Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

                                                  grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                                grigio = Testo di commento
1001 360, 2 | fatto citar dinanzi a la reina~ 1002 237, 25 | Le città son nemiche, amici i boschi,~ 1003 206, 47 | per oro o per cittadi o per castella.~ 1004 237, 15 | poi ch'Amor femmi un cittadin de' boschi.~ 1005 354, 4 | et cittadina del celeste regno;~ ~ 1006 346, 2 | cittadine del cielo, il primo giorno~ 1007 135, 2 | mai in qual che stranio clima,~ 1008 23, 67 | sentir? ché 'l ricordar mi coce:~ 1009 6, 12 | per venir al lauro onde si coglie~ 1010 359, 44 | cogliendo omai qualchun di questi 1011 325, 14 | a coglier fiori in quei prati d'intorno,~ 1012 311, 12 | Or cognosco io che mia fera ventura~ 1013 37, 78 | colà donde più largo il duol 1014 189, 1 | Passa la nave mia colma d'oblio~ 1015 155, 7 | per colmarmi di doglia et di desire,~ 1016 363, 8 | empia di speme, et di duol colmi.~ ~ 1017 137, 1 | L'avara Babilonia à colmo il sacco~ 1018 321, 11 | te consecrato honora et còlo;~ ~ 1019 10, 1 | Glorïosa columna in cui s'appoggia~ 1020 317, 14 | volti, et l'una et l'altra coma.~ ~ ~ 1021 238, 10 | trarsi in disparte comandò con mano,~ 1022 124, 8 | sempre conven che combattendo viva.~ ~ 1023 128, 94 | prenderà l'arme, et fia 'l combatter corto:~ 1024 26, 2 | nave da l'onde combattuta et vinta,~ 1025 325, 44 | cominciai a mirar con tal desio~ 1026 104, 2 | quando Amor cominciò darvi bataglia,~ 1027 28, 60 | ma tutt'i colpi suoi commette al vento.~ ~ 1028 80, 8 | commisi entrando a l'amorosa vita~ 1029 23, 132| Poi che madonna da pietà commossa~ 1030 43, 4 | sospiri, et or gli altrui commove.~ ~ 1031 3, 8 | nel commune dolor s'incominciaro.~ ~ 1032 106, 4 | Poi che senza compagna et senza scorta~ 1033 7, 12 | Pochi compagni avrai per l'altra via:~ 1034 94, 3 | et le vertù che l'anima comparte~ 1035 302, 8 | et compie' mia giornata inanzi sera.~ ~ 1036 73, 38 | locar compitamente ogni virtute~ 1037 66, 2 | compressa intorno da rabbiosi vènti~ 1038 201, 7 | non sia d'ira et di dolor compunto,~ 1039 216, 5 | tristo humor vo li occhi comsumando,~ 1040 366, 119| del comune principio amor t'induca:~ 1041 78, 1 | Quando giunse a Simon l'alto concetto~ 1042 360, 152| ciascun per sé conchiude:~- Nobile donna, tua sententia 1043 50, 77 | come m'à concio 'l foco~ 1044 70, 34 | nessun pianeta a pianger mi condanna.~ 1045 252, 8 | o li condanni a sempiterno pianto;~ ~ 1046 129, 58 | di dolorosa nebbia il cor condenso,~ 1047 332, 20 | che condia di dolcezza ogni agro stile,~ 1048 8, 10 | condotte da la vita altra serena~ 1049 109, 5 | Ivi m'acqueto; et son condotto a tale,~ 1050 225, 14 | che conducesteleggiadra gente!~ ~ ~ 1051 105, 71 | che mi conducon per più piana via~ 1052 28, 13 | la condurrà de' lacci antichi sciolta,~ 1053 72, 65 | qual a l'alta speranza si conface,~ 1054 100, 13 | altamente confitte in mezzo 'l core,~ 1055 125, 3 | così vestisse d'un color conforme,~ 1056 351, 12 | or presto a confortar mia frale vita:~ 1057 127, 6 | mi lascia in dubbio, sì confuso ditta.~ 1058 61, 6 | ebbi ad esser con Amor congiunto,~ 1059 329, 2 | o stelle congiurate a 'mpoverirme!~ 1060 57, 11 | che m'ànno congiurato a torto incontra.~ ~ 1061 338, 13 | conobbil'io, ch'a pianger qui rimasi,~ 1062 333, 11 | a ciò che 'l mondo la conosca et ame.~ ~ 1063 105, 35 | Mal si conosce il fico. A me pur pare~ 1064 28, 85 | cortese no, ma conoscente et pia~ 1065 11, 3 | poi che in me conosceste il gran desio~ 1066 71, 60 | conoscete in altrui quel che voi siete.~ ~ 1067 125, 80 | Credo che tel conoschi:~ 1068 360, 75 | Giudica tu, che me conosci et lui. -~ ~ 1069 264, 91 | mal conosciuto, anzi mi sforza Amore,~ 1070 327, 13 | consecrata fra i nobili intellecti~ 1071 321, 11 | che per te consecrato honora et còlo;~ ~ 1072 297, 14 | consecrerò con questa stanca penna.~ ~ ~ 1073 269, 9 | Ma se consentimento è di destino,~ 1074 29, 47 | conserva verde il pregio d'onestade,~ 1075 360, 114| suo nome et de' suoi detti conserve~ 1076 360, 35 | Di ciò m'è stato consiglier sol esso,~ 1077 174, 12 | Pur mi consola che languir per lei~ 1078 250, 1 | Solea lontana in sonno consolarme~ 1079 359, 11 | mi mossi et vengo sol per consolarti».~ ~ 1080 50, 9 | talora è consolata~ 1081 27, 12 | Consolate lei dunque ch'anchor bada,~ 1082 345, 9 | m'acqueto, et me stesso consolo;~ 1083 120, 3 | ebben tanto vigor nel mio conspetto~ 1084 357, 11 | per farme a seguitar constante et forte;~ ~ 1085 138, 13 | richezze tante? Or Constantin non torna;~ 1086 182, 2 | di gelata paura il tèn constretto,~ 1087 322, 4 | Pietà di sua man l'abbia construtte.~ ~ 1088 265, 11 | consumar vidi marmi et pietre salde.~ ~ 1089 304, 2 | fu consumato, e 'n fiammma amorosa arse,~ 1090 116, 6 | la mente a contemplar sola costei,~ 1091 73, 6 | et col desio le mie rime contempre:~ 1092 361, 5 | ch'a contender con lei il tempo ne sforza. -~ 1093 300, 3 | et mi contendi l'aria del bel volto,~ 1094 82, 10 | può contentarve senza farne stracio,~ 1095 37, 91 | che l'essermi contesa~ 1096 323, 15 | tutta d'avorio et d'ebeno contesta;~ 1097 82, 4 | et del continuo lagrimar so' stancho;~ ~ 1098 29, 38 | amata spada in se stessa contorse;~ 1099 263, 8 | né 'ngano altrui contr'al tuo senno vale.~ ~ 1100 69, 14 | mal chi contrasta, et mal chi si nasconde.~ ~ ~ 1101 70, 28 | al qual pur contrastando i' son già lasso:~ 1102 250, 3 | madonna; or mi spaventa et mi contrista,~ 1103 366, 120| miserere d'un cor contrito humile.~ 1104 119, 38 | quanto par si convenga agli anni tuoi. -~- Madonna - 1105 290, 11 | forza mi convenia dove morte era.~ ~ 1106 239, 6 | che ritornar convenmi a le mie note.~ ~ 1107 270, 4 | per domar me, conventi vincer pria.~ 1108 277, 2 | per forza converrà che 'l viver cange:~ 1109 143, 9 | a l'aura sparse, et lei conversa~ 1110 354, 10 | e i buon' consigli, e 'l conversar honesto,~ 1111 360, 150| Alfin ambo conversi al giusto seggio,~ 1112 38, 4 | né nebbia che 'l ciel copra e 'l mondo bagni,~ ~ 1113 276, 10 | et tu che copri et guardi et ài or teco,~ 1114 100, 8 | coprì mai d'ombra, o disegnò col 1115 199, 10 | che copria netto avorio et fresche 1116 204, 12 | al cielo, o mio stancho coraggio,~ 1117 57, 7 | et corcherassi il sol oltre ond'esce~ 1118 177, 3 | ch'a' suoi le piante e i cori impenna~ 1119 210, 5 | dextro corvo o qual mancha cornice~ 1120 180, 12 | ne vai col mio mortal sul corno;~ 1121 325, 22 | coronati d'alloro,~ 1122 264, 113| antiveder per lo corporeo velo;~ 1123 147, 7 | vede Amor che sue imprese corregge~ 1124 53, 5 | qual Roma et i suoi erranti correggi,~ 1125 366, 89 | I miei più correnti che saetta~ 1126 6, 4 | vola dinanzi al lento correr mio,~ ~ 1127 331, 13 | Come a corrier tra via, se 'l cibo manca,~ 1128 348, 10 | Re celeste, i Suoi alati corrieri;~ 1129 152, 8 | veneno, Amor, mia vita è corsa.~ ~ 1130 37, 25 | Le vite son sì corte,~ 1131 128, 114| che tua ragion cortesemente dica,~ 1132 210, 5 | Qual dextro corvo o qual mancha cornice~ 1133 341, 13 | dice, et cos'altre d'arrestare il sole.~ ~ ~ 1134 366, 134| e 'l cor or coscïentia or morte punge.~ 1135 107, 9 | et l'imagine lor son sì cosparte~ 1136 339, 4 | un soggetto ogni stella cosperse:~ ~ 1137 201, 10 | bisogno, et non fui più costante~ 1138 53, 74 | Di costor piange quella gentil donna~ 1139 104, 10 | Paolo od Affrican fossin cotali~ 1140 268, 32 | questo m'avanza di cotanta spene,~ 1141 360, 37 | a l'empia cote, ond'io~ 1142 136, 5 | di tradimenti, in cui si cova~ 1143 126, 45 | coverta già de l'amoroso nembo.~ 1144 53, 40 | Come cre' che Fabritio~ 1145 366, 108| guardar me, ma Chi degnò crearme;~ 1146 142, 26 | quanto è creato, vince et cangia il tempo:~ 1147 329, 6 | ch'i' credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme)~ 1148 359, 58 | né parlar - dice - o creder a lor modo.~ 1149 76, 7 | chi 'l crederà perché giurando i' 'l dica?)~ 1150 36, 1 | S'io credesse per morte essere scarco~ 1151 104, 9 | Credete voi che Cesare o Marcello~ 1152 311, 8 | ché 'n dee non credev'io regnasse Morte.~ ~ 1153 329, 6 | ch'i' credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme)~ 1154 73, 16 | Nel cominciar credia~ 1155 301, 2 | che spesso del mio pianger cresci,~ 1156 270, 57 | fra i capei crespi et biondi,~ 1157 138, 6 | more, e 'l mal si nutre et cria,~ 1158 9, 12 | crïa d'amor penseri, atti et 1159 198, 4 | lasso, e i lievi spirti cribra.~ ~ 1160 291, 2 | la fronte di rose et co' crin' d'oro,~ 1161 246, 1 | l verde lauro et l'aureo crine~ 1162 4, 3 | che crïò questo et quell'altro hemispero,~ 1163 219, 3 | l mormorar de' liquidi cristalli~ 1164 325, 28 | cristallina, et iv'entro ogni pensero~ 1165 28, 33 | le 'nsegne cristianissime accompagna;~ 1166 237, 24 | da bagnar l'erbe, et da crollare i boschi.~ ~ 1167 197, 7 | posso dal bel nodo omai dar crollo,~ 1168 199, 6 | le mie piaghe acerbi et crudi,~ 1169 174, 3 | et fera cuna, dove nato giacqui,~ 1170 220, 14 | che mi cuocono il cor in ghiaccio e 'n 1171 300, 6 | et sì cupidamente à in sé raccolto~ 1172 66, 36 | né suon curava di spezzata nebbia.~ ~ 1173 50, 75 | et d'altrui loda curerai sì poco,~ 1174 239, 12 | che non curò già mai rimeversi.~ ~ 1175 207, 49 | quindi alimenti al viver curto,~ 1176 | d 1177 | dai 1178 332, 8 | cagion mi dài di mai non esser lieto,~ 1179 | dall' 1180 23, 57 | ricercando dallato, et dentro a l'acque;~ 1181 23, 17 | penser che solo angoscia dàlle,~ 1182 228, 6 | e 'l piover giù dalli occhi un dolce humore~ 1183 270, 20 | non si vide mai cervodamma~ 1184 354, 5 | dammi, signor, che 'l mio dir 1185 128, 75 | sgombra da te queste dannose some;~ 1186 287, 10 | saluti, et messer Cino, et Dante,~ 1187 105, 39 | anch'io fui alcuna volta in danza.~ 1188 267, 5 | dolce riso, onde uscìo 'l dardo~ 1189 6, 7 | né mi vale spronarlo, o dargli volta,~ 1190 213, 11 | tôrre l'alme a' corpi, et darle altrui;~ ~ 1191 270, 88 | devesse il pregio di più laude darsi.~ 1192 104, 2 | quando Amor cominciò darvi bataglia,~ 1193 360, 137| volar sopra 'l ciel li avea dat'ali~ 1194 274, 1 | Datemi pace, o duri miei pensieri:~ 1195 299, 10 | ch'òra et riposo dava a l'alma stanca,~ 1196 31, 3 | se lassuso è quanto esser gradita,~ 1197 268, 1 | Che debb'io far? che mi consigli, 1198 345, 1 | amor et dolor ove ir non debbe~ 1199 50, 55 | ben presso al decim'anno,~ 1200 311, 8 | ché 'n dee non credev'io regnasse Morte.~ ~ 1201 13, 8 | che fosti a tanto honor degnata allora.~ ~ 1202 | dei 1203 105, 28 | altri, chi 'il prega, si delegua et fugge;~ 1204 264, 129| ché pur deliberando ò vòlto al subbio~ 1205 193, 8 | doppia dolcezza in un volto delibo:~ ~ 1206 29, 13 | ogni delira impresa, et ogni sdegno~ 1207 237, 39 | ricca di piaggia vedrai deman da sera.~ ~ ~ 1208 359, 45 | I' volea demandar - respond'io allora - :~ 1209 191, 10 | più non demanderei: che s'alcun vive~ 1210 359, 13 | humilmente, et poi demando:«Or donde~ 1211 70, 10 | rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~ 1212 299, 4 | corso del mio viver lume denno?~ ~ 1213 103, 7 | rode sé dentro, e i denti et l'unghie endura~ 1214 17, 10 | ch'i' veggio al departir gli atti soavi~ 1215 66, 34 | tal ch'i' depinsi poi per mille valli~ 1216 273, 6 | ad un ad un descritti et depinti ài,~ 1217 249, 9 | Deposta avea l'usata leggiadria,~ 1218 317, 9 | Pur vivendo veniasi ove deposto~ 1219 75, 8 | scorta , non ella, esser derisa.~ ~ 1220 66, 25 | Mentre ch'al mar descenderanno i fiumi~ 1221 193, 5 | ch'odo dir cose, e 'n cor describo,~ 1222 273, 6 | ch'ad un ad un descritti et depinti ài,~ 1223 331, 40 | di sua man propria avea descritto Amore~ 1224 157, 3 | stil non fia mai che 'l descriva,~ 1225 23, 142| per spelunche deserte et pellegrine,~ 1226 204, 10 | errar non dêsi in quel breve vïaggio,~ 1227 255, 1 | La sera desïare, odiar l'aurora~ 1228 11, 11 | Quel ch'i' più desiava in voi m'è tolto:~ 1229 129, 55 | tirar mi suol un desiderio intenso;~ 1230 257, 2 | fermi eran gli occhi desïosi e 'ntensi,~ 1231 79, 4 | crescer sento 'l mio ardente desiro.~ ~ 1232 236, 8 | et l'alma desperando à preso ardire.~ ~ 1233 189, 14 | tal ch'incomincio a desperar del porto.~ ~ ~ 1234 102, 8 | per isfogare il suo acerbo despitto.~ ~ 1235 | dessa 1236 | desse 1237 219, 7 | destami al suon delli amorosi balli,~ 1238 194, 2 | destando i fior' per questo ombroso 1239 63, 10 | così destaro in me l'anima grave.~ 1240 125, 6 | et desteriasi Amor dov'or dorme;~ 1241 28, 71 | si desti al suon del tuo chiaro sermone,~ 1242 352, 11 | che per alto destin ti venne in sorte.~ ~ 1243 221, 1 | Qual mio destìn, qual forza o qual inganno,~ 1244 359, 30 | non fusse destinata al tuo ben fare,~ 1245 361, 3 | et la scemata mia destrezza et forza:~- Non ti nasconder 1246 98, 1 | Orso, al vostro destrier si ben porre~ 1247 199, 1 | O bella man, che mi destringi 'l core,~ 1248 364, 10 | che spender si deveano in miglior uso,~ 1249 206, 54 | chi, devendo languir, si morì pria.~ ~ 1250 240, 12 | devete dir, pietosa et senza sdegno:~ 1251 360, 32 | ch'i' non deveva, et men curar me stesso:~ 1252 28, 52 | Questa se, più devota che non sòle,~ 1253 364, 8 | alto Dio, a te devotamente rendo:~ ~ 1254 294, 7 | devrian de la pietà romper un sasso,~ 1255 37, 81 | Le treccie d'òr che devrien fare il sole~ 1256 366, 123| che devrò far di te, cosa gentile?~ 1257 237, 30 | che 'l sol si parta et dia luogo a la luna.~ ~ 1258 185, 5 | forma un diadema natural ch'alluma~ 1259 190, 10 | scritto avea di diamanti et di topazi - :~ 1260 52, 1 | Non al suo amante più Dïana piacque,~ 1261 51, 10 | per la paura forse, o d'un dïaspro,~ 1262 89, 5 | Diceami il cor che per sé non saprebbe~ 1263 361, 1 | Dicemi spesso il mio fidato speglio,~ 1264 122, 1 | Dicesette anni à già rivolto il cielo~ 1265 87, 9 | Et certo son che voi diceste allora:~ 1266 359, 56 | biondi, et l'aureo nodo,~- dich'io - ch'ancor mi stringe, 1267 266, 13 | quindeci l'una, et l'altro diciotto anni~ 1268 37, 44 | un bel sereno a mezzo 'l die~ 1269 | dieci 1270 72, 33 | dieder a chi più fur nel mondo 1271 196, 3 | fammi risovenir quand'Amor diemme~ 1272 331, 4 | et sempre andai, tal Amor diemmi aita,~ 1273 177, 12 | Ma 'l bel paese e 'l difectoso fiume~ 1274 19, 2 | che 'ncontra 'l sol pur si difende;~ 1275 34, 7 | difendi or l'onorata et sacra fronde,~ 1276 187, 12 | stella difforme et fato sol qui reo~ 1277 203, 10 | vostri honori, in mie rime diffusi,~ 1278 331, 12 | l'alma vien men frale et digiuna.~ ~ 1279 53, 102| Digli: Un che non ti vide anchor 1280 28, 5 | a Dio dilecta, obedïente ancella,~ 1281 264, 55 | con faticosa et dilectevol salma~ 1282 132, 7 | O viva morte, o dilectoso male,~ 1283 73, 64 | tutti gli altri diletti~ 1284 81, 5 | Ben venne a dilivrarmi un grande amico~ 1285 208, 13 | dille, e 'l basciar sie 'nvece 1286 128, 28 | O diluvio raccolto~ 1287 349, 4 | sono in non molt'annidimesso,~ ~ 1288 319, 13 | è oggi, e 'n qual parte dimora,~ 1289 206, 51 | dinne quel che dir dêi.~ 1290 127, 91 | ciò che mai da lei non mi diparta:~ 1291 322, 7 | ch'a lo stil, onde Morte dipartille,~ 1292 323, 71 | lieta si dipartio, nonché secura.~ 1293 268, 10 | per lo suo dipartire in pianto è volta,~ 1294 329, 7 | perder parte, non tutto, al dipartirme;~ 1295 119, 71 | io però da' miei non ti diparto,~ 1296 138, 5 | fucina d'inganni, o pregion dira,~ 1297 76, 13 | dirai: S'i' guardo et giudico 1298 129, 13 | diria: Questo arde, et di suo 1299 356, 3 | di dirle il mal ch'i'ò sentito et 1300 40, 7 | che, paventosamente a dirlo ardisco,~ 1301 329, 3 | sguardo, or che volei tu dirme,~ 1302 362, 7 | dirmi: - Amico, or t'am'io et 1303 69, 6 | diròl, come persona a cui ne calse,~ 1304 207, 61 | Amor, et vo' ben dirti,~ 1305 316, 4 | chi le disaguaglianze nostre adegua:~ ~ 1306 235, 14 | disarmata di vele et di governo.~ ~ ~ 1307 250, 8 | di gioia et di speme si disarme.~ ~ 1308 304, 12 | rime armato, ond'oggi mi disarmo,~ 1309 77, 13 | che fu disceso a provar caldo et gielo,~ 1310 33, 6 | discinta et scalza, et desto avea ' 1311 264, 84 | legano 'l mondo, in tutto mi disciogli,~ 1312 268, 38 | disciolta di quel velo~ 1313 44, 9 | Ma voi che mai pietà non discolora,~ 1314 283, 1 | Discolorato ài, Morte, il più bel volto~ 1315 64, 10 | par che si disconvenga, et però lieta~ 1316 207, 62 | disconvensi a signor l'esser sì parco.~ 1317 71, 92 | alberga dentro, in voi mi si discopre~ 1318 53, 90 | almen qui da se stessa si discorda:~ 1319 131, 10 | mover da l'òra, et discovrir l'avorio~ 1320 12, 10 | ch'i' vi discovrirò de' mei martiri~ 1321 5, 12 | non che forse Apollo si disdegna~ 1322 260, 10 | apre il suo casto et disdegnoso petto;~ 1323 24, 3 | non m'avesse disdetta la corona~ 1324 105, 81 | ringratio et lodo il gran disdetto~ 1325 100, 8 | coprì mai d'ombra, o disegnò col piede;~ ~ 1326 202, 4 | che 'nvisibilmente i' mi disfaccio.~ ~ 1327 220, 10 | quel celeste cantar che mi disface~ 1328 92, 8 | quanto bisogna a disfogare il core.~ ~ 1329 297, 5 | per Morte son sparse et disgiunte:~ 1330 142, 4 | et disgombrava già di neve i poggi~ 1331 126, 32 | volga la vista disïosa et lieta,~ 1332 139, 1 | Quanto più disïose l'ali spando~ 1333 208, 3 | notte et meco disïoso scendi~ 1334 274, 6 | disleal a me sol, che fere scorte~ 1335 211, 6 | di nostra cieca et disleale scorta:~ 1336 207, 93 | starò, ch'elli è disnor morir fuggendo;~ 1337 264, 21 | con quanto tuo disnore il tempo passa?~ 1338 195, 10 | infin ch'i' mi disosso et snervo et spolpo,~ 1339 323, 59 | sdegnando, e 'n un punto disparse:~ 1340 48, 5 | tu che' pensier' nostri dispense,~ 1341 163, 14 | né le dispiaccia che per lei sospiri.~ ~ ~ 1342 290, 2 | quel che più mi dispiaque; or veggio et sento~ 1343 28, 86 | a vendicar le dispietate offese,~ 1344 142, 29 | fuggir disposi gl' invescati rami~ 1345 270, 55 | disposti gli ami ov'io fui preso, 1346 263, 11 | quasi vil soma egualmente dispregi.~ ~ 1347 214, 3 | et dispregiar di quel ch'a molti è 'n 1348 72, 68 | dispregiator di quanto 'l mondo brama~ 1349 116, 8 | per antica usanza odia et disprezza.~ ~ 1350 128, 64 | per odio d'altrui, né per disprezzo.~ ~ 1351 126, 53 | Quante volte diss'io~ 1352 241, 10 | lagrime l'altra che 'l dolor distilla,~ 1353 55, 8 | l duol per gli occhi si distille~ 1354 9, 1 | Quando 'l pianeta che distingue l'ore~ 1355 27, 7 | che s'altro accidente nol distorna,~ 1356 37, 24 | vedrai per vie lunghe et distorte.~ 1357 119, 75 | ch'a la mia lingua era distretto intorno~ 1358 71, 51 | di lui ch'a tal nodo mi distrigne.~ 1359 107, 4 | distruga 'l cor che triegua non à 1360 48, 7 | perché fai in lei con disusata foggia~ 1361 258, 12 | ch'al gusto sol del disusato bene,~ 1362 331, 51 | l'avesse disvïando altrove vòlto,~ 1363 365, 7 | soccorri a l'alma disvïata et frale,~ 1364 322, 8 | le disvïate rime ài ricondutte:~ ~ 1365 119, 41 | altro voler o disvoler m'è tolto. -~ 1366 332, 68 | ch'ascoltate d'Amore o dite in rime,~ 1367 333, 5 | Ditele ch'i' son già di viver lasso,~ 1368 199, 7 | diti schietti soavi, a tempo 1369 127, 6 | lascia in dubbio, sì confuso ditta.~ 1370 234, 2 | a le gravi tempeste mie diürne,~ 1371 24, 5 | era amico a queste vostre dive~ 1372 69, 13 | per darmi a diveder ch'al suo destino~ 1373 71, 24 | Quando agli ardenti rai neve divegno,~ 1374 264, 23 | e del cor tuo divelli ogni radice~ 1375 207, 8 | che 'n questa età mi fa divenir ladro~ 1376 206, 41 | né diventi altra, ma pur qual solia~ 1377 166, 2 | dove Apollo diventò profeta,~ 1378 135, 1 | Qual più diversa et nova~ 1379 183, 5 | che fia, se forse ella divide,~ 1380 75, 4 | di pietra dal mar nostro divisa,~ ~ 1381 128, 55 | Vostre voglie divise~ 1382 204, 14 | seguendo i passi honesti e 'l divo raggio.~ ~ ~ 1383 98, 7 | ché, come fama publica divolga,~ 1384 360, 118| i' l'exalto et divulgo,~ 1385 28, 40 | doctrina del sanctissimo Elicona,~ 1386 235, 12 | ov'altrui noie, a sé doglie et tormenti~ 1387 338, 6 | Dogliom'io sol, né sol ò da dolerme,~ 1388 263, 3 | quanti m'ài fatto dogliosi et lieti~ 1389 308, 3 | volse in amaro sue sante dolceze,~ 1390 165, 10 | s'accordan le dolcissime parole,~ 1391 105, 58 | et dolendo adolcisse il mio dolore:~ 1392 135, 39 | Ma io incauto, dolente,~ 1393 338, 6 | Dogliom'io sol, né sol ò da dolerme,~ 1394 101, 1 | Lasso, ben so che dolorose prede~ 1395 105, 57 | dove più mi dolse, altri si dole,~ 1396 191, 13 | acquetan cose d'ogni dolzor prive,~ 1397 270, 4 | per domar me, conventi vincer pria.~ 1398 328, 6 | cui domestica febbre assalir deve,~ 1399 345, 7 | vedendo tanto lei domesticarsi~ 1400 71, 71 | mi date quel dond'io mai non son satio?~ 1401 236, 12 | fanno i celesti et rari doni~ 1402 360, 65 | inganni et per forza è fatto donno~ 1403 206, 25 | né donnadonzella,~ 1404 176, 8 | donne et donzelle, et son abeti et faggi.~ ~ 1405 332, 39 | et doppiando 'l dolor, doppia lo stile~ 1406 270, 50 | prendi i dorati strali, et prendi l'arco,~ 1407 23, 110| come huom che tra via dorma,~ 1408 53, 13 | dormirà sempre, et non fia chi la 1409 237, 9 | et mi lasci dormire in qualche piaggia,~ 1410 327, 9 | Dormit'ài, bella donna, un breve 1411 37, 38 | s'io dormo o vado o seggio,~ 1412 72, 62 | che natural mia dote a me non vale~ 1413 360, 40 | et l'altre doti a me date dal cielo?~ 1414 72, 41 | ogni altro lume dove'l vostro splende,~ 1415 349, 8 | ma pur dovrebbe il tempo esser da presso.~ ~ 1416 266, 8 | dovunque io son, et notte si sospira.~ ~ 1417 125, 12 | et non lascia in me dramma~ 1418 70, 10 | Drez et rayson es qu'ieu ciant 1419 29, 40 | ché men son dritte al ciel tutt'altre strade~ 1420 28, 14 | per drittissimo calle,~ 1421 80, 39 | drizza a buon porto l'affannata 1422 53, 94 | che puoi drizzar, s'i' non falso discerno,~ 1423 50, 32 | drizzasi in piedi, et co l'usata 1424 366, 65 | et la mia torta via drizzi a buon fine.~ ~ 1425 157, 7 | facean dubbiar, se mortal donna o diva~ 1426 32, 13 | per le cose dubbiose altri s'avanza,~ 1427 80, 31 | S'io esca vivo de' dubbiosi scogli,~ 1428 357, 2 | segua la mia fida et cara duce,~ 1429 37, 80 | la strada d'Amor mi furon duci.~ ~ 1430 360, 47 | et ladri rapaci, hispidi dumi,~ 1431 119, 83 | duolmene forte, assai più ch'i' non 1432 316, 14 | vede, son certo, et duolsene anchor meco!~ ~ ~ 1433 209, 11 | fugge, et più duolsi quanto più s'affretta,~ ~ 1434 213, 8 | ch'ogni dur rompe et ogni altezza inchina;~ ~ 1435 360, 104| non poté mai durar dinanzi a lei.~ 1436 351, 1 | Dolci durezze, et placide repulse,~ 1437 264, 45 | durò molt'anni in aspectando 1438 | ebben 1439 323, 15 | tutta d'avorio et d'ebeno contesta;~ 1440 234, 7 | bagna Amor, con quelle mani eburne,~ 1441 337, 4 | d'ogni rara eccellentia il pregio avea),~ ~ 1442 148, 5 | non edra, abete, pin, faggio, o genebro,~ 1443 289, 12 | O leggiadre arti et lor effetti degni,~ 1444 229, 3 | ch'a la cagion, non a l'effetto, intesi~ 1445 139, 11 | egli in Ierusalem, et io in Egipto.~ ~ 1446 186, 8 | mondo et quel ch'ancise Egisto.~ ~ 1447 102, 1 | Cesare, poi che 'l traditor d'Egitto~ 1448 328, 5 | nervi e i polsi e i pensier' egri~ 1449 171, 7 | et àegual a le bellezze orgoglio,~ 1450 339, 7 | non furo a l'intellecto eguali,~ 1451 69, 8 | tra la riva toscana et l'Elba et Giglio),~ ~ 1452 192, 10 | sparsi sotto quel' elce antiqua et negra~ 1453 366, 34 | sola tu fosti electa,~ 1454 360, 98 | donne electe, excellenti, n'elessi una,~ 1455 247, 14 | non per electïon, ma per destino.~ ~ ~ 1456 192, 6 | l'abito electo, et mai non visto altrove,~ 1457 154, 1 | stelle, il cielo et gli elementi a prova~ 1458 360, 98 | donne electe, excellenti, n'elessi una,~ 1459 238, 5 | sendo di donne un bel numero eletto~ 1460 321, 4 | parole et sospiri ancho ne elice?~ ~ 1461 218, 8 | vertuti, e 'l mio regno con elle.~ ~ 1462 92, 14 | rallegresi il cielo, ov'ello è gito.~ ~ ~ 1463 95, 6 | quel colpo, ove non valse elmoscudo,~ 1464 209, 3 | mi vanno innanzi et émmi, ognor adosso~ 1465 365, 5 | vedi i miei mali indegni et empi,~ 1466 238, 14 | me empié d'invidia l'atto dolce et 1467 267, 12 | Di speranza m'empieste et di desire,~ 1468 360, 1 | Quel'antiquo mio dolce empio signore~ 1469 359, 10 | ciel empireo et di quelle sante parti~ 1470 28, 99 | victoria t'empromette,~ 1471 19, 7 | altra vertù, quella che 'encende:~ 1472 74, 12 | et onde vien l'enchiostro, onde le carte~ 1473 127, 25 | d'amor che 'n cor alto s'endonna;~ 1474 103, 7 | dentro, e i denti et l'unghie endura~ 1475 186, 5 | di che sarebbe Enea turbato et tristo,~ 1476 23, 105| talor l'enfiamma; et ciò sepp'io da poi,~ 1477 189, 3 | enfra Scilla et Caribdi; et al 1478 135, 41 | sofferto, et n'aspetto; ma l'engordo~ 1479 186, 12 | Ennio di quel cantò ruvido carme,~ 1480 258, 14 | d'abandonarme fu spesso entra due.~ ~ ~ 1481 80, 8 | commisi entrando a l'amorosa vita~ 1482 335, 14 | trovò la via d'entrare in sì bel corpo!~ ~ ~ 1483 53, 14 | Le man' l'avess'io avolto entro' capegli.~ ~ 1484 6, 5 | quanto richiamando più l'envio~ 1485 129, 7 | et come Amor l'envita,~ 1486 29, 18 | rubella di mercé, che pur l'envoglia,~ 1487 41, 12 | Eolo a Neptuno et a Giunon turbato~ 1488 135, 61 | Un'altra fonte à Epiro,~ 1489 119, 11 | per suo amor m'er'io messo~ 1490 316, 2 | di tanta guerra, et erane in via forse,~ 1491 138, 2 | scola d'errori, et templo d'eresia,~ 1492 39, 6 | fia, dove 'l voler non s'erga~ 1493 37, 108| s'erge la speme, et poi non sa 1494 139, 4 | mio volare, et gir mi face errando.~ ~ 1495 163, 8 | e 'l sentier m'è troppo erto.~ ~ 1496 | es 1497 212, 14 | in tale stella presi l'èsca et l'amo.~ ~ ~ 1498 214, 24 | che zoppo n'esco, e 'ntra'vi a sì gran corso.~ ~ 1499 237, 23 | del petto, et de li occhi escono onde~ 1500 275, 8 | ov'è colei ch'esercitar vi sòle.~ ~


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License