Capitolo, §
1 0,3 | dinanzi al problema della povertà che dilaga e diventa miseria,
2 0,3 | problemi che nascono dalla povertà, ma non abbiamo certo per
3 1,6 | è studiato il tema della povertà. Ma questa volta l’approccio
4 1,6 | Non si vuole trascurare la povertà personale, ma l’attenzione
5 3,16| rapporto tra economia e povertà, la trasparenza della gestione
6 3,18| rispondere alle esigenze della povertà religiosa. L’attenzione
7 4,26| economica non riguarda solo la povertà, ma ha a che vedere anche
8 4,30| Amministrazione dei beni e povertà: E’ importante precisare
9 4,30| senso e la portata della povertà collettiva e di quella istituzionale.
10 4,30| istituzionale. D’altronde la povertà personale si trasforma in
11 4,30| amministrazione aiuta a vivere bene la povertà nel contesto della società
12 4,36| come si è partiti dalla povertà per generare e consolidare
13 4,36| trascurata la pratica della povertà. ~ ~ ~
14 5,42| condividere. Un tempo la povertà era caratterizzata dall’
15 5,42| caratterizzata dalla solidarietà; la povertà ha sfaccettature diverse
16 5,47| arrivare fino a ridurre la povertà e a cambiare le strutture
17 6 | comprensione delle situazioni di povertà e dei modi migliori di combatterla~·
18 6,1 | testimonianza della nostra povertà:~ ~Tale valore-voto comporta
19 6,1 | svariate situazioni sociali. ~Povertà oggi è anche rendere trasparente
20 6,6 | consacrazione e della professione di povertà), un incremento dell’individualismo,
21 6,13| testimonianza effettiva di povertà (“siamo visti come una Chiesa
22 6 | evangelico con la lotta contro la povertà che opprime l’essere umano.~-
|