Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emma Perodi Le novelle della nonna IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2507 4, 4 | tutti coloro che lo avevano disprezzato, la porta della sala si 2508 1, 7 | avevan cambiato pensiero e disprezzavano ciò che prima piaceva loro.~- 2509 4, 10| giorno, nel calore di una disputa, il maggiore di essi aveva 2510 2, 11| uccisi l'uno con l'altro per disputarsi il possesso di un anello, 2511 1, 4 | Inferno e il Paradiso si disputavano l'anima mia; oggi non mi 2512 4, 3 | in pochi giorni li aveva dissanguati, e il Podestà guarì subito. 2513 4, 1 | costruzioni che vi erano disseminate ed il placido mare che lo 2514 1, 4 | sponda e attinger acqua per dissetarsi. Il cane bevve pure e poi 2515 2, 10| Maria soprattutto nel veder dissipata quella freddezza che la 2516 3, 10| testamento.~Peraltro il gatto dissipò presto il timore di Cicciaporco. 2517 4, 8 | l'anima non erasi ancora distaccata dal corpo.~La Teresona, 2518 4, 3 | Bandino si sentì più calmo e, distesosi sulla nuda terra, s'addormentò 2519 4, 9 | di Pratovecchio, solevano distillare essenze, e si rivolse a 2520 1, 8 | fiorini buoni, perché io li distinguo a un piccolo segno speciale. 2521 4, 4 | battendo le ali, disse con voce distinta:~- Vendetta! Vendetta! Vendetta!~ 2522 4, 4 | occhietti gialli, diceva distintamente:~- Vendetta! Vendetta! Vendetta!~ 2523 2, 7 | avanti e più gli giungevano distinti all'orecchio i colpi che 2524 1, 2 | sperava che egli riuscisse a distogliere il Conte dal guerreggiare 2525 4, 7 | bocca di dama, l'attenzione, distolta momentaneamente dalla Regina, 2526 4, 10| fratelli maggiori, poco distolti dai preparativi della scarsissima 2527 3, 5 | e, per farlo chetare e distrarlo, disse:~- Mamma, è l'ora 2528 2, 3 | quella mattina, dissero distrattamente il mattutino e furon lieti 2529 4, 5 | nella stanza del tesoro e distratto dalle giostre e dai banchetti, 2530 4, 3 | ogni cambiamento serve di distrazione; ma in casa sentivano il 2531 3, 11| sorriso disse:~- Siccome le distrazioni che noi ci concediamo nei 2532 1, 1 | madre vendé la casetta, distribuendone il prezzo ai poveri, e poi 2533 3, 6 | giovani da piantare.~- E li distribuiranno! - rispose Beppe con tono 2534 3, 6 | posti. Mi contenterei che ci distribuissero degli alberi giovani da 2535 4, 13| furono tagliate le torte e distribuiti i confetti.~La signora Durini 2536 4, 5 | scannato, messo arrosto e distribuito agli assediati che ne mangiarono 2537 1, 1 | con una mestola di legno distribuiva ai bambini le castagne. 2538 4, 9 | dolori, e ora non posso distruggerne l'effetto.~- Impostore! - 2539 4, 10| temendo che l'incendio distruggesse le loro abitazioni, corse 2540 2, 6 | parevano un solo fantasma distruggitore.~La spada di Sofia, che 2541 3, 10| esclamò Cicciaporco. - Se distruggo il testamento, messer Neri 2542 4, 2 | chiesa; ma la chiesa venne distrutta da un incendio, e di essa 2543 1, 7 | colpiva i polli e che aveva distrutte tutte le loro galline, nonché 2544 4, 10| prima nelle case, avevano distrutto gran parte delle provviste 2545 2, 7 | casa di Vezzosa. Ma per non disturbarla bussando, poiché la porta 2546 3, 6 | rinfrescarsi.~- Non vogliamo disturbarvi; - disse la signora guardando 2547 1, 1 | così vedrò senz'essere disturbato; aspettiamo.»~Ma non ebbe 2548 2, 10| prometto che nessuno vi disturberà, rispose l'Annina con molto 2549 4, 11| bugia e neppure volevano disubbidire al babbo, che aveva imposto 2550 3, 11| che nessuno avrebbe osato disubbidirgli, tanto meno l'oste, che 2551 1, 2 | qui si combatte con armi disuguali; io col ferro, e il mio 2552 3, 9 | già una forza. Le famiglie disunite sono quelle che vanno in 2553 4, 2 | lingua con vocaboli andati in disuso nelle città, dove l'affluenza 2554 2, 9 | lingua sciolta. Su, mamma, diteci la novella.~E la Regina 2555 4, 6 | nessuno, - egli rispose. - Ditele che, se vuole parlarmi, 2556 4, 1 | l'ansietà; voi ci avete divagati e noi siamo più calmi, più 2557 2, 7 | vecchio muro.~Appena la fiamma divampò, ser Cione vide un fantasma 2558 4, 11| nella terra e da quella lo divelsero.~Il cero gemé più forte 2559 4, 1 | ferro con una mano e avrebbe divelto dalla terra uno degli alberi 2560 2, 6 | monastero, affinché io possa divenirne badessa. Ho inteso dire 2561 4, 6 | che quella bella fanciulla divenisse moglie del fratello, al 2562 3, 4 | perdono d'occhio. Se tu divenissi come lui, io piangerei l' 2563 2, 6 | ed il fratello, il quale diveniva ogni giorno più effeminato 2564 3, 1 | ineducati. Al fisico poi divenivano ogni giorno più brutti e 2565 3, 8 | uomini, strega maledetta, diventa all'aspetto quel che sei 2566 2, 4 | svelta perché le cose lunghe diventan serpi. Ti consiglio, anzi, 2567 2, 5 | finché le due chiacchiere diventarono lunghi discorsi. A farla 2568 2, 10| di grado si vedeva dalla diversità del posto. In capo tavola, 2569 2, 10| questi piccinucci, benché si divertano tanto a sentirvi raccontare, 2570 3, 7 | questo ballo mi sembrano poco divertenti. Senz'esser poeta, credo 2571 3, 5 | il ragazzo a due teste si divertì un pezzo a guardarlo da 2572 2, 8 | paesi dove c'erano pochi divertimenti. Madonna era figlia di un 2573 2, 8 | e giungo d'oltralpe per divertir la tua padrona. Ho costretto 2574 2, 8 | sapendo che cosa fare per divertirla e non vederla più sbadigliare, 2575 4, 13| la sola che oziasse per divertirlo, e la buona vecchia pareva 2576 4, 9 | digerito e, se non sbaglio, si divertono a lanciar razzi e dar la 2577 3, 8 | di partire, accetta ch'io divida con te ciò che mi lasciarono 2578 3, 2 | trasportare la campana e a dividerla in tante parti per poterla 2579 2, 7 | unito a lei per sempre e di dividerne le gioie e i dolori.~A un 2580 4, 11| sentendo che anche il fratello divideva i suoi timori.~- Che voglia 2581 3, 9 | più energica resistenza e dividevano le privazioni degli assediati; 2582 4, 7 | perfidia se per le gare che ci dividono si esponessero alla morte 2583 3, 11| tesoro, perché quella camera diviene abitabile.~- Ma l'albergo 2584 4, 10| cioè che nonostante il divieto del finto frate, avevano 2585 2, 3 | peccatori e intercede il Divin Figlio per loro, non può 2586 1, 7 | avevano rispettato le leggi divine e quelle umane.~Quando il 2587 2, 10| informare nessuno dei proprî divisamenti, partì per il castello di 2588 3, 7 | e poi il sistema della divisione delle terre fa sì che il 2589 2, 9 | peccato che i lupi l'abbiano divorata!»~Quella sera Biancospina 2590 2, 11| correvano rischio di esser divorati dai lupi e dai corvi.~Quindi 2591 4, 5 | cui i porcianesi avevano divorato, più che mangiato, il montone, 2592 3, 3 | monti affinché i lupi la divorino. E Corso dov'è? - chiese 2593 1, 10| andarsene a Roma, non per divozione, ma perché in quella baraonda 2594 3, 5 | dai parenti di Marta, fu divulgata l'esistenza del mostro! 2595 4, 11| poi che voi, mamma, non dobbiate pentirvi della vostra bontà, 2596 3, 5 | di Parri fu presa dalle doglie. Allora il pittore accese 2597 1, 9 | cielo tante e tante voci dolcissime cantavano: Osanna! Quando 2598 1, 5 | gioia egli la esprimeva in dolcissimi versi.~Una sera il Conte 2599 1, 4 | la gamba gl'incomincia a dolere terribilmente e, riscaldata 2600 4, 2 | importava di morire, ma gli doleva acerbamente di macchiare 2601 1, 8 | manescalco domani, perché doman l'altro voglio partire, - 2602 1, 9 | una casa di contadini e domandai ricovero per la notte. Mi 2603 1, 4 | avevan creduto morto, e domandandogli come aveva fatto a scampar 2604 3, 7 | gli corrono incontro e gli domandano se vuol ballare. Pietro 2605 4, 4 | ospiti, senza che nessuno domandasse neppure se era morto o vivo.~ 2606 3, 9 | furtivamente dal castello, e domandatele che vi mostri ciò che reca 2607 4, 7 | che cosa si trattava, e, domandatone a una donna, fu informato 2608 3, 8 | invidiosi; per conto mio non domanderei altro che la metà di quello 2609 3, 2 | perché non lo so; ma lo domanderò alle mie sorelle, che son 2610 1, 7 | taglierini nel brodo di cappone! Domandiamola?~- Chiedi invece un bel 2611 1, 10| pesci e agli uccelli e non domava le fiere come il poverello 2612 2, 10| continui per quell'onesto svago domenicale; ma la Regina, che era donna 2613 3, 5 | e in una parete di San Domenico ad Arezzo dipinse il miracolo 2614 3, 8 | le donne delle faccende domestiche. Così le Marcucci seppero 2615 4, 13| erano attaccate agli usi domestici, e siccome nessuna del loro 2616 3, 9 | castello di Fronzola, che domina Poppi, una donna giovine 2617 3, 7 | terre, i vénti impetuosi vi dominano, eppure l'uomo è riuscito 2618 3, 2 | nella tristezza e non sapeva dominare il suo dolore. Se Cecco 2619 2, 4 | marito e signore riusciva a dominarsi; appena però le capitava 2620 2, 2 | Arezzo e a Firenze.~Tegrimo, dominato il turbamento momentaneo, 2621 4, 4 | potenza, re dell'Inferno e dominatore del mondo! - esclamò il 2622 3, 1 | vederlo collocato fra i dominatori della terra.~Ma prima che 2623 1, 5 | molte miglia lontano dai domini dei Guidi, io torno e ti 2624 3, 2 | gancio del batacchio e «din don» fu mandato di qua e di 2625 3, 5 | Belzebù, Belzebù,~ Mel donasti, ripiglialo tu!~ ~Non aveva 2626 3, 1 | aveva cinta la sciarpa donatagli da Clemenza, e col pensiero 2627 4, 5 | ispirazione di brandire la rôcca donatale da sant'Anna, e con quella 2628 2, 9 | Biancospina si godé le ricchezze donatele dal pettirosso, e a suo 2629 2, 2 | e il mantello che aveva donati per via; soltanto la borsa 2630 4, 2 | lavorava con gli strumenti donatigli da san Giuseppe, volle con 2631 2, 8 | cartellino col nome del donatore, e i piccini si mettevano 2632 1, 4 | ringraziava umilmente, e ai donatori più generosi lasciava l' 2633 3, 8 | gli domandò:~- Chi sei? Donde vieni? Che cerchi?~- Mi 2634 3, 5 | a veder quelle due teste dondolare, scappavano, e il mostro 2635 1, 3 | dai servi, che recavano i doppieri; ma appena ebbe posto il 2636 2, 2 | montò in groppa alla mosca dorata, che lo sollevò pian piano 2637 1, 1 | rallegravano la mente dei bimbi dormenti.~ ~ ~ ~ 2638 2, 5 | poco; lasciala urlare e dormi bene.~ ~ ~ ~ 2639 2, 8 | disse il Conte. - Voi dormirete nelle stanze terrene, che 2640 4, 10| Diavolo a non accettarla.~- Dormirò sulla panca del focolare; - 2641 3, 2 | prender sonno.~Quanto egli dormisse non lo so; però è un fatto 2642 1, 10| diceva. Aspettò che tutti dormissero nel convento, poi scese 2643 1, 10| quell'ora tutti i fratelli dormivan la grossa, andò in dispensa, 2644 4, 2 | il tesoro e aggiunse:~- Dormivo ancora stamane quando mi 2645 3, 10| accapponar la pelle di quanti dormono nel castello di Poppi. Io, 2646 3, 5 | non avrò mai questo figlio dotato di un cervello così straordinario! - 2647 2, 11| loro pregi morali e per le doti fisiche. La persona che 2648 2, 1 | leggere, ma Matelda era dotta in latino, e scriveva come 2649 3, 5 | della natura meglio dei dotti. E quel che più meravigliava 2650 3, 3 | erano stati chiamati tutti i dottori del Casentino, ma la sua 2651 3, 3 | appena aveva accudito ai suoi doveri, correva da Buona e la trovava 2652 2, 5 | cominciava ad annoiare di doverlo attendere tanto tempo,~Un 2653 4, 1 | dal Cielo. Chi sa che non doveste pentirvi di aver dato un 2654 1, 6 | letto. Ma non dubitate che dovetti scappare presto! Un maledetto 2655 1, 10| del Giudizio Finale, si dovrà arrabattare per ritrovare 2656 3, 6 | se hai bisogno d'aiuto, dovrai dire:~ ~ O morto mendicante, 2657 3, 4 | tuo, verranno a stormi e dovranno trovar da mangiare.~- Vi 2658 1, 9 | di quei libri che tutti dovrebbero leggere.~- Grazie, Cecco, - 2659 4, 7 | danaro promessoci, e perché dovremmo ucciderci per una cosa che 2660 2, 2 | dicendogli:~- Stupido, dovresti vergognarti di esserti spogliato 2661 4, 10| un lungo periodo di calma dovuta alle parole del santo vecchio. 2662 4, 11| di salsicce, sbatté una dozzina d'uova, e quando i bimbi 2663 3, 5 | pennello. Anche tu hai dipinto draghi con più teste e aquile bicipiti, 2664 3, 3 | sapere che un terribile dramma di famiglia aveva cagionato 2665 3, 11| un altro assassinio, più drammatico del primo.~Era un anno che 2666 4, 10| quelli che morivano, volavano dritti in paradiso, senza far neppure 2667 2, 12| volto a quel rimprovero, e, drizzatosi sul letto, rispose con voce 2668 2, 6 | voce a lei nota, perché drizzava le orecchie, sbuffava e 2669 2, 11| coraggiosa?~- Ci avrei i miei dubbî, - rispose la vecchia. - 2670 4, 12| venerazione. Non v'era chi dubitasse che ella non fosse la protetta 2671 4, 9 | queste parole, Leone non dubitò più che il suo signore non 2672 2, 9 | battibecco minacciava di durare un pezzo, senza l'intromissione 2673 1, 3 | fra fanti e cavalieri, che duraron giorni e giorni a passar 2674 3, 4 | intorbidamento delle acque durasse poco. I lanaiuoli fiorentini 2675 2, 10| grandi e piccine, affinché durassero per tutta la settimana.~ 2676 1, 6 | come rimpiangeva le fatiche durate per raggranellare un capitale 2677 3, 7 | Io credo che il temporale durerà un pezzo, e siccome è impossibile 2678 1, 5 | riconoscenza che vi porto, durerei a parlare fino domani; ma 2679 3, 9 | Chiara, offesa di tanta durezza, mostrò al Conte un volto 2680 1, 6 | sputavano o di bocconi troppo duri.~L'infelice doveva servirle 2681 3, 2 | sotto le unghie un masso di durissima pietra.~La vecchia stava 2682 4, 2 | ma siccome tu avrai altre durissime prove da sostenere, voglio 2683 1, 1 | come nocciole. Sul fondo d'ebano nel quale era posato lo 2684 3, 11| dalla paura: egli rimase ebete per tutto il resto della 2685 4, 10| tempo della schiavitù degli ebrei, ricorse subito al santo 2686 | Ecce 2687 1, 6 | appetito un intiero uccello.~- Eccellenti queste starne! - disse.~ 2688 2, 1 | gli altri armaiuoli con l'eccellenza dell'opera sua. Di animo 2689 2, 4 | sua alcuno parlasse, ad eccezione del frate Uguccione, un 2690 4, 4 | seppe per qualche tempo dell'eccidio commesso dentro le mura 2691 3, 8 | lasciati in uno stato di eccitamento insolito, chiesero alla 2692 | Eccola 2693 | Eccoli 2694 2, 8 | che il castello di Romena echeggi sempre di risa.~- S'intende! - 2695 2, 4 | in orecchio, - il corno echeggia su queste balze; uno dei 2696 2, 4 | nella bara, e mentre la sala echeggiava di suoni e di liete conversazioni, 2697 4, 11| avrà moglie, farà maggiore economia, e così potrà ricondurre 2698 2, 3 | abate Ridolfo, il quale, edificata l'abbazia di San Fedele 2699 2, 7 | eterne!~A Poppi tutti erano edificati di quel cambiamento repentino, 2700 4, 7 | alla Regina per aver saputo educar così bene una numerosa famiglia, 2701 3, 3 | sentire a Corso e a Selvaggia, educati e cresciuti insieme, quanto 2702 4, 1 | sapendo come cominciare l'educazione del leone, e ritornò dintorno 2703 3, 5 | saprai fare de' tuoi, che educherai fin dall'infanzia?~E se 2704 3, 8 | stata buona fidanzata, ed educò con amore i proprî figli, 2705 2, 6 | diveniva ogni giorno più effeminato e quasi stupido.~Una sera 2706 2, 6 | animo portato più alla vita effemminata dei castelli, che alle balde 2707 4, 9 | bottiglie di un'acqua sorgiva efficacissima; tu ne berrai due bicchieri 2708 3, 7 | Camaldoli mise termine alle effusioni del piccino.~Vezzosa, appena 2709 2, 2 | in camera sua, dove frate Egidio gli curò la ferita con certi 2710 4, 3 | smanie gli uomini a fare egual tentativo.~A questi le guardie 2711 4, 13| descriversi, e la sposina, vestita elegantemente di bianco, non pareva davvero 2712 4, 7 | custodia degli Anziani, ed essi eleggeranno il nuovo Gonfaloniere. Se 2713 4, 6 | che aveva fatto la quarta elementare e mostrava buone attitudini 2714 3, 7 | di lettura delle classi elementari.~Il Rossino aveva messo 2715 4, 7 | ricco, perché era tanto elemosiniero che nessuno gli chiedeva 2716 1, 9 | ambisco è una cosa tanto elevata che per ottenerla posso 2717 4, 11| venderlo a un prezzo molto elevato. Questa notizia consolò 2718 | Ell' 2719 1, 3 | stamberga spade, misericordie, elmetti, contesti d'oro, cinture 2720 1, 4 | dosso quest'abito e questo elmetto, che mi rivelano per fiorentino 2721 3, 4 | stretta di mano fu la risposta eloquente di Vezzosa, e la serenità 2722 4, 4 | che qualcuno cercasse di eludere la vigilanza e recasse la 2723 1, 10| che ebbe alcuni tegoli ed embrici, scoperchiò in più punti 2724 1, 6 | con la speranza che si emendino.~ ~ ~ ~ 2725 1, 5 | Corte di Poppi c'era un emigrato di Ravenna, che aveva nome 2726 3, 7 | vera da noi ce n'è poca; l'emigrazione è quasi nulla; sono soltanto 2727 4, 12| del nascituro».~- A quest'empia offerta tremò la stanza 2728 1, 9 | la stanza andava man mano empiendosi. Si scosse soltanto quando 2729 4, 11| su l'acqua dal pozzo ed empimi il trogolo dei maiali; e 2730 2, 7 | che le altre lo riputavano empio, e avrebbero scommesso chi 2731 3, 9 | grembiule, per voler mio, si empirà di tutto ciò che le abbisogna.~ 2732 1, 6 | far più viaggi prima di empirle tutte. Quando ebbe terminato 2733 3, 8 | neppur gridare, per non empirsi la bocca di acqua nauseabonda. 2734 1, 6 | buona vecchia non potrà empirvele tutte.~I bambini si strinsero 2735 1, 4 | piccino, anch'io per Natale v'empivo la casa di monelli come 2736 4, 5 | baldi tornavano all'assalto. Enea stesso, nel suo periglioso 2737 3, 9 | davano l'esempio della più energica resistenza e dividevano 2738 1, 8 | me, e in questi l'oro c'entra in piccolissima parte. Cercate 2739 2, 9 | negli occhi? Tre granellini entran presto in bocca o nel naso, 2740 2, 8 | camminano sulle carni, mi entrano in bocca, sono indiavolato 2741 2, 12| offriva di curarlo.~- Fatelo entrar subito, - ordinò ser Bindo.~ 2742 3, 5 | dipingere non poteva più entrarci, e la vista di quel mostro 2743 3, 8 | di un'osteria e stava per entrarvi, sentì due mulattieri, i 2744 3, 10| a slanciarsi su chiunque entrasse.~- Apri! - ordinava una 2745 4, 11| fetta di pattona per uno; entrate e pigliatevela; è nella 2746 1, 6 | replicò la vecchia. - Tu entrerai in casa mia, purché tu mi 2747 4, 9 | voglio entrare.~- Voi non entrerete, perché io non aprirò.~Oretta 2748 4, 11| ricordava con tenerezza l'episodio che si riferiva a quel libro 2749 1, 7 | chiamarono vanaglorioso. Quest'epiteto fece andare in bestia Ciapo.~- 2750 | eppur 2751 4, 5 | stato burlato, e ogni burla equivale a un affronto.~- E chi ha 2752 2, 6 | la forza e la prepotenza equivalevano al diritto, pensavano che 2753 2, 12| solchi del grano tutte l'erbacce, affinché quello crescesse 2754 4, 8 | industriarsi andando a vendere erbaggi a Bibbiena, e laggiù apprese 2755 3, 4 | scorreva limpido fra due ripe erbose, ombreggiate da faggi. Fra 2756 3, 11| somma fosse restituita agli eredi.~I servi di giustizia legarono 2757 1, 9 | fisima, io rinunziassi a ereditare i titoli e le baronie che 2758 4, 11| luogo, un'altra casa, e lì eressero una cappella, detta del 2759 4, 6 | numerosi castelli che s'ergevano su tutte le vette del Casentino, 2760 4, 5 | alle falde del colle su cui ergevasi il castello, egli vide sulla 2761 2, 6 | questo ti chiedo che tu eriga, accanto a questo palazzo, 2762 3, 3 | raccontar l'accaduto.~- Erigeremo un santuario nel luogo ove 2763 2, 6 | insanguinata della vittima di Erode, e si vide vestita del lungo 2764 4, 5 | avvilita.~A Garibaldi, all'eroe maraviglioso, non attribuivano 2765 1, 3 | noi e salvaci da questo errare continuo in terra! Manentessa, 2766 4, 2 | ragazzo s'avviò su per l'erto cammino, e il vecchio lo 2767 3, 10| Fino da ieri egli ha esalato l'ultimo respiro. Nella 2768 1, 5 | pelle dura, e nonostante che esali tutto il giorno l'anima 2769 1, 5 | Margherita, che credi di esaltare.~- Dove debbo andarmene? 2770 2, 10| felicità di Vezzosa.~- Non devi esaltarla tanto davanti alle cognate, - 2771 1, 5 | lacrime agli occhi quando esaltava in versi le virtù e la bellezza 2772 1, 6 | Dunque, l'avete fatto l'esame di coscienza? - domandò 2773 2, 5 | costei, guarda e riguarda, esamina che ti esamino, disse che 2774 3, 5 | indovinare l'avvenire solamente esaminando la mano e tre capelli di 2775 1, 3 | scheletro intatto, si chinò ad esaminarlo e, vedendo che aveva un 2776 3, 8 | barca e poi, dopo averla esaminata da ogni lato, vi entrò dentro. 2777 2, 5 | riguarda, esamina che ti esamino, disse che Amabile non sarebbe 2778 4, 12| pregavo, ho avuto la visione esatta di questo fatto. Vedevo 2779 4, 9 | supplica tuo padre che egli esaudisca i nostri voti.~Oretta non 2780 3, 7 | di farli fruttare senza esaurirli, e questa cura del lavoratore 2781 4, 9 | scoperta dal romito s'era esaurita, ma il Conte morì di vecchiaia 2782 3, 9 | e il grano era esaurito, esaurite le provviste di carne, e 2783 3, 9 | consigliera, e il grano era esaurito, esaurite le provviste di 2784 4, 5 | del castello doveva esser esausta dalle privazioni, avevano 2785 4, 3 | vedendo che il Podestà era esausto, gli offrì da rifocillarsi; 2786 1, 2 | nei fianchi del monte, io esca nell'aperta campagna e mi 2787 4, 13| sempre ventisei; quando escirò io, verrà lui, e prenderà 2788 3, 7 | tondo...~ ~- Aspettate! - esclama il Balbuziente, - io voglio 2789 2, 10| Che bella Pasqua! - esclamavano i bimbi di casa Marcucci. - 2790 4, 13| spirò in mezzo ai suoi, non esclusi l'Annina e Carlo, venuti 2791 4, 3 | gran piacere che quella escrescenza carnosa non c'era più; allora 2792 3, 11| riscaldarmi e di riposare.~L'oste eseguì gli ordini del viaggiatore, 2793 4, 4 | ser Alamanno turbato.~- Eseguiamo gli ordini del Conte, - 2794 3, 5 | tutti i lati e a fargli eseguire dei lanci. Poi lo legò a 2795 1, 6 | una cosa, sei costretto ad eseguirla. Guarda!~Si vede che la 2796 1, 2 | cacciato dalla caverna ed eseguirono subito la sentenza. Infatti 2797 4, 9 | Figuriamoci se il giovane scudiero eseguisse con piacere l'ordine ricevuto!~ 2798 4, 11| ogni novella racchiudeva esempi di fortezza di carattere, 2799 4, 5 | fatti se ne hanno mille esempî nella storia; e ora che 2800 2, 6 | terrazzani.~Furono fatte solenni esequie, e il corpo del Conte venne 2801 3, 10| Firenze mandò sempre, ad esercitare la Vicaria di Poppi, cittadini 2802 1, 8 | molte ricchezze e vi aveva esercitato il commercio delle pietre 2803 1, 3 | festa di san Barnaba), i due eserciti vennero a battaglia, e tanto 2804 2, 6 | del suo monastero, agli esercizî spirituali, e nelle ore 2805 4, 10| promisero tutto ciò che esigeva colui che si proclamava 2806 1, 2 | signor di Lierna, - ed io lo esigo.~Queste parole erano scambiate 2807 3, 1 | freddamente, ma non poté esimersi dal prendere il nipotino 2808 3, 10| non sapevano quali legami esistessero fra messer Cicciaporco e 2809 3, 2 | parti per poterla fondere ed esitar l'oro. Lieto di questa pensata, 2810 4, 6 | catene, ma i barbareschi esitavano a riporlo in libertà per 2811 4, 8 | di casa ebbe un momento d'esitazione. Le dispiaceva di lasciar 2812 3, 3 | Conte si mostrò pago dell'esito della impresa e non permise 2813 1, 4 | queste erbe e con questi esorcismi ho trovato un tesoro. Oltre 2814 2, 7 | nella notte dei Morti, a esortare i peccatori di Poppi a ravvedersi 2815 2, 10| ispirate dall'affetto, per esortarlo a preparare la felicità 2816 4, 7 | che era d'animo mite, lo esortarono a rispettare i voleri del 2817 4, 6 | Espiazione.~- Devi volere! - lo esortava la monaca, e intanto riprendeva 2818 2, 7 | avvicinavano a lui e lo esortavano a perseverare nella via 2819 2, 7 | salvezza.~Ma tutte queste esortazioni non sarebbero bastate, se, 2820 3, 8 | immenso in una casa, e ti esorto a imparar bene a cucire, 2821 1, 8 | vederli ballare quelle danze esotiche, e tale apparivano a Cecco, 2822 2, 7 | isfogare il suo bisogno d'espansione, e la Regina piangeva.~- 2823 2, 6 | Carola, di solito così poco espansiva.~Cecco gongolava per essere 2824 4, 9 | rimettendosi interamente all'esperienza di lui.~Insieme con Carlo, 2825 4, 7 | E su di noi pure l'hai esperimentata, - dissero i cavalieri.~- 2826 4, 1 | Animato da questo primo esperimento, Valfredo aprì la gabbia 2827 4, 13| della famiglia, la donna esperta e di buon consiglio alla 2828 1, 9 | andarmene ramingo per il mondo a espiare il mio peccato. M'imbarcai 2829 2, 10| camera che occupava prima, esplorando il terreno a fianco della 2830 4, 10| animali. Quando egli ebbe esplorato ogni luogo, mosse, seguìto 2831 3, 7 | ad urlare, dicendo che li esponeva alla berlina, che non restava 2832 1, 3 | Non occorre che nessuno si esponga a incontrar le ombre dei 2833 4, 6 | che desidera parlarti.~- Esponi ciò che hai da dirmi, - 2834 1, 10| fratello, pensa di non espormi a nuovi rimproveri.~Fra' 2835 1, 9 | padrone del castello, e gli espose il miracolo, pregandolo 2836 2, 5 | incontrare il Diavolo, e gli esposero l'accaduto.~- Che cosa posso 2837 1, 3 | sue, che ancora rimangono esposte alla pioggia e al sereno. 2838 4, 2 | sopra un taccuino le vostre espressioni.~- Che vai forse a frugare 2839 4, 7 | elogi di quella buona madre, esprimendo l'augurio che ella rimanesse 2840 1, 8 | grande che non potevano esprimerla a parole. Essi non si saziavano 2841 3, 8 | medesimo tempo. Le lacrime, esprimevano i rammarici passati; il 2842 4, 1 | mamma, i volti nostri non esprimono più l'ansietà; voi ci avete 2843 3, 9 | vendicarsi di essere stata espulsa dal castello; ma, ridotto 2844 | essendogli 2845 4, 1 | giocassi il mio talismano, ed essendomi rifiutato, egli ha tentato 2846 4, 9 | Pratovecchio, solevano distillare essenze, e si rivolse a quel monastero.~- 2847 1, 4 | sicché frate Bigio, dopo esserlo stato a sentire una mezz' 2848 1, 7 | tanti e tanti anni che può essermi uscita di mente.~- Oh, ve 2849 1, 7 | terra, e da queste non si estendano a una regione e poi alla 2850 1, 4 | affinché la protezione si estendesse anche su questo. Così con 2851 4, 9 | cogliesse il momento per esternare all'Annina l'animo suo. 2852 3, 11| su e rimasero anch'essi esterrefatti nel contemplare lo spettacolo 2853 1, 5 | alla bontà e cortesia dell'estinta.~Il corteo era lunghissimo 2854 1, 9 | Quest'esempio basterà loro ad estirparla, perché quel Romito, prima 2855 2, 11| Vezzosa non era più un'estranea per la famiglia Marcucci. 2856 1, 4 | affumicata e bassa fu piena di estranei.~- Che vuol dire tutto questo 2857 3, 9 | rimasta sola con Chiara in estraneo paese, sono venuta a nascondere 2858 1, 7 | vedendogli in mano quel ferro, estrassero i coltelli e lo crivellarono 2859 2, 10| ma anche a lui, in questo estremo momento, io perdono.~- Il 2860 2, 8 | sfogava alla finestra il suo estro poetico cantando alla luna, 2861 4, 10| mezzo alla turba dei bimbi, esultanti per la ricuperata libertà.~ 2862 3, 6 | braccia.~Il vecchio signore esultava di esser liberato da tanto 2863 4, 4 | poco prima, il suo cuore esultò di una gioia selvaggia.~ 2864 2, 7 | paterno e volarono su nell'etere cantando:~- Osanna! Osanna!~ 2865 2, 7 | fugaci, le punizioni sono eterne!~A Poppi tutti erano edificati 2866 3, 4 | ultima domenica erano parsi eterni alla Regina e a Vezzosa. 2867 4, 9 | la prova più chiara, più evidente che questo mio specifico, 2868 2, 8 | abbassando la testa e ponendo in evidenza l'enorme gobba. Bastò quella 2869 4, 8 | una bestia.~Teresona era evitata da tutti, e, accorgendosi 2870 3, 4 | simpatia per quegli animali, evitavano di passar vicino all'abitazione 2871 3, 10| Si sarà ricreduto in extremis; - osservarono tutti, - 2872 1, 8 | di sapere che a Romena si fabbricano i fiorini falsi: essa vorrà 2873 2, 1 | e potente fiorentino, di fabbricare per lui una spada e uno 2874 1, 1 | potuto comprare un podere, fabbricarsi una casa e cessare la vita 2875 2, 1 | prometto di tornare qui e fabbricarvi due oggetti perfettamente 2876 1, 8 | certo tempo. Maestro Adamo fabbricava fiorini, li spacciava, ed 2877 1, 8 | fornello ed a preparare la fabbricazione dei fiorini di similoro. 2878 3, 10| di aiutarci. Ci son tante fabbriche a Soci dove impiegano anche 2879 4, 2 | venderò i mobili che tu fabbricherai, ti darò un terzo del guadagno.~ 2880 3, 10| prima di sera ordinò che un fabbro forasse il marmo dell'avello 2881 4, 2 | viso arcigno, una di quelle facce d'arpia che non darebbero 2882 1, 3 | consolarlo!~- Una promessa, facci una promessa! - gridavano 2883 3, 11| Rosso, per il colore della facciata.~Pippo, il locandiere, e 2884 2, 7 | che volarono a lei con le faccine sorridenti, soffuse di luce.~ 2885 2, 7 | solito, senza serbare sul faccione di luna piena nessuna traccia 2886 | facendolo 2887 3, 9 | mamma! - esclamò Cecco facendosele accosto, - e se i vostri 2888 2, 8 | tale non rideva mai alle facezie del gobbo e lo schivava 2889 2, 5 | casa di qualche persona facoltosa, acclama il proprietario 2890 2, 12| fontana. V'erano rape, cavoli, fagiuoli, zucche, e, mentre nei campi 2891 2, 8 | messere né madonna, fece un fagottino e se ne andò da Romena per 2892 4, 1 | disperdeva le schiere, e la falange dei prigionieri avanzava 2893 1, 8 | pochissimi cavalli, punti cani né falchi, e i signori contavano i 2894 1, 3 | invece di covoni di grano falciati, vi rimasero monti di cadaveri, 2895 1, 2 | conte Guido, preceduto dai falconieri e seguito dai paggi, era 2896 3, 4 | del 15 maggio rovinò una falda della montagna della Falterona 2897 4, 5 | palazzo. Quando fu alle falde del colle su cui ergevasi 2898 4, 6 | desiderio di confessare i suoi falli; accanto al rimorso non 2899 1, 8 | Ivi è Romena, là dov'io falsai~ La lega suggellata del 2900 4, 4 | grembiule bianco guarnito di falsature e stirato con cura, e questo 2901 1, 8 | Romena dove l'ebreo aveva falsificato i fiorini per soddisfare 2902 4, 11| lo lanciò contro la lupa famelica senza colpirla. Quindi, 2903 4, 10| di lupo. Pareva che quei famelici animali fossero scesi a 2904 2, 10| signore, quanto l'ultimo famiglio. Soltanto la differenza 2905 2, 10| bramava di leggere i sette famosi canti, mentre l'autore desiderava 2906 3, 2 | nell'oro come i maiali nel fango.~Presa che ebbe questa determinazione, 2907 2, 11| finché l'ultimo di essi, un fannullone di prima forza, lo vendé, 2908 2, 2 | notizia, aumentata dalle fantasie, passando di bocca in bocca, 2909 2, 7 | sparse nel firmamento.~I fantasmi, adunati intorno a ser Cione, 2910 4, 11| Ella, in mezzo a narrazioni fantastiche, vi ha insegnato tante cose; 2911 2, 8 | tanta arroganza, che il fante non osò rispondergli per 2912 4, 3 | come se il Podestà fosse un fantoccio.~Ser Bandino vedeva tutto 2913 3, 3 | Vezzosa non ebbe coraggio di fargliene altri. Ma piangeva la povera 2914 1, 9 | che non facesse lo stesso Farinata, signore del castello di 2915 2, 8 | imbatteva nell'andare alla farmacia, cantava le lodi della figliuola, 2916 4, 11| con le spalle al muro per farmela sposare presto e dare intanto 2917 1, 10| di frate, io non so che farmene, - disse il cuoco.~- Mi 2918 3, 1 | dava la consolazione di farmiti vedere in sogno; ma se tu 2919 1, 6 | pattona e la zuppa doveva farsela anche la Befana se voleva 2920 | farsene 2921 1, 4 | saio, affinché io possa farteli riprendere al momento in 2922 1, 4 | guardiamo se mi riesce di fartene uno.~E preso dalla legnaia 2923 3, 4 | del pianterreno uno o più fascetti di fieno. Nella notte, i 2924 4, 5 | ai santi. Egli si lasciò fasciare dal filo della rôcca miracolosa; 2925 1, 4 | buco dal lato opposto, e, fasciato quell'armeggio con alcune 2926 3, 5 | terminata.~Non si può dire il fàscino che ella esercitava su tutti 2927 1, 4 | sottili bende, con quelle si fasciò la ferita, e dopo essersi 2928 2, 4 | accusa quella sfrontata; fatela tacere! - disse Chiarenza.~ 2929 4, 2 | respirato aria buona, ha faticato col corpo, e io con la mente. 2930 4, 2 | vedendo che il vecchietto faticava e ansava, - eccovi la spalla; 2931 4, 13| famiglia Marcucci riprese le faticose occupazioni e la esistenza 2932 1, 7 | il Casentino, leggete i fattacci che stampano i giornali. 2933 4, 4 | destro e, secondo la promessa fattagli, suggerì ai valletti, agli 2934 2, 3 | avesse orrore di un donativo fattole da un antipapa, cioè da 2935 4, 2 | mano il vino e il pane, e, fattone due parti, ne dette una 2936 3, 4 | e domani lo porterò alla fattoressa del marchese Corsi, che 2937 4, 9 | faccende. Maso girava le fattorie in cerca di tini, di botti 2938 4, 10| merli, e di lassù, con le fauci aperte, la testa eretta, 2939 2, 9 | offrivano a Lena prezzi favolosi per aver quella vacca. Per 2940 2, 10| La stagione era la meno favorevole dell'anno a un viaggetto 2941 2, 10| sua benevolenza e i suoi favori. Ma essi eran tutti mediocri 2942 3, 7 | gran burrasca... Signori, favoriscano di entrare in casa, e tu, 2943 4, 5 | un bosco di abeti. E lì, favoriti dalle posizioni che avevano 2944 1, 7 | quanto lui, ma il caso lo ha favorito.~Ciapo udì questi discorsi 2945 1, 1 | vuotarono sulla tavola una fazzolettata di brigidini e di confetti, 2946 2, 8 | con le frange colorate, fazzoletti da naso, un bel cappello 2947 1, 10| collo, l'accarezzò e le fe' posto accanto a sé sotto 2948 2, 1 | il momento. Però quella febbriciattola era ricomparsa tutte le 2949 2, 8 | questa vi erano asciugamani, federe, grembiuli di seta, calze, 2950 4, 6 | traditore. Fatti da parte, fellone, e sgombra le vie maestre; 2951 1, 5 | ben sai dove sia, e quanti felloni pari tuoi abbia inghiottiti!~- 2952 4, 5 | una cosa che si conviene a femminella e non a un cavalier pari 2953 4, 8 | aveva ripreso gli abiti femminili, ma non appariva più a nessuno 2954 3, 1 | nell'assestargli un colpo di fendente sul capo, l'arma gli scivolò 2955 2, 2 | I due uccelli smisurati fenderono l'aria come due dardi, piombarono 2956 3, 5 | latino, e spiegava ogni fenomeno della natura meglio dei 2957 4, 5 | slanciarono i porcianesi e, ferendo a destra e a sinistra, passavano 2958 4, 10| contro il suo secondogenito, ferendolo al viso. La cicatrice di 2959 4, 4 | una volta, per esempio, ferì con la spada un valletto 2960 4, 8 | poderose per impedirgli di ferirsi.~Così rimase lungamente 2961 4, 1 | uccidi una guardia, ora mi ferisci uno schiavo, che io tenevo 2962 2, 6 | di uomini armati tutte le feritoie, e dopo aver dato gli ordini 2963 4, 1 | prima che spirasse, che il feritore non era altri che il cristiano 2964 1, 2 | mezzo del ponte. Entrambi i feritori si slanciarono per ghermirlo.~- 2965 2, 2 | mantello era ornato di ricchi fermagli di diamanti.~Il giovinetto 2966 3, 11| faccende nostre a Firenze e mi fermai a pernottare in quest'albergo. 2967 3, 4 | i piedi con una catena, fermandone l'estremità in terra con 2968 3, 11| Pontassieve, e molti si fermano a recitare una prece nella 2969 1, 9 | Accorsero i valletti a fermarlo; i baroni circondarono il 2970 3, 9 | varcava il ponte levatoio, e fermatala le domandò bruscamente:~- 2971 1, 2 | salì a Bibbiena. Costì, fermatosi a pernottare in un convento, 2972 3, 11| verrà più, nessuno ci si fermerà più, se si sparge la voce 2973 3, 7 | soffrite d'asma, e io sì.~- Ci fermeremo quando vorrai, - dissero 2974 3, 7 | impiegato, - e allora mi fermerò spesso qui quando intraprenderò 2975 2, 10| tutti. Io saprò tenerli fermi, e vi prometto che nessuno 2976 4, 6 | ringraziare, e siccome ha istinti feroci, rincarava la dose. Ora 2977 4, 1 | docile con i cristiani e ferocissimo con gli infedeli, sbranandone 2978 4, 9 | potenti signori della corte di Ferrara. Aveva feudi, ricchezze, 2979 4, 1 | catenacci scorrenti nei ferrei anelli.~Valfredo era rimasto 2980 2, 11| bisogno d'aiuto, rivolgi una fervente preghiera a san Romano, 2981 4, 12| Protettrice. Ella pregava fervorosamente non solo per ottenere la 2982 2, 4 | l'angiolo entrava da una fessura che si apriva nel muro, 2983 3, 7 | tronco dei castagni, dalle fessure delle rocce, pareva un alveare 2984 4, 9 | albergo, che sono a Camaldoli, festeggiano la sposa futura con un pranzo 2985 2, 2 | fatti grandi preparativi per festeggiarla. Nel centro della cucina 2986 4, 7 | orrori della guerra, e lo festeggiò in ogni modo.~I principali 2987 3, 5 | vita allegra frequentando festini e conversazioni. Al marito 2988 4, 1 | rami sulle porte a guisa di festoni, e i fiori nei rozzi vasi 2989 4, 4 | avevano fatto un'accoglienza festosa, come se ella mancasse da 2990 2, 1 | volete, la novella?~Un grido festoso, mandato da una ventina 2991 4, 10| distanza chiunque per il fetore che emanava dai loro corpi.~ 2992 4, 9 | le vôlte di pietra della feudale dimora.~Il Conte non riconobbe 2993 4, 6 | croce del suo stemma prese a fiammeggiare.~Era ancora notte quando 2994 4, 6 | cavaliere; ma non videro più fiammeggiargli la croce sul petto, né scintillare 2995 4, 2 | solo.~Il ragazzo guardò il fiaschetto del vino, e si accostò il 2996 3, 10| plausibile, che i testimonî non fiatarono, e dopo che il cancelliere 2997 1, 3 | nuore, e nessuno avrebbe più fiatato per un pezzo, se i bimbi 2998 1, 10| cucina. Neppure i frati fiatavano, e rimettevano la collottola 2999 4, 2 | bocca; ma poi, invece di ficcarci i denti, disse:~- Per lui 3000 4, 7 | a cogliere le pèsche e i fichi, accomodando queste frutte 3001 3, 2 | si sentì tutto consolare fidando nella gratitudine del giovane 3002 2, 10| prima di partire, e, non fidandosi di alcuno, prese da sé la 3003 4, 10| dell'Annina e di Carlo. Il fidanzato era tutto premure per la 3004 4, 5 | rispose il marito, il quale fidava nell'aiuto soprannaturale.~ 3005 2, 4 | Ella si addormentò dunque fiduciosa, ma dopo poco fu destata 3006 4, 1 | noi siamo più calmi, più fiduciosi e più forti.~Però, nonostante