Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emma Perodi
Le novelle della nonna

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
orso-predi | predo-reste | resti-riteg | riten-scorr | scors-sottr | sover-tacca | tacch-utilm | vacan-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo                                grigio = Testo di commento
5016 2, 12| sottoposti, ora diventò un orso, ma che dico? un aspide, 5017 1, 4 | pattona non la volete?~- Orsù, servitevi! - disse la Carola.~ 5018 1, 10| mestiere soleva fare.~- L'ortolano no, il fornaio no, il falegname 5019 4, 3 | rimasero sulla soglia senza osar di fare un passo.~Il prigioniero 5020 2, 4 | attento i racconti, senza osare di metter bocca.~Ma quando 5021 3, 1 | contavano pochi campioni che osassero misurarsi con messer Gentile, 5022 1, 9 | ferro, che il vento faceva oscillare. Ma presto capì che il sogno 5023 4, 9 | se egli fosse povero e di oscuri natali, lo sceglierò per 5024 3, 3 | Poppiano, dove menarono vita oscurissima.~Nessuno può figurarsi l' 5025 3, 8 | Con questa donna qui non oserei neppur dire le orazioni, 5026 2, 4 | preparavate per Lavella; osereste negare il vostro delitto? - 5027 2, 8 | parlato di farla portare all'ospedale.~- Di casa nostra non c' 5028 4, 4 | essere schiavo di chi l'ospitava per carità.~Un giorno, mentre 5029 4, 6 | fissò e gli rispose:~- Non ospito traditori, ma sono cristiano 5030 2, 8 | pietra, senza scomporsi, osservando che a uno a uno erano giunti, 5031 2, 6 | più agevole romperle che osservarle, e questo avvenne per i 5032 3, 10| ricreduto in extremis; - osservarono tutti, - ma leggete, messere.~ 5033 3, 9 | uscite di Chiara furono osservate da una donna del castello 5034 3, 9 | tutto ciò che trovava.~- Osservatela, messere, quando ella esce 5035 2, 10| sull'alto della scala, osservava quella scena sorridendo.~- 5036 3, 3 | accorgeva che gli amici l'osservavano e che Bista sogghignava. 5037 4, 13| e il resultato di quella osservazione intensa, era che l'Annina 5038 4, 11| assicuro io.~Maso confermò le osservazioni della vecchia, e disse ai 5039 4, 12| guarire gli indemoniati, gli ossessi e tutte le persone colpite 5040 2, 8 | ser Lapo, facendo gesti di ossesso e boccacce e sgambetti, 5041 3, 10| presenza potesse essere d'ostacolo alle nozze.~- Ammogliati 5042 4, 6 | Perciò io ti tengo in ostaggio. Appena compiuto il colpo 5043 1, 7 | ci sono soltanto anime di osti, di giuocatori, di soldati 5044 1, 5 | conte di Poppi.~- Ma se si ostina a stare a letto è difficile.~- 5045 1, 10| Fra' Gaudenzio, non ti ostinare nel diniego. Già tre fulmini 5046 4, 11| tu potresti cedere e non ostinarti a restar fedele ai principî 5047 2, 10| era che ser Bindo che si ostinasse a rimaner nel mezzo della 5048 2, 3 | pietosa anche per i più ostinati peccatori e intercede il 5049 2, 10| giornata a comporre un'ode in ottava rima, nella quale magnificava 5050 3, 9 | per mezzo del procaccia.~L'ottavario della Pentecoste era una 5051 3, 2 | prenderla con le buone per ottener l'intento.~- Carina, - le 5052 3, 5 | non v'è cosa più facile a ottenersi.~- Tu mi burli! - esclamò 5053 4, 11| di tutta quella gente non ottenevano nulla; Bardo continuava 5054 4, 7 | mio nome, vi chiesi e vi ottenni in isposa. Però io non voglio 5055 3, 5 | Parri.~- Vedi che cosa s'ottiene a pregare il Demonio! - 5056 4, 11| tornata una domenica mattina d'ottobre, e potete figurarvi se Gigino 5057 2, 12| nevicò tanto, che la neve otturò la porta della capanna. 5058 4, 4 | stagione e vi terremo nell'ovatta.~- Ma non mi saprete difender 5059 2, 4 | Uguccione allietava gli ozî del Conte narrando della 5060 4, 13| di Cecco, era la sola che oziasse per divertirlo, e la buona 5061 1, 5 | memoria ci dice che fummo oziosi, cattivi, impertinenti, 5062 1, 2 | del Signore, alle opere pacifiche dei campi e alle opere di 5063 4, 3 | colpiti rispondevano con padellate. Intanto, a quel baccano, 5064 1, 8 | e con grazia quel ballo paesano. La Vezzosa poi era così 5065 3, 2 | e ancora, se andate nel paesetto costruito sotto il castello, 5066 2, 5 | potuto trovarli, neppure pagandoli a peso d'oro, - rispose 5067 1, 3 | più inumano degli stessi pagani, che non lasciano i morti, 5068 3, 9 | per tutto, sapeva tutto, pagava da bere e da fumare a quanti 5069 2, 2 | disprezzo. - E con che lo pagheresti?~- Vedete questa ghianda 5070 4, 4 | codesta roba, se no me la pagherete, - ordinò ser Alamanno.~ 5071 3, 1 | die' l'ospitalità.~- Te la pagherò, non credere, - disse il 5072 2, 6 | fermò specialmente sopra una pagina in cui era raffigurata la 5073 2, 11| sviluppò un incendio nei pagliai che erano eretti sul limitare 5074 3, 8 | bene, e correva come una pagliuzza travolta dal vento; ma quando 5075 4, 2 | calda.~Infatti versò dal paiolo sul tagliere la bella polenta 5076 1, 8 | usanze, e le donne nostre mi paion più belle vestite di bordatino, 5077 3, 6 | altro che gli alberi, che mi paiono piccini, - rispose, - e 5078 4, 11| minuscolo annaffiatoio, pala, vanga, rastrello, e con 5079 2, 2 | borsa piena d'oro, un buon palafreno e una scorta numerosa, la 5080 1, 5 | passeggiare di nottetempo nel palagio che fu suo.~I tre parenti 5081 4, 3 | la lingua inchiodata al palato e si fece pallido come un 5082 3, 5 | rimettere più piede in quel palazzetto.~Intanto fra marito e moglie 5083 3, 2 | due braccia, che parevan pale da mulino a vento. - Perché, 5084 1, 1 | ad Alessandria, parte a Palermo, aveva trovata la sua vecchietta 5085 3, 1 | importa, - rispose il Conte, - palesa tutto.~- Ebbene, egli dice 5086 4, 3 | altro difetto, e questo si palesava maggiormente ogni volta 5087 2, 3 | accolto gli avvertimenti palesi della Madonna.~- Sono un 5088 4, 4 | quanto l'odî tu.~- Non paleso al primo venuto i miei sentimenti; - 5089 1, 3 | Narbona. Peraltro ella non palesò al marito l'incontro con 5090 1, 10| si diedero ad urtare con pali contro l'uscio per abbatterlo; 5091 3, 9 | drappello di assediati, pallidi e macilenti, si avanzò verso 5092 4, 11| gente, comparve una donna pallidissima e scarna, con i capelli 5093 4, 9 | lanciar razzi e dar la via a palloni. Dirò di più, e questo il 5094 4, 13| nessuno si accorgeva del pallore della Vezzosa e delle sue 5095 4, 4 | vendetta, e con le mani palpava la porta e le pareti della 5096 3, 1 | di bucato, e non batteva palpebra.~- Hai capito la domanda? - 5097 2, 8 | anche più umiliante a un paltoniere pari tuo.~Il gobbo parlava 5098 1, 1 | che vadano dal monte alla palude.~Turno si accòrse che i 5099 3, 5 | viti, che si coprivano di pampini, e per vangare e arare i 5100 3, 3 | in una ciotola sopra una panchetta; poi le raccomandò di esser 5101 2, 8 | le coperte, a smuover le panchette e a far l'ira di Dio.~- 5102 1, 9 | racconto come gli uccelli alla pania.~Cecco, mentre l'ascoltava 5103 1, 10| nascoste certe starne in un panierino per accorrere alla chiamata 5104 2, 10| fritto, capretto arrosto, panna montata e vin vecchio.~Era 5105 2, 12| canestro coprendoli bene di pannolini; prese il piccino in collo, 5106 1, 7 | Quell'uomo aveva un fior di papavero in bocca e cantava una canzonaccia, 5107 3, 5 | sapere né di latte, né di pappine, né di dande, e correva 5108 4, 1 | della tua possanza e sarai paragonato agli antichi imperatori 5109 1, 7 | che le aveva dato.~Ella paragonava la vita di una donna nobile 5110 4, 3 | stava accoccolato dietro il parapetto.~Ma appena la folla vide 5111 2, 6 | zampe quanti cavalli le si paravano dinanzi, mentre la spada 5112 | parecchi 5113 2, 4 | innamorato di Lavella, tutto il parentato è contento di questa unione, 5114 1, 6 | nonostante che la via gli paresse lunga e disagiosa, non pensò 5115 3, 2 | dire:~ ~- L'ultima volta vi parlai di Porciano e di quel tal 5116 2, 9 | Comunale!~- E magari al Parlamento e farci una bella figura 5117 4, 8 | una sorgente, scuotendolo, parlandogli; ma l'uomo rimaneva inerte, 5118 2, 9 | guardandola come se volesse parlarle.~La bimba, meravigliata, 5119 2, 4 | Della matrigna non voglio parlarne, perché era una donna astiosa 5120 4, 6 | badessa Costanza vorrebbe parlarvi.~- Io non desidero quest' 5121 4, 2 | bocca del popolo la lingua parlata, sto a sentirla per incanto.~- 5122 4, 8 | bocce per un'oretta, e ora parlavan fra loro del tema preferito: 5123 4, 12| a due giorni di digiuno, parlerà.~Il forestiero non oppose 5124 4, 7 | disparte per dirle qualche parolina nell'orecchio. La giovane 5125 1, 8 | quella ragazza, che gli era parsa leggerina e un poco vanesia, 5126 3, 4 | l'ultima domenica erano parsi eterni alla Regina e a Vezzosa. 5127 4, 9 | sproni di cavaliere; che egli parta, che si copra di gloria 5128 4, 10| tempo. Una famiglia sola non partecipò alla baldoria generale. 5129 4, 7 | Venuti, che era accusato di parteggiare per i Medici, lo voleva 5130 1, 8 | Lierna, di Montemignaio, di Partina e di tanti altri castelli, 5131 2, 8 | così prepotente.~- Tu non partirai, gobbo maledetto!~- A chi 5132 1, 7 | stesso tempo il coltello per partirlo. Ma dopo i primi bocconi, 5133 3, 2 | diceva Banfio, - ora partirò, ma potrei anche tornare 5134 4, 11| giovane, prima che ella partisse, l'aveva pregata di un favore: 5135 2, 2 | donativi ai nipoti prima che partissero; egli raccomandò al maggiore 5136 4, 10| immagini sacre; dai monasteri partivano canti pietosi, e il Diavolo, 5137 2, 8 | farti ridere; tu ridi e io parto. Non vorrei che con me tu 5138 4, 5 | si accostò al letto della partoriente e disse:~"Madonna, tu sei 5139 3, 5 | Perché la donna vostra vi partorirà un figlio che avrà cervello 5140 3, 5 | mesi vostra moglie non vi partorisce un maschio con tanto cervello 5141 1, 4 | compreso san Rocco, per non far parzialità.~L'oste, sapendo che era 5142 2, 5 | andavano in quel luogo a pascersi di cadaveri.~- Corpo del 5143 2, 9 | quanto tutte quelle che pascolano in Casentino, - rispose 5144 2, 12| chi conduceva i maiali a pascolare nel bosco, chi faceva l' 5145 3, 3 | munse una bella vacca che pascolava, e quando Buona si destò, 5146 1, 6 | viandanti, perciò i corvi non si pascono d'altro che di carne umana, 5147 3, 5 | allegra e contenta.~Però passaron nove mesi e il figlio non 5148 3, 1 | delle terre di Porciano passasse nelle mani di quell'odiato 5149 2, 9 | che quei quindici giorni passassero, per veder la sposina fra 5150 4, 8 | detto che era meglio che passassi qualche giorno a casa, ed 5151 4, 11| ricorrere a qualche altro passatempo.~- Purché sia divertente! - 5152 1, 8 | nella stanza del tesoro e passavan delle ore a contare e a 5153 4, 3 | balbettava incollerito, passeggiando in su e in giù per la sala.~ 5154 1, 3 | tornano.~- Ma io non ci passerei davvero, di notte, da Campaldino, - 5155 3, 4 | scapparono come un branco di passerotti sorpresi a beccare il grano 5156 4, 7 | desiderio che tutti i miei beni passino a questo mio primogenito; 5157 1, 9 | esempio a non cedere alle passioni, e a non dare ascolto ai 5158 4, 13| cesta piena di liquori, paste e confetti, che i bimbi 5159 2, 8 | caccia fine, di gelatine e pasticcini. Se mi prometti di trattarla 5160 2, 10| stessa tavola, all'ora di pasto, sedessero tanto il signore, 5161 1, 3 | volentieri la spada che il pastorale, e i vassalli del conte 5162 3, 5 | fare, e io combinerò il pateracchio.~Difatti il frate, di 5163 2, 4 | figliuolanza.~ ~- Ma quanto patì quella poverina! - osservò 5164 1, 6 | sul focolare:~- Neppure tu patirai in questi giorni, perché 5165 3, 10| ho pensato al grano che patisce e alle viti che gelano. 5166 1, 8 | vendicarsi della ingiustizia patita, erasi dato a coniar fiorini 5167 3, 11| per risarcirlo dei danni patiti, visse in pace il resto 5168 3, 10| che avevano già fiorito, pativano, e i contadini si struggevano 5169 1, 8 | nome, per Mosè, per tutti i patriarchi gloriosi del popolo d'Israele, 5170 3, 10| e più di tutto di aver patteggiato col Demonio.~Quando poi 5171 2, 11| diventerà un vetro; se sarai paurosa, la pietra color dell'alba 5172 2, 3 | aiutato da due monaci meno paurosi degli altri, vestì il corpo 5173 4, 6 | pugnale.~E dopo una breve pausa, la Regina domandò ai nipoti:~- 5174 2, 7 | corredo. Intanto Vezzosa, per pazientare, cuciva dalla mattina alla 5175 2, 7 | moglie, una creatura buona e paziente, che sopportava tutte le 5176 4, 9 | completamente guarito.~E il Conte pazientò tutta la notte; ma il domani, 5177 4, 9 | chino sull'inginocchiatoio, pazza di gioia, ansiosa e tremante, 5178 2, 7 | antichi compagni di vita peccaminosa. Se però li vedeva, diceva 5179 1, 4 | bell'e fritto, perché di peccatucci non ne ho pochi sulla coscienza, 5180 3, 3 | cercheremo poi una vacca, una pecora o un'asina che la nutrisca.~- 5181 4, 1 | renderlo docile come una pecorella. Mentre uscivo da una vasca 5182 4, 8 | mangiare altro che un pezzo di pecorino dicendo che da allora in 5183 1, 8 | o di robe, incominciò a pedinarlo, e tutte le volte che maestro 5184 1, 4 | schiacciato da' cavalli e dai pedoni, e il suo corpo sarebbe 5185 1, 9 | sempre collocato nel posto peggiore. Di questo mi affliggevo 5186 2, 11| questo detto, tre fra i peggiori vagabondi del paese congiurarono 5187 2, 9 | un montone coperto di un pelame lungo, morbido e lucente 5188 3, 2 | rattrappite. Sulla testa pelata e tentennante teneva una 5189 1, 9 | di mio fratello.~- Così pellegrinai fino a Roma, cibandomi scarsamente, 5190 2, 12| zimarre di drappo foderato di pelliccia.~Quando la Repubblica inviò 5191 4, 8 | legne secche; la bestiaccia pelosa vi fu posta sopra a forza 5192 1, 10| Diavoletti piccoli, neri e pelosi, con i denti lunghi e le 5193 4, 3 | Podestà mio, finché un cane peloso non vi morde il fungo e 5194 3, 11| mugolii parevano voci di anime penanti, che chiedessero preci e 5195 4, 6 | riavutosi subito, lasciò pender le braccia, e, chinatosi, 5196 2, 10| corona d'oro, e dal collo le pendevano vezzi di perle e di ambra 5197 4, 4 | baldacchino del trono, e sul pendone di velluto a frange d'oro 5198 4, 2 | soffrono gl'impiccati quando pendono dal patibolo, egli si sentì 5199 1, 2 | rondine che sbadatamente penetra in una casa e vola di qua 5200 4, 10| spaventarono gli abitanti penetrando nelle camere, nei letti, 5201 3, 6 | del Figlio mio, ove non penetrano altro che gli eletti, ove 5202 1, 1 | sul tetto per tentar di penetrar con l'occhio nella stanza. 5203 4, 4 | affinché nessuno ne uscisse; a penetrarvi non visto, pensava il conte 5204 4, 4 | Alamanno e dei suoi. Salite, penetrate nella sala, e fate strage 5205 1, 10| salivano dal pavimento, penetravano dalle stanze vicine e già 5206 4, 6 | un pio monaco attendeva i penitenti. Egli fece ampia confessione 5207 3, 1 | velluto guarnito di una penna di airone, che Gentile forse 5208 3, 5 | Duomo, né di mettere una pennellata di colore sulla figura di 5209 3, 5 | Gli eran venuti a noia i pennelli e i colori, non poteva più 5210 4, 9 | che ti ha liberato dalla penosa infermità. Io dunque potrei, 5211 4, 2 | vecchio lo seguiva alquanto penosamente.~- Volete appoggiarvi? - 5212 3, 2 | esitar l'oro. Lieto di questa pensata, Banfio si disponeva a rifare 5213 1, 3 | quanto a mantenere, non ci pensavi neppure, e ho creduto bene 5214 3, 2 | farla crepare presto ci penserà la morte, che pare si sia 5215 2, 8 | mia, quando sarò morta, tu penserai a me in questa camera, e 5216 1, 10| Quale?~- Che nel leggerlo pensiate a chi l'ha tanto letto prima 5217 2, 2 | l'eredità paterna. Questi pensieracci infiammarono il giovine 5218 1, 3 | più, ma si ridusse tutta pensosa nelle sue stanze; ella non 5219 4, 10| paese a testa bassa, tutti pensosi, disperando quasi di rivedere 5220 2, 12| mi aspetta?~- Se non ti penti, lo credo fermamente.~L' 5221 1, 10| meritato rimprovero, e si pentirono di aver ceduto al peccato 5222 2, 12| affinché tu abbia tempo di pentirti della vita che hai menato.~ 5223 2, 8 | aveva paura che il Conte si pentisse e gli riprendesse l'oro 5224 1, 10| poscia egli ritornò alle sue pentole, e mentre per il convento 5225 2, 11| il vecchio.~- L'ho visto penzolare impiccato da un ramo di 5226 4, 1 | voglio che il suo cadavere penzoli dalla forca.~Fremé Valfredo 5227 2, 11| tacchini e avevan la lingua penzoloni e gli occhi fuori della 5228 3, 2 | bastoni, ma che era tutta pepe.~- Il posto te lo indico 5229 1, 2 | e nessuno di loro si era peranco accorto che razza di selvaggina 5230 4, 4 | vestitini di cotonina e di percalle che portava la domenica 5231 | Perch' 5232 2, 5 | comitiva, detta dei Piazzolini, percorre altre strade, e a una cert' 5233 1, 8 | di montare a cavallo e di percorrer la via che tu hai sognata, - 5234 1, 3 | Questa stessa notte io lo percorrerò ben dieci volte da un capo 5235 3, 1 | molti uomini e ordinò che percorressero i boschi e gli riportassero 5236 4, 10| terra, - egli disse, mentre percorreva le vie deserte. - Qui la 5237 1, 3 | dieci, ma bensì venti volte percorse il pian di Campaldino, e 5238 3, 4 | estese a tutti i luoghi percorsi dal torrente Dicomano, dove 5239 4, 6 | scintillare come se fosse percosso dai raggi del sole meridiano. 5240 3, 6 | mano che lo schiaccia e percuote.~Un'altra cosa poi aumentava 5241 2, 9 | laccio con lo stelo. Dopo percuoterai il sasso col baston da pellegrino 5242 4, 10| i rigagnoli, la grandine percuoteva il volto del viandante, 5243 1, 10| Vezzosa, - ma mi pare che si perda tempo, e c'è la Regina che 5244 3, 4 | rovinato lo stesso e si perderà la gloriosa arte della lana, 5245 4, 2 | pialla e la sega; bada di non perderli, ed essi ti torneranno di 5246 3, 8 | campanellino e il bastone perdettero ogni virtù appena la famiglia 5247 3, 9 | che finivano sempre con perdite dalle due parti, ma senza 5248 3, 10| mancato verso di te, ma perdonami: io volevo ammogliarmi, 5249 3, 3 | E tu, Selvaggia, puoi perdonarmi? - domandò il vecchio.~- 5250 4, 2 | parenti della donna, ai quali perdonò pure, e chiese soltanto 5251 4, 6 | ballare una ridda d'inferno.~Peregrinando sempre, incalzato dal ricordo 5252 1, 1 | ridotti qui dopo lunghe peregrinazioni e ad essi lo aveva confidato 5253 3, 11| assicurazione era fatta in tono così perentorio che a Pippo non rimase altro 5254 1, 8 | riuscito a fare dei conii perfetti. Di quei fiorini ne aveva 5255 2, 11| Ognuno si forma un ideale di perfezione umana nella vita, secondo 5256 2, 5 | disse:~- Perfida fra le perfide, ora non c'è nessuno che 5257 3, 10| firmò, si scambiarono le pergamene, e il Diavolo riprese l' 5258 1, 4 | quella volta. Sotto una pergola v'erano alcuni soldati della 5259 4, 2 | una predilezione per il pergolato del giardino, dove passava 5260 1, 9 | nobilissimi e potenti. Mio padre perì, giovane ancora, in guerra, 5261 1, 3 | per una spedizione così pericolosa.~Dopo lungo cavalcare per 5262 3, 8 | che abitava uno scoglio pericoloso ed era più ricca di tutti 5263 4, 5 | assalto. Enea stesso, nel suo periglioso viaggio dall'Asia alle sponde 5264 3, 4 | malefici e narrando tutte le peripezie del suo viaggio.~- Bisogna 5265 2, 6 | sue mani, la nostra casata perirebbe. Tu sai che ho rifiutato 5266 2, 4 | per mano vostra, voi pure perirete.~- Più che rinchiuderla 5267 4, 12| Oriente le sue mercanzie, perirono; un negoziante di Venezia, 5268 1, 6 | strada che mena in Romagna, periscono molti viandanti, perciò 5269 2, 4 | Lavella? Se l'infelice è perita per mano vostra, voi pure 5270 4, 9 | in molte occasioni la sua perizia nelle armi e il suo valore. 5271 4, 13| bello, ornato di alcune perline.~Quando il corteo tornò 5272 2, 8 | v'è pur quello di essere permalosa, e freme a sentirsi dar 5273 2, 8 | piume finissime, che mi permetta di riposar bene, perché 5274 3, 10| teneva anche a dormir seco, permettendo che quel bruttissimo animale 5275 4, 8 | tornerò qui, e allora mi permetterete d'interrogare l'Annina, 5276 2, 11| perché chi lavora non può permettersi il lusso di vegliar fino 5277 4, 5 | mano ostaggi tali che gli permettessero di dettare patti vantaggiosi 5278 4, 7 | saggezza al mio berretto; permettetemi di accompagnarvi, perché 5279 2, 7 | disse ser Cione, - non permetto che altri si scaldi alla 5280 2, 8 | accomodarti lo stomaco con tordi e pernici. No, io voglio i patti chiari 5281 3, 8 | forestieri, che avevano pernottato al podere di Farneta, attesero 5282 4, 4 | cofanetto di cristallo, a perpetua memoria di quel fatto.~Si 5283 4, 10| sparì.~I cittadini rimasero perplessi. Però non potevano risolversi 5284 4, 2 | al Potestà.~Fu fatta una perquisizione nella bottega del ragazzo, 5285 3, 8 | giorni, e, alla fine, Gosto perse la pazienza. Una mattina 5286 2, 12| palazzo ove dimorava il persecutore suo e de' suoi piccini. 5287 4, 3 | che gli procurava tante persecuzioni, e da quel difetto del parlare, 5288 1, 10| convento.~- Anche da morto mi perseguita, quel nemico del benestare; 5289 4, 11| le fiamme pareva che lo perseguitassero; gli s'erano attaccate al 5290 1, 3 | seguito, e all'alba la povera perseguitata si riduceva mezza morta 5291 1, 9 | oltre. Ormai il rimorso mi perseguitava e non avevo più pace.~- 5292 2, 11| per la sorella. Essi la perseguitavano continuamente, e tanta era 5293 2, 7 | lasciò, invece, dicendogli:~- Persevera nel pentimento, lavora per 5294 2, 11| delle tue fatiche; ma sii perseverante, poni mano subito a ricostruire 5295 2, 7 | a lui e lo esortavano a perseverare nella via del pentimento, 5296 1, 4 | agli uccelli, ai pesci e persino ai lupi.~- Il tuo asino 5297 4, 12| dalla siccità o le piogge persistenti minacciavano di far straboccare 5298 1, 8 | e anche a Roma per curar personaggi di alto affare.~Peraltro, 5299 4, 6 | risposte, date da quello strano personaggio, destarono meraviglia, tanto 5300 4, 3 | Pensa e ripensa, finì per persuadersi che il suo naso rosso sarebbe 5301 4, 5 | convinto.~La Regina non era persuasa da quella spiegazione, e 5302 4, 5 | alleanza, e i secondi fossero persuasi che era inutile molestarlo. 5303 1, 4 | miracoli di lui, ed essendo persuaso che il sogno e l'aiuto miracoloso 5304 1, 6 | certe braccia che parevano pertiche e una testa di capelli bianchi 5305 1, 9 | famiglia, perché non desidero pervenga ai miei discendenti notizia 5306 3, 5 | davvero.~Egli era dunque pervenuto al quarantesimo anno d'età, 5307 4, 11| nostro bel Casentino, un uomo perverso, di nome Bardo. Si diceva 5308 4, 6 | tuo convento incominci a pesarmi.~- Il mistero in cui ti 5309 3, 2 | ricchi abiti e nei gioielli pesava di molto, e Banfio sudava; 5310 1, 8 | aveva saputo che i sospetti pesavan su di lui e che il Bargello 5311 3, 8 | patto però che tu mi lasci pescare uno di questi bei pesci 5312 3, 8 | sorridendo:~- Vediamo, bel pescatore, quello che pescherai!~- 5313 2, 11| filato, nessuna coltivava pesche e albicocche più belle delle 5314 4, 7 | nell'orto a cogliere le pèsche e i fichi, accomodando queste 5315 3, 8 | bel pescatore, quello che pescherai!~- Pescherò il Diavolo! - 5316 3, 8 | quello che pescherai!~- Pescherò il Diavolo! - esclamò Santina 5317 1, 1 | gambe gli si erano fatte pese come di piombo. Ogni momento 5318 2, 4 | quando giungeva a casa, pestava quell'erbe e le univa al 5319 1, 6 | scelte tanto lunghe, che le pestavano.~- La Befana bisogna che 5320 1, 2 | appena, ma già era buio pesto nella grande stanza affumicata, 5321 4, 2 | soggezione di lei.~- Zitta, pettegola! - disse in tono scherzevole 5322 2, 6 | allora dinanzi a tutte quelle pettegole il fatto suo.~Vezzosa aveva 5323 4, 4 | per la sera, e imparo a pettinare.~- Son tutte cose che sapevi 5324 3, 7 | bimbi, e dopo averli lavati, pettinati, e vestiti con quel che 5325 2, 2 | uno dei nostri cavalli? pezzente! - esclamò Tegrimo con aria 5326 3, 9 | mulino, e ora son tanti pezzenti.~- A proposito, nonna, - 5327 4, 1 | berretto e glielo fece in mille pezzetti.~- Alla larga! - esclamò 5328 3, 11| Messere, mi pare che vi piaccia il bere; vogliamo fare la 5329 3, 8 | replicò ella, - e, se ti piaccio, possiamo sposarci.~Gosto 5330 1, 10| male c'è se le novelle mi piaccion tanto? Non val forse la 5331 1, 8 | accompagnò in camera.~- Non ti piacerebbe la Vezzosa? - gli domandò 5332 1, 7 | conoscerebbe altro che i piaceri e le vanità della esistenza.~- 5333 4, 2 | servirli e a render loro piacevole il soggiorno di quella campagna. 5334 1, 4 | novella e la pattona vi son piaciute, tornate la vigilia di Capo 5335 3, 10| negozi paterni, che gli era piaciuto sempre di divertirsi e di 5336 2, 8 | raccomandò l'anima a Dio.~Quando piacque a Riccio, i pipistrelli 5337 1, 4 | finché non ebbe tolto dalla piaga tutto il sangue che v'era 5338 4, 12| ella si chinava sul corpo piagato per fare in più punti l' 5339 1, 4 | benedetto, - gli disse con voce piagnucolosa, - ho promesso al mio santo 5340 4, 2 | mestiere: il martello, la pialla e la sega; bada di non perderli, 5341 4, 2 | insieme le assi, tagliò e piallò le gambe, e quel giorno 5342 4, 10| nulla, alle mamme ansiose e piangenti.~Il Romito, appena rimasto 5343 2, 2 | Le tue parole la fanno pianger di più. Non vedi che la 5344 3, 4 | tu divenissi come lui, io piangerei l'ora e il momento che t' 5345 2, 9 | piangere la vacca nera come piangeresti un parente morto, piccina 5346 1, 6 | Fattucchio, dove già lo piangevan per morto, e raccontò tutto 5347 3, 2 | Marito mio caro, già ti piangevo morto! - esclamò ella buttandogli 5348 4, 4 | chiavi che girassero pian pianino e di chiavistelli tirati 5349 4, 10| rissa.~Le due povere donne piansero amaramente alle parole del 5350 1, 7 | alla Verna dov'era stato a piantar certe querce per una povera 5351 3, 6 | degli alberi giovani da piantare.~- E li distribuiranno! - 5352 4, 4 | miseramente, uscir dal bosco e piantarsi in mezzo alla via, in modo 5353 1, 2 | cera, gli aveva permesso di piantarvi le mani, non lo temé neppure 5354 1, 3 | battaglia. Dalla croce rozza piantatavi da Selvatico ella riconobbe 5355 2, 9 | ginestra, che ella aveva piantate in terra, e si mise a gorgheggiare, 5356 3, 10| ultimo giorno di carnevale piantavano e piantano il ginepro per 5357 2, 12| erba, si componeva di tante pianticelle di legumi, che crescevano 5358 4, 10| corse nelle vie e nelle piazze urlando e strascicandosi 5359 2, 5 | altra comitiva, detta dei Piazzolini, percorre altre strade, 5360 4, 1 | soltanto l'alabarda o la picca, egli era il solo cavaliere 5361 2, 5 | portasse nulla; ma Cecco s'è piccato e c'è convenuto di cedere.~- 5362 2, 5 | Amabile corse subito a picchiare all'uscio di cucina, che 5363 3, 7 | vedevano Pietro, gliela picchiavano sulla gobba.~L'infelice 5364 2, 10| fatto schiacciate grandi e piccine, affinché durassero per 5365 3, 9 | morto di fame, lui e quel piccinuccio che gli hanno lasciato.~- 5366 1, 8 | questi l'oro c'entra in piccolissima parte. Cercate di conoscere 5367 2, 7 | repentino, e le persone buone e pie, che prima egli aveva offese, 5368 3, 2 | memoria, ogni tanto saltava a pié pari qualche decina, oppure 5369 3, 3 | spalle a guisa di manto, e i piedini rosei parevano quelli di 5370 3, 5 | creature. Se hai già saputo piegar questi a ubbidirti, ed eran 5371 3, 10| piogge e i vènti lo facevano piegare a terra. S'era alla fine 5372 3, 4 | quel segno tutte le capre piegaron le ginocchia, tutti i barbagianni 5373 4, 6 | che le scendeva in morbide pieghe attorno alla snella persona, 5374 3, 6 | Camaldoli fino a ora, va in Piemonte, e questo è venuto a far 5375 1, 10| ruzzolava sul pavimento.~- È pien di topi! - disse.~E preso 5376 3, 11| onoratamente, e si convinse pienamente quando la moglie lo ebbe 5377 1, 10| insalata di radicchio cotto per pietanza.~- Se non vuole andarsene 5378 2, 4 | ma Lavella, guardandolo pietosamente, gli disse:~- Non vi pare 5379 1, 4 | lui.~- È finita! San Rocco pietoso aiutatemi, mi pento, salvatemi!~ 5380 3, 4 | estremità in terra con due pietroni di modo che l'uccello non 5381 4, 2 | colore delle balze brulle e pietrose che la circondavano, e con 5382 2, 5 | soltanto Vezzosa, ma anche il pievano e due amici di Cecco, che 5383 1, 4 | spacciato! - disse, - mi pigli anche il Diavolo non me 5384 1, 4 | brutta; se mi vuoi davvero, pigliami subito, e non mi fare sbrandellare 5385 4, 11| pattona per uno; entrate e pigliatevela; è nella madia.~I bimbi 5386 2, 11| che ha adesso; se sarai pigra, invece, la pietra rossa 5387 2, 11| rimproverò ben bene per la loro pigrizia. Ma essi fecero orecchi 5388 1, 8 | che eran larghi come una pina verde.~Appena Marco ebbe 5389 4, 8 | come vedi io son troppo pingue per far la strada a piedi 5390 3, 6 | Prima che questo flagello piombasse su di me, nelle mie scuderie 5391 2, 12| abbattimento nel quale l'avevano piombata le parole di Vezzosa, la 5392 4, 5 | armi, che la contessa Luisa piombava nelle loro file, brandendo 5393 2, 2 | penetrò in sala il Diavolo; piombò su Tegrimo e, afferratolo 5394 2, 6 | soldati per aiutarli. I colpi piovevano come grandine sul morione 5395 3, 8 | siccome il tempo si manteneva piovoso, l'ispettore Durini approfittò 5396 3, 9 | era pieno in quel momento, piovvero ai piedi del Conte rose 5397 3, 3 | la nave fu assalita dai pirati ed egli, come i suoi compagni, 5398 4, 6 | gentilizio della potente famiglia pisana e il nome che il cavaliere 5399 1, 8 | anche altrove. Parevano tre pitocchi, e non si vergognavano di 5400 3, 6 | qui, sarai sempre un mezzo pitocco!» e lo mandò via dandogli 5401 4, 1 | erano disseminate ed il placido mare che lo bagnava.~Nessuno 5402 3, 10| La spiegazione era così plausibile, che i testimonî non fiatarono, 5403 4, 3 | acqua attinta durante il plenilunio vi giovano.~- Sdio smio, 5404 3, 1 | vita. Mentre stava così plorante e supplicante, vide il volto 5405 2, 1 | quel che gli aveva detto poc'anzi la mendicante, volse 5406 | pochissimo 5407 4, 10| coppie di bei manzi alti e poderosi, e muniti di corde e di 5408 3, 7 | imparata per la nonna, una poesiola semplice, trovata in un 5409 2, 5 | se n'era venuto in questi poggi a sfogare il suo risentimento.~- 5410 1, 6 | trovare molti polli dei pollai del vicinato. Quando torno 5411 1, 7 | Quello che la volpe ha sul pollaio, - rispose Satana ridendo.~- 5412 4, 7 | con l'eccellente sugo di pollo, furono messe in tavola 5413 2, 12| cancrena gli aveva mangiato la polpa delle gambe, e da tutto 5414 2, 2 | forti e valorosi avessero a poltrire nell'ozio.~Quando Tegrimo 5415 1, 4 | aggiunse col viso nero e polveroso tutto solcato di lacrime, - 5416 4, 1 | esser libero. Era l'ora del pomeriggio e l'aria si faceva soffocante. 5417 3, 9 | in casa altrui, quando si pone attenzione al disimpegno 5418 1, 5 | racchiudemmo nella cassa la quale ponemmo poi nell'avello dei conti 5419 1, 7 | che portava alla cintura e ponendosi a difesa del suo tesoro.~ 5420 1, 3 | marito; ma prima che ella ponesse il piede sulla via maestra, 5421 2, 4 | hanno salvata dal veleno che ponevate nei miei cibi, e dall'incendio. 5422 3, 3 | esclamando:~- Vergine santa, io pongo quest'anima benedetta sotto 5423 2, 11| fatiche; ma sii perseverante, poni mano subito a ricostruire 5424 2, 7 | anime che in quella notte popolano la campagna.~Così cantando 5425 4, 3 | Questo atto magnanimo lo rese popolarissimo a Stia, dove ser Bandino 5426 2, 8 | assuefatto alle Corti numerose, popolate di dame e di cavalieri, 5427 3, 4 | luogo alpestre e scosceso, popolato di terribili serpenti, i 5428 1, 9 | ringraziare questa buona popolazione che mi ha concesso il passare 5429 2, 4 | capì, perché era ancora poppante; ma capì bene la sua balia, 5430 2, 12| Landino.~I bimbi maggiori popparono in gran copia il latte caldo 5431 3, 9 | coperte di felci, altri di porcini bellissimi.~- Ci vuole il 5432 3, 7 | mobili, gli attrezzi e il porco.~La moglie di Bernardo si 5433 2, 2 | chinò verso la mendicante e, porgendole la borsa, aggiunse:~Tenete, 5434 1, 8 | burrone, e di qui, se voi mi porgete aiuto, o signori, io voglio 5435 1, 8 | pure, questa ancora.~E le porgevano al vecchio, che rideva di 5436 1, 10| teschio di fra' Amalziabene lo portai nel sotterraneo di San Salvadore, 5437 2, 5 | che è quella del sonno, portala nell'orto, stendila in terra 5438 3, 9 | raccattare i fiori, le disse:~- Portali pure dove vuoi; suppongo 5439 3, 9 | sulle misere vesti, e dal portamento nobile e signorile. La donna 5440 2, 6 | poi si erano allontanati, portandola seco prigioniera.~All'abbazia 5441 4, 12| fra le braccia, volò via portandosela seco, mentre i due compagni 5442 2, 12| Bice ramminga per i boschi, portandosi faticosamente in collo i 5443 2, 4 | quando salì nella torre per portarglielo, sentì partire un canto 5444 1, 9 | quando il Romito andò a portargliene un fiasco, non pareva più 5445 3, 3 | pretesto di visitarla e portarle dei doni; e quando l'oscurità 5446 2, 9 | sollevare un po' di sabbia e portarne tre granellini in bocca 5447 1, 1 | rubate ai poveri, invece di portarsele a casa e nasconderle sotto 5448 4, 9 | il tuo bando, e vengo a portarti la guarigione, nobile signore. 5449 4, 4 | cassetti per votarli, e portavan via carte, abiti, armi, 5450 1, 3 | il cerchio d'argento che portavo al polso destro; ricuperalo.~ 5451 4, 7 | per avergli legato quel portentoso berretto, cui doveva la 5452 1, 6 | bastone della granata e porterai i regali a tutti i bambini 5453 4, 6 | aggredito i cavalieri, gli altri porterebbero via la sposa e le mule cariche 5454 2, 10| affettuosamente, - e fra sette giorni porteremo lo stesso nome e saremo 5455 4, 7 | botteghe, i servi sbarravano i portoni dei palazzi, e la campana 5456 2, 5 | diceva lo scheletro, - ma posa la testa più qua, affinché 5457 3, 3 | stormi dai boschi e le si posano sulle spalle; le piante 5458 3, 5 | sbalorditi, e andavano a posarglisi in grembo. Il ragazzo schiacciava 5459 3, 10| quel bruttissimo animale posasse la testa sullo stesso guanciale, 5460 4, 12| fanciulla rimase in quella positura supplichevole, e quando 5461 4, 6 | eccellente alunno forestale.~- La posizione per ora non è bella, - aveva 5462 4, 5 | abeti. E , favoriti dalle posizioni che avevano occupate in 5463 | possano 5464 3, 2 | accecato dalla brama di possedere quel tesoro.~- Ho giurato 5465 1, 2 | turbante fosse incantato e possedesse una virtù nascosta.~- Gettatelo 5466 3, 8 | che la metà di quello che possedete.~- L'avrai, se vuoi, Agostino, - 5467 2, 11| nessun santo; non ha mai posseduto gemme che avessero una virtù 5468 4, 5 | alto, operavano sforzi così possenti, da far credere che le loro 5469 1, 8 | mio segreto io posso farvi possessori d'immense ricchezze. In 5470 3, 6 | cedimi tutto quello che possiedi e lo avrai.~Ubaldo esitò. 5471 2, 3 | portare la corona falsa, e, postasela in testa, disse:~- Questa 5472 4, 5 | via che faceva capo alla posterla. Il Conte ordinò che un 5473 2, 12| il piccino in collo, e, postosi in tasca il poco denaro 5474 4, 2 | casa un bel fascio di rami potati, che la donna gli fece riporre 5475 | potea 5476 4, 13| generale, a un certo punto, non potendone più, ella prese da parte 5477 | poterle 5478 3, 4 | Bencio, disperato di non poterli subito veder morti arrostiti, 5479 | potermi 5480 1, 4 | era largo abbastanza per potervelo appoggiare; poi, lo assottigliò 5481 4, 13| casa, e per questo credo di potervi trattare da parenti. Ebbene, 5482 | potevate 5483 4, 2 | e io voglio che tu me li poti tutti. Prendi un'accetta 5484 | potranno 5485 | potremmo 5486 2, 12| gentildonna. Però, anche vestita poveramente, madonna Bice, giovane e 5487 1, 6 | mondo di salamelecchi.~- Poverette! - diceva, - viaggiar con 5488 3, 8 | Cavallo, cavallino,~ Del Santo poverino,~ Porta me da Gosto mio,~ 5489 1, 9 | prato di Casella. Essa era poverissima, e domandò per grazia al 5490 2, 11| figliuoli è disteso in una pozza di sangue sulla via.~Il 5491 4, 9 | Ma se la signora Durini pranza allo scoccar di mezzogiorno!~- 5492 2, 9 | il giorno, e, dopo aver pranzato con la sorella come se nulla 5493 4, 9 | Non vi ho mica detto che pranzava alla villa. Oggi i proprietarî 5494 1, 1 | ingollare neanche un boccone del pranzetto preparato per quel giorno 5495 1, 7 | assaggiate una volta quei pranzi dei ricchi, che fanno nascere 5496 2, 5 | sempre a letto.~Senza tanti preamboli le disse che Cecco la voleva 5497 4, 5 | terza di rame.~- Quante precauzioni! - esclamò.~E, sempre con 5498 4, 6 | lasciate che Espiazione mi preceda; chi porta quel nome deve 5499 4, 5 | che avevano occupate in precedenza, gli fecero piovere addosso 5500 1, 2 | formavano uno stuolo, che precedeva la processione gorgheggiando 5501 1, 2 | vecchio di Gerusalemme l'aveva preceduta nella tomba, e il conte 5502 1, 8 | quale ero diretto quando precipitai nel burrone, e di qui, se 5503 4, 6 | avrebbe voluto che la grotta precipitasse e la terra si sprofondasse 5504 2, 3 | fuori s'era diretto a passi precipitati verso la casa di Vezzosa. 5505 3, 1 | Salvatico. Se Gentile era precipitato in un burrone, se era morto, 5506 1, 3 | porta con l'asta, e quindi, precipitatosi in mezzo alle fiamme, si 5507 3, 6 | qualche burrone dove lo precipiterete. Egli non può più nuocere 5508 1, 5 | dei Guidi, io torno e ti precipito nel trabocchetto, che ben 5509 3, 11| confessare il suo delitto e a precisare la somma rubata al cavaliere 5510 2, 11| dunque una volta, non so precisarvi in qual tempo, una contadina 5511 4, 6 | colpo.~Adalberto, con molta precisione, indicò il luogo e disse 5512 4, 12| nessuno seppe dirgli nulla di preciso. Tutti però furon concordi 5513 3, 5 | incominciata e pensava al figlio predettogli dalla donna.~- In quale 5514 1, 7 | Diavolo facendo la voce di predicatore. - Le spose dei gentiluomini, 5515 1, 10| Amalziabene né altri che predichi di mangiar ceci e radicchio.~ 5516 4, 13| abbraccio tenerissimo il figlio prediletto e l'atteso nipotino, e poi, 5517 3, 1 | aveva creato suo paggio e lo prediligeva sopra ogni altro per la 5518 3, 2 | famoso cavallo balzano che predisse la fortuna di Gentile e 5519 3, 1 | giovinetto, lieto della predizione, senza riflettere a quello


orso-predi | predo-reste | resti-riteg | riten-scorr | scors-sottr | sover-tacca | tacch-utilm | vacan-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License