-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa
grassetto = Testo principale
Carme, Verso grigio = Testo di commento
2008 366, 27 | Vergine pura, d'ogni parte intera,~
2009 23, 98 | le vive voci m'erano interditte;~
2010 327, 11 | nel suo factor l'alma s'interna;~ ~
2011 87, 6 | sentiste a le mie parti interne~
2012 268, 6 | interromper conven quest'anni rei,~
2013 224, 6 | od in voci interrotte a pena intese,~
2014 229, 3 | cagion, non a l'effetto, intesi~
2015 205, 3 | dolce parlare, et dolcemente inteso,~
2016 88, 8 | ch'i'ò presi a l'amoroso intoppo.~ ~
2017 211, 14 | nel laberinto intrai, né veggio ond'esca.~ ~ ~
2018 264, 43 | non potea fiammma intrar per altrui face:~
2019 244, 3 | ch'i' son intrato in simil frenesia,~
2020 71, 78 | una dolcezza inusitata et nova,~
2021 74, 11 | perdendo inutilmente tanti passi;~ ~
2022 97, 5 | Gli occhi invaghiro allor sì de' lor guai,~
2023 28, 110| più m'invaghisce dove più m'incende:~
2024 168, 12 | sia che pò: già sol io non invecchio;~
2025 24, 8 | da l'inventrice de le prime olive:~ ~
2026 150, 3 | ghiaccio, un foco quando inverna? -~- Ella non, ma colui
2027 313, 11 | che meritò la sua invicta honestate.~ ~
2028 322, 5 | Spirto già invicto a le terrene lutte,~
2029 296, 5 | Invide Parche, sì repente il fuso~
2030 71, 86 | invido, et me superbo l'onor tanto:~
2031 83, 6 | mi ritenga perch'anchor m'invischi,~
2032 365, 6 | Re del cielo invisibile immortale,~
2033 366, 7 | Invoco lei che ben sempre rispose,~
2034 89, 14 | errore, ov'io stesso m'era involto!~ ~ ~
2035 53, 35 | tutto quel ch'una ruina involve,~
2036 366, 59 | te pò la mia vita esser ioconda,~
2037 53, 81 | irreverente a tanta et a tal madre!~
2038 50, 66 | per iscolpirlo imaginando in parte~
2039 23, 16 | come suol fare, iscùsilla i martiri,~
2040 127, 7 | Ma pur quanto l'istoria trovo scripta~
2041 119, 107| I' venni sol per isvegliare altrui,~
2042 | ita
2043 128, 96 | ne gli italici cor' non è anchor morto.~ ~
2044 304, 10 | che se col tempo fossi ito avanzando~
2045 72, 71 | nel benigno iudicio una tal fama:~
2046 20, 9 | Più volte già per dir le labbra apersi,~
2047 214, 10 | ché v'eran di lacciuo' forme sì nove,~
2048 360, 51 | mille lacciuoli in ogni parte tesi;~
2049 127, 78 | ov'ogni lacte perderia sua prova,~
2050 360, 47 | fiere et ladri rapaci, hispidi dumi,~
2051 207, 8 | questa età mi fa divenir ladro~
2052 53, 50 | quasi spelunca di ladron' son fatti,~
2053 205, 5 | alma, non ti lagnar, ma soffra et taci,~
2054 176, 10 | le frondi, et gli augei lagnarsi, et l'acque~
2055 311, 7 | che me non ò di ch'i' mi lagne,~
2056 38, 5 | altro impedimento, ond'io mi lagni,~
2057 242, 3 | trar de li occhi nostri un lago.~ ~
2058 43, 13 | sì che' begli occhi lagrimavan parte:~
2059 108, 14 | di qualche lagrimetta, o d'un sospiro.~ ~ ~
2060 360, 148| lagrimoso alzo et grido:~- Ben me
2061 132, 5 | voglia ardo, onde 'l pianto e lamento?~
2062 366, 16 | prima, et con più chiara lampa;~
2063 292, 6 | e 'l lampeggiar de l'angelico riso,~
2064 221, 6 | cor le faville e 'l chiaro lampo~
2065 359, 42 | librar con giusta lance,~
2066 28, 72 | tanto che per Jesù la lancia pigli;~
2067 46, 2 | che 'l verno devria far languidi et secchi,~
2068 229, 12 | Viva o mora o languisca, un più gentile~
2069 342, 6 | tempo, al lecto in ch'io languisco~
2070 166, 8 | lappole et stecchi co la falce adunca.~ ~
2071 47, 5 | largai 'l desio, ch'i teng'or molto
2072 128, 70 | più largamente, ch'altr'ira vi sferza.~
2073 17, 12 | Largata alfin co l'amorose chiavi~
2074 350, 7 | or vèrso in ogni sua largitate~
2075 89, 7 | traditore in sì mentite larve~
2076 305, 13 | amor, vo' ch'abbandoni et lasce,~
2077 23, 114| et lasciaile cader come a lor parve;~
2078 242, 1 | ivi lasciammo ier lei, ch'alcun tempo
2079 94, 4 | lascian le menbra, quasi immobil
2080 243, 5 | il mio cor che per lei lasciar mi volle~
2081 366, 107| non mi lasciare in su l'extremo passo.~
2082 352, 10 | lasciasti in terra, et quel soave
2083 360, 55 | ch'i' fuggìa, mi lasciavan sol un punto;~
2084 105, 32 | ben quel ch'io dico: or lass'andare,~
2085 288, 8 | presso di sé non lassan loco asciutto.~ ~
2086 28, 36 | con Aragon lassarà vòta Hispagna;~
2087 23, 26 | ch'allentar non lassava il duro affetto.~
2088 225, 1 | Dodici donne honestamente lasse,~
2089 36, 13 | che mi lassò de' suoi color' depinto,~
2090 31, 3 | se lassuso è quanto esser dê gradita,~
2091 88, 6 | da l'un de' lati, ove 'l desio m'à storto:~
2092 128, 74 | Latin sangue gentile,~
2093 43, 1 | Il figliuol di Latona avea già nove~
2094 5, 3 | LAUdando s'incomincia udir di fore~
2095 5, 9 | Così LAUdare et REverire insegna~
2096 28, 67 | or con la lingua, or co'laudati incostri:~
2097 43, 10 | tornar non vide il viso, che laudato~
2098 29, 51 | suo laudi, fôra stancho~
2099 225, 10 | Laurëa mia con suoi santi atti
2100 129, 70 | d'un fresco et odorifero laureto.~
2101 363, 4 | spenti son i miei lauri, or querce et olmi:~ ~
2102 29, 35 | che le sue piaghe lave.~ ~
2103 40, 5 | i' farò forse un mio lavor sì doppio~
2104 97, 9 | Né mi lece ascoltar chi non ragiona~
2105 136, 7 | de vin serva, di lecti et di vivande,~
2106 129, 43 | bianca nube, sì fatta che Leda~
2107 264, 84 | legano 'l mondo, in tutto mi disciogli,~
2108 270, 94 | legar potêi, ché 'l ciel di più
2109 3, 4 | vostr'occhi, donna, mi legaro.~ ~
2110 120, 12 | bench'io non vi legessi il dì né l'ora.~
2111 28, 68 | perché d'Orpheo leggendo et d'Amphïone~
2112 214, 26 | aggio a fornire, ove leggera et sciolta~
2113 127, 35 | et quella dolce leggiadretta scorza~
2114 246, 3 | fa con sue viste leggiadrette et nove~
2115 274, 8 | miei nemici sì pronti et leggieri?~ ~
2116 151, 13 | parte entro a' begli occhi leggo~
2117 98, 3 | ma 'l cor chi legherà, che non si sciolga,~
2118 270, 92 | leghi ora in uno et ora in altro
2119 27, 11 | chïunque amor legitimo scompagna.~ ~
2120 338, 10 | l'uman legnaggio, che senz'ella è quasi~
2121 273, 4 | giungnendo legne al foco ove tu ardi?~ ~
2122 270, 98 | me legò inanzi, et te prima disciolse?~
2123 220, 4 | fresche, et die' lor polso et lena?~ ~
2124 122, 6 | anzi che 'l vezzo, et per lentar i sensi~
2125 53, 71 | Orsi, lupi, leoni, aquile et serpi~
2126 325, 95 | li occhi pien' di letitia et d'onestate,~
2127 28, 102| mille ch'ài ascoltate et lette:~
2128 234, 5 | O letticciuol che requie eri et conforto~
2129 10, 9 | levan di terra al ciel nostr'intellecto;~
2130 255, 6 | sole et l'altro quasi duo levanti,~
2131 85, 6 | ch'ogni vil cura mi levâr d'intorno;~
2132 365, 3 | senza levarmi a volo, abbiend'io l'ale,~
2133 33, 5 | levata era a filar la vecchiarella,~
2134 99, 4 | levate il core a più felice stato.~ ~
2135 273, 7 | son levati de terra; et è, ben sai,~
2136 287, 4 | alteramente se' levato a volo.~ ~
2137 57, 4 | et poi al partir son più levi che tigre.~ ~
2138 81, 14 | ch'i' mi riposi, et levimi da terra?~ ~ ~
2139 136, 14 | sì ch'a Dio ne venga il lezzo.~ ~ ~
2140 129, 50 | quel dolce error, pur lì medesmo assido~
2141 206, 55 | Rachel ò servito, et non per Lia;~
2142 271, 12 | Morte m'à liberato un'altra volta,~
2143 8, 5 | libere in pace passavam per questa~
2144 198, 8 | frale bilancia appende et libra,~ ~
2145 359, 42 | librar con giusta lance,~
2146 129, 47 | mi trovo e 'n più deserto lido,~
2147 360, 126| poi che fatto era huom ligio~
2148 252, 3 | incarco: Amor tutte sue lime~
2149 120, 10 | di sopra 'l limitar che 'l tempo anchora~
2150 366, 116| senza terrestro limo,~
2151 232, 7 | cieco del tutto, non pur lippo,~
2152 219, 3 | e 'l mormorar de' liquidi cristalli~
2153 24, 13 | ché 'l mio d'ogni liquor sostene inopia,~
2154 247, 11 | Smirna, et l'una et l'altra lira.~ ~
2155 360, 154| più tempo bisogna a tanta lite. -~ ~ ~
2156 28, 92 | fece per calcare i nostri liti~
2157 104, 13 | a ll lungo andar, ma 'l nostro
2158 100, 10 | e lla nova stagion che d'anno
2159 12, 8 | a llamentar mi fa pauroso et lento:~ ~
2160 73, 42 | A llor sempre ricorro~
2161 4, 5 | vegnendo in terra a 'lluminar le carte~
2162 140, 4 | ivi si loca, et ivi pon sua insegna.~ ~
2163 73, 38 | locar compitamente ogni virtute~
2164 53, 79 | che locata l'avean là dov'ell'era.~
2165 53, 39 | romor là giù del ben locato officio!~
2166 270, 85 | quinci or quindi udia tanto lodarsi;~
2167 339, 10 | ch'or per lodi anzi a Dio preghi mi rende,~
2168 105, 81 | ch'i' ne ringratio et lodo il gran disdetto~
2169 10, 5 | non palazzi, non theatro o loggia,~
2170 15, 11 | da lo spirito lor viver lontane?~ ~
2171 259, 3 | questi ingegni sordi et loschi,~
2172 219, 4 | giù per lucidi, freschi rivi et snelli.~ ~
2173 337, 2 | l'odorifero et lucido orïente,~
2174 32, 10 | che ne fe' vaneggiar sì lungamente,~
2175 360, 19 | per servir questo lusinghier crudele!~
2176 322, 5 | già invicto a le terrene lutte,~
2177 136, 8 | in cui Luxuria fa l'ultima prova.~ ~
2178 232, 3 | che li val se Pyrgotile et Lysippo~
2179 70, 10 | rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~
2180 21, 3 | v'aggio proferto il cor; mâ voi non piace~
2181 75, 3 | già vertù d'erbe, o d'arte maga,~
2182 101, 11 | assai maggior che d'arti maghe.~ ~
2183 213, 14 | da questi magi transformato fui.~ ~ ~
2184 53, 66 | Et se ben guardi a la magion di Dio~
2185 4, 2 | mostrò nel suo mirabil magistero,~
2186 7, 14 | non lassar la magnanima tua impresa.~ ~ ~
2187 128, 120| fra' magnanimi pochi a chi 'l ben piace.~
2188 264, 60 | s'i' son pallido o magro;~
2189 123, 3 | con tanta maiestade al cor s'offerse~
2190 22, 17 | et maledico il dì ch'i' vidi 'l sole,~
2191 128, 52 | par, non so per che stelle maligne,~
2192 23, 59 | mentre poteo del suo cader maligno:~
2193 206, 34 | dal dì che la mamella~
2194 81, 3 | ch'i' temo forte di mancar tra via,~
2195 53, 78 | che 'n lei mancâr quell'anime leggiadre~
2196 65, 7 | mancasse mai ne l'indurato core;~
2197 74, 7 | non è mancata omai la lingua e 'l suono~
2198 46, 5 | dì miei fien lagrimosi et manchi,~
2199 302, 14 | poco mancò ch'io non rimasi in cielo.~ ~ ~
2200 349, 2 | che madonna mi mande a sé chiamando:~
2201 207, 43 | Felice agnello a la penosa mandra~
2202 112, 1 | i' vo' che sapi in qual manera~
2203 102, 3 | celando l'allegrezza manifesta,~
2204 23, 120| E parlo cose manifeste et conte.~ ~
2205 128, 40 | fiere selvagge et mansüete gregge~
2206 229, 5 | Indi et mansüetudine et durezza~
2207 149, 12 | mantener mia ragion, et darmi aita:~
2208 105, 18 | Grave soma è un mal fio a mantenerlo:~
2209 321, 7 | vivo et lieto, ardendo mi mantenne?~
2210 136, 11 | co' mantici et col foco et co li specchi.~ ~
2211 37, 11 | mantienti, anima trista;~
2212 166, 4 | non pur Verona et Mantoa et Arunca;~ ~
2213 28, 100| ma Marathona, et le mortali strette~
2214 104, 9 | Credete voi che Cesare o Marcello~
2215 128, 45 | Mario aperse sì 'l fianco,~
2216 28, 94 | et vedrai ne la morte de' mariti~
2217 265, 11 | consumar vidi marmi et pietre salde.~ ~
2218 53, 72 | ad una gran marmorea colomna~
2219 104, 11 | per incude già mai né per martello?~ ~
2220 28, 45 | furon materia a sì giusto disdegno?~ ~
2221 | medesimo
2222 75, 2 | ch'e' medesmi porian saldar la piaga,~
2223 284, 3 | ch'al gran dolor la medicina è corta:~
2224 214, 21 | prima che medicine, antiche o nove,~
2225 198, 5 | Non ò medolla in osso, o sangue in fibra,~
2226 155, 8 | et ricercarmi le medolle et gli ossi.~ ~
2227 287, 14 | membrando il suo bel viso et l'opre
2228 353, 13 | col membrar de' dolci anni et de li
2229 23, 46 | com'ogni membro a l'anima risponde,~
2230 232, 6 | che, morendo ei, si róse Menalippo;~
2231 30, 39 | che menan gli anni miei sì tosto a
2232 325, 37 | preso lassai menarme~
2233 323, 9 | che 'n poco tempo la menaro al passo~
2234 328, 11 | lasciando i miei qui miseri et mendici,~ ~
2235 270, 6 | nascosto, ond'io son sì mendico,~
2236 119, 16 | Questa mia donna mi menò molt'anni~
2237 50, 21 | et poi la mensa ingombra~
2238 70, 19 | più quand'io dirò senza mentire:~
2239 89, 7 | quel traditore in sì mentite larve~
2240 360, 81 | da vender parolette, anzi menzogne;~
2241 28, 69 | se non ti meravigli,~
2242 262, 7 | Né di Lucretia mi meravigliai,~
2243 127, 75 | ch'avanza tutte l'altre meraviglie~
2244 256, 12 | Meravigliomi ben s'alcuna volta,~
2245 270, 3 | meravigliosa et nova,~
2246 323, 18 | ella carca di ricca merce honesta:~
2247 235, 6 | nave di merci precïose carcha,~
2248 212, 13 | lagrime et sospiri et dolor merco:~
2249 334, 1 | S'onesto amor pò meritar mercede,~
2250 313, 11 | che meritò la sua invicta honestate.~ ~
2251 105, 21 | là dal rio passato è 'l merlo:~
2252 70, 7 | queste voci meschine,~
2253 126, 17 | qualche gratia il meschino~
2254 1, 11 | di me mesdesmo meco mi vergogno;~ ~
2255 61, 1 | Benedetto sia 'l giorno, et 'l mese, et l'anno,~
2256 274, 9 | In te i secreti suoi messaggi Amore,~
2257 119, 105| ch'altro messaggio il vero~
2258 102, 7 | rise fra gente lagrimosa et mesta~
2259 35, 2 | vo mesurando a passi tardi et lenti,~
2260 65, 13 | che mesuratamente il mio cor arda,~
2261 113, 11 | ch'acqueta l'aere, et mette i tuoni in bando,~ ~
2262 176, 1 | Per mezz'i boschi inhospiti et selvaggi,~
2263 298, 1 | Quand'io mi volgo indietro a miarar gli anni~
2264 46, 7 | ma più ne colpo i micidiali specchi,~
2265 166, 7 | segua, et del mio campo mieta~
2266 181, 5 | l seme ch'egli sparge et miete,~
2267 263, 6 | onor, che sovr'ogni altra mieti,~
2268 360, 109| mieto; et tal merito à chi 'ngrato
2269 105, 50 | bene star si scende molte miglia.~
2270 53, 77 | Passato è già più che 'l millesimo anno~
2271 256, 11 | vassene pur a lei che la minaccia.~ ~
2272 357, 9 | Né minaccie temer debbo di morte,~
2273 69, 12 | quando ecco i tuoi ministri, i' non so donde,~
2274 232, 2 | et fe' 'l minore in parte che Philippo:~
2275 22, 38 | l giorno andrà pien di minute stelle~
2276 366, 137| ch'accolga 'l mïo spirto ultimo in pace.~ ~ ~
2277 7, 7 | che per cosa mirabile s'addita~
2278 335, 3 | mirandola in imagini non false~
2279 81, 8 | sì ch'a mirarlo indarno m'affatico.~ ~
2280 23, 133| degnò mirarme, et ricognovve et vide~
2281 13, 6 | che sì alto miraron gli occhi mei,~
2282 17, 8 | mentr'io son a mirarvi intento et fiso.~ ~
2283 268, 56 | Donne, voi che miraste sua beltate~
2284 160, 3 | miriam costei quand'ella parla
2285 83, 2 | a poco par che 'l tempo mischi,~
2286 47, 6 | et misil per la via quasi smarrita:~
2287 173, 9 | extremi duo contrari et misti,~
2288 186, 4 | et l'un stil coll'altro misto:~ ~
2289 129, 56 | indi i miei danni a misurar con gli occhi~
2290 71, 64 | misurata allegrezza~
2291 113, 7 | et perché mitigato, nonché spento,~
2292 183, 12 | Femina è cosa mobil per natura:~
2293 28, 77 | volte le antiche et le moderne carte,~
2294 40, 6 | tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco,~
2295 343, 3 | volto, a quella angelica modesta~
2296 363, 9 | man di colui che punge et molce,~
2297 101, 9 | So come i dì, come i momenti et l'ore,~
2298 235, 3 | a chi nel mio cor siede monarcha,~
2299 53, 95 | in stato la più nobil monarchia.~
2300 42, 6 | temprate in Mongibello a tutte prove,~
2301 185, 3 | forma senz'arte un sì caro monile,~
2302 129, 53 | Ove d'altra montagna ombra non tocchi,~
2303 37, 41 | Quante montagne et acque,~
2304 23, 53 | mio sperar che tropp'alto montava:~
2305 323, 8 | de la fera gentil mordean sì forte,~
2306 331, 44 | morend'io, non moria mia vita inseme,~
2307 331, 44 | morend'io, non moria mia vita inseme,~
2308 105, 20 | odo che 'n Po cadde, et morìo;~
2309 360, 117| mormorador di corti, un huom del vulgo:~
2310 237, 18 | e i fior d'april morranno in ogni piaggia.~ ~
2311 206, 2 | amor vivo, et senza 'l qual morrei;~
2312 29, 17 | sani 'l cor colei che 'l morse,~
2313 120, 5 | voi certo che gli extremi morsi~
2314 331, 17 | caro nutrimento in che di morso~
2315 227, 2 | cercondi et movi, et se' mossa da loro,~
2316 318, 11 | che de' bei rami mai non mossen fronda,~ ~
2317 53, 69 | le voglie, che si mostran sì 'nfiammate,~
2318 119, 20 | mostrandomi pur l'ombra o 'l velo o'
2319 58, 7 | mostrandovi un d'agosto et di genaro,~
2320 142, 35 | mostranmi altro sentier di gire al
2321 142, 9 | come a me si mostrâr quel primo tempo:~
2322 143, 14 | di mostrarla in palese ardir non ave.~ ~ ~
2323 322, 10 | cerdea mostrarte; et qual fero pianeta~
2324 50, 74 | tu non vorrai mostrarti in ciascun loco;~
2325 105, 84 | et mostratone a dito», et ànne extinto~
2326 149, 7 | et mostravan di fore~
2327 128, 91 | Dio spera; et pur che voi mostriate~
2328 331, 33 | ch'Amor mostrommi sotto quel bel ciglio~
2329 43, 7 | mostrossi a noi qual huom per doglia
2330 72, 17 | onde 'l motor eterno de le stelle~
2331 336, 9 | risponde, et talor non fa motto.~
2332 297, 10 | che movea d'alto loco, e 'l dolce
2333 9, 11 | in me movendo de' begli occhi i rai~ ~
2334 239, 2 | al tempo novo suol movere i fiori,~
2335 348, 6 | senza moversi avrian quai più rebelli~
2336 16, 1 | Movesi il vecchierel canuto et
2337 5, 1 | Quando io movo i sospiri a chiamar voi,~
2338 286, 6 | movrei parlando! sì gelosa et pia~
2339 360, 119| per quel ch'elli 'mparò ne la mia scola,~
2340 192, 5 | vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nostra~
2341 325, 49 | far sentia un marmo e 'mpiér di meraviglia,~
2342 280, 4 | né 'mpiessi il ciel de sì amorosi stridi;~ ~
2343 329, 2 | o stelle congiurate a 'mpoverirme!~
2344 360, 128| li 'mpresse al core, et fecel suo simìle.~
2345 122, 2 | poi che 'mprima arsi, et già mai non mi
2346 325, 16 | Muri eran d'alabastro, e 'l tetto
2347 323, 42 | ma ninphe et muse a quel tenor cantando:~
2348 344, 12 | Piansi et cantai: non so più mutar verso;~
2349 23, 49 | e n' duo rami mutarsi ambe le braccia!~
2350 142, 18 | che non mutasser qualitate a tempo.~ ~
2351 332, 64 | ben riconoscerà 'l mutato stile,~
2352 332, 71 | muti una volta quel suo antiquo
2353 135, 75 | l sento, et spesso me 'nadiro.~ ~
2354 45, 12 | Certo, se vi rimembra di Narcisso,~
2355 73, 62 | imaginar, nonché narrar gli effecti,~
2356 223, 5 | a tal che non m'ascolta narro~
2357 149, 6 | che nascean di dolore~
2358 30, 35 | di tal che nascerà dopo mill'anni,~
2359 164, 13 | volte il dì moro et mille nasco,~
2360 119, 21 | talor di sé, ma 'l viso nascondendo;~
2361 270, 56 | bramo sempre; e i tuoi lacci nascondi~
2362 125, 58 | partir teco i lor pensier' nascosti.~
2363 206, 40 | col governo di sua pietà natia,~
2364 194, 6 | fuggo dal mi' natio dolce aere tosco;~
2365 215, 10 | con beltà naturale habito adorno,~
2366 253, 13 | allontane, or fa cavalli or navi~
2367 206, 39 | regg 'anchor questa stanca navicella~
2368 50, 43 | E i naviganti in qualche chiusa valle~
2369 63, 13 | presto di navigare a ciascun vento,~
2370 135, 19 | dal legno, in guisa che ' navigi affonde.~
2371 152, 11 | agghiaccia, arrossa e 'nbianca.~ ~
2372 50, 31 | e 'nbrunir le contrade d'orïente,~
2373 227, 8 | animal che spesso adombre e 'ncespe:~ ~
2374 151, 4 | gran desio mi sprona e 'nchina.~ ~
2375 228, 14 | l'adoro e 'nchino come cosa santa.~ ~ ~
2376 309, 8 | tempo, penne, carte, e 'nchiostri.~ ~
2377 347, 8 | tante versai lagrime e 'nchiostro;~ ~
2378 119, 78 | e 'ncominciai: - S'egli è ver quel ch'
2379 128, 36 | ma 'l desir cieco, e 'ncontr'al suo ben fermo,~
2380 180, 10 | che 'ncontri 'l sol quando e'ne mena '
2381 5, 5 | Vostro stato REal, che 'ncontro poi,~
2382 281, 14 | mostrando in vista che di me le 'ncresca.~ ~ ~
2383 106, 3 | là 'nd'io passava sol per mio destino.~ ~
2384 44, 11 | contra l'arco d'Amor che 'ndarno tira,~ ~
2385 316, 9 | Poco avev'a 'ndugiar, ché gli anni e 'l pelo~
2386 128, 12 | e i cor', che 'ndura et serra~
2387 193, 2 | ch'ambrosia et nectar non invidio a Giove,~
2388 171, 12 | ned ella a me per tutto 'l suo
2389 307, 8 | per huom quel che 'l ciel nega. -~
2390 240, 5 | I' nol posso negar, donna, et nol nego,~
2391 53, 23 | sì che la neghittosa esca del fango.~
2392 270, 62 | negletto ad arte, e 'nnanellato et
2393 126, 45 | coverta già de l'amoroso nembo.~
2394 113, 8 | némicha trovo il mio ardente desio.~ ~
2395 41, 12 | Eolo a Neptuno et a Giunon turbato~
2396 53, 60 | e i neri fraticelli e i bigi e i
2397 319, 8 | terra, et non giunge osso a nervo.~ ~
2398 105, 5 | già su per l'Alpi neva d'ogn' 'ntorno;~
2399 41, 5 | il qual or tona, or nevicha et or piove,~
2400 258, 11 | contra 'l doppio piacer sì 'nferma fue,~ ~
2401 53, 61 | altre schiere travagliate e 'nferme,~
2402 212, 8 | caccio con un bue zoppo e 'nfermo et lento.~ ~
2403 143, 4 | tal che 'nfiammar devria l'anime spente.~ ~
2404 135, 72 | poi che 'nfiammata l'ebbe,~
2405 158, 7 | vista, agli orecchi orna e 'nfinge~
2406 68, 13 | qual vincerà, non so; ma 'nfino ad ora~
2407 208, 10 | ch'addorna e 'nfiora la tua riva manca:~
2408 329, 6 | credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme)~
2409 50, 39 | Amor, ma tu allor più mi 'nforme~
2410 336, 11 | la mente mia: - Tu se' 'ngannata.~ ~
2411 360, 105| Questi fur con costui li 'nganni mei.~ ~
2412 263, 8 | né 'ngano altrui contr'al tuo senno
2413 71, 17 | quanto mia laude è 'ngiurïosa a voi:~
2414 10, 12 | amorosi penseri il cor ne 'ngombra:~
2415 294, 13 | veramente la voglia cieca e 'ngorda,~
2416 360, 109| mieto; et tal merito à chi 'ngrato serve.~
2417 70, 5 | aven ch'anchor non mi si nieghi~
2418 57, 5 | le nevi fien tepide et nigre,~
2419 48, 9 | Forse sì come 'l Nil d'alto caggendo~
2420 172, 1 | O Invidia nimica di vertute,~
2421 189, 4 | siede 'l signore, anzi 'l nimico mio.~ ~
2422 159, 5 | Qual nimpha in fonti, in selve mai qual
2423 281, 9 | Or in forma di ninpha o d'altra diva~
2424 270, 62 | negletto ad arte, e 'nnanellato et hirto,~
2425 327, 13 | consecrata fra i nobili intellecti~
2426 151, 2 | in porto già mai stanco nocchiero,~
2427 2, 4 | come huom ch'a nocer luogo et tempo aspetta.~ ~
2428 127, 57 | Non vidi mai dopo nocturna pioggia~
2429 360, 131| Mai nocturno fantasma~
2430 207, 71 | che vo noiando et proximi et lontani.~
2431 235, 12 | ov'altrui noie, a sé doglie et tormenti~
2432 71, 80 | di noiosi pensier' disgombra allora,~
2433 72, 27 | a me noioso et grave,~
2434 27, 4 | Babilonia, et chi da lei si noma;~ ~
2435 366, 46 | tre dolci et cari nomi ài in te raccolti,~
2436 182, 11 | né 'n penser cape, nonche 'n versi o 'n rima;~ ~
2437 73, 56 | mi fa di lor una perpetua norma.~
2438 69, 7 | e che 'l notai là sopra l'acque salse,~
2439 165, 14 | che son fatto un augel notturno al sole.~ ~ ~
2440 26, 14 | che di novantanove altri perfecti.~ ~ ~
2441 9, 4 | che veste il mondo di novel colore;~ ~
2442 312, 5 | d'aspettato ben fresche novelle~
2443 140, 5 | ch'amare et sofferir ne 'nsegna~
2444 133, 10 | e 'l desir foco; e 'nseme con quest'arme~
2445 73, 5 | sia la mia scorta, e 'nsignimi 'l camino,~
2446 72, 26 | alzò il mio cor: ché 'nsin allor io giacqui~
2447 341, 7 | e 'nsomma tal ch'a morte i' mi ritoglio,~
2448 351, 4 | tempraro ( or me n'accorgo), e 'nsulse;~ ~
2449 51, 7 | qual petra più rigida si 'ntaglia~
2450 129, 57 | comincio, e 'ntanto lagrimando sfogo~
2451 73, 84 | farian lagrimar chi le 'ntendesse;~
2452 128, 14 | apri Tu, Padre, e 'ntenerisci et snoda;~
2453 257, 2 | eran gli occhi desïosi e 'ntensi,~
2454 314, 3 | sì 'ntentamente ne l'amata vista~
2455 315, 2 | passava, e 'ntepidir sentia già 'l foco~
2456 270, 82 | le parole che 'ntese~
2457 28, 49 | là sotto i giorni nubilosi et brevi,~
2458 169, 10 | scorgo fra 'l nubiloso, altero ciglio,~
2459 161, 13 | alcuna à 'l mondo, et voi nude ombre et polve,~
2460 342, 2 | et doglia, il cor lasso nudrisco,~
2461 1, 2 | di quei sospiri ond'io nudriva 'l core~
2462 323, 24 | l'alte ricchezze a nul'altre seconde.~ ~
2463 130, 12 | Scithia m'assicura, o qual Numidia,~
2464 212, 3 | nuoto per mar che non à fondo
2465 138, 6 | l ben more, e 'l mal si nutre et cria,~
2466 207, 39 | et di ciò inseme mi nutrico et ardo.~ ~
2467 331, 17 | quel caro nutrimento in che di morso~
2468 115, 13 | un nuviletto intorno ricoverse:~
2469 23, 161| Canzon, i' non fu' mai quel nuvol d'oro~
2470 249, 14 | assalto, et piaccia a Dio che 'nvano.~ ~ ~
2471 208, 13 | dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:~
2472 8, 3 | donna che colui ch'a te ne 'nvia~
2473 322, 11 | ne 'nvidiò inseme, o mio nobil tesoro?~ ~
2474 202, 4 | che 'nvisibilmente i' mi disfaccio.~ ~
2475 73, 52 | troppo è più quel ch'io ne 'nvolo~
2476 28, 5 | a Dio dilecta, obedïente ancella,~
2477 361, 4 | Obedir a Natura in tutto è il meglio,~
2478 325, 47 | dolcemente oblïando ogni altra cura,~
2479 119, 103| chi tua ragion chiamasse obscura,~
2480 50, 52 | fine non pongo al mio obstinato affanno;~
2481 77, 14 | del mortal sentiron gli occchi suoi.~ ~ ~
2482 28, 38 | l'Occeano intra 'l Carro et le Colonne,~
2483 264, 61 | et s'io l'occido più forte rinasce.~
2484 336, 5 | Sì nel mio primo occorso honesta et bella~
2485 135, 85 | pur a l'ombra di fama occulta et bruna,~
2486 264, 96 | ch'ogni occulto pensero~
2487 257, 7 | al ver non volse li occupati sensi,~
2488 255, 14 | et tema et odî chi m'adduce affanno.~ ~ ~
2489 116, 8 | già per antica usanza odia et disprezza.~ ~
2490 125, 49 | odil tu, verde riva,~
2491 64, 14 | di non star sempre in odïosa parte.~ ~ ~
2492 234, 12 | l vulgo a me nemico et odïoso~
2493 207, 58 | L'un vive, ecco, d'odor, là sul gran fiume;~
2494 185, 12 | Fama ne l'odorato et ricco grembo~
2495 123, 3 | tanta maiestade al cor s'offerse~
2496 350, 13 | poca vista a me dal cielo offerta~
2497 207, 19 | vissimi, che né lor né altri offesi.~
2498 53, 39 | romor là giù del ben locato officio!~
2499 53, 104| dice che Roma ognora~
2500 89, 10 | dissi: Ohimè, il giogo et le catene e
2501 161, 4 | oi occhi miei, occhi non già,
2502 122, 9 | Oïme lasso, e quando fia quel
2503 268, 34 | Oïmè, terra è fatto il suo bel
2504 146, 11 | Tana e 'l Nilo, Athlante, Olimpo et Calpe.~ ~
2505 24, 8 | l'inventrice de le prime olive:~ ~
2506 363, 4 | miei lauri, or querce et olmi:~ ~
2507 28, 93 | di novi ponti oltraggio a la marina;~
|