-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
1501 331, 5 | in quelli esilii quanto e' vide amari,~
1502 271, 9 | Et se non fosse esperïentia molta~
1503 36, 1 | S'io credesse per morte essere scarco~
1504 | esso
1505 29, 25 | novella d'esta vita che m' addoglia~
1506 332, 53 | esser non pò, qualchuna d'este notti~
1507 153, 6 | ove 'l bel guardo non s'estende:~
1508 | esto
1509 23, 63 | mercé chiamando con estrania voce;~
1510 87, 7 | passare, onde conven ch'eterne~
1511 24, 9 | ché non bolle la polver d'Ethïopia~
1512 332, 51 | come Euridice Orpheo sua senza rime,~
1513 28, 27 | sì che molt'anni Europa ne sospira:~
1514 318, 6 | subiecto in me Callïope et Euterpe;~
1515 366, 36 | che 'l pianto d'Eva in allegrezza torni.~
1516 119, 29 | nel core, et èvvi anchora,~
1517 4, 11 | humiltate exaltar sempre gli piacque;~ ~
1518 360, 118| i' l'exalto et divulgo,~
1519 360, 98 | donne electe, excellenti, n'elessi una,~
1520 260, 12 | Questa excellentia è gloria, s'i' non erro,~
1521 127, 76 | con tre belle excellentie in lui raccolte:~
1522 318, 3 | spargendo a terra le sue spoglie excelse,~
1523 179, 12 | dunque fa' tu: ch'i' veggio exclusa~
1524 365, 4 | dar forse di me non bassi exempi.~ ~
1525 93, 6 | volgare exemplo a l'amoroso choro;~
1526 285, 5 | quella che 'l mio grave exiglio~
1527 129, 54 | verso 'l maggiore e 'l più expedito giogo~
1528 86, 10 | per lunga experïentia omai che 'l tempo~
1529 250, 12 | or tel dico per cosa experta et vera:~
1530 130, 13 | anchor non satia del mio exsilio indegno,~
1531 20, 7 | l'ingegno che sua forza extima~
1532 207, 87 | et fia, s'i' dritto extimo,~
1533 268, 74 | prega che non extingua,~
1534 232, 8 | avea Silla: a l'ultimo l'extinse.~ ~
1535 105, 84 | mostratone a dito», et ànne extinto~
1536 46, 12 | questi fuor fabbricati sopra l'acque~
1537 42, 4 | l'antiquissimo fabbro ciciliano,~ ~
1538 53, 40 | Come cre' che Fabritio~
1539 270, 51 | et facciamisi udir, sì come sòle,~
1540 | facciamo
1541 102, 13 | facciol, perch'i' non ò se non quest'
1542 289, 11 | faceami ardendo pensar mia salute.~ ~
1543 23, 39 | facendomi d'uom vivo un lauro verde,~
1544 | facessi
1545 | faceva
1546 | facevi
1547 205, 4 | dolce òra, or pien di dolci faci:~ ~
1548 23, 121| L'alma ch'è sol da Dio facta gentile,~
1549 3, 2 | per la pietà del suo factore i rai,~
1550 23, 129| et fal perché 'l peccar più si
1551 166, 8 | lappole et stecchi co la falce adunca.~ ~
1552 146, 5 | o rose sparse in dolce falda~
1553 74, 13 | empiendo di voi: se 'n ciò fallassi,~
1554 117, 8 | il mando, che sol un non falle.~ ~
1555 219, 6 | amor non fur mai inganni né falli,~
1556 236, 1 | fallo, et veggio il mio fallire,~
1557 207, 60 | queto i frali et famelici miei spirti.~
1558 16, 3 | et da la famigliuola sbigottita~
1559 53, 89 | famisi perdonar molt'altre offese,~
1560 207, 44 | un tempo; or a l'extremo famme~
1561 136, 9 | Per le camere tue fanciulle et vecchi~
1562 360, 131| Mai nocturno fantasma~
1563 206, 36 | alma, adorar: forse e 'l farei.~ ~
1564 141, 2 | semplicetta farfalla al lume avezza~
1565 | fargli
1566 | farla
1567 71, 85 | ma forse altrui farrebbe~
1568 113, 14 | che farrei dunque gli occhi suoi guardando?~ ~ ~
1569 330, 14 | e 'l vostro per farv'ira, vuol che 'nvecchi. -~ ~ ~
1570 225, 8 | duo tal romor al mondo fasse.~ ~
1571 276, 8 | contra i fastidi onde la vita è piena.~ ~
1572 128, 58 | fastidire il vicino~
1573 264, 26 | Se già è gran tempo fastidita et lassa~
1574 17, 11 | torcer da me le mie fatali stelle.~ ~
1575 161, 8 | che mi fate ir cercando piagge et monti!~ ~
1576 44, 4 | raffigurato a le fatezze conte;~ ~
1577 89, 13 | et con quanta faticha oggi mi spetro~
1578 360, 139| che son scala al fattor, chi ben l'estima;~
1579 352, 9 | tu poi, tornando al tuo fattore,~
1580 218, 5 | Amor par ch'a l'orecchie mi favelle,~
1581 332, 17 | ove 'l favoleggiar d'amor le notti?~
1582 328, 6 | cui domestica febbre assalir deve,~
1583 23, 41 | Qual mi fec'io quando primier m'accorsi~
1584 360, 128| li 'mpresse al core, et fecel suo simìle.~
1585 23, 79 | tosto tornando, fecemi, oimè lasso,~
1586 207, 55 | che mi fecer cangiar vita et costume?~
1587 | fecero
1588 366, 58 | fecero in tua verginità feconda.~
1589 123, 14 | Chi m'allontana il mio fedele amico?~ ~ ~
1590 315, 13 | anzi a la speme; et feglisi a l'incontra~
1591 206, 28 | coi sospir, quant'io mai fei,~
1592 360, 106| Questo fu il fel, questi li sdegni et l'ire,~
1593 360, 24 | poco mèl, molto aloè con fele!~
1594 325, 67 | et le luci impie et felle~
1595 318, 7 | avinse, et proprio albergo felse,~
1596 183, 12 | Femina è cosa mobil per natura:~
1597 237, 15 | poi ch'Amor femmi un cittadin de' boschi.~
1598 299, 8 | gran tempo di me lor voglia fenno?~ ~
1599 197, 2 | spira, ov'Amor ferì nel fianco Apollo,~
1600 88, 14 | et lei vid'io ferita in mezzo 'l core.~ ~ ~
1601 73, 85 | ma le ferite impresse~
1602 37, 108| speme, et poi non sa star ferma,~
1603 108, 2 | ov'Amor vidi già fermar le piante~
1604 325, 100| vostra vista in lui non pò fermarse;~
1605 80, 1 | Chi è fermato di menar sua vita~
1606 257, 2 | fermi eran gli occhi desïosi e '
1607 270, 103| Amor, de la tua man nove ferute;~
1608 360, 113| che tra' caldi ingegni ferve~
1609 217, 2 | e 'n sì fervide rime farmi udire,~
1610 332, 66 | chiaro a lei giorno, a me fesse atre notti.~ ~
1611 238, 6 | per adornar il dì festo et altero,~
1612 105, 20 | Fetonte odo che 'n Po cadde, et
1613 326, 11 | et fi' al mondo de' buon' sempre
1614 74, 9 | et che' pie' non son fiaccati et lassi~
1615 27, 3 | prese à già l'arme per fiacchar le corna~
1616 80, 38 | prima ch'i' fiacchi il legno tra gli scogli~
1617 137, 5 | Aspectando ragion mi struggo et fiacco;~
1618 144, 5 | in quanti fiammeggiando trasformarsi,~
1619 33, 1 | Già fiammeggiava l'amorosa stella~
1620 46, 4 | provo per lo petto et per li fianchi.~ ~
1621 42, 9 | lito occidental si move un fiato,~
1622 198, 5 | medolla in osso, o sangue in fibra,~
1623 105, 35 | Mal si conosce il fico. A me pur pare~
1624 361, 1 | Dicemi spesso il mio fidato speglio,~
1625 130, 10 | non Zeusi, o Prasitele, o Fidia,~
1626 100, 4 | giorni, quando borrea 'l fiede;~ ~
1627 366, 28 | del tuo parto gentil figliola et madre,~
1628 366, 47 | madre, figliuola et sposa:~
1629 33, 5 | levata era a filar la vecchiarella,~
1630 37, 1 | Sì è debile il filo a cui s'attene~
1631 | finché
1632 152, 12 | Fuggendo spera i suoi dolor' finire,~
1633 332, 75 | prego che 'l pianto mio finisca Morte.~ ~ ~
1634 149, 13 | però trovo anchor guerra finita,~
1635 298, 4 | et finito il riposo pien d'affanni,~ ~
1636 224, 1 | fede amorosa, un cor non finto,~
1637 105, 18 | Grave soma è un mal fio a mantenerlo:~
1638 170, 11 | ha fatto Amor tremante et fioco.~ ~
1639 166, 3 | Fiorenza avria forse oggi il suo
1640 9, 6 | le rive e i colli, di fioretti adorna,~
1641 324, 1 | Amor, quando fioria~
1642 288, 4 | meo cor in sul fiorire e 'n sul far frutto,~ ~
1643 239, 11 | ch'amor fiorisca in quella nobil alma,~
1644 226, 13 | verdi rive fiorite, ombrose piagge,~
1645 187, 8 | son le sue sorti a ciascun fisse.~ ~
1646 45, 9 | io v'era con saldi chiovi fisso,~
1647 264, 59 | io agghiaccio, o quand'io flagro,~
1648 185, 6 | aere d'intorno; e 'l tacito focile~
1649 48, 7 | fai in lei con disusata foggia~
1650 363, 13 | ciglio il ciel governa et folce,~
1651 198, 10 | et folgorare i nodi ond'io son preso,~
1652 181, 10 | folgorava d'intorno: e 'l fune avolto~
1653 29, 48 | ove non spira folgore, né indegno~
1654 320, 5 | caduche speranze, o penser' folli!~
1655 155, 2 | a folminar collui, questo a ferire,~
1656 23, 52 | allor che folminato et morto giacque~
1657 349, 12 | et da sì folte tenebre mi parta,~
1658 366, 45 | pien d'errori oscuri et folti;~
1659 214, 23 | folto di spine, ond'i' ò ben tal
1660 138, 10 | contra' tuoi fondatori alzi le corna,~
1661 272, 8 | sarei già di questi penser' fòra.~ ~
1662 125, 8 | fôran de' miei pie' lassi~
1663 126, 48 | ch'oro forbito et perle~
1664 114, 2 | vergogna, ond'ogni bene è fori,~
1665 170, 9 | Ond'io non poté' mai formar parola~
1666 14, 10 | siete formati, et di minor virtute.~
1667 157, 13 | dolor formava ardenti voci et belle;~
1668 352, 3 | et formavi i sospiri et le parole,~
1669 254, 14 | et fornito il mio tempo a mezzo gli
1670 186, 3 | tutte lor forze in dar fama a costei~
1671 293, 8 | rime aspre et fosche far soavi et chiare.~ ~
1672 25, 11 | trovaste per la via fossati o poggi,~ ~
1673 | foste
1674 128, 120| fra' magnanimi pochi a chi 'l
1675 350, 1 | Questo nostro caduco et fragil bene,~
1676 152, 9 | Non pò più la vertù fragile et stanca~
1677 308, 2 | con franca povertà serve richezze,~
1678 287, 11 | Franceschin nostro, et tutta quella
1679 99, 12 | Ben si può dire a me: Frate, tu vai~
1680 53, 60 | e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi,~
1681 363, 3 | è quella ond'io ebbi et freddi et caldi;~
1682 263, 14 | castità par ch'ella adorni et fregi.~ ~ ~
1683 236, 5 | Solea frenare il mio caldo desire,~
1684 244, 3 | ch'i' son intrato in simil frenesia,~
1685 32, 7 | terreno incarco come frescha neve~
1686 219, 4 | giù per lucidi, freschi rivi et snelli.~ ~
1687 253, 7 | chiuso inganno et amorosa froda,~
1688 355, 4 | ora ab experto vostre frodi intendo:~ ~
1689 161, 5 | fronde, honor de le famose fronti,~
1690 337, 3 | frutti fiori herbe et frondi (onde '
1691 201, 12 | o, fugendo, ale non giunsi a le piante,~
1692 285, 11 | quel che 'n questo vïaggio fugga o segua,~ ~
1693 69, 9 | i' fuggia le tue mani, et per camino,~
1694 360, 55 | ch'i' fuggìa, mi lasciavan sol un punto;~
1695 319, 2 | fuggîr come ombra, et non vider
1696 35, 3 | et gli occhi porto per fuggire intenti~
1697 114, 1 | l'empia Babilonia, ond'è fuggita~
1698 49, 11 | poi fuggite dinanzi a la mia pace;~ ~
1699 93, 8 | già ti raggiuns'io mentre fuggivi.~ ~
1700 66, 18 | non fugisse dai poggi et da le valli.~ ~
1701 212, 7 | et una cerva errante et fugitiva~
1702 156, 4 | miro par sogni, ombre et fumi;~ ~
1703 233, 7 | fummi il Ciel et Amor men che
1704 | fummo
1705 181, 10 | folgorava d'intorno: e 'l fune avolto~
1706 220, 14 | il cor in ghiaccio e 'n fuoco?~ ~ ~
1707 262, 1 | L'ordine volgi: e' non fûr, madre mia,~
1708 135, 25 | furando 'l cor che fu già cosa dura,~
1709 207, 16 | fûrmi in sul cominciar tanto cortesi,~
1710 296, 5 | Invide Parche, sì repente il fuso~
1711 359, 36 | Ch'or fuss'io spento al latte et a
1712 62, 14 | ramenta lor come oggi fusti in croce.~ ~ ~
1713 136, 12 | Già non fustù nudrita in piume al rezzo,~
1714 272, 4 | mi dànno guerra, et le future anchora;~ ~
1715 314, 4 | requie cercavi de' futuri affanni,~ ~
1716 128, 39 | Or dentro ad una gabbia~
1717 267, 4 | humile, ed ogni huom vil gagliardo!~ ~
1718 353, 4 | dopo le spalle e i mesi gai,~ ~
1719 88, 4 | fuggir dietro più che di galoppo;~ ~
1720 148, 2 | Tigre, Nilo, Hermo, Indo et Gange,~
1721 310, 3 | et garrir Progne et pianger Philomena,~
1722 223, 8 | Amor con Madonna et meco garro.~ ~
1723 151, 11 | garzon con ali: non pinto, ma vivo.~ ~
1724 217, 4 | duro cor ch'a mezza state gela;~ ~
1725 183, 9 | s'i' tremo, et vo col cor gelato,~
1726 52, 3 | la vide in mezzo de le gelide acque,~ ~
1727 362, 5 | trema 'l cor d'un dolce gelo~
1728 128, 41 | sì che sempre il miglior geme:~
1729 161, 6 | o sola insegna al gemino valore!~
1730 196, 7 | or avolte in perle e 'n gemme,~
1731 58, 7 | mostrandovi un d'agosto et di genaro,~
1732 148, 5 | edra, abete, pin, faggio, o genebro,~
1733 263, 9 | Gentileza di sangue, et l'altre care~
1734 179, 1 | Geri, quando talor meco s'adira~
1735 338, 7 | ài di vertute il chiaro germe:~
1736 50, 44 | gettan le menbra, poi che 'l sol
1737 30, 10 | vedrem ghiacciare il foco, arder la neve:~
1738 119, 100| di verde lauro una ghirlanda colse,~
1739 264, 13 | che mal suo grado a terra giaccia.~
1740 134, 3 | volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;~
1741 320, 8 | nel qual io vivo, et morto giacer volli,~ ~
1742 127, 81 | fior' bianchi et gialli per le piaggie mova,~
1743 41, 6 | senza honorar più Cesare che Giano;~
1744 69, 8 | riva toscana et l'Elba et Giglio),~ ~
1745 94, 8 | vendetta e 'l suo exilio giocondo.~ ~
1746 68, 5 | questo pensier un altro giostra,~
1747 4, 7 | tolse Giovanni da la rete et Piero,~
1748 119, 92 | Amate, belle, gioveni et leggiadre~
1749 289, 7 | et quelle voglie giovenili accese~
1750 126, 52 | girando parea dir: - Qui regna Amore. -~ ~
1751 206, 59 | girmen con ella in sul carro de
1752 153, 12 | Gite securi omai, ch'Amor vèn
1753 23, 111| gittaimi stancho sovra l'erba un
1754 80, 34 | et l'anchore gittar in qualche porto!~
1755 4, 10 | a Giudea sì, tanto sovr'ogni stato~
1756 360, 75 | Giudica tu, che me conosci et lui. -~ ~
1757 84, 7 | che' perfetti giudicii son sì rari,~
1758 76, 13 | dirai: S'i' guardo et giudico ben dritto,~
1759 270, 28 | cosa seguir che mai giugner non spero.~
1760 325, 19 | mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo:~
1761 319, 8 | tal ch'è già terra, et non giunge osso a nervo.~ ~
1762 247, 13 | giunger non pote: Amor la spinge
1763 273, 4 | giungnendo legne al foco ove tu ardi?~ ~
1764 308, 12 | ma poi ch'i' giungo a la divina parte~
1765 41, 12 | Eolo a Neptuno et a Giunon turbato~
1766 33, 2 | l'orïente, et l'altra che Giunone~
1767 76, 7 | chi 'l crederà perché giurando i' 'l dica?)~
1768 184, 3 | contra men son giurati: Amor s'ingegna~
1769 174, 13 | gioir d'altra; et tu me 'l giuri~
1770 351, 11 | a quel che giustamente si disdice,~ ~
1771 360, 23 | tanto et sì gravi e sì giuste querele?~
1772 80, 21 | se non gliel tolse o tempestate o scogli,~
1773 37, 64 | cercan dì et nocte pur chi glien'appaghi.~ ~
1774 131, 13 | rincresco a me stesso, anzi mi glorio~
1775 306, 2 | di gire al ciel con glorïosi passi,~
1776 253, 6 | sempre pur pianga, et mai non goda:~
1777 128, 111| così qua giù si gode,~
1778 7, 1 | La gola e 'l sonno et l'otïose piume~
1779 44, 5 | e 'l pastor ch'a Golia ruppe la fronte,~
1780 80, 22 | così di su da la gomfiata vela~
1781 227, 13 | et tu corrente et chiaro gorgo,~
1782 343, 14 | occhi et l'una et l'altra gota.~ ~ ~
1783 172, 8 | gradì alcun tempo, or par ch'odi
1784 268, 47 | là dove più gradir sua vista sente.~
1785 128, 61 | cercar gente et gradire,~
1786 178, 3 | gradisce et sdegna, a sé mi chiama
1787 282, 5 | quanto gradisco che' miei tristi giorni~
1788 105, 34 | Un' humil donna grama un dolce amico.~
1789 50, 48 | et Granata et Marroccho et le Colonne,~
1790 244, 9 | Bench'i' non sia di quel grand'onor degno~
1791 53, 37 | O grandi Scipïoni, o fedel Bruto,~
1792 73, 54 | che quel che vèn da gratïoso dono;~
1793 229, 7 | porto egualmente, né me gravan pesi,~
1794 66, 1 | L'aere gravato, et l'importuna nebbia~
1795 53, 17 | sì gravemente è oppressa et di tal soma;~
1796 50, 20 | ogni gravezza del suo petto sgombra;~
1797 9, 8 | gravido fa di sé il terrestro humore,~ ~
1798 353, 5 | se, come i tuoi gravosi affanni sai,~
1799 348, 14 | m'impetre grazia, ch'i' possa esser seco.~ ~ ~
1800 213, 1 | Grazie ch'a pochi il ciel largo
1801 260, 8 | in Grecia affanni, in Troia ultimi
1802 264, 67 | ma se 'l latino e 'l greco~
1803 5, 7 | ma: TAci, grida il fin, ché farle honore~
1804 23, 99 | ond'io gridai con carta et con incostro:~
1805 53, 62 | gridan: O signor nostro, aita,
1806 207, 70 | or de' miei gridi a ma medesmo incresce,~
1807 58, 1 | La guancia che fu già piangendo stancha~
1808 127, 79 | e le guancie ch'adorna un dolce foco.~
1809 199, 9 | Candido leggiadretto et caro guanto,~
1810 3, 3 | fui preso, et non me ne guardai,~
1811 366, 108| Non guardar me, ma Chi degnò crearme;~
1812 128, 88 | talor vi mova, et con pietà guardate~
1813 235, 5 | né mai saggio nocchier guardò da scoglio~
1814 128, 56 | guastan del mondo la più bella parte.~
1815 21, 1 | Mille fïate, o dolce mia guerrera,~
1816 274, 4 | senza trovarmi dentro altri guerreri?~ ~
1817 97, 4 | fece la piagha ond'io non guerrò mai!~ ~
1818 135, 84 | Amor, ch'anchor mi guidi~
1819 287, 10 | Guitton saluti, et messer Cino,
1820 6, 14 | gustando afflige più che non conforta.~ ~ ~
1821 214, 33 | m'àn fatto habitador d'ombroso bosco;~
1822 129, 15 | qualche riposo: ogni habitato loco~
1823 303, 9 | o vaghi habitator' de' verdi boschi,~
1824 31, 12 | nel quinto giro non habitrebbe ella;~
1825 157, 10 | hebeno i cigli, et gli occhi eran
1826 206, 27 | Pharaone in perseguir li hebrei.~ ~
1827 148, 4 | Ren, Sena, Albia, Era, Hebro;~ ~
1828 318, 8 | qual per trunco o per muro hedera serpe.~ ~
1829 206, 59 | con ella in sul carro de Helia.~ ~ ~
1830 4, 3 | crïò questo et quell'altro hemispero,~
1831 303, 10 | ninphe, et voi che 'l fresco herboso fondo~
1832 304, 4 | cercai per poggi solitarii et hermi;~ ~
1833 148, 2 | Eufrate, Tigre, Nilo, Hermo, Indo et Gange,~
1834 270, 62 | ad arte, e 'nnanellato et hirto,~
1835 210, 1 | Non da l'hispano Hibero a l'indo Ydaspe~
1836 360, 47 | fiere et ladri rapaci, hispidi dumi,~
1837 343, 11 | la lunga historia de le pene mie!~ ~
1838 148, 3 | Tana, Histro, Alpheo, Garona, e 'l mar
1839 186, 1 | Se Virgilio et Homero avessin visto~
1840 239, 19 | Homini et dèi solea vincer per
1841 366, 136| homo et verace Dio,~
1842 41, 6 | senza honorar più Cesare che Giano;~
1843 142, 17 | tanto honorate dal supremo lume~
1844 203, 10 | e i vostri honori, in mie rime diffusi,~
1845 333, 6 | del navigar per queste horribili onde;~
1846 25, 7 | ringratio lui che' giusti preghi humani~
1847 28, 2 | anima che di nostra humanitade~
1848 343, 14 | humida gli occhi et l'una et l'
1849 239, 15 | ò riprovato humilïar quell'alma!~
1850 359, 13 | humilmente, et poi demando:«Or donde~
1851 23, 104| ma talora humiltà spegne disdegno,~
1852 29, 19 | vendetta fia, sol che contra Humiltade~
1853 73, 33 | l'industria d'alquanti huomini s'avolse~
1854 225, 5 | Simil non credo che Iason portasse~
1855 159, 1 | parte del ciel, in quale idea~
1856 137, 9 | Gl'idoli suoi sarranno in terra sparsi,~
1857 242, 1 | ivi lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe~
1858 139, 11 | egli in Ierusalem, et io in Egipto.~ ~
1859 70, 10 | Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~
1860 189, 11 | che son d'error con ignorantia attorto.~ ~
1861 199, 7 | schietti soavi, a tempo ignudi~
1862 145, 12 | ponmi con fama oscura, o con illustre:~
1863 145, 10 | in alto poggio, in valle ima et palustre,~
1864 94, 2 | l'imagin donna, ogni altra indi si
1865 50, 66 | per iscolpirlo imaginando in parte~
1866 277, 9 | Imaginata guida la conduce,~
1867 335, 3 | mirandola in imagini non false~
1868 23, 157| sentì' trarmi de la propria imago,~
1869 58, 4 | crudel che ' suoi seguaci imbiancha.~ ~
1870 223, 2 | aere nostro et la mia mente imbruna,~
1871 237, 22 | Ratto come imbrunir veggio la sera,~
1872 135, 96 | et l'immagine d'una che lo strugge,~
1873 71, 74 | E perché mi spogliate immantanente~
1874 94, 4 | lascian le menbra, quasi immobil pondo.~ ~
1875 134, 8 | vuol vivo, né mi trae d'impaccio.~ ~
1876 123, 1 | Quel vago impallidir che 'l dolce riso~
1877 342, 3 | et spesso tremo et spesso impallidisco,~
1878 270, 53 | ne le quali io imparai che cosa è amore;~
1879 105, 33 | ché conven ch'altri impare a le sue spese.~
1880 358, 4 | Quella mi scorge ond'ogni ben imparo;~ ~
1881 38, 5 | né altro impedimento, ond'io mi lagni,~
1882 177, 3 | suoi le piante e i cori impenna~
1883 263, 2 | onor d'imperadori et di poeti,~
1884 49, 8 | son imperfecte, et quasi d'uom che sogna.~ ~
1885 270, 42 | senza qual imperfetto~
1886 325, 67 | et le luci impie et felle~
1887 206, 11 | spenda in me tutte, et l'impiombate in lei;~
1888 139, 7 | mar nostro più la terra implica;~
1889 359, 46 | Che voglion importar quelle due frondi?»_~
1890 66, 1 | L'aere gravato, et l'importuna nebbia~
1891 119, 108| se chi m'impose questo~
1892 136, 3 | per l'altrui impoverir se' ricca et grande,~
1893 326, 3 | impoverito; or di bellezza il fiore~
1894 265, 3 | se l'impreso rigor gran tempo dura,~
1895 34, 11 | di queste impressïon l'aere disgombra;~ ~
1896 168, 11 | a sua impromessa, et a la mia speranza.~ ~
1897 69, 3 | tanti lacciuol', tante impromesse false,~
1898 223, 12 | l'aurora, et l'aura fosca inalba,~
1899 239, 29 | et li aspidi incantar sanno in lor note,~
1900 360, 64 | per herbe o per incanti a sé ritrarlo.~
1901 308, 8 | mio stile il suo bel viso incarno.~ ~
1902 135, 39 | Ma io incauto, dolente,~
1903 241, 13 | rallenta de l'incendio che m'infiamma,~
1904 57, 2 | la speme incerta, e 'l desir monta et cresce,~
1905 129, 13 | arde, et di suo stato è incerto.~ ~
1906 29, 21 | non chiuda et non inchiave.~ ~
1907 119, 63 | Ratto inchinai la fronte vergognosa,~
1908 38, 9 | Et quel lor inchinar ch'ogni mia gioia~
1909 28, 103| Perché inchinare a Dio molto convene~
1910 366, 63 | le ginocchia de la mente inchine,~
1911 108, 10 | ch'i' non m'inchini a ricercar de l'orme~
1912 362, 9 | Menami al suo Signor: allor m'inchino,~
1913 83, 7 | il cor perché di fuor l'incischi~
1914 23, 88 | non altrui incolpando che me stesso,~
1915 5, 3 | LAUdando s'incomincia udir di fore~
1916 239, 3 | et li augelletti incominciar lor versi,~
1917 3, 8 | nel commune dolor s'incominciaro.~ ~
1918 127, 20 | incominciarsi il mondo a vestir d'erba,~
1919 53, 55 | Né senza squille s'incommincia assalto,~
1920 315, 5 | Già incomminciava a prender securtade~
1921 356, 5 | I' incomoncio da quel guardo amoroso,~
1922 123, 4 | che li si fece incontr'a mezzo 'l viso.~ ~
1923 333, 13 | è presso omai; siami a l'incontro, et quale~
1924 199, 13 | O incostantia de l'umane cose!~
1925 28, 67 | la lingua, or co'laudati incostri:~
1926 23, 99 | gridai con carta et con incostro:~
1927 89, 4 | quanto la nova libertà m'increbbe.~ ~
1928 160, 2 | come chi mai cosa incredibil vide,~
1929 71, 62 | la divina incredibile bellezza~
1930 104, 11 | per incude già mai né per martello?~ ~
1931 | Inde
1932 45, 14 | benché di sì bel fior sia indegna l'erba.~ ~ ~
1933 365, 5 | Tu che vedi i miei mali indegni et empi,~
1934 135, 17 | là per l'indico mar, che da natura~
1935 71, 26 | forse ch'allor mia indignitate offende.~
1936 325, 108| trista et certa indivina de' miei danni:~
1937 323, 65 | et avea indosso sì candida gonna,~
1938 50, 56 | né poss'indovinar chi me ne scioglia.~ ~
1939 366, 119| comune principio amor t'induca:~
1940 72, 7 | la vista ch'a ben far m'induce,~
1941 278, 12 | Ciò che s'indugia è proprio per mio damno,~
1942 88, 11 | non v'indugiate su l'extremo ardore;~ ~
1943 70, 29 | onde, come nel cor m'induro e n'aspro,~
1944 73, 33 | l'industria d'alquanti huomini s'avolse~
1945 81, 6 | per somma et ineffabil cortesia;~
1946 116, 1 | Pien di quella ineffabile dolcezza~
1947 195, 2 | né però smorso i dolce inescati hami,~
1948 332, 7 | Crudel, acerba, inexorabil Morte,~
1949 127, 17 | noiosa, inexorabile et superba,~
1950 338, 3 | Leggiadria ignuda, le bellezze inferme,~
1951 119, 39 | amor, ch'i' sento or sì infiammato,~
1952 34, 2 | che t'infiammava a le thesaliche onde,~
1953 210, 13 | o s'infinge o non cura, o non s'accorge,~
1954 304, 11 | come già in altri) infino a la vecchiezza,~ ~
1955 152, 4 | rota sì ch'ogni mio stato inforsa.~ ~
1956 311, 9 | O che lieve è inganar chi s'assecura!~
1957 89, 8 | che più saggio di me inganato avrebbe.~ ~
1958 119, 109| non m'inganò, quand'io partì' da lui. -~ ~ ~
1959 184, 3 | men son giurati: Amor s'ingegna~
1960 128, 37 | s'è poi tanto ingegnato,~
1961 155, 12 | ove con salde ed ingegnose chiavi~
1962 28, 37 | Inghilterra con l'isole che bagna~
1963 166, 5 | l mio terren più non s'ingiunca~
1964 50, 37 | di verdi frondi ingiuncha:~
1965 24, 7 | ma quella ingiuria già lunge mi sprona~
1966 28, 82 | ne l'altrui ingiurie del suo sangue Roma~
1967 53, 86 | fortuna ingiurïosa non contrasti,~
1968 207, 21 | divento ingiurïoso et importuno:~
1969 366, 86 | tutta ingombrata l'alma.~ ~
1970 240, 14 | ei perché ingordo, et io perché sì bella?~ ~ ~
1971 49, 3 | ingrata lingua, già però non m'ài~
1972 360, 122| da mille acti inhonesti l'ò ritratto,~
1973 176, 1 | Per mezz'i boschi inhospiti et selvaggi,~
1974 245, 6 | da far innamorare un huom selvaggio,~
1975 366, 54 | l ciel di tue bellezze innamorasti,~
1976 71, 99 | Ma perché la memoria innamorata~
1977 223, 4 | angosciosa et dura notte innarro.~ ~
1978 210, 6 | mio fato, o qual Parca l'innaspe?~
1979 206, 30 | s'i' 'l dissi, il dir s'innaspri, che s'udia~
1980 64, 6 | petto ove dal primo lauro innesta~
1981 135, 45 | di questa fera angelica innocente.~ ~
1982 128, 30 | per inondar i nostri dolci campi!~
1983 24, 13 | mio d'ogni liquor sostene inopia,~
1984 153, 10 | che 'l nostro stato è inquïeto et fosco,~
1985 366, 117| come fu 'l primo non d'insania vòto.~ ~
1986 43, 7 | noi qual huom per doglia insano,~
1987 270, 15 | et ripon' le tue insegne nel bel volto.~ ~
1988 126, 35 | vedendo, Amor l'inspiri~
1989 319, 5 | Misero mondo, instabile et protervo~
1990 143, 2 | proprio a' suoi seguaci instilla,~
1991 104, 7 | n nulla parte sì saldo s'intaglia~
1992 232, 4 | l'intagliâr solo et Appelle il depinse?~ ~
1993 | intanto
1994 328, 8 | l fin de' miei ben' non integri.~ ~
1995 341, 11 | intellecte da noi soli ambedui:~ ~-
1996 273, 8 | qui ricercarli intempestivo et tardi.~ ~
1997 105, 17 | intendami chi pò, ch'i' m'intend'io.~
1998 1, 7 | ove sia chi per prova intenda amore,~
1999 105, 17 | intendami chi pò, ch'i' m'intend'io.~
2000 331, 54 | Questo intendendo, dolcemente sciolto~
2001 119, 97 | quanto per te sì breve intender puossi. -~
2002 105, 2 | ch'altri no m'intendeva, ond'ebbi scorno;~
2003 48, 8 | per molto voler le voglie intense?~ ~
2004 122, 7 | umani affecti non son meno intensi:~
2005 129, 55 | tirar mi suol un desiderio intenso;~
2006 343, 10 | et come intentamente ascolta et nota~
2007 35, 3 | occhi porto per fuggire intenti~
|