abban-inter | intes-sposs | sprem-zolle
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 2, 5 | dite, e ch'io ci sono.~(Si abbandona sul seggiolone.)~CORO (fra
2 | abbia
3 3, 3 | MADDALENA: Son brutta.~DUCA: Abbracciami.~MADDALENA: Ebbro!...~DUCA (
4 1, 11| Addio, mio padre.~ ~(S'abbracciano e Rigoletto parte chiudendosi
5 3, 1 | nulla intendere di quanto accade là fuori.)~ ~RIGOLETTO:
6 3, 6 | notte d'orrore!~Gran Dio che accadrà?~MADDALENA (Sarà discesa
7 1, 12| Uscire!... Adesso!...~Ora che accendene - un fuoco istesso!...~Ah,
8 3, 9 | GILDA (indicando al core): L'acciar qui mi piagò...~RIGOLETTO:
9 2, 2 | quinci asportar.~Quand'ei s'accorse della vendetta~Restò scornato
10 3, 5 | sul letto, dove in breve s'addormenta. Maddalena frattanto siede
11 2, 2 | TUTTI: Fu da noi stessi addotta or qui.~DUCA (alzandosi
12 1, 12| sturba!)~GILDA (a Giovanna): Adducilo~Di qua al bastione... ite!...~
13 2, 6 | rapita,~E a forza qui m'addussero~Nell'ansia più crudel.~RIGOLETTO: (
14 2, 1 | Destar la fiamma di costanti affetti?...~Colei sì pura, al cui
15 3, 2 | sempre misero~Chi a lei s'affida,~Chi le confida - mal cauto
16 2, 8 | Di punirti già l'ora s'affretta,~Che fatale per te suonerà.~
17 3, 3 | sarà la cura~La vendetta d'affrettar.~Pronta fia, sarà fatale,~
18 1, 15| rideremo.~MARULLO: Or tutto aggiusto...~RIGOLETTO: (Chi parla
19 2, 2 | TUTTI: (Quale pensiero or l'agita;~Come cangiò d'umor!).~ ~ ~
20 2, 1 | velluto.)~(Il Duca entra, agitato.)~ ~DUCA: Ella mi fu rapita!~
21 | Ahi
22 1, 7 | SPARAFUCILE: È facile...~M'aiuta mia sorella...~Per le vie
23 | alcun
24 | Alcuni
25 | alle
26 | allo
27 | allor
28 | almen
29 2, 6 | tutto ora scompare...~L'altar si rovesciò!)~Piangi, fanciulla,
30 2, 6 | del patibolo~Bisogna ben l'altare!~Ma tutto ora scompare...~
31 1, 7 | destra della via è il muro altissimo del giardino e un fianco
32 1, 7 | Nella corte un grosso ed alto albero ed un sedile di marmo;
33 | altr'
34 | altrove
35 2, 2 | stessi addotta or qui.~DUCA (alzandosi con gioia): Possente amor
36 3, 9 | ingannato... Colpevole fui...~L'amai troppo... Ora muoio per
37 1, 12| rispondo...~Ah, due che s'amano - son tutto un mondo!...~
38 1, 1 | il geloso furore,~Degli amanti le smanie derido;~Anco d'
39 3, 3 | core,~Un tal uom dovevi amar?~RIGOLETTO (a Gilda): Taci,
40 1, 9 | dolor!... che spremere~Sì amaro pianto può?~Padre, non più,
41 2, 1 | soccorrerti,~Cara fanciulla amata;~Ei che vorria coll'anima~
42 | ambedue
43 1, 12| ite!...~DUCA: Di', m'amerai tu?...~GILDA: E voi?~DUCA:
44 1, 12| Sento che povero - più l'amerei.~Sognando o vigile - sempre
45 3, 1 | fossi~Ch'ei ti tradisse, l'ameresti ancora?~GILDA: Nol so, ma
46 1, 12| più ne avvicina!~Adunque amiamoci, - donna celeste,~D'invidia
47 1, 9 | GILDA: Patria, parenti, amici~Voi dunque non avete?~RIGOLETTO (
48 1, 9 | povero,~Per compassion mi amò.~Moria... le zolle coprono~
49 3, 5 | voi piace~Tosto a vederla andiamo.~(Prende un lume e s'avvia
50 3, 6 | presto, fa l'opra compita:~Anelo una vita - con altra salvar.~
51 1, 9 | Voi sospirate!... Che v'ange tanto?~Lo dite a questa
52 3, 3 | Infelice cor tradito,~Per angoscia non scoppiar.~Perché, o
53 1, 7 | SPARAFUCILE: Una metà s'anticipa, il resto si dà poi...~RIGOLETTO: (
54 | anzi
55 1, 7 | sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola corte circondata
56 1, 12| corte, poi Ceprano e Borsa appariscono a tempo sulla via.)~ ~GILDA:
57 2, 6 | gradita,~Quando improvvisi apparvero~Color che m'han rapita,~
58 | appena
59 2, 2 | alfin chi l'ama,~Conosca appien chi sono,~Apprenda ch'anco
60 3, 2 | Pur mai non sentesi~Felice appieno~Chi sul quel seno - non
61 1, 15| reggere una scala, che avranno appostata al terrazzo.)~RIGOLETTO:
62 2, 2 | Conosca appien chi sono,~Apprenda ch'anco in trono~Ha degli
63 2, 5 | tutti...~Se il Duca vostro d'appressarsi osasse,~Che non entri, gli
64 3, 3 | destriero,~Una veste viril che t'apprestai,~E per Verona parti...~Sarovvi
65 3, 3 | giuoco,~Mel credete, so apprezzar.~Sono avvezza, bel signore,~
66 1, 11| qui picchiano~Guadatevi d'aprir...~GIOVANNA: Nemmeno al
67 2, 4 | Quella porta, assassini, m'aprite.~(Si getta ancor sulla porta
68 2, 6 | protestò.~Partì... il mio core aprivasi~A speme più gradita,~Quando
69 1, 15| del primo piano, scendono, aprono ad altri che entrano dalla
70 1, 7 | praticabile, sostenuto da arcate. La porta del primo piano
71 2, 1 | Ella mi fu rapita!~E chi l'ardiva?... ma ne avrò vendetta:~
72 1, 1 | le smanie derido;~Anco d'Argo i cent'occhi disfido~Se
73 1, 14| Ceprano, Borsa, Cortigiani armati e mascherati, vengono dalla
74 1, 6 | e a Dio.~DUCA: Non più, arrestatelo.~RIGOLETTO: È matto.~CORO:
75 2, 5 | Ciel! Che dici?~GILDA: Arrossir voglio innanzi a voi soltanto...~
76 1, 7 | detto terrazzo, a cui si ascende per una scala di fronte.
77 2, 6 | o Dio...~Ch'ella potesse ascendere~Quanto caduto er'io..~Ah,
78 3, 6 | più l'uccidiamo...~GILDA (ascoltando): Oh cielo!...~SPARAFUCILE (
79 3, 6 | GILDA: Pietà d'un mendico;~Asil per la notte a lui concedete.~
80 1, 15| sia colto or che meno l'aspetta.~Derisore sì audace e costante~
81 3, 5 | MADDALENA (sfuggendogli): Aspettate...~Mio fratello viene.~DUCA:
82 2, 2 | giovinetta~ci venne fatto quinci asportar.~Quand'ei s'accorse della
83 2, 4 | difende l'onor.~Quella porta, assassini, m'aprite.~(Si getta ancor
84 3, 9 | fanciulla... a me rispondi!...~L'assassino mi svela... Olà?... Nessuno!~(
85 1, 3 | sta.~Or della Contessa l'assedio egli avanza,~E intanto il
86 3, 2 | Sparafucile~ ~(Il Duca, in assisa di semplice ufficiale di
87 1, 9 | temono,~D'alcuno ho forse gli asti...~Altri mi maledicono...~
88 1, 2 | dee luminoso~In corte tal astro qual sole brillar.~Per voi
89 1, 6 | inulto~Di mia famiglia l'atroce insulto.~E se al carnefice
90 3, 7 | non è tempo ancor!... S'attenda.~Qual notte di mistero!~
91 3, 6 | notte!~SPARAFUCILE: Alquanto attendete.~(Va a cercare nel credenzone.)~
92 1, 10| te puro confidai;~veglia attenta, e non sia mai~Che s'offuschi
93 2, 4 | RIGOLETTO (che a parte è stato attentissimo al dialogo, balzando improvviso
94 1, 7 | è bella...~Chi voglio attira... e allor...~RIGOLETTO:
95 1, 9 | ditemi,~il duol che sì v'attrista...~RIGOLETTO: A che nomarmi?
96 2, 6 | resta~Lasciare potremo quest'aura funesta.~GILDA: Sì.~RIGOLETTO: (
97 | avanti
98 1, 6 | Entrando): No.~MONTERONE (avanzando): Il voglio.~TUTTI: Monterone!~
99 | avea
100 | avesti
101 | avran
102 | avranno
103 | avrei
104 | avuta
105 1, 12| cose qui sono.~Una pur avvene - sola, divina,~È amor che
106 1, 1 | altra beltà.~La costoro avvenenza è qual dono~Di che il fato
107 1, 4 | nuova! Gran nuova!~CORO: Che avvenne? Parlate!~MARULLO: Stupir
108 1, 1 | borghese toccar il fin dell'avventura io voglio.~BORSA: Di quella
109 | avverso
110 3, 3 | credete, so apprezzar.~Sono avvezza, bel signore,~Ad un simile
111 3, 5 | andiamo.~(Prende un lume e s'avvia per la scala.)~DUCA: Ebben
112 1, 12| che agli angeli -più ne avvicina!~Adunque amiamoci, - donna
113 3, 1 | facilmente scorgere quanto avviene nell'interno. Il resto del
114 1, 2 | il mio core.~(con enfasi, baciandole la mano)~CONTESSA: Calmatevi...~
115 1, 10| Venendo, mi vede alcuno?~Bada, di' il vero...~GIOVANNA:
116 1, 15| Silenzio... all'opra... badate a me.~RIGOLETTO: (Ah, da
117 3, 3 | Rido ben di core,~Ché tal baie costan poco;~Quanto valga
118 2, 8 | padre, qual gioia feroce~Balenarvi negli occhi vegg'io!...~
119 2, 4 | attentissimo al dialogo, balzando improvviso tra loro prorompe):~
120 3, 3 | ed inteso): Ebben?... ti basta ancor?...~GILDA: Iniquo
121 1, 9 | inutile!...~Padre ti sono, e basti...~Me forse al mondo temono,~
122 1, 3 | vino, le feste, la danza,~Battaglie, conviti, ben tutto gli
123 3, 2 | depone sulla tavola, quindi batte col pomo della sua lunga
124 1, 5 | anima nera!) (Da sé.)~DUCA (battendo colla mano una spalla al
125 3, 6 | padre!... Oh cielo pietà!~ ~(Battono le undici e mezzo.)~ ~SPARAFUCILE:
126 2, 1 | coll'anima~Farti quaggiù beata;~Ei che le sfere agli angeli~
127 1, 4 | mostro Cupido!... Cupido beato!...~ ~ ~
128 2, 2 | ben s'era in prima~Rara beltade ci si scoprì.~Era l'amante
129 3, 9 | me... A lui perdonate...~Benedite alla figlia, o mio padre...~
130 3, 6 | mentre Sparafucile continua a bere. Spessi lampi e tuoni.)~ ~
131 3, 5 | presso la tavola. Sparafucile beve dalla bottiglia lasciata
132 3, 3 | loro parlando, ridendo, bevendo. Partita Gilda, Rigoletto
133 3, 2 | bottiglia di vino e due bicchieri che depone sulla tavola,
134 | Bisogna
135 1, 15| Gilda, la quale avrà la bocca chiusa da un fazzoletto.
136 1, 7 | SPARAFUCILE (per andarsene): Borgognone...~RIGOLETTO: E dove all'
137 1, 2 | Calmatevi...~DUCA: No.~(Le dà il braccio ed esce con lei.)~ ~ ~
138 1, 5 | vale?~CEPRANO (infuriato, brandendo la spada): Marrano!~DUCA (
139 2, 2 | Scorrendo uniti remota via~Brev'ora dopo caduto il dì:~Come
140 2, 1 | E quando, o ciel?... Ne' brevi istanti, prima~Che un presagio
141 1, 2 | corte tal astro qual sole brillar.~Per voi qui ciascuno dovrà
142 3, 3 | No, no.~MADDALENA: Son brutta.~DUCA: Abbracciami.~MADDALENA:
143 3, 6 | esso morrà.~MADDALENA: È buia la notte, il ciel troppo
144 3, 6 | sepolto nel silenzio e nel buio.)~ ~ ~
145 1, 15| Marullo.~RIGOLETTO: In tanto bujo lo sguardo è nullo.~MARULLO:
146 | Buon
147 3, 6 | vento...~ ~(Gilda torna a bussare.)~ ~MADDALENA: Si picchia,
148 2, 4 | voi non era?~BORSA: È a caccia.~PAGGIO: Senza paggi!...
149 3, 9 | Strappandosi i capelli, cade sul cadavere della figlia.)~ ~
150 3, 9 | Strappandosi i capelli, cade sul cadavere della figlia.)~ ~
151 1, 8 | gioia!...~Se iniquo son, per cagion vostra è solo...~Ma in altr'
152 3, 4 | Ritornerò.~SPARAFUCILE: Non cale.~A gettarlo nel fiume basto
153 1, 1 | dimora?~DUCA: In un remoto calle; misterioso un uom v'entra
154 3, 3 | la mano.)~La bella mano candida!~MADDALENA: Scherzate, voi
155 1, 10| mai~Che s'offuschi il suo candor.~Tu dei venti dal furore,~
156 1, 6 | maledetti.~Slanciare il cane al leon morente ~È vile,
157 2, 6 | E tutto un sol giorno cangiare poté!)~ ~ ~
158 1, 8 | Ma in altr'uom qui mi cangio!...~Quel vecchio maledivami!...
159 2, 2 | pensiero or l'agita;~Come cangiò d'umor!).~ ~ ~
160 3, 3 | l'indifferente,~Vi piace canzonar?...~DUCA: No, no, ti vo'
161 2, 4 | Senz'armi!...~TUTTI: E non capisci~Che vedere per ora non può
162 1, 9 | zolle coprono~Lievi quel capo amato...~Sola or tu resti
163 3, 5 | stanco son io.~ ~(Depone il cappello, la spada e si stende sul
164 2, 7 | guardie): Schiudete... ire al carcere Monteron dee.~MONTERONE (
165 1, 12| queste~Le voci tenere - sì care a me!)~DUCA: Che m'ami,
166 1, 6 | l'atroce insulto.~E se al carnefice pur mi darete,~Spettro terribile
167 1, 4 | CORO: Ebben?~MARULLO: Caso enorme!...~CORO: Perduto
168 3, 2 | affida,~Chi le confida - mal cauto il cor!~Pur mai non sentesi~
169 1, 2 | sposa servita da un altro Cavaliere; Dame e Signori entrano
170 3, 2 | di semplice ufficiale di cavalleria, entra nella sala terrena
171 1, 1 | Del mio core l'impero non cedo~Meglio ad una che ad altra
172 1, 12| Adunque amiamoci, - donna celeste,~D'invidia agli uomini -
173 1, 12| DUCA (Esce improvviso, fa cenno a Giovanna di andarsene,
174 1, 1 | smanie derido;~Anco d'Argo i cent'occhi disfido~Se mi punge
175 1, 1 | DUCA: Le vince tutte di Cepran la sposa.~BORSA (piano):
176 3, 6 | Alquanto attendete.~(Va a cercare nel credenzone.)~GILDA:
177 | certa
178 | certo
179 1, 12| Sognando o vigile - sempre lo chiamo.~E l'alma in estasi - gli
180 2, 1 | memore,~Il suo Gualtier chiamò.~Ned ei potea soccorrerti,~
181 1, 15| benda e la maschera, ed al chiarore d'una lanterna scordata
182 3, 3 | docile,~Non farmi tanto chiasso.~Ogni saggezza chiudesi~
183 2, 1 | ma ne avrò vendetta:~Lo chiede il pianto della mia diletta.~
184 2, 6 | Solo per me l'infamia~A te chiedeva, o Dio...~Ch'ella potesse
185 1, 11| a Gilda tornando): Alla chiesa vi seguiva mai nessuno?~
186 1, 7 | niente.~SPARAFUCILE: Né il chiesi... a voi presente~Un uom
187 1, 11| abbracciano e Rigoletto parte chiudendosi dietro la porta.)~ ~ ~
188 3, 6 | Maddalena apre e poi corre a chiudere la grande arcata di fronte,
189 3, 3 | tanto chiasso.~Ogni saggezza chiudesi~Nel gaudio e nell'amore...~(
190 2, 5 | osservar.)~(Escono dal mezzo e chiudono la porta.)~ ~ ~
191 | ciascuno
192 1, 7 | L'estremità di una via cieca. A sinistra una casa di
193 1, 15| ai compagni): La benda cieco e sordo il fa.~ ~TUTTI (
194 2, 3 | tavola ne osserva inquieto la cifra.)~TUTTI: (Ve' come tutto
195 2, 1 | lagrime~Scorrenti da quel ciglio,~Quando fra il dubbio e
196 3, 1 | tavola, sta ripulendo il suo cinturone senza nulla intendere di
197 | ciò
198 1, 7 | apparenza con una piccola corte circondata da mura. Nella corte un
199 1, 6 | contro noi, signore,~E noi, clementi invero, perdonammo...~Qual
200 3, 6 | forse un bandito?~Qual altro cliente da me fu tradito?...~Mi
201 2, 5 | seggiolone.)~CORO (fra loro): (Co' fanciulli e coi dementi~
202 | cogli
203 1, 5 | ti potrà.~RIGOLETTO: Che coglier mi puote? Di loro non temo,~
204 1, 8 | ognor la mente mia!...~Mi coglierà sventura?... Ah no, è follia...~(
205 1, 12| mio padre...~DUCA: (Ah, cogliere~Potessi il traditore~Che
206 | coi
207 | colla
208 3, 9 | tesoro... pietate...~Mia colomba... Lasciarmi non déi...~
209 2, 6 | Quando improvvisi apparvero~Color che m'han rapita,~E a forza
210 3, 9 | GILDA: V'ho ingannato... Colpevole fui...~L'amai troppo...
211 3, 2 | della sua lunga spada due colpi al soffitto. A quel segnale
212 1, 5 | estremo,~Quell'ira che sfidi, colpir ti potrà.~RIGOLETTO: Che
213 2, 8 | scagliato da Dio~Il buffone colpirti saprà.~GILDA: O mio padre,
214 3, 9 | piagò...~RIGOLETTO: Chi t'ha colpita?~GILDA: V'ho ingannato...
215 1, 6 | maledetto!~RIGOLETTO (da sé, colpito): (Che sento! orrore!)~TUTTI (
216 2, 7 | Né un fulmine o un ferro colpiva il tuo petto,~Felice pur
217 3, 9 | tremendo!... Ella stessa fu colta~Dallo stral di mia giusta
218 1, 15| moviamo a vendetta,~Ne sia colto or che meno l'aspetta.~Derisore
219 2, 6 | Son studente, povero,»~Commosso mi diceva,~E con ardente
220 1, 9 | Solo, difforme, povero,~Per compassion mi amò.~Moria... le zolle
221 3, 2 | Più tardi tornerò l'opra a compire.~ ~(Sparafucile s'allontana
222 3, 6 | spicciati, presto, fa l'opra compita:~Anelo una vita - con altra
223 2, 6 | me consolator.~RIGOLETTO: Compiuto pur quanto a fare mi resta~
224 1, 7 | e allor...~RIGOLETTO: Comprendo...~SPARAFUCILE: Senza strepito...~
225 1, 15| Marullo~ ~(Entra Rigoletto concentrato.)~ ~RIGOLETTO: (Riedo!...
226 3, 1 | Ebbene, osserva dunque.~(La conduce presso una delle fessure
227 1, 15| è nullo.~MARULLO: Qui ne condusse ridevol cosa...~Torre a
228 3, 2 | Chi a lei s'affida,~Chi le confida - mal cauto il cor!~Pur
229 1, 10| questo fiore~Che a te puro confidai;~veglia attenta, e non sia
230 1, 6 | con ridicola gravità.)~Voi congiuraste contro noi, signore,~E noi,
231 3, 9 | in terra~Mi guarda... mi conosci...~GILDA: Ah... padre mio!~
232 1, 2 | fiamma d'amore~Inebria, conquide, distrugge il mio core.~(
233 2, 6 | voi parla un angelo~Per me consolator.~RIGOLETTO: Compiuto pur
234 3, 3 | parlando con Sparafucile e contandogli delle monete.)~ ~ ~
235 3, 5 | MADDALENA (Sale al granaio e contempla il dormente.):~Peccato!...
236 1, 12| puro schiudimi - ciel di contento!~GILDA: Giovanna?... Ahi,
237 2, 4 | porta che gli è nuovamente contesa dai gentiluomini; lotta
238 3, 6 | osteria, mentre Sparafucile continua a bere. Spessi lampi e tuoni.)~ ~
239 1, 5 | Vendetta del pazzo!...~CORO: Contr'esso un rancore~Pe' tristi
240 1, 6 | dovunque...~RIGOLETTO (al Duca, contraffacendo la voce di Monterone): Ch'
241 1, 8 | tal pensiero~Perché conturba ognor la mente mia!...~Mi
242 1, 3 | feste, la danza,~Battaglie, conviti, ben tutto gli sta.~Or della
243 2, 1 | seggiolone presso una tavola coperta di velluto.)~(Il Duca entra,
244 1, 9 | mi amò.~Moria... le zolle coprono~Lievi quel capo amato...~
245 2, 6 | soli.~GILDA: (Ciel! Dammi coraggio!)~Tutte le feste al tempio~
246 3, 8 | Lampeggia.) Io tremo... È umano corpo!...~ ~ ~
247 2, 1 | presagio interno~Sull'orma corsa ancora mi spingesse!~Schiuso
248 1, 8 | con chiave ed entra nel cortile.)~ ~ ~
249 2, 4 | Ridonarla a voi nulla ora costa,~Tutto al mondo è tal figlia
250 3, 3 | ben di core,~Ché tal baie costan poco;~Quanto valga il vostro
251 1, 15| aspetta.~Derisore sì audace e costante~A sua volta schernito sarà!...~
252 2, 1 | core~Destar la fiamma di costanti affetti?...~Colei sì pura,
253 1, 1 | un'altra doman lo sarà.~La costanza, tiranna del core,~Detestiamo
254 | costoro
255 3, 2 | RIGOLETTO: (Son questi i suoi costumi!)~SPARAFUCILE: (Oh, il bel
256 3, 5 | MADDALENA: È amabile invero cotal giovinotto.~SPARAFUCILE:
257 | Cotesto
258 1, 4 | CORO: Un'amante! Chi il crede?~MARULLO: Il gobbo in Cupido
259 2, 2 | Rapir volessimo, stolto, credé;~La scala quindi all'uopo
260 3, 3 | valga il vostro giuoco,~Mel credete, so apprezzar.~Sono avvezza,
261 3, 3 | non scoppiar.~Perché, o credulo mio core,~Un tal uom dovevi
262 1, 13| vedere anco una volta il creduto Gualtiero, che si suppone
263 2, 6 | addussero~Nell'ansia più crudel.~RIGOLETTO: (T'intendo,
264 2, 4 | Questa man per voi fora cruenta;~Nulla in terra più l'uomo
265 1, 9 | Patria!... Parenti!... Dici?~Culto, famiglia, patria,~Il mio
266 3, 3 | secura...~Taci, e mia sarà la cura~La vendetta d'affrettar.~
267 1, 10| Quanto affetto!... Quali cure!~Che temete, padre mio?~
268 | Dagli
269 | dai
270 | Dallo
271 2, 6 | Siam soli.~GILDA: (Ciel! Dammi coraggio!)~Tutte le feste
272 2, 4 | Cortigiani, vil razza dannata,~per qual prezzo vendeste
273 1, 8 | deggio, e farlo!... Oh, dannazione!...~Odio a voi, cortigiani
274 1, 5 | TUTTI: Sarà.~ ~(La folla de' danzatori invade la scena.)~ ~TUTTI:
275 2, 2 | deggio a lei;~Il serto mio darei~Per consolar quel cor.~Ah!
276 1, 6 | E se al carnefice pur mi darete,~Spettro terribile mi rivedrete~
277 3, 6 | Piange tal donna!...~Né a lui darò aita!...~Ah, s'egli al mio
278 | davanti
279 1, 10| Scena Decima. Giovanna, Rigoletto, Gilda~ ~(
280 3, 9 | colomba... Lasciarmi non déi...~Se t'involi... qui sol
281 2, 4 | tetto rapiste.~TUTTI: Tu deliri!~RIGOLETTO: Ma la saprò
282 1, 6 | perdonammo...~Qual vi piglia or delirio... a tutte l'ore~Di vostra
283 3, 4 | saper anco il mio?~Egli è Delitto, Punizion son io.~(Parte;
284 1, 13| Festi primo palpitar~Le delizie dell'amor~Mi dei sempre
285 2, 5 | loro): (Co' fanciulli e coi dementi~Spesso giova il simular;~
286 1, 12| fece a me?~DUCA: S'angelo o demone - che importa a te?~Io t'
287 1, 1 | Degli amanti le smanie derido;~Anco d'Argo i cent'occhi
288 1, 15| han finito ancor!... qual derisione!...~(Si tocca gli occhi.)~
289 1, 15| colto or che meno l'aspetta.~Derisore sì audace e costante~A sua
290 2, 8 | vendetta~Di quest'anima è solo desio...~Di punirti già l'ora
291 1, 13| rammentar!~Col pensiero il mio desir~A te sempre volerà,~E pur
292 2, 1 | poté prima in questo core~Destar la fiamma di costanti affetti?...~
293 3, 3 | a casa...~Oro prendi, un destriero,~Una veste viril che t'apprestai,~
294 1, 1 | costanza, tiranna del core,~Detestiamo qual morbo crudele.~Sol
295 2, 4 | è stato attentissimo al dialogo, balzando improvviso tra
296 3, 6 | quel gobbo!... Che diavol dicesti!~Un ladro son forse? Son
297 2, 6 | studente, povero,»~Commosso mi diceva,~E con ardente palpito~Amor
298 3, 6 | MADDALENA: Si picchia, ti dico.~SPARAFUCILE: È strano!...~
299 2, 4 | uomo paventa,~Se dei figli difende l'onor.~Quella porta, assassini,
300 1, 10| altri fiori hanno piegato~Lo difendi, e immacolato~Lo ridona
301 3, 6 | Serbandolo in vita.~SPARAFUCILE: Difficile il credo.~MADDALENA: M'ascolta...
302 2, 2 | Rigoletto~Che, vista appena, si dileguò.~Già di rapirla s'avea il
303 1, 10| divelto o franto~Questo a voi diletto fior.~ ~ ~
304 3, 7 | violenza del temporale è diminuita, né più si vede e sente
305 3, 8 | casa) Maledizione! Olà!...Dimon bandito?~(Taglia il sacco.)
306 1, 7 | si dà poi...~RIGOLETTO: (Dimonio!) E come puoi~Tanto securo
307 1, 1 | ogni festa.~BORSA: La sua dimora?~DUCA: In un remoto calle;
308 1, 12| tempio.~GIOVANNA: Perché ciò dirgli?... L'odiate dunque~Cotesto
309 1, 1 | A me che importa?~BORSA: Dirlo ad altra ei potria...~DUCA:
310 3, 1 | casa a due piani, mezzo diroccata, la cui fronte, volta allo
311 2, 4 | La rendete... o, se pur disarmata,~Questa man per voi fora
312 3, 6 | accadrà?~MADDALENA (Sarà discesa ed avrà posata la spada
313 3, 6 | son pronto, quell'uscio dischiudi:~Più ch'altro gli scudi -
314 1, 7 | A sinistra una casa di discreta apparenza con una piccola
315 1, 1 | Anco d'Argo i cent'occhi disfido~Se mi punge una qualche
316 1, 9 | ancora!~Qui d'un buffone si disonora~La figlia, e ridesi... Orror!)
317 3, 9 | Olà?... Nessuno!~(Picchia disperatamente alla porta.)~Nessun!...
318 1, 9 | RIGOLETTO: Guai!~GILDA: (Che dissi!)~RIGOLETTO: Ben te ne guarda!~(
319 1, 2 | amore~Inebria, conquide, distrugge il mio core.~(con enfasi,
320 1, 10| priego santo;~Non fia mai divelto o franto~Questo a voi diletto
321 3, 6 | Ah, s'egli al mio amore divenne rubello~Io vo' per la sua
322 1, 3 | BORSA: Il Duca qui pur si diverte!...~RIGOLETTO: Così non
323 1, 12| Una pur avvene - sola, divina,~È amor che agli angeli -
324 3, 6 | fare...~MADDALENA: Salvarlo dobbiamo.~SPARAFUCILE: Se pria ch'
325 3, 3 | Stia saggio.~DUCA: E tu sii docile,~Non farmi tanto chiasso.~
326 1, 12| Scena Dodicesima. Gilda, Giovanna, Duca,
327 1, 9 | Singhiozzando)~GILDA: Quanto dolor!... che spremere~Sì amaro
328 1, 6 | Tu che d'un padre ridi al dolore,~Sii maledetto!~RIGOLETTO (
329 1, 1 | costoro avvenenza è qual dono~Di che il fato ne infiora
330 1, 15| Rigoletto.~CEPRANO: Vittoria doppia!... L'uccideremo...~BORSA:
331 3, 5 | al granaio e contempla il dormente.):~Peccato!... è pur bello!~(
332 3, 5 | Iddio...~DUCA: Breve sonno dormiam... stanco son io.~ ~(Depone
333 3, 5 | Io qui mi tratterrò... tu dormirai~In scuderia... all'inferno...
334 2, 3 | sempre!~RIGOLETTO: Ah, voi dormiste!... Avrò dunque sognato!~(
335 2, 3 | bel colpo!~MARULLO: S'ho dormito sempre!~RIGOLETTO: Ah, voi
336 1, 8 | esser buffone!...~Non dover, non poter altro che ridere!...~
337 3, 3 | credulo mio core,~Un tal uom dovevi amar?~RIGOLETTO (a Gilda):
338 1, 2 | brillar.~Per voi qui ciascuno dovrà palpitar.~Per voi già possente
339 1, 7 | quanto spendere~Per un signor dovrei?~SPARAFUCILE: Prezzo maggior
340 1, 4 | Parlate!~MARULLO: Stupir ne dovrete...~CORO: Narrate, narrate...~
341 3, 6 | sgozzato da me,~Gettar dovrò al fiume...~GILDA: L'inferno
342 2, 1 | quel ciglio,~Quando fra il dubbio e l'ansia~Del subito periglio,~
343 1, 15| chiave?~(a Rigoletto) Non dubitare.~Non dee mancarci lo stratagemma...~(
344 1, 9 | Il nome vostro ditemi,~il duol che sì v'attrista...~RIGOLETTO:
345 3, 8 | alfin la tua vendetta, o duolo!...~Sia l'onda a lui sepolcro,~
346 | durante
347 3, 3 | Abbracciami.~MADDALENA: Ebbro!...~DUCA (ridendo): D'amore
348 3, 4 | Venti scudi hai tu detto?...~Eccone dieci,~E dopo l'opra il
349 1, 9 | non avete?~RIGOLETTO (con effusione): Patria!... Parenti!...
350 1, 15| Chi parla qua?)~MARULLO: Ehi Rigoletto?... Di'?~RIGOLETTO (
351 3, 6 | giovine, sono!~Oh cielo, pegli empi ti chiedo perdono.~Perdona
352 1, 2 | distrugge il mio core.~(con enfasi, baciandole la mano)~CONTESSA:
353 1, 4 | CORO: Ebben?~MARULLO: Caso enorme!...~CORO: Perduto ha la
354 3, 6 | MADDALENA: Perché?~SPARAFUCILE: Entr'esso il tuo Apollo, sgozzato
355 | entrambi
356 3, 6 | MADDALENA (a Gilda): Spicciati!~Entrate.~SPARAFUCILE: Bene son pronto.~
357 2, 5 | appressarsi osasse,~Che non entri, gli dite, e ch'io ci sono.~(
358 | entro
359 | Eppure
360 2, 6 | ascendere~Quanto caduto er'io..~Ah, presso del patibolo~
361 3, 7 | buffon...~Quest'uscio... (esaminando la casa)~È chiuso!... Ah,
362 1, 15| finalmente dopo molti sforzi, esclama:)~Ah!... la maledizione!!~(
363 1, 5 | no.~RIGOLETTO: Ebben... s'esilia...~DUCA: Nemmeno, buffone.~
364 | essa
365 1, 12| sempre lo chiamo.~E l'alma in estasi - gli dice: t'a...~DUCA (
366 1, 7 | Rigoletto, Sparafucile~ ~L'estremità di una via cieca. A sinistra
367 1, 5 | tu spingi lo scherzo all'estremo,~Quell'ira che sfidi, colpir
368 3, 9 | vicina alla madre...~In eterno per voi... pregherò.~RIGOLETTO:
369 | faceste
370 3, 6 | MADDALENA: M'ascolta... anzi facil ti svelo un progetto.~De'
371 1, 7 | in casa?~SPARAFUCILE: È facile...~M'aiuta mia sorella...~
372 3, 1 | che dal di fuori si può facilmente scorgere quanto avviene
373 | fai
374 1, 12| palpito - del nostro core...~È fama e gloria, - potenza e trono.~
375 2, 5 | CORO (fra loro): (Co' fanciulli e coi dementi~Spesso giova
376 | farla
377 | farmi
378 | Farti
379 1, 14| quanto è bella!~MARULLO: Par fata od angiol.~CORO: L'amante
380 1, 9 | non di voi, almen chi sia~Fate ch'io sappia la madre mia.~
381 | fece
382 3, 9 | mistero!... Che fu?... Sei tu ferita?~GILDA (indicando al core):
383 2, 2 | messa,~Bendato ei stesso ferma tené.~Salimmo e rapidi la
384 2, 7 | Monteron dee.~MONTERONE (fermandosi verso il ritratto): Poiché
385 1, 5 | Marrano!~DUCA (a Ceprano): Fermate...~RIGOLETTO: Da rider mi
386 2, 8 | O mio padre, qual gioia feroce~Balenarvi negli occhi vegg'
387 2, 7 | maledetto,~Né un fulmine o un ferro colpiva il tuo petto,~Felice
388 3, 6 | GILDA (osservando per la fessura):~Chi parla?~SPARAFUCILE (
389 1, 13| Caro nome che il mio cor~Festi primo palpitar~Le delizie
390 1, 7 | altissimo del giardino e un fianco del palazzo di Ceprano.
391 2, 4 | più l'uomo paventa,~Se dei figli difende l'onor.~Quella porta,
392 2, 1 | pendono i ritratti, in tutta figura della Duchessa e del Duca.
393 1, 1 | incognita borghese toccar il fin dell'avventura io voglio.~
394 | finalmente
395 1, 15| Aita!~RIGOLETTO: Non han finito ancor!... qual derisione!...~(
396 1, 6 | orge... verrò a gridare,~Fino a che vegga restarsi inulto~
397 1, 10| franto~Questo a voi diletto fior.~ ~ ~
398 1, 10| Veglia, o donna, questo fiore~Che a te puro confidai;~
399 1, 10| venti dal furore,~Ch'altri fiori hanno piegato~Lo difendi,
400 1, 15| Giovanna spaventata: la fissa con istupore, si strappa
401 1, 15| al terrazzo.)~RIGOLETTO: Fitta è la tenebra.~MARULLO (ai
402 3, 6 | MADDALENA: Fuggire il fo adesso...~(Va per salire.)~
403 1, 8 | coglierà sventura?... Ah no, è follia...~(Apre con chiave ed entra
404 2, 4 | disarmata,~Questa man per voi fora cruenta;~Nulla in terra
405 1, 8 | Fa ch'io rida, buffone...~Forzarmi deggio, e farlo!... Oh,
406 3, 1 | RIGOLETTO: E se tu certa fossi~Ch'ei ti tradisse, l'ameresti
407 3, 3 | stordito.~DUCA: Eh, che fracasso!~MADDALENA: Stia saggio.~
408 1, 12| potenza e trono.~Terrene, fragili - cose qui sono.~Una pur
409 1, 12| piedi di Gilda termina la frase.):~T'amo!~T'amo, ripetilo -
410 1, 3 | avanza,~E intanto il marito fremendo ne va.~(Esce.)~ ~ ~
411 3, 3 | e senti del mio core~Il frequente palpitar.~MADDALENA: Ah!
412 3, 6 | Chi parla?~SPARAFUCILE (frugando in un credenzone):~Al diavol
413 3, 6 | ch'ei muoia...~MADDALENA: Fuggire il fo adesso...~(Va per
414 2, 8 | fatale per te suonerà.~Come fulmin scagliato da Dio~Il buffone
415 3, 3 | sarà fatale,~Io saprollo fulminar.~M'odi, ritorna a casa...~
416 2, 7 | invano da me maledetto,~Né un fulmine o un ferro colpiva il tuo
417 2, 6 | Lasciare potremo quest'aura funesta.~GILDA: Sì.~RIGOLETTO: (
418 1, 12| Ora che accendene - un fuoco istesso!...~Ah, inseparabile -
419 1, 12| spaventata): Rumor di passi è fuore...~GILDA: Forse mio padre...~
420 1, 5 | fa.~CORO (tra loro): In furia è montato!~DUCA (a Rigoletto):
421 1, 2 | ad incontrarla con molta galanteria): Partite?... Crudele!~CONTESSA:
422 3, 3 | Ogni saggezza chiudesi~Nel gaudio e nell'amore...~(Le prende
423 1, 1 | è libertà.~De' mariti il geloso furore,~Degli amanti le
424 1, 6 | audace hai turbato,~Da un genio d'inferno qui fosti guidato;~
425 1, 10| immacolato~Lo ridona al genitor.~GILDA: Quanto affetto!...
426 2, 4 | signore,~Tu ch'hai l'alma gentil come il core,~Dimmi or tu
427 2, 4 | è nuovamente contesa dai gentiluomini; lotta alquanto, poi ritorna
428 1, 3 | Ceprano?~ ~(Ceprano fa un gesto d'impazienza e segue il
429 1, 11| nasconde dietro l'albero, gettando a Giovanna una borsa la
430 3, 6 | Oh cielo!...~SPARAFUCILE (gettandole un sacco): Rattoppa quel
431 2, 3 | tutto osserva!)~RIGOLETTO (gettandolo): (Non è il suo.)~Dorme
432 3, 4 | SPARAFUCILE: Non cale.~A gettarlo nel fiume basto io solo.~
433 3, 8 | borsa.)~Lesti all'onda il gettiam...~RIGOLETTO: No, basto
434 1, 7 | è il muro altissimo del giardino e un fianco del palazzo
435 1, 8 | Questo padrone mio,~Giovin, giocondo, sì possente, bello,~Sonnecchiando
436 2, 5 | fanciulli e coi dementi~Spesso giova il simular;~Partiam pur,
437 2, 2 | tené.~Salimmo e rapidi la giovinetta~ci venne fatto quinci asportar.~
438 3, 5 | È amabile invero cotal giovinotto.~SPARAFUCILE: Oh sì... venti
439 3, 5 | s'ei dorme, va, portami giù.~MADDALENA (Sale al granaio
440 1, 12| GILDA: Chi mai, chi giungere - vi fece a me?~DUCA: S'
441 2, 6 | le tenebre~Sol ieri a me giungeva...~«Son studente, povero,»~
442 3, 8 | È desso! È desso!~È giunta alfin la tua vendetta, o
443 3, 5 | questa!)~ ~(Tuona.)~ ~DUCA (giunto al granaio, vedendone il
444 3, 9 | colta~Dallo stral di mia giusta vendetta!...)~Angiol caro...
445 1, 12| nostro core...~È fama e gloria, - potenza e trono.~Terrene,
446 1, 4 | CORO: Perduto ha la gobba? non è più difforme?...~
447 3, 8 | avanti è più profondo il gorgo.~Presto, che alcun non vi
448 3, 5 | istante, e preoccupati da gravi pensieri.)~ ~MADDALENA:
449 1, 6 | Si avanza con ridicola gravità.)~Voi congiuraste contro
450 3, 6 | padre!...~MADDALENA: Ah, grazia per esso!~SPARAFUCILE: È
451 3, 5 | ove vorrai...~SPARAFUCILE: Grazie.~MADDALENA (piano al Duca) (
452 3, 5 | MADDALENA: (Povero giovin!... Grazioso tanto!~Dio!... Qual notte
453 1, 7 | da mura. Nella corte un grosso ed alto albero ed un sedile
454 1, 1 | DUCA: Lo ignora.~ ~(Un gruppo di dame e cavalieri attraversano
455 1, 11| Se talor qui picchiano~Guadatevi d'aprir...~GIOVANNA: Nemmeno
456 1, 9 | sei?~GILDA: No.~RIGOLETTO: Guai!~GILDA: (Che dissi!)~RIGOLETTO:
457 1, 13| anco una volta il creduto Gualtiero, che si suppone partito
458 1, 11| della corte e, mentre esce a guardar sulla strada, il Duca guizza
459 3, 5 | SPARAFUCILE: Signor, vi guardi Iddio...~DUCA: Breve sonno
460 2, 6 | un giovane~S'offerse al guardo mio...~Se i labbri nostri
461 3, 1 | RIGOLETTO: Pure~Tempo a guarirne t'ho lasciato.~GILDA: Io
462 1, 6 | genio d'inferno qui fosti guidato;~È vano ogni detto, di qua
463 1, 11| guardar sulla strada, il Duca guizza furtivo nella corte e si
464 2, 6 | Furtivo fra le tenebre~Sol ieri a me giungeva...~«Son studente,
465 1, 1 | sia l'amante suo?~DUCA: Lo ignora.~ ~(Un gruppo di dame e
466 1, 1 | sale, pure splendidamente illuminate; folla di cavalieri e dame
467 3, 8 | la scena.)~Qual voce!... Illusion notturna è questa!~(trasalendo)
468 1, 10| hanno piegato~Lo difendi, e immacolato~Lo ridona al genitor.~GILDA:
469 1, 12| sarai per me.~Addio... vivrà immutabile~L'affetto mio per te.~ ~(
470 2, 4 | sconviene,~Ma mia figlia è impagabil tesor.~La rendete... o,
471 1, 3 | Ceprano fa un gesto d'impazienza e segue il Duca.)~ ~RIGOLETTO (
472 2, 5 | RIGOLETTO (ai Cortigiani in modo imperioso): Ite di qua voi tutti...~
473 1, 1 | mi vedo,~Del mio core l'impero non cedo~Meglio ad una che
474 2, 8 | RIGOLETTO. (Si volge con impeto al ritratto.)~Sì, vendetta,
475 1, 15| bendato!...~(Si strappa impetuosamente la benda e la maschera,
476 1, 5 | Rigoletto): Ah, quanto Ceprano, importuno niun v'è!...~La cara sua
477 2, 2 | vendetta~Restò scornato ad imprecar.~DUCA: (Che sento! È dessa,
478 2, 6 | speme più gradita,~Quando improvvisi apparvero~Color che m'han
479 1, 1 | DUCA: Della mia bella incognita borghese toccar il fin dell'
480 1, 3 | Entra Rigoletto che s'incontra col signor di Ceprano; poi
481 3, 3 | ben rammentomi,~O bella, t'incontrai...~Mi piacque di te chiedere,~
482 1, 2 | signora di Ceprano movendo ad incontrarla con molta galanteria): Partite?...
483 3, 3 | ardente.~MADDALENA: Signor l'indifferente,~Vi piace canzonar?...~DUCA:
484 1, 2 | possente la fiamma d'amore~Inebria, conquide, distrugge il
485 2, 6 | avverso ciel!~Solo per me l'infamia~A te chiedeva, o Dio...~
486 1, 4 | pazzo possiede...~CORO: Infine?~MARULLO: Un'amante...~CORO:
487 1, 1 | qual dono~Di che il fato ne infiora la vita;~S'oggi questa mi
488 1, 5 | cosa ella vale?~CEPRANO (infuriato, brandendo la spada): Marrano!~
489 3, 9 | t'ha colpita?~GILDA: V'ho ingannato... Colpevole fui...~L'amai
490 2, 7 | RIGOLETTO: No, vecchio, t'inganni... - ... un vindice avrai.~ ~ ~
491 1, 13| amato,~Scolpisciti nel core innamorato!~Caro nome che il mio cor~
492 | innanzi
493 3, 1 | notte.~Gilda e Rigoletto inquieti sono sulla strada. Sparafucile
494 1, 12| un fuoco istesso!...~Ah, inseparabile - d'amore il dio~stringeva,
495 | intanto
496 3, 1 | suo cinturone senza nulla intendere di quanto accade là fuori.)~ ~
497 2, 6 | più crudel.~RIGOLETTO: (T'intendo, avverso ciel!~Solo per
498 1, 12| GILDA: E voi?~DUCA: L'intera vita... poi...~GILDA: Non
499 1, 1 | è nel suo pieno. Musica interna da lontano e scrosci di
500 1, 9 | voi parlarmi...~RIGOLETTO (interrompendola): Non uscir mai.~GILDA:
|