Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emma Perodi Le novelle della nonna IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
3007 1, 7 | inutile che io abbia bevuto il fiele e l'aceto sulla croce per 3008 2, 8 | cortile del palazzo battendo fieramente gli sproni sulle lastre 3009 3, 1 | si sentiva nell'animo la fierezza propria delle genti assuefatte 3010 4, 5 | prigionia aveva ridotto i due fieri signori, due innocui invalidi.~ 3011 2, 10| istesso ser Bindo, con voce fievolissima, gli disse:~- Messere il 3012 2, 3 | Carola uscì insieme con la figliola, e in quel periodo di attesa 3013 2, 3 | avete mandate le vostre figliole stasera?~- Oh! queste donne! - 3014 2, 4 | al quale die' numerosa figliuolanza.~ ~- Ma quanto patì quella 3015 3, 3 | oscurissima.~Nessuno può figurarsi l'ira del conte di Poppiano 3016 4, 11| mattina d'ottobre, e potete figurarvi se Gigino e gli altri nipoti 3017 3, 1 | dice che messer Gentile figurerà in molte giostre in campo 3018 3, 3 | su qualche poggio la sua figurina tutta bianca, si mettevano 3019 3, 6 | un volar di piccioni e si figurò che essi tornassero al castello 3020 2, 5 | Il dì appresso ella stava filando sull'uscio di casa, quando 3021 4, 13| cosa se non aveva la roba filata, tessuta e cucita da esse.~ 3022 2, 8 | senza rinnovare, che ho filate e tessute con le mie mani: 3023 2, 11| invidia del vicinato, e i suoi filati, le frutta, i polli, che 3024 3, 9 | per i poveri il grembiule filatole dalla madre e scendeva di 3025 3, 3 | paese deserto, e mentre filava, pregava.~Quel giorno dunque, 3026 3, 9 | lino per la sua bimba, e filò giorno e notte; poi, chiesto 3027 3, 5 | essere un artista, fosse un filosofo sommo, un grande capitano?~ 3028 1, 6 | Bertino guardava quella filza di carte e la Befana gli 3029 3, 8 | una tela color verde mare, fina e trasparente come le onde; 3030 1, 10| sonare la tromba del Giudizio Finale, si dovrà arrabattare per 3031 1, 5 | pusillanime, e con modo aspro finga di volerlo cacciare dal 3032 3, 11| arrestare l'assassino Ramarro, fingendosi l'assassinato.~La donna, 3033 1, 6 | beneficati, che quelli che fingevan di non riconoscerlo, e moltissimi 3034 2, 4 | torre ed era fuggita.~Esse fingevano di credere al racconto, 3035 3, 9 | Laura addestrava Chiara nei fini lavori d'ago; Amato le insegnava 3036 1, 1 | Anche a contare i quattrini finiranno per stancarsi, e allora 3037 4, 6 | prevedeva che quello scherzo finirebbe con una baruffa, impose 3038 4, 11| malinconie. - Quando la finirete di parlar di cose tristi?~ 3039 4, 4 | terminar delle novelle, non finisca anch'io.~- Mamma! - esclamarono 3040 3, 9 | resistere alle avversità, si finisce per vincere l'avversa fortuna. 3041 3, 3 | me. Se cominciano, non la finiscono più; c'è Bista, per esempio, 3042 2, 4 | La novella non dice come finisse Chiarenza, ma si sa che 3043 1, 2 | il capo ed era formato di finissima tela bianca, si alzava in 3044 2, 11| non era detto che fossero finite per lei; anzi, le più dure 3045 4, 1 | intanto i quattrini son finiti!...» - Ma il cavallo mi 3046 1, 6 | una calza rossa, che non finiva mai. Come campasse nessun 3047 1, 1 | conta che ti conto, non finivan mai di maneggiar monete 3048 1, 10| cappuccio sulla fronte e si finsero afflitti, ma invece eran 3049 2, 11| pezzo di sasso; se sarai finta, quella verde diventerà 3050 2, 4 | consolata ed ella pagherà il fio di tanta perfidia, - le 3051 4, 13| di Natale, benché la neve fioccasse, la casa Marcucci si empì 3052 2, 12| dipendenti. Le condanne fioccavano, e la gente era presa dal 3053 1, 3 | gridavano le ombre con le voci fioche.~- Ebbene, vi prometto di 3054 3, 2 | fiorellini delicati.~- Bel fiorellino! - esclamò Banfio tutto 3055 4, 9 | saggiamente parlato. Una giovane fiorente non può essere la compagna 3056 4, 7 | acconciature usate dalle dame fiorentine, che vantavasi di servire, 3057 3, 6 | non scorgo se non prati fioriti.~- Ma guarda sotto a te!~- 3058 1, 4 | che sentiva rallentare il fiotto del sangue sotto quella 3059 3, 10| testamento di mio padre».~- Firma, - ordinò il Diavolo.~L' 3060 3, 4 | Badia si rifiutarono di firmar la condanna di un uomo che 3061 3, 11| San Godenzo.~Poi gli fece firmare un foglio nel quale dichiarava 3062 3, 10| ordinò il Diavolo.~L'altro firmò, si scambiarono le pergamene, 3063 3, 10| vien giù l'acqua, e come fischia il vento? Si prepara un' 3064 2, 7 | parole, che uscì e si mise a fischiare per non far vedere i lucciconi; 3065 3, 3 | ghiacciata e il vento mugolasse e fischiasse, il monaco scese per raccogliere 3066 4, 2 | al patibolo. La gente lo fischiava, gli gettava insulti, gli 3067 2, 7 | e prese la via più breve fischiettando allegramente.~Era una notte 3068 2, 11| pregi morali e per le doti fisiche. La persona che più profondamente 3069 1, 9 | era giusto che, per una fisima, io rinunziassi a ereditare 3070 1, 4 | dei vecchi dà alla loro fisonomia una espressione di profondo 3071 1, 5 | contessa Margherita e piangeva fissandola. In terra giacevano tramortiti 3072 1, 2 | Ma né l'uno né l'altro si fissarono per molto tempo, perché 3073 4, 6 | correva.~Ma le catene erano fissate ad un anello murato alla 3074 4, 2 | non avessi altri obblighi fisserei la mia dimora in questo 3075 3, 4 | passo, lungo il bel~ ~ ... fiumicel, che nasce in Falterona,~ 3076 2, 6 | quattro zampe e con le narici fiutava il vento, come se fosse 3077 3, 5 | Dimmelo tu!~ ~Il cavallo fiutò l'aria e nitrì. Il mostro 3078 1, 1 | si misero lo scialle di flanellone.~- E tu non vieni? - domandò 3079 1, 8 | montar brenne, invece che focosi palafreni.~Alessandro, Guido 3080 4, 7 | porre, fra la stoffa e la fodera, il suo berretto di lana, 3081 1, 1 | cappotti di panno pesante foderati di flanella verde dei rispettivi 3082 4, 1 | quella minaccia, e tolta dal fodero la terribile scimitarra 3083 4, 7 | molte cose circa le nuove fogge di abiti e di acconciature 3084 4, 7 | aggiunse che esse solevano foggiarsene berretti, con i quali si 3085 1, 8 | dell'ebreo il lungo gabbano foggiato all'orientale, ne dette 3086 1, 3 | vento scrosciava fra il fogliame dei pioppi, che contornavano 3087 2, 9 | Gesù, che ne mandasse una folata sola, tanto da sollevare 3088 2, 2 | Non lo sapete che le son fole! Uno comincia a dire che 3089 4, 7 | vostra madre, che sono a Foligno, e io sarò sempre lieto 3090 4, 9 | mia dolce signora, è vera follia.~- Ma parla, Leone!~- Il 3091 2, 12| Finalmente egli forò quella folta parete, e l'occhio suo si 3092 2, 12| pruni erano cresciuti così folti da nasconderla a qualunque 3093 2, 12| castagni, fino a una siepe di foltissimi pruni, che si diede a strappare 3094 1, 4 | pareva di essere in un bosco foltissimo e di vedersi sulla testa 3095 2, 8 | per preparare i brodi e le fomente. Cecco ronzava sempre intorno 3096 2, 3 | da un nemico della Chiesa fondata da Pietro per ordine di 3097 1, 8 | le speranze che avevano fondate sul vecchio. Aghinolfo però 3098 2, 6 | la figlia del conte Guido fondava un monastero, giunsero numerose 3099 1, 10| peccato e pèntiti. Dopo la fondazione dell'Ordine nessun frate 3100 3, 2 | tante parti per poterla fondere ed esitar l'oro. Lieto di 3101 3, 8 | i fiori di diamanti, le fontane di acqua odorosa, e soprattutto 3102 1, 9 | sgorgavano in molti punti delle fonti della stessa acqua. Da quel 3103 3, 10| sera ordinò che un fabbro forasse il marmo dell'avello e ci 3104 3, 10| rispose il Diavolo.~E foratosi con la punta di un pugnale 3105 2, 12| Ma in questo lavoro si forava le mani, lasciava la pelle 3106 2, 1 | lamine di sottil metallo o forbendo armature, mentre ser Baldo 3107 2, 1 | intanto rifecero maglie, forbirono pugnali e riaccomodarono 3108 2, 1 | lame di acciaio solide e forbite, ma le ornava d'impugnature 3109 1, 3 | aveva parlato prima, - una forbitissima armatura tolta al francese 3110 1, 1 | perché i maschi son tre forche, e l'angiolo, che lo sapeva, 3111 4, 11| paura; il marito prese un forcone per cacciarlo, minacciandolo 3112 3, 8 | giardini, ove crescevano foreste di piante marine, e v'erano 3113 3, 5 | dire che era suo, ma di un forestiere dal quale era stata a servizio 3114 1, 4 | accanto al soldato pane, formaggio, salame e ogni grazia di 3115 1, 10| coltello tutte le ossa che formano il viso, così che il rimanente 3116 2, 4 | accuse che la moglie aveva formulate contro di lei, quando Selvaggia, 3117 3, 5 | vederlo andar via la mattina, formulava in cuor suo il desiderio 3118 3, 6 | bisogno né d'alberghi, né di fornai, né di macellari; sono padroni 3119 3, 11| stava giù a soffiar nei fornelli per aiutare la moglie, e 3120 3, 8 | Annina, sono destinate a fornirla di quelle poche bricciche 3121 4, 2 | perché non rimani meco? Io ti fornirò il legname, e quando venderò 3122 3, 9 | castello di Fronzola era ben fornito di vettovaglie, e per più 3123 1, 9 | incalzo, lo assalgo come un forsennato per aver la soddisfazione 3124 3, 9 | a togliere ai Tarlati la fortissima rôcca.~La notte dopo che 3125 4, 8 | se lo caricò sulle spalle fortissime e pian piano lo portò a 3126 2, 10| di solito, imperversano fortissimi venti e spesso piove o nevica. 3127 4, 7 | i giorni capitano certe fortune. Voi sapete che a Camaldoli 3128 3, 11| de' suoi. Nella inerzia forzata, cui la costringeva la grave 3129 3, 9 | sorta di roba utile nei forzieri e negli armadî del castello, 3130 3, 5 | nell'arte sua; mio fratello Forziore è reputato, a Firenze, il 3131 3, 11| cavaliere vide Ramarro ubriaco fradicio e sentì che balbettava e 3132 3, 2 | donne abbiamo le membra fragili e bisogna trattarci come 3133 1, 6 | sdentate uscì un: Evviva! fragoroso, e poi avidamente si diedero 3134 3, 4 | Casentino e andò sul posto della frana dalla quale scendeva a Firenze 3135 1, 2 | e, indossato il saio dei Francescani per non dar nell'occhio 3136 2, 8 | presa di aprir la bocca alle franche e sonore risate, e tutte 3137 3, 2 | mensa, sotto il baldacchino frangiato di oro, o a cavallo, alla 3138 3, 9 | la quale le rispose con frasi così scelte, che la castellana 3139 2, 12| una gamba sola, come i due fratellini maggiori, costui lo era 3140 1, 7 | quelle di monachelle e di fraticelli della regola di san Francesco.~ 3141 4, 10| fondo dei torrenti, dalle fratte, dai cespugli, una quantità 3142 4, 1 | traversò l'Adriatico come una freccia. Ma al punto stabilito, 3143 3, 1 | tornare a casa, l'accolse freddamente, ma non poté esimersi dal 3144 4, 4 | inciso: «Vendetta!» devi freddare quel superbo conte Alessandro 3145 2, 10| nel veder dissipata quella freddezza che la gente le dimostrava, 3146 2, 2 | freddo?~- Dev'essere molto freddoloso, - rispose Tegrimo, - poiché 3147 2, 5 | a sentire, si dette una fregatina alle mani in segno di allegrezza, 3148 3, 5 | pittore molto reputato per fregiare i muri delle chiese d'immagini 3149 2, 3 | ornandoli di belle iniziali fregiate, disse:~- È naturale che 3150 2, 1 | con la punta del bulino fregiava di ornamenti le lame e gli 3151 1, 7 | dal buco della chiave, si fregò le granfie convertite in 3152 2, 8 | quello di essere permalosa, e freme a sentirsi dar quel brutto 3153 4, 1 | terribile abitatore del deserto, fremette; ma poi, a poco a poco, 3154 2, 12| pietà della bella donna frenava le ire dei malcontenti, 3155 3, 5 | vedova, e menava vita allegra frequentando festini e conversazioni. 3156 2, 7 | mentre la più corta era frequentata dai morti. Molta gente, 3157 4, 7 | mercante, facendo vedere ai frequentatori dell'osteria le cose preziose 3158 2, 8 | la Regina narrava e della freschezza di mente di quella donna 3159 1, 4 | Paradiso in mezzo a quella frescura, fra quella gente che gli 3160 4, 12| aver dato una «buona sera» frettolosa, egli corse nel canto del 3161 2, 6 | infuriato, si rinchiusero frettolosamente in una stanza, altri si 3162 4, 10| della prigione, ne uscirono frettolosi, curvandosi per passare.~ 3163 3, 8 | domandò Gosto.~- È l'olio che frigge, - rispose la Fata rimuginando 3164 1, 2 | queste incominciarono a friggere, si fecero nere come se 3165 4, 10| prosciutto, una di quelle frittate che erano celebri anche 3166 3, 4 | suoi inseguitori.~- Siam fritti! - disse Bencio. - E come 3167 3, 2 | in cambio di un paio di frizzi detti con garbo; egli s' 3168 1, 4 | quattrini accumulati con frode e con inganni e si diede 3169 2, 11| era nascosta in mezzo alle fronde delle querci e soltanto 3170 3, 9 | dettato:~ ~ Quando Fronzola fronzolava,~ Poppi e Bibbiena tremava.~ ~ 3171 2, 5 | desinare pur di mettersi un fronzolo nuovo.~Dovete sapere che 3172 3, 9 | suoi, e Fronzola riprese a fronzolore con grande molestia di lui.~ 3173 2, 9 | già preparata, una cena frugale ma appetitosa.~- Tu resti? - 3174 1, 10| guardiano, - noi mangiamo frugalmente. Va' in cucina, dove c'è 3175 1, 8 | trangugiò. Il Bargello fece frugar le bisacce, e, trovatele 3176 2, 1 | rispose Piero. - Se volete frugarmi addosso, io non ho nessun 3177 4, 12| tasche piene di cibo; ora frugatelo, e se gli trovate qualche 3178 2, 9 | più che mai.~Quando ebbe frugato per tutto ben bene, disse 3179 2, 2 | un bimbo mezzo nudo che frugava nel tronco vuoto degli alberi, 3180 4, 10| spingevano fuori del paese, frugavano i boschi, urlavano, ma nessuna 3181 2, 5 | una comitiva di amici, e frugò per le macchie, per i burroni; 3182 2, 3 | saltò su a dire quel frugoletto dell'Annina. - Però me l' 3183 1, 1 | chiarore e poi s'è sentito un fruscìo d'ali sul tetto. Camillo, 3184 2, 1 | messere, - rispose Piero e frustando il cavallo si allontanò 3185 2, 1 | arrivare a Stia. Addio!~E frustato il cavallo si allontanò 3186 1, 6 | avesse potuto prendere un frustone e con quello accarezzarle 3187 3, 1 | accendere il fuoco nella fucina, fece riparare le armi e 3188 1, 2 | armati aveva potuto, e le sue fucine avean lavorato giorno e 3189 2, 7 | soddisfazioni terrene sono fugaci, le punizioni sono eterne!~ 3190 1, 4 | piglia i fiorini nel becco e fugge.~- Ora son bell'e spacciato! - 3191 3, 7 | cantar in coro:~ ~ Via, fuggiamo dal villano~ Che la forca 3192 3, 6 | che tu non scorgi più il fuggiasco, ma vedi una casa nuova. 3193 2, 2 | vedeva, e neppur poteva fuggirla perché non aveva piedi. 3194 1, 2 | come il conte di Lierna fuggisse quando lo vide sul ponte 3195 1, 8 | s'insospettirebbero se io fuggissi, e farebbero sparire maestro 3196 1, 2 | fuggire, come i soldati vinti fuggono dinanzi alla insegna spiegata 3197 1, 2 | stavano per ghermirlo, caddero fulminati ai piedi dei loro padroni. 3198 1, 4 | Cecco le stava accanto fumando la pipa e la guardava con 3199 4, 11| ridotto come un cero di carne fumante, prendeva radici nel suolo. 3200 2, 3 | ragazza stava sull'uscio a fumar la pipa.~- Buona sera, Momo? - 3201 1, 6 | gran chiarore, e il camino fumava come un forno; ma nessuno 3202 | fummo 3203 2, 7 | che battevano un lenzuolo funereo, cantando il triste ritornello:~ ~ 3204 1, 2 | giornata era stata ancor più funesta agli assediati che quella 3205 1, 3 | l'ombra del cavaliere non funestò più i sonni del conte di 3206 3, 4 | successiva avrebbe fatto la funzione, e tutta Firenze si preparò 3207 4, 8 | e il babbo stava sempre fuor di casa per i suoi traffichi, 3208 1, 1 | arruffata e certi occhietti furbi, nei quali si leggeva tutto 3209 4, 5 | tanti loro nemici di Poppi e furenti della vittoria riportata 3210 2, 11| sospesa sopra i gorghi del furioso torrente, quando si sentì 3211 4, 1 | come se fosse stato un fuscellino.~- Perbacco! neppur le minacce 3212 2, 7 | affetto e la stima dei suoi futuri parenti. Regina poi l'adorava, 3213 1, 8 | vita dell'ebreo il lungo gabbano foggiato all'orientale, 3214 2, 9 | l'avete fatta; me non mi gabbate, streghe!~Questo insulto 3215 2, 10| Corte di un altro signore e gabellarli per suoi. Così avrebbe acquistata 3216 2, 6 | viva, ma se ne stava ritta gagliardamente sulle quattro zampe e con 3217 4, 7 | ed ella voleva vederli gai e allegri.~La bella bocca 3218 2, 12| e la veglia incominciata gaiamente, terminò molto triste.~- 3219 4, 13| talvolta tristi e talvolta gaie, di quelle buone e semplici 3220 2, 11| condannato per truffa, morì in galera.~ ~- Dite, nonna, - domandò 3221 4, 3 | in fondo a una specie di galleria, e da uno spiraglio vide 3222 4, 10| aveva rischiarate le buie gallerie, s'alzò splendente nel cielo 3223 3, 8 | trattener le risa.~- Povero gallettino, come farò mai a salvarti?~- 3224 4, 2 | strada l'asino s'è messo a galoppare come un cavallo di buon 3225 3, 5 | rivederlo mai più.~Il mostro galoppava, come il vento, sulla via 3226 1, 3 | Preghiamo!~Il conte Selvatico galoppò fino al piano di Campaldino; 3227 3, 7 | convinto che quel giuramento lo garantisse da ogni sventura, entrò 3228 1, 3 | capo all'altro.~- Ma qual garanzia ci darai tu di aver compiuto 3229 3, 6 | ha detto di avvertire la garbata sposina che domani non ripasseranno, 3230 3, 6 | Spero che tu avrai risposto garbatamente, - disse la Carola, mentre 3231 2, 6 | che ella avesse maniere garbate e insinuanti, dicevano che 3232 3, 1 | messere, non rispondi alla mia garbatezza?~- Perché mi pare inutile 3233 3, 6 | Tutti e due fecero mille garbatezze a Ubaldo e, introdottolo 3234 3, 6 | Beppe. - Lei è una donnina garbatissima, ma che parla poco; il marito 3235 4, 7 | sarebbe perfidia se per le gare che ci dividono si esponessero 3236 2, 10| quantità di poeti, i quali gareggiavano fra loro per dilettarlo 3237 2, 1 | fiera! Legategli i polsi e i garetti e non gli date per cibo 3238 4, 5 | sminuzzata e avvilita.~A Garibaldi, all'eroe maraviglioso, 3239 4, 5 | migliaia fra le schiere garibaldine, e di pugnare con coraggio 3240 3, 8 | allogarsi come garzone e garzona, e nella disgrazia avevan 3241 1, 10| senza tanta fatica.~Per suo gastigo il Padre guardiano prima 3242 4, 3 | Bandino.~- Se vuoi venire in gattabuia, peggio per te, - gli fu 3243 1, 6 | non teneva altro che un gattone nero e una gallina spennacchiata. 3244 1, 4 | contava gli vola in grembo una gazza, piglia i fiorini nel becco 3245 3, 3 | anche la neve, se non vi gela subito, e in certi giorni 3246 3, 10| patisce e alle viti che gelano. Ma non sentite come vien 3247 1, 1 | più di tutto quel rumore, gelarono il sangue a Turno; ma la 3248 2, 8 | tenere, di caccia fine, di gelatine e pasticcini. Se mi prometti 3249 1, 6 | io eccomi qui a gelare!~E gelava davvero, perché dal Monte 3250 3, 11| rovinata dalle piogge e dai geli, e le viti pure avevano 3251 4, 9 | la splendida primavera al gelido inverno. L'amore, inoltre, 3252 3, 10| quella vista il sangue gli si gelò nelle vene. Il gatto, appena 3253 1, 7 | fratelli maggiori di non esser gelosi del minore. Questi andò 3254 2, 12| bachi da seta, ora che i gelsi mettevan le foglie, e non 3255 4, 11| quella lo divelsero.~Il cero gemé più forte del solito, ma 3256 1, 4 | perché nessuno lo udiva gemere e niuno poteva soccorrerlo.~ 3257 1, 9 | riccamente adorna di monili gemmati, poiché le nozze si dovevano 3258 2, 10| Conte, che era persona molto generosa, gliela concesse, e s'intrattenne 3259 4, 2 | bottega; ma il giovine li cedé generosamente ai parenti della donna, 3260 1, 4 | umilmente, e ai donatori più generosi lasciava l'abitino.~A pregare 3261 4, 6 | fece scolpire lo stemma gentilizio della potente famiglia pisana 3262 4, 11| collocarsi accanto alla donna genuflessa, andarono ai fianchi del 3263 1, 4 | due passi e poi fece una genuflessione come se si fosse veduto 3264 2, 3 | Che volevano dire quelle genuflessioni dei monaci, quel silenzio 3265 4, 7 | garofani e di ciuffetti di gerani.~- Brava moglie mia! - disse 3266 4, 13| sorte toccata all'Annina non germogliava negli animi delle donne, 3267 1, 1 | che parlavano fra di loro gesticolando. Essi eran tanto infatuati 3268 3, 6 | conchiglie che la burrasca getta sulla spiaggia del mare.~- 3269 4, 6 | un letto dove riposare e gettami un tozzo di pane.~Il signore 3270 2, 2 | prendo, - disse Tendegrimo gettandogli il suo mantello. - Ravvolgiti 3271 2, 11| stabilirono di farla sparire, gettandola nell'Archiano, che scorreva 3272 4, 1 | fiera si scosse, ruggì, e, gettandosi addosso alle guardie, le 3273 2, 5 | una cava abbandonata, dove gettano gli animali morti.~- È la 3274 3, 10| testamento vero. Ma per quanto lo gettasse sulle legna che ardevano 3275 2, 12| disprezzo:~- Meriterebbe che lo gettassi dal merlo più alto della 3276 3, 4 | e appena questi le ebbe gettate sulle acque, l'Arno riprese 3277 1, 2 | possedesse una virtù nascosta.~- Gettatelo nei vortici dell'Arno, - 3278 4, 4 | notte a portata di mano, e, gettatolo in terra, lo calpestò gridando:~- 3279 4, 10| l'aquila la inseguì e la ghermì. Un grido straziante echeggiò 3280 2, 2 | alla chiamata.~- Andatemi a ghermire chi passa, e così avrò la 3281 2, 5 | il collo, e con le guance ghiacciate toccava il viso infocato 3282 1, 1 | era tutta tempestata di ghiaccioli di cristallo di forma curiosa, 3283 4, 2 | spaccare i sassi per la ghiaia.~Vezzosa ne aveva sofferto, 3284 1, 7 | crescessero subito e facessero ghiande per i maiali di lei, che 3285 2, 1 | Firenze guelfa e Arezzo ghibellina, ma subito dopo questi odî 3286 1, 3 | testa e della mano di un ghibellino ribaldo!~Il suono di quella 3287 3, 5 | stava ad imparare l'arte dal Ghiberti; e in quella casa viveva 3288 3, 5 | uomini, - rispose il Diavolo ghignando. - Sei artista, e tu pure 3289 3, 4 | come tu sai le capre sono ghiotte del sale, e per attirar 3290 1, 10| mangiando cibi grassi e ghiotti. Sparito lui da questa terra, 3291 2, 6 | Quei necci bollenti sono la ghiottoneria dei bimbi dell'Appennino 3292 4, 10| mandati tanti Casentinesi ghiottoni; e mentre l'ostessa sbatteva 3293 4, 10| loro giuochi, sollazzi, ghiottornie, ogni cosa che alletta la 3294 1, 9 | una contadina che non ha ghiribizzi per la testa, e sa che la 3295 1, 3 | stesso farai con le ossa che giacciono insepolte là intorno; e 3296 2, 12| quindi li ripose sui loro giacigli di fieno, lasciandoli alle 3297 4, 6 | misterioso non si mosse dalla sua giacitura, vedendola fermarsi a pochi 3298 3, 6 | altra teneva la scala di Giacobbe, che riunisce la terra al 3299 2, 8 | panno a strisce rosse e gialle, con una gobba che pareva 3300 4, 11| che occorre per fare il giardiniere, cioè un minuscolo annaffiatoio, 3301 4, 1 | seguiva scodinzolando, ma i giardinieri, vedendolo, fuggivano spaventati, 3302 4, 1 | dalla terra uno degli alberi giganteschi del giardino. Volle provarsi, 3303 3, 4 | mangiare.~- Vi darò un altro gigliato, quando i due animali saranno 3304 3, 7 | il mezzo di uscir da quel ginepraio, risolse di andare al Pian 3305 3, 3 | si baloccava con Lupo, si gingillava con i fiori, cantava con 3306 2, 9 | posto, e, sul cassettone, i gingilli che via via s'era comprati 3307 4, 1 | veneziano voleva che io giocassi il mio talismano, ed essendomi 3308 3, 4 | andati a prenderlo, aveva giocato, contro il suo solito, e 3309 4, 1 | maneggiati con tanta passione di giocatore, si sentì rimescolare il 3310 4, 4 | preferisci serbare sul collo il giogo ignominioso che ti hanno 3311 1, 7 | Nicolina singhiozzando, - gioisco; ma, Dio mio, a questo che 3312 1, 7 | a portare, figlia mia, e gioite in cuor vostro di non essere 3313 3, 4 | prese per la costa San Giorgio, e in poco tempo giunse, 3314 1, 7 | fattacci che stampano i giornali. Ne ho visti tanti che sono 3315 1, 3 | fecero scolpire a Firenze, da Giotto istesso, un mausoleo di 3316 1, 8 | giglio da un lato e san Giovanbattista dall'altro, che si coniavano 3317 4, 10| dove erasi affacciata una giovanetta e poi volare dinanzi a lui.~ 3318 2, 2 | castello di Papiano, due giovanetti di casa Guidi, così belli, 3319 3, 1 | morirà repentinamente in età giovanile.~Il Conte rabbrividì, ma 3320 4, 3 | durante il plenilunio vi giovano.~- Sdio smio, se squei sbirbanti 3321 3, 8 | gli stranieri e per i bei giovanotti.~Gosto acquistò coraggio 3322 2, 2 | cantava a squarciagola:~ ~ Giovanottin che semini fra' sassi,~ 3323 4, 5 | file o intercedesse presso Giove, baldi tornavano all'assalto. 3324 3, 9 | il loro esempio è stato giovevole a molti, e ora, quando si 3325 3, 2 | rese un poca dell'antica giovialità al povero Banfio, il quale 3326 4, 13| con certi occhi di golosi, girandovi intorno, finché non fu aperta. 3327 3, 8 | campo di grano, e le api girano in cerca di fiori per fare 3328 4, 11| aprivano mai bocca.~Essi girarono tutto il giorno, e, venuta 3329 2, 2 | fuoco e l'altra caricava il girarrosto.~Il rumore che faceva il 3330 2, 1 | senza che la pesante porta girasse sui cardini, scòrse, ritta 3331 4, 4 | prigione, come di chiavi che girassero pian pianino e di chiavistelli 3332 1, 9 | sorelle? Scommetto che se giraste mezzo mondo, non ne trovereste 3333 1, 1 | ferro dal muro, e dopo aver girata la pietra, entrò in un corridoio 3334 3, 4 | con gran cura e con quelli giravo il mondo buscandomi qualche 3335 3, 8 | chiuse la rete e corse a gittarla in un pozzo, sopra il quale 3336 4, 12| accanto al letto, me lo gittò addosso. Il Diavolo sparve, 3337 1, 1 | La cucina era grande e, a giudicarne dalla sua vastità, doveva 3338 1, 8 | assicurando che fra quelle giudicate buone ce n'eran delle false.~- 3339 2, 11| nulla sulla terra, e si giudicava fortunato come pochi nella 3340 1, 10| a piedi come farebbe un giudice.~- Fra' Gaudenzio, chi non 3341 3, 9 | provenzale; almeno tale vi giudico dall'accento.~- Io non ho 3342 4, 10| questi gli correvano intorno giulivi e lo seguivano. Quando ebbe 3343 2, 8 | parti e poi lesse:~ ~ Un giullar mi chiedesti per madonna,~ 3344 1, 2 | e fino ad Arezzo, sulla giumenta bianca, riccamente bardata, 3345 2, 4 | farti bella, perché fra poco giungerà il bel cavaliere Guglielmo 3346 4, 1 | lacrime agli occhi.~- E quando giungerebbero? - domandò la Carola.~- 3347 3, 5 | distante, perché desiderava giungervi prima di sera; e, ottenuta 3348 2, 6 | uomini armati.~- Perché giungete con tanto apparato di guerra, 3349 4, 5 | protetti da Minerva e da Giunone, operavano miracoli; appena 3350 4, 1 | che porti al collo. Vuoi giuocarla contro questo prezioso pugnale 3351 4, 8 | già adunati. Essi avevan giuocato alle bocce per un'oretta, 3352 1, 8 | facciamo fino da piccini, come giuochiamo alla ruzzola e a palla. 3353 3, 3 | quanto il vinto s'erano giurati odio vicendevole ed eterno. 3354 2, 3 | signori di feudi, e aveva giurisdizione sulle terre dipendenti dall' 3355 1, 8 | Del Casentin discendon giuso in Arno.~ ~E al poeta il 3356 2, 9 | ragioni, ed ella, che è così giusta e rassegnata a tutto, vi 3357 1, 4 | che mi feci rapportare sul giustacore; ma se arrivo alla Verna 3358 2, 12| il diavolo nonostante i giustacori di velluto e di seta e le 3359 3, 10| porre una serratura. Egli giustificava questa precauzione, dicendo 3360 4, 5 | Venere, la dea con gli occhi glauchi, combattesse nelle loro 3361 1, 4 | usciva il sangue, non a gocce, ma a bocca di barile, e 3362 1, 8 | condannato a bramare un goccia d'acqua, e si vedeva scorrer 3363 4, 11| ardente nella sommità e gocciolante lacrime di cera, che erano 3364 3, 2 | sudore dell'ansietà gli gocciolava dalla fronte. Scava, scava, 3365 2, 11| pensava meno che poteva, godendo della felicità presente, 3366 4, 11| quei quattrini non doveva goderli nessuno. E sempre metteva 3367 3, 6 | per non aver seccature e godersi in pace i pochi campi d' 3368 4, 2 | minori dolori. Prima di tutto godete un'aria che vi dà la salute...~- 3369 1, 7 | figliuolo della Regina. Godo davvero di sentire che voi 3370 3, 2 | circondavano non le avrebbe mai godute, mai!~Ma appena la campana 3371 2, 12| Madonna Bice non aveva mai goduto una pace più grande dacché 3372 1, 8 | del suo repertorio.~Erano goffi a vederli ballare quelle 3373 4, 13| guardarono con certi occhi di golosi, girandovi intorno, finché 3374 4, 9 | che le sue gambe si erano gonfiate in modo spaventoso e soffrendo 3375 3, 10| aveva arricciato il pelo e gonfiato la coda, e stava pronto 3376 1, 7 | indicibile. Ciapo, invece, si gonfiava d'orgoglio.~- È stato fortunato 3377 4, 4 | cuore di ser Alamanno era gonfio dalla gioia vedendosi riverire 3378 3, 7 | Pietro si avvicinò tutto gongolante. Essi lo sollevarono da 3379 1, 6 | purtroppo si somigliavan tutte e gongolavano nel vederlo soffrire.~Mentre 3380 2, 8 | Riccio; se il cuci alla gonna,~ Di Berta, il tedio tosto 3381 1, 2 | i polsi e, indossata una gonnella di mezza lana e un busto 3382 3, 7 | e di che colore erano le gonnelle che ella teneva nel cassetto.~ 3383 1, 2 | precedeva la processione gorgheggiando come se la terra fosse stata 3384 2, 9 | diceva l'uccellino col suo gorgheggio.~L'uccellino diceva:~- Biancospina, 3385 4, 7 | mi riconosco più inetto a governarvi del mio predecessore. Lasciatemi 3386 2, 7 | ma invece quel birbante gozzoviglia in questo giorno sacro a 3387 2, 5 | sul sagrato della Pieve gracchiando. Era il Mago col topo in 3388 4, 4 | dacché era in quel luogo, udì gracchiare un corvo, e subito dopo 3389 2, 10| Cessa, poetastro, dal gracidare. I tuoi versi mi annoiano. 3390 3, 4 | boschi. In mezzo ad essi gracidava tranquillamente un rospo 3391 2, 6 | presenza maschile. Piccolo, gracile, biondo, pallido in viso, 3392 4, 4 | stava per salire il primo gradino dello scalone di pietra, 3393 2, 10| portava a termine l'opera grandiosa.~E ser Ciapo? Si dice che 3394 2, 10| canti sta il filo del mio grandioso poema, ed io non potrò riafferrarlo 3395 2, 12| speranze nella raccolta erano grandissime, e i Marcucci lavoravano 3396 3, 4 | sarebbe potuto buttare un granellino di miglio, e i barbagianni 3397 3, 9 | grano e ci rende una spiga granita.~- Le vostre parole sono 3398 2, 12| rigoglioso e desse spighe più granite.~Le donne, e la Vezzosa 3399 2, 11| mattina alla sera coglieva i grappoli dai tralci carichi, e a 3400 2, 8 | sprezzantemente.~- Lo so che la pianta grassa, cosidetta ignoranza, cresce 3401 4, 7 | cavalieri.~- Noi ti siamo grati di averci trattenuti dal 3402 3, 2 | non era quello di buscarsi gratis l'alloggio e il vitto in 3403 4, 7 | alla rivolta, si mostrò gratissimo a colui che aveva risparmiato 3404 3, 10| Maso e i suoi fratelli si grattavan la testa, vedendo i campi 3405 4, 5 | prima, per non riuscire gravosa alla famiglia.~Frattanto 3406 4, 4 | torre.~Il nuovo signore graziò i suoi sottoposti di tutte 3407 3, 6 | ad ammirare quel quadro grazioso e gentile.~Vezzosa, spinta 3408 4, 5 | nei più antichi popoli. I greci, all'assedio di Troia, quando 3409 2, 7 | pezzuole da naso e da collo, grembiali e vestiti. È vero che il 3410 2, 9 | Biancospina, dopo aver preso una grembiulata di rena asciutta sul greto 3411 1, 6 | carboni. Ne portava delle grembiulate piene, e appena le aveva 3412 2, 8 | erano asciugamani, federe, grembiuli di seta, calze, pezzuole 3413 1, 1 | ne empirono le tasche dei grembiulini di rigatino, e quando Maso 3414 3, 3 | lucciconi.~- E di che dovrei gridarla? - domandò la vecchia.~- 3415 2, 10| afferrassero, che cento bocche gli gridassero:~- Restituisci i manoscritti 3416 2, 8 | alati in camera mia e io ho gridato, ho tempestato, mi son fatto 3417 3, 4 | coperto da un barba ispida e grigia. A incontrarla di notte, 3418 1, 9 | di quelli che mettono i grilli in testa; anzi, è uno di 3419 3, 8 | riprese Gosto.~- È il grillo qui fuori, - disse la Fata.~ 3420 4, 6 | misfatto scritto in petto, la grinta lo denunzierebbe per traditore. 3421 2, 1 | davanti una delle brutte grinte che lo avevano arrestato 3422 2, 8 | bambagia e che non faccia una grinza, altrimenti non mi dà pace 3423 2, 9 | disse Regina ponendo le mani grinzose sulla testa degli sposi, 3424 1, 6 | se sopra uno di quei visi grinzosi leggeva un po' di compassione. 3425 3, 8 | stava accovacciato un ometto grinzoso e pelato, il quale vedendo 3426 3, 4 | barbagianni, appollaiato sulla gronda del tetto, mandò un grido 3427 4, 6 | uomo disteso in terra e grondante sangue, preso a bersaglio 3428 1, 1 | che fu alla seconda sala, grondava di sudore e le gambe gli 3429 4, 2 | tanto gli faceva un vestito grossolano, un paio di scarponi, ma 3430 4, 9 | compagni; la mia dimora sono le grotte e i tronchi degli alberi; 3431 2, 3 | da pellegrino e col capo grottescamente ornato della corona, partiva 3432 3, 10| far colazione.~Il gatto grufolava il muso nel piatto del padrone, 3433 3, 11| L'altro rispose con un grugnito.~- Déstati e seguimi! - 3434 3, 4 | la capra correva sempre guadagnando terreno, finché non sparì 3435 4, 8 | sperando che le capitasse di guadagnar qualche cosa. Ma prima di 3436 4, 2 | Sono abbastanza abile per guadagnarmi ovunque la vita.~Queste 3437 3, 7 | lavorare tutto il giorno, e di guadagnarsi coscienziosamente il pane.~ 3438 4, 2 | via, sapendo di essersi guadagnati la giornata, insistevano 3439 1, 4 | spalle queste bisacce e tu guadagnerai il Paradiso, perché avrai 3440 3, 8 | sorridendo dal piacere:~- Così mi guadagnerò il corredo e non sarò più 3441 1, 7 | stato sorpreso dalla piena, guadando l'Archiano, ed era morto.~- 3442 1, 6 | che fosse accaduto qualche guaio a Bertino che ritardava. 3443 1, 4 | cane gli leccava le mani e guaiva.~- Lo capisci anche tu, - 3444 2, 6 | di trapuntarle una ricca gualdrappa di panno cremisi. Da quel 3445 4, 1 | leggiera scalfittura sulla guancia, poi se ne andò.~Dopo un' 3446 2, 8 | testimonianza di Riccio.~- Guardami, signor mio, e ti accorgerai 3447 3, 10| con compassione, come si guardano i figli diseredati dal padre.~ 3448 1, 1 | rimase a bocca aperta a guardarle. In quella di mezzo, che 3449 4, 3 | destarsi, andò subito a guardarsi nello specchio, ma la deformità 3450 2, 8 | perché scommetto che se tu la guardassi un anno non capiresti neppur 3451 1, 4 | armeggio per poter camminare; guardiamo se mi riesce di fartene 3452 3, 3 | le pecore senza la loro guardiana, temé che a questa fosse 3453 2, 11| delle querci e soltanto i guardiani di maiali sapevano che vi 3454 3, 9 | del suo grembiule, fu più guardinga e non lo cinse altro che 3455 1, 1 | subito in seno; poi, tutto guardingo e tremante, riprese il lumicino 3456 4, 3 | vecchina. Ma guarda che ti guardo, non gli venne fatto di 3457 2, 12| che aveva operato tante guarigioni e miracoli, la fece passare 3458 4, 9 | Oretta sposerà colui che mi guarirà! - E allora, sorridente 3459 2, 1 | poi rispose:~- Ho fede e guarirò. Voglio subito vedere il 3460 4, 3 | Di certi mali non si guarisce; andate in pace, se no vi 3461 4, 9 | più che il suo signore non guarisse e che Oretta non fosse un 3462 2, 1 | ringrazierà.~- E se non guarite?~Matelda stette un momento 3463 4, 8 | infelice abbia patito assai? guaritelo, per carità di lui e di 3464 1, 9 | era trovata un'acqua che guariva molte malattie, e non dimenticarono 3465 1, 2 | Contessa spogliò i ricchi guarnelli di seta, trapunti di oro, 3466 2, 5 | viso e il petto.~ Un bianco guarnellino,~ Ell'ha con che si veste,~ 3467 2, 6 | prepararlo alla difesa; guarnì di uomini armati tutte le 3468 3, 4 | dove i fiorentini tenevano guarnigione, e chiese manforte. Naturalmente 3469 4, 1 | Eccoti una borsa ben guarnita; scegli un cavallo e fa' 3470 2, 5 | sulle prime, ma il timore di guastarsi i begli occhi, che tutti 3471 2, 11| metteva a imbiancare alla guazza sui prati, ed anche il vino 3472 3, 2 | tempo il Duca risiedeva a Gubbio, e fu verso quella città 3473 2, 1 | momento gli odî fra Firenze guelfa e Arezzo ghibellina, ma 3474 1, 5 | non si compiaceva che in guerreggiamenti, giostre, e cacce; ma la 3475 1, 2 | distogliere il Conte dal guerreggiare di continuo ed a volger 3476 2, 6 | di trattare di faccende guerresche con femmine, - rispose il 3477 3, 9 | festa dove non si recasse, guidando un cavallo che andava come 3478 4, 5 | convinzione che il Cielo lo guidasse; i Cristiani poi, animati 3479 4, 6 | vantaggioso che la mia cattura; guidatemi a lui.~E nel dir questo 3480 1, 4 | fanno i ciechi dalle loro guide.~Giunti che furono in prossimità 3481 1, 3 | Cavalieri, voi avete udito qual guiderdone mi aspetta; - esclamò il 3482 3, 8 | A ogni grido si vedeva guizzar sull'acqua un pesce, che 3483 3, 4 | come cenere, dalla quale guizzavan fuori i serpenti a centinaia, 3484 4, 1 | tutte intente a lavare i gusci delle materasse, a ribatter 3485 4, 10| fa la chiocciola, nel suo guscio. La uniformità del lavoro 3486 3, 2 | altro; perché non si debbono gustar subito le ricchezze che 3487 3, 10| nuovo Vicario avesse certi gusti, e fremevano di dover ubbidire 3488 4, 7 | invidia mangiare le pietanze gustose, mentr'egli si contentava 3489 1, 6 | carne umana, e sono perciò gustosissimi.~Bertino si sentì rivoltar 3490 | han 3491 2, 3 | l'abate pareva un Ecce Homo. Ma la chiesa era quasi 3492 3, 3 | ogni giorno che passava la ideavano più atroce: il conte di 3493 3, 1 | repulsione, e la Regina, che lo idolatrava appunto perché era disgraziato, 3494 2, 12| di ser Bindo!~Diventò una iena e coprì di vituperî la moglie, 3495 1, 5 | e tutto lo impaurisce. Iersera dopo cena ci separammo; 3496 4, 4 | serbare sul collo il giogo ignominioso che ti hanno posto, oppure 3497 2, 8 | pianta grassa, cosidetta ignoranza, cresce e vegeta nei castelli, 3498 3, 6 | tradimenti, le malattie sono ignoti; in quanto a te, Corrado, 3499 2, 9 | brontolava più, era invece tutto ilare e sereno, come colui che 3500 4, 5 | Porciano, le quali, rimaste illese, si gettarono sui fronzolesi 3501 4, 8 | ella gl'ispirava per la sua illimitata bontà.~- Ti voglio bene, 3502 4, 9 | La gente di casa poteva illudersi che quell'allegria fosse 3503 2, 10| temporale, i lampi cessarono di illuminare il cielo coperto di nuvole, 3504 3, 1 | volto afflitto della Madonna illuminarsi di un sorriso e le labbra 3505 2, 1 | parve che la sua cella s'illuminasse, e volgendo lo sguardo al 3506 4, 4 | sotto il castello erano illuminate da una chiara luce lunare, 3507 1, 8 | dai Marcucci si ballava. L'illuminazione, fatta con lucerne a olio, 3508 3, 5 | rumore, e una luce viva illuminò la stanza. In mezzo a quel