Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Petrarca
Canzoniere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

                                                  grassetto = Testo principale
     Carme,  Verso                                grigio = Testo di commento
2508 188, 7 | ombrare i poggi, et te ne porti 2509 308, 11 | pur ardisco ombreggiare, or una, or due:~ ~ 2510 281, 6 | per luoghi ombrosi et foschi mi son messo,~ 2511 296, 3 | de l'onesta pregion, del dolce amaro~ 2512 29, 47 | conserva verde il pregio d'onestade,~ 2513 120, 14 | huom degno, quando sì l'onora.~ ~ ~ 2514 73, 35 | poggi et onde passando, et l'onorate~ 2515 119, 55 | pur d'onorato fin ti farà degno;~ 2516 264, 92 | che la strada d'onore~ 2517 362, 7 | Amico, or t'am'io et or t'onoro~ 2518 20, 8 | ne l'operatïon tutto s'agghiaccia.~ ~ 2519 104, 12 | Pandolfo mio, quest'opere son frali~ 2520 305, 5 | La falsa opinïon dal cor s'è tolta,~ 2521 251, 8 | et falsa sia mia trista opinïone.~ ~ 2522 53, 17 | sì gravemente è oppressa et di tal soma;~ 2523 323, 23 | Breve hora oppresse, et poco spatio asconde,~ 2524 198, 14 | et di tanta dolcezza oppresso et stanco.~ ~ ~ 2525 270, 43 | è lor oprare, e 'l mio vivere è morte.~ 2526 331, 45 | anzi vivea di me l'optima parte:~ 2527 174, 14 | per l'orato tuo strale, et io tel credo.~ ~ ~ 2528 360, 95 | com'a ciascun le sue stelle ordinaro,~ 2529 262, 1 | n bella donna sia.~- L'ordine volgi: e' non fûr, madre 2530 305, 2 | che più bel mai non seppe ordir Natura,~ 2531 264, 111| ncontra me medesmo seppi ordire;~ 2532 270, 72 | di che ordischi 'l secondo,~ 2533 40, 2 | a la tela novella ch'ora ordisco,~ 2534 106, 5 | vide, un laccio che di seta ordiva~ 2535 176, 9 | udirla, udendo i rami et l'òre~ 2536 294, 9 | piangon dentro, ov'ogni orecchia è sorda,~ 2537 41, 10 | crudeli stelle, et Orïone armato~ 2538 126, 66 | Se tu avessi ornamenti quant'ài voglia,~ 2539 326, 6 | d'ogni ornamento et del sovran suo honore:~ 2540 24, 4 | che suole ornar chi poetando scrive,~ ~ 2541 11, 7 | vidivi di pietate ornare il volto;~ 2542 312, 6 | d'amore in stili alti et ornati~ 2543 148, 8 | co l'arboscel che 'n rime orno et celebro.~ ~ 2544 28, 81 | tre volte trïumphando ornò la chioma,~ 2545 360, 7 | di paura et d'orrore,~ 2546 103, 5 | L'orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi,~ 2547 53, 71 | Orsi, lupi, leoni, aquile et 2548 180, 5 | senz'alternar poggia con orza~ 2549 222, 9 | sì vedemmo oscurar l'alta bellezza,~ 2550 275, 1 | Occhi miei, oscurato è 'l nostro sole;~ 2551 218, 13 | tanto et più fien le cose oscure et sole,~ 2552 155, 8 | ricercarmi le medolle et gli ossi.~ ~ 2553 360, 42 | né cangiar posso l'ostinata voglia:~ 2554 347, 4 | ornata che di perle o d'ostro,~ ~ 2555 53, 12 | vecchia, otïosa et lenta,~ 2556 7, 1 | La gola e 'l sonno et l'otïose piume~ 2557 2, 12 | overo al poggio faticoso et alto~ 2558 56, 7 | et dentro dal mio ovil qual fera rugge?~ 2559 20, 6 | né ovra da polir colla mia lima:~ 2560 205, 1 | ire, dolci sdegni et dolci paci,~ 2561 114, 13 | col cor ver' me pacificato humile,~ 2562 153, 11 | sì come 'l suo pacifico et sereno.~ ~ 2563 360, 123| ché mai per alcun pacto~ 2564 10, 5 | qui non palazzi, non theatro o loggia,~ 2565 137, 4 | non Giove et Palla, ma Venere et Bacco.~ ~ 2566 332, 29 | et ripregando te, pallida Morte,~ 2567 162, 6 | amorosette et pallide vïole;~ 2568 264, 60 | s'i' son pallido o magro;~ 2569 224, 8 | s'un pallor di vïola et d'amor tinto;~ ~ 2570 325, 84 | con le palme o co i pie' fresca et superba,~ 2571 193, 12 | Allor insieme, in men d'un palmo, appare~ 2572 212, 10 | il qual et notte palpitando cerco,~ 2573 360, 50 | monti, valli, paludi et mari et fiumi,~ 2574 145, 10 | poggio, in valle ima et palustre,~ 2575 104, 12 | Pandolfo mio, quest'opere son frali~ 2576 104, 10 | o Paolo od Affrican fossin cotali~ 2577 346, 9 | si paragona pur coi più perfecti,~ 2578 210, 6 | canti 'l mio fato, o qual Parca l'innaspe?~ 2579 296, 5 | Invide Parche, sì repente il fuso~ 2580 330, 5 | Intellecto veloce più che pardo,~ 2581 23, 29 | mi pareva un miracolo in altrui.~ 2582 214, 5 | sola pensando, pargoletta et sciolta,~ 2583 127, 36 | che ricopria le pargolette membra~ 2584 332, 18 | Or non parl'io, né penso, altro che 2585 23, 81 | Ella parlavaturbata in vista,~ 2586 127, 69 | parmel veder quando si volge altrove~ 2587 166, 10 | l'acqua che di Parnaso si deriva,~ 2588 329, 4 | partend'io per non esser mai contento?~ ~ 2589 97, 2 | partendoti da me, mostrato quale~ 2590 276, 2 | per sùbita partenza in gran dolore~ 2591 245, 11 | Così partia le rose et le parole,~ 2592 242, 7 | o del mio mal participe et presago.~ ~- Or tu ch' 2593 139, 8 | l'altrier da lui partimmi lagrimando.~ ~ 2594 264, 116| i' mi credo al tempo del partire~ 2595 50, 14 | per partirsi da noi l'eterna luce.~ ~ 2596 313, 7 | cor già mio, che seguendo partissi~ 2597 366, 43 | tu partoristi il fonte di pietate,~ 2598 331, 6 | memoria et di speme il cor pascendo.~ 2599 224, 11 | pascendosi di duol, d'ira et d'affanno,~ ~ 2600 22, 19 | Non credo che pascesse mai per selva~ 2601 134, 12 | Pascomi di dolor, piangendo rido;~ 2602 359, 17 | passano al cielo, et turban la mia 2603 87, 7 | dritto passare, onde conven ch'eterne~ 2604 58, 6 | strada a' messi suoi ch'indi passaro,~ 2605 272, 3 | et le cose presenti et le passate~ 2606 8, 5 | libere in pace passavam per questa~ 2607 226, 1 | Passer mai solitario in alcun tetto~ 2608 102, 10 | sua passïon sotto 'l contrario manto~ 2609 52, 4 | ch'a me la pastorella alpestra et cruda~ 2610 323, 41 | né pastori appressavan né bifolci,~ 2611 103, 6 | trovaron di maggio aspra pastura,~ 2612 360, 15 | mia patïentia, e 'n odio ebbi la vita.~ ~ 2613 128, 84 | Non è questa la patria in ch'io mi fido,~ 2614 264, 125| ch'a patteggiar n'ardisce co la morte.~ ~ 2615 147, 5 | trova chi le paure et gli ardimenti~ 2616 12, 8 | a llamentar mi fa pauroso et lento:~ ~ 2617 29, 28 | vedendo è chi non pave.~ ~ 2618 71, 2 | et l'ingegno paventa a l'alta impresa,~ 2619 23, 129| perché 'l peccar più si pavente:~ 2620 110, 9 | dicea fra mio cor: Perché paventi?~ 2621 40, 7 | che, paventosamente a dirlo ardisco,~ 2622 363, 6 | Non è chi faccia et paventosi et baldi~ 2623 366, 90 | fra miserie et peccati~ 2624 366, 73 | peccatrice, i' no 'l nego,~ 2625 96, 14 | l'anima che peccò sol una volta.~ ~ ~ 2626 20, 10 | rimase la voce in mezzo 'l pecto:~ 2627 360, 49 | et ogni error che' pellegrini intrica,~ 2628 210, 2 | ricercando del mar ogni pendice,~ 2629 23, 48 | non di Peneo, ma d'un più altero fiume,~ 2630 332, 30 | che mi sottragghi a sì penose notti.~ ~ 2631 182, 14 | chi volar pensa, indarno spiega l'ale.~ ~ ~ 2632 309, 12 | Chi sa pensare, il ver tacito estime,~ 2633 127, 74 | veder pensaro il viso di colei~ 2634 73, 74 | né pensasse d'altrui né di me stesso,~ 2635 293, 1 | S'io avesse pensato che sì care~ 2636 307, 1 | I' pensava assai destro esser su l' 2637 222 | 222-~ ~- Liete et pensose, accompagnate et sole,~ 2638 1, 13 | e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente~ 2639 364, 9 | pentito et tristo de' miei sì spesi 2640 343, 12 | l chiaro par che la percota,~ 2641 127, 78 | ov'ogni lacte perderia sua prova,~ 2642 54, 6 | quanti passi per la selva perdi!~ ~ 2643 101, 2 | fa quella ch'a nullo huom perdona,~ 2644 66, 31 | Ben debbo io perdonare a tutti vènti,~ 2645 236, 14 | le mie colpe a se stessa perdoni.~ ~ ~ 2646 350, 8 | perdonimi qual è bella, o si tene).~ ~ 2647 207, 80 | del peccato altrui cheggio perdóno:~ 2648 62, 1 | Padre del ciel, dopo i perduti giorni,~ 2649 53, 2 | dentro le qua' peregrinando alberga~ 2650 325, 43 | fu sola a' suoi cosa perfetta,~ 2651 84, 7 | che' perfetti giudicii son sì rari,~ 2652 238, 8 | et sì bei, volti il più perfetto.~ ~ 2653 360, 53 | con pericol presente et con fatica:~ 2654 180, 6 | dritto perl'aure suo desir seconde,~ 2655 325, 80 | chiusa in òr fin candida perla;~ 2656 127, 103| così lunga guerra ancho non pèro:~ 2657 28, 95 | vestite a brun le donne perse,~ 2658 202, 7 | va perseguendo mia vita che fugge;~ 2659 206, 27 | qual Pharaone in perseguir li hebrei.~ ~ 2660 128, 60 | perseguire, e 'n disparte~ 2661 110, 1 | Persequendomi Amor al luogo usato,~ 2662 29, 1 | panni, sanguigni, oscuri o persi~ 2663 119, 48 | adversaria mia che 'l ben perturba~ 2664 92, 12 | Pianga Pistoia, e i citadin perversi~ 2665 268, 14 | e so che del mio mal ti pesa et dole,~ 2666 128, 117| già de l'usanza pessima et antica,~ 2667 214, 17 | se versi o petre o suco d'erbe nove~ 2668 219, 8 | pettinando al suo vecchio i bianchi 2669 206, 27 | qual Pharaone in perseguir li hebrei.~ ~ 2670 151, 9 | Cieco non già, ma pharetrato il veggo;~ 2671 41, 2 | l'arbor ch'amò già Phebo in corpo humano,~ 2672 232, 2 | fe' 'l minore in parte che Philippo:~ 2673 310, 3 | garrir Progne et pianger Philomena,~ 2674 262, 10 | Vengan quanti philosophi fur mai,~ 2675 7, 10 | Povera et nuda vai philosophia,~ 2676 333, 12 | Piacciale al mio passar esser accorta,~ 2677 62, 5 | piacciati omai col Tuo lume ch'io 2678 360, 111| ch'a donne et cavalier piacea il suo dire;~ 2679 45, 11 | a voi stessa piacendo, aspra et superba.~ ~ 2680 111, 13 | piaceri, in quel saluto ripensando,~ 2681 205, 8 | cui io dissi: Tu sola mi piaci.~ ~ 2682 30, 5 | mi piacquen sì ch'i' l'ò dinanzi agli 2683 73, 86 | volgon per forza il cor piagato altrove,~ 2684 297, 11 | che piagava il mio core (anchor l'acenna),~ ~ 2685 127, 81 | bianchi et gialli per le piaggie mova,~ 2686 38, 8 | che dica: Or ti consuma et piagni.~ ~ 2687 129, 62 | Poscia fra me pian piano:~ 2688 92, 9 | Piangan le rime anchor, piangano 2689 92, 9 | Piangan le rime anchor, piangano i versi,~ 2690 155, 5 | Piangea madonna, e 'l mio signor 2691 286, 14 | ch'avria vertù di far piangere un sasso.~ ~ ~ 2692 25, 1 | Amor piangeva, et io con lui talvolta,~ 2693 28, 12 | ove piangiamo il nostro et l'altrui torto,~ 2694 148, 13 | et chi 'l piantò pensier' leggiadri et alti~ 2695 228, 2 | m'aperse, e piantòvi entro in mezzo 'l core~ 2696 188, 11 | ove 'l gran lauro fu picciola verga,~ ~ 2697 343, 9 | accoglienze, et caste, et pie;~ 2698 366, 114| lagrime et pïe adempi 'l meo cor lasso,~ 2699 307, 6 | picciol ramo cui gran fascio piega,~ 2700 64, 2 | chinar gli occhi, o per piegar la testa,~ 2701 240, 4 | dal dritto mio sentier mi piego.~ ~ 2702 4, 7 | tolse Giovanni da la rete et Piero,~ 2703 28, 72 | tanto che per Jesù la lancia pigli;~ 2704 105, 47 | la rete tal tende che non piglia;~ 2705 78, 12 | Pigmalïon, quanto lodar ti dêi~ 2706 57, 1 | venture al venir son tarde et pigre,~ 2707 148, 5 | non edra, abete, pin, faggio, o genebro,~ 2708 308, 7 | pinger cantando, a ciò che l'alme 2709 80, 30 | del vento che mi pinse in questi scogli.~ ~ 2710 53, 65 | Anibale, non ch'altri, farian pio.~ 2711 29, 27 | nostra si mira, la qual piombo o legno~ 2712 228, 6 | e 'l piover giù dalli occhi un dolce 2713 17, 1 | Piovonmi amare lagrime dal viso~ 2714 240, 11 | quanto mai piovve da benigna stella,~ ~ 2715 28, 35 | del Pireneo a l'ultimo orizonte~ 2716 92, 12 | Pianga Pistoia, e i citadin perversi~ 2717 185, 1 | Questa fenice de l'aurata piuma~ 2718 331, 23 | fuggo per piùù non esser pellegrino:~ 2719 351, 1 | Dolci durezze, et placide repulse,~ 2720 227, 6 | che 'nfin qua il sento et ploro,~ 2721 13, 11 | pocho prezando quel ch'ogni huom 2722 49, 2 | a mio podere et honorato assai,~ 2723 263, 2 | onor d'imperadori et di poeti,~ 2724 77, 1 | Per mirar Policleto a prova fiso~ 2725 325, 34 | Giove et Apollo et Poliphemo et Marte,~ 2726 20, 6 | né ovra da polir colla mia lima:~ 2727 202, 1 | D'un bel chiaro polito et vivo ghiaccio~ 2728 260, 11 | non Polixena, Ysiphile et Argia.~ ~ 2729 328, 5 | Qual à già i nervi e i polsi e i pensier' egri~ 2730 220, 4 | et fresche, et die' lor polso et lena?~ ~ 2731 161, 13 | mondo, et voi nude ombre et polve,~ 2732 24, 9 | ché non bolle la polver d'Ethïopia~ 2733 145, 1 | Pommi ove 'l sole occide i fiori 2734 274, 10 | spiega Fortuna ogni sua pompa,~ 2735 239, 23 | pianger mio né i preghi pòn far Laura~ 2736 332, 61 | Se sì alto pôn gir mie stanche rime,~ 2737 355, 11 | et poner fine a li 'nfiniti guai;~ ~ 2738 281, 11 | et pongasi a sedere in su la riva;~ ~ 2739 359, 3 | ponsi del letto in su la sponda 2740 230, 7 | che non pur ponte o guado o remi o vela,~ 2741 28, 93 | di novi ponti oltraggio a la marina;~ 2742 28, 58 | popolo ignudo paventoso et lento,~ 2743 60, 9 | Che porà dir chi per amor sospira,~ 2744 126, 67 | poresti arditamente~ 2745 37, 116| ch'ella ti porgerà la bella mano,~ 2746 70, 16 | porgesse alcun dilecto~ 2747 214, 29 | porgimi la man dextra in questo 2748 323, 50 | di porpora vestita, e 'l capo d'oro,~ 2749 296, 4 | colpo, ch'i' portai già molt'anni chiuso.~ ~ 2750 101, 10 | ne portan gli anni; et non ricevo 2751 37, 35 | che portaron le chiavi~ 2752 323, 46 | et portarsene seco~ 2753 180, 1 | Po, ben puo' tu portartene la scorza~ 2754 225, 5 | Simil non credo che Iason portasse~ 2755 71, 15 | ch'ò portate nel cor gran tempo ascose.~ ~ 2756 188, 7 | ombrare i poggi, et te ne porti il giorno,~ 2757 360, 10 | giovenetto pos'io nel costui regno,~ 2758 256, 8 | la notte allor quand'io posar devrei.~ ~ 2759 31, 9 | Se si posasse sotto al quarto nido,~ 2760 126, 50 | qual si posava in terra, et qual su l'onde;~ 2761 105, 13 | chi non à albergo, posisi in sul verde;~ 2762 | possano 2763 128, 26 | Qual più gente possede,~ 2764 226, 14 | voi possedete, et io piango, il mio bene.~ ~ ~ 2765 91, 6 | del tuo cor, ch'ella possedeva in vita,~ 2766 232, 13 | furor lungo, che 'l suo possessore~ 2767 366, 106| che possi et vogli al gran bisogno 2768 | possiamo 2769 16, 13 | donna, quanto è possibile, in altrui~ 2770 73, 59 | così gli ò di me posti in su la cima,~ 2771 366, 131| Il s'appressa, et non pòte esser lunge,~ 2772 270, 9 | et s'egli è ver che tua potentia sia~ 2773 | poteste 2774 | poteva 2775 230, 8 | ma scampar non potienmi alepiume.~ ~ 2776 | potrete 2777 50, 22 | di povere vivande,~ 2778 207, 22 | ché 'l poverel digiuno~ 2779 125, 79 | O poverella mia, come se' rozza!~ 2780 308, 2 | con franca povertà serve richezze,~ 2781 130, 10 | che fe' non Zeusi, o Prasitele, o Fidia,~ 2782 235, 6 | nave di merci precïose carcha,~ 2783 340, 1 | Dolce mio caro et precïoso pegno,~ 2784 214, 11 | et tal piacer precipitava al corso,~ 2785 98, 8 | già , ché null'altro il precorre.~ ~ 2786 101, 1 | Lasso, ben so che dolorose prede~ 2787 23, 128| d'esser molto pregata, in Lui si specchia,~ 2788 332, 69 | pregate non mi sia più sorda Morte,~ 2789 240, 1 | I' ò pregato Amor, e 'l ne riprego,~ 2790 46, 10 | che per me vi pregava, ond'ei si tacque,~ 2791 58, 14 | se la preghiera mia non è superba.~ ~ ~ 2792 228, 13 | felice incarco; et con preghiere honeste~ 2793 51, 11 | pregiato poi dal vulgo avaro et scioccho;~ ~ 2794 76, 9 | Et come vero pregioniero afflicto~ 2795 37, 71 | che di lagrime pregni~ 2796 14, 3 | pregovi siate accorti,~ 2797 192, 11 | pregan pur che 'l bel pe' li prema o tocchi;~ ~ 2798 162, 2 | che madonna pensando premer sòle;~ 2799 211, 5 | e 'l misero la prende, et non s'accorge~ 2800 323, 44 | più dolcezza prendea di tal concento~ 2801 348, 9 | prendean vita i miei spirti: or n' 2802 128, 94 | prenderà l'arme, et fia 'l combatter 2803 73, 82 | fosse disciolto, i' prenderei baldanza~ 2804 321, 13 | onde prendesti al ciel l'ultimo volo,~ 2805 14, 13 | prendete or a la fine~ 2806 216, 2 | prendon riposo i miseri mortali,~ 2807 331, 58 | a veder preparar sua sedia in cielo:~ 2808 241, 7 | una saetta di pietate à presa,~ 2809 314, 1 | Mente mia, che presaga de' tuoi damni,~ 2810 101, 14 | anime son qua giù del ben presaghe.~ ~ ~ 2811 139, 13 | per lungo uso, già fra noi prescripto,~ 2812 258, 10 | quanto è 'l poder d'una prescritta usanza!),~ 2813 120, 11 | era giunto al mio viver prescritto,~ ~ 2814 24, 1 | Se l'onorata fronde che prescrive~ 2815 331, 55 | in sua presentia del mortal mio velo~ 2816 264, 73 | quanti press'a lui nascon par ch'adugge;~ 2817 5, 14 | lingua mortal presumptüosa vegna.~ ~ 2818 23, 162| che poi discese in pretïosa pioggia,~ 2819 13, 11 | pocho prezando quel ch'ogni huom desia;~ ~ 2820 308, 7 | cantando, a ciò che l'alme et preze:~ 2821 28, 57 | quanto sian da prezzar, conoscer dêi:~ 2822 128, 62 | sangue et venda l'alma a prezzo?~ 2823 70, 20 | Donna mi priegha, per ch'io voglio dire.~ ~ 2824 76, 2 | mi ricondusse a la prigione antica,~ 2825 30, 20 | ne la nostra etade o ne' prim'anni,~ 2826 172, 2 | ch'a' bei principii volentier contrasti,~ 2827 40, 6 | de' moderni e 'l sermon prisco,~ 2828 179, 6 | che di luce privar mia vita spera?)~ 2829 262, 3 | donna si lascia di suo honor privare,~ 2830 257, 9 | Ma la vista, privata del suo obiecto,~ 2831 191, 13 | acquetan cose d'ogni dolzor prive,~ 2832 354, 11 | lei, di che noi Morte à privi.~ ~ 2833 60, 13 | la privilegi, et al Sol venga in ira,~ 2834 15, 13 | che questo è privilegio degli amanti,~ 2835 207, 48 | Però, s'i' mi procaccio~ 2836 128, 38 | ch'al corpo sano à procurato scabbia.~ 2837 104, 3 | produce or frutto, che quel fiore 2838 325, 62 | che producon fra voi felici effecti~ 2839 21, 3 | v'aggio proferto il cor; mâ voi non piace~ 2840 166, 2 | dove Apollo diventò profeta,~ 2841 342, 4 | a la sua piaga aspra et profonda.~ ~ 2842 196, 4 | le prime piaghe, sì dolci profonde;~ ~ 2843 310, 3 | et garrir Progne et pianger Philomena,~ 2844 76, 1 | Amor con sue promesse lusingando~ 2845 56, 4 | me fu inseme et a mercé promesso.~ ~ 2846 119, 51 | che promette una vita più tranquilla.~ 2847 78, 8 | promettendomi pace ne l'aspetto.~ ~ 2848 239, 20 | Amor, come si legge in prose e 'n versi:~ 2849 344, 10 | né gran prosperità il mio stato adverso~ 2850 319, 5 | Misero mondo, instabile et protervo~ 2851 135, 20 | Questo prov'io fra l'onde~ 2852 309, 10 | in me il conosco; et proval ben chiunque~ 2853 110, 3 | che si provede, e i passi intorno serra,~ 2854 72, 54 | questo rimedio provedesse il cielo.~ 2855 64, 13 | l'esser altrove, provedete almeno~ 2856 128, 119| Proverai tua ventura~ 2857 128, 33 | Ben provide Natura al nostro stato,~ 2858 331, 32 | fui mal accorto a provveder mio stato,~ 2859 207, 71 | che vo noiando et proximi et lontani.~ 2860 366, 15 | de le beate vergini prudenti,~ 2861 98, 7 | ché, come fama publica divolga,~ 2862 246, 9 | ch'io non veggia il gran publico danno,~ 2863 254, 6 | più d'altra è bella et più pudica:~ 2864 270, 7 | e 'l cor saggio pudico,~ 2865 73, 10 | ché 'l dir m'infiamma et pugne,~ 2866 33, 7 | et gli amanti pungea quella stagione~ 2867 125, 2 | com'è pungente et saldo,~ 2868 227, 6 | mi pungon sì, che 'nfin qua il sento 2869 2, 2 | et punire in un ben mille offese,~ 2870 37, 79 | et sien col cor punite ambe le luci,~ 2871 297, 8 | onde uscîr già tant'amorose punte.~ ~ 2872 254, 4 | cor tema et speranza mi puntella.~ ~ 2873 22, 30 | puommi arichir dal tramontar del 2874 58, 10 | che purghe ogni pensier che 'l cor 2875 366, 126| Vergine, i' sacro et purgo~ 2876 185, 9 | Purpurea vesta d'un ceruleo lembo~ 2877 321, 2 | mise l'aurate et le purpuree penne,~ 2878 138, 11 | putta sfacciata: et dove ài posto 2879 232, 3 | che li val se Pyrgotile et Lysippo~ 2880 70, 10 | Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~ 2881 325, 24 | D'un bel diamante quadro, et mai non scemo,~ 2882 359, 44 | cogliendo omai qualchun di questi rami!»~ ~ 2883 162, 11 | et prendi qualità dal vivo lume;~ ~ 2884 142, 18 | che non mutasser qualitate a tempo.~ ~ 2885 15, 14 | sciolti da tutte qualitati humane?~ ~ ~ 2886 108, 13 | prega, Sennuccio mio, quand 'l vedrai,~ 2887 336, 12 | Sai che 'n mille trecento quarantotto,~ 2888 31, 9 | Se si posasse sotto al quarto nido,~ 2889 79, 2 | del quartodecimo anno ch'io sospiro,~ 2890 363, 4 | spenti son i miei lauri, or querce et olmi:~ ~ 2891 217, 1 | Già desïai con sì giusta querela~ 2892 360, 23 | et sì gravi e sì giuste querele?~ 2893 214, 37 | Or ecco in parte le question' mie nove:~ 2894 360, 153| sorridendo:~- Piacemi aver vostre questioni udite,~ 2895 181, 8 | aperse gli occhi, sì soavi et quete.~ ~ 2896 266, 13 | quindeci l'una, et l'altro diciotto 2897 31, 12 | nel quinto giro non habitrebbe ella;~ 2898 107, 7 | risplendon sì, ch'al quintodecimo anno~ 2899 103, 5 | L'orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi,~ 2900 66, 2 | compressa intorno da rabbiosi vènti~ 2901 131, 4 | raccenderei ne la gelata mente;~ ~ 2902 113, 13 | raccese 'l foco, et spense la paura:~ 2903 135, 74 | Così più volte à 'l cor racceso et spento:~ 2904 227, 4 | et poi 'l raccogli, e 'n bei nodi il rincrespe,~ ~ 2905 6, 9 | che 'l fren per forza a sé raccoglie,~ 2906 196, 10 | et raccogliea con sì leggiadri modi,~ 2907 169, 12 | allor raccolgo l'alma, et poi ch'i' aggio~ 2908 127, 76 | belle excellentie in lui raccolte:~ 2909 366, 46 | dolci et cari nomi ài in te raccolti,~ 2910 366, 135| Raccomandami al tuo figliuol, verace~ 2911 345, 6 | quella beata, e 'l cor racconsolarsi~ 2912 206, 55 | Per Rachel ò servito, et non per Lia;~ 2913 127, 93 | in cielo e'n terra m'ha rachiuso i passi,~ 2914 216, 3 | trovomi in pianto, et raddoppiansi i mali:~ 2915 44, 4 | raffigurato a le fatezze conte;~ ~ 2916 135, 50 | e tanto si raffredda~ 2917 167, 11 | anima al dipartir presta raffrena.~ ~ 2918 217, 5 | et l'empia nube, che 'l rafredda et vela,~ 2919 93, 8 | ma già ti raggiuns'io mentre fuggivi.~ ~ 2920 192, 13 | accende intorno, e 'n vista si rallegra~ 2921 282, 6 | a rallegrar de tua vista consenti!~ 2922 92, 14 | et rallegresi il cielo, ov'ello è gito.~ ~ ~ 2923 50, 25 | Ma chi vuol si rallegri ad ora ad ora,~ 2924 238, 13 | basciolle sì che rallegrò ciascuna:~ 2925 331, 14 | conven per forza rallentare il corso,~ 2926 62, 14 | ramenta lor come oggi fusti in croce.~ ~ ~ 2927 311, 6 | et mi rammente la mia dura sorte:~ 2928 359, 7 | Un ramoscel di palma~ 2929 360, 76 | mio adversario con agre rampogne~ 2930 360, 47 | fiere et ladri rapaci, hispidi dumi,~ 2931 101, 3 | et che rapidamente n'abandona~ 2932 180, 2 | di me con tue possenti et rapide onde,~ 2933 167, 5 | sento far del mio cor dolce rapina,~ 2934 360, 6 | mi rappresento cerco di dolore,~ 2935 193, 7 | rapto per man d'Amor, né so ben 2936 135, 4 | più mi rasembra: a tal son giunto, Amore.~ 2937 177, 13 | con serena accoglienza rassecura~ 2938 157, 8 | fosse che 'l ciel rasserenava intorno.~ ~ 2939 112, 10 | qui si rivolse, et qui rattenne il passo;~ 2940 39, 10 | per non ravvicinarmi a chi mi strugge,~ 2941 70, 10 | Drez et rayson es qu'ieu ciant e 'm demori.~ ~ 2942 348, 6 | moversi avrian quai più rebelli~ 2943 297, 3 | che mai rebellïon l'anima santa~ 2944 347, 2 | stai, come tua vita alma rechiede,~ 2945 268, 65 | sol mi ritien ch'io non recida il nodo.~ 2946 260, 7 | non chi recò con sua vaga bellezza~ 2947 62, 13 | reduci i pensier' vaghi a miglior 2948 23, 135| benigna mi redusse al primo stato.~ 2949 351, 5 | gentil parlar, in cui chiaro refulse~ 2950 172, 8 | tempo, or par ch'odi et refute.~ ~ 2951 206, 39 | regg 'anchor questa stanca navicella~ 2952 286, 12 | secondo lei conven mi regga et pieghi,~ 2953 53, 1 | gentil, che quelle membra reggi~ 2954 113, 9 | Tosto che giunto a l'amorosa reggia~ 2955 325, 58 | et reggo et volvo quando al mondo 2956 366, 13 | sia terra, et tu del ciel regina.~ ~ 2957 211, 7 | regnano i sensi, et la ragion è 2958 311, 8 | ché 'n dee non credev'io regnasse Morte.~ ~ 2959 360, 2 | fatto citar dinanzi a la reina~ 2960 246, 10 | e 'l mondo remaner senza 'l suo sole,~ 2961 189, 5 | A ciascun remo un penser pronto et rio~ 2962 119, 35 | et ella, che remosso avea già il velo~ 2963 71, 65 | avria 'l cor: però forse è remota~ 2964 212, 4 | solco onde, e 'n rena fondo, et scrivo in vento;~ ~ 2965 252, 6 | renda a quest'occhi le lor luci 2966 206, 31 | dolce allor che vinto mi rendei;~ 2967 214, 18 | mi rendesser un la mente sciolta.~ ~ 2968 26, 11 | rendete honor, ch'era smarrito in 2969 214, 34 | rendimi, s'esser , libera et sciolta~ 2970 49, 4 | renduto honor, ma facto ira et vergogna:~ ~ 2971 28, 32 | e 'ntra 'l Rodano e 'l Reno et l'onde salse~ 2972 187, 12 | difforme et fato sol qui reo~ 2973 351, 1 | Dolci durezze, et placide repulse,~ 2974 72, 24 | che reservato m'ànno a tanto bene,~ 2975 178, 10 | acqua che per gli occhi si resolva,~ 2976 325, 74 | qual temo che 'n pianto si resolve,~ 2977 332, 4 | che solea resonare in versi e 'n rime,~ 2978 264, 25 | nol mai fare, et respirar nol lassa.~ 2979 267, 9 | conven ch'io arda, e 'n voi respire,~ 2980 79, 6 | l cui giogo già mai non respiro,~ 2981 175, 9 | che solo agli occhi miei resplende,~ 2982 359, 45 | I' volea demandar - respond'io allora - :~ 2983 318, 14 | chi chiami, et non è chi responda.~ ~ ~ 2984 317, 12 | ella avrebbe a me forse resposto~ 2985 186, 7 | et quel che resse anni cinquantasei~ 2986 197, 4 | tal che mia libertà tardi restauro,~ ~ 2987 6, 8 | Amor per sua natura il fa restio.~ ~ 2988 366, 125| per le tue man' resurgo,~ 2989 340, 7 | alcun refrigerio: et chi 'l retarda?~ 2990 219, 2 | in sul fanno retenir le valli,~ 2991 128, 7 | Rettor del cielo, io cheggio~ 2992 230, 3 | qual honesto Amor chiaro revela~ 2993 5, 9 | Così LAUdare et REverire insegna~ 2994 44, 6 | pianse la ribellante sua famiglia,~ 2995 37, 109| ma ricadendo afferma~ 2996 108, 10 | ch'i' non m'inchini a ricercar de l'orme~ 2997 273, 8 | qui ricercarli intempestivo et tardi.~ ~ 2998 155, 8 | et ricercarmi le medolle et gli ossi.~ ~ 2999 274, 7 | vai ricettando, et se' fatto consorte~ 3000 101, 10 | portan gli anni; et non ricevo inganno,~ 3001 47, 2 | gli spirti che da voi ricevon vita;~ 3002 264, 101| questo ad alta voce ancho richiama~ 3003 6, 5 | che quanto richiamando più l'envio~ 3004 270, 29 | Or al tuo richiamar venir non degno,~ 3005 53, 6 | et la richiami al suo antiquo vïaggio,~ 3006 268, 31 | piangendo la richiamo:~ 3007 58, 5 | Coll'altro richiudete da man mancha~


-1--agrad | agre-citad | citar-eserc | esili-inten | inter-oltra | ombra-richi | ricog-sovra | spaci-vermi | veron-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License