Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emma Perodi Le novelle della nonna IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
4016 4, 2 | Gli avidi contadini non intesero ragioni.~Pochi mesi prima, 4017 4, 1 | mese di luglio e forse l'intiera stagione.~- Maso, non vi 4018 4, 3 | tentativo.~A questi le guardie intimarono di tornare alle loro case, 4019 4, 1 | avvicinarglisi. Il moro non si lasciò intimidire da quella minaccia, e tolta 4020 4, 3 | spagherete!~Quell'addio non intimorì i monelli, i quali continuarono 4021 1, 9 | Alpe di Catenaia, e faceva intirizzire il vecchio, il quale offriva 4022 2, 10| fatto tardi e la comitiva, intirizzita dal freddo, fece ritorno 4023 4, 13| e la Regina, vedendoli intirizziti, li faceva, con la sua buona 4024 2, 7 | del Purgatorio.~- Come la intitolerete, nonna? - domandò l'Annina.~- 4025 4, 9 | tanto lo spasimo erasi fatto intollerabile, e il ciarlatano sorridendo 4026 4, 9 | ordinava a Poppi; i fratelli intonacavano la tinaia, la sbarazzavano 4027 2, 3 | guanciale di drappo d'oro, e intonò le litanie.~Si era fatto 4028 1, 2 | Il vecchio giunse senza intoppo alla Verna, e siccome fin 4029 3, 4 | dovete credere che questo intorbidamento delle acque durasse poco. 4030 3, 4 | appunto che aveva fatto intorbidare le acque dell'Arno?~Questo 4031 1, 2 | concedevano le sue gambe, alquanto intorpidite dall'età, salì a Bibbiena. 4032 4, 7 | stavano d'intorno alle donne a intralciar le loro faccende. In casa 4033 2, 2 | il nome del più ardito e intraprendente cavaliere d'Italia.~Naturalmente, 4034 3, 7 | fermerò spesso qui quando intraprenderò delle gite.~Frattanto la 4035 2, 10| saputo continuare l'opera intrapresa.~Ser Bindo giunse, dunque, 4036 3, 3 | ricerche, il giovane signore intraprese il pellegrinaggio di Terra 4037 2, 12| dipendenti, si mostrava intrattabile in famiglia e non c'era 4038 1, 6 | vecchie, si spicciava a intrecciare la punta della calza.~Bertino, 4039 3, 9 | specie di padiglione con rami intrecciati di verde e di fiori, dando 4040 4, 13| serie di novelle, in cui ho intrecciato le leggende alla storia 4041 4, 11| posto dietro un masso e intrecciava un canestro di vimini, senza 4042 1, 1 | le sue mani operose, che intrecciavano di consueto i fili di paglia 4043 4, 4 | armati, scelti fra i più intrepidi dei suoi. In una lettiga 4044 2, 1 | teneva in mano.~La chiave fu introdotta nella serratura, fu tirato 4045 3, 6 | mille garbatezze a Ubaldo e, introdottolo nella grande sala d'onore, 4046 4, 9 | testa bassa, e poco dopo introduceva il ciarlatano alla presenza 4047 4, 9 | con l'olio di gelsomino e introdurgli in bocca questa ghianda, 4048 4, 9 | di signori.~Leone dovette introdurlo presso il Conte e guidarlo 4049 3, 1 | aveva il coraggio di farsi introdurre presso il Conte; egli stava 4050 4, 12| tranelli. Egli sperava d'introdursi nel castello e togliermi 4051 3, 9 | spadroneggiava, dava consigli, s'intrometteva nelle contese fra contadini, 4052 2, 3 | inginocchiarsi, e poscia intuonò la Salve Regina. Ma neppur 4053 1, 3 | cristiano, ma ti dimostri più inumano degli stessi pagani, che 4054 2, 9 | quando era desta piangeva, e inumidiva il guanciale di lacrime. 4055 1, 9 | col Duca. Questi accetta l'inusitato invito; corriamo, io lo 4056 2, 10| tratto si videro molte fiamme invadere la camera e circondare il 4057 4, 10| che ella capiva:~- Salite, invadete, spaventate!~E i rettili 4058 4, 7 | accolse cortesemente, e pareva invaghita di tutto. Egli le disse 4059 4, 5 | il Conte fosse stato meno invaghito della sua bella sposa, forse 4060 4, 5 | fieri signori, due innocui invalidi.~Allorché la pace fu conchiusa, 4061 3, 1 | alle spalle gli assalitori, invase come un fulmine il loro 4062 4, 10| rettili salirono alla città, invasero le vie e le case, spaventarono 4063 4, 10| minacciandoli di una nuova invasione di rettili, e designò i 4064 2, 1 | arma e quando si preparano invasioni.~- Parla subito!~- Non posso, - 4065 4, 1 | questa promessa, si sentì invaso da una forza e da un coraggio 4066 4, 10| abbandonando le loro case agli invasori, mossero in processione, 4067 2, 2 | capelli e rugose le guance? Invecchiando mi sono indebolito, e le 4068 3, 1 | Conte, piuttosto che vedersi invecchiare in casa quella figliuola, 4069 3, 11| limarsi a quel modo, era invecchiata, all'aspetto, di diversi 4070 1, 7 | di aver figliuoli. Erano invecchiati nella miseria e nelle privazioni, 4071 3, 2 | più quello, ed era tanto invecchiato che pareva su di lui fossero 4072 3, 6 | non aveva fatto altro che invelenire maggiormente il cugino, 4073 3, 11| Gentile non poteva lasciar invendicata la morte dello zio, si rabbonì, 4074 2, 5 | credo, non avrebbe saputo inventarla neppur Dante, che ha scritto 4075 4, 11| non ne so più e non saprei inventarne altre. Dunque, per l'inverno 4076 3, 7 | cristiano non ci avesse inventata una nuova canzone. Tu allungasti 4077 2, 4 | che i trovatori avevano inventate in onore di lei.~Una volta 4078 4, 10| troppo buona. Bisogna che io inventi qualcosa per tirarla a me.~ 4079 2, 8 | e a rallegrare le veglie invernali.~Intanto, l'anno pattuito 4080 4, 12| pensare a dirigere meglio le investigazioni per scoprire la verità. 4081 4, 1 | il Doge e il Consiglio lo investirono del comando delle navi prese 4082 3, 1 | dell'Imperatore, il quale investiva nel titolo e nei feudi del 4083 4, 9 | suo castello senza prima inviarle furtivamente un bacio con 4084 2, 6 | non la videro giungere, inviarono a cercarla dovunque.~- Che 4085 2, 12| vide accanto a sé la capra, inviatale dal Santo e n'ebbe grande 4086 3, 2 | valletti.~Una cosa sola invidiava a Gentile: la bella e giovane 4087 2, 5 | già le future cognate le invidiavano. Quando la cucina fu tutta 4088 1, 8 | Sapete, Cecco, che cosa v'invidio? La vostra mamma. Beato 4089 3, 6 | aumentava la rabbia dell'invidioso, ed era il vedere che tutto 4090 4, 5 | che fosse seguìto dai suoi invincibili guerrieri. Quando però si 4091 4, 13| a Vezzosa, annunziava l'invio di un regalo. Poco dopo 4092 2, 4 | sentiva farsi, da una mano invisibile e dolcissima, tante carezze 4093 2, 6 | sventolò in segno di vittoria, invitando i suoi a inseguire i fuggiaschi.~ 4094 2, 11| di corsa dal parroco per invitarlo a rimuovere i tre cadaveri. 4095 4, 4 | accoglienza non dovrebbe invitarmi a parlare; - rispose lo 4096 3, 1 | nitrendo e sbuffando pareva lo invitasse a inforcarlo.~Il giovinetto, 4097 3, 11| scala mena in cantina, non m'invitereste a scendervi!~- Scendi con 4098 4, 10| pronunziò una breve preghiera, invocando l'aiuto del Cielo sulla 4099 1, 9 | non fosse stato peccato invocar la morte, perché la sua 4100 4, 12| preghiere, perché la pioggia invocata cadesse, o tornasse a splendere 4101 1, 5 | vi sarà piaciuta tanto da invogliarvi di udirne un'altra la vigilia 4102 4, 7 | proprio servo che recava gl'involti, andò dalla Contessa, la 4103 3, 3 | scese per raccogliere l'involto, e vide che era fermato 4104 4, 5 | rinchiuso l'oro in una cassa invulnerabile.~E con la stessa chiave 4105 3, 7 | una piletta di maiolica, c'inzuppò un ramo d'olivo benedetto, 4106 2, 10| si presentava a Ciapo non irata in volto, ma con espressione 4107 2, 12| rogo, e vedendo il marito irremovibile nell'accusarla, lo supplicò 4108 2, 7 | sentiva una smania, una irrequietezza che non aveva mai provate. 4109 4, 1 | Cecco, che ella vedeva così irrequieto, disse alla Regina:~- Aiutateci 4110 4, 8 | indossati dovessero renderla irriconoscibile.~Così, dopo aver raccomandato 4111 2, 3 | Infatti le sue membra si erano irrigidite, ed egli era ghiaccio come 4112 3, 2 | intenerisce, il secondo irrita.~- E se Cecco si sviasse 4113 2, 12| accrescimento di pena. Il vicario, irritato dalla vista di quel povero 4114 4, 5 | miracolosi, non osarono irrompere contro di loro. Il Conte 4115 4, 9 | avessero aspettato lei per isbandarsi. Tutte si rammentarono proprio 4116 2, 4 | vestì i colori di lei per iscendere nella lizza. Chiarenza si 4117 4, 1 | lungo tempo era caduto in ischiavitù, per farsi interprete della 4118 1, 6 | gelare e impallidì. Per ischivare il freddo aveva venduto 4119 3, 10| illustri, come lo provano le iscrizioni murate nel cortile del castello.~ 4120 2, 7 | e lo baciava, tanto per isfogare il suo bisogno d'espansione, 4121 1, 6 | freddo, battevo i piedi per isgranchirmeli. Giacché vi vedo, però, 4122 1, 3 | quella voce faceva dare in ismanie l'infermo, il quale, piangendo, 4123 3, 8 | poi dello stagno vi era un'isoletta circondata di alghe e di 4124 1, 8 | ogni volta che partiva per ispacciare i fiorini falsi, dicevano 4125 3, 4 | e aveva i capelli così ispidi, da farlo somigliare più 4126 4, 2 | e pareva che stesse per ispirare.~Anche Fazio era stanco, 4127 4, 10| la sua voce persuasiva ed ispirata, vivevano in continua discordia, 4128 2, 10| fece una di quelle prediche ispirate dall'affetto, per esortarlo 4129 1, 5 | povero poeta!~- Tu non m'ispiri pietà alcuna. Domani mettiti 4130 1, 4 | aggiravano a frotte per ispogliare i cadaveri.~Il cane tirava, 4131 2, 1 | Matelda lo accettò per isposo, e volle che allo stemma 4132 1, 10| dar la caccia, e poi, per ispregio a fra' Amalziabene, li mangiava 4133 1, 8 | patriarchi gloriosi del popolo d'Israele, te lo giuro!~Il giovane 4134 1, 2 | quella notte stessa fece issare un'asta alla finestra centrale 4135 2, 12| miracoli, la fece passare istantaneamente dallo svenimento al sonno; 4136 3, 3 | ceduto certo alle dolci istanze della moglie; ma vedendosi 4137 3, 11| assassinò, e siccome ero in istato di peccato, sto a bruciare 4138 1, 5 | bellissima anche questa notte istessa. Nella sala d'armi si conserva 4139 2, 2 | che Tegrimo era stato l'istigatore del delitto.~- Tegrimo lo 4140 3, 3 | ratto fosse stato operato ad istigazione del suocero: ma per quanto 4141 3, 7 | bellezza e la ricchezza, il suo istinto d'avaro si ridestò e la 4142 3, 10| elogio di se stesso e s'istituì erede generale. Aggiunse 4143 3, 5 | tutto quel fracasso, andò in istrada e si mise a inseguire l' 4144 3, 3 | incarico a fra' Buono d'istruirla come si conveniva a buona 4145 4, 3 | pensierosa. - A Camaldoli ella s'istruisce, guadagna ed è affidata 4146 3, 8 | e io avrei piacere che s'istruisse.~- Sarebbe una fortuna per 4147 2, 6 | più accanto alla madre, s'istruiva nelle arti gentili, mentre 4148 4, 2 | ma non si separò dagli istrumenti che aveva in ispalla, e 4149 2, 12| ordine di averlo scelto per istrumento della conversione di ser 4150 3, 8 | rozza casa del contadino, l'istruzione è un patrimonio. Non parlo, 4151 1, 6 | mettiti bene in mente le istruzioni che ti darò.~E qui gli fece 4152 2, 3 | facesse un terzo miracolo per isvergognarlo in presenza di tutti: perciò 4153 | ita 4154 2, 2 | tanto in latino quanto in italiano. Tuttavia essi avevano approfittato 4155 1, 5 | tempo perduto, e quand'è ito, non c'è rimedio. Sapete 4156 4, 8 | gigante, e oltre ad avere il labbro leporino che le metteva 4157 1, 1 | madre menò un'esistenza laboriosa, alternando il lavoro con 4158 4, 10| contadino toscano, per quanto laborioso, tende a rinchiudersi, come 4159 3, 2 | di lui fosse tratto nei lacci del Demonio, fece pubblica 4160 2, 1 | questi, invece di sentirsi lacerare le carni da centinaia di 4161 2, 2 | attraverso la rete, gli lacerarono le carni col becco. A ogni 4162 4, 1 | prima che le zanne gli lacerassero le calze, afferrò per le 4163 4, 12| riportarono altro che il velo lacerato e la notizia che l'infermo 4164 2, 9 | spina della corona che gli lacerava la fronte. In ricompensa 4165 4, 11| compassione tutti, tanto erano laceri e scarni, e non vi era massaia 4166 3, 2 | Cecco rispose con lo stesso laconismo, e invece di salire a rassicurare 4167 2, 7 | Se me ne rammento! Ogni lacrima che mi è costato, mi ha 4168 1, 10| poverello d'Assisi, col viso lacrimante, e mi ha detto: «Fra' Bonifacio, 4169 3, 11| elemosinando e ripetendo la loro lacrimevole storia per intenerire la 4170 3, 2 | Oliva con gli occhi tutti lacrimosi.~- Marito mio caro, già 4171 3, 9 | un volto afflitto, ma non lacrimoso, e disse, prima d'uscire:~- 4172 2, 7 | scheletro.~- Sei dunque una ladra e una traditrice? - continuò 4173 1, 4 | di Dio la doveva alle sue ladre fatiche, perché è d'uopo 4174 2, 5 | sono stato aggredito da due ladroni, i quali, dopo avermi spogliato, 4175 4, 5 | Messer il Conte, non avrete a lagnarvi di me.~E così lo chetava.~ 4176 1, 10| pacificamente. E questi, che si lagnavano dei digiuni e non la intendevano 4177 4, 5 | signor di Bibbiena era in un lago di sangue, e le schiere 4178 3, 7 | d'argento.~Dopo essersi lambiccato il cervello per trovare 4179 4, 10| lingue di fuoco cessarono di lambire le case, e la gente, dopo 4180 4, 10| fuoco che, abbassandosi, lambirono le mura e i tetti delle 4181 1, 3 | e le fiamme in breve ne lambivano le mura.~I predoni, vedendo 4182 1, 8 | chiamo e domando chi è che si lamenta, e una voce mi risponde: « 4183 1, 4 | neppure la mi' Signa!~Così lamentandosi sulla propria sorte egli 4184 4, 9 | la notte non lo sentì mai lamentarsi.~Quel silenzio del malato, 4185 3, 8 | scambievolmente, ma invece si lamentavan sempre.~- Se avessimo almeno 4186 1, 7 | rovina.~- Capisco che vi lamentiate, figli miei, - rispose il 4187 1, 2 | notte per preparare aste, lance, dardi ed altre armi. Quando 4188 4, 1 | afferrato un sasso minacciò di lanciarlo sulla testa a chi osava 4189 4, 5 | contro quelli che le avevano lanciate. I fronzolesi cadevano tutti, 4190 3, 10| lasciava nelle peste.~I sassi lanciati con furia, quasi a bruciapelo, 4191 3, 10| disse di chiamarsi messer Lando Carnesecchi, e di esser 4192 4, 1 | Regina, la conversazione languì. Nessuno osava parlare vedendo 4193 4, 8 | tutto il viso coperto da una lanugine rossa come i capelli, che 4194 3, 10| accòrse che la folla stava per lapidarlo, spiccò un salto e sparì 4195 4, 7 | alla sua carica, e fra poco lascerà il palazzo.~Un grido di 4196 2, 8 | il Conte, - ma tu non ci lascerai, non è vero?~- Io vi lascerò, 4197 1, 8 | Perch'io il corpo suso arso lasciai.~ Ma s'io vedessi qui l' 4198 1, 10| salgono sulla tua cella.~- Lasciale salire, Padre reverendo, 4199 2, 1 | vegliare sul tuo palazzo e lascialo in buone mani, poiché alla 4200 2, 4 | ragione, - rispose il Conte. - Lasciamola al suo dolore e al suo rimorso; 4201 4, 10| dicevano i più saggi, - lasciamole vivere; Iddio ci renderà 4202 1, 8 | per saper qualche cosa.~Ma lasciamolo smaniare a Romena e torniamo 4203 1, 10| Gaudenzio, - disse il Diavolo lasciandogli cadere accanto un porcellin 4204 2, 12| loro giacigli di fieno, lasciandoli alle cure della capra, che 4205 4, 5 | qualche spia, invece di lasciarsi sorprendere, andarono incontro 4206 2, 2 | terra supplicando che lo lasciassero in vita, affinché potesse 4207 2, 1 | strade impedite. Anzi, se mi lasciaste andare per i fatti miei 4208 4, 10| seconda è una povera vedova; lasciatele dunque vivere, giacché non 4209 2, 5 | ancora dei boschi immensi lasciatimi da mio zio, e se il fiore 4210 1, 6 | il viaggio per aria, e, lasciatosi cadere mezzo abbrostolito 4211 2, 4 | raccomandazione dell'angiolo, lasciavasi cader di mano pane e companatico 4212 4, 9 | Ebbene, promettimi che non mi lascierai se non che guarito o morto.~- 4213 2, 8 | a batter gli sproni sul lastrico.~- Chi ti manda, gobbo? - 4214 4, 9 | desinato, e sopra una tavola laterale prepararono i piatti; la 4215 1, 9 | Quivi, in San Giovanni Laterano, feci la confessione generale 4216 3, 3 | quale reggeva una creaturina lattante.~Il giorno dopo quell'uomo 4217 4, 10| dove riposavano i bimbi lattanti, nelle dispense dove la 4218 3, 4 | tutta la capra.~Dopo quella lavanda le due bestie non si dibatteron 4219 4, 5 | riscossa!~Dietro a lei, volendo lavar l'onta subìta, si slanciarono 4220 4, 11| prolungarlo, se questo può lavarmi dall'orribile peccato.~Il 4221 2, 7 | rallegro tanto, ma ora non lavate.~- Ora rasciughiamo, - soggiunsero 4222 3, 7 | destato i bimbi, e dopo averli lavati, pettinati, e vestiti con 4223 2, 7 | di pruni, che metteva al lavatoio, vide due donne bianche 4224 2, 7 | ciarlando; che cosa fate?~- Noi laviamo! - risposero le due donne.~- 4225 4, 10| più poveri, perché tutti lavorano, e anche chi stenta, si 4226 1, 7 | sasso, e si suda molto a lavorarla.~- Figuratevi, - aggiunse 4227 3, 9 | fattoria, braccia robuste per lavorarlo; ebbene! Non andavan d'accordo, 4228 2, 1 | raggiungerlo, e fra tutti e due lavorarono alla spada e allo scudo 4229 3, 5 | delicata e rara. Non voleva che lavorasse, che si stancasse; la campava 4230 4, 10| miseria dai figli, i quali non lavoravan più per andare all'osteria 4231 4, 2 | vecchio, queste braccia lavoreranno per voi una settimana, e 4232 2, 4 | vecchina, e la sposo lo stesso. Lavoreremo come cani da principio, 4233 4, 8 | aveva risposto Carlo. - Noi lavoriamo tutti, e io stimo cosa più 4234 1, 6 | minestra! - disse Bertino leccandosi i baffi.~- È fatta col brodo 4235 1, 4 | uomo morto!~Il cane gli leccava le mani e guaiva.~- Lo capisci 4236 3, 6 | Dietro quel boschetto di lecci. Non vedi le finestre della 4237 2, 11| la sua mano, come rami di leccio o di rovere, e la fatica 4238 1, 4 | dalla legnaia un ceppo di lecciolo, lo misurò al ginocchio 4239 1, 4 | come farò mai!~Il cane gli leccò le mani, come se volesse 4240 2, 9 | uscirà fuori una vacca. Legala col laccio e conducila a 4241 3, 7 | famiglia Marcucci si stabilì un legame di simpatia, che doveva 4242 2, 12| domenica, perché c'era anche da legar le viti sui pioppi, e ogni 4243 2, 3 | corona alla Madonna e di legargliela sulla testa con un filo 4244 2, 11| andava a Bibbiena, assalirla, legarla, e farsi dire per forza 4245 3, 4 | accostare alla capanna per legarli tutti e due. Bencio, disperato 4246 2, 1 | una risposta così fiera! Legategli i polsi e i garetti e non 4247 4, 1 | rispose il Sultano. - Guardie, legatelo, e fra un'ora voglio che 4248 3, 4 | fatto stramazzare; poi, legatolo fortemente per una zampa, 4249 4, 13| in cui ho intrecciato le leggende alla storia della famiglia 4250 4, 11| si fu alquanto riavuta, leggendo in viso ai bimbi l'impazienza, 4251 4, 6 | lo aveva fissato. Poi, leggendogli in volto il rimorso, esclamò:~- 4252 4, 11| famiglia riunita.~- Tu ci leggerai Le mie prigioni di Silvio 4253 1, 8 | ragazza, che gli era parsa leggerina e un poco vanesia, gl'ispirava 4254 1, 10| patto.~- Quale?~- Che nel leggerlo pensiate a chi l'ha tanto 4255 4, 11| dolcissima del loro affetto.~- Leggerò tutto quello che mi chiederete, - 4256 3, 5 | pensiero senza che egli lo leggesse meglio che se lo avessero 4257 4, 10| la speranza rinata, si leggevano in viso ai Marcucci. Ma 4258 4, 9 | lo è venuto a dire mentre leggevo in giardino.~- Ed io aggiungerò, - 4259 2, 4 | fanciulla acquistava grazia e leggiadria; e, accorgendosi che Selvaggia, 4260 4, 5 | questa rozzissima rôcca.~- Leggiamo quel che sta scritto su 4261 4, 4 | se saprai indovinarli.~- Leggo nel tuo pensiero come in 4262 1, 8 | costruirò un fornello per le leghe dei metalli; lì terrò i 4263 4, 3 | andate in pace, se no vi leghiamo come un salame e vi mandiamo 4264 1, 4 | fartene uno.~E preso dalla legnaia un ceppo di lecciolo, lo 4265 4, 8 | messa insieme una catasta di legne secche; la bestiaccia pelosa 4266 2, 3 | Scese in chiesa, a passo lento, come si conveniva a un 4267 4, 9 | annunziare che il cavaliere Leon Forte desiderava rendere 4268 4, 8 | oltre ad avere il labbro leporino che le metteva in mostra 4269 1, 4 | per loro san Rocco, e non lesinavano nel dare al Frate ogni ben 4270 2, 5 | offrirono a Vezzosa. Cappone lesso, un buon fritto, tordi arrosto, 4271 3, 6 | i tre scudi, recitò alla lesta le preghiere dei defunti, 4272 2, 2 | loro cavalli camminavano lesto, e dopo due giorni avevano 4273 1, 2 | bella gioventù, la forza, la letizia dell'animo?~- Neppure.~- 4274 2, 6 | le fece fare una morbida lettiera, e ordinò alle sue donne 4275 3, 11| fondo alla stanza vi era un lettone col cortinaggio pure rosso, 4276 1, 9 | stata a scuola, ma le sue letture erano state scarsissime 4277 2, 10| sono lunghe, ed essi si levan coi polli e coi polli vorrebbero 4278 2, 6 | sposava per compassione, per levarla dalle mani della matrigna.~ 4279 4, 1 | metà del sangue mio per levarvi dalle angustie.~- Ti devo 4280 3, 10| come fare a dirgli che gli levasse l'incomodo. Gli uomini dimenticano 4281 1, 4 | altri santi, che non gli levassero la loro protezione. Peraltro 4282 3, 7 | podere di Farneta. Vezzosa, levata col sole, aveva destato 4283 3, 2 | un gallo cui siano state levate le penne maestre. Anche 4284 3, 7 | vi chiedo una cosa sola: levatemi le due gobbe e fatemi diventar 4285 1, 3 | udirono una voce che diceva: «Levatevi, che gli aretini sono sconfitti!». 4286 1, 6 | gara a servirlo. Chi gli levava il mantello, chi gli toglieva 4287 3, 1 | e tutto il Casentino si leverà a difenderli, poiché i due 4288 2, 4 | Se mi volesse bene, mi leverebbe da quest'inferno! Son tutti 4289 4, 11| avessi cinque figli, glieli leverei io a quel birbante, che 4290 2, 11| perseguitato, e se tu mi levi la fame e mi cerchi un nascondiglio, 4291 4, 9 | corno e vedeva i suoi due levrieri alzar le orecchie e correre, 4292 3, 2 | Romito, la vecchia, con mille leziosaggini, annunziò alle sorelle che 4293 3, 2 | che aveva fama del più liberale signore d'Italia.~In quel 4294 4, 12| fra i dannati. Non potendo liberarsi dai tormenti che gl'imponeva 4295 4, 7 | vedendo che il solo mezzo di liberarvi era quello di darvi il mio 4296 1, 3 | Sire di Narbona perché lo liberasse da quella persecuzione.~- 4297 3, 9 | chiamarono col nome di «liberatrice», e se fosse stata figlia 4298 2, 6 | nelle ore che le rimanevano libere, visitava la madre ed il 4299 3, 6 | che l'uomo il quale mi libererà dal flagello, avrà in moglie 4300 4, 1 | Valfredo.~Allora questi liberò le zampe dalla stretta; 4301 3, 5 | tu pure ti permetti certe licenze col pennello. Anche tu hai 4302 4, 6 | macchia scendeva fino al lido del mare. Quando fu costì, 4303 4, 3 | parlava speditamente. Lieto, lietissimo di ciò, invece d'inveire 4304 4, 4 | ser Alamanno udì bussare lievemente all'uscio di camera sua. 4305 2, 1 | domandare in prestito un po' di lievito per fare il pane, e in cucina 4306 1, 3 | e anche persone di alto lignaggio. A lui pensò di andar Manentessa, 4307 4, 5 | trionfante, tutta la Sicilia, dal Lilibeo a Messina, non dissero che 4308 2, 3 | togliervela, sarebbe occorsa una lima.~Quando questo lavoro fu 4309 3, 11| pochi giorni, a forza di limarsi a quel modo, era invecchiata, 4310 1, 3 | Una febbre continua la limava, ma le ombre implacabili 4311 1, 9 | mia vita avrà una durata limitatissima; quello che ambisco è una 4312 3, 4 | come piombo. Né i danni si limitavano alla sola città di Firenze. 4313 4, 1 | spogliatosi, si buttò nell'acqua limpidissima. Quando vi fu dentro, abbassando 4314 1, 10| Gaudenzio andò là dove scorre un limpidissimo ruscello e, lavato quel 4315 3, 4 | un torrente, che scorreva limpido fra due ripe erbose, ombreggiate 4316 3, 3 | suo Corso, eran quelli i lineamenti del figlio perduto.~Allora, 4317 1, 3 | Santa Vergine; se invece si liquefà, è segno che sono le ossa 4318 3, 4 | saldatura della catena, si liquefaceva, e quando fu tutto strutto, 4319 4, 10| macigno, il quale incominciò a liquefarsi come se fosse stato di cera 4320 1, 9 | la terra intorno, s'era liquefatta sul monticello, e che dalla 4321 4, 10| Quando il macigno, ridotto liquido, ebbe lasciato aperto l' 4322 2, 1 | riavrete i capelli, nel lisciarveli pensate a Piero.~La contessa 4323 1, 4 | voce alta per la via una litania di bestemmie da far venir 4324 2, 3 | drappo d'oro, e intonò le litanie.~Si era fatto appena il 4325 4, 4 | riguardo, attaccava subito lite e passava facilmente dalle 4326 3, 5 | il tuo mostro.~E mentre litigavano così, il bambino strillava 4327 4, 6 | sulla sponda del mare. Il litorale di Maremma, in que' tempi, 4328 3, 8 | meraviglio più se la gente del littorale parla male di voi! Le persone 4329 2, 6 | lacrime scorressero su quelle livide guance.~- Ecco il Santo 4330 2, 10| quello appunto che avea più livore contro ser Bindo per essere 4331 1, 6 | mia, tu hai preso la mia livrea e bisogna tu mi ubbidisca 4332 3, 7 | predilezione per quelle località; in quanto agli abitatori 4333 3, 7 | Maso che gongolava a sentir lodare il suo bel Casentino da 4334 4, 7 | replicò la vecchia.~Tutti lodarono moltissimo la squisita bocca 4335 3, 11| preparato un arrosto di lodole, grasse pinate; ma per la 4336 1, 7 | battute e ora porto via il loglio, dopo aver lasciato il gran 4337 4, 2 | barbone bianco, e gli abiti logori e stracciati in più punti.~- 4338 1, 10| cadere nella cella una bella lombata di vitella, cotta a puntino, 4339 4, 12| sanare. E dalle parti più lontane del Casentino moveva a lei 4340 2, 5 | rispose il corvo che era molto loquace e parlava anche per il compagno. - 4341 | lor 4342 4, 4 | traditore, e che il pugnale, lordo del sangue di lui, fosse 4343 2, 7 | lo aiutava nelle faccende losche; quando ebbe mangiato a 4344 3, 7 | capelli rossi e gli occhi loschi, che chiamavano Pietro il 4345 2, 7 | Cristo. Non c'era affare losco in cui non fosse mescolato, 4346 4, 11| la lupa, mentre il cane lottava col lupo, cessò di difendersi 4347 2, 1 | guerreschi e non capiva le lotte fra città e città, fra terra 4348 4, 1 | Sultano.~Questi, vedendo luccicar sul petto al cristiano la 4349 4, 4 | sguardo, la lama dell'arma luccicò un momento, e poi sparì 4350 3, 10| addentò il signore per il lucco e lo fece sedere a un tavolino, 4351 1, 10| tentativi per accendere la lucernina, vide a un tratto nella 4352 4, 13| vecchia, senza aver perduto la lucidità della mente, raccomandando 4353 3, 5 | due le bocche, disse:~- Lucifero, prepariamoci a partire; 4354 4, 1 | aspettavano una offerta più lucrosa, rischiavano di perdere 4355 2, 8 | io posso inforcare quella lumaca del mio destriero e ritornare 4356 2, 8 | vedendo quella processione di lumicini impazzì quasi dalla paura, 4357 4, 4 | illuminate da una chiara luce lunare, che le faceva apparire 4358 1, 2 | congratulo teco. - Vuoi vivere lunghissimamente, non anni, ma secoli?~- 4359 4, 4 | Ella vi giunse dopo lunghe, lunghissime ore di travagliato cammino, 4360 4, 10| mosse, seguìto da quel lurido corteo, verso la parte della 4361 4, 9 | poco, ma si sentiva tanto lusingata che egli l'avesse scelta, 4362 2, 11| donnina! - esclamò Cecco lusingato da quelle parole.~E, senza 4363 4, 9 | abbondavano i funghi.~Ella si lusingava di tornare a mezzogiorno, 4364 1, 8 | aver molti fiorini era sì lusinghiera, che affrontò senza fiatare 4365 4, 3 | non era povero, ma certi lussi non li conosceva, e ricorse 4366 3, 3 | persona le gettò l'acqua lustrale sulla testa, ella aprì gli 4367 4, 2 | gli doleva acerbamente di macchiare il nome onorato di suo padre, 4368 2, 12| dopo che la sua anima s'era macchiata da tanti peccati.~Gli uccelli, 4369 3, 9 | Chiara e credeva che ella macchinasse un tranello per vendicarsi 4370 2, 6 | che i signori di Porciano macchinassero contro di lei un tradimento, 4371 3, 4 | quattro gambe come fanno i macellai con i vitelli.~- Ora, madonna 4372 3, 6 | alberghi, né di fornai, né di macellari; sono padroni del cielo, 4373 1, 8 | sassi, che si chiama: la Macìa dell'uomo morto.~- Io so 4374 4, 12| sua creaturina, pallida e macilenta, fu raccolta dallo zio, 4375 1, 9 | vedendolo ogni giorno più macilento e più curvo, lo supplicavano 4376 1, 7 | che portasse il grano a macinare al mulino sull'Archiano, 4377 2, 9 | una povera vedova per nome Maddalena; ma tutti la chiamavano 4378 3, 5 | d'immagini di santi, di madonne e d'angeli.~Costui era un 4379 3, 4 | così nera, che pareva un magazzino di carbone.~- Fa forse la 4380 1, 1 | di Soci, di Bibbiena, di Maggiona e di tutti i paesi e i castelli 4381 3, 1 | nonostante che egli fosse ormai maggiorenne, sentiva di dipender da 4382 3, 8 | portate da una corrente magica.~- Per l'anima mia, - disse 4383 2, 11| secondo anello acquistarono un magico splendore; l'altro che aveva 4384 2, 1 | Conte e intanto rifecero maglie, forbirono pugnali e riaccomodarono 4385 3, 4 | comparso l'arcivescovo in pompa magna, col capitolo e il popolo 4386 4, 3 | Alessandro Vitelli.~Questo atto magnanimo lo rese popolarissimo a 4387 4, 6 | che era la più sontuosa e magnifica della città, e chiese di 4388 2, 10| ottava rima, nella quale magnificava la generosità del conte 4389 1, 5 | nell'occhiaie, l'alta e magra persona avvolta in un lenzuolo 4390 2, 9 | si trascinava dietro la magrissima vacca, donata da Cosimo 4391 3, 7 | un chiodo una piletta di maiolica, c'inzuppò un ramo d'olivo 4392 4, 1 | sentinelle della torre di Malamocco videro giungere le dorate 4393 2, 1 | vecchia, che le parve così malandata, in quel poco tempo, da 4394 2, 7 | che lo conosceva per un malandrino, sgranò tanto d'occhi, e 4395 3, 2 | tutta curva, che camminava a malapena su due bastoni, ma che era 4396 2, 8 | era piuttosto bruttina e malaticcia, e s'annoiava sempre, lontana 4397 4, 7 | Il Conte era vecchio e malaticcio, e la moglie, gelosa della 4398 1, 9 | preghiere.~- Giunse il giorno malaugurato della giostra, e quei malvagi 4399 1, 1 | Madre e figlio mangiarono di malavoglia e, per la prima volta, andarono 4400 4, 3 | per non essere anche più malconcio.~Ma appena in casa ordinò 4401 1, 4 | volte che una di quelle maledette bestemmie mi corra alle 4402 2, 7 | già alzato per andarsene, maledicendo gl'importuni, ma sentì due 4403 2, 7 | salverà? Tutti, tutti mi maledicono!~La moglie del ribaldo strinse 4404 4, 7 | voleri del padre e a non maledire la memoria di lui, che lo 4405 4, 11| della Fortunata nessuno malediva la sua memoria, anzi, parlavano 4406 2, 4 | qualità di certe piante malefiche, col pretesto di far respirare 4407 3, 4 | le ceneri dei due animali malefici e narrando tutte le peripezie 4408 3, 8 | coltello per difenderti dai maleficî, il campanello per avvertirmi 4409 3, 3 | circa, dal fatto, i quattro malfattori calavano, da una casa addossata 4410 2, 6 | Sempre barcollando sulle malferme gambe, la povera bestia 4411 2, 9 | ti accuso di furto, ma di malìa, e vedrai se mi levo il 4412 1, 3 | amministrare contro le febbri maligne.~Manentessa non si staccò 4413 3, 3 | distrarre Vezzosa, che vedeva malinconica, avrebbe incominciato volentieri 4414 3, 2 | Era un doppio funebre, malinconico, e il più curioso si è che 4415 3, 10| Bencio, senza smettere di malmenare il figliuolo.~- Gatto mio, 4416 4, 6 | firmamento.~- È un tetto malsicuro; talvolta in questi paesi 4417 4, 11| cessò dal vilipenderlo e dal maltrattarlo, accettando l'opera di Bardo 4418 3, 2 | impossessarsi della sega; chi mi ha maltrattata; chi ha tentato di fuggire. 4419 4, 2 | qualche cos'altro.~Vilipeso, maltrattato, il povero Fazio, che era 4420 2, 9 | figliuola s'era maritata maluccio e, rimasta vedova, era tornata 4421 2, 3 | andò sull'aia a sfogare il malumore. La Vezzosa l'aveva con 4422 2, 11| continuamente, e tanta era la loro malvagità, che stabilirono di farla 4423 2, 12| satollati, l'animale presentò la mammella al minore. Così quando madonna 4424 2, 11| giorno doveva inesorabilmente mancargli con la perdita della madre.~ 4425 2, 11| lavorare tanto e sentiva mancarsi le forze per intraprendere 4426 2, 6 | cavalieri, tra cui un vecchio, mancassero alla parola data e si esponessero 4427 2, 5 | di rimproveri per la fede mancata e per esserle fuggita con 4428 2, 11| e il mio soccorso non ti mancherà. Gl'invidiosi hanno tentato 4429 2, 12| il pane e il fuoco non ti mancheranno mai.~Si consolò madonna 4430 1, 6 | la vecchia che spargeva a manciate il becchime in cucina, e 4431 3, 10| Violante.~Il padre di lei, manco a dirlo, fu tutto felice 4432 2, 11| una di quelle febbri che mandano al Creatore in quattro e 4433 3, 8 | che non doveva temere di mandarla in rovina, poiché lo stagno 4434 2, 4 | cantare per lei da lontano, e mandarle quel saluto che era solito 4435 1, 9 | maledizioni che potrebbero mandarmi e che ho meritate, forse 4436 2, 3 | Come mai non ci avete mandate le vostre figliole stasera?~- 4437 4, 1 | Tutta questa marmaglia mandatela a lavorare la terra; - disse 4438 2, 1 | che vi mandi il dottore?~- Mandatelo, ma avvertitelo che non 4439 4, 7 | torna a Firenze e ve lo manderò.~- E a lei che gliene pare, 4440 4, 3 | leghiamo come un salame e vi mandiamo a far compagnia ai dieci 4441 3, 4 | contenere una e anche due mandre di buoi.~Le capre c'erano 4442 2, 9 | prendere possesso delle mandrie e del gregge, come aveva 4443 4, 5 | nuovo in quel momento.~E maneggiando la rôcca, come se fosse 4444 4, 1 | dei dadi che aveva sempre maneggiati con tanta passione di giocatore, 4445 2, 6 | fanciulla di animo virile, che maneggiava le armi con tanta destrezza. 4446 4, 2 | anche i boscaiuoli e quanti maneggiavano legname.~Quando Fazio venne 4447 3, 1 | gradita. Né la caccia, né il maneggio dell'armi, né il cavalcare. 4448 1, 8 | Conducila dunque dal manescalco domani, perché doman l'altro 4449 2, 8 | partire.~- Non dubitare, tu mangerai alla nostra tavola e Collinetta 4450 2, 9 | poi parleremo.~- No; non mangerei neppure un uovo in casa 4451 2, 5 | replicò il corvo.~- Le mangeremo gli occhioni neri.~- E le 4452 1, 7 | odore che pareva dicesse: «Mangiami!».~I due vecchi gettarono 4453 3, 2 | aveva detto:~- Non te lo mangiano mica!~Ed ella, per non farsi 4454 1, 4 | capoccia.~- Io ci sto a mangiarla, - rispose Maso, - e gli 4455 1, 8 | che mettevan voglia di mangiarle al solo vederle. Sulla madia 4456 2, 4 | avvelenato, anzi la costrinse a mangiarlo in sua presenza. Ma Lavella, 4457 1, 6 | momento col pensiero che egli mangiasse il rimanente dell'arrosto 4458 2, 10| un bello stupido se non mangiassi la pappa che trovo già scodellata.~ 4459 4, 7 | figliuoli rammentavano di averla mangiata soltanto nelle grandi occasioni. 4460 2, 2 | alla Vezzosa, dicendole:~- Mangiateli e siate meno amara!~- Come 4461 4, 5 | venivano a mancare. Furono mangiati tutti i bovi, tutti i maiali, 4462 2, 6 | la mula era legata alla mangiatoia; soltanto sbuffava, raspava, 4463 3, 6 | tessuto le loro tele sulle mangiatoie.~Quando Ubaldo fu rimasto 4464 3, 10| delicato, miao, miao, e se non mangio quel che mi appetisce, rigetto, 4465 2, 5 | Vezzosa si rimboccò le maniche del vestito, si mise un 4466 2, 5 | aveva fatto una tappa al manicomio. La povera Rosa s'era tanto 4467 2, 12| disse con la sua solita manieraccia:~- Se hai un rimedio, usalo, 4468 2, 9 | disparte, gli parlò con tanta manierina di voler indurre la mamma 4469 2, 11| e prendeva da lei quelle manierine cortesi che erano la maggior 4470 3, 11| pensiero, che voglio subito manifestarvi. I giorni difficili cui 4471 2, 10| a tutta quella gente che manifestava liberamente la gioia che 4472 2, 11| di uomini, - questi tre manigoldi hanno assalito Caterina 4473 3, 4 | pagherai tu, anche per quel manigoldo del tuo padrone! - esclamò 4474 4, 7 | liberatore, gli dette la sua manina a baciare, e Barnaba disse 4475 2, 10| essersi messo addosso quel manoscritto, senza il quale non avrebbe 4476 4, 3 | inferocite, morsi, sgraffi e manrovesci.~Né qui finì il subbuglio.~ 4477 4, 1 | fiera e io l'ho ridotta più mansueta di un agnello. Questo leone 4478 4, 12| tutti per la sua bontà e mansuetudine.~Così passarono degli anni, 4479 4, 7 | una numerosa famiglia, e mantenerla saldamente unita dall'affetto.~ 4480 4, 4 | pensieri tristi e cercar di mantenersi in gamba, per accoglier 4481 2, 5 | compagno, affinché ella mantenesse la promessa.~Amabile corse 4482 2, 6 | sarebbero sleali qualora non le mantenessero.~Le promesse non costano 4483 4, 3 | senti che cosa dico: Se non mantengo la promessa in capo a un 4484 3, 5 | con una buona dote, e il mantenimento di lei non mi costerebbe 4485 2, 11| saranno i tuoi occhi. Se essi manterranno quella espressione lieta, 4486 2, 6 | scherno. - Se ho promesso, manterrò, e il cavaliere che scavalcherà 4487 4, 12| Diavolo, che gli diceva:~- «Mantieni la tua promessa e sarai 4488 1, 7 | si affaticano nei lavori manuali, sono spesso di pessimo 4489 4, 1 | giorni della morte di un manzo o dello sperpero della raccolta; 4490 4, 1 | disse:~- Il successore di Maometto, il grande e potente capo 4491 1, 10| frati per nascondere qualche marachella e campare senza fatica, 4492 3, 2 | sottana. Ora son ricco; marameo! chi s'è visto, s'è visto!~ 4493 1, 2 | di usare contro queste maraviglie il segno della salute?~- 4494 4, 5 | avvilita.~A Garibaldi, all'eroe maraviglioso, non attribuivano i siciliani, 4495 1, 7 | sopportare le fatiche delle marce, e, all'occorrenza, sarei 4496 3, 6 | casentinese. Ne so una delle Marche, che ho imparata da una 4497 1, 5 | turchina, che v'aveva fatto la marchesa Corsi quando andaste per 4498 3, 4 | porterò alla fattoressa del marchese Corsi, che me lo compra 4499 3, 11| Sicuro, non saranno conti né marchesi, quelli che verranno ad 4500 4, 2 | di portare nella tomba il marchio del ladro.~La domenica, 4501 4, 8 | avrebbero lasciato piuttosto marcir l'uva sulle viti, che attentarsi 4502 2, 5 | questa cava. Il mio cadavere marciva sopra a terra, quando Gesù 4503 1, 9 | mezzo alle ginestre, alle margherite, ai ranuncoli e all'erbe 4504 4, 1 | Valfredo corse vittorioso i mari, sempre accompagnato dal 4505 3, 3 | fuggire, e, raccolto da alcuni marinari sulle coste d'Africa, era 4506 3, 8 | crescevano foreste di piante marine, e v'erano aiuole di alghe 4507 2, 9 | giorno ella cantava l'Ave Maris Stella, che aveva imparata 4508 3, 3 | nonostante le ricche offerte di maritaggio, ella volle rimanere libera 4509 4, 7 | la figliastra. Inoltre, maritandola senza dote, avrebbe serbato 4510 4, 8 | colpiva, si era che l'Annina, maritandosi, avrebbe migliorato le sue 4511 4, 7 | signora disse:~- Volete maritare l'Annina? Io ho per lei 4512 3, 1 | genitori, disperando di maritarla, la spingevano a entrare 4513 2, 3 | figliuole, - rispose Cecco.~- Maritarle! È una parola. Per Vezzosa 4514 2, 4 | Chiarenza, - Lavella non si mariterà e soltanto lo sposo di Selvaggia 4515 4, 9 | altro che assistervi; non mi mariterò mai.~Questa risposta spontanea,