Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Emma Perodi Le novelle della nonna IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
4516 2, 1 | tu incontrassi ancora dei mariuoli, di' che questo fieno è 4517 4, 4 | cercar di star sana, perché i marmocchi miei non sono ancora nati.~- 4518 1, 5 | fu tolta la grande lapide marmorea che ne chiudeva la bocca, 4519 4, 7 | berretto di rozzo panno marrone.~Il figlio avrebbe voluto 4520 4, 5 | sbarcare con i suoi Mille a Marsala, un potere soprannaturale? 4521 4, 1 | domandò la Carola.~- Martedì, che è il primo luglio.~ 4522 3, 10| altro che il rumore dei martelli che battevano i chiodi della 4523 4, 2 | strumenti del mio mestiere: il martello, la pialla e la sega; bada 4524 3, 4 | avere altro che per San Martino; e vuoi che tutti questi 4525 2, 6 | ricavava la storia dei martirî e dei miracoli di molti 4526 2, 4 | bene, e intanto mi lascia martoriare da quella donna dispettosa 4527 2, 7 | perché hai tanta fretta e martorizzi i poveri cavalli con codesta 4528 2, 10| attraverso l'Appennino. Nel marzo, di solito, imperversano 4529 2, 3 | presentato un partito; Felice del Masi, lo conoscete? Ebbene, lei 4530 3, 2 | immensa vòlta tutta d'oro massiccio, esclamò:~- Quella strega, 4531 4, 10| pensava più al Romito né alle massime di pace, di rassegnazione 4532 4, 8 | una diecina di giorni al massimo tornerò qui, e allora mi 4533 2, 6 | capo, li prese e si diede a masticarli. Sempre barcollando sulle 4534 4, 3 | foglie: poi gli disse di masticarne alcune e di trangugiare 4535 4, 3 | aveva, il povero Podestà, e masticò un fascio di foglie e bevve 4536 2, 2 | contessa Costanza e alcune matrone soltanto erano rimaste sedute, 4537 3, 7 | sono io; - rispose quel mattacchione del gobbo, - vengo a farvi 4538 1, 8 | mi piace quanto voi.~- Mattarellone! - disse la vecchia battendogli 4539 1, 2 | in aria.~Era quella una mattinata serena, e la neve, caduta 4540 4, 10| lavorare a Soci tutte le mattine e Tonio era su a Camaldoli 4541 2, 4 | respirare l'aria fresca del mattino a Selvaggia, andava nei 4542 4, 8 | ogni anno a badare all'uva matura, senza essere turbati nelle 4543 3, 7 | le valli e i poderi, dove maturano le méssi. Quelli che stavano 4544 2, 12| di tempo per giungere a maturazione, lì crescevano una accanto 4545 3, 10| come se fosse urtata da una mazza di ferro, e Cicciaporco 4546 4, 13| candido e soffice velo con un mazzetto di fiori d'arancio. Alcuni 4547 2, 4 | trovate, le nascondeva fra i mazzi di fiori. Poi, quando giungeva 4548 4, 1 | vedere, insieme con altre medaglie di bronzo e d'argento, quella 4549 | medesimi 4550 2, 3 | conoscere la virtù di certe erbe medicinali, quando ebbe collocato l' 4551 4, 2 | cercarle il medico e le medicine; lui la vegliava notte e 4552 2, 10| favori. Ma essi eran tutti mediocri verseggiatori, e il conte 4553 1, 10| Ebbene, va' nella tua cella e medita sul tuo peccato. Da qui 4554 2, 3 | tornar nella sua cella a meditare sull'accaduto; i monaci, 4555 3, 5 | esclamò:~ ~ Belzebù, Belzebù,~ Mel donasti, ripiglialo tu!~ ~ 4556 2, 5 | gentilmente, e alle loro parole melate rispondeva senza scoraggiarli, 4557 3, 1 | dal padre. Quella creatura melensa, vogliosa soltanto di mangiare, 4558 3, 2 | offenderlo, prese un tono mellifluo e gli domandò:~- E se le 4559 3, 4 | scendeva a Firenze quella melma, che era la sua rovina. 4560 2, 4 | Lavella univa la sua alle voci melodiose, e così il tempo le passava 4561 1, 1 | non usciva nessun suono melodioso. A un tratto uno di essi 4562 1, 6 | Guarda un po' dove mi menan queste due Streghe! - diceva 4563 4, 9 | mondo, ed eccomi ridotto a menare vita d'anacoreta, cambiando 4564 3, 3 | signor di Poppiano, dove menarono vita oscurissima.~Nessuno 4565 1, 2 | ma per quanto i due Conti menassero colpi da orbi, nessuno riusciva 4566 2, 4 | accòrse soltanto quando l'ebbe menata a casa sua, a Caprese, e 4567 4, 2 | erano preste come la lingua, menavano avanti, a vista d'occhio, 4568 1, 5 | quando ero piccino e mi menavate, la domenica, alla messa 4569 2, 9 | selvatichezza e della ruvidezza, due mènde che s'era trascinate sempre 4570 4, 2 | Costì, invece di andar mendicando di porta in porta, com'aveva 4571 2, 9 | e se non gli si rende, menerà il bargello, i soldati e 4572 3, 1 | sentiva per quel figlio mentecatto e deforme, che egli considerava 4573 1, 10| Fra' Gaudenzio, chi non può mentire né sbagliare mi ha detto 4574 4, 9 | lo sguardo.~- La fama non mentisce, - disse il ciarlatano, 4575 3, 9 | credetemi, poiché non ho mai mentito.~- Allora tu hai fatto un 4576 1, 1 | strinsero bene sotto il mento il fazzoletto di lana a 4577 1, 4 | fare i cani quando odono mentovare il padrone.~Intanto s'era 4578 3, 1 | virtù di messer Gentile meravigliavano non solo i cavalieri, ma 4579 3, 8 | mercè il vino, - non mi meraviglio più se la gente del littorale 4580 1, 1 | desti narrando loro fiabe meravigliose, che ella aveva udito a 4581 | mercé 4582 4, 1 | cercato refrigerio ai bollori meridiani, la guardia mi s'è avvicinata 4583 4, 6 | percosso dai raggi del sole meridiano. Essi si fecero il segno 4584 3, 1 | aspetta, era giunto il meriggio, s'era fatto notte, e ser 4585 2, 11| e come l'avesse avuto, merita il conto di narrarlo.~Ella 4586 1, 2 | alle opere di carità, che meritano il Paradiso.~Il vecchio 4587 2, 7 | portano la grazia; cerca di meritarla.~Il solo vivente in quel 4588 2, 7 | nel pentimento, lavora per meritarti il Cielo, e allora saremo 4589 4, 7 | danno dal fratello Enzo, non meritassero alcun rimpianto.~Egli aveva 4590 4, 9 | non prima che egli si sia meritati in qualche battaglia gli 4591 3, 2 | disse Vezzosa, - vi sembro meritevole che Cecco mi tenga in tanta 4592 2, 2 | vedetta sulla più alta torre merlata del castello, ella mosse 4593 3, 10| messer Cicciaporco e il gatto Merlino; se li avessero saputi, 4594 1, 2 | E preso il fiasco ne mescé prima alla Regina e poi 4595 2, 2 | preziosi vasi d'argento per mescer rinfreschi alla nobile comitiva, 4596 1, 6 | sfilati dallo spiedo, a mescergli il vino, a servirlo, insomma, 4597 2, 9 | Intanto Biancospina gli mesceva da bere del buon vino, nel 4598 3, 7 | dolore strappa di bocca ai meschini.~Bernardo non rispondeva 4599 2, 8 | legami indissolubili, ed io, meschino, debbo chinar la testa e 4600 4, 9 | siccome mi pare cosa innocua, mescila ed io la berrò.~E infatti 4601 1, 3 | in più pezzi, i quali si mescolarono alle ossa ammucchiate a 4602 4, 13| la signora Durini scese a mescolarsi fra gl'invitati; furono 4603 2, 1 | passare chi reca roba o messaggi a quei ribaldi di guelfi 4604 2, 7 | angioletti, che erano andati messaggieri a Dio.~Ser Cione accostò 4605 1, 9 | conduce a Chitignano. Il messaggiero di Dio oltrepassò la casa 4606 2, 1 | faceva, e intanto alluminava messali e copiava libri di orazione.~ 4607 3, 7 | poderi, dove maturano le méssi. Quelli che stavano nei 4608 2, 2 | attendeva il ritorno del mèsso.~Il vecchio conte da Polenta 4609 2, 10| non se ne meravigliava, e messosi a riparo sotto una quercia, 4610 2, 1 | e lo fissava con occhio mesto.~Un giorno il giovine Piero 4611 1, 1 | scolato l'acqua, e con una mestola di legno distribuiva ai 4612 3, 9 | andati verso i prati di Metaleto a coglier i funghi, quando 4613 1, 8 | fornello per le leghe dei metalli; lì terrò i miei conii, 4614 4, 4 | qualche entrata segreta che metta nel castello?~- La conosco, - 4615 4, 7 | Noi non siamo fiorentini: mettemmo la nostra spada al servizio 4616 1, 1 | sedersi accanto alla Regina, e mettendole una mano sulla spalla, le 4617 1, 2 | mamma, - proseguì Cecco mettendosele accanto. - Io sto a sentirvi 4618 1, 1 | domandò Cecco alzando Gigino e mettendoselo a cavalluccio sulle ginocchia.~- 4619 3, 7 | e bisognava riconoscerla mettendosi i vestiti migliori e le 4620 2, 9 | ogni cosa. Nel vino tu gli metterai tre granellini di sabbia 4621 3, 8 | di tutti i santuarî, mi metterei subito in cammino.~- Ebbene, 4622 1, 7 | costringere l'uomo cui lo metterete in dito, di fare la vostra 4623 1, 6 | bastone della granata andò a metterglisi fra le gambe, e subito la 4624 3, 4 | acqua benedetta, prima di metterli sul rogo. Ora andate in 4625 1, 3 | neppure, e ho creduto bene di mettermi accanto a te per rammentarti 4626 3, 8 | piccioli che ho, che per metterne assieme; - disse Gosto, - 4627 1, 6 | disse.~E già stava per mettersene un'altra nel piatto, quando 4628 1, 7 | avranno più il potere di metterti in fuga. Va', povero reprobo, 4629 2, 10| più, due meno, non devon mettervi soggezione. Nell'inverno 4630 4, 10| hanno ascoltato la seconda; mettetele a morte.~- E chi sono? - 4631 3, 10| ammirarli. Ma per ora non mettiamo il carro avanti i buoi, 4632 3, 7 | affitta i poderi; li dà a mezzadria al contadino, il quale ha 4633 2, 11| disgrazia vi ha colpito: il mezzano dei vostri figli è morto 4634 2, 9 | fiaschi che aveva, poi le mezzine e finalmente dovette ricorrere 4635 3, 10| avanzò verso Cicciaporco miagolando sommessamente, quasi volesse 4636 1, 6 | neri come la pece, che miagolarono vedendo la vecchia.~- Vedo, 4637 4, 5 | doveva riparare i colpi micidiali.~Tutti, dal Conte fino all' 4638 3, 7 | di aspettare fin dopo la mietitura del grano; ma Pietro disse 4639 3, 7 | egli campava a pattona e migliaccio, pur di dare i quattrini 4640 3, 8 | avesse magari portato un migliaio di lire, la rendita di quel 4641 2, 2 | molti viaggiatori, per fare miglior bottino.~- Chètati, fratello 4642 2, 8 | domenica era continuato il miglioramento della Maria, e la sera della 4643 4, 8 | Annina, maritandosi, avrebbe migliorato le sue condizioni.~- Porterà 4644 1, 9 | vecchi infermi, e tutti miglioravano e guarivano in capo a un 4645 2, 8 | mandava e che veniva da Milano, sua patria; poi presentò 4646 1, 1 | città e delle avventure militari.~Maso aprì l'uscio e s'incamminò 4647 1, 7 | maledetto, perché se tu ci minacci, ti spoglieremo di ciò che 4648 4, 10| rimproverò acerbamente, minacciandoli di una nuova invasione di 4649 4, 11| un forcone per cacciarlo, minacciandolo di morte. Ma Bardo non si 4650 2, 12| demonio. Tu potresti anche minacciarmi di morte, ma io rimarrei!~ 4651 2, 10| tremenda pena di cui li aveva minacciati il conte Romano.~Questi 4652 4, 3 | cantina dietro la botte e minacciato dall'ira degli insorti, 4653 2, 12| letto, rispose con voce minacciosa:~- Frate, è inutile che 4654 1, 9 | a me molta gente in atto minaccioso, che mi gridava:~- «Ecco 4655 4, 5 | si credevano protetti da Minerva e da Giunone, operavano 4656 2, 6 | leggere, ma dalle immagini miniate dalla mano abile di un monaco 4657 4, 11| il giardiniere, cioè un minuscolo annaffiatoio, pala, vanga, 4658 2, 3 | è grande.~L'abate narrò minutamente le tentazioni alle quali 4659 1, 3 | parlava senza chetarsi un minuto solo. Si diceva che fra' 4660 4, 12| in tasca non aveva nessun minuzzolo di pane né altro, e le guardie 4661 4, 8 | famiglia Spini, preso di mira dal partito che governava 4662 4, 13| educata, che si addiceva mirabilmente alla dolce espressione del 4663 1, 2 | popolo radunato in piazza a mirare quel turbante posato sul 4664 1, 1 | occhio umano riusciva a mirarlo, essi ne perdevano la custodia, 4665 2, 10| furibondo, e pareva che mirasse con le corna al farsetto, 4666 2, 6 | occhi di quella testa la mirassero supplichevolmente e che 4667 1, 5 | mi potesse dire di averla mirata con i suoi occhi.~ ~Gli 4668 2, 6 | poiché era in uno stato miserando.~Poi ella distribuì armi, 4669 3, 9 | biondi, che le cadevano sulle misere vesti, e dal portamento 4670 1, 3 | quella stamberga spade, misericordie, elmetti, contesti d'oro, 4671 2, 7 | Osanna! Iddio è grande e misericordioso verso i peccatori pentiti!~- 4672 4, 6 | Regina. - Egli vede le nostre miserie e le solleva. Animo, figliuoli, 4673 3, 11| tua partenza, un giorno mi misi in viaggio per sbrigar certe 4674 2, 3 | suoi feudi alla chiesa?~- Misteri! - sentenziò fra' Ilario, 4675 1, 1 | prima o poi questi uomini misteriosi andranno a letto. Anche 4676 1, 9 | voglio rivelarlo, ma desidero misurarmi col Duca. Questi accetta 4677 4, 10| a suggerirgli sentimenti miti e buoni.~Il vecchio e i 4678 3, 11| cortinaggio pure rosso, e per mobilia nient'altro che un tavolino 4679 4, 9 | Firenze, in una bella casa mobiliata come la villa della signora 4680 2, 7 | rasciugherete neppure un moccichino.~- Non dubitare, rasciugheremo, 4681 2, 8 | Lapo, e, accesi che ebbe i moccolini, spinse gli scarafaggi dentro 4682 1, 9 | era vestito di saio, alla moda de' contadini; e poi, a 4683 3, 5 | figliuoli saranno tanti modelli di creature. Se hai già 4684 4, 5 | avergli dato una moglie modello come la contessa Luisa, 4685 4, 13| legato Carlo a lei. Era la modestia e la bontà che egli cercava 4686 3, 11| nessuno spettro né spirito molestasse più i viaggiatori?~- Magari, - 4687 1, 2 | ed armigeri.~Senza esser molestata da alcuno, giunse la pia 4688 3, 11| due chiacchiere senz'esser molestati.~L'altro, che aveva sentito 4689 3, 9 | mentre il marito di lei molestava di continuo i suoi vicini, 4690 3, 4 | a Falterona, i serpenti molestavano tutti, e nessuno osava più 4691 4, 3 | sarebbe stato esposto a quelle moleste e continue burle. Però i 4692 3, 10| sia rispettato, e io ti molesterò sempre.~E con le mani stecchite 4693 3, 9 | a fronzolore con grande molestia di lui.~Figuriamoci se, 4694 4, 10| quattro uomini, spinti dalla molla potente dell'interesse, 4695 1, 10| topi intanto pareva che si moltiplicassero in un battibaleno, perché 4696 3, 7 | Alla fine tutta quella moltitudine di omìni neri si calmò un 4697 4, 7 | l'attenzione, distolta momentaneamente dalla Regina, fu richiamata 4698 2, 2 | dominato il turbamento momentaneo, si mostrò lieto delle imminenti 4699 1, 7 | taccagni, ma anche quelle di monachelle e di fraticelli della regola 4700 4, 10| alle immagini sacre; dai monasteri partivano canti pietosi, 4701 4, 7 | senza sacrificarla alla vita monastica, si sarebbe liberata di 4702 2, 4 | risposto:~- Lo sapevo, e quella monella può dire di avermi stregata; 4703 2, 10| staranno buoni, di giorno, quei monellucci, o non si alzeranno venti 4704 2, 7 | Cecco e a Vezzosa quella monelluccia dell'Annina.~Il giovane 4705 2, 6 | forbita armatura che un ricco monile da gentildonna, Ruggero 4706 2, 12| 12 - Monna Bice e i tre figli storpi~ ~ 4707 3, 7 | stesse parole parve un po' monotono a Bernardo, il quale disse:~- 4708 4, 2 | è stato fatto per quelle montalesi; ma, purtroppo, debbo tornare 4709 1, 9 | coperti di ricche armature, e montati sopra corsieri impazienti.~- 4710 1, 8 | pacatamente. - Devi sapere che io montavo una mula per compiere il 4711 1, 1 | tutte le lingue. Ci fu un montecorniolese più curioso dei suoi paesani, 4712 1, 3 | fu ucciso poi Bonconte di Montefeltro, padre della contessa Manentessa, 4713 3, 4 | un punto detto Termine di Montelleri. Qui tutti si fermarono 4714 1, 3 | così disse:~- All'alba monterò a cavallo con i miei uomini 4715 4, 7 | dobbiamo distruggere un monumento, che è vanto della nostra 4716 2, 11| fantasia per i loro pregi morali e per le doti fisiche. La 4717 3, 11| la sera prima eran neri morati.~Il viaggiatore guardò fisso 4718 4, 6 | bianca che le scendeva in morbide pieghe attorno alla snella 4719 4, 3 | finché un cane peloso non vi morde il fungo e una biscia non 4720 2, 2 | così per me! - disse Cecco mordendosi un dito.~ ~ ~ ~ 4721 1, 4 | e vi prometto anche di mordermi le dita tutte le volte che 4722 3, 1 | accòrsero del tranello, si mordevano le mani; ma era tardi. Già 4723 3, 6 | mise dunque a cogliere le more sulle siepi e, cogliendole, 4724 2, 9 | nobile e ricco, il quale, morendo, aveva lasciato un castello, 4725 2, 6 | Io non mi batterò mai; morirei se dovessi scendere in campo!~- 4726 3, 7 | casa, ebbero dei figli e morirono ricchi in età avanzatissima.~ 4727 1, 5 | rimanesse sempre chiuso e morirvi fra gli strazi della fame.~ 4728 3, 8 | Incantatrice, chi è che mormora? - domandò Gosto.~- È l' 4729 4, 10| preghiere, si diedero a mormorare contro il cielo e contro 4730 2, 7 | ginocchio, e le sue labbra mormorarono le preghiere imparate da 4731 2, 1 | stella, è finita per me! - mormorava il prigioniero. - Messer 4732 4, 5 | volta una mia parente fu morsa da un cane, che dopo cinque 4733 4, 10| spasimi, in seguito alle morsicature delle vipere.~Intanto, nella 4734 3, 3 | volevano confessare di averlo mortalmente ferito, perciò dissero che 4735 2, 4 | stentata da parere più una morticina che una creatura viva.~Quando 4736 3, 6 | sempre apparecchiata; i moscerini sono la loro caccia; i granellini 4737 3, 7 | moglie come uno sciame di mosche intorno a un piatto di miele; 4738 1, 8 | di cui porto il nome, per Mosè, per tutti i patriarchi 4739 4, 10| Egli, come quelli che sono mossi da vero spirito di carità, 4740 1, 2 | verso il povero vecchio.~- Mostraci dove hai nascosto le gioie, - 4741 3, 2 | rimproverare quando giunge. Mostragli la tua afflizione, non il 4742 2, 1 | questo ragazzo caparbio, mostrami le armi che egli aveva celate 4743 1, 4 | gli occhi e gli sorrise, mostrandogli le gengive sdentate, e, 4744 4, 7 | vantavasi di servire, e poi, mostrandole un drappo d'oro, aggiunse 4745 1, 2 | poverello d'Assisi, il quale, mostrandomi le palme trafitte, mi ha 4746 3, 6 | domandò la povera donna mostrandosi oltre ogni dire meravigliata.~- 4747 3, 9 | della nonna, e Gigino, per mostrarle che ne aveva capito il significato, 4748 4, 9 | delle tue pene di amore. Per mostrartelo, ti voglio narrare la mia 4749 2, 11| uomini. - E siccome ti sei mostrata compiacente, non ti faremo 4750 2, 7 | poco; ma quei regalucci le mostreranno che le si vuol bene e che 4751 3, 5 | rammentava di quel figlio mostruoso, si faceva il segno della 4752 4, 3 | sentir queste esclamazioni di motteggio, il viso del Podestà si 4753 4, 4 | corvo nel mio stemma, col motto: «Vendetta! Vendetta! Vendetta!». 4754 2, 2 | il viaggio a piedi senza movergli neanche in cuor suo nessun 4755 2, 7 | per questa notte non mi moverò di qui.~Si sedé accanto 4756 1, 8 | era così aggraziata nei movimenti, che Cecco, posato l'organino, 4757 4, 1 | sguainata la scimitarra per mozzarmi la testa. In quel momento, 4758 1, 4 | che gli usciva dalle dita mozzate.~Come Dio volle fra' Lapo 4759 3, 10| con la coda e gli orecchi mozzati e cieco da un occhio, che 4760 1, 6 | era rimasto altro che un mucchietto di cenere.~Allora riscese 4761 2, 2 | nella faccia.~Il Gigante muggiva come un toro ferito e agitava 4762 3, 11| vuoto si sentiva il vento mugolare nel caminetto e nei corridoi, 4763 3, 3 | neve ghiacciata e il vento mugolasse e fischiasse, il monaco 4764 3, 11| caminetto e nei corridoi, e quei mugolii parevano voci di anime penanti, 4765 3, 3 | loro rispettivi castelli mulinando una vendetta, e intanto 4766 2, 12| una buona e devota moglie.~Multe, imprigionamenti, impiccagioni, 4767 3, 4 | vacche e con le pecore che munge, e con gli uccelli che volano 4768 3, 3 | delle altre, e, fattala mungere, dette a bere quel latte 4769 2, 9 | aiuto. Quando Lena si mise a mungerla, rimase a bocca aperta, 4770 4, 7 | diresse verso la piazza municipale, supponendo che là vi fosse 4771 4, 13| testimoni in chiesa e al municipio, e da Firenze mandò pasticci, 4772 3, 1 | preveduto questo, ordinò che si munisse di provviste il castello, 4773 4, 3 | andarono a una delle finestre munite d'inferriate per vedere 4774 4, 10| manzi alti e poderosi, e muniti di corde e di catene. Avvolsero 4775 3, 1 | ne tenne dietro un altro, munito di una lettera ancor più 4776 3, 3 | allietare la sua Buona. Poi munse una bella vacca che pascolava, 4777 4, 5 | farò io, meschina, se tu muori?~- Madonna, - rispose il 4778 4, 6 | sconosciuto, - ma tutto si muove appena io mi corico nel 4779 1, 10| reverendo, io non ho forza di muovermi.~Allora di fuori i frati 4780 1, 10| dormire; ma egli, invece di muoverne rimprovero a qualcheduno, 4781 2, 7 | per questa notte io non mi muoverò di qui, - rispose il fantasma, 4782 3, 5 | Intanto il mostro non si muoveva di dov'era, ma la folla 4783 2, 1 | avvertirti affinché domani muoviamo loro incontro prima di lasciarli 4784 3, 11| Io chiuderò o magari farò murare la camera rossa, perché 4785 3, 10| Cicciaporco e quindi ne murarono porte e finestre. Si assicura 4786 4, 6 | erano fissate ad un anello murato alla parete, e l'imboccatura 4787 1, 10| pittore meno che mai; il muratore neppur per ombra, - aveva 4788 2, 11| vi avesse impiegato dieci muratori. E lo stesso avvenne quando 4789 2, 7 | chiusa, si sedé sopra un muricciuolo aspettando che qualcuno 4790 4, 8 | deposto sopra un letto di musco a qualche distanza da casa.~ 4791 4, 1 | grande e potente capo dei Mussulmani, mi ordina, cristiano, di 4792 2, 12| aveva seguìto quella scena muta, si accostò alla moglie 4793 4, 10| dette alla testa a molti; nacquero delle dispute, un uomo fu 4794 1, 9 | Dovete sapere che io nacqui nell'isola di Sicilia, da 4795 1, 5 | ebbe le traveggole, poiché narra che la cariatide di pietra, 4796 3, 4 | andava dall'arcivescovo a narrargli la visione di suor Maria 4797 2, 11| avuto, merita il conto di narrarlo.~Ella era ancora una ragazzina 4798 1, 2 | avuto una visione che debbo narrarti.~- Non è tempo questo di 4799 1, 8 | io ho voluto destarvi per narrarvelo.~- Tu sai, fratello, - rispose 4800 4, 12| soltanto:~- Nonna, oggi narratela presto la novella, perché 4801 2, 12| discaro, suppongo, che vi narri anche oggi di una coraggiosa 4802 1, 1 | vi tolgo la parola e la narro io! Vi rammentate quante 4803 3, 5 | voglio, ma ho paura che nasca dannato.~- L'acqua del santo 4804 2, 2 | penso che tu saresti potuto nascer povero come lui, sento spezzarmi 4805 4, 13| Credo che il nostro bimbo nascerà stanotte, come Gesù; io 4806 3, 5 | a capponi perché l'erede nascesse bello e forte.~Un sabato 4807 4, 12| darei la vita e l'anima del nascituro».~- A quest'empia offerta 4808 4, 3 | qual parte era uscito. Poi, nascondendosi fra gli alberi, sgattaiolò 4809 1, 8 | no» tondo tondo, senza nascondergli che a uno spiantato come 4810 1, 1 | invece di portarsele a casa e nasconderle sotto il mattone del pavimento, 4811 2, 10| quei canti? Per ora poteva nasconderli in qualche luogo, e quando 4812 1, 1 | casetta, dovette di nuovo nascondersi, perché sentì giù nella 4813 1, 2 | vesti nessuno supponeva si nascondesse la nobile signora, che vedevano 4814 2, 1 | perché non lo affidate a me? Nascondiamo questi due oggetti in un 4815 2, 1 | informato di quello che recava nascostamente nel baroccio, Piero rimase 4816 2, 5 | comitiva di Fondaccini, con nastri celesti e merli, vivi o 4817 4, 9 | fosse povero e di oscuri natali, lo sceglierò per genero. 4818 3, 2 | brame smodate di ricchezze, nate in lui per suggerimento 4819 4, 4 | avremo anche noi la nostra natività in famiglia. Hai ragione, 4820 3, 9 | rovina del conte Tarlati, suo natural nemico. Erano continue guerre 4821 2, 3 | miracoli gli apparivano cosa naturalissima, e diceva che la corona 4822 3, 8 | empirsi la bocca di acqua nauseabonda. Egli dovette dunque tacere, 4823 4, 1 | spiegavano le vele al vento e navigavano alla volta dell'Adriatico, 4824 4, 1 | prigionieri di tutte le nazioni, circondò il cavaliere di 4825 2, 11| perdizione per le piogge e le nebbie autunnali. Caterina era 4826 1, 9 | altri che ha non bisogno, ma necessità; e, come sono stato esaudito 4827 3, 6 | albero.~- Perché dunque gli negano di esser sepolto in terra 4828 4, 11| che ella non aveva saputo negargli la promessa di fare un tentativo 4829 2, 6 | nelle armi, non potevano negarlo, e non volevano misurarsi 4830 4, 2 | benignità, che non saprei negarvi nulla; andiamo.~Il ragazzo 4831 4, 11| e non vi era massaia che negasse loro di scaldarsi intorno 4832 4, 6 | ma sono cristiano e non nego un tozzo di pane a chi me 4833 3, 10| che aveva trascurato i negozi paterni, che gli era piaciuto 4834 4, 12| mercanzie, perirono; un negoziante di Venezia, al quale aveva 4835 4, 5 | che si slancia nelle file nemiche armata della sola rôcca, 4836 4, 11| cui venuta non si parlava nemmen più, ora che il matrimonio 4837 1, 5 | d'oro, affinché i lontani nepoti sappiano che questo è il 4838 4, 3 | specie di fungo di carne nerastra, tutto coperto di peli.~ 4839 2, 3 | a Cecco; ma egli fece il nesci e continuò a tagliare col 4840 2, 10| fortissimi venti e spesso piove o nevica. Quel giorno appunto, mentre 4841 2, 12| durante la notte incominciò a nevicare, e nevicò tanto, che la 4842 3, 3 | voleva farla uscire; ora nevicava, ora tirava vento. Contadine 4843 2, 12| incominciò a nevicare, e nevicò tanto, che la neve otturò 4844 3, 8 | bianco come l'interno di una nicchia.~Gosto rimase a bocca aperta 4845 2, 12| invidiata per aver d'intorno una nidiata di figliuoli sani, buoni 4846 3, 5 | più abile fra i maestri di niello, e io stesso sono stato 4847 1, 1 | ebbe data alla minore delle nipotine, prese a dire con la voce 4848 2, 12| Sergrifi, ed era di famiglia nobilissima. La moglie di lui, madonna 4849 1, 9 | di Sicilia, da genitori nobilissimi e potenti. Mio padre perì, 4850 2, 5 | Aveva un certo fare che nobilitava ogni opera delle mani, e 4851 4, 11| bussò leggermente con le nocche; nessuna risposta.~- Si 4852 4, 5 | pazienza e facendo molti nodi, a raccapezzarne un gomitolino.~- 4853 3, 4 | accusato da una monaca; ma poi, noiati dai lanaioli, che erano 4854 1, 2 | dimenticato le sue promesse, noiato dalle prediche del vecchio, 4855 1, 9 | siccome quel discorso lo noiava, rispose alla Carola che 4856 2, 7 | pubblicamente, perché avea nomèa di feroce, vendicativo e 4857 3, 9 | tornò alla carica col Conte, nominandogli le case dov'ella andava 4858 4, 6 | Adalberto lo sapeva, ma, noncurante della vita com'era, spinse 4859 | noster 4860 1, 9 | Il Conte fece chiamare il notaio, e venne immediatamente 4861 4, 3 | interrogarli per sapere che cosa notavano in lui di strano, ma appena 4862 3, 6 | mano e disse alcune parole note solo agli eletti del Cielo. 4863 4, 3 | per sentir la novella e notò che fra i ragazzi mancava 4864 4, 11| l'alloggio, e passava le nottate sulla nuda terra, sotto 4865 4, 4 | avrà cessato le passeggiate notturne.~ ~- Brava Regina! - esclamò 4866 1, 6 | paese vi erano de' vecchi di novanta e anche di cent'anni, che 4867 3, 5 | la consigliò di fare una novena a sant'Anna.~La moglie, 4868 2, 3 | la nottata lunga, e i due novizi s'addormentarono a un certo 4869 2, 3 | capelli.~La sera, quando due novizî furono lasciati a guardia 4870 1, 3 | sentiva sfiorarsi il volto, la nuca o le spalle, e rabbrividiva 4871 4, 5 | salmodiando la seguì a piedi nudi insieme con la famiglia, 4872 | null' 4873 1, 7 | la domenica l'uditorio fu numerosissimo, e ai bimbi si unirono le 4874 3, 9 | provenzale, - io non voglio nuocervi. Sono venuto fino a voi 4875 3, 8 | soprattutto il vivaio, dove nuotavano pesci di ogni colore.~Santina 4876 3, 8 | sperando di raggiungere a nuoto la sponda, e il cigno si 4877 3, 9 | intesa cantare dalla mia nutrice, che era una provenzale, - 4878 3, 9 | senza elemosinare, aveva da nutrir sé e la sua creatura.~- 4879 4, 8 | come avrebbe fatto mai a nutrirlo? Peraltro Teresona era una 4880 4, 12| il potere di vivere senza nutrirsi.~Infatti, quando allo spirar 4881 3, 3 | pecora o un'asina che la nutrisca.~- La carità cristiana c' 4882 3, 5 | Belzebù,~ Son figlio tuo, nutriscimi tu!~ ~Aveva appena parlato, 4883 3, 3 | latte caldo a Buona.~Così fu nutrita la bimba per alcuni mesi. 4884 1, 10| poco tempo, da quanto si nutrivano, ingrassarono tutti, e presero 4885 3, 2 | buttata nel fuoco, ma tacque e obbedì.~Però, appena ebbe fra le 4886 1, 6 | carino, come ti ho ridotto obbediente! - gli disse la Befana dandogli 4887 3, 2 | Oliva.~Il buffone dovette obbedire, e la vecchia lo guidò alla 4888 4, 5 | il Conte accigliato.~Esse obbedirono, e quando la giovine sposa 4889 3, 8 | però che voglio rimanere obbligata a tutta la famiglia per 4890 2, 11| ma io non voglio essere obbligato a te né ad altri. Conducimi 4891 4, 2 | che se non avessi altri obblighi fisserei la mia dimora in 4892 1, 4 | abitino.~A pregare per gli oblatori non ci pensava neppure, 4893 1, 4 | da far venir la pelle d'oca.~Così durò il Frate alcun 4894 1, 5 | gli occhi infossati nell'occhiaie, l'alta e magra persona 4895 2, 12| oppressa da lui, non vedeva le occhiatacce che egli lanciava sui figli 4896 1, 6 | disse la Carola facendo l'occhietto alla Regina e alle cognate. - 4897 2, 5 | corvo.~- Le mangeremo gli occhioni neri.~- E le orecchie rosee.~ 4898 1, 4 | riprendere al momento in cui mi occorrerà di ritrarti.~Lapo non tardò 4899 3, 8 | bricciche che le possono occorrere per venire in casa mia.~ 4900 3, 9 | venite a prendere quanto può occorrervi di vettovaglie.~Il conte 4901 4, 6 | indicò il luogo e disse che occorrevano venti uomini forti e destri. 4902 2, 3 | per togliervela, sarebbe occorsa una lima.~Quando questo 4903 1, 6 | il paese delle avventure occorse al loro amico.~In tutto 4904 1, 4 | segno quello che gli era occorso, ma quando chiamò il cane 4905 4, 5 | egli fosse aiutato da un'occulta potenza, non dette ai siciliani 4906 4, 2 | potresti guadagnare qualcosa occupandoti da un artefice; via, non 4907 2, 5 | accanto a Cecco, che doveva occupare in seguito, quando sarebbe 4908 4, 1 | momento di pace e dovrò sempre occuparmi di te? Prima mi uccidi una 4909 2, 4 | sette anni, Chiarenza volle occuparsene, dicendo al marito che se 4910 2, 11| ogni loro faccenda per non occuparsi altro che di Caterina. Essi 4911 2, 2 | conviene a gentiluomo, senza occuparti di me. Che la Signora del 4912 1, 7 | riuniti in una stanza terrena occupati a tagliare col coltello 4913 3, 10| largo; io sono ricco, solo, occupo un bel posto... chi è più 4914 1, 5 | e tanti nobili, che gli odi di parte condannavano ad 4915 3, 6 | schiavo oppresso e bastonato odia la mano che lo schiaccia 4916 3, 1 | Salvatico, e li spingevano a odiare il cugino, il quale non 4917 3, 9 | è peggio, hanno preso a odiarsi scambievolmente. I figli 4918 3, 1 | passasse nelle mani di quell'odiato parente, che li vinceva 4919 4, 7 | voleva essere esposta a un odioso confronto con lei, motivo 4920 1, 1 | la stanza era piena di un odor acutissimo di gigli e di 4921 3, 3 | anche ai bracchi dal fino odorato, riusciva impossibile scoprirli.~ 4922 3, 8 | diamanti, le fontane di acqua odorosa, e soprattutto il vivaio, 4923 2, 4 | portò gran copia di fragole odorose e di profumati lamponi, 4924 1, 2 | di erba fresca e di fiori odorosi.~Il vecchio giunse senza 4925 1, 5 | morte non era riuscita ad offendere.~Il signor di Poppi, dopo 4926 1, 9 | che ho meritate, forse mi offenderebbero anche nella tomba.~- Dovete 4927 4, 9 | lo screanzato che osava offenderla con lo sguardo.~- La fama 4928 2, 10| cognate, abbi riguardo di non offenderle, e cerca di non cambiare 4929 3, 2 | carne e in ossa; ma, per non offenderlo, prese un tono mellifluo 4930 1, 5 | cattivi versi con i quali tu offendi la nobile dama Margherita, 4931 3, 9 | ma essi resistettero all'offensiva e le file loro si accrebbero 4932 4, 7 | presero a scambiarsi parole offensive; da queste passarono alle 4933 1, 8 | violino, i quali si erano offerti sapendo che dai Marcucci 4934 2, 12| salvato dal coltello degli offesi. Invece non faceva altro 4935 3, 9 | incontro, e col suo garbino gli offre i funghi che aveva nel paniere. 4936 3, 6 | andata incontro ai visitatori offrendo loro di riposarsi e di rinfrescarsi.~- 4937 3, 10| cambio del servizio che mi offri?~- Una cosa da poco; dammi 4938 2, 10| queste gemme e noi ve le offriamo.~La Vergine ebbe compassione 4939 3, 4 | se non avessi moglie, ti offrirei di sposarti.~La vecchia 4940 2, 5 | il fiore d'argento, posso offrirglielo d'oro.~- Non vi ascolto, - 4941 2, 5 | cosa troppo misera, posso offrirgliene uno tutto scintillante di 4942 4, 6 | al marito?~- Chi sei per offrirmi questo patto?~- Sono uno 4943 3, 4 | veduto capitare lassù e offrirsi per tagliar legna, senz' 4944 2, 5 | Bella fra le belle, vorrei offrirti questa rosa, meno fresca 4945 2, 5 | trappola e l'ho portato qui per offrirvelo, - disse accennando il topo 4946 2, 2 | per il prezzo che me ne offrite, ma per amor di Gesù, il 4947 4, 1 | contenti della somma che ci offrono, perché essi cercano una 4948 3, 5 | il figliuol suo avrebbe offuscato con la sua gloria tutti 4949 4, 10| risentimento contro il fratello gli offuscava la ragione, la vista di 4950 4, 9 | di castagno.~Le lacrime offuscavano la vista del povero scudiero; 4951 4, 11| giovani e degli uomini d'oggigiorno: l'impazienza e la fretta. 4952 | Ognuna 4953 4, 9 | incominciò a singhiozzare.~- Ohè, ci sono i lucciconi? - 4954 2, 2 | volete, buon vecchio?~- Ohimè, signorini, - replicò egli, - 4955 3, 2 | gridò. - Oliva, Olivuccia, Olivina mia bella, salvami!~A questo 4956 3, 7 | maiolica, c'inzuppò un ramo d'olivo benedetto, e ne asperse 4957 3, 2 | morto! - gridò. - Oliva, Olivuccia, Olivina mia bella, salvami!~ 4958 3, 10| camera del suo palazzo di oltr'Arno a Firenze, e teneva 4959 2, 10| prigione.~Appena poi ne ebbe oltrepassata la pesante porta ferrata 4960 2, 1 | il viaggio.~Quando ebbe oltrepassato Stia e si fu internato in 4961 1, 9 | Chitignano. Il messaggiero di Dio oltrepassò la casa della vedova e ristette 4962 3, 4 | limpido fra due ripe erbose, ombreggiate da faggi. Fra questi faggi 4963 1, 10| cappotto di suo padre, aprì l'ombrellone d'incerato, e se n'andò 4964 3, 11| M'hanno ammazzato il mi' omo! Me l'hanno ammazzato! - 4965 2, 2 | bosco.~Quest'Orco era un omone cieco, senza piedi, ma aveva 4966 3, 8 | lei era leggiera come un'onda bianca che corresse sul 4967 2, 7 | incominciare un'altra vita, onesta, tutta diversa da quella 4968 3, 5 | al marito.~- Nelle cose oneste, sì; nelle disoneste, no.~- 4969 4, 13| essere uomini laboriosi e onesti.~Non è possibile dire quale 4970 4, 8 | giovane era una persona onestissima), e non rifinivano di ciarlare 4971 3, 9 | cerchio d'oro, ornato di un onice nel quale era incisa la 4972 4, 9 | ma un uccellino, che mi onora delle sue confidenze, me 4973 3, 11| che Gentile aveva operato onoratamente, e si convinse pienamente 4974 4, 11| camposanto, e gli venne data onorevole sepoltura.~Quello che sia 4975 3, 9 | il cadavere di lei fosse onorevolmente sepolto, e che sulla lapide 4976 4, 3 | finestra, che eran piccoli e opachi. Il Podestà non era povero, 4977 2, 11| quella chiara, che è una opale, in un pezzo di calcinaccio. 4978 3, 9 | conte Guido dirigeva le operazioni della guerra, e chiese di 4979 4, 7 | suo berretto di lana, e operò saggiamente, perché non 4980 1, 1 | crepitante, e le sue mani operose, che intrecciavano di consueto 4981 2, 12| figliuoli sani, buoni e operosi; ma a voi sono state risparmiate 4982 2, 1 | ghibellini del Casentino, che opponevano tanta e così fiera resistenza 4983 4, 6 | Prendetemi pure, non mi oppongo; ma io non ho ricchezze 4984 3, 11| di galoppo.~Nessuno osò opporsi ai loro atti, nessuno osò 4985 3, 8 | vuoi bene, Santa, non devi opporti a questa mia risoluzione, 4986 2, 6 | dato gli ordini che credeva opportuni, ritornò al monastero e 4987 2, 12| udiva i lamenti della gente oppressa da lui, non vedeva le occhiatacce 4988 1, 9 | deboli contro i forti, gli oppressi contro gli oppressori. Ma 4989 1, 9 | gli oppressi contro gli oppressori. Ma non ero stato un giorno 4990 1, 1 | della casa, egli, sentendosi opprimere da quelle gemme rubate ai 4991 4, 9 | aveva inteso qual cruccio opprimeva il cuore di Leone, e gli 4992 1, 8 | monti in cerca di piante, oppur si recava a Arezzo, a Perugia 4993 2, 11| poteva prender nessuno a opra, perché quattrini, in casa, 4994 1, 9 | divina, e, sempre scalzo, orando, risalì al prato di Casella.~ 4995 1, 8 | messo tre seggiole, perché l'orchestra non si componeva più del 4996 2, 10| Romano.~Questi non osava ordinare che i terrazzani fossero 4997 2, 8 | stomaco delicato; i cibi ordinari non li digerisce, ed ha 4998 4, 7 | affetto, siete libera di ordinarmi di condurvi dai parenti 4999 3, 11| pochi istanti, ricomparvero, ordinarono a tutti di uscire, presero 5000 3, 1 | voglio esser generoso e ordinerò al mio Brancaleone, - Brancaleone 5001 3, 3 | dei Camaldolensi.~Rimasta orfana, ella cedé ai parenti il 5002 4, 4 | Alamanno affogava nelle orgie e nel vino il ricordo del 5003 1, 8 | lungo gabbano foggiato all'orientale, ne dette a reggere un capo 5004 2, 3 | certo frate Lamberto, di origine tedesca, uomo molto avaro 5005 3, 7 | Appena la luna fu alta sull'orizzonte, ecco dunque il Balbuziente 5006 4, 1 | mani in mano; anche lei orlava canovacci e tovagliuoli 5007 3, 9 | figliuoli, seguendo le sue orme, trascuravano il podere, 5008 2, 3 | non poteva rifiutare un ornamento che veniva dalla pia dama. 5009 1, 4 | degli affreschi di cui vado ornando il refettorio. Perciò conserva 5010 4, 7 | disponendole sulle felci e ornandole di garofani e di ciuffetti 5011 2, 3 | continuamente antichi manoscritti ornandoli di belle iniziali fregiate, 5012 1, 1 | che nei giorni di festa ornano il collo e la testa della 5013 3, 8 | capelli neri erano vagamente ornati di coralli e le scendevano 5014 4, 7 | Ma per chi dunque mi orno? Mio marito è vecchio e 5015 4, 7 | risparmiato a Cortona gli orrori della guerra, e lo festeggiò