Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relazioni 1
religiosa 23
religiose 9
religiosi 52
religioso 20
remunerative 1
remunerato 2
Frequenza    [«  »]
57 delle
55 nella
54 del
52 religiosi
51 con
49 economia
49 vita
Unione dei Superiori Generali (U. S. G.)
Economia e missione nella Vita Consacrata oggi

IntraText - Concordanze

religiosi

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo, §                                grigio = Testo di commento
1 0,2 | certo senso, gli Istituti religiosi nel loro insieme. Costoro 2 0,2 | ai bisogni degli Istituti religiosi, al servizio dei poveri. ~ ~ 3 0,3 | stimolante per l’ insieme dei religiosi. All’inizio di questo III 4 0,4 | delle nostre attività di religiosi poiché ogni attività ha 5 1,8 | migliore formazione di tutti i religiosi e in particolar modo di 6 1,8 | la gestione dei beni dei religiosi. Nella buona tradizione 7 1,9 | del suo uso da parte dei religiosi. Adesso è necessario dare 8 1,10| stato poco popolare tra i religiosi e, tuttavia, non può essere 9 2,12| all’economia degli Istituti religiosi e ciò dovrà esser fatto, 10 2,15| generale negli Istituti religiosi. ~ ~Questi sono i motivi 11 2,15| orientano la riflessione dei religiosi su questo tema..~ ~( cancellare : 12 3 | economiche interne agli Istituti religiosi e del contesto~ economico 13 3,16| la realtà economica dei religiosi presenti grandi differenze 14 3,18| cura dei beni: gli economi religiosi. E’ necessario descrivere 15 3,18| economica degli Istituti religiosi. Come essere preparati per 16 3,18| tema della economia nei religiosi della Congregazione o della 17 3,18| altra sarà utile per tutti i religiosi poter disporre di una regolare 18 3,18| buon numero di Istituti religiosi gli economi, soprattutto 19 3,19| stipendi che ricevono i religiosi per il loro lavoro. Si tratta 20 3,19| alle entrate degli istituti religiosi si sono prodotti grandi 21 3,20| agli ordinari bisogni dei religiosi o dei gruppi e non si vede 22 3,20| sull’economia degli Istituti religiosi. Che fare di fronte a tale 23 3,20| diminuisce il numero dei religiosi, motivo per cui diminuiscono 24 3,20| remunerato ci sono pochi religiosi che lo possono realizzare 25 3,20| realizzare e dove ci sono molti religiosi è scarso il lavoro remunerato 26 3,21| 21. Il lavoro dei religiosi viene legalmente valutato 27 3,21| condizione lavorativa dei religiosi è ormai equiparata a quella 28 3,21| economia degli Istituti religiosi.~ ~ 29 3,22| economica degli Istituti religiosi, il criterio e le ragioni 30 3,22| bene amministrare i beni religiosi e lo stesso vale per un 31 4,29| nella gestione dei beni dei religiosi. E’ importante definirli 32 4,33| rispondere alle necessità dei religiosi ed altri destinati alle 33 4,34| Certamente l’economia dei religiosi oggi deve essere un’economia 34 4,34| delle persone degli Istituti religiosi e della missione? ~ ~ ~ 35 5,39| tema dell’economia per i religiosi presenta una grande varietà 36 5,39| situazioni negli Istituti religiosi, varietà anche di contesti 37 5,39| le opere ospedaliere dei religiosi non ricevono alcun aiuto 38 5,39| fino a situazioni in cui i religiosi sono esonerati dalle imposte 39 5,39| economici. Vi sono Istituti religiosi poveri ed altri ricchi e 40 5,41| devono coprire i bisogni dei religiosi che lavorano ma anche di 41 5,42| adesso lo si fa per vivere da religiosi, per lasciarsi guidare dal 42 5,42| sì che ci siano gruppi di religiosi generosi e solidali che 43 5,44| amministratori e autentici religiosi. Nella vita religiosa nessuno 44 5,47| nostro modo di agire da religiosi in merito ai beni. E’ importante 45 5,48| sociale dei nostri carismi religiosi. In essi risulterà sempre 46 5 | realizzazioni dei diversi Istituti religiosi e vedere come aderiscono 47 6 | economica ~degli Istituti religiosi oggi~ ~ ~ ~ 48 6,3 | da parte degli istituti religiosi stessi.~Ove possibile è 49 6,5 | collaborazione tra gli istituti religiosi, in modo da gestire, controllare 50 6,7 | a)      Formazione dei religiosi:~- Non siamo educati alle 51 6,10| Laici~ ~ - Una “comunità” di religiosi e laici per le questioni 52 6,24| con speranza. Non mancano religiosi, gruppi, esperienze che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License