibato, bruciarono 1208 2, 6 | i grandi mise fuori una bottiglia di vin santo, e la veglia 1209 4, 9 | Ho portato meco alcune bottiglie di un'acqua sorgiva efficacissima; 1210 2, 2 | viaggiatori, per fare miglior bottino.~- Chètati, fratello mio, - 1211 3, 5 | tortuosa, e si fermò di bòtto.~- Ho capito! - disse il 1212 1, 1 | poi vi erano alla rinfusa braccialetti, collane, pugnali, spilloni, 1213 4, 13| l'orologio, la catena, il braccialetto d'oro a forma di cordone, 1214 4, 11| sempre metteva fascine, bracciate di paglia, e l'incendio 1215 3, 2 | acchiappare per la cintola delle brache dal gancio del batacchio 1216 1, 8 | il quale era condannato a bramare un goccia d'acqua, e si 1217 1, 3 | quasi perduto il senno, nel brancicare tutte quelle rovine umane 1218 4, 1 | che portava al fianco, la brandì e si slanciò contro Valfredo, 1219 4, 5 | pugnale, ebbe l'ispirazione di brandire la rôcca donatale da sant' 1220 4, 3 | consolazione non vien mai sola, il brav'uomo, nell'alzarsi dal letto, 1221 4, 5 | siamo salvi, meno Bosio, il bravaccio, che ha voluto combattere 1222 1, 10| non ebbe coraggio di far bravate e disse soltanto: «È finita!».~- 1223 3, 11| moglie di lui, erano due brave persone. Tutti gli anni 1224 1, 8 | scimmiottatura cittadina, quei bravi contadini presero a ballare 1225 1, 10| esclamò Gaudenzio.~- Della tua bravura non ce ne importa, fratello; - 1226 3, 1 | devastato le terre batteva in breccia le porte e le torri.~Però 1227 1, 8 | abiti rattoppati e montar brenne, invece che focosi palafreni.~ 1228 2, 8 | Riccio.~- No, - rispose brevemente l'altro, che non voleva 1229 1, 3 | avvertimento, ripetuto a brevi intervalli, impediva al 1230 1, 9 | mai accaduto. Si alzò una brezza dolcissima e in un momento 1231 3, 8 | fornirla di quelle poche bricciche che le possono occorrere 1232 1, 5 | condannato a raccattar le briciole in Purgatorio, facendosi 1233 2, 2 | la pentola cadde in mille bricioli, e una pioggia di frutta 1234 2, 8 | di cavalieri, alle liete brigate, e sentiva che a lungo andare 1235 4, 13| scrivere che non si dessero brighe, che al corredo ci pensava 1236 1, 9 | di luce, e sparì su, dove brillano le stelle.~Nel destarsi, 1237 1, 1 | corona d'oro tutta ornata di brillanti, e su quella stava scritto: « 1238 2, 1 | lo sguardo al cielo, vide brillar la stella, e pieno di fiducia 1239 3, 2 | base.~Gli occhi di Banfio brillavano di cupidigia e, dimenticando 1240 2, 7 | passavano. La sera, mezzo brillo, accompagnò i tre soggettacci 1241 4, 7 | santo, diceva:~- Facciamo un brindisi alla salute della mamma.~ 1242 2, 9 | erba esile, seccato dalle brine, ed ella passava il tempo 1243 1, 10| mangiar sempre la stessa brodaglia di ceci per minestra, e 1244 3, 11| ben vestito che mangia e brontola? È lui!~Gentile spinse fuori 1245 4, 8 | fiasco davanti, continuava a brontolare e pareva non avesse nessuna 1246 1, 10| Gaudenzio, e intanto i ceci brontolavano più di lui nel paiuolo. - 1247 4, 1 | insieme con altre medaglie di bronzo e d'argento, quella d'oro 1248 2, 1 | crudele di lui, e dove passa, brucia, trucida e ruba; è un vero 1249 3, 10| dire:~- Prepariamo il rogo, bruciamolo vivo!~E cento e più persone 1250 2, 8 | entrati dieci in bocca, mi brucian le viscere, mi dilanian 1251 3, 10| cavernosa, - tu mi lasci a bruciar nel Purgatorio per non volere 1252 1, 6 | paglia.~Appena la calza fu bruciata, Bertino tirò un gran respiro 1253 2, 4 | capelli disciolti, le vesti bruciate, comparve Lavella. La Contessa 1254 4, 11| per il rimorso che per le bruciature delle carni. Egli sentì 1255 1, 5 | di lui. Intanto la febbre bruciava la contessa ogni giorno 1256 4, 10| fuoco sulle carni. Queste bruciavano orribilmente, e il santo 1257 3, 5 | poi, entrata in chiesa, bruciò i tre capelli alla fiamma 1258 2, 4 | che le facevano passare il bruciore, e quando Chiarenza la rinchiudeva 1259 4, 2 | stesso colore delle balze brulle e pietrose che la circondavano, 1260 1, 1 | castelli eretti sui monti brulli, che s'inalzavano fino all' 1261 2, 5 | Bello, che dicono:~ ~ La Brunettina mia,~ Coll'acqua della fonte,~ 1262 4, 8 | respinta da ognuno per la sua bruttezza, gli domandò molto umilmente 1263 2, 8 | La contessa era piuttosto bruttina e malaticcia, e s'annoiava 1264 3, 7 | sentire:~ ~ Siam piccini, siam bruttini,~ Siamo tutti ballerini,~ 1265 3, 10| seco, permettendo che quel bruttissimo animale posasse la testa 1266 2, 2 | Vedete questa ghianda bucata? - riprese il mendicante. - 1267 4, 6 | soltanto all'infelice torzoli, bucce e sterco di cavallo, ma 1268 2, 2 | afferrarlo, quando la vespa le bucò gli occhi col pungiglione 1269 2, 8 | suo cuore con parole così buffe, accompagnate da gesti così 1270 4, 4 | compagnia prendeva diletto alle buffonate del giullare, ser Alamanno 1271 4, 11| testa; non volevano dire una bugia e neppure volevano disubbidire 1272 2, 4 | nello stanzino buio, quel bugigattolo s'illuminava subito di una 1273 2, 8 | portarono in due stanzoni quasi bui.~Riccio faceva animo al 1274 4, 10| allora aveva rischiarate le buie gallerie, s'alzò splendente 1275 2, 1 | l'oro, o con la punta del bulino fregiava di ornamenti le 1276 1, 2 | la gatta piantò baracca e burattini e sparì, senza metter neppure 1277 1, 7 | nell'orto e ballò come un burattino.~Quando si fu rimesso a 1278 4, 3 | da capo a piedi, con fare burbanzoso, gli disse:~- Chi vi ha 1279 3, 9 | a sé Chiara, e con fare burbero le disse:~- Tu non hai nulla 1280 1, 10| giungere, l'accolsero ridendo e burlandola.~- Guarda la bimba! Senza 1281 4, 5 | affronto.~- E chi ha osato burlarti?~- Il padre tuo. Rammenti, 1282 4, 5 | oro.~- Sono stanco della burletta! - disse, vedendo il pavimento 1283 3, 1 | nei castelli, e per le sue burlette il signor di Porciano gli 1284 3, 5 | facile a ottenersi.~- Tu mi burli! - esclamò Parri.~- No, 1285 3, 3 | permettere che gli amici si burlino di me. Se cominciano, non 1286 4, 3 | quelli di Stia non erano meno burloni dei loro compagni, nati 1287 1, 3 | palazzo al buio. Era una notte burrascosa, e fitte nuvole correvano 1288 2, 5 | frugò per le macchie, per i burroni; tutto fu inutile. Allora 1289 3, 4 | con quelli giravo il mondo buscandomi qualche soldo. Quei due 1290 3, 2 | Banfio non era quello di buscarsi gratis l'alloggio e il vitto 1291 2, 7 | Ma per non disturbarla bussando, poiché la porta era chiusa, 1292 1, 3 | tutta la notte, sentiron bussar all'uscio della camera dove 1293 2, 8 | sei fatto vivo quando ho bussato nella tua parete?~- Amico, 1294 3, 5 | egli dovette ricorrere alle busse per farle dire:~ ~ Belzebù, 1295 4, 11| venissi a passar di , busserò; allora apritemi e torneremo 1296 4, 3 | sprangato. Bussa che ti busso, nessuno gli andava ad aprire 1297 3, 9 | chiedere l'elemosina. Aveva il bussolotto di stagno in mano, proprio 1298 3, 2 | piangevo morto! - esclamò ella buttandogli al collo due braccia, che 1299 3, 4 | non ci si sarebbe potuto buttare un granellino di miglio, 1300 3, 7 | alla casa. - E stava per buttarli sul fuoco, allorché ebbe 1301 3, 7 | capriola per aria e se lo buttarono da uno all'altro come se 1302 3, 8 | stagno. Gosto allora cercò di buttarsi nell'acqua sperando di raggiungere 1303 3, 3 | se il cane non si fosse buttato a difenderla a corpo morto. 1304 4, 8 | Campaldino e con l'acqua santa caccerò il lupo mannaro.~Infatti 1305 3, 3 | cane intanto era fuggito cacciandosi avanti le pecore, ed era 1306 1, 2 | faccende da sbrigare e doveva cacciar gli angeli bianchi dalla 1307 1, 2 | in mio potere! Credevi di cacciarmi con quel segno dinanzi al 1308 1, 2 | ebbero schiuso detta porta, cacciarono il vecchio nell'aperta campagna, 1309 3, 9 | che il conte Tarlati ebbe cacciata Chiara dal suo castello, 1310 3, 9 | e io voglio saperlo.~- Cacciatemi, messere, poiché siete nel 1311 4, 11| quel malanno di Bardo vi ha cacciati di casa?~I bimbi chinarono 1312 1, 2 | abbondanza, faceva sperare ai cacciatori buona preda.~Per questo 1313 1, 8 | porta per aver la carità, lo cacciavano come un cane e non davano 1314 1, 5 | mondo?~Il conte di Poppi cacciò questi pensieri per dedicar 1315 3, 1 | medesimo istante Clemenza cadeva svenuta nelle braccia delle 1316 2, 3 | e quella d'argento eran cadute perché nella fretta non 1317 2, 6 | feudi della famiglia e ne cagionasse la rovina. Anche all'aspetto, 1318 3, 3 | dramma di famiglia aveva cagionato l'abbandono di Buona.~Il 1319 4, 9 | presto dallo spossamento cagionatogli dal lungo letargo; ma la 1320 2, 11| anello non ci pensare; esso cagionerà la morte dei tuoi perfidi 1321 2, 11| nascondiglio ancora fino al calar della notte, per evitare 1322 1, 10| Gaudenzio e i suoi partigiani si calarono il cappuccio sulla fronte 1323 1, 6 | sbagliava! Doveva ovunque calarsi dalla cappa del camino, 1324 1, 5 | aprire il sotterraneo e calarvi la cassa.~Il poeta, piangendo, 1325 2, 1 | ordine di Matelda, furono calate delle funi. Piero tornò 1326 3, 3 | fatto, i quattro malfattori calavano, da una casa addossata alle 1327 1, 9 | letto della Rassina, e la calce, s'era costruito una cappellina 1328 3, 5 | il cavallo incominciò a calciare, a dare strattoni alla corda, 1329 3, 2 | quattro volte il giorno, calcolando sempre quanto avrebbe potuto 1330 1, 2 | tutte le intemperie, aveva calcolato che alla fine il vecchio, 1331 1, 1 | di monete d'oro, vestiti caldi per ripararsi dal tramontano, 1332 1, 4 | campo di morte prima che cali la sera? Se te lo devo dire, 1333 2, 3 | diceva la messa scappò col calice in mano, gli altri si sbandavano 1334 2, 6 | ornamenti preziosi, croci, calici, lampade, candelabri e paramenti 1335 2, 6 | dovessi scendere in campo!~- Calmati, signore, - rispose la Badessa 1336 4, 1 | divagati e noi siamo più calmi, più fiduciosi e più forti.~ 1337 1, 1 | secco come un fuscello, mi calo giù per la cappa del camino 1338 4, 10| vecchio. Un giorno, nel calore di una disputa, il maggiore 1339 4, 7 | voleva morto, gli fece una calorosa dimostrazione. Ma fu ben 1340 2, 6 | mula sbuffava, calciava, calpestando il corpo del caduto, che 1341 4, 4 | disponeva, e disse fra sé:~- Mi calpestano, e io mi vendicherò; ma 1342 4, 6 | l'immagine della Vergine calpestante il serpente, la sua spada 1343 3, 2 | io non sono assuefatta a calpestare sassi e steppi; prendimi 1344 4, 10| egli rispose, - avete calpestati i nostri patti; due volte 1345 4, 4 | gettatolo in terra, lo calpestò gridando:~- Amore! Amore! 1346 3, 9 | che qualcuno doveva averla calunniata presso il Conte, e non volendo 1347 1, 5 | ci avete sempre vestiti e calzati, mentre nostro padre ci 1348 1, 5 | per la scala. Il suo piede calzato di ferro faceva un rumore 1349 3, 8 | tocco piumato, cintura, calzoni e spada.~Quando Santina 1350 4, 8 | imbattersi in un grosso frate camaldolese, montato sopra un somaro. 1351 4, 9 | menare vita d'anacoreta, cambiando spesso paese, pregando sempre 1352 3, 7 | cadde su di essi, i crini si cambiarono in vezzi di perle, le foglie 1353 4, 2 | dalla vostra bocca, senza cambiarvi una parola.~- E dirà il 1354 1, 2 | fiamma viva. Le legna furono cambiate tre volte, ma ogni volta 1355 2, 11| nell'accorgersi che esse non cambiavano punto. Ma quella non era 1356 3, 6 | da Loreto, da Fermo, da Camerino e da Recanati, tutti accompagnati 1357 2, 7 | dato numero di lenzuola, camicie, sottane, pezzuole da naso 1358 4, 5 | Regina già faceva cuffiette e camiciolini.~Vezzosa evitava di parlare 1359 3, 11| sentiva il vento mugolare nel caminetto e nei corridoi, e quei mugolii 1360 3, 5 | rumore che faceva il cavallo camminandogli alle calcagna, Parri si 1361 2, 8 | salgono nel mio letto, mi camminano sulle carni, mi entrano 1362 2, 5 | Signor cavaliere, è tanto che camminiamo e non vedo dinanzi a me 1363 3, 6 | crede di trovare in queste campagne una donnina come te, e ne 1364 3, 11| soprassalto sentendo scorrere le campanelle del cortinaggio nei bastoni 1365 3, 8 | difenderti dai maleficî, il campanello per avvertirmi dei pericoli 1366 3, 8 | gli alberi, le case, i campanili passavano davanti agli occhi 1367 3, 11| sua vita e la Rosa dovette camparlo, elemosinando e ripetendo 1368 1, 6 | che non finiva mai. Come campasse nessun lo sapeva, e neppure 1369 3, 1 | soltanto di mangiare, era campata cinque anni, e quelli erano 1370 3, 5 | in nulla la consorte e la campò a capponi perché l'erede 1371 2, 8 | Verna, e a san Jacopo di Campostella, uno in Gallizia, se avevano 1372 2, 5 | pretesto di vendere della canapa. Naturalmente quella domenica 1373 1, 4 | afferratala come se fosse un canapo, si mise l'altra mano sotto 1374 2, 12| sottoposti. Una specie di cancrena gli aveva mangiato la polpa 1375 4, 1 | sull'aia per farle diventar candide. E neppure la Regina se 1376 4, 13| coperta di dolci, ornata di canditi e di zuccherini e su quelle 1377 2, 11| scorgerla da lungi, con la canestra del desinare in capo, camminare 1378 3, 9 | mostrando in trionfo i canestrini, colmi, alcuni di fragole 1379 3, 11| hanno da ricoverarsi nei canili, e non è giusto che i cristiani 1380 4, 1 | dietro la casa, e con molte canne avevano anche formato un 1381 4, 1 | ruggito, che pareva una cannonata.~- Le disposizioni della 1382 1, 7 | a cavallo, a puntare un cannone, a sopportare le fatiche 1383 3, 11| molto denaro per pagare un canone allo spedale di Santa Maria 1384 4, 1 | in mano; anche lei orlava canovacci e tovagliuoli e incoraggiava 1385 3, 7 | forca in mano e si misero a cantar in coro:~ ~ Via, fuggiamo 1386 2, 3 | e la mattina dopo venne cantata una messa per il riposo 1387 2, 2 | avuta a male perché domenica cantavo quel rispetto; ma, che volete, 1388 4, 8 | l'olio, la ripose in un canterano dove teneva i quattrini.~ 1389 3, 4 | barbagianni era più arzillo e canterino di prima. Ma benché egli 1390 4, 2 | aveva domandato un posto di cantoniere sulla via provinciale che 1391 3, 2 | È grinzosa?~- Sì.~- È canuta?~- Sì.~- E io me la dovrei 1392 3, 11| avevano i capelli tutti canuti, mentre la sera prima eran 1393 2, 7 | non fosse stato nulla, a canzonar quelli che andavano in chiesa, 1394 1, 6 | a rispettosa distanza a canzonarle, le tre vecchie spinsero 1395 3, 5 | fuori certe vociacce per canzonarli, che li facevano tremar 1396 3, 4 | vecchia, che si divertiva a canzonarlo fine fine.~Finalmente con 1397 3, 7 | Balbuziente, ma lui ci ha canzonati e noi l'abbiamo punito. 1398 1, 6 | voltandosi al suo servo con aria canzonatoria, gli disse:~- Ora, Bertino 1399 2, 4 | visite, - le disse in tono canzonatorio.~E, senza aggiunger altro, 1400 2, 2 | pentola, e Cecco la metteva in canzonella per incitarla a continuare 1401 4, 3 | dell'uscio, i monelli mi canzoneranno. A questo malanno bisogna 1402 3, 3 | con una vocina dolce le canzonette sacre che le insegnava fra' 1403 3, 1 | gli restavano non erano capaci d'infondergli speranza, 1404 3, 8 | stirare, e per cucire son già capacina.~Prima di partire, e mentre 1405 1, 1 | novella di stasera non mi capacita.~- Perché? - domandò Cecco 1406 4, 9 | stabilirono il numero e la capacità dei vasi da vino che occorreva 1407 2, 1 | alla morte questo ragazzo caparbio, mostrami le armi che egli 1408 2, 1 | Baldo accettò il lavoro e la caparra, tacevano per un momento 1409 2, 8 | buttava e più Riccio cavava capecchio.~A farla breve, per empir 1410 1, 1 | vecchia, un maschietto di capello rosso, con una testina sempre 1411 4, 2 | circondato da una foltissima capigliatura rossa come una fiamma di 1412 2, 9 | ma ella non riusciva a capir quello che diceva, e stava 1413 3, 6 | Federico ti riceverà bene e tu capirai il resto. Ricordati però 1414 2, 8 | la guardassi un anno non capiresti neppur da che parte si legge.~- 1415 2, 11| quella espressione lieta, io capirò di aver fatto bene; se li 1416 1, 5 | Pareva che allora tu non capissi nulla! - osservò la Regina 1417 4, 8 | ordini del viaggiatore che capita in un albergo. Il mestiere 1418 4, 2 | veder assai aumentato il capitaletto che teneva nascosto sotto 1419 4, 9 | assennato, disse che con i pochi capitali che aveva messi da parte, 1420 4, 5 | nemici, scese a precipizio e, capitando in mezzo ai suoi uomini 1421 2, 12| ma se hai la disgrazia di capitarmi dinanzi agli occhi con i 1422 4, 13| stati avvertiti prima, e capitaron tutti, anche nel dopopranzo 1423 4, 11| giorno, e, venuta la sera, capitarono sull'aia della Fortunata 1424 2, 10| sette canti del poema non capitassero mai più nelle mani di quel 1425 1, 7 | vigilia dell'Epifania era capitata di giovedì, e i bimbi Marcucci, 1426 1, 4 | nonché tutte le avventure capitategli dopo, e financo il sogno. 1427 4, 2 | questo bel paese. Voi non capite quanto siete felici!~- Tutti 1428 3, 3 | ti grida, poiché ti fanno capolino i lucciconi.~- E di che 1429 3, 4 | indovinello, - disse il caporione, che aveva nome Bencio, - 1430 1, 1 | fili di paglia per farne cappelli, restavano inerti in grembo. 1431 2, 2 | Casentino, e ci eran più cappelline e croci sulle strade maestre 1432 1, 1 | scialle, il rosario e i cappotti di panno pesante foderati 1433 2, 12| carezze dai bimbi, dalla capretta, e sorrisi dagli angioli 1434 2, 12| rincorrendo la capra e i caprettini che ella aveva partoriti.~ 1435 2, 12| che si baloccavano con un caprettino di latte e ridevano delle 1436 3, 8 | quel desiderio fosse un capriccio del giovinotto; perciò gli 1437 2, 12| di latte e ridevano delle capriole della bestiolina.~Ser Bindo, 1438 2, 6 | bruna, correva come un capriolo, lanciava dardi, e non sapeva 1439 3, 4 | subìto diverse condanne e i carabinieri non lo perdono d'occhio. 1440 3, 4 | di carbone.~- Fa forse la carbonaia, la tua vecchia? - domandò 1441 3, 4 | avventurarsi nei boschi. Le carbonaie erano spente, i taglialegna 1442 1, 2 | aperto di una capanna di carbonari. Allora solamente si avvide 1443 1, 6 | riempite di cenere e di carboni. Ne portava delle grembiulate 1444 2, 12| soccorreva le famiglie dei carcerati ed aiutava tutti coloro 1445 2, 1 | senza dire parola.~I suoi carcerieri lo rinchiusero nello stesso 1446 1, 1 | nemmeno le cicerbite e i cardi, era sorta, come per incanto, 1447 1, 5 | traveggole, poiché narra che la cariatide di pietra, la quale rappresenta 1448 4, 11| la donna s'era alzata e, caricandosi sulle spalle la pesante 1449 1, 6 | Befana, terminato che ebbe di caricar le calze sul carro, accarezzò 1450 2, 11| cogliere il granturco, a caricarlo, e lavorò per tre.~S'era 1451 1, 4 | faceto. - Fa' una cosa: caricati sulle spalle queste bisacce 1452 2, 2 | attizzava il fuoco e l'altra caricava il girarrosto.~Il rumore 1453 1, 4 | replicò Lapo, - e lo caricherò sulle mie spalle.~Il Frate, 1454 1, 6 | muovere un passo.~- Vedi, carino, come ti ho ridotto obbediente! - 1455 1, 4 | così che era sempre un carnaio. Firenze poi, per prepotenza, 1456 4, 6 | sorrideva in mezzo ai suoi carnefici, perché udiva la dolce voce, 1457 4, 4 | Nella sala avvenne una carneficina. I soldati di Romena, incitati 1458 4, 9 | toltasi dal petto una rosa carnicina, l'offrì al giovine, che 1459 4, 3 | piacere che quella escrescenza carnosa non c'era più; allora si 1460 1, 4 | che faceva larghi giri per carpirlo. Vide in questo mentre un 1461 4, 10| la quale bisognava andar carponi, la stella ricomparve, e 1462 3, 1 | Costui faceva tirare una carrettella coperta da un cavallo balzano, 1463 4, 12| avevano recato lassù sopra un carretto pieno di paglia.~Egli la 1464 2, 8 | oggetto era collocato un cartellino col nome del donatore, e 1465 2, 6 | nelle sue mani, la nostra casata perirebbe. Tu sai che ho 1466 2, 6 | delle fanciulle di nobile casato, che preferivano la vita 1467 3, 2 | aprì le braccia e lasciò cascar di botto Oliva sull'erba.~- 1468 3, 11| L'oste, dalla paura, era cascato supino per terra e pareva 1469 1, 1 | vento gelato penetrò nella cascina e fece rabbrividire grandi 1470 2, 1 | dama;~ Passò l'estate e giù cascò la foglia...~ Di far teco 1471 1, 8 | che da' verdi colli~ Del Casentin discendon giuso in Arno.~ ~ 1472 4, 10| vi avevano mandati tanti Casentinesi ghiottoni; e mentre l'ostessa 1473 3, 4 | Bencio si vestì e andò al casone della vecchia.~- Che nottata! - 1474 4, 4 | servi avevano aperto tutti i cassetti per votarli, e portavan 1475 3, 7 | gonnelle che ella teneva nel cassetto.~Finalmente, quando si furono 1476 3, 9 | collo, oppure curva nei castagneti a raccattare le castagne, 1477 1, 3 | di Poppi e di molte altre castella del Casentino, avvenne giù 1478 1, 2 | Chiusi e Caprese, e con i castellani di altri luoghi forti sul 1479 4, 8 | si scordò di salare il castrato, e quando suo padre giunse, 1480 2, 10| strapazzo appartenevano a quella categoria.~In antico era uso che alla 1481 4, 1 | di porte sbatacchiate, di catenacci scorrenti nei ferrei anelli.~ 1482 2, 10| del conte Romano a fine di cattivarsi l'animo del Conte stesso.~ 1483 2, 4 | potevano accusare di qualche cattiveria verso la sorella, se ne 1484 1, 5 | rammentiamo impertinenze grosse, cattiverie con i fratelli, rispostacce 1485 2, 3 | per far cessare tutte le cause di paura e di sgomento. 1486 3, 3 | d'inverno lo vide uscire cautamente da una porticina della casa 1487 3, 10| lo spingeva a esser così cauto, era la gran paura che aveva 1488 4, 3 | aveva neppur invitato a cavalcargli accanto.~Se il primo incontro 1489 1, 3 | caricarono tutto sopra una mula e cavalcarono verso Pratovecchio.~Due 1490 1, 9 | quale, salita su di una cavalla bianca e seguìta da paggi 1491 2, 2 | sempre le regole di buona cavalleria, e al minore di ubbidire 1492 1, 1 | Gigino e mettendoselo a cavalluccio sulle ginocchia.~- Perché 1493 3, 8 | cristiani, - disse Santina, cavando di tasca il coltello di 1494 3, 1 | morire, ebbe la forza di cavare da un libro di preghiere 1495 1, 6 | sorella, non sono riuscita a cavarglielo dalla bocca. Mi ha detto 1496 4, 11| Io non sarei capace di cavarmele dal cervello. Tutte quelle 1497 2, 5 | prenda sulle proprie ali per cavarti di qui, - aggiunse il corvo.~- 1498 3, 1 | di mano. Guido aveva pure cavata la spada e cercava di difendersi. 1499 4, 2 | pietra del focolare, e, cavatone una grossa bisaccia di cuoio 1500 3, 2 | voragine.~Poi ordinò a molti cavatori di pietra di scavare nel


balde-cavat | cavav-conve | convi-dispo | dispr-fiduc | fiele-illum | illus-inter | intes-marit | mariu-orror | orso-predi | predo-reste | resti-riteg | riten-scorr | scors-sottr | sover-tacca | tacch-utilm | vacan-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License