Carme, Verso
1 5, 14 | lingua mortal presumptüosa vegna.~ ~
2 23, 58 | et già mai poi la mia lingua non tacque~
3 28, 67 | or con la lingua, or co'laudati incostri:~
4 49, 3 | ingrata lingua, già però non m'ài~
5 72, 10 | né già mai lingua humana~
6 73, 80 | ch'Amor cerconda a la mia lingua quando~
7 74, 7 | non è mancata omai la lingua e 'l suono~
8 75, 7 | et se la lingua di seguirlo è vaga,~
9 119, 75 | ch'a la mia lingua era distretto intorno~
10 125, 41 | volge la lingua et snoda,~
11 128, 16 | qual io mi sia, per la mia lingua s'oda.~ ~
12 134, 9 | Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido;~
13 143, 13 | a la mia lingua, qual dentro ella siede~
14 150, 3 | tace? -~ ~- Talor tace la lingua, e 'l cor si lagna~
15 170, 13 | lega la lingua altrui, gli spirti invola:~
16 203, 13 | fredda una lingua et duo belli occhi chiusi~
17 221, 14 | ché né 'ngegno né lingua al vero agiunge.~ ~ ~
18 247, 12 | Lingua mortale al suo stato divino~
19 268, 73 | parti anchor per la tua lingua,~
20 270, 54 | movi la lingua, ov'erano a tutt'ore~
21 289, 13 | l'un co la lingua oprar, l'altra col ciglio,~
22 307, 10 | nonché stil grave o lingua, ove Natura~
23 309, 6 | Amor, che 'n prima la mia lingua sciolse,~
24 322, 13 | col cor veggio, et co la lingua honoro,~
25 325, 2 | contrario effecto la mia lingua al core,~
26 325, 88 | di lingua che dal latte si scompagne:~
27 344, 14 | per la lingua et per li occhi sfogo et
28 345, 2 | la mia lingua avïata a lamentarsi,~
29 366, 128| la lingua e 'l cor, le lagrime e i
|