-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
501 360, 76 | Il mio adversario con agre rampogne~
502 325, 6 | con parole mortali aguagliar l'opre~
503 268, 19 | poria aguagliare il mio doglioso stato?~
504 71, 84 | nullo stato aguagliarse al mio porrebbe;~
505 144, 8 | nulla cosa mortal pote aguagliarsi.~ ~
506 360, 36 | sempr'aguzzando il giovenil desio~
507 232, 11 | Aiace in molti, et poi in se stesso,
508 53, 97 | dir: Gli altri l'aitâr giovene et forte;~
509 49, 5 | ché quando più 'l tuo aiuto mi bisogna~
510 325, 16 | Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro,~
511 348, 10 | il Re celeste, i Suoi alati corrieri;~
512 237, 4 | né tanti augelli albergan per li boschi,~
513 43, 6 | s'albergasse, da presso o di lontano,~
514 148, 4 | Rodano, Hibero, Ren, Sena, Albia, Era, Hebro;~ ~
515 | alcune
516 | alcuno
517 35, 7 | perché negli atti d'alegrezza spenti~
518 185, 8 | foco che m'arde a la più algente bruma.~ ~
519 207, 49 | quinci et quindi alimenti al viver curto,~
520 23, 113| a le lagrime triste allargai 'l freno,~
521 302, 12 | Deh perché tacque, et allargò la mano?~
522 115, 9 | Sùbito in alleggrezza si converse~
523 325, 70 | l'aere et la terra s'allegrava, et l'acque~
524 325, 40 | cosa che li occhi e 'l cor alletta,~
525 | alli
526 331, 2 | allontanarme, et cercar terre et mari,~
527 253, 13 | et m'allontane, or fa cavalli or navi~
528 119, 99 | dicendo: - Non temer ch'i' m'allontani -,~
529 366, 29 | ch'allumi questa vita, et l'altra
530 114, 4 | son fuggito io per allungar la vita.~ ~
531 209, 8 | ma com più me n'allungo, et più m'appresso.~ ~
532 135, 24 | così l'alm'à sfornita~
533 360, 24 | O poco mèl, molto aloè con fele!~
534 306, 8 | ch'è per me un deserto alpestro.~ ~
535 148, 3 | Tana, Histro, Alpheo, Garona, e 'l mar che frange,~
536 335, 7 | arse per lei sì spesso et alse,~
537 53, 52 | et tra gli altari et tra le statue ignude~
538 37, 100| gli atti suoi soavemente alteri,~
539 180, 5 | lo qual senz'alternar poggia con orza~
540 366, 41 | che per vera et altissima humiltate~
541 50, 17 | dagli altissimi monti maggior l'ombra,~
542 | altrettanta
543 | altrettanto
544 73, 47 | stanco nocchier di notte alza la testa~
545 360, 89 | me, che 'l suo intellecto alzai~
546 339, 2 | quanto studio et Amor m'alzaron l'ali,~
547 262, 12 | et quest'una vedremo alzarsi a volo.~ ~ ~
548 345, 13 | con li angeli la veggio alzata a volo~
549 270, 37 | ed alzava il mio stile~
550 138, 10 | contra' tuoi fondatori alzi le corna,~
551 72, 26 | alzò il mio cor: ché 'nsin allor
552 362, 7 | dirmi: - Amico, or t'am'io et or t'onoro~
553 297, 7 | sotterra, che ' begli occhi amanta,~
554 142, 33 | per poter appressar gli amati rami:~
555 270, 5 | Il mio amato tesoro in terra trova,~
556 91, 1 | bella donna che cotanto amavi~
557 197, 8 | il sol perde, non pur l'ambra, o l'auro:~ ~
558 193, 2 | ch'ambrosia et nectar non invidio a
559 333, 11 | che 'l mondo la conosca et ame.~ ~
560 347, 12 | dunque per amendar la lunga guerra~
561 66, 26 | et le fiere ameranno ombrose valli,~
562 79, 5 | con cui pensier mai non amezzo,~
563 288, 5 | è gita al cielo, ed àmmi a tal condutto,~
564 128, 113| Canzone, io t'ammonisco~
565 41, 2 | l'arbor ch'amò già Phebo in corpo humano,~
566 162, 6 | amorosette et pallide vïole;~
567 361, 6 | allor, com'acqua 'l foco amorza,~
568 28, 68 | perché d'Orpheo leggendo et d'Amphïone~
569 | anch'
570 80, 34 | et l'anchore gittar in qualche porto!~
571 172, 12 | perché mille volte il dì m'ancida,~
572 171, 2 | che m'ancidono a torto; et s'io mi doglio,~
573 360, 96 | lasciai cader in vil amor d'ancille:~
574 186, 8 | bene il mondo et quel ch'ancise Egisto.~ ~
575 | anco
576 331, 57 | potea inanzi lei andarne,~
577 187, 11 | ch'andassen sempre lei sola cantando,~ ~
578 242, 11 | tu te n'andasti, e' si rimase seco,~
579 366, 91 | sonsen' andati, et sol Morte n'aspetta.~ ~
580 53, 31 | del tempo andato e 'n dietro si rivolve,~
581 303, 4 | et col fiume ragionando andavi;~ ~
582 228, 7 | addornâr sì, ch'al ciel n'andò l'odore,~
583 22, 38 | e 'l giorno andrà pien di minute stelle~
584 179, 9 | E cciò non fusse, andrei non altramente~
585 239, 36 | et col bue zoppo andrem cacciando l'aura.~ ~
586 32, 5 | miei pensier': Non molto andremo~
587 338, 11 | fior' prato, o senza gemma anello.~ ~
588 106, 1 | Nova angeletta sovra l'ale accorta~
589 156, 1 | I' vidi in terra angelici costumi~
590 201, 11 | contra lo sforzo sol d'una angioletta;~ ~
591 332, 74 | e 'n aspro stile e 'n angosciose rime~
592 323, 69 | nel tallon d'un picciol angue,~
593 53, 65 | ch'Anibale, non ch'altri, farian pio.~
594 22, 5 | qual torna a casa et qual s'anida in selva~
595 22, 1 | A qualunque animale alberga in terra,~
596 13, 12 | da lei vien l'animosa leggiadria~
597 53, 87 | ch'agli animosi fatti mal s'accorda.~
598 105, 84 | et mostratone a dito», et ànne extinto~
599 360, 70 | questi 'l mio core, in che s'annida,~
600 128, 41 | s'annidan sì che sempre il miglior
601 105, 80 | E 'n bel ramo m'annido, et in tal modo~
602 127, 85 | Ad una ad una annoverar le stelle,~
603 | ante
604 177, 7 | quasi senza governo et senza antenna~
605 42, 4 | l'antiquissimo fabbro ciciliano,~ ~
606 264, 113| antiveder per lo corporeo velo;~
607 330, 6 | pigro in antivedere i dolor' tuoi,~
608 303, 5 | frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi,~
609 264, 15 | in ch'io mi fido, veggio aperte anchora,~
610 366, 52 | prego ch'appaghe il cor, vera beatrice.~ ~
611 37, 64 | dì et nocte pur chi glien'appaghi.~ ~
612 70, 35 | mortal velo il mio veder appanna,~
613 140, 11 | ivi s'asconde, et non appar più fore.~ ~
614 23, 131| l'un mal chi de l'altro s'apparecchia.~
615 72, 78 | apparechiarsi; ond'io più carta vergo.~ ~ ~
616 144, 11 | indi in qua m'incominciò apparere.~ ~
617 80, 18 | ch'almen da lunge m'apparisse il porto.~ ~
618 304, 6 | Amor, di lei che sì dura m'apparse:~
619 33, 8 | per usanza a lagrimar gli appella:~ ~
620 232, 4 | l'intagliâr solo et Appelle il depinse?~ ~
621 198, 8 | volte, in frale bilancia appende et libra,~ ~
622 146, 14 | ch'Appennin parte, e 'l mar circonda
623 50, 42 | et lei non stringi che s'appiatta et fugge.~ ~
624 264, 135| meglio, et al peggior m'appiglio.~ ~ ~
625 240, 2 | che mi scusi appo voi, dolce mia pena,~
626 194, 5 | ritrovar ove 'l cor lasso appoggi,~
627 50, 78 | questa viva petra, ov'io m'appoggio.~ ~ ~
628 253, 8 | un piacer che sol pena m'apporte!~ ~
629 221, 11 | poi, s'avèn ch'appressando a me li gire,~ ~
630 135, 67 | appressandosi un poco~
631 268, 78 | non t'appressare ove sia riso o canto,~
632 51, 1 | Poco era ad appressarsi agli occhi miei~
633 323, 41 | né pastori appressavan né bifolci,~
634 | appresso
635 72, 20 | aprasi la pregione, ov'io son chiuso,~
636 198, 6 | senta tremar, pur ch'i' m'apresse~
637 128, 14 | apri Tu, Padre, e 'ntenerisci
638 206, 37 | nol dissi, chi sì dolce apria~
639 139, 6 | voi sempre in quella valle aprica,~
640 303, 6 | chiuse, alti colli et piagge apriche,~
641 237, 18 | e i fior d'april morranno in ogni piaggia.~ ~
642 119, 52 | tua mente Amor, che prima aprilla,~
643 84, 3 | albergo vène.~- Noi gli aprimmo la via per quella spene~
644 284, 14 | questa via con li occhi apristi! -~ ~ ~
645 255, 5 | ché spesso in un momento apron allora~
646 50, 51 | aquetino i lor mali,~
647 325, 59 | Tien' pur li occhi come aquila in quel sole:~
648 53, 71 | Orsi, lupi, leoni, aquile et serpi~
649 23, 14 | ch'aquistan fede a la penosa vita.~
650 173, 6 | al mondo si tesse, opra d'aragna~
651 28, 36 | con Aragon lassarà vòta Hispagna;~
652 29, 5 | d'arbitrio, et dal camin de libertade~
653 272, 13 | il mio nocchier, et rotte arbore et sarte,~
654 148, 8 | co l'arboscel che 'n rime orno et celebro.~ ~
655 162, 5 | schietti arboscelli et verdi frondi acerbe,~
656 182, 5 | Trem'al più caldo, ard'al più freddo cielo,~
657 314, 10 | come ardavamo in quel punto ch'i' vidi~
658 177, 2 | mostrato m'à per la famosa Ardenna~
659 198, 9 | vedendo ardere i lumi ond'io m'accendo,~
660 273, 4 | giungnendo legne al foco ove tu ardi?~ ~
661 147, 5 | trova chi le paure et gli ardimenti~
662 356, 2 | sì spesso, ch'i' prendo ardimento~
663 264, 125| ch'a patteggiar n'ardisce co la morte.~ ~
664 126, 67 | poresti arditamente~
665 173, 13 | e 'l più si pente de l'ardite imprese:~
666 112, 3 | ardomi et struggo anchor com'io
667 35, 4 | ove vestigio human l'arena stampi.~ ~
668 12, 5 | cape' d'oro fin farsi d'argento,~
669 260, 11 | non Polixena, Ysiphile et Argia.~ ~
670 22, 30 | puommi arichir dal tramontar del sole.~ ~ ~
671 64, 9 | ché gentil pianta in arido terreno~
672 29, 8 | Et se pur s'arma talor a dolersi~
673 274, 13 | in te i vaghi pensier' s'arman d'errore:~
674 3, 14 | a voi armata non mostrar pur l'arco.~ ~ ~
675 197, 11 | d'umiltate e non d'altr'armo.~ ~
676 156, 12 | ed era il cielo a l'armonia sì intento~
677 247, 10 | cosa da stancare Athene, Arpino,~
678 272, 1 | La vita fugge, et non s'arresta una hora,~
679 341, 13 | dice, et cos'altre d'arrestare il sole.~ ~ ~
680 129, 28 | talor m'arresto, et pur nel primo sasso~
681 28, 76 | Tu ch'ài, per arricchir d'un bel thesauro,~
682 199, 8 | consente or voi, per arricchirme, Amore.~ ~
683 83, 3 | securo non sarò, bench'io m'arrischi~
684 22, 39 | prima ch'a sì dolce alba arrivi il sole.~ ~ ~
685 119, 13 | tal che, s'i'arrivo al disïato porto,~
686 50, 53 | et duolmi ch'ogni giorno arroge al danno,~
687 152, 11 | punto arde, agghiaccia, arrossa e 'nbianca.~ ~
688 71, 28 | non temprasse l'arsura che m'incende,~
689 69, 4 | provato avea 'l tuo fiero artiglio.~ ~
690 166, 4 | pur Verona et Mantoa et Arunca;~ ~
691 126, 39 | asciugandosi gli occhi col bel velo.~ ~
692 67, 14 | gli altri asciugasse un più cortese aprile.~ ~ ~
693 150, 4 | ad alta voce, e 'n vista asciutta et lieta,~
694 322, 1 | non vedranno le mie luci asciutte~
695 97, 9 | Né mi lece ascoltar chi non ragiona~
696 37, 43 | m'ascondon que' duo lumi,~
697 210, 7 | sol trovo Pietà sorda com'aspe,~
698 41, 14 | il bel viso dagli angeli aspectato.~ ~ ~
699 207, 85 | Aspett'io pur che scocchi~
700 248, 7 | questa aspettata al regno delli dèi~
701 312, 5 | né d'aspettato ben fresche novelle~
702 53, 10 | Che s'aspetti non so, né che s'agogni,~
703 239, 29 | et li aspidi incantar sanno in lor note,~
704 239, 16 | Ella si sta com'aspr'alpe a l'aura~
705 288, 2 | d'aspri colli mirando il dolce piano~
706 71, 88 | che l'extremo del riso assaglia il pianto,~
707 85, 10 | per assalirmi il core, or quindi or quinci,~
708 335, 2 | ch'amorosa paura il cor m'assalse,~
709 148, 9 | un soccorso trovo tra gli assalti~
710 128, 47 | quando assetato et stanco~
711 342, 8 | et pietosa s'asside in su la sponda.~ ~
712 129, 50 | dolce error, pur lì medesmo assido~
713 347, 3 | assisa in alta et glorïosa sede,~
714 112, 9 | cantò dolcemente, et qui s'assise;~
715 323, 43 | ivi m'assisi; et quando~
716 48, 10 | suono i vicin' d'intorno assorda,~
717 105, 48 | et chi troppo assotiglia si scavezza.~
718 247, 10 | è cosa da stancare Athene, Arpino,~
719 146, 11 | la Tana e 'l Nilo, Athlante, Olimpo et Calpe.~ ~
720 151, 1 | Non d'atra et tempestosa onda marina~
721 360, 27 | la qual m'atrasse a l'amorosa schiera!~
722 332, 66 | a lei giorno, a me fesse atre notti.~ ~
723 360, 91 | Ei sa che 'l grande Atride et l'alto Achille,~
724 130, 9 | Et sol ad una imagine m'attegno,~
725 37, 16 | mancando, et troppo in lei m'attempo.~ ~
726 324, 3 | tolta m'è quella ond'attendea mercede.~ ~
727 30, 12 | quanti vorrei quel giorno attender anni.~ ~
728 37, 1 | è debile il filo a cui s'attene~
729 127, 13 | mille cose diverse attento et fiso,~
730 296, 6 | troncaste, ch'attorcea soave et chiaro~
731 29, 3 | capelli in bionda treccia attorse,~
732 189, 11 | son d'error con ignorantia attorto.~ ~
733 50, 46 | Ma io, perché s'attuffi in mezzo l'onde,~
734 176, 10 | et le frondi, et gli augei lagnarsi, et l'acque~
735 353, 1 | Vago augelletto che cantando vai,~
736 257, 8 | o come novo augello al visco in ramo.~ ~
737 249, 13 | or tristi auguri, et sogni et penser' negri~
738 28, 80 | al grande Augusto che di verde lauro~
739 185, 1 | Questa fenice de l'aurata piuma~
740 269, 4 | dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro.~ ~
741 225, 13 | felice Autumedon, felice Tiphi,~
742 71, 21 | non che l'avagli altrui parlar o mio.~
743 304, 10 | che se col tempo fossi ito avanzando~
744 241, 6 | fossi da sé, per avanzar sua impresa~
745 40, 11 | ch'avanzaro a quel mio dilecto padre,~ ~
746 274, 12 | che l'avanzo di me conven che rompa;~
747 | aveano
748 71, 16 | Non perch'io non m'aveggia~
749 266, 6 | a morte, ch'i' non me n'aveggio;~
750 209, 10 | col ferro avelenato dentr'al fianco,~
751 268, 16 | avem rotto la nave,~
752 8, 11 | conforto, et de la morte, avemo:~ ~
753 221, 11 | poi, s'avèn ch'appressando a me li gire,~ ~
754 128, 32 | questo n'avene, or chi fia che ne scampi?~ ~
755 366, 95 | saperlo, pur quel che n'avenne~
756 236, 9 | s'oltra suo stile ella s'aventa,~
757 86, 2 | onde Amor m'aventò già mille strali,~
758 72, 47 | fu in cor d'aventurosi amanti, accolta~
759 366, 96 | fôra avenuto, ch'ogni altra sua voglia~
760 | avere
761 325, 77 | dir il ver non fu degno d'averla,~
762 306, 14 | veggio, lunge da' laghi averni et stigi.~ ~ ~
763 297, 13 | forse averrà che 'l bel nome gentile~
764 331, 41 | lettre di pietà quel ch'averrebbe~
765 186, 1 | Se Virgilio et Homero avessin visto~
766 60, 11 | gli avessir data, et per costei la perde?~ ~
767 | avesti
768 125, 59 | Così avestù riposti~
769 316, 9 | Poco avev'a 'ndugiar, ché gli anni
770 97, 8 | lasso, così da prima gli avezzai!~ ~
771 345, 2 | la mia lingua avïata a lamentarsi,~
772 32, 1 | Quanto più m'avicino al giorno extremo~
773 76, 5 | Non me n'avidi, lasso, se non quando~
774 26, 6 | ntorno al collo ebbe la corda avinta,~
775 96, 4 | laccio ond'è 'l mio core avinto.~ ~
776 314, 7 | ben dir, se del tutto eri avista:~
777 167, 12 | Così mi vivo, et così avolge et spiega~
778 90, 2 | n mille dolci nodi gli avolgea,~
779 23, 95 | mi s'era intorno al cor avolta,~
780 | avran
781 359, 27 | Come Dio et Natura avrebben messo~
782 | avremo
783 351, 8 | ogni basso penser del cor m'avulse;~ ~
784 23, 8 | altamente, e che di ciò m'avvenne,~
785 105, 53 | Benedetta la chiave che s'avvolse~
786 117, 4 | a Roma il viso et a Babel le spalle,~ ~
787 137, 4 | Giove et Palla, ma Venere et Bacco.~ ~
788 27, 12 | Consolate lei dunque ch'anchor bada,~
789 281, 3 | vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto,~
790 36, 11 | ne l'altrui sangue già bagnato et tinto;~ ~
791 23, 27 | Lagrima anchor non mi bagnava il petto~
792 264, 32 | ài tu 'l freno in bailia de' penser' tuoi:~
793 43, 2 | volte guardato dal balcon sovrano,~
794 325, 42 | standosi ad un balcone,~
795 137, 8 | una sede, et quella fia in Baldacco.~ ~
796 363, 6 | chi faccia et paventosi et baldi~
797 110, 12 | Come col balenar tona in un punto,~
798 219, 7 | destami al suon delli amorosi balli,~
799 128, 22 | del barbarico sangue si depinga?~
800 235, 7 | quant'io sempre la debile mia barcha~
801 208, 12 | Basciale 'l piede, o la man bella
802 208, 13 | dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:~
803 238, 13 | basciolle sì che rallegrò ciascuna:~
804 262, 9 | ferro, et non le bastasse il dolor solo. -~ ~
805 125, 37 | per me non basto, et par ch'io me ne stempre.~
806 104, 2 | quando Amor cominciò darvi bataglia,~
807 226, 8 | et duro campo di battaglia il letto.~ ~
808 119, 94 | che costei batte l'ale~
809 180, 7 | battendo l'ali verso l'aurea fronde,~
810 146, 10 | lunge, avrei pien Tyle et Battro,~
811 128, 66 | del bavarico inganno~
812 341, 9 | Beata s'è, che pò beare altrui~
813 72, 37 | Vaghe faville, angeliche, beatrici~
814 323, 58 | volse in se stessa il becco,~
815 135, 79 | bee, mor ridendo; et chi de
816 261, 12 | l'infinita belleza ch'altrui abbaglia,~
817 308, 6 | al secol che verrà l'alte belleze~
818 205, 11 | per bellissimo amor quest'al suo tempo.~ ~
819 136, 10 | vanno trescando, et Belzebub in mezzo~
820 28, 113| ché non pur sotto bende~
821 13, 5 | I' benedico il loco e 'l tempo et l'
822 29, 43 | Benigne stelle che compagne fersi~
823 325, 65 | Venere e 'l padre con benigni aspecti~
824 58, 9 | E col terzo bevete un suco d'erba~
825 128, 48 | non più bevve del fiume acqua che sangue.~ ~
826 30, 2 | vidi più biancha et più fredda che neve~
827 151, 7 | del bel dolce soave bianco et nero,~
828 360, 130| tene, et da me, di cui si biasma.~
829 275, 12 | Morte biasmate; anzi laudate Lui~
830 207, 24 | avria in altrui biasmato.~
831 84, 8 | et d'altrui colpa altrui biasmo s'acquista.~ ~ ~
832 193, 4 | dolce, et Lethe al fondo bibo.~ ~
833 323, 41 | né pastori appressavan né bifolci,~
834 53, 60 | e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi,~
835 198, 8 | volte, in frale bilancia appende et libra,~ ~
836 29, 3 | né d'or capelli in bionda treccia attorse,~
837 52, 6 | ch'a l'aura il vago et biondo capel chiuda,~ ~
838 358, 3 | Che bisogn'a morir ben altre scorte?~
839 262, 8 | se non come a morir le bisognasse~
840 200, 10 | la bella bocca angelica, di perle~
841 24, 9 | ché non bolle la polver d'Ethïopia~
842 135, 49 | bollir le notti, e 'n sul giorno
843 67, 5 | Amor, che dentro a l'anima bolliva,~
844 27, 8 | vedrà Bologna, et poi la nobil Roma.~ ~
845 360, 108| Di bon seme mal frutto~
846 251, 4 | vita in pene et in speranze bone?~ ~
847 4, 12 | ed or di picciol borgo un sol n'à dato,~
848 67, 9 | Solo ov'io era tra boschetti et colli~
849 323, 25 | In un boschetto novo, i rami santi~
850 207, 64 | fa' di tua man, non pur bramand'io mora,~
851 320, 4 | bramosi et lieti, or li tèn tristi
852 220, 3 | rose, e 'n qual piaggia le brine~
853 185, 8 | m'arde a la più algente bruma.~ ~
854 28, 95 | tutte vestite a brun le donne perse,~
855 30, 15 | o colle brune o colle bianche chiome,~
856 233, 4 | che fe' 'l mio infermo et bruno!~ ~
857 53, 37 | grandi Scipïoni, o fedel Bruto,~
858 206, 49 | vinta a terra caggia la bugia.~
859 50, 58 | veggio la sera i buoi tornare sciolti~
860 70, 42 | uscïr buone de man del mastro eterno;~
861 113, 4 | c'ànno sùbito fatto il tempo
862 256, 9 | cui Morte del suo albergo caccia,~
863 323, 6 | cacciata da duo veltri, un nero,
864 212, 8 | caccio con un bue zoppo e 'nfermo
865 126, 46 | Qual fior cadea sul lembo,~
866 124, 13 | veggio di man cadermi ogni speranza,~
867 32, 9 | perché co llui cadrà quella speranza~
868 85, 14 | i' cadrei morto, ove più viver bramo.~ ~ ~
869 366, 121| Che se poca mortal terra caduca~
870 320, 5 | O caduche speranze, o penser' folli!~
871 350, 1 | Questo nostro caduco et fragil bene,~
872 268, 23 | Caduta è la tua gloria, et tu nol
873 48, 9 | Forse sì come 'l Nil d'alto caggendo~
874 206, 49 | et vinta a terra caggia la bugia.~
875 227, 10 | lunge, or mi sollievo or caggio,~
876 135, 30 | ad una viva dolce calamita!~ ~
877 50, 29 | Quando vede 'l pastor calare i raggi~
878 161, 11 | come a lui piace, et calcitrar non vale!~ ~
879 292, 1 | occhi di ch'io parlai sì caldamente,~
880 28, 54 | turchi, arabi et caldei,~
881 318, 6 | subiecto in me Callïope et Euterpe;~
882 264, 75 | scrivendo d'altrui, di me non calme;~
883 66, 35 | l'ombra ov'io fui, ché né calor né pioggia~
884 146, 11 | Nilo, Athlante, Olimpo et Calpe.~ ~
885 136, 9 | Per le camere tue fanciulle et vecchi~
886 234, 1 | O cameretta che già fosti un porto~
887 16, 8 | rotto dagli anni, et dal cammino stanco;~ ~
888 270, 68 | di fronde il bosco, et la campagna d'erba.~
889 23, 160| et anchor de' miei can' fuggo lo stormo.~ ~
890 127, 71 | Se mai candide rose con vermiglie~
891 277, 2 | forza converrà che 'l viver cange:~
892 245, 8 | et l'un et l'altro fe' cangiare il viso.~ ~- Non vede un
893 135, 59 | tutto dentro et di for sento cangiarme,~
894 264, 115| veggio, et dentro cangiarsi ogni desire.~
895 296, 11 | che non cangiasse 'l suo natural modo,~ ~
896 72, 34 | ch'i' nol cangiassi ad una~
897 23, 23 | sì ch'io cangiava il giovenil aspetto;~
898 316, 10 | cangiavano i costumi: onde sospetto~
899 323, 32 | cangiossi 'l cielo intorno, et tinto
900 312, 8 | dolce cantare honeste donne et belle;~ ~
901 23, 62 | che volendo parlar, cantava sempre~
902 131, 1 | Io canterei d'amor sì novamente~
903 23, 5 | canterò com'io vissi in libertade,~
904 213, 3 | sotto biondi capei canuta mente,~
905 53, 14 | l'avess'io avolto entro' capegli.~ ~
906 52, 6 | l'aura il vago et biondo capel chiuda,~ ~
907 238, 11 | et caramente accolse a sé quell'una.~ ~
908 33, 6 | scalza, et desto avea 'l carbone,~
909 235, 6 | nave di merci precïose carcha,~
910 189, 3 | enfra Scilla et Caribdi; et al governo~
911 266, 9 | Carità di signore, amor di donna~
912 186, 12 | Ennio di quel cantò ruvido carme,~
913 325, 81 | et or carpone, or con tremante passo,~
914 22, 5 | qual torna a casa et qual s'anida in selva~
915 50, 36 | o casetta o spelunca~
916 285, 12 | contando i casi de la vita nostra,~
917 355, 14 | non a caso è vertute, anzi è bell'arte.~ ~ ~
918 210, 3 | lito vermiglio a l'onde caspe,~
919 294, 6 | de la sua luce ignudo et casso~
920 206, 47 | oro o per cittadi o per castella.~
921 263, 14 | di castità par ch'ella adorni et fregi.~ ~ ~
922 315, 10 | con Castitate, et agli amanti è dato~
923 312, 3 | né per campagne cavalieri armati,~
924 253, 13 | et m'allontane, or fa cavalli or navi~
925 290, 9 | Ma 'l ceco Amor et la mia sorda mente~
926 37, 104| mi celan questi luoghi alpestri et
927 189, 12 | Celansi i duo mei dolci usati segni;~
928 14, 8 | ma puossi a voi celar la vostra luce~
929 102, 14 | via da celare il mio angoscioso pianto.~ ~ ~
930 23, 154| per farne vendetta, o per celarse,~
931 207, 67 | in alcun modo più non pò celarsi:~
932 35, 11 | sia la mia vita, ch'è celata altrui.~ ~
933 2, 3 | celatamente Amor l'arco riprese,~
934 234, 4 | che 'l dì celate per vergogna porto.~ ~
935 11, 5 | io portava i be' pensier' celati,~
936 148, 8 | arboscel che 'n rime orno et celebro.~ ~
937 182, 8 | celi un huom vivo, o sotto un
938 195, 8 | alta piaga amorosa, che mal celo.~ ~
939 320, 14 | or vo piangendo il suo cenere sparso.~ ~ ~
940 299, 1 | fronte, che con picciol cenno~
941 | cento
942 89, 10 | il giogo et le catene e i ceppi~
943 82, 12 | Se 'n altro modo cerca d'esser sacio,~
944 37, 64 | cercan dì et nocte pur chi glien'
945 126, 33 | cercandomi; et, o pietà!,~
946 259, 1 | Cercato ò sempre solitaria vita~
947 314, 4 | requie cercavi de' futuri affanni,~ ~
948 16, 12 | così, lasso, talor vo cerchand'io,~
949 273, 12 | Cerchiamo 'l ciel, se qui nulla ne
950 73, 80 | ch'Amor cerconda a la mia lingua quando~
951 227, 2 | cercondi et movi, et se' mossa da
952 322, 10 | cerdea mostrarte; et qual fero
953 125, 76 | et più certezza averne fôra il peggio.~
954 185, 9 | Purpurea vesta d'un ceruleo lembo~
955 238, 2 | alma, pronta vista, occhio cerviero,~
956 160, 11 | suo candido seno un verde cespo!~ ~
957 292, 14 | et la cetera mia rivolta in pianto.~ ~ ~
958 234, 13 | ch 'l pensò mai?) per mio refugio
959 234, 13 | pensò mai?) per mio refugio chero:~
960 39, 7 | per no scontrar chî miei sensi disperga~
961 80, 17 | chiamarme tanto indietro da li scogli~
962 36, 14 | et di chiamarmi a sé non le ricorda.~ ~ ~
963 119, 103| Canzon, chi tua ragion chiamasse obscura,~
964 31, 2 | anzi tempo chiamata a l'altra vita,~
965 333, 3 | ivi chiamate chi dal ciel risponde,~
966 53, 75 | che t'à chiamato a ciò che di lei sterpi~
967 333, 14 | nel cielo a sé mi tiri et chiame.~ ~ ~
968 366, 8 | chi la chiamò con fede:~
969 280, 1 | non fui in parte ove sì chiar vedessi~
970 326, 9 | altro à 'l cielo, et di sua chiaritate,~
971 194, 12 | I' chiedrei a scampar, non arme, anzi
972 53, 106| ti chier mercé da tutti sette i colli.~ ~ ~
973 264, 6 | mille fïate ò chieste a Dio quell'ale~
974 123, 12 | Chinava a terra il bel guardo gentile,~
975 269, 11 | occhi sempre, e 'l viso chino?~ ~
976 192, 8 | questa di bei colli ombrosa chiostra.~ ~
977 309, 4 | adornarne i suoi stellanti chiostri,~ ~
978 366, 78 | humana carne al tuo virginal chiostro.~ ~
979 45, 9 | Ma s'io v'era con saldi chiovi fisso,~
980 199, 2 | poco spatio la mia vita chiudi;~
981 95, 2 | pensier', come nel cor gli chiudo,~
982 | chiunque
983 79, 10 | sì chiusamente, ch'i' sol me n'accorgo~
984 93, 6 | volgare exemplo a l'amoroso choro;~
985 359, 41 | queste dolci tue fallaci ciance~
986 70, 10 | Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~
987 | ciascuno
988 42, 4 | l'antiquissimo fabbro ciciliano,~ ~
989 355, 2 | inganni i ciechi et miseri mortali,~
990 157, 10 | hebeno i cigli, et gli occhi eran due stelle,~
991 28, 53 | col tedesco furor la spada cigne,~
992 23, 60 | presi col suon color d'un cigno.~ ~
993 27, 14 | et per Jesù cingete ormai la spada.~ ~ ~
994 186, 7 | et quel che resse anni cinquantasei~
995 | cinque
996 280, 7 | né credo già ch'Amor in Cipro avessi,~
997 146, 14 | Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe.~ ~ ~
998 66, 11 | et circundate di stagnanti fiumi,~
999 92, 12 | Pianga Pistoia, e i citadin perversi~
1000 53, 44 | l'anime che lassù son citadine,~
|