Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Unione dei Superiori Generali (U. S. G.) Economia e missione nella Vita Consacrata oggi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
a. La nuova figura dell’economo generale di un Istituto religioso: ruolo e compiti
Nota introduttiva: · L’economo Generale deve essere scelto secondo le prescrizioni del Codice Canonico e le regole particolari dell’Istituto religioso. RUOLO
Consigliere per il Consiglio Generale e/o per il Capitolo Generale:· Fornisce informazioni sulle risorse materiali disponibili per la missione dell’Istituto; · Assiste durante la pianificazione finanziaria a breve e a lungo termine; · Apporta le informazioni finanziarie e la perizia in campo economico; · Aiuta nella comprensione dei bilanci finanziari preventivi e consuntivi; · Dà informazioni sugli investimenti etici; · Accompagna nella comprensione delle situazioni di povertà e dei modi migliori di combatterla · Collabora con il Consiglio Generale nella distribuzione delle risorse disponibili alle diverse “missioni” dell’Istituto.
Collabora come membro di squadra: · Con il Consiglio Generale; · Con il comitato economico dell’Istituto; · Con i colleghi di altri Istituti · Con gli esperti/consulenti finanzieri; · Assicura la continuità tramite il mantenimento dei sistemi e delle procedure.
Funzioni: · Promuove la solidarietà dentro e fuori Istituto; · Coordina la condivisione delle risorse fra le diverse entità dell’Istituto; · Collabora con le persone responsabili per i contatti con le agenzie di finanziamento e con i “partner” nella missione; · Assicura che l’Istituto paghi gli stipendi giusti e provvede agli altri obblighi sociali e non; · Provvede a che l’Istituto abbia le assicurazioni adeguate per proteggere i suoi beni; · Accompagna nella previsione dei “piani di salute” e delle pensioni per tutti i suoi membri ed impiegati · Promuove la ricerca e la raccolta di fondi.
Educatore e formatore: · Promuove la trasparenza e la responsabilità nell’uso e nella gestione dei fondi fra i membri nell’Istituto; · Partecipa alle stesure dei preventivi e dei consuntivi dei vari settori dell’Istituto; · Accompagna gli economi a tutti i livelli di Governo dell’Istituto, rispettando i contesti delle diverse culture; · Assicura, ad ogni livello dell’Istituto, la formazione adeguata degli economi, · Controlla che la formazione iniziale includa una componente di formazione sui principi d’economia.
Verificatore di conti: · Realizza la verifica interna delle operazioni finanziarie dell’Istituto; · Prepara i conti per la verifica esterna.
Qualità che deve avere un economo:
· Senso profondo del carisma e della missione dell’Istituto; · Una opportuna discrezione; · Capacità di camminare al passo delle tendenze della vita religiosa; · Avvertenza di fare raccomandazioni che siano giustificate non solo da motivi finanziari; · Correttezza nella presentazione della situazione finanziaria dell’Istituto; · Competenza in campo di economia mondiale; · Abilità imprenditoriale · Capacità di buoni relazioni interpersonali; · Capacità di comunicazione; · Distacco dalle cose; · Resistenza allo stress (pressione); · Buona salute (per i viaggi).
Suggerimenti e proposte:
· Presenza regolare dell’Economo Generale alle riunioni del Consiglio Generale, soprattutto quando si dibattono temi con implicazioni finanziarie; · L’USG esamini l’idea d’un comitato economico a livello nazionale (Italia) con lo scopo d’aiutare gli Economi Generali, sia dal punto di vista spirituale sia dal punto di vista materiale. · Sviluppare la “spiritualità dell’Economo”.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |