grassetto = Testo principale
Capitolo, § grigio = Testo di commento
1 0,3 | riflessione sul senso dell’economia e dei suoi fini. In tal
2 0,5 | desideriamo ricordare che l’economia è una dimensione essenziale
3 1,8 | Nel nuovo contesto dell’economia mondiale e dell’amministrazione
4 1,10| non può prescindere dall’economia. La questione economica
5 2,12| da chiarire riguardo all’economia in generale e all’economia
6 2,12| economia in generale e all’economia degli Istituti religiosi
7 3,16| Provvidenza, il nuovo rapporto tra economia e povertà, la trasparenza
8 3,16| Istituti le decisioni sull’economia si prendano soprattutto
9 3,18| possedere una formazione in economia, in giustizia sociale e
10 3,18| interesse per il tema della economia nei religiosi della Congregazione
11 3,20| missionari stanno influendo sull’economia degli Istituti religiosi.
12 3,21| significativamente sulla economia degli Istituti religiosi.~ ~
13 3,22| ripercussioni sulla nostra economia e sulle persone più direttamente
14 4 | alcuni aspetti legati all’economia e da questa~con la missione
15 4 | vari i temi riguardanti l’economia e la missione che richiedono
16 4 | Economia oggi~
17 4,24| presentare una visione nuova dell’economia che abbia al centro il servizio
18 4,24| tratterebbe di una visione dell’economia alternativa rispetto a quella
19 4 | Economia e vita religiosa ~
20 4,29| monitoraggio dei responsabili dell’economia; approvazione e revisione
21 4,29| profetico di fronte ad una economia liberista, consumistica
22 4,31| problemi etici legati all’economia: banca etica, commercio
23 4 | Economia e missione ~ ~
24 4,34| 34. Certamente l’economia dei religiosi oggi deve
25 4,34| religiosi oggi deve essere un’economia al servizio della missione.
26 4,34| Pertanto deve essere un’economia solidale, sana e al servizio
27 4,36| Analizzare la relazione tra economia e sviluppo di un carisma.
28 4,37| elementi principali di un’economia evangelica. Quali sono i
29 4,37| per orientare l’attuale economia di una congregazione religiosa?
30 4 | Economia: professionalità e Vangelo ~ ~
31 4,38| 38. Un’economia professionalmente ben gestita
32 5 | termine~ oggi nel campo dell’economia~ ~
33 5,39| 39. Il tema dell’economia per i religiosi presenta
34 5,41| sottolineato che tutta l’economia deve essere prioritariamente
35 5,46| ai criteri propri di un’economia neoliberista, che facilmente
36 5,47| della nostra azione nell’economia deve arrivare fino a ridurre
37 5,47| Le nostre decisioni in economia devono agire sulle persone
38 5 | aderiscono ai criteri indicati. L’economia di una congregazione deve
39 5,55| elementi principali dell’economia moderna e dei sistemi bancari,
40 5,58| piccoli gesti per cambiare l’economia mondiale: valorizzando e
41 5,58| smisurati… Subordinare la nostra economia al servizio delle persone;
42 6 | formazione sui principi d’economia.~ ~Verificatore di conti:~·
43 6 | Competenza in campo di economia mondiale;~· Abilità
44 6 | finanziarizzazione” nell’economia, nel senso di un predominio
45 6,6 | culturale nei confronti dell’economia ed il cambiamento di mentalità.~ ~
46 6,7 | non alla dipendenza~- l’economia entri di diritto nei Programmi
47 6,8 | tutti, il materiale sull’economia prodotto in ogni Istituto~ -
48 6 | d. Economia e vita religiosa nei Paesi
49 6 | questa missione. Mettere l’economia al servizio della persona
|