Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 39
jesù 2
karlo 2
l 800
l' 908
la 740
51
Frequenza    [«  »]
874 non
867 di
865 a
800 l
795 ch'
782 in
740 la
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-800

    Carme,  Verso
1 1, 2 | sospiri ond'io nudriva 'l core~ 2 1, 6 | fra le vane speranze e 'l van dolore,~ 3 1, 12 | mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,~ 4 1, 13 | e 'l pentersi, e 'l conoscer 5 1, 13 | e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente~ 6 2, 7 | quando 'l colpo mortal giù discese~ 7 4, 13 | tal che natura e 'l luogo si ringratia~ 8 5, 2 | e 'l nome che nel cor mi scrisse 9 6, 1 | Sì travïato è 'l folle mi' desio~ 10 6, 9 | Et poi che 'l fren per forza a sé raccoglie,~ 11 7, 1 | La gola e 'l sonno et l'otïose piume~ 12 9, 1 | Quando 'l pianeta che distingue l' 13 10, 10 | e 'l rosigniuol che dolcemente 14 12, 7 | e 'l viso scolorir che ne' miei 15 12, 12 | et se 'l tempo è contrario ai be' 16 13, 4 | tanto cresce 'l desio che m'innamora.~ ~ 17 13, 5 | I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora~ 18 13, 10 | che mentre 'l segui al sommo ben t'invia,~ 19 15, 4 | che 'l fa gir oltra dicendo: Oimè 20 16, 9 | viene a Roma, seguendo 'l desio,~ 21 17, 5 | Vero è che 'l dolce mansüeto riso~ 22 18, 2 | ove 'l bel viso di madonna luce,~ 23 18, 10 | fuggo: ma non sì ratto che 'l desio~ 24 19, 3 | altri, però che 'l gran lume gli offende,~ 25 19, 8 | lasso, e 'l mio loco è 'n questa ultima 26 20, 10 | rimase la voce in mezzo 'l pecto:~ 27 22, 3 | travagliare è quanto è 'l giorno;~ 28 22, 4 | ma poi che 'l ciel accende le sue stelle,~ 29 22, 17 | maledico il ch'i' vidi 'l sole,~ 30 22, 38 | e 'l giorno andrà pien di minute 31 23, 10 | benché 'l mio duro scempio~ 32 23, 21 | I' dico che dal che 'l primo assalto~ 33 23, 55 | me 'l ritrovasse, solo lagrimando~ 34 23, 66 | che 'l cor s'umilïasse aspro et 35 23, 67 | Qual fu a sentir? ché 'l ricordar mi coce:~ 36 23, 73 | m'aperse il petto, e 'l cor prese con mano,~ 37 23, 77 | anzi le dissi 'l ver pien di paura;~ 38 23, 90 | Ma perché 'l tempo è corto,~ 39 23, 113| lagrime triste allargai 'l freno,~ 40 23, 129| et fal perché 'l peccar più si pavente:~ 41 23, 136| Ma nulla à 'l mondo in ch'uom saggio si 42 23, 151| si stava, quando 'l sol più forte ardea.~ 43 23, 163| sì che 'l foco di Giove in parte spense;~ 44 24, 2 | l'ira del ciel, quando 'l gran Giove tona,~ 45 24, 10 | sotto 'l più ardente sol, com'io 46 24, 13 | ché 'l mio d'ogni liquor sostene 47 27, 5 | e 'l vicario de Cristo colla 48 28, 22 | ma quel benigno re che 'l ciel governa~ 49 28, 31 | Chïunque alberga tra Garona e 'l monte~ 50 28, 32 | e 'ntra 'l Rodano e 'l Reno et l'onde 51 28, 38 | l'Occeano intra 'l Carro et le Colonne,~ 52 28, 61 | Dunque ora è 'l tempo da ritrare il collo~ 53 28, 64 | et che 'l nobile ingegno che dal cielo~ 54 28, 111| né Natura può star contra'l costume.~ 55 29, 10 | consiglio, ove 'l martir l'adduce in forse,~ 56 29, 14 | fa 'l veder lei soave.~ ~ 57 29, 17 | fin che mi sani 'l cor colei che 'l morse,~ 58 29, 17 | mi sani 'l cor colei che 'l morse,~ 59 29, 22 | Ma l'ora e 'l giorno ch'io le luci apersi~ 60 29, 45 | quando 'l bel parto giù nel mondo 61 30, 4 | e 'l suo parlare, e 'l bel viso, 62 30, 21 | che mi struggon così come 'l sol neve;~ 63 30, 30 | la notte e 'l giorno, al caldo ed a la 64 31, 5 | S'ella riman fra 'l terzo lume et Marte,~ 65 31, 11 | essa sola avria la fama e 'l grido;~ ~ 66 32, 4 | e 'l mio di lui sperar fallace 67 32, 6 | amor parlando omai, ché 'l duro et greve~ 68 32, 11 | e 'l riso e 'l pianto, et la 69 32, 11 | e 'l riso e 'l pianto, et la paura et l' 70 33, 6 | et scalza, et desto avea 'l carbone,~ 71 33, 11 | che 'l sonno tenea chiusa, e 'l 72 33, 11 | l sonno tenea chiusa, e 'l dolor molle;~ ~ 73 34, 6 | che dura quanto 'l tuo viso s'asconde,~ 74 37, 14 | o se 'l perduto ben mai si racquista?~ 75 37, 37 | et perché 'l duro exilio più m'aggravi,~ 76 37, 44 | quasi un bel sereno a mezzo 'l die~ 77 37, 46 | a ciò che 'l rimembrar più mi consumi,~ 78 37, 55 | onde 'l mio dolor cresca?~ 79 37, 69 | Et io son un di quei che 'l pianger giova;~ 80 37, 72 | gli occhi miei sì come 'l cor di doglia;~ 81 37, 83 | e 'l bel guardo sereno,~ 82 37, 93 | che 'l mio cor a vertute~ 83 37, 102| e 'l bel giovenil petto,~ 84 37, 110| di mai non veder lei che 'l ciel honora,~ 85 38, 4 | né nebbia che 'l ciel copra e 'l mondo bagni,~ ~ 86 38, 4 | nebbia che 'l ciel copra e 'l mondo bagni,~ ~ 87 39, 12 | Più dico, che 'l tornare a quel ch'uom fugge,~ 88 39, 13 | e 'l cor che di paura tanta sciolsi,~ 89 40, 6 | tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco,~ 90 42, 1 | Ma poi che 'l dolce riso humile et piano~ 91 44, 5 | e 'l pastor ch'a Golia ruppe 92 44, 7 | et sopra 'l buon Saùl cangiò le ciglia,~ 93 45, 2 | occhi vostri ch'Amore e 'l ciel honora,~ 94 46, 2 | che 'l verno devria far languidi 95 46, 14 | onde 'l principio de mia morte nacque.~ ~ ~ 96 47, 5 | largai 'l desio, ch'i teng'or molto 97 47, 8 | contra sua voglia altronde 'l meno.~ ~ 98 48, 9 | Forse sì come 'l Nil d'alto caggendo~ 99 48, 11 | e 'l sole abbaglia chi ben fiso ' 100 48, 11 | sole abbaglia chi ben fiso 'l guarda,~ ~ 101 48, 12 | così 'l desio che seco non s'accorda,~ 102 49, 5 | ché quando più 'l tuo aiuto mi bisogna~ 103 50, 2 | verso occidente, et che 'l nostro vola~ 104 50, 11 | la noia e 'l mal de la passata via.~ 105 50, 12 | lasso, ogni dolor che 'l m'adduce~ 106 50, 15 | Come 'l sol volge le 'nfiammate 107 50, 24 | le qua' fuggendo tutto 'l mondo honora.~ 108 50, 29 | Quando vede 'l pastor calare i raggi~ 109 50, 44 | gettan le menbra, poi che 'l sol s'asconde,~ 110 50, 50 | e 'l mondo et gli animali~ 111 50, 61 | quando che sia? perché no 'l grave giogo?~ 112 50, 77 | come m'à concio 'l foco~ 113 52, 7 | fece, or quand'egli arde 'l cielo,~ 114 53, 26 | che se 'l popol di Marte~ 115 53, 30 | et trema 'l mondo, quando si rimembra~ 116 53, 48 | onde 'l camin a' lor tecti si serra:~ 117 53, 57 | Le donne lagrimose, e 'l vulgo inerme~ 118 53, 77 | Passato è già più che 'l millesimo anno~ 119 53, 84 | ché 'l maggior padre ad altr'opera 120 53, 88 | Ora sgombrando 'l passo onde tu intrasti,~ 121 53, 91 | però che, quanto 'l mondo si ricorda,~ 122 53, 99 | Sopra 'l monte Tarpeio, canzon, vedrai~ 123 54, 10 | indietro quasi a mezzo 'l giorno.~ ~ ~ 124 55, 6 | et temo no 'l secondo error sia peggio.~ 125 55, 8 | conven che 'l duol per gli occhi si distille~ 126 55, 16 | quand'ò più speranza che 'l cor n'esca,~ 127 56, 1 | Se col cieco desir che 'l cor distrugge~ 128 56, 5 | Qual ombra è sì crudel che 'l seme adugge,~ 129 57, 3 | onde e 'l lassare et l'aspectar m' 130 57, 6 | e 'l mar senz'onda, et per l' 131 58, 10 | purghe ogni pensier che 'l cor afflige,~ 132 58, 12 | Me riponete ove 'l piacer si serba,~ 133 59, 13 | e 'l volger de' duo lumi honesti 134 61, 1 | Benedetto sia 'l giorno, et 'l mese, et l' 135 61, 1 | Benedetto sia 'l giorno, et 'l mese, et l'anno,~ 136 61, 2 | e 'l tempo, et l'ora, e 'l punto,~ 137 61, 3 | e 'l bel paese, e 'l loco ov' 138 61, 11 | sospiri, et le lagrime, e 'l desio;~ ~ 139 61, 13 | ov'io fama l'acquisto, e 'l pensier mio,~ 140 64, 4 | torcendo 'l viso a' preghi honesti et 141 65, 8 | ma così va, chi sopra 'l ver s'estima.~ ~ 142 66, 14 | e 'l caldo fa sparir le nevi 143 66, 14 | caldo fa sparir le nevi e 'l ghiaccio,~ 144 66, 22 | fia un madonna senza 'l ghiaccio~ 145 66, 33 | mi chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio,~ 146 66, 33 | chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio,~ 147 68, 9 | I' che 'l suo ragionar intendo, allora~ 148 69, 7 | e che 'l notai sopra l'acque salse,~ 149 69, 10 | agitandom'i vènti e 'l ciel et l'onde,~ 150 70, 6 | finir anzi 'l mio fine~ 151 70, 23 | vedete che madonna à 'l cor di smalto,~ 152 70, 27 | curi, ché 'l ciel non vòle,~ 153 70, 32 | altri ch'io stesso e 'l desïar soverchio?~ 154 70, 40 | la dolce vista e 'l bel guardo soave.~ ~ 155 70, 41 | Tutte le cose, di che 'l mondo è adorno~ 156 71, 9 | pigro da sé, ma 'l gran piacer lo sprona;~ 157 71, 30 | è più caro il morir che 'l viver senza.~ ~ 158 71, 35 | che 'l sangue vago per le vene 159 71, 36 | risalda 'l cor, perché più tempo avampi.~ 160 71, 41 | lo star mi strugge, e 'l fuggir non m'aita.~ 161 71, 48 | Sostien ch'io vada ove 'l piacer mi spigne.~ 162 71, 50 | occhi sopra 'l mortal corso sereni,~ 163 71, 58 | se non che 'l veder voi stesse v'è tolto;~ 164 71, 65 | non avria 'l cor: però forse è remota~ 165 71, 105| cólto da voi, e 'l pregio è vostro in tutto.~ ~ 166 72, 13 | e quando 'l verno sparge le pruine,~ 167 72, 17 | onde 'l motor eterno de le stelle~ 168 72, 21 | et che 'l camino a tal vita mi serra.~ 169 72, 23 | ringratiando Natura e 'l ch'io nacqui~ 170 72, 41 | ogni altro lume dove'l vostro splende,~ 171 72, 50 | soavemente tra 'l bel nero e 'l biancho~ 172 72, 50 | soavemente tra 'l bel nero e 'l biancho~ 173 72, 57 | fra 'l mio sommo dilecto~ 174 72, 68 | dispregiator di quanto 'l mondo brama~ 175 73, 5 | mia scorta, e 'nsignimi 'l camino,~ 176 73, 10 | ché 'l dir m'infiamma et pugne,~ 177 73, 13 | trovo 'l gran foco de la mente scemo,~ 178 73, 24 | sì possente è 'l voler che mi trasporta;~ 179 73, 26 | che tenea 'l freno, et contrastar nol 180 73, 36 | cose cercando, e 'l più bel fior ne colse,~ 181 73, 60 | che 'l mio valor per sé falso s' 182 73, 75 | e 'l batter gli occhi miei non 183 73, 88 | e 'l sangue si nasconde, i' non 184 73, 90 | che questo è 'l colpo di che Amor m'à morto.~ ~ 185 74, 7 | mancata omai la lingua e 'l suono~ 186 75, 11 | ogni parte, et più sovra 'l mio fianco;~ ~ 187 76, 7 | chi 'l crederà perché giurando 188 76, 11 | e 'l cor ne gli occhi et ne la 189 79, 1 | principio risponde il fine e 'l mezzo~ 190 79, 3 | mi scampar l'aura né 'l rezzo,~ 191 79, 4 | sì crescer sento 'l mio ardente desiro.~ ~ 192 79, 6 | sotto 'l cui giogo già mai non respiro,~ 193 79, 14 | la morte s'appressa, e 'l viver fugge.~ ~ ~ 194 80, 24 | et allor sospirai verso 'l mio fine.~ ~ 195 81, 1 | Io son sì stanco sotto 'l fascio antico~ 196 81, 10 | voi che travagliate, ecco 'l camino;~ 197 81, 11 | venite a me, se 'l passo altri non serra.~ ~ 198 82, 6 | che 'l vostro nome a mio danno 199 83, 2 | ch'a poco a poco par che 'l tempo mischi,~ 200 84, 2 | lamentar più l'altrui, che 'l nostro errore.~ ~- Già prima 201 86, 5 | Ma 'l sovrastar ne la pregion 202 86, 10 | lunga experïentia omai che 'l tempo~ 203 88, 6 | da l'un de' lati, ove 'l desio m'à storto:~ 204 88, 14 | vid'io ferita in mezzo 'l core.~ ~ ~ 205 90, 5 | e 'l viso di pietosi color' farsi,~ 206 92, 10 | perché 'l nostro amoroso messer Cino~ 207 93, 5 | tempo fu che 'n te stesso 'l sentivi,~ 208 93, 14 | pasco di lagrime, et tu 'l sai.~ ~ ~ 209 94, 10 | perché 'l vigor che vivi gli mostrava~ 210 96, 4 | ed ogni laccio ond'è 'l mio core avinto.~ ~ 211 96, 5 | Ma 'l bel viso leggiadro che depinto~ 212 97, 3 | era 'l mio stato, quando il primo 213 97, 6 | che 'l fren de la ragione ivi non 214 98, 3 | ma 'l cor chi legherà, che non 215 98, 9 | che si ritrove in mezzo 'l campo~ 216 98, 11 | tempo, amor, vertute e 'l sangue,~ ~ 217 99, 2 | come 'l nostro sperar torna fallace,~ 218 99, 6 | che 'l serpente tra' fiori et l' 219 100, 4 | brevi giorni, quando borrea 'l fiede;~ ~ 220 100, 5 | e 'l sasso, ove a' gran pensosa 221 100, 9 | e 'l fiero passo ove m'agiunse 222 100, 12 | e 'l volto, et le parole che 223 100, 13 | altamente confitte in mezzo 'l core,~ 224 102, 1 | Cesare, poi che 'l traditor d'Egitto~ 225 103, 9 | Mentre 'l novo dolor dunque l'accora,~ 226 104, 6 | cosa, onde 'l vostro nome in pregio saglia,~ 227 104, 13 | a ll lungo andar, ma 'l nostro studio è quello~ 228 105, 21 | di dal rio passato è 'l merlo:~ 229 105, 42 | I' mi fido in Colui che 'l mondo regge,~ 230 105, 62 | e 'l suon che mi sottragge ogni 231 105, 63 | la pregione oscura ov'è 'l bel lume;~ 232 105, 66 | et la dolce paura, e 'l bel costume,~ 233 105, 87 | chi m'à 'l fianco ferito, et chi 'l 234 105, 87 | l fianco ferito, et chi 'l risalda,~ 235 107, 3 | ch'i' temo, lasso, no 'l soverchio affanno~ 236 107, 4 | distruga 'l cor che triegua non à mai.~ ~ 237 107, 13 | che 'l mio adversario con mirabil 238 108, 8 | del qual ò la memoria e 'l corpieno:~ ~ 239 108, 11 | che 'l bel pie' fece in quel cortese 240 108, 13 | prega, Sennuccio mio, quand 'l vedrai,~ 241 109, 4 | che 'l foco del mio cor fanno immortale.~ ~ 242 109, 14 | sì che 'l cor lasso altrove non respira.~ ~ ~ 243 110, 7 | quella che, se 'l giudicio mio non erra,~ 244 111, 1 | La donna che 'l mio cor nel viso porta,~ 245 111, 11 | né 'l dolce sfavillar degli occhi 246 112, 13 | qui cangiò 'l viso. In questi pensier', 247 113, 3 | fuggendo la tempesta e 'l vento~ 248 113, 13 | raccese 'l foco, et spense la paura:~ 249 116, 14 | che 'l pensier mio figura, ovunque 250 117, 1 | Se 'l sasso, ond'è più chiusa 251 117, 2 | di che 'l suo proprio nome si deriva,~ 252 117, 12 | Degli occhi è 'l duol, che, tosto che s'aggiorna,~ 253 118, 4 | fosse 'l principio di cotanto affanno.~ ~ 254 118, 6 | e 'l viver grave; et prego ch' 255 119, 1 | donna più bella assai che 'l sole,~ 256 119, 20 | mostrandomi pur l'ombra o 'l velo o' panni~ 257 119, 21 | talor di sé, ma 'l viso nascondendo;~ 258 119, 31 | Ma non me 'l tolse la paura o 'l gielo~ 259 119, 31 | me 'l tolse la paura o 'l gielo~ 260 119, 39 | posi 'l mio amor, ch'i' sento or 261 119, 48 | ma l'adversaria mia che 'l ben perturba~ 262 119, 54 | veggio che 'l gran desio~ 263 119, 67 | Sì come 'l sol con suoi possenti rai~ 264 119, 81 | et tutto 'l tempo ch'a vedervi io corsi;~ 265 120, 6 | quella ch'io con tutto 'l mondo aspetto~ 266 120, 10 | di sopra 'l limitar che 'l tempo anchora~ 267 120, 10 | di sopra 'l limitar che 'l tempo anchora~ 268 120, 13 | Dunque s'acqueti omai 'l cor vostro afflitto,~ 269 122, 5 | Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia 270 122, 6 | anzi che 'l vezzo, et per lentar i sensi~ 271 123, 1 | Quel vago impallidir che 'l dolce riso~ 272 123, 4 | si fece incontr'a mezzo 'l viso.~ ~ 273 124, 5 | Amor mi strugge 'l cor, Fortuna il priva~ 274 124, 11 | mio corso ò già passato 'l mezzo.~ ~ 275 125, 1 | Se 'l pensier che mi strugge,~ 276 125, 20 | Miri ciò che 'l cor chiude~ 277 125, 23 | Se 'l dolor che si sgombra~ 278 125, 42 | che dir non sa, ma 'l più tacer gli è noia,~ 279 125, 43 | così 'l desir mi mena~ 280 125, 56 | onde 'l cor lasso riede~ 281 126, 15 | e 'l cielo in ciò s'adopra,~ 282 126, 42 | pioggia di fior' sovra 'l suo grembo;~ 283 126, 58 | e 'l volto e le parole e 'l dolce 284 126, 58 | l volto e le parole e 'l dolce riso~ 285 127, 8 | in mezzo 'l cor (che sì spesso rincorro)~ 286 127, 14 | sol una donna veggio, e 'l suo bel viso.~ ~ 287 127, 30 | mirando a la stagion che 'l freddo perde,~ 288 127, 32 | occhi ò pur le vïolette e 'l verde~ 289 127, 45 | come 'l sol neve, mi governa Amore,~ 290 127, 49 | ove fra 'l biancho et l'aurëo colore,~ 291 127, 51 | ch'io creda, altro che 'l mio;~ 292 127, 59 | fiammeggiar fra la rugiada e 'l gielo,~ 293 127, 66 | Se 'l sol levarsi sguardo,~ 294 127, 77 | le bionde treccie sopra 'l collo sciolte,~ 295 127, 83 | e 'l primo ch'i' vidi a l' 296 127, 98 | né 'l nome d'altra né sospir' 297 128, 5 | spera 'l Tevero et l'Arno,~ 298 128, 6 | e 'l Po, dove doglioso et grave 299 128, 15 | ivi fa che 'l Tuo vero,~ 300 128, 21 | perché 'l verde terreno~ 301 128, 36 | ma 'l desir cieco, e 'ncontr'al 302 128, 45 | Mario aperse sì 'l fianco,~ 303 128, 51 | di lor vene, ove 'l nostro ferro mise.~ 304 128, 53 | che 'l cielo in odio n'aggia:~ 305 128, 62 | che sparga 'l sangue et venda l'alma a 306 128, 68 | strazio, al mio parer, che 'l danno;~ 307 128, 69 | ma 'l vostro sangue piove~ 308 128, 78 | ché 'l furor de lassù, gente ritrosa,~ 309 128, 81 | Non è questo 'l terren ch'i' toccai pria?~ 310 128, 94 | prenderà l'arme, et fia 'l combatter corto:~ 311 128, 97 | Signor', mirate come 'l tempo vola,~ 312 128, 120| fra' magnanimi pochi a chi 'l ben piace.~ 313 129, 9 | e 'l volto che lei segue ov'ella 314 129, 19 | gira 'l tormento ch'i' porto per 315 129, 40 | volte (or chi fia che mi 'l creda?)~ 316 129, 45 | come stella che 'l sol copre col raggio;~ 317 129, 54 | verso 'l maggiore e 'l più expedito 318 129, 71 | Ivi è 'l mio cor, et quella che ' 319 129, 71 | mio cor, et quella che 'l m'invola;~ 320 130, 1 | Poi che 'l camin m'è chiuso di Mercede,~ 321 130, 5 | Pasco 'l cor di sospir', ch'altro 322 131, 5 | e 'l bel viso vedrei cangiar 323 131, 11 | di marmo chi da presso 'l guarda;~ ~ 324 132, 5 | a mia voglia ardo, onde 'l pianto e lamento?~ 325 132, 8 | puoi tanto in me, s'io no 'l consento?~ ~ 326 132, 9 | Et s'io 'l consento, a gran torto mi 327 133, 5 | gli occhi vostri uscìo 'l colpo mortale,~ 328 133, 8 | il sole e 'l foco e 'l vento ond'io son 329 133, 9 | pensier' son saette, e 'l viso un sole,~ 330 133, 10 | e 'l desir foco; e 'nseme con 331 134, 3 | et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;~ 332 134, 4 | nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio.~ ~ 333 135, 18 | tragge a sé il ferro e 'l fura~ 334 135, 25 | furando 'l cor che fu già cosa dura,~ 335 135, 43 | sì mi trasporta, che 'l bel viso santo~ 336 135, 51 | quanto 'l sol monta, et quanto è più 337 135, 54 | quando 'l bel lume adorno~ 338 135, 55 | ch'è 'l mio sol s'allontana, et 339 135, 74 | Così più volte à 'l cor racceso et spento:~ 340 135, 75 | i' 'l so che 'l sento, et spesso me 'nadiro.~ ~ 341 138, 6 | ove 'l ben more, e 'l mal si nutre 342 138, 14 | tolga il mondo tristo che 'l sostene.~ ~ ~ 343 139, 7 | ove 'l mar nostro più la terra 344 140, 2 | e 'l suo seggio maggior nel mio 345 140, 6 | e vòl che 'l gran desio, l'accesa spene,~ 346 141, 7 | che 'l fren de la ragion Amor non 347 141, 13 | piango l'altrui noia, et no 'l mio danno;~ 348 142, 34 | vita breve e 'l loco e 'l tempo~ 349 143, 12 | Ma 'l soverchio piacer, che s' 350 144, 2 | quando 'l ciel fosse più de nebbia 351 144, 3 | né dopo pioggia vidi 'l celeste arco~ 352 145, 1 | Pommi ove 'l sole occide i fiori et l' 353 145, 3 | ponmi ov'è 'l carro suo temprato et leve,~ 354 145, 4 | et ov'è chi ce 'l rende, o chi ce 'l serba;~ ~ 355 145, 4 | chi ce 'l rende, o chi ce 'l serba;~ ~ 356 146, 11 | la Tana e 'l Nilo, Athlante, Olimpo et 357 146, 14 | ch'Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe.~ ~ ~ 358 147, 1 | Quando 'l voler che con duo sproni 359 147, 9 | Onde, come collui che 'l colpo teme~ 360 148, 3 | Histro, Alpheo, Garona, e 'l mar che frange,~ 361 148, 6 | poria 'l foco allentar che 'l cor 362 148, 6 | poria 'l foco allentar che 'l cor tristo ange,~ 363 148, 13 | et chi 'l piantò pensier' leggiadri 364 149, 9 | S'aven che 'l volto in quella parte giri~ 365 149, 15 | ché più m'arde 'l desio,~ 366 150, 3 | Talor tace la lingua, e 'l cor si lagna~ 367 150, 5 | dove mirando altri non 'l vede. -~ ~- Per tutto ciò 368 151, 4 | fuggo ove 'l gran desio mi sprona e ' 369 153, 6 | di quello ove 'l bel guardo non s'estende:~ 370 153, 10 | che 'l nostro stato è inquïeto 371 153, 11 | sì come 'l suo pacifico et sereno.~ ~ 372 154, 4 | si specchia, e 'l Sol ch'altrove par non trova.~ ~ 373 154, 11 | che 'l dir nostro e 'l penser vince 374 155, 11 | entro un diamante in mezzo 'l core;~ ~ 375 156, 14 | dolcezza avea pien l'aere e 'l vento.~ ~ ~ 376 157, 3 | o stil non fia mai che 'l descriva,~ 377 157, 6 | e 'l dolce amaro lamentar ch' 378 157, 8 | fosse che 'l ciel rasserenava intorno.~ ~ 379 158, 9 | Amor e 'l ver fur meco a dir che quelle~ 380 158, 14 | belli occhi uscir vide mai 'l sole.~ ~ ~ 381 161, 10 | gli sproni e 'l fren ond'el mi punge et 382 161, 13 | s'alcuna à 'l mondo, et voi nude ombre 383 161, 14 | ristate a veder quale è 'l mio male.~ ~ ~ 384 163, 8 | che son sì stanco, e 'l sentier m'è troppo erto.~ ~ 385 164, 1 | Or che 'l ciel et la terra e 'l vento 386 164, 1 | che 'l ciel et la terra e 'l vento tace~ 387 164, 7 | guerra è 'l mio stato, d'ira et di duol 388 164, 10 | move 'l dolce et l'amaro ond'io 389 164, 12 | e perché 'l mio martir non giunga a 390 165, 1 | Come 'l candido pie' per l'erba 391 165, 13 | nasce 'l gran foco, di ch'io vivo 392 166, 5 | ma perché 'l mio terren più non s'ingiunca~ 393 167, 8 | se 'l cielhonesta morte mi 394 167, 9 | Ma 'l suon che di dolcezza i sensi 395 168, 9 | In questa passa 'l tempo, et ne lo specchio~ 396 169, 10 | scorgo fra 'l nubiloso, altero ciglio,~ 397 171, 3 | doppia 'l martir; onde pur, com'io 398 171, 12 | ned ella a me per tutto 'l suo disdegno~ 399 173, 1 | Mirando 'l sol de' begli occhi sereno,~ 400 173, 8 | caldi gli spron', sì duro 'l freno.~ ~ 401 173, 13 | e 'l più si pente de l'ardite 402 174, 1 | Fera stella (se 'l cielo à forza in noi~ 403 174, 11 | e 'l colpo è di saetta, et non 404 174, 13 | gioir d'altra; et tu me 'l giuri~ 405 175, 1 | vène inanzi il tempo e 'l loco~ 406 175, 2 | i' perdei me stesso, e 'l caro nodo~ 407 175, 4 | l'amar mi fe' dolce, e 'l pianger gioco,~ ~ 408 175, 5 | solfo et ésca son tutto, e 'l cor un foco~ 409 175, 14 | pur quel nodo mi mostra e 'l loco e 'l tempo.~ ~ ~ 410 175, 14 | nodo mi mostra e 'l loco e 'l tempo.~ ~ ~ 411 176, 4 | altri che 'l sol ch'à d'amor vivo i raggi;~ ~ 412 176, 6 | lei che 'l ciel non poria lontana farme,~ 413 177, 12 | Ma 'l bel paese e 'l difectoso 414 178, 6 | onde 'l vago desir perde la traccia~ 415 178, 7 | e 'l suo sommo piacer per che 416 179, 10 | a veder lei, che 'l volto di Medusa,~ 417 180, 8 | l'acqua e 'l vento e la vela e i remi 418 180, 10 | che 'ncontri 'l sol quando e'ne mena 'l 419 180, 10 | l sol quando e'ne mena 'l giorno,~ 420 181, 5 | L'ésca fu 'l seme ch'egli sparge et miete,~ 421 181, 9 | E 'l chiaro lume che sparir fa ' 422 181, 9 | chiaro lume che sparir fa 'l sole~ 423 181, 10 | folgorava d'intorno: e 'l fune avolto~ 424 181, 14 | e 'l piacer e 'l desire et la 425 181, 14 | e 'l piacer e 'l desire et la speranza.~ ~ ~ 426 182, 4 | la speranza o 'l temor, la fiamma o 'l gielo.~ ~ 427 182, 4 | o 'l temor, la fiamma o 'l gielo.~ ~ 428 182, 10 | et notte; et quanto è 'l dolce male~ 429 182, 12 | l'altra non già: ché 'l mio bel foco è tale~ 430 183, 1 | Se 'l dolce sguardo di costei 431 184, 12 | Morte Pietà non stringe 'l freno,~ 432 185, 4 | ch'ogni cor addolcisce, e 'l mio consuma:~ ~ 433 186, 14 | gli sia il mio ingegno, e 'l mio lodar non sprezze!~ ~ ~ 434 188, 11 | ove 'l gran lauro fu picciola verga,~ ~ 435 188, 14 | ove 'l mio cor co la sua donna 436 189, 4 | siede 'l signore, anzi 'l nimico 437 189, 4 | siede 'l signore, anzi 'l nimico mio.~ ~ 438 190, 4 | levando 'l sole a la stagione acerba.~ ~ 439 190, 12 | Et era 'l sol già vòlto al mezzo giorno,~ 440 191, 12 | alcun d'acqua o di foco, e 'l gusto e 'l tatto~ 441 191, 12 | o di foco, e 'l gusto e 'l tatto~ 442 192, 4 | vedi lume che 'l cielo in terra mostra,~ ~ 443 192, 11 | pregan pur che 'l bel pe' li prema o tocchi;~ ~ 444 192, 12 | e 'l ciel di vaghe et lucide 445 193, 11 | che pensar no 'l poria chi non l'à udita.~ ~ 446 193, 14 | arte, ingegno et Natura e 'l Ciel fare.~ ~ ~ 447 194, 5 | Per ritrovar ove 'l cor lasso appoggi,~ 448 194, 8 | cerco 'l mio sole et spero vederlo 449 194, 11 | poi sì m'abbaglia che 'l fuggir m'è tardo.~ ~ 450 194, 13 | ma perir mi 'l ciel per questa luce,~ 451 195, 1 | vo cangiando il viso e 'l pelo,~ 452 195, 13 | che morte, od ella, sani 'l colpo~ 453 196, 5 | e 'l bel viso veder, ch'altri 454 196, 13 | et strinse 'l cor d'un lacciopossente,~ 455 197, 9 | dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio,~ 456 198, 4 | lega 'l cor lasso, e i lievi spirti 457 199, 1 | bella man, che mi destringi 'l core,~ 458 199, 4 | poser Natura e 'l Ciel per farsi honore;~ ~ 459 202, 3 | et sì le vène e 'l cor m'asciuga et sugge~ 460 202, 5 | già per ferire alzato 'l braccio,~ 461 202, 11 | porsi fra l'alma stancha e 'l mortal colpo;~ ~ 462 203, 1 | ardo, et altri non me 'l crede;~ 463 203, 4 | ella non par che 'l creda, et sì sel vede.~ ~ 464 203, 6 | non vedete voi 'l cor nelli occhi mei?~ 465 204, 14 | seguendo i passi honesti e 'l divo raggio.~ ~ ~ 466 206, 2 | cui amor vivo, et senza 'l qual morrei;~ 467 206, 36 | l'alma, adorar: forse e 'l farei.~ ~ 468 206, 48 | Vinca 'l ver dunque, et si rimanga 469 206, 58 | quando 'l ciel ne rappella,~ 470 207, 6 | tu 'l vedi, Amor, che tal arte 471 207, 10 | senza 'l qual non vivrei in tanti 472 207, 22 | ché 'l poverel digiuno~ 473 207, 26 | fame amorosa, e 'l non poter, mi scuse.~ ~ 474 207, 47 | à primavera, e 'l verno à neve et ghiaccio.~ 475 207, 68 | Amor, i 'l so, che 'l provo a le tue 476 207, 78 | colpa è vostra, et mio 'l danno et la pena.~ ~ 477 207, 86 | ultimo colpo chi mi diede 'l primo;~ 478 207, 98 | ben non à 'l mondo, che 'l mio mal pareggi.~ ~ ~ 479 207, 98 | ben non à 'l mondo, che 'l mio mal pareggi.~ ~ ~ 480 208, 11 | forse (o che spero?) e 'l mio tardar le dole.~ ~ 481 208, 12 | Basciale 'l piede, o la man bella et 482 208, 13 | dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:~ 483 210, 6 | canti 'l mio fato, o qual Parca l' 484 210, 10 | tutto 'l cor di dolcezza et d'amor 485 211, 5 | e 'l misero la prende, et non 486 212, 5 | e 'l sol vagheggio, sì ch'elli 487 213, 6 | e 'l cantar che ne l'anima si 488 214, 15 | usato di svïarne a mezzo 'l corso!~ 489 214, 16 | Et ò cerco poi 'l mondo a parte a parte,~ 490 214, 20 | fia di quel nodo ond'è 'l suo maggior pregio~ 491 214, 30 | vinca 'l Tuo sol le mie tenebre nove.~ ~ 492 214, 31 | Guarda 'l mio stato, a le vaghezze 493 214, 35 | mia consorte; et fia Tuo 'l pregio,~ 494 215, 6 | anzi 'l re de le stelle; e 'l vero 495 215, 6 | anzi 'l re de le stelle; e 'l vero honore,~ 496 215, 7 | le degne lode, e 'l gran pregio, e 'l valore,~ 497 215, 7 | lode, e 'l gran pregio, e 'l valore,~ 498 216, 1 | Tutto 'l piango; et poi la notte, 499 216, 4 | così spendo 'l mio tempo lagrimando.~ ~ 500 216, 6 | e 'l cor in doglia; et son fra


1-500 | 501-800

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License