| abban-inter | intes-sposs | sprem-zolle 
                                                  grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento501  3,  3 |          piacque di te chiedere,~E intesi che qui stai.~Or sappi che
 502  3,  3 |            avrà tutto osservato ed inteso): Ebben?... ti basta ancor?...~
 503        | intorno
 504  1,  6 |          Fino a che vegga restarsi inulto~Di mia famiglia l'atroce
 505  1,  9 |        RIGOLETTO: A che nomarmi? È inutile!...~Padre ti sono, e basti...~
 506  1,  5 |             La folla de' danzatori invade la scena.)~ ~TUTTI: Tutto
 507  2,  7 |            ritratto): Poiché fosti invano da me maledetto,~Né un fulmine
 508  1,  12|       amiamoci, - donna celeste,~D'invidia agli uomini - sarò per te.~
 509  2,  1 |       sfere agli angeli~Per te non invidiò.~ ~ ~
 510  1,  5 |        gioia, tutto è festa.~Tutto invitaci a goder!~Oh, guardate non
 511  3,  9 |          Lasciarmi non déi...~Se t'involi... qui sol rimarrei...~Non
 512  3,  6 |           la notte, il ciel troppo irato,~Nessuno a quest'ora da
 513  2,  7 |        alle guardie): Schiudete... ire al carcere Monteron dee.~
 514  3,  3 |          voglio la parola...~DUCA (ironico): Amabile figliuola!~RIGOLETTO (
 515  2,  1 |       quando, o ciel?... Ne' brevi istanti, prima~Che un presagio interno~
 516        | istesso
 517  1,  15|           spaventata: la fissa con istupore, si strappa i capelli senza
 518  2,  6 |      offerse al guardo mio...~Se i labbri nostri tacquero,~Dagli occhi
 519  1,  9 |           non più, calmatevi...~Mi lacera tal vista...~Il nome vostro
 520  3,  8 |            chi è qui in sua vece?~(Lampeggia.) Io tremo... È umano corpo!...~ ~ ~
 521  3,  6 |            continua a bere. Spessi lampi e tuoni.)~ ~GILDA: Ah, più
 522  3,  7 |           vede e sente che qualche lampo e tuono.)~ ~RIGOLETTO: Della
 523  2,  5 |           ma quel ch'ei tenti,~Non lasciamo d'osservar.)~(Escono dal
 524  2,  6 |         pur quanto a fare mi resta~Lasciare potremo quest'aura funesta.~
 525  3,  9 |          pietate...~Mia colomba... Lasciarmi non déi...~Se t'involi...
 526  3,  5 |   Sparafucile beve dalla bottiglia lasciata dal Duca. Rimangono ambedue
 527  3,  3 |           abbracciarla)~MADDALENA: Lasciatemi, stordito.~DUCA: Eh, che
 528  3,  1 |         Pure~Tempo a guarirne t'ho lasciato.~GILDA: Io l'amo.~RIGOLETTO:
 529  2,  1 |          Ducale. Vi sono due porte laterali, una maggiore nel fondo
 530  2,  1 |       fondo che si chiude. A' suoi lati pendono i ritratti, in tutta
 531  3,  2 |        pensiero.~Sempre un amabile~Leggiadro viso,~In pianto o in riso, -
 532  3,  6 |           con stivali e speroni, e lentamente si avanza verso l'osteria,
 533  3,  8 |          sepolcro,~Un sacco il suo lenzuolo~(Fa per trascinare il sacco
 534  1,  6 |    maledetti.~Slanciare il cane al leon morente ~È vile, o Duca...
 535  3,  8 |       Rigoletto gli dà una borsa.)~Lesti all'onda il gettiam...~RIGOLETTO:
 536  3,  5 |           la spada e si stende sul letto, dove in breve s'addormenta.
 537  3,  1 |          senza imposte, si vede un lettuccio; il muro poi n'è sì pien
 538  3,  2 |            Chi sul quel seno - non liba amor!~ ~SPARAFUCILE (rientra
 539  1,  7 |            SPARAFUCILE: Un uom che libera~Per poco da un rivale,~E
 540  1,  1 |          Non v'ha amor, se non v'è libertà.~De' mariti il geloso furore,~
 541  3,  3 |          aria il signorino~Da vero libertino...~DUCA: Sì... un mostro
 542  1,  12|           ditemi...~Saperlo non mi lice?~CEPRANO (a Borsa): Il loco
 543  1,  9 |           in te!~GILDA: Ah, se può lieto rendervi,~Gioia è la vita
 544  1,  9 |          Moria... le zolle coprono~Lievi quel capo amato...~Sola
 545  1,  8 |               Pari siamo!... Io la lingua, egli ha il pugnale.~L'uomo
 546  1,  12|        lice?~CEPRANO (a Borsa): Il loco è qui...~DUCA (pensando):
 547  3,  8 |            quando è sorpreso dalla lontana voce del Duca, che nel fondo
 548  2,  4 |          contesa dai gentiluomini; lotta alquanto, poi ritorna spossato
 549  1,  2 |            a Ceprano.~DUCA: Ma dee luminoso~In corte tal astro qual
 550  1,  2 |            di Ceprano che segue da lungi la sua sposa servita da
 551        | maggior
 552        | maggiore
 553  2,  1 |         Schiuso era l'uscio!... la magion deserta!...~E dove ora sarà
 554  1,  12|         spira amore...~GIOVANNA: E magnanimo sembra e gran signore.~GILDA:
 555  1,  1 |          una porta del fondo. Sala magnifica del Palazzo Ducale. Porte
 556  3,  2 |           affida,~Chi le confida - mal cauto il cor!~Pur mai non
 557  1,  6 |             Oh, siate entrambi voi maledetti.~Slanciare il cane al leon
 558  1,  9 |         forse gli asti...~Altri mi maledicono...~GILDA: Patria, parenti,
 559  2,  4 |           se pur disarmata,~Questa man per voi fora cruenta;~Nulla
 560  1,  15|   Rigoletto) Non dubitare.~Non dee mancarci lo stratagemma...~(Gli dà
 561  1,  15|            va là?~MARULLO: Eh, non mangiarci!... Son...~RIGOLETTO: Chi?~
 562  3,  1 |        ruina; al di là del fiume è Mantova. È notte.~Gilda e Rigoletto
 563  1,  1 |            se non v'è libertà.~De' mariti il geloso furore,~Degli
 564  1,  3 |          egli avanza,~E intanto il marito fremendo ne va.~(Esce.)~ ~ ~
 565  1,  7 |        alto albero ed un sedile di marmo; nel muro una porta che
 566  1,  5 |    infuriato, brandendo la spada): Marrano!~DUCA (a Ceprano): Fermate...~
 567  1,  15|            RIGOLETTO: Ch'io pur mi mascheri;~A me una larva?...~MARULLO:
 568  1,  6 |          arrestatelo.~RIGOLETTO: È matto.~CORO: Quai detti!~MONTERONE (
 569  3,  3 |            valga il vostro giuoco,~Mel credete, so apprezzar.~Sono
 570  2,  1 |         periglio,~Dell'amor nostro memore,~Il suo Gualtier chiamò.~
 571  3,  6 |           Chi è?~GILDA: Pietà d'un mendico;~Asil per la notte a lui
 572  1,  8 |           Perché conturba ognor la mente mia!...~Mi coglierà sventura?...
 573  3,  3 |           piangere non vale;~Ch'ei mentiva or sei secura...~Taci, e
 574  3,  2 |           In pianto o in riso, - è menzogner.~È sempre misero~Chi a lei
 575  2,  2 |           La scala quindi all'uopo messa,~Bendato ei stesso ferma
 576  1,  7 |            pagar?~SPARAFUCILE: Una metà s'anticipa, il resto si
 577  1,  1 |        Ducale. Porte nel fondo che mettono ad altre sale, pure splendidamente
 578  3,  6 |             SPARAFUCILE: Ancor c'è mezz'ora.~MADDALENA (piangendo):
 579  3,  7 |         grande mi sento!...~(Suona mezzanotte.)~Mezza notte!...~ ~ ~
 580  1,  1 |            BORSA: Quante beltà!... Mirate.~DUCA: Le vince tutte di
 581  1,  14|          al Coro)): È là.~CEPRANO: Miratela...~CORO: Oh, quanto è bella!~
 582  1,  12|           GILDA: Giovanna?... Ahi, misera! - Non v'è più alcuno~Che
 583  1,  1 |          DUCA: In un remoto calle; misterioso un uom v'entra ogni notte.~
 584  3,  2 |          vicina.)~DUCA: La donna è mobile~Qual piuma al vento,~Muta
 585  2,  1 |              Colei sì pura, al cui modesto accento~quasi tratto a virtù
 586        | modo
 587        | molta
 588        | molti
 589  1,  7 |         serve?~RIGOLETTO: No... al momento...~SPARAFUCILE: Peggio per
 590  3,  3 |    Sparafucile e contandogli delle monete.)~ ~ ~
 591  1,  5 |        CORO (tra loro): In furia è montato!~DUCA (a Rigoletto): Buffone,
 592  1,  1 |          del core,~Detestiamo qual morbo crudele.~Sol chi vuole si
 593  1,  8 |          schernitori!...~Quanta in mordervi ho gioia!...~Se iniquo son,
 594  1,  6 |          Slanciare il cane al leon morente ~È vile, o Duca... E tu
 595  1,  9 |             Per compassion mi amò.~Moria... le zolle coprono~Lievi
 596  3,  6 |        Alcuno qui giunga, per esso morrà.~MADDALENA: È buia la notte,
 597  3,  9 |         Non morire... O ch'io teco morrò!~GILDA: Non più... a lui...
 598  3,  9 |             Gilda! Mia Gilda!... È morta!...~Ah, la maledizione!!~(
 599  3,  6 |             GILDA: Ah, presso alla morte, sì giovine, sono!~Oh cielo,
 600  3,  8 |           RIGOLETTO: Egli è là!... Morto!... Oh sì... vorrei vederlo!...~
 601  1,  7 |          questo il mio stromento, (Mostra la spada.)~Vi serve?~RIGOLETTO:
 602  1,  5 |            rancore~Pe' tristi suoi moti, di noi chi non ha?~CEPRANO:
 603  3,  9 |       RIGOLETTO: Ella parla!... Si move!... È viva!.. Oh Dio!~Ah,
 604  1,  2 |            alla signora di Ceprano movendo ad incontrarla con molta
 605  1,  15|          Rigoletto): Zitti, zitti, moviamo a vendetta,~Ne sia colto
 606  3,  6 |        SPARAFUCILE: È d'uopo ch'ei muoia...~MADDALENA: Fuggire il
 607  3,  9 |               L'amai troppo... Ora muoio per lui...~RIGOLETTO: (Dio
 608  1,  7 |         aspetto...~Una stoccata, e muor.~RIGOLETTO: E come in casa?~
 609  3,  9 |            padre... Ad... dio!...~(Muore.)~RIGOLETTO: Gilda! Mia
 610  1,  7 |        piccola corte circondata da mura. Nella corte un grosso ed
 611  1,  1 |          La festa è nel suo pieno. Musica interna da lontano e scrosci
 612  3,  2 |        mobile~Qual piuma al vento,~Muta d'accento - e di pensiero.~
 613        | n
 614  1,  11|           furtivo nella corte e si nasconde dietro l'albero, gettando
 615  3,  9 |           più... a lui... perdo... nate...~Mio padre... Ad... dio!...~(
 616  1,  8 |       maledivami...~O uomini!... o natura!...~Vil scellerato mi faceste
 617  1,  5 |            testa?~RIGOLETTO: È ben naturale.~Che far di tal testa?...
 618        | Ne'
 619  2,  1 |            Il suo Gualtier chiamò.~Ned ei potea soccorrerti,~Cara
 620        | negli
 621        | nello
 622  1,  5 |    tagliare)~CEPRANO: (Oh, l'anima nera!) (Da sé.)~DUCA (battendo
 623        | niente
 624        | niun
 625  1,  6 |   MONTERONE (fissando il Duca, con nobile orgoglio): Sì, Monteron...
 626  2,  3 |      RIGOLETTO: Che dell'usato~Più noioso voi siete.~TUTTI: Ah! Ah!
 627        | Nol
 628  1,  9 |       attrista...~RIGOLETTO: A che nomarmi? È inutile!...~Padre ti
 629        | nostri
 630  3,  8 |             Qual voce!... Illusion notturna è questa!~(trasalendo) No!...
 631  1,  11|      tacere.)~GILDA: Cielo!~Sempre novel sospetto...~RIGOLETTO (a
 632  1,  6 |     Rigoletto con ira sprezzante): Novello insulto!... Ah sì, a turbare~(
 633        | nullo
 634  2,  3 |          felice...~Che nulla a voi nuocesse~L'aria di questa notte...~
 635  2,  4 |        ancor sulla porta che gli è nuovamente contesa dai gentiluomini;
 636  1,  3 |             Così non è sempre? che nuove scoperte!~Il giuoco ed il
 637  2,  3 |         colpo!)~CEPRANO: Ch'hai di nuovo, buffon?~RIGOLETTO: Che
 638  1,  7 |              RIGOLETTO: E dove all'occasione?...~SPARAFUCILE: Qui sempre
 639        | od
 640  1,  1 |        sposa.~BORSA (piano): Non v'oda il conte, o Duca...~DUCA:
 641  3,  5 |            DUCA: Che importa?~ ~(S'ode il tuono.)~ ~MADDALENA:
 642  3,  3 |            Io saprollo fulminar.~M'odi, ritorna a casa...~Oro prendi,
 643  1,  12|            Perché ciò dirgli?... L'odiate dunque~Cotesto giovin, voi?~
 644  1,  8 |       farlo!... Oh, dannazione!...~Odio a voi, cortigiani schernitori!...~
 645  2,  6 |        Bello e fatale un giovane~S'offerse al guardo mio...~Se i labbri
 646  3,  5 |              al Duca) Ben felice~D'offrirvi la mia stanza... se a voi
 647  1,  10|       attenta, e non sia mai~Che s'offuschi il suo candor.~Tu dei venti
 648  1,  1 |         fato ne infiora la vita;~S'oggi questa mi torna gradita,~
 649        | ognor
 650  1,  15|            la sposa...~RIGOLETTO: (Ohimè! respiro!...)~Ma come entrare?~
 651  3,  7 |           in cielo!...~In terra un omicidio!...~Oh, come invero qui
 652        | ond'
 653        | onde
 654  2,  4 |             Se dei figli difende l'onor.~Quella porta, assassini,
 655  1,  6 |         vostra figlia a reclamar l'onore?~MONTERONE (guardando Rigoletto
 656  2,  5 |      piangi?...~GILDA: Il ratto, l'onta, o padre!...~RIGOLETTO:
 657  1,  9 |            Trova sol gioia il core oppresso.~GILDA: Oh, quanto amore!~
 658        | Oppure
 659  1,  7 |           E come puoi~Tanto securo oprar?~SPARAFUCILE: Soglio in
 660  1,  6 |            or delirio... a tutte l'ore~Di vostra figlia a reclamar
 661  3,  5 |      vediamo.~(Dice una parola all'orecchio di Maddalena e segue Sparafucile.)~
 662  1,  6 |       turbare~(al Duca)~Sarò vostr'orge... verrò a gridare,~Fino
 663  1,  6 |       fissando il Duca, con nobile orgoglio): Sì, Monteron... la voce
 664  2,  1 |           un presagio interno~Sull'orma corsa ancora mi spingesse!~
 665  1,  9 |    disonora~La figlia, e ridesi... Orror!) Olà? ~(verso la casa)~ ~ ~
 666  2,  5 |          Duca vostro d'appressarsi osasse,~Che non entri, gli dite,
 667  3,  4 |            io.~(Parte; il cielo si oscura e tuona.)~ ~ ~
 668  3,  6 |         tavola.):~Fratello?~GILDA (osservando per la fessura):~Chi parla?~
 669  2,  5 |           ei tenti,~Non lasciamo d'osservar.)~(Escono dal mezzo e chiudono
 670  3,  3 |             a Gilda che avrà tutto osservato ed inteso): Ebben?... ti
 671        | ove
 672  1,  8 |               il pianto!...~Questo padrone mio,~Giovin, giocondo, sì
 673  3,  6 |            da me fu tradito?...~Mi paga quest'uomo... fedele m'avrà.~
 674  1,  7 |               RIGOLETTO: Com'usasi pagar?~SPARAFUCILE: Una metà s'
 675  1,  15|            la chiave...~RIGOLETTO (palpando): Sento il suo stemma.~(
 676  3,  1 |         nel fondo scorre dietro un parapetto in mezza ruina; al di là
 677  3,  9 |      guarda, m'ascolta...~Parla... parlami, figlia diletta.~GILDA:
 678  1,  9 |           mia.~RIGOLETTO: Deh, non parlare al misero~Del suo perduto
 679  1,  9 |        GILDA: Se non volete~Di voi parlarmi...~RIGOLETTO (interrompendola):
 680  1,  4 |          nuova!~CORO: Che avvenne? Parlate!~MARULLO: Stupir ne dovrete...~
 681  2,  6 |       tacquero,~Dagli occhi il cor parlò.~Furtivo fra le tenebre~
 682  2,  1 |          pianto della mia diletta.~Parmi veder le lagrime~Scorrenti
 683  2,  6 |          palpito~Amor mi protestò.~Partì... il mio core aprivasi~
 684  2,  5 |           Spesso giova il simular;~Partiam pur, ma quel ch'ei tenti,~
 685  3,  3 |        parlando, ridendo, bevendo. Partita Gilda, Rigoletto va dietro
 686  1,  12|            Ceprano): Sta ben...~(E partono.)~DUCA: Gualtier Maldè...~
 687  2,  4 |     cortigiani gli attraversano il passaggio.)~Cortigiani, vil razza
 688  3,  6 |         Nessuno a quest'ora da qui passerà.~GILDA: Oh, qual tentazione!...
 689  1,  12|     tornando spaventata): Rumor di passi è fuore...~GILDA: Forse
 690  2,  5 |          sinistra e si getta nelle paterne braccia.)~ ~GILDA: Mio padre!~
 691  2,  6 |      caduto er'io..~Ah, presso del patibolo~Bisogna ben l'altare!~Ma
 692  2,  4 |          Nulla in terra più l'uomo paventa,~Se dei figli difende l'
 693  1,  5 |        CORO: Contr'esso un rancore~Pe' tristi suoi moti, di noi
 694  3,  5 |           contempla il dormente.):~Peccato!... è pur bello!~(Ripara
 695  1,  7 |            momento...~SPARAFUCILE: Peggio per voi...~RIGOLETTO: Chi
 696  3,  6 |           giovine, sono!~Oh cielo, pegli empi ti chiedo perdono.~
 697  2,  1 |            si chiude. A' suoi lati pendono i ritratti, in tutta figura
 698  1,  12|             Il loco è qui...~DUCA (pensando): Mi nomino...~BORSA (a
 699  1,  5 |      RIGOLETTO: Stassera.~DUCA: Né pensi tu al Conte?~RIGOLETTO:
 700  3,  5 |             e preoccupati da gravi pensieri.)~ ~MADDALENA: È amabile
 701  1,  15|           traversare la scena ella perde una sciarpa.)~GILDA (da
 702  2,  4 |          qui...~TUTTI: Se l'amante perdesti,~La ricerca altrove.~RIGOLETTO:
 703  3,  6 |          trattenendola): Gli scudi perdiamo.~MADDALENA: È ver!...~SPARAFUCILE:
 704  3,  9 |         GILDA: Non più... a lui... perdo... nate...~Mio padre...
 705  3,  6 |            empi ti chiedo perdono.~Perdona tu, o padre, a questa infelice!...~
 706  1,  6 |            E noi, clementi invero, perdonammo...~Qual vi piglia or delirio...
 707  2,  1 |        dubbio e l'ansia~Del subito periglio,~Dell'amor nostro memore,~
 708  2,  7 |            un ferro colpiva il tuo petto,~Felice pur anco, o Duca,
 709  1,  5 |            questa~Or la reggia del piacer!~ ~ ~
 710  3,  3 |           bella, t'incontrai...~Mi piacque di te chiedere,~E intesi
 711  3,  9 |          al core): L'acciar qui mi piagò...~RIGOLETTO: Chi t'ha colpita?~
 712  3,  3 |      RIGOLETTO (a Gilda): Taci, il piangere non vale;~Ch'ei mentiva
 713  2,  4 |           venite!~(Piange.)~Ebben, piango... Marullo... signore,~Tu
 714  3,  1 |          sinistra è una casa a due piani, mezzo diroccata, la cui
 715  2,  5 |            cortigiani)~Io, che pur piansi, or rido...~E tu a che piangi?...~
 716  1,  11|            RIGOLETTO: Se talor qui picchiano~Guadatevi d'aprir...~GIOVANNA:
 717  1,  7 |         discreta apparenza con una piccola corte circondata da mura.
 718  1,  10|       furore,~Ch'altri fiori hanno piegato~Lo difendi, e immacolato~
 719  3,  1 |      lettuccio; il muro poi n'è sì pien di fessure, che dal di fuori
 720  1,  1 |        vengono. La festa è nel suo pieno. Musica interna da lontano
 721  1,  6 |      invero, perdonammo...~Qual vi piglia or delirio... a tutte l'
 722  3,  5 |          SPARAFUCILE (entrando): E pioverà tra poco.~DUCA: Tanto meglio.~
 723  3,  2 |             La donna è mobile~Qual piuma al vento,~Muta d'accento -
 724        | pochi
 725        | Poiché
 726  3,  2 |           tavola, quindi batte col pomo della sua lunga spada due
 727  1,  15|            con un fazzoletto, e lo pone a reggere una scala, che
 728  3,  5 |          La spada, s'ei dorme, va, portami giù.~MADDALENA (Sale al
 729  1,  7 |    mantello; Sparafucile lo segue, portando sotto il mantello una lunga
 730  1,  6 |     Spettro terribile mi rivedrete~Portante in mano il teschio mio~Vendetta
 731  3,  6 |    MADDALENA (Sarà discesa ed avrà posata la spada del Duca sulla
 732  1,  4 |      strana è la cosa!... Il pazzo possiede...~CORO: Infine?~MARULLO:
 733  3,  6 |     perdonate.~ ~(Sparafucile va a postarsi con un pugnale dietro alla
 734        | potea
 735  3,  8 |          Quest'è un buffone, ed un potente è questo!...~Ei sta sotto
 736  1,  12|         core...~È fama e gloria, - potenza e trono.~Terrene, fragili -
 737        | potesse
 738        | Potessi
 739        | potrei
 740        | potremo
 741  1,  1 |           BORSA: Dirlo ad altra ei potria...~DUCA: Né sventura per
 742  1,  9 |      RIGOLETTO: Ben te ne guarda!~(Potrien seguirla, rapirla ancora!~
 743  1,  9 |            tanto?~Lo dite a questa povera figlia...~Se v'ha mistero...
 744  2,  2 |        coro) Ma dove or trovasi la poveretta?...~TUTTI: Fu da noi stessi
 745  1,  7 |          sopra il muro un terrazzo praticabile, sostenuto da arcate. La
 746  2,  6 |          le feste al tempio~Mentre pregava Iddio,~Bello e fatale un
 747  3,  9 |               In eterno per voi... pregherò.~RIGOLETTO: Non morir...
 748  3,  6 |            ch'altro gli scudi - mi preme salvar.~ ~ ~MADDALENA (a
 749  1,  4 |           Marullo, Coro~ ~MARULLO (premuroso): Gran nuova! Gran nuova!~
 750  3,  5 |       notte.~DUCA: Maddalena? (per prenderla)~MADDALENA (sfuggendogli):
 751  3,  3 |         odi, ritorna a casa...~Oro prendi, un destriero,~Una veste
 752  3,  5 |   taciturni per qualche istante, e preoccupati da gravi pensieri.)~ ~MADDALENA:
 753  2,  1 |        brevi istanti, prima~Che un presagio interno~Sull'orma corsa
 754  1,  7 | SPARAFUCILE: Né il chiesi... a voi presente~Un uom di spada sta.~RIGOLETTO:
 755  2,  2 |            dopo caduto il dì:~Come previsto ben s'era in prima~Rara
 756  3,  6 |          dobbiamo.~SPARAFUCILE: Se pria ch'abbia il mezzo la notte
 757  1,  10|           sventure~Di mia madre il priego santo;~Non fia mai divelto
 758  1,  5 |       Conte?~RIGOLETTO: Non c'è la prigione?~DUCA: Ah, no.~RIGOLETTO:
 759  1,  12|          signore.~GILDA: Signor né principe - io lo vorrei;~Sento che
 760  3,  5 |               venti scudi ne dà di prodotto...~MADDALENA: Sol venti!...
 761  3,  8 |          il sito.~Più avanti è più profondo il gorgo.~Presto, che alcun
 762  2,  4 |       balzando improvviso tra loro prorompe):~Ah, ell'è qui dunque!...
 763  2,  6 |            ardente palpito~Amor mi protestò.~Partì... il mio core aprivasi~
 764  1,  5 |         loro non temo,~del Duca un protetto nessun toccherà.~CEPRANO (
 765  1,  10|       presso Dio,~Veglia un angiol protettor.~Da noi stoglie le sventure~
 766  1,  6 |       dell'ira sovrana...~Tu l'hai provocata, più speme non v'è,~Un'ora
 767  1,  1 |           cent'occhi disfido~Se mi punge una qualche beltà.~ ~ ~
 768  2,  8 |           anima è solo desio...~Di punirti già l'ora s'affretta,~Che
 769  3,  4 |            il mio?~Egli è Delitto, Punizion son io.~(Parte; il cielo
 770  1,  5 |          RIGOLETTO: Che coglier mi puote? Di loro non temo,~del Duca
 771  2,  1 |      costanti affetti?...~Colei sì pura, al cui modesto accento~
 772  2,  1 |            vorria coll'anima~Farti quaggiù beata;~Ei che le sfere agli
 773  1,  6 |          RIGOLETTO: È matto.~CORO: Quai detti!~MONTERONE (al Duca
 774        | Quand'
 775        | quant'
 776        | Quanta
 777        | Quante
 778        | quasi
 779  1,  14|                              Scena Quattordicesima. Marullo, Ceprano, Borsa,
 780        | queste
 781        | questi
 782  2,  2 |          giovinetta~ci venne fatto quinci asportar.~Quand'ei s'accorse
 783  1,  15|                              Scena Quindicesima. Rigoletto, Borsa, Ceprano,
 784  1,  8 |    scellerato mi faceste voi!...~O rabbia!... esser difforme!... esser
 785  3,  6 |       tuoni.)~ ~GILDA: Ah, più non ragiono!...~Amor mi trascina!...~
 786  1,  13|            dell'amor~Mi dei sempre rammentar!~Col pensiero il mio desir~
 787  3,  3 |      terreno~ ~DUCA: Un dì, se ben rammentomi,~O bella, t'incontrai...~
 788  1,  5 |                CORO: Contr'esso un rancore~Pe' tristi suoi moti, di
 789  2,  2 |           Ah tutto il cielo non mi rapì!)~(al coro) Ma dove or trovasi
 790  2,  2 |          degli schiavi Amor.~(Esce rapidamente.)~TUTTI: (Quale pensiero
 791  2,  2 |       stesso ferma tené.~Salimmo e rapidi la giovinetta~ci venne fatto
 792  2,  2 |            Ceprano noi la contessa~Rapir volessimo, stolto, credé;~
 793  2,  4 |          che stanotte~Al mio tetto rapiste.~TUTTI: Tu deliri!~RIGOLETTO:
 794  1,  5 |          angiol per me!~RIGOLETTO: Rapitela.~DUCA: È detto: ma il farlo?~
 795  3,  1 |       interno. Il resto del teatro rappresenta la deserta parte del Mincio,
 796  2,  2 |        previsto ben s'era in prima~Rara beltade ci si scoprì.~Era
 797  2,  5 |           che piangi?...~GILDA: Il ratto, l'onta, o padre!...~RIGOLETTO:
 798  3,  6 | SPARAFUCILE (gettandole un sacco): Rattoppa quel sacco...~MADDALENA:
 799  2,  4 |        passaggio.)~Cortigiani, vil razza dannata,~per qual prezzo
 800  1,  6 |           l'ore~Di vostra figlia a reclamar l'onore?~MONTERONE (guardando
 801  1,  15|            fazzoletto, e lo pone a reggere una scala, che avranno appostata
 802  1,  5 |      guardate non par questa~Or la reggia del piacer!~ ~ ~
 803  2,  2 |             TUTTI: Scorrendo uniti remota via~Brev'ora dopo caduto
 804  1,  1 |            sua dimora?~DUCA: In un remoto calle; misterioso un uom
 805  2,  4 |           è là... la vogl'io... la renderete.~(Corre verso la porta di
 806  1,  9 |            GILDA: Ah, se può lieto rendervi,~Gioia è la vita a me!~Già
 807  2,  4 |       figlia è impagabil tesor.~La rendete... o, se pur disarmata,~
 808  1,  15|              Sento il suo stemma.~(respirando) (Ah, terror vano fu dunque
 809  1,  15|        sposa...~RIGOLETTO: (Ohimè! respiro!...)~Ma come entrare?~MARULLO (
 810  1,  12|          Gilda, Giovanna e il Duca restano nella corte, poi Ceprano
 811  1,  6 |          gridare,~Fino a che vegga restarsi inulto~Di mia famiglia l'
 812  1,  9 |           capo amato...~Sola or tu resti al misero...~O Dio, sii
 813  2,  2 |           s'accorse della vendetta~Restò scornato ad imprecar.~DUCA: (
 814  1,  8 |            altro che ridere!...~Il retaggio d'ogni uom m'è tolto...
 815  2,  4 |           Se l'amante perdesti,~La ricerca altrove.~RIGOLETTO: Io vo'
 816  1,  15|            d'una lanterna scordata riconosce la sciarpa, vede la porta
 817  1,  8 |    Sonnecchiando mi dice:~Fa ch'io rida, buffone...~Forzarmi deggio,
 818  2,  4 |             Al vegliardo la figlia ridate...~Ridonarla a voi nulla
 819  1,  8 |         pugnale.~L'uomo son io che ride, ei quel che spegne!...~
 820  3,  2 |       soffitto. A quel segnale una ridente giovane, in costume di zingara,
 821  1,  5 |           Fermate...~RIGOLETTO: Da rider mi fa.~CORO (tra loro):
 822  1,  15|          l'amante~E la Corte doman riderà.~(Alcuni salgono al terrazzo,
 823  1,  8 |         dover, non poter altro che ridere!...~Il retaggio d'ogni uom
 824  1,  15|          BORSA: No, ché domani più rideremo.~MARULLO: Or tutto aggiusto...~
 825  1,  9 |           si disonora~La figlia, e ridesi... Orror!) Olà? ~(verso
 826  2,  4 |     vittoria...~Che?... Adesso non ridete?...~Ella è là... la vogl'
 827  1,  15|           MARULLO: Qui ne condusse ridevol cosa...~Torre a Ceprano
 828  1,  6 |       Rigoletto)~Tu che d'un padre ridi al dolore,~Sii maledetto!~
 829  1,  6 |          gli parli.~(Si avanza con ridicola gravità.)~Voi congiuraste
 830  1,  10|           difendi, e immacolato~Lo ridona al genitor.~GILDA: Quanto
 831  2,  4 |      vegliardo la figlia ridate...~Ridonarla a voi nulla ora costa,~Tutto
 832  1,  15|        concentrato.)~ ~RIGOLETTO: (Riedo!... Perché?)~BORSA: Silenzio...
 833  1,  15|         che entrano dalla strada e riescono trascinando Gilda, la quale
 834  3,  4 |            l'opra il resto.~Ei qui rimane?~SPARAFUCILE: Sì.~RIGOLETTO:
 835  3,  5 |       bottiglia lasciata dal Duca. Rimangono ambedue taciturni per qualche
 836  3,  9 |             Se t'involi... qui sol rimarrei...~Non morire... O ch'io
 837  1,  12|            GILDA: Giovanna, ho dei rimorsi...~GIOVANNA: E perché mai?~
 838  1,  9 |            al misero...~O Dio, sii ringraziato!...~(Singhiozzando)~GILDA:
 839  3,  5 |          Peccato!... è pur bello!~(Ripara alla meglio il balcone e
 840  1,  12|          la frase.):~T'amo!~T'amo, ripetilo - sì caro accento,~Un puro
 841  1,  12|          me!)~DUCA: Che m'ami, deh ripetimi.~GILDA: L'udiste.~DUCA:
 842  3,  6 |            io l'amo...~Ei m'ama... riposi... né più l'uccidiamo...~
 843  2,  4 |             RIGOLETTO: Ma la saprò riprender...~Ella è qui...~TUTTI:
 844  3,  1 |      seduto presso una tavola, sta ripulendo il suo cinturone senza nulla
 845  1,  1 |            da lontano e scrosci di risa di tratto in tratto.)~ ~
 846  3,  2 |     Leggiadro viso,~In pianto o in riso, - è menzogner.~È sempre
 847  1,  12|         Non v'è più alcuno~Che qui rispondami!... - Oh Dio!... Nessuno!~
 848  3,  9 |        Gilda!... fanciulla... a me rispondi!...~L'assassino mi svela...
 849  1,  12|         Son io coll'anima - che ti rispondo...~Ah, due che s'amano -
 850  3,  4 |        RIGOLETTO: Alla mezza notte~Ritornerò.~SPARAFUCILE: Non cale.~
 851  2,  1 |             A' suoi lati pendono i ritratti, in tutta figura della Duchessa
 852  1,  7 |          che libera~Per poco da un rivale,~E voi ne avete...~RIGOLETTO:
 853  1,  6 |       darete,~Spettro terribile mi rivedrete~Portante in mano il teschio
 854  1,  15|        Alcuni salgono al terrazzo, rompono la porta del primo piano,
 855  2,  6 |         ora scompare...~L'altar si rovesciò!)~Piangi, fanciulla, e scorrere~
 856  3,  1 |           al piano terreno, ed una rozza scala che mette al granaio,
 857  3,  6 |          egli al mio amore divenne rubello~Io vo' per la sua gettar
 858  1,  15|   schernito sarà!...~Cheti, cheti, rubiamgli l'amante~E la Corte doman
 859  3,  1 |       dietro un parapetto in mezza ruina; al di là del fiume è Mantova.
 860  1,  12|    GIOVANNA (tornando spaventata): Rumor di passi è fuore...~GILDA:
 861  3,  1 |      grande arcata l'interno d'una rustica osteria al piano terreno,
 862  3,  3 |          farmi tanto chiasso.~Ogni saggezza chiudesi~Nel gaudio e nell'
 863  3,  3 |          fracasso!~MADDALENA: Stia saggio.~DUCA: E tu sii docile,~
 864  1,  15|        Corte doman riderà.~(Alcuni salgono al terrazzo, rompono la
 865  2,  2 |      Bendato ei stesso ferma tené.~Salimmo e rapidi la giovinetta~ci
 866  3,  6 |            il fo adesso...~(Va per salire.)~GILDA: Oh, buona figliuola!~
 867  2,  1 |               Scena Prima. Duca~ ~(Salotto del Palazzo Ducale. Vi sono
 868  3,  2 |       costume di zingara, scende a salti la scala. Il Duca corre
 869  3,  6 |          Lascia fare...~MADDALENA: Salvarlo dobbiamo.~SPARAFUCILE: Se
 870  3,  6 |        MADDALENA: Eppure il danaro salvarti scommetto~Serbandolo in
 871  3,  7 |        trenta dì l'aspetto~Di vivo sangue a lagrime piangendo~Sotto
 872  1,  10|    sventure~Di mia madre il priego santo;~Non fia mai divelto o franto~
 873  3,  4 |          suo nome?~RIGOLETTO: Vuoi saper anco il mio?~Egli è Delitto,
 874  1,  12|           Il nome vostro ditemi...~Saperlo non mi lice?~CEPRANO (a
 875  3,  3 |            intesi che qui stai.~Or sappi che d'allora~Sol te quest'
 876  2,  8 |            Dio~Il buffone colpirti saprà.~GILDA: O mio padre, qual
 877  2,  4 |           deliri!~RIGOLETTO: Ma la saprò riprender...~Ella è qui...~
 878  3,  3 |        Pronta fia, sarà fatale,~Io saprollo fulminar.~M'odi, ritorna
 879        | sarai
 880  1,  1 |           Né sventura per me certo saria.~Questa o quella per me
 881  3,  3 |   apprestai,~E per Verona parti...~Sarovvi io pur domani...~GILDA:
 882  1,  3 |      RIGOLETTO (ai cortigiani): Ei sbuffa, vedete?~BORSA E CORO: Che
 883  2,  8 |            te suonerà.~Come fulmin scagliato da Dio~Il buffone colpirti
 884  1,  8 |        uomini!... o natura!...~Vil scellerato mi faceste voi!...~O rabbia!...
 885  1,  15|          la porta del primo piano, scendono, aprono ad altri che entrano
 886  1,  15|      audace e costante~A sua volta schernito sarà!...~Cheti, cheti, rubiamgli
 887  1,  8 |             Odio a voi, cortigiani schernitori!...~Quanta in mordervi ho
 888  3,  3 |          bel signore,~Ad un simile scherzar.~GILDA: Ah, così parlar
 889  3,  3 |           mano candida!~MADDALENA: Scherzate, voi signore.~DUCA: No,
 890  2,  2 |          ch'anco in trono~Ha degli schiavi Amor.~(Esce rapidamente.)~
 891  3,  3 |           Bella figlia dell'amore,~Schiavo son dei vezzi tuoi;~con
 892  2,  7 |            USCIERE (alle guardie): Schiudete... ire al carcere Monteron
 893  1,  12|           sì caro accento,~Un puro schiudimi - ciel di contento!~GILDA:
 894  2,  1 |         corsa ancora mi spingesse!~Schiuso era l'uscio!... la magion
 895  1,  13|              nome di lui sì amato,~Scolpisciti nel core innamorato!~Caro
 896  3,  6 |          Eppure il danaro salvarti scommetto~Serbandolo in vita.~SPARAFUCILE:
 897  2,  6 |         ben l'altare!~Ma tutto ora scompare...~L'altar si rovesciò!)~
 898  2,  4 |        bene?~A voi nulla per l'oro sconviene,~Ma mia figlia è impagabil
 899  1,  3 |            non è sempre? che nuove scoperte!~Il giuoco ed il vino, le
 900  3,  3 |          tradito,~Per angoscia non scoppiar.~Perché, o credulo mio core,~
 901  2,  2 |           prima~Rara beltade ci si scoprì.~Era l'amante di Rigoletto~
 902  3,  3 |           e vent'altre appresso~Le scorda forse adesso?...~Ha un'aria
 903  1,  15|            chiarore d'una lanterna scordata riconosce la sciarpa, vede
 904  3,  1 |            fuori si può facilmente scorgere quanto avviene nell'interno.
 905  2,  2 |       accorse della vendetta~Restò scornato ad imprecar.~DUCA: (Che
 906  3,  1 |          del Mincio, che nel fondo scorre dietro un parapetto in mezza
 907  2,  2 |           come fu?~(Siede.)~TUTTI: Scorrendo uniti remota via~Brev'ora
 908  2,  1 |             Parmi veder le lagrime~Scorrenti da quel ciglio,~Quando fra
 909  2,  6 |    rovesciò!)~Piangi, fanciulla, e scorrere~Fa il pianto sul mio cor.~
 910  1,  12|            per te.~ ~(Il Duca esce scortato da Giovanna. Gilda resta
 911  1,  1 |        Musica interna da lontano e scrosci di risa di tratto in tratto.)~ ~
 912  3,  5 |        tratterrò... tu dormirai~In scuderia... all'inferno... ove vorrai...~
 913  1,  6 |          la voce mia qual tuono~Vi scuoterà dovunque...~RIGOLETTO (al
 914  3,  5 |          tempesta è vicina!...~Più scura fia la notte.~DUCA: Maddalena? (
 915  2     |                               ATTO SECONDO~ ~
 916  3,  3 |         vale;~Ch'ei mentiva or sei secura...~Taci, e mia sarà la cura~
 917  1,  7 |        Dimonio!) E come puoi~Tanto securo oprar?~SPARAFUCILE: Soglio
 918  1,  7 |        grosso ed alto albero ed un sedile di marmo; nel muro una porta
 919  3,  1 |         nell'interno dell'osteria, seduto presso una tavola, sta ripulendo
 920  3,  2 |          colpi al soffitto. A quel segnale una ridente giovane, in
 921  3,  3 |          durante questa scena e la seguente il Duca e Maddalena stanno
 922  1,  2 |     Partite?... Crudele!~CONTESSA: Seguire lo sposo m'è forza a Ceprano.~
 923  1,  9 |         Ben te ne guarda!~(Potrien seguirla, rapirla ancora!~Qui d'un
 924  1,  6 |       alabardieri; tutti gli altri seguono il Duca in altra stanza.)~ ~ ~
 925  1,  12|              GIOVANNA: E magnanimo sembra e gran signore.~GILDA: Signor
 926  3,  2 |              Il Duca, in assisa di semplice ufficiale di cavalleria,
 927  3,  2 |        Felice appieno~Chi sul quel seno - non liba amor!~ ~SPARAFUCILE (
 928  3,  7 |        diminuita, né più si vede e sente che qualche lampo e tuono.)~ ~
 929  3,  2 |          cauto il cor!~Pur mai non sentesi~Felice appieno~Chi sul quel
 930  3,  3 |         mie pene consolar.~Vieni e senti del mio core~Il frequente
 931  1,  9 |           suo perduto bene...~Ella sentia, quell'angelo,~Pietà delle
 932        | Senz'
 933  3,  8 |         duolo!...~Sia l'onda a lui sepolcro,~Un sacco il suo lenzuolo~(
 934  3,  6 |            la porta, e tutto resta sepolto nel silenzio e nel buio.)~ ~ ~
 935  3,  6 |          danaro salvarti scommetto~Serbandolo in vita.~SPARAFUCILE: Difficile
 936  1,  1 |          crudele.~Sol chi vuole si serbi fedele;~Non v'ha amor, se
 937  1,  6 |             È vile, o Duca... E tu serpente, (a Rigoletto)~Tu che d'
 938  2,  2 |          Volar io deggio a lei;~Il serto mio darei~Per consolar quel
 939  1,  7 |   stromento, (Mostra la spada.)~Vi serve?~RIGOLETTO: No... al momento...~
 940  1,  2 |        segue da lungi la sua sposa servita da un altro Cavaliere; Dame
 941  2,  1 |           quaggiù beata;~Ei che le sfere agli angeli~Per te non invidiò.~ ~ ~
 942  1,  5 |         all'estremo,~Quell'ira che sfidi, colpir ti potrà.~RIGOLETTO:
 943  1,  15|     gridare; finalmente dopo molti sforzi, esclama:)~Ah!... la maledizione!!~(
 944  3,  2 |          abbracciarla, ma ella gli sfugge. Frattanto Sparafucile,
 945  3,  5 |          per prenderla)~MADDALENA (sfuggendogli): Aspettate...~Mio fratello
 946  3,  6 |           Entr'esso il tuo Apollo, sgozzato da me,~Gettar dovrò al fiume...~
 947  1,  15|        RIGOLETTO: In tanto bujo lo sguardo è nullo.~MARULLO: Qui ne
 948        | siamo
 949        | siate
 950        | siete
 951  1,  2 |        varie parti.)~ ~DUCA: (alla signora di Ceprano movendo ad incontrarla
 952  3,  3 |           adesso?...~Ha un'aria il signorino~Da vero libertino...~DUCA:
 953  3,  3 |        avvezza, bel signore,~Ad un simile scherzar.~GILDA: Ah, così
 954  2,  5 |            dementi~Spesso giova il simular;~Partiam pur, ma quel ch'
 955  1,  9 |          Dio, sii ringraziato!...~(Singhiozzando)~GILDA: Quanto dolor!...
 956  3,  8 |         piace...~Qui men atto è il sito.~Più avanti è più profondo
 957  1,  6 |            entrambi voi maledetti.~Slanciare il cane al leon morente ~
 958  1,  1 |            furore,~Degli amanti le smanie derido;~Anco d'Argo i cent'
 959  2,  1 |      Gualtier chiamò.~Ned ei potea soccorrerti,~Cara fanciulla amata;~Ei
 960  1,  15|      sciarpa.)~GILDA (da lontano): Soccorso, padre mio!~CORO: Vittoria!~
 961  3,  2 |           lunga spada due colpi al soffitto. A quel segnale una ridente
 962  1,  7 |         securo oprar?~SPARAFUCILE: Soglio in cittade uccidere,~Oppure
 963  1,  12|         che povero - più l'amerei.~Sognando o vigile - sempre lo chiamo.~
 964  2,  3 |           dormiste!... Avrò dunque sognato!~(S'allontana e vedendo
 965  1,  12|             Ah, de' miei vergini - sogni son queste~Le voci tenere -
 966  1,  2 |            In corte tal astro qual sole brillar.~Per voi qui ciascuno
 967  2,  6 |           RIGOLETTO: Parla... Siam soli.~GILDA: (Ciel! Dammi coraggio!)~
 968  2,  5 |      Arrossir voglio innanzi a voi soltanto...~RIGOLETTO (ai Cortigiani
 969  3,  6 |         diavol te'n va.~MADDALENA: Somiglia un Apollo quel giovine...
 970  1,  8 |      giocondo, sì possente, bello,~Sonnecchiando mi dice:~Fa ch'io rida,
 971  3,  5 |        guardi Iddio...~DUCA: Breve sonno dormiam... stanco son io.~ ~(
 972  1,  15|        compagni): La benda cieco e sordo il fa.~ ~TUTTI (meno Rigoletto):
 973  1,  7 |            È facile...~M'aiuta mia sorella...~Per le vie danza... è
 974  3,  8 |           Presto, che alcun non vi sorprenda.~Buona notte.~(Rientra in
 975  3,  8 |          verso la sponda, quando è sorpreso dalla lontana voce del Duca,
 976  1,  11|         GILDA: Cielo!~Sempre novel sospetto...~RIGOLETTO (a Gilda tornando):
 977  1,  13|      sempre volerà,~E pur l'ultimo sospir,~Caro nome, tuo sarà.~(Entra
 978  1,  9 |            terra qual bene avrei?~(Sospira.)~GILDA: Voi sospirate!...
 979  1,  9 |       avrei?~(Sospira.)~GILDA: Voi sospirate!... Che v'ange tanto?~Lo
 980  3,  8 |     entrare): Son io.~SPARAFUCILE: Sostate.~(Rientra e torna trascinando
 981  1,  7 |           un terrazzo praticabile, sostenuto da arcate. La porta del
 982  1,  6 |       trema, o vegliardo, dell'ira sovrana...~Tu l'hai provocata, più
 983  1,  5 |            battendo colla mano una spalla al Conte): Che di', questa
 984  1,  7 |            Chi sa?...~SPARAFUCILE: Sparafucil mi nomino...~RIGOLETTO:
 985  1,  8 |           io che ride, ei quel che spegne!...~Quel vecchio maledivami...~
 986  1,  7 |   RIGOLETTO: (Che sento?) E quanto spendere~Per un signor dovrei?~SPARAFUCILE:
 987  3,  8 |       trascinando un sacco.)~È qui spento il vostr'uomo...~RIGOLETTO:
 988  1,  12|      partite.~TUTT'E DUE: Addio... speranza ed anima~Sol tu sarai per
 989  3,  6 |      costume virile, con stivali e speroni, e lentamente si avanza
 990  3,  6 |       Sparafucile continua a bere. Spessi lampi e tuoni.)~ ~GILDA:
 991  2,  5 |            fanciulli e coi dementi~Spesso giova il simular;~Partiam
 992  3,  1 |          la cui fronte, volta allo spettatore, lascia vedere per una grande
 993  1,  6 |           carnefice pur mi darete,~Spettro terribile mi rivedrete~Portante
 994  2,  3 |             Ah! Ah! Ah!~RIGOLETTO (spiando inquieto dovunque): (Dove
 995  2,  1 |          Sull'orma corsa ancora mi spingesse!~Schiuso era l'uscio!...
 996  1,  5 |            vien qua.~Ah, sempre tu spingi lo scherzo all'estremo,~
 997  1,  12|           no, ché troppo è bello e spira amore...~GIOVANNA: E magnanimo
 998  1,  1 |        mettono ad altre sale, pure splendidamente illuminate; folla di cavalieri
 999  3,  3 |               DUCA: No, no, ti vo' sposar...~MADDALENA: Ne voglio
1000  2,  4 |        lotta alquanto, poi ritorna spossato sul davanti della scena.)~
 |